Ciao Gabri!Il tuo stile si sta affinando e tiri fuori delle vere chicche,che pur nella loro semplicità hanno dei dettagli che danno un valore aggiunto al manufatto.Il mio é solo un parere di uno che qui ha solo da apprendere e poco o nulla da insegnare,però ti seguo da un bel pò di tempo e l'evoluzione la si nota,bravo!!Hasta luego grande👍👍👍💪
Ciao Giacomo, effettivamente il tuo nome lo leggp ormai da parecchio e mi fa doppiamente piacere quando sono gli iscritti "storici" ad apprezzare i contenuti. Buona serata
Come sempre al top ottimo video e spiegazione grazie! Per il tornio certo che aspetto i prossimi video...Io uso un HOLZMANN D460FXL e sono totalmente neofita e autodidatta ma mi toglie diverse soddisfazioni...
Video sempre interessanti Gab!! Complimenti per l'acquistone, lo metterai sicuramente sotto torchio 💪💪💪 e comunque la gentilezza del martello ripaga sempre!!!😂😂😂😂
Ciao Mat, eh si mi ci voleva sto tornio. Lo sto già usando parecchio, la tornitura è quasi meditazione da quanto ci si immerge nella lavorazione. Un abbraccio
E con questo tutti quelli che dicono "ma che ci vorrà mai a fare una scatolina..."sono serviti! :D Un utilissimo compendio di tecniche da usare in moltissimi lavori. A proposito del tornio: è un attrezzo troppo intrigante, che apre infinite possibilità. Se ci spenderai tempo per apprenderne i (molti) segreti e li condividerai con noi ne avrai di sicuro tutta la nostra gratitudine. Alla prossima!
Ciao Giuseppe, eh beh si fa sempre a tempo a complicare le cose. Avrei potuto farla più semplice, ma essendo un regalo speciale ho voluto farla unica! Per il tornio, l'idea è quella: imparare ad utilizzarlo e condividere passo passo ciò che apprendo. A presto e grazie
Ciao Gabriele, i video sul tornio mi entusiasma molto. Ho sempre desiderato averlo uno, ma quelli che costavano poco, li ho sempre evitati, sono pieni di problemi. Ho visto il prezzo del tuo, diciamo che è quasi abbordabile.... quasi 😅 Aspetto con ansia la tua valutazione . Hasta luego
Ciao Roberto, hai fatto bene ad evitare quelli a basso costo. Personalmente ho messo via piano piano un bel budget, finchè ho potuto prenderlo. A presto!
Accidenti hai una serie di attrezzi uno più bello dell'altro! Complimenti. Riguardo al tornio della Jet, io una curiosità l'avrei... quel modello la regolazione della velocità elettronica e vorrei sapere quanta coppia ha il motore quando con la cinghia in posizione di massima velocità ha il potenziometro al minimo. Altri torni vanno decisamente in insofferenza, ma questo è un jet... Come si comporta? Un abbraccio Marco
Bella la scatola! Sono oggetti semplici ma nel contempo pieni di fascino. E complimenti, ovviamente, per il tornio! Non so usarlo, non saprei neanche come approcciarmi ad un affare del genere ma osservare le lavorazioni è bellissimo. Aspetto le tue! Usare la pialla capovolta, con un listellino così stretto, non è pericoloso? Aprirsi un dito è un attimo... Ho visto in giro altri metodi che reputo più sicuri. È solo per abbassare ancora il livello di rischio che, nei nostri laboratori, è sempre comunque alto. Saluti!
Ciao William, la tornitura è davvero affascinante. Un'arte meditativa quasi. Si forse hai ragione, non ho usato il metodo più sicuro. Avrei potuto fare in altro modo
Ciao Fulvio, questo castagno risale ad un albero che ho portato personalmente in segheria. Altrimenti mi rifornisco da un venditore di legnami per falegnami nella mia zona (polonini compensati)
Ciao Gabriele bellissima la scatolina però con tutti macchinari che è impossibile che non ti escano belle le cose .Una domanda e possibile fare un opzione più facile anche per chi non a tutti accessori che ai te ?Tipo che consigli mi daresti se io non posso fare la scanalatura per il fondo della scatolina? Grazie mille Simona.
