Saretta, ho aspettato di essere comodamente in poltrona e me lo sono goduta sullo schermo gigante della tv😍😍😍splendido video, luoghi incantevoli, davvero, colmi di fascino e storia. Mamma mia, che bellezze ha il nostro territorio. Grazie per portarci con te💚è emozionante. Sei comunicativa, bella e dolce, la tua passione mi travolge e le riprese sono ben fatte. Complimenti di cuore. Ti auguro il meglio, sempre😘🤗❤
Grazie di cuore Sara!! Sappi che quando vorrai passare per di qui sarai la benvenuta!! 😍 Ti faccio da guida super volentieri 😍🥰 un abbraccio a distanza!! ❣️
Bel video e hai dato tutte le informazioni necessarie. Avevo una mezza idea di percorrere anche io il cammino di Oropa e magari farci un video, ma questo tuo video dice già tutto. 🤔
Come sempre brava e bella 😘 Molto figo questo trekking, validissimo anche da fare nel weekend 👣 E non serve dire che il video è impeccabile: completo e preciso di ogni informazione per partire all’avventura 🔥
Ciao Sara 😃 ...per quanto ho avuto modo di vedere ti faccio tanti complimenti per i viaggi intrapresi, i video realizzati e l'entusiasmo che vivi e trasmetti....continua così...sei nel giusto "percorso" della tua vita 😉 Nando "Nanga Team"
Ciao Alessandro!! Che bello, bellissima idea, sono contenta di averti dato uno spunto! Per qualsiasi informazione sentiti libero di contattarmi su Instagram! Allora in bocca al lupo ma soprattutto.. buon cammino!🚶👣😄
Posso assolutamente comprendere.. ma dai, speriamo che il 2021 ci porti fortuna! Ci sono tanti eventi nel biellese in programma!! Incrociamo le dita! Un abbraccio virtuale 😀👣🚶
@@saramassarotto quando sarà magari ti chiederò qualche info, ho scaricato l’app e mi sono iscritto al tuo canale, qualche esperienza sia a piedi che in bici l’ho fatta anch’io, ma qualche buon consiglio serve sempre 😊
@@saramassarotto sisi infatti avevo vista prima il tuo altro video. Grazie di entrambi. :D Oroppa non so se lo faremo sto giro o prossimo che siamo indecisi con anche altri es Vandelli, Lana Seta, Belteo, Spallanzani, Santiago Nord. (in caso se non l'hai già fatto io ti consiglio il primitivo per santiago da oviedo)
ciao! complimenti! molto chiara e brava. Io ho fatto la via degli dei e un po della via francigena (da Radicofani a Roma). Quest'anno forse farò questo sentiero. grazie
Ciao Sara, iscritto! Sono di Torino e stavo pensando di intraprendere questo cammino in questo periodo, l’autunno. Pensi che le giornate corte possono essere un ostacolo?
Ciao sara sono lorenzo di calcinate BG ho scoperto stasera per la prima volta il tuo canale, complimenti per la spiegazione. Lo scorso anno dal 19 luglio al 1 settembre ho percorso la francigena dal gran san bernardo a Roma , esperienza impagabile che ti lascia il segno e come dici tu chi comincia a camminare poi viene richiamato dai cammini . Penso ai primi di agosto di fare il cammino doropa . Grazie e ricomplimenti
Ciao Daniele! Esattamente! La prima e la seconda tappa hanno un dislivello praticamente inesistente, invece la terza e la quarta (ma appunto la quarta sopratutto) hanno il dislivello maggiore 😀
Sono contenta che tu voglia percorrerlo. A novembre alcune strutture chiudono, ma prova sempre a contattare il Centro Prenotazioni, loro ti indirizzeranno nelle strutture che sono aperte in quel momento ;) www.camminodioropa.it
Bellissime riprese aeree del percorso, sicuramente tra le migliori che ho visto. Raramente ho visto Oropa con un cielo così sereno. La conca è uno dei "catini" di'Italia! 😄 Precisazione (modalità "pignolo" [ON] 😄): la tappa Roppolo-Torazzo non è parte della Via Francigena, che passa a Ovest della Serra. P.S. Giusto domani, per rinfrescare le sensazioni, farò il giro Biella-Favaro-Oropa-Miagliano-Biella sui sentieri D1 e D6, unendo i due pezzi finali del Cammino di Oropa e dell'Eusebiano. 😎
Sono contenta che tu voglia percorrerlo. A novembre alcune strutture chiudono, ma prova sempre a contattare il Centro Prenotazioni, loro ti indirizzeranno nelle strutture che sono aperte in quel momento ;) www.camminodioropa.it
Ciao Mario!! Certamente! C'è un percorso anche in bici. Ogni tanto il sentiero percorso in bici è lo stesso di quello percorso a piedi, ogni tanto fa delle deviazioni, ma comunque molto ben tracciato ☺️
Buongiorno Sara sapresti consigliarmi un posto per dormire seconda tappa Cammino di Oropa ? Considera che Bb il raglio è pieno e vorrei evitare i campeggi. Grazie
Bellissimo Video sei brava davvero. Ho intenzione di fare questo Cammino appena possibile, mi sai dire come si chiama la app con le tracce del Cammino di Oropa? Grazie Ciao.
