Il bosco del Cerquone
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Il bosco del Cerquone rappresenta una vera e propria oasi naturalistica, ricca di biodiversità all’interno del Parco dei Castelli Romani. Situato nel comune di Rocca Priora, è uno dei pochi esempi di bosco originario del territorio non convertito in castagneto. Bosco residuale Q.T.A. (Querce, Tigli, Aceri), ricopre un’area di circa 75 ettari ed ha le caratteristiche di bosco mesofilo (umidità media) con esemplari arborei di notevoli dimensioni (in alcuni casi fino a 3 metri di circonferenza). Insieme alla vicina zona umida della Doganella è inserito nella lista europea dei SIC (siti di importanza comunitaria) designato ad oggi tra le ZSC (zone speciali di conservazione), grazie alla flora e alla fauna presenti. All’interno del bosco si osservano esemplari secolari e maestosi di Farnia che è il tipo di quercia meno diffusa nel territorio del Vulcano Laziale, e il cerro, inoltre la Roverella, e l’Acero campestre. Il Bosco del Cerquone è da considerarsi come un Santuario naturale, un sacrario ancestrale, che viene da lontano. Camminare fra le Farnie equivale a passeggiare fra le colonne di una Cattedrale. Nella penombra di queste navate di corteccia, il mormorio delle tenere foglie mosse dal vento è la preghiera più autentica e primordiale che si possa udire. Con una particolare ginnastica fisica e mentale l'uomo può ritrovare se stesso. Video di Raffaele Crispino.