Ciao Simona, indubbiamente ora sono facilitato rispetto a 5/6 anni fa, però credo che l'ingrediente fondamentale sia la passione che ci si mette..se manca quella le cose non vengono bene. Si può farla sicuramente più base, ad esempio per la scanalatura si può utilizzare una fresatrice manuale, oppure anche il banco sega. Ciao Simona, buon weekend
Ciao ho visto che hai un banco fresa cmt! Dato che volevo acquistarlo sarei curioso di sapere come t trovi. Leggo che la struttura è in truciolato e vorrei sapere se è robusta e stabile.. insomma lo ricompreresti? Grazie e complimenti per i tuoi video
io senza un blocco di misura alla troncatrice non riesco a fare due tagli uguali, vedo che ne hai fatti alla perfezione, li hai per caso ritagliati con un secondo taglio??
Ciao Salvatore, non sono un esperto di finitura. Cerco comunque di darti qualche info: quello crudo è l'olio semplicemente estratto dai semi di lino. Quello cotto viene invece riscaldato dopo la spremitura cosa che ne aumenta la viscosità a scapito della penetrazione del legno (viene infatti consigliato di diluirlo con essenza di trementina per aumentare penetrazione). Quello cotto però ha il vantaggio di essiccare molto più velocemente del crudo. Qui puoi approfondire www.antichitabelsito.it/olio_lino_crudo.htm e www.antichitabelsito.it/olio_lino.htm
Del morsetto a nastro - ne ho 15 )) ci lavoro e mi servono . Quello che posso dirti vanno molto bene .- Il problema nascere' quando si romperanno gli angolari in plastica - perché' si romperanno . Quando vorrai prendere i nuovi - wolcraft non ha come pezzi di ricambio .- Assurdo ma vero - pero' quando acquisti sta scritto 10 anni di garanzia . Non scrivono non ci sono pezzi di ricambio .- Ho risolto comprando da un sito inglese - degli angolari che puoi tranquillamente inserire - e sono fatti decisamente meglio . Complimenti per il tornio - il tuo laboratorio inizia a prendere forma . Immagino che ora le nuove macchine a chi stai pensando sono : 1 Pialla filo e spessore ( sicuramente una scm ) 2 un banco sega di qualità .- Buon Lavoro .-
Ciao Luca, 15? caspita! effettivamente si in plastica ha una vita limitata, niente pezzi di ricambio? bene a sapersi. Grazie per lo spunto. Il tornio JET è davvero ottimo, ho risparmiato fino a che ho potuto prenderlo. Sui macchinari che mi servono ci hai azzeccato! Anche se oltre a SCM, sto valutando anche Felder
@@Controvena SI Gli angolari fanno cagare - io ho risolto con questi - ne ho presi tempo fa circa 25 confezioni da 4 pz - sono molto meglio perché' si adattano benissimo nell'angolo .- Li ho acquistati da qui - www.axminster.co.uk/universal-corners-for-strap-clamps-202404
Io devo acquistare un banco sega - uno piccolo - ma lo voglio di qualità' .- Attendo solo che qualche azienda produca qualcosa di serio . Piccolo con piano in ghisa - e non plastica - e cosa importante no CINESERIE .-
Ciao. Posso farti una domanda? Perché per fare i canali hai usato una fresa a taglienti dritti? Se non ho capito male, la forma dei taglienti determina in che direzione viene espulso il truciolo, quindi non era meglio una fresa elicoidale, per espellere il truciolo verso il basso? Oppure ci sono altri motivi per cui va usata a taglienti dritti in quel caso? (oppure magari perché avevi solo quella a disposizione?)
Ciao Marco, le frese elicoidali hanno un grande limite: sono cilindriche per tutta la lunghezza, quindi quelle utilizzabili con una fresatrice sono quelle con codolo 6, 8 e 12. Ecco perchè, dovendo fare lo scasso da 5, non ho potuto utilizzarle. In ogni caso, per scanalature lunghe preferisco i taglienti dritti. Secondo me le elicoidali sono più adatte a lavorare verticalmente (ad esempio per creare mortase), più che orizzontalmente.
Una vinilica classe d3, questa www.utensileriaonline.it/prodotti-chimici-c-7/vinilici-c-7_46/colla-vinilica-pura-certificata-b3-bindan-p-b3d3-5kg-1pz-p-6588.php
Bellissima! Ma perchè i miei scalpelli e le mie punte arrugginiscono a vista d’occhio e i tuoi attrezzi sembrano sempre appena acquistati? 😭 te li porti a letto, di la verità...