C'è la classica tappa" tosta " come in ogni cammino ed é la terza per gli ultimi km. Questo ultimo tratto inizia al km 10 e termina al km 14.7 circa. Si inizia con 500 metri di forte ascesa (15/20%) poi 1.5 km in forte discesa (15/20%) su strada bianca, fate attenzione. Una volta giunti sulla strada inizia immediatamente un ascesa molto ripida (15/20%) per circa 1 km.. Dopo di che vi mancano solo 1.3 km al bel Santuario di Graglia, fine tappa. Ci sono 4 ruscelli da guadare sempre dopo il decimo km. In caso di forti piogge almeno 2 di questi ruscelli credo che non siano attraversatili. Informatevi bene, per favore.
Sono interessato a fare il cammino , ho un gruppo che verremmo in circa 20 persone. Come ci si può organizzare. Grazie infinite Barbon Maurilio del gruppo Passo dopo Passo da San Marco a monte Peralba. Da Treviso
Ciao Maurilio, ti consiglio di andare nel sito ufficiale del Cammino di Oropa e di compilare un modulo che troverai a questo indirizzo: www.camminodioropa.it/it/oropa-dovedormire/. Pensa che da due mesetti collaboro appunto con l'organizzazione del Cammino, quindi comunicheremo io e te via mail...sarà un piacere aiutarti a trovare la soluzione migliore per te! A presto! :)
Saretta, ho aspettato di essere comodamente in poltrona e me lo sono goduta sullo schermo gigante della tv😍😍😍splendido video, luoghi incantevoli, davvero, colmi di fascino e storia. Mamma mia, che bellezze ha il nostro territorio. Grazie per portarci con te💚è emozionante. Sei comunicativa, bella e dolce, la tua passione mi travolge e le riprese sono ben fatte. Complimenti di cuore. Ti auguro il meglio, sempre😘🤗❤
Grazie di cuore Sara!! Sappi che quando vorrai passare per di qui sarai la benvenuta!! 😍 Ti faccio da guida super volentieri 😍🥰 un abbraccio a distanza!! ❣️
Bel video e hai dato tutte le informazioni necessarie. Avevo una mezza idea di percorrere anche io il cammino di Oropa e magari farci un video, ma questo tuo video dice già tutto. 🤔
Ciao!! 🥰 Grazie sono contenta tu abbia trovato le informazioni che cercavi!! Fallo che non te ne pentirai..e se fai il video fammelo sapere 😍🥰
Come sempre brava e bella 😘 Molto figo questo trekking, validissimo anche da fare nel weekend 👣 E non serve dire che il video è impeccabile: completo e preciso di ogni informazione per partire all’avventura 🔥
Grazie mille Andrea 😍🥰 figo vero? Infatti è quell'avventura veloce di cui non ci si pente! Se ti viene voglia di passare di qui fammelo sapere 😄☺️
@@saramassarotto Ma è un 12 mesi l'anno ? Oppure lo sconsigli in inverno ?
come gli altri video, sempre bellissimo vedere la passione che ci metti e l'amore che hai nel fare scoprire luoghi e paesaggi meravigliosi....
Grazie mille Giancarlo, mi fa tanto piacere questo commento!!!😊☺️
Complimenti Sara...bel Cammino e bel video....ci facciamo un pensierino :)
Grandissimi camminatori..se passate per di qui la polenta concia ve la offro io 😍❣️
Ciao Sara 😃
...per quanto ho avuto modo di vedere ti faccio tanti complimenti per i viaggi intrapresi, i video realizzati e l'entusiasmo che vivi e trasmetti....continua così...sei nel giusto "percorso" della tua vita 😉
Nando
"Nanga Team"
Brava Sara! Video spiegato molto bene.
Mi hai fatto venire voglia di farlo.
Questa primavera, andrò a gustarmelo.
Ciao Alessandro!! Che bello, bellissima idea, sono contenta di averti dato uno spunto! Per qualsiasi informazione sentiti libero di contattarmi su Instagram! Allora in bocca al lupo ma soprattutto.. buon cammino!🚶👣😄
Che invidia. Mi manca quando me ne andavo in giro per il mondo. Bel contenuto!
