Ciao Matt, per le rose e molti fiori, cambiando il ph del terreno cambiano il colore del fiore, se durante la fase di fioritura portiamo il ph del terreno a 5.5 la rosa da rossa diventa piu rosa mentre se alziamo il ph tra il 7 e 8 diventa più rosso scuro. Le piante con ph differente creano e assorbono diversi minerali (le piante trasformano la luce in minerali rigettandoli nel terreno con essudati radicali) quindi si se prima di raccoglierle alteri il ph le influenzi a creare un determinato sapore :)
Sono brasileiro e lavoro con allevamento di bovini da carne in Brasile, adesso abito a Piemonte vicino Torino e sto cercando rustico con terreno agricolo per comprare e cominciare lavoro in azienda agricola, sempre guardò tuo video. Sei meraviglioso complementi 👏🏻👏🏻👏🏻
Mat ti seguo ancora dagli inizi al podere sei senza dubbio il migliore come idea come determinazione come 😂venditore ma splopratutto in un momento difficile della mia vita mi hai trasmesso quello che è la passione per l orto per pa terra grazie bro ❤
Ciao Matt, ti seguo da un po' e ti stimo molto ma nel video ti ho sentito parlare di OGM e volevo scrivere il mio parere a riguardo per poter e magari discutere. Concordo con te che il rischio degli OGM è che si sostituiscano, per via della loro produttività, alle colture impoverendo la biodiversità e aumentando il rischio che parassiti e malattie delle piante portino a d'istruzioni enormi delle colture. Però vorrei sottolineare che in questo caso la pericolosità non è intrinseca degli OGM ma dell'utilizzo che se ne fa: in sé sono varietà che possono portare a grandi benefici e che per assurdo possono aumentare la biodiversità se usate nel modo corretto. In fondo sono solo nuove colture che, proprio come quelle create fino ad ora con incroci o grazie a mutazioni casuali selezionate, vanno testate per verificarne vantaggi e svantaggi, potenzialità e criticità. Sarebbe bello, anche se ne riconosco la difficoltà specialmente a causa delle leggi stringenti soprattutto in Italia, che proprio i produttori piccoli come te, collaborando con le università che sviluppano nuove varietà liberamente utilizzabili, testino tali colture che, al aprì di quelle antiche che troppo spesso vengono dimenticate, possono essere più adatte a certe situazioni e per promuovere un utilizzo degli OGM più etico. Spero che leggerai il mio commento per sapere cosa ne pensi a riguardo.
Ciao, secondo me dovresti fare un video breve su Striscia la Notizia o su Line verde quando passano per la Lombardia o un altro programma. Perché tante persone non sanno da dove viene la verdura che mangiano e cime sarebbe la pianta completa e quelli che va buttato. A meno che non facciano l'orto. Ottimo documentario Matteo. 😊
Ciao Matt spieghi molto bene Io farò la scuola Alberghiera e mi interessa molto l’ approccio tra il cibo e gli scarti Io ho delle galline; mi dai dei consigli? Sei un mito
Beh, diciamo che qua a Brescia abbiamo anche delle bellissime scuole agrarie dove hanno dei bellissimi reparti di biologia e di chimica..... Perché non potresti fare una collaborazione con l'istituto Dandolo di bargnano o la pastori di Brescia o altri scuole superiori che hanno dei bellissimi laboratori di biologia?
Sei un grande Matt, per fortuna che ci sono persone come te ❤
Un bellissimo video (film) grazie a te che continuo a coltivare.non so se senza di te avrei la stessa passione che ho ora 👏👏🎉
Ciao Matt, per le rose e molti fiori, cambiando il ph del terreno cambiano il colore del fiore, se durante la fase di fioritura portiamo il ph del terreno a 5.5 la rosa da rossa diventa piu rosa mentre se alziamo il ph tra il 7 e 8 diventa più rosso scuro.