😆 no, sono un po' "spigolosi"! La sega giapponese in realtà non è messa bene, l'ho trascurata. Come ti dicevo già in un altro commento, li ripongo al chiuso e dopo averli usati gli do una passata con olio per armi per proteggerli dalla ruggine.
Controvena grazie per la risposta, cavolo mi ero perso la notifica dell’altra! Lavoro in una stanza interrata e quando piove c’è un po’ umido, scalpelli e punte li ho tutti in bella vista (però molto comodi) su una parete attrezzata e sono ovviamente esposti...ma essendo in interno non credevo fosse un problema. Olio per armi, interessantissimo tip! Grazie
Spieghi tutto bene con calma.. chi vede il video si rilassa ed impara senza fretta.. bravo
Mi fa molto piacere, il primo obiettivo è essere chiari!
Ottima realizzazione e spiegazione dettagliata..questa e vera passione
Ciao Gianluca, mi fa davvero molto piacere leggere le tue parole. Grazie
@@Controvena a me fa piacere vedere i tuoi video...c e sempre qualcosa da imparare
Sei uno dei migliori. Tecnico veloce e preciso. Sempre da vedere 👍👏👏👏
Ciao Andrea, grande soddisfazione personale per le tue parole. Grazie!
Ciao Gabri!Il tuo stile si sta affinando e tiri fuori delle vere chicche,che pur nella loro semplicità hanno dei dettagli che danno un valore aggiunto al manufatto.Il mio é solo un parere di uno che qui ha solo da apprendere e poco o nulla da insegnare,però ti seguo da un bel pò di tempo e l'evoluzione la si nota,bravo!!Hasta luego grande👍👍👍💪
Ciao Giacomo, effettivamente il tuo nome lo leggp ormai da parecchio e mi fa doppiamente piacere quando sono gli iscritti "storici" ad apprezzare i contenuti. Buona serata
ho iniziato a seguirti , complimenti,ottime esposizioni e semplici da seguire.
bravo
Ciao ANtonio, benvenuto nella community allora!
Complimenti... Mi sto avvicinando al "mondo" delle creazioni in legno e grazie ai tuoi video tutto sembra facilissimo. Grazie!!
ciao corrado, mi fa molto piacere!
Bello ed elegante,Ben fatto,Gabriele
Ciao Massimo, detto da uno che con il legno ci lavora fa doppiamente piacere! grazie e buona Domenica
La passione che ci metti è contaggiosa, grazie per compartie.
Ciao Guillermo, mi fa molto piacere che la passione arrivi anche al di là dello schermo!
Ottimo lavoro complimenti
Grandissimo Gabriele. Lavoro ottimo. Buona domenica
Hai una cura della spiegazione che mi piace molto,attento a tutto ! 👍
Ciao Anto, mi fa molto piacere che venga apprezzato quello che c'è dietro 🙏😉 grazie
sempre bei progetti, semplici e lineari ma di aspetto sempre fine e piacevole. Grande Gabri!
Grazie Zola, come sempre mi fa molto piacere! Buona serata
cose serie veramente! In attesa per il tornio! ;) in bocca al lupo!
Ottimo lavoro e grazie per le dritte delle lavorazioni
ottima lavorazione del progetto
Grazie Antonio!
Nulla da eccepire sulle tue lavorazioni e sulle tue spiegazioni.... solo complimenti!!!!👍
QUESTO VIDEO MI E' PIACIUTO TANTISSIMO.
COMPLIMENTI.
SALUTI
SALVIO
Ciao Salvio, l'ho fatto in maniera un po' diversa dagli altri. Mi fa piacere ti sia piaciuto!
Complimenti per i video!
Contenuti di qualità 🔝 dettagliati e spiegati passo passo.
Meriteresti più iscritti
Bel lavoro, anche per fare una “semplice” scatola ci vuole passione e a te non manca di sicuro! Ciao!😊
Grazie Roby, parole molto apprezzate
Grazie Gabri
Bel lavoro. Bravo
Bellissima scatolina. l'audio lo hai regolato bravo, la voce non è coperta dalla musica
Complimenti per quello che fai 👍 aspetto il tornio 👏👏👏 le cose spiegate da te sembra più facile 😎😉
Ciao! mi fa molto piacere, significa che il messaggio arriva forte e chiaro!
