TU SEI UN ESSERE SOVRANNATURALE. GIURO CHE TI FAREI UNA STATUA. GRAZIE A TE HO PRESO 7 NELLA VERIFICA. Non vedevo un 7 da quando ho cambiato professore. Grazie grazie grazie
Se invece di una corda abbiamo una membrana e dobbiamo intonarla ad una frequenza specifica che calcoli dobbiamo eseguire conoscendo peso e massa della membrana, sei un grande
Hai un errore nella parte delle interferenze r_A - r_B : devi scriverlo SENZA i vettori! Importano solo le distanze. Con i vettori la sottrazione è il vettore BA e non dipende dalla posizione dell'osservatore. Per finire anche tu la applichi correttamente, come moduli. Complimenti per i tuoi filmati, riescono a vincere la noia che spesso caratterizzano le spiegazioni rigorose.
Mi scusi, ho questo esercizio magari banale ma proprio non riesco a capire come risolverlo, ho provato di tutto ma non riesco a capire. "Una sorgente che consideriamo puntiforme emette, in un mezzo isotropo, onde sonore sferiche con potenza Pu = 100 W. Supponendo che la membrana sensibile di un rilevatore di suoni abbia una superficie S = 31,4 cm2 e che si trovi a una distanza d = 10 m dalla sorgente, quanto vale la potenza Pm percepita dal rilevatore? Risultato: Pm = 0,25mW" Mi può aiutare?
Se n valesse 7 e ti avvicini alle sorgenti da lontano, incontri lungo la strada tutti gli n precedenti, quindi 1,2,3,4,5,6. Quelli pari sono costruttivi, quelli dispari distruttivi. Quindi in questo caso hai 4 distruttivi e 3 costruttivi
GRAZIE. Spiegando gli argomenti in maniera cosi “schietta” e comprensibile mi hai quasi fatto divertire! ❤
TU SEI UN ESSERE SOVRANNATURALE. GIURO CHE TI FAREI UNA STATUA. GRAZIE A TE HO PRESO 7 NELLA VERIFICA. Non vedevo un 7 da quando ho cambiato professore. Grazie grazie grazie
perché non crei un profilo instragram? comunque sei FORTISSIMO ormai ogni verifica torno qui, bravissimo a spiegarla mi hai salvato questo anno
Bellissima e utilissima grazie
Fiero di aver guardato tutta la liveee
Se invece di una corda abbiamo una membrana e dobbiamo intonarla ad una frequenza specifica che calcoli dobbiamo eseguire conoscendo peso e massa della membrana, sei un grande
Hai un errore nella parte delle interferenze r_A - r_B : devi scriverlo SENZA i vettori! Importano solo le distanze.
Con i vettori la sottrazione è il vettore BA e non dipende dalla posizione dell'osservatore. Per finire anche tu la applichi correttamente, come moduli.
Complimenti per i tuoi filmati, riescono a vincere la noia che spesso caratterizzano le spiegazioni rigorose.
Mi scusi, ho questo esercizio magari banale ma proprio non riesco a capire come risolverlo, ho provato di tutto ma non riesco a capire.
"Una sorgente che consideriamo puntiforme emette,
in un mezzo isotropo, onde sonore sferiche con potenza
Pu = 100 W. Supponendo che la membrana sensibile di un
rilevatore di suoni abbia una superficie S = 31,4 cm2
e che
si trovi a una distanza d = 10 m dalla sorgente, quanto
vale la potenza Pm percepita dal rilevatore?
Risultato: Pm = 0,25mW"
Mi può aiutare?
Nell'esercizio 6 se "n" valesse 7 per esempio o qualsiasi numero dispari, quante interferenze sarebbero distruttive e quante invece costruttive?
Se n valesse 7 e ti avvicini alle sorgenti da lontano, incontri lungo la strada tutti gli n precedenti, quindi 1,2,3,4,5,6. Quelli pari sono costruttivi, quelli dispari distruttivi. Quindi in questo caso hai 4 distruttivi e 3 costruttivi
@@StepbyStepFisica grazie mille
Non ho capito come mai nelľes del violino invece di fare 2000/5(f=f0*n) teniamo 2000. Qualcuno può spiegare?
ANCHE IO PREFERISCO UNA FORMULA!