Come ti capisco... dai reggiamo duro😪💕
Complimenti!!! Le riprese sono stupende, e le informazioni molto utili!! Grazieeee 🥰
Ciao Andrea, devo dire che ho avuto un ottimo aiutante 🥰
grandi riprese, ottimo video sara. Questo è un gran bel cammino. dovrò farlo anche io. ottimi spunti per i miei video. grazie!
Grazie mille!!! Sono proprio contenta ti sia servito come spunto!!! 😍😍😍
Ciao Sara, complimenti!
Bellissimo video Sara! Molto contenti di averti trovato. Questo cammino è in programma già da un po' di tempo, ma aspetteremo tempi migliori!
Posso assolutamente comprendere.. ma dai, speriamo che il 2021 ci porti fortuna! Ci sono tanti eventi nel biellese in programma!! Incrociamo le dita! Un abbraccio virtuale 😀👣🚶
Bellissimo video brava Sara 🤩
Bellissimo!! Domenica lo faremo in 3 tappe, non vediamo l'ora 😍
Che bello!!! Bravissimi!!! 💖😍
ottimo video informativo, è un cammino che sicuramente farò!! grazie!!
Ciao!! Sono contenta ti sia piaciuto ma soprattutto che tu lo percorra!! Buon cammino allora 🥰
@@saramassarotto quando sarà magari ti chiederò qualche info, ho scaricato l’app e mi sono iscritto al tuo canale, qualche esperienza sia a piedi che in bici l’ho fatta anch’io, ma qualche buon consiglio serve sempre 😊
Brava Sara!
Grazie mille Francesco!!! 😍 Mi sono iscritta al tuo canale.. Ci ribecchiamo su Instagram 😄
Bravissima....bellissimo cammino e spiegato molto bene 👍👍👍
Grazie mille Silvana 😍
Bello in programma per marzo nella nostra regione 👍
Grande Matteo!! Finalmente si potrà tornare a camminare! Buon cammino allora!😍
bello grazie, io dopo il fisherman trail dell anno scorso stavo valutando altro in Italia e questo potrebbe essere un'idea!🙂
Ma dai! Anch'io ho percorso il Fisherman 😍 meraviglioso! Oropa ti aspetta allora 😃
@@saramassarotto sisi infatti avevo vista prima il tuo altro video. Grazie di entrambi. :D Oroppa non so se lo faremo sto giro o prossimo che siamo indecisi con anche altri es Vandelli, Lana Seta, Belteo, Spallanzani, Santiago Nord. (in caso se non l'hai già fatto io ti consiglio il primitivo per santiago da oviedo)
Appena finito il cammino. Molto bello. Giornate baciate dal sole.
Bellissimo video 👏🏻👏🏻👏🏻
Grazie mille Antonio 😍 per il commento e per lo spunto 🥰
Bravissima, video molto ben fatto!!!
Grazie mille davvero, sono molto contenta ti sia piaciuto il video! ;)
Brava Sara bel video!
Grazie mille, sono felice ti sia piaciuto 😍
ciao! complimenti! molto chiara e brava. Io ho fatto la via degli dei e un po della via francigena (da Radicofani a Roma). Quest'anno forse farò questo sentiero. grazie
Bravissimo Gianluca, spero che tu sia riuscito a percorrerlo!! ;)
Brava e bella!!!!
Ciao Sara, iscritto! Sono di Torino e stavo pensando di intraprendere questo cammino in questo periodo, l’autunno. Pensi che le giornate corte possono essere un ostacolo?
Ciao sara sono lorenzo di calcinate BG ho scoperto stasera per la prima volta il tuo canale, complimenti per la spiegazione. Lo scorso anno dal 19 luglio al 1 settembre ho percorso la francigena dal gran san bernardo a Roma , esperienza impagabile che ti lascia il segno e come dici tu chi comincia a camminare poi viene richiamato dai cammini . Penso ai primi di agosto di fare il cammino doropa . Grazie e ricomplimenti
Bellissimo video.volevo solo sapere i costi per gli alloggi e se vi sono pasti per i pellegrini. Grazie
Ciao Maurizia, sicuramente in questo sito www.rotavicentina.com troverai i prezzi aggiornati ;)
Ottimo video
Quindi il dislivello maggiore è nel ultimo tratto?
Ciao Daniele! Esattamente! La prima e la seconda tappa hanno un dislivello praticamente inesistente, invece la terza e la quarta (ma appunto la quarta sopratutto) hanno il dislivello maggiore 😀
Bell video,vorei fare questo camino in novembre,e“ tropo dardi? Sno an ora aperti b&b?