Ottimo video grazie
Bravo. Vai con il tornio siamo curiosi 😘
Ciao Diego, per ora piccoli lavoretti, cilindrature,..un mattarello per mia figlia. Sto giocando un po' insomma
I tuoi video e i contenuti sono sempre il top del top !!!
Ciao Fabio, davvero troppo gentile! grazie e buon weekend
Sempre bravissimo e garbato, ciao Gabriele
Ciao Francesco, grazie! soprattutto del garbato, buona serata
Come sempre ottime tecniche e ottimo lavoro! 👍
Ciao Riccardo, faccio del mio meglio 😀, grazie e buon weekend
ottimo lavoro e consigli come sempre
Bravo, sempre molto chiaro e descrittivo!
Come sempre bel video e belle spiegazioni, aspetto con ansia i video del tornio te lo scrivo anche qui descrivi tutti i passaggi che farai 👍
Ciao Daniele, mi fa molto piacere! l'idea è quella, imparare ad usarlo e documentare sul canale come se fosse un diario di bordo
Molto bella questa scatolina!!! Aspetto con impazienza i video sul tornio (così, magari, mi torna la voglia....😉) Grande Gabriele 💪💪👍👍👍👍
Ciao Pedro, hai perso un po' la vena? Sono sicuro che tornerà, la tornitura è troppo affascinante..direi un'arte quasi meditativa!
@@Controvena si, ultimamente ho la vena di traverso...😂😂
Ma hai ragione, è una lavorazione molto affascinante 😉💪👍
Bella prof👍👍👍
Ciao Stefano, troppo buono!
Come sempre al top ottimo video e spiegazione grazie! Per il tornio certo che aspetto i prossimi video...Io uso un HOLZMANN D460FXL e sono totalmente neofita e autodidatta ma mi toglie diverse soddisfazioni...
Anche io neofita, ho la fortuna però di avere un'associazione di tornitori nella mia zona che mi sta dando una bella mano.
Controvena Ciao una bella fortuna qui da me vicino nulla...
Video sempre interessanti Gab!! Complimenti per l'acquistone, lo metterai sicuramente sotto torchio 💪💪💪 e comunque la gentilezza del martello ripaga sempre!!!😂😂😂😂
Ciao Mat, eh si mi ci voleva sto tornio. Lo sto già usando parecchio, la tornitura è quasi meditazione da quanto ci si immerge nella lavorazione. Un abbraccio
Curiosissimo
Ho appena acquistato anche io il mio primo tornio
Ho già fatto qualche porggeto ma aspetto con ansia i tuoi video
Ciao! Eh un macchinario strano, quasi di meditazione. Almeno a me fa questo effetto, a presto!
Ottimo, mi sarà utile 😉
Ciao Gabriele, condiviso 👍💯👏👏👏👏♥️
Ciao Gio, come sempre grazie
Bel Video!!! Insegui i tuo sogni!!!!
Bello il video, ma alla fine ho in mente solo una parola: Spettacolo.
Un abbraccio.
Ciao Marco, grazie davvero per le tue parole!
E con questo tutti quelli che dicono "ma che ci vorrà mai a fare una scatolina..."sono serviti! :D Un utilissimo compendio di tecniche da usare in moltissimi lavori. A proposito del tornio: è un attrezzo troppo intrigante, che apre infinite possibilità. Se ci spenderai tempo per apprenderne i (molti) segreti e li condividerai con noi ne avrai di sicuro tutta la nostra gratitudine. Alla prossima!
Ciao Giuseppe, eh beh si fa sempre a tempo a complicare le cose. Avrei potuto farla più semplice, ma essendo un regalo speciale ho voluto farla unica! Per il tornio, l'idea è quella: imparare ad utilizzarlo e condividere passo passo ciò che apprendo. A presto e grazie
bravissimo !
Bravo
video molto bello,e interessante,ma x mè manca il coperchio
Grande 🙌
Ciao Gabriele, i video sul tornio mi entusiasma molto. Ho sempre desiderato averlo uno, ma quelli che costavano poco, li ho sempre evitati, sono pieni di problemi. Ho visto il prezzo del tuo, diciamo che è quasi abbordabile.... quasi 😅
Aspetto con ansia la tua valutazione .
