UN INCREDIBILE VIAGGIO SUL PIANETA MARTE - Ultime scoperte 2024 | Documentario Spazio
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- 🌍 Marte, spesso soprannominato il “pianeta rosso”, è da secoli fonte di meraviglia e interesse per gli scienziati e gli appassionati di astronomia. Situato a circa 225 milioni di chilometri dalla Terra, questo pianeta affascina con i suoi paesaggi desertici, i giganteschi vulcani e il potenziale per una futura colonizzazione.
L'emblematico colore rosso di Marte deriva dall'ossido di ferro (ruggine) che ricopre la sua superficie. Questo fenomeno ha catturato l'immaginazione delle culture umane per millenni e il pianeta è stato associato a miti e divinità della guerra in molte civiltà antiche. Oggi Marte è al centro degli studi scientifici per le prove che potrebbe aver ospitato forme di vita microbica nel suo lontano passato. La ricerca di tracce di vita su Marte è una delle ragioni principali delle numerose missioni di esplorazione della NASA, dell'ESA e di altre agenzie spaziali.
Una delle caratteristiche più impressionanti di Marte è il Monte Olimpo, il più grande vulcano del nostro sistema solare. Con i suoi 21 chilometri di altezza, supera di gran lunga l'Everest, la vetta più alta della Terra. Questo vulcano è una delle tante affascinanti formazioni geologiche del pianeta. Oltre ai vulcani, Marte ospita anche il sistema di canyon Valles Marineris, che si estende per circa 4.000 chilometri, quasi la lunghezza degli Stati Uniti da est a ovest. Questo canyon precipita fino a 7 chilometri di profondità, diventando una delle meraviglie naturali più sorprendenti del Sistema Solare.
Marte è famoso anche per le sue vaste calotte polari, composte principalmente da anidride carbonica congelata, con una piccola quantità di acqua. Queste calotte si espandono e si riducono con le stagioni marziane, dando al pianeta un ciclo climatico distinto. L'atmosfera di Marte è estremamente sottile, composta per il 95% da anidride carbonica, il che la rende inospitale per le forme di vita come le conosciamo sulla Terra. La temperatura media della superficie di Marte è di circa -60°C, anche se possono verificarsi variazioni estreme, che vanno da -125°C ai poli in inverno a circa 20°C all'equatore durante l'estate marziana.
Una delle più interessanti scoperte recenti è la presenza di acqua in forma liquida sotto la superficie marziana. Sebbene l'acqua liquida non possa esistere in superficie a causa della bassa pressione atmosferica, è stata rilevata la presenza di salamoie nel sottosuolo, il che fa pensare che Marte possa aver ospitato in passato vita microbica o che possa ancora ospitarne sotto la superficie. Questa scoperta ha accresciuto l'interesse per future missioni volte a esplorare queste regioni e a cercare segni di vita.
Le missioni robotiche su Marte, come Curiosity, Opportunity e più recentemente Perseverance, hanno raccolto una notevole quantità di dati sulla geologia e sull'atmosfera di Marte. Questi rover sono dotati di strumenti ad alta tecnologia che consentono loro di perforare il suolo, analizzare campioni e scattare immagini ad alta risoluzione del paesaggio marziano. Il rover Perseverance, ad esempio, è stato lanciato nel 2020 e la sua missione principale è quella di cercare tracce di vita antica e raccogliere campioni che potrebbero essere riportati sulla Terra in missioni future. È accompagnato anche dal piccolo elicottero Ingenuity, che ha effettuato il primo volo controllato su un altro pianeta.
Un altro punto di interesse per gli scienziati è la terraformazione di Marte, cioè l'idea di trasformare la sua atmosfera e il suo ambiente per renderlo più abitabile per gli esseri umani. Ciò comporterebbe probabilmente l'ispessimento dell'atmosfera marziana, l'aumento della temperatura e il rilascio di acqua per creare condizioni più simili a quelle della Terra.
La colonizzazione di Marte è un argomento molto dibattuto. Le sfide sono molte: l'assenza di ossigeno respirabile, le radiazioni cosmiche, l'isolamento estremo e le gigantesche tempeste di polvere che possono inghiottire il pianeta per mesi e mesi. Tuttavia, grazie agli attuali progressi tecnologici, queste sfide non sono più considerate insormontabili. Si stanno sviluppando concetti di habitat marziano, tra cui l'uso di materiali locali per costruire rifugi e sistemi per generare ossigeno dall'anidride carbonica nell'atmosfera marziana. Questi progressi aprono la strada all'idea che, tra qualche decennio, potrebbero esistere colonie umane su Marte.
This channel is an official affiliate of the ORBINEA STUDIO network.
Ma basta con sto Marte.... sono decenni che lo studiano e continuano ancora ostinatamente a spendere soldi. Ma che vadano nelle lune di giove o saturno
no no..prima ti devono far credere delle stupende nuove scoperte fino a esaurirti la capa..dove alla fine si scopre non ne sanno niente ! .. .poi forse passano dai altri...sai come' la speculazione spaziale serve guadagno facile..
Se è per questo hanno trovato forme di vita...
@@finanzaedeconomia1390 un classico...stimola e crea credenti ..= guadagno
😂😂😂😂😂@@gionnyvagni8636
come se fosse facile
Io non credo che ci siano mai atterrati ,se così fosse ,ci sarebbero ritornati ,invece no ,ma poi ,se non c’è atmosfera come mai ,la bandiera sventolava ?
Arriverà il giorno in cui dei astronauti andranno su Marte? Oppure i soldi per fare guerre ci sono, ma non per esplorazione fuori dalla Terra?
Bello ma da vedere a dotte
🔝
5 min 3 pubblicità ! Video chiuso 🤮
Esatto.. è più monetizzato di Famiglia Suricata
Ci penserà elon Musk ad andarci
Qualcuno mi sa spiegare come facevano i Romani a sapere che quella "stella", tra milioni di altre, fosse Marte? Non venitemi a dire che si capiva perchè era di colore rosso, perchè ce ne sono altre mille di quel colore in cielo, ancora peggio a quei tempi, che non c'era inquinamento luminoso.....
Continua a pulire il parquet anziché disturbare con domande idiote.
Perché i pianeti si muovono a differenza delle stelle che sembrano ferme rispetto lo sfondo . Pianeti vuol dire erranti. Per quello hanno distinto i pianeti rispetto le stelle anche nel passato
fosse marte? non sono sicuro ma proprio loro gli hanno dato quel nome ..marte...il dio della guerra ...quindi non era un sapere era per dare dei nomi..identificarle! come per lo zodiaco che ancora oggi esistono
🤣🤣🤣🤣🤣🤣