Sono contenta che tu voglia percorrerlo. A novembre alcune strutture chiudono, ma prova sempre a contattare il Centro Prenotazioni, loro ti indirizzeranno nelle strutture che sono aperte in quel momento ;) www.camminodioropa.it
Bellissime riprese aeree del percorso, sicuramente tra le migliori che ho visto.
Raramente ho visto Oropa con un cielo così sereno. La conca è uno dei "catini" di'Italia! 😄
Precisazione (modalità "pignolo" [ON] 😄): la tappa Roppolo-Torazzo non è parte della Via Francigena, che passa a Ovest della Serra.
P.S. Giusto domani, per rinfrescare le sensazioni, farò il giro Biella-Favaro-Oropa-Miagliano-Biella sui sentieri D1 e D6, unendo i due pezzi finali del Cammino di Oropa e dell'Eusebiano. 😎
Oh oh, che gaffe!! Grazie mille per la precisione!!!
Hahah vero, confermo il catino d'Italia purtroppo 😄🙈
Bell video,sono intereasto a fare questo camino,e“ adato il mese di novembre?e sono aperti i b&b.
Sono contenta che tu voglia percorrerlo. A novembre alcune strutture chiudono, ma prova sempre a contattare il Centro Prenotazioni, loro ti indirizzeranno nelle strutture che sono aperte in quel momento ;) www.camminodioropa.it
Ciao secondo te ,è fattibile in bici?
Grazie bel video
Ciao Mario!! Certamente! C'è un percorso anche in bici. Ogni tanto il sentiero percorso in bici è lo stesso di quello percorso a piedi, ogni tanto fa delle deviazioni, ma comunque molto ben tracciato ☺️
Grazie gentilissima
Io Lo facevo in giornata adesso col cane chissa
😘😘😘😘😘😘😘
Sai dire il nome dell'applicazione? Grazie mille!
Certo, l'App si chiama PiemonteWays :)
Buongiorno Sara sapresti consigliarmi un posto per dormire seconda tappa Cammino di Oropa ? Considera che Bb il raglio è pieno e vorrei evitare i campeggi. Grazie
Ciao, potresti percorrere invece Roppolo-Torrazzo, c'è l'Affittacamere ''Dalla Mami'' e potreste alloggiare lì! :)
Bellissimo Video sei brava davvero. Ho intenzione di fare questo Cammino appena possibile, mi sai dire come si chiama la app con le tracce del Cammino di Oropa? Grazie Ciao.
Ciao! Certo, si chiama Piemonte Ways :)
grazie sei brava quanto gentile...non mollare.
C'è la classica tappa" tosta " come in ogni cammino ed é la terza per gli ultimi km.
Questo ultimo tratto inizia al km 10 e termina al km 14.7 circa.
Si inizia con 500 metri di forte ascesa (15/20%) poi 1.5 km in forte discesa (15/20%) su strada bianca, fate attenzione.
Una volta giunti sulla strada inizia immediatamente un ascesa molto ripida (15/20%) per circa 1 km..
Dopo di che vi mancano solo 1.3 km al bel Santuario di Graglia, fine tappa.
Ci sono 4 ruscelli da guadare sempre dopo il decimo km.
In caso di forti piogge almeno 2 di questi ruscelli credo che non siano attraversatili.
Informatevi bene, per favore.
Verissimo, per l'ultima tappa infatti c'è la variante della tramvia, che consiglio vivamente in caso di pioggia i giorni precedenti!
Bello, brava... Prezzi medi per dormire nei B&B?
Ciao Luca, una singola, per esempio, mediamente viene € 30 :)
Qualcuno ha fatto il cammino in 3 giorni? sono mediamente allenato non vorrei che in 4 giorni fosse breve
Chi lascia un like.... Riceve un like!
Bel video Sara!
Haha grazie David 😃
Sono interessato a fare il cammino , ho un gruppo che verremmo in circa 20 persone.
Come ci si può organizzare.
Grazie infinite
Barbon Maurilio del gruppo
Passo dopo Passo da San Marco a monte Peralba.
Da Treviso
Ciao Maurilio, ti consiglio di andare nel sito ufficiale del Cammino di Oropa e di compilare un modulo che troverai a questo indirizzo: www.camminodioropa.it/it/oropa-dovedormire/. Pensa che da due mesetti collaboro appunto con l'organizzazione del Cammino, quindi comunicheremo io e te via mail...sarà un piacere aiutarti a trovare la soluzione migliore per te! A presto! :)