Hasta luego
Ciao Roberto, hai fatto bene ad evitare quelli a basso costo. Personalmente ho messo via piano piano un bel budget, finchè ho potuto prenderlo. A presto!
Accidenti hai una serie di attrezzi uno più bello dell'altro! Complimenti.
Riguardo al tornio della Jet, io una curiosità l'avrei... quel modello la regolazione della velocità elettronica e vorrei sapere quanta coppia ha il motore quando con la cinghia in posizione di massima velocità ha il potenziometro al minimo. Altri torni vanno decisamente in insofferenza, ma questo è un jet... Come si comporta?
Un abbraccio
Marco
Ciao Marco, segno la tua domanda. Ora non ti so rispondere.
@@Controvena 👍
Bella la scatola! Sono oggetti semplici ma nel contempo pieni di fascino. E complimenti, ovviamente, per il tornio! Non so usarlo, non saprei neanche come approcciarmi ad un affare del genere ma osservare le lavorazioni è bellissimo. Aspetto le tue! Usare la pialla capovolta, con un listellino così stretto, non è pericoloso? Aprirsi un dito è un attimo... Ho visto in giro altri metodi che reputo più sicuri. È solo per abbassare ancora il livello di rischio che, nei nostri laboratori, è sempre comunque alto. Saluti!
Ciao William, la tornitura è davvero affascinante. Un'arte meditativa quasi. Si forse hai ragione, non ho usato il metodo più sicuro. Avrei potuto fare in altro modo
Ciao Gabriele, lavoro eccellente... Mi diresti dove acquisti i legni pregiati(castagno, rovere mogano etc) con cui realizzi i tuoi progetti?
Ciao Fulvio, questo castagno risale ad un albero che ho portato personalmente in segheria. Altrimenti mi rifornisco da un venditore di legnami per falegnami nella mia zona (polonini compensati)
Ciao Gabriele bellissima la scatolina però con tutti macchinari che è impossibile che non ti escano belle le cose .Una domanda e possibile fare un opzione più facile anche per chi non a tutti accessori che ai te ?Tipo che consigli mi daresti se io non posso fare la scanalatura per il fondo della scatolina? Grazie mille Simona.
Ciao Simona, indubbiamente ora sono facilitato rispetto a 5/6 anni fa, però credo che l'ingrediente fondamentale sia la passione che ci si mette..se manca quella le cose non vengono bene. Si può farla sicuramente più base, ad esempio per la scanalatura si può utilizzare una fresatrice manuale, oppure anche il banco sega. Ciao Simona, buon weekend
Bel lavoro! Solo ,per favore non usare la n4 girata con le tue mani dal lato del tagliente! È sempre un piacere guardare i tuoi video! Buona vita!
Ciao Paolo, vero. Meglio tenere le mani lontane!
Ciao,bel progetto;mi potresti spiegare le caratteristiche della sega giapponese che hai usato nel video?
Ciao ho visto che hai un banco fresa cmt! Dato che volevo acquistarlo sarei curioso di sapere come t trovi. Leggo che la struttura è in truciolato e vorrei sapere se è robusta e stabile.. insomma lo ricompreresti?
Grazie e complimenti per i tuoi video
io senza un blocco di misura alla troncatrice non riesco a fare due tagli uguali, vedo che ne hai fatti alla perfezione, li hai per caso ritagliati con un secondo taglio??
Riesci a spiegarmi in breve la differenza tra olio di lino cotto e olio di lino crudo? Grazie!!!!!!
Ciao Salvatore, non sono un esperto di finitura. Cerco comunque di darti qualche info: quello crudo è l'olio semplicemente estratto dai semi di lino. Quello cotto viene invece riscaldato dopo la spremitura cosa che ne aumenta la viscosità a scapito della penetrazione del legno (viene infatti consigliato di diluirlo con essenza di trementina per aumentare penetrazione). Quello cotto però ha il vantaggio di essiccare molto più velocemente del crudo. Qui puoi approfondire www.antichitabelsito.it/olio_lino_crudo.htm e www.antichitabelsito.it/olio_lino.htm
Controvena Meno male che non sei un esperto,sei un grande,come sempre risolutivo e professionale,grazie!!!!!
