Un consiglio, usa copilot. Un'osservazione, i consigli iniziali erano MOLTO generici, facilmente reperibili, non stupisce che li abbia dati. Volendo da consigli anche molto specifici ma c'è da aggiustare il tiro conversando con precisione. Per quanto riguarda altre piattaforme, sto provando VISOID, e mi sta piacendo ma so che a breve anche D5 Render avrà la sua piattaforma per la generazione di render e da utilizzatore sono molto curioso.
Marco dovresti provare Fabrie ai . Una piattaforma esterna, ma molto generosa nel generare immagini gratuite. Si carica uno screenshot, si sceglie uno stile e così via ...
Per prompt su Ai così verticali e specializzate, conviene scrivere un prompt in inglese, ricontrollando le parole per bene. ChatGPT nn soffre la traduzione, anzi. Ma questi motori Ai super verticali e specializzati, sto vedendo che preferiscono la lingua originale. Chiedi poi a ChatGPT di usare un formato del prompt Midjourney compatibile. Ho notato che spesso la cosa viene letta in maniera più precisa. Per le aberrazioni delle texture a, esistono prompt specifici. Ma io nn vi sono ancora riuscito. Guardati o parla con Arturo Tedeschi
Un consiglio, usa copilot.
Un'osservazione, i consigli iniziali erano MOLTO generici, facilmente reperibili, non stupisce che li abbia dati. Volendo da consigli anche molto specifici ma c'è da aggiustare il tiro conversando con precisione.
Per quanto riguarda altre piattaforme, sto provando VISOID, e mi sta piacendo ma so che a breve anche D5 Render avrà la sua piattaforma per la generazione di render e da utilizzatore sono molto curioso.
Marco dovresti provare Fabrie ai . Una piattaforma esterna, ma molto generosa nel generare immagini gratuite. Si carica uno screenshot, si sceglie uno stile e così via ...
Grazie del suggerimento! Ci darò un'occhiata!
Per prompt su Ai così verticali e specializzate, conviene scrivere un prompt in inglese, ricontrollando le parole per bene. ChatGPT nn soffre la traduzione, anzi. Ma questi motori Ai super verticali e specializzati, sto vedendo che preferiscono la lingua originale. Chiedi poi a ChatGPT di usare un formato del prompt Midjourney compatibile. Ho notato che spesso la cosa viene letta in maniera più precisa. Per le aberrazioni delle texture a, esistono prompt specifici. Ma io nn vi sono ancora riuscito. Guardati o parla con Arturo Tedeschi
Grazie dei suggerimenti!
grazie come sempre a te!! @@MarcoChiarelloArchitetto
Prova con Perplexity AI
Grazie!