Le piante con ph differente creano e assorbono diversi minerali (le piante trasformano la luce in minerali rigettandoli nel terreno con essudati radicali) quindi si se prima di raccoglierle alteri il ph le influenzi a creare un determinato sapore :)
Sono brasileiro e lavoro con allevamento di bovini da carne in Brasile, adesso abito a Piemonte vicino Torino e sto cercando rustico con terreno agricolo per comprare e cominciare lavoro in azienda agricola, sempre guardò tuo video. Sei meraviglioso complementi 👏🏻👏🏻👏🏻
Che bomba lo aspettavo questo video, coltivando le verdure per i miei piatti ed essendo appassionato di cucina non potrei chiedere di meglio
Sono contento ti sia piaciuto!
I tuoi video sono tutti belli!! Ma questo è fantastico!!! Dai dai dai che sei sulla strada giusta!!un saluto da Alessandria
Bellissimo bravo interessante Condivido
Più guardo i tuoi video e più sono fiera di essere una tua cliente grazie matt❤
Top!
Mat ti seguo ancora dagli inizi al podere sei senza dubbio il migliore come idea come determinazione come 😂venditore ma splopratutto in un momento difficile della mia vita mi hai trasmesso quello che è la passione per l orto per pa terra grazie bro ❤
Grazie mille!
Che bello matt!!!
questo video ha troppe poche visualizzazioni. È un capolavoro
Grazie ❤️
Non é un semplice video un film 👍
❤️
top content - contenuto. speriamo in altre " puntate "
Questo è il secondo in qualche mese che esce, trovi contenuti “simili” su argomenti differenti nella playlist sul mio canale chiamata “Documentari” 💪🏻
@@MattTheFarmerOfficial visto anche quello, però questo sembra un passo avanti nello story board 💪
Posso chiederti con cosa realizzi i video ? Grazie un salutooooo 😊
In un mondo futuro quello che fai mi piacerebbe fosse la normalita.. bravo.
Grazie ❤️
Ciao Matt, ti seguo da un po' e ti stimo molto ma nel video ti ho sentito parlare di OGM e volevo scrivere il mio parere a riguardo per poter e magari discutere. Concordo con te che il rischio degli OGM è che si sostituiscano, per via della loro produttività, alle colture impoverendo la biodiversità e aumentando il rischio che parassiti e malattie delle piante portino a d'istruzioni enormi delle colture. Però vorrei sottolineare che in questo caso la pericolosità non è intrinseca degli OGM ma dell'utilizzo che se ne fa: in sé sono varietà che possono portare a grandi benefici e che per assurdo possono aumentare la biodiversità se usate nel modo corretto. In fondo sono solo nuove colture che, proprio come quelle create fino ad ora con incroci o grazie a mutazioni casuali selezionate, vanno testate per verificarne vantaggi e svantaggi, potenzialità e criticità. Sarebbe bello, anche se ne riconosco la difficoltà specialmente a causa delle leggi stringenti soprattutto in Italia, che proprio i produttori piccoli come te, collaborando con le università che sviluppano nuove varietà liberamente utilizzabili, testino tali colture che, al aprì di quelle antiche che troppo spesso vengono dimenticate, possono essere più adatte a certe situazioni e per promuovere un utilizzo degli OGM più etico.
Spero che leggerai il mio commento per sapere cosa ne pensi a riguardo.
Ciao, secondo me dovresti fare un video breve su Striscia la Notizia o su Line verde quando passano per la Lombardia o un altro programma. Perché tante persone non sanno da dove viene la verdura che mangiano e cime sarebbe la pianta completa e quelli che va buttato. A meno che non facciano l'orto. Ottimo documentario Matteo. 😊
Aspetto la loro chiamata 😂
Ciao Matt spieghi molto bene
Io farò la scuola Alberghiera e mi interessa molto l’ approccio tra il cibo e gli scarti
Io ho delle galline; mi dai dei consigli?
Sei un mito
C O M P L I M E N T I !!!!!😊
💪🏻❤️
Beh, diciamo che qua a Brescia abbiamo anche delle bellissime scuole agrarie dove hanno dei bellissimi reparti di biologia e di chimica..... Perché non potresti fare una collaborazione con l'istituto Dandolo di bargnano o la pastori di Brescia o altri scuole superiori che hanno dei bellissimi laboratori di biologia?
Noi allo zanelli cioè istituto agrario avevano piantato tante varietà antiche molto buone
Te non ne hai? Le vorrai piantare?
potresti produrre il rafano o cren fresco