Gabri dovresti fare una scatola con il coperchio un saluto
Ciao, qui th-cam.com/video/naM5g5U1W1A/w-d-xo.html ne ho fatta una. In questo caso mi serviva aperta
Del morsetto a nastro - ne ho 15 )) ci lavoro e mi servono . Quello che posso dirti vanno molto bene .- Il problema nascere' quando si romperanno gli angolari in plastica - perché' si romperanno . Quando vorrai prendere i nuovi - wolcraft non ha come pezzi di ricambio .- Assurdo ma vero - pero' quando acquisti sta scritto 10 anni di garanzia . Non scrivono non ci sono pezzi di ricambio .- Ho risolto comprando da un sito inglese - degli angolari che puoi tranquillamente inserire - e sono fatti decisamente meglio . Complimenti per il tornio - il tuo laboratorio inizia a prendere forma . Immagino che ora le nuove macchine a chi stai pensando sono : 1 Pialla filo e spessore ( sicuramente una scm ) 2 un banco sega di qualità .- Buon Lavoro .-
Ciao Luca, 15? caspita! effettivamente si in plastica ha una vita limitata, niente pezzi di ricambio? bene a sapersi. Grazie per lo spunto.
Il tornio JET è davvero ottimo, ho risparmiato fino a che ho potuto prenderlo. Sui macchinari che mi servono ci hai azzeccato! Anche se oltre a SCM, sto valutando anche Felder
@@Controvena SI Gli angolari fanno cagare - io ho risolto con questi - ne ho presi tempo fa circa 25 confezioni da 4 pz - sono molto meglio perché' si adattano benissimo nell'angolo .- Li ho acquistati da qui - www.axminster.co.uk/universal-corners-for-strap-clamps-202404
Io devo acquistare un banco sega - uno piccolo - ma lo voglio di qualità' .- Attendo solo che qualche azienda produca qualcosa di serio . Piccolo con piano in ghisa - e non plastica - e cosa importante no CINESERIE .-
Ciao. Posso farti una domanda? Perché per fare i canali hai usato una fresa a taglienti dritti? Se non ho capito male, la forma dei taglienti determina in che direzione viene espulso il truciolo, quindi non era meglio una fresa elicoidale, per espellere il truciolo verso il basso? Oppure ci sono altri motivi per cui va usata a taglienti dritti in quel caso? (oppure magari perché avevi solo quella a disposizione?)
Ciao Marco, le frese elicoidali hanno un grande limite: sono cilindriche per tutta la lunghezza, quindi quelle utilizzabili con una fresatrice sono quelle con codolo 6, 8 e 12. Ecco perchè, dovendo fare lo scasso da 5, non ho potuto utilizzarle. In ogni caso, per scanalature lunghe preferisco i taglienti dritti. Secondo me le elicoidali sono più adatte a lavorare verticalmente (ad esempio per creare mortase), più che orizzontalmente.
Anch’io comunque faccio mille complimenti..... però notando che si tratta di dotazione strumentale ultraprofessionale
Volevo chiedere se si può sapere la marca/ditta della mascherina che usi per non respirare la polvere di legno
Ciao Lorenzo utilizzo questa amzn.to/37lFQsm, davvero comoda
☺️
Che colla usi?
Una vinilica classe d3, questa www.utensileriaonline.it/prodotti-chimici-c-7/vinilici-c-7_46/colla-vinilica-pura-certificata-b3-bindan-p-b3d3-5kg-1pz-p-6588.php
Bellissima! Ma perchè i miei scalpelli e le mie punte arrugginiscono a vista d’occhio e i tuoi attrezzi sembrano sempre appena acquistati? 😭 te li porti a letto, di la verità...
😆 no, sono un po' "spigolosi"! La sega giapponese in realtà non è messa bene, l'ho trascurata. Come ti dicevo già in un altro commento, li ripongo al chiuso e dopo averli usati gli do una passata con olio per armi per proteggerli dalla ruggine.
Controvena grazie per la risposta, cavolo mi ero perso la notifica dell’altra! Lavoro in una stanza interrata e quando piove c’è un po’ umido, scalpelli e punte li ho tutti in bella vista (però molto comodi) su una parete attrezzata e sono ovviamente esposti...ma essendo in interno non credevo fosse un problema. Olio per armi, interessantissimo tip! Grazie
Like100
Ma quelli che mettono il pollice giù che problema hanno esattamente?
Manca il coperchio