Fenomenologia di Husserl ( Italiano)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 18 ธ.ค. 2015
  • Fenomenologia di Husserl ( Italiano)

ความคิดเห็น • 8

  • @llllll6335
    @llllll6335 3 ปีที่แล้ว +3

    Trovo esteticamente questo documento perfetto!. Ben calibrati tra loro anche gli audio dell'originale e della traduzione

  • @claraarici9957
    @claraarici9957 ปีที่แล้ว +5

    trascrizione della prima parte su intenzionalità ed evidenza:
    La soluzione husserliana consiste nel rivolgere l’attenzione al fatto che le conoscenze che avanzano una pretesa di oggettività per potersi presentare così devono essere riferite a situazioni che permettono a colui che conosce di avanzare questa pretesa di validità in una maniera vincolante. Ora naturalmente non si può ritenere che ogni situazione ci fornisca il fondamento per tali pretese vincolanti. Dobbiamo distinguere tra 2 tipi fondamentali di vissuti, tra quelli che ci permettono di avanzare una tale pretesa di validità e quelli per cui invece ciò non vale. Cioè Husserl dice cosa dobbiamo analizzare? Senz’altro il mondo, le cose, i dati di fatto, ma non dobbiamo separarli dalla maniera in cui essi ci sono dati nei vissuti soggettivi, legati ad una certa situazione, dalla maniera in cui essi ci appaiono. Dobbiamo analizzare tutto quanto è dato il mondo secondo il come, la maniera del suo apparire, per come esso ci appare. Il compito della fenomenologia è analizzare ciò che appare nel suo apparire (fenomeno).
    Qsto metodo ha 2 lati:
    - esso tiene sempre conto di ciò che appare e della maniera del suo apparire soggettivo;
    - inoltre idea guida di tale metodo è assunzione che nulla di tutto ciò che incontriamo nel mondo e di cui possiamo parlare ci è accessibile senza una corrispondente maniera soggettiva del suo apparire. Insomma, non posso mai avere a che fare direttamente dalle cose prescindendo dalla maniera di apparire delle cose, piuttosto posso avere a che fare con le cose solo attraverso e grazie alle maniere in cui esse appaiono soggettivamente. Questo rapporto tra le cose e il sogg non dev'essere perso di vista se il filosofo lavora concretamente in maniera analitica. E questo è un rapporto di correlazione. Perciò la fenomenologia nel suo principio metodologico fondamentale è indagine sulla correlazione. In tale contesto appare questo concetto di intenzionalità che Husserl ha ripreso dal suo maestro Brentano, che quest'ultimo a sua volta riprese da scolastica medievale.
    Come si arriva a questo concetto di intenzionalità e cosa significa in questo contesto metodologico?
    Poc’anzi avevo detto che nei nostri vissuti siamo rapportati a qualcosa qualsiasi che ci appare, abbiamo sempre a che fare con qualcosa che ci è dato. E l’intenzionalità è anzitutto il riferimento a qualcosa che appare, il fatto che la coscienza sia riferita ad ogg. Questa naturalmente sarebbe ancora un’idea banale, idea che la coscienza è sempre coscienza di qualcosa. Spesso il concetto di intenzionalità è spiegato così, ma così non si coglie il punto fondamentale di questa idea husserliana. Il punto fondamentale è che la coscienza a partire da quel modo non intuitivo, indiretto, stentato, in cui ci appaiono le cose e gli ogg, è sempre rimandata ad altri modi di apparire delle cose, modi in cui qste invece ci sarebbero date in maniera concreta intuitiva ed evidente. Ciò significa che nella nostra coscienza e nei nostri vissuti è sempre presente la tendenza a seguire questo rimando alla datità originaria e intuitiva. E quando Husserl usa il concetto di intenzionalità intende propriamente questa tendenzialità della coscienza. Certamente conosciamo l'intenzionalità come concetto anche quotidiano, e allora quando usiamo per es verbo intendere vogliamo dire che tendiamo verso qualcosa. Nella coscienza si trova una tendenza originaria, una tensione, un tendere alla datità intuitiva, vivente, e questo per tt i tipi di vissuto, quindi anche per i vissuti del sentimento e per i vissuti che accompagnano la nostra vita pratica, la nostra prassi, il nostro agire. Il concetto che Husserl usa come titolo globale per i vissuti nei quali ci è dato in maniera intuitiva, vivente, ciò di cui ci occupiamo volta a volta, il titolo generale per dire tutto questo è “evidenza”. Un tema ripreso dalla tradizione che però Husserl usa in un senso molto + ampio rispetto a quello della tradizione. È interessante notare che questo concetto di evidenza ha un doppio significato programmatico per la fenomenologia husserliana.
    -Da un lato ha il significato che ho appena indicato, cioè un significato da intendere nel contesto della cosiddetta intenzionalità della coscienza. Intenzionalità della coscienza significa appunto la tendenza all’evidenza. -Ma d’altro canto il concetto dell’evidenza ha anche un signif per l’analisi fenomenologica della coscienza e quindi per la riflessione filosofica su questa peculiarità della coscienza e cioè anche all’analisi fenomenologica si rivolge allora la sfida della struttura intenzionale della coscienza, ossia l’invito a seguire la tensione all’evidenza. Anche la stessa analisi fenomenologica dev’essere evidente, vale a dire il filosofo deve parlare in modo da avere davanti a sé in maniera vivente e intuitiva ciò di cui parla in modo da portarlo alla datità, come husserl dice.
    Questo è l’atteggiamento metodologico fondamentale della fenomenologia.

  • @simonavolpi9972
    @simonavolpi9972 ปีที่แล้ว +1

    Grazie ❤

  • @robertasoncini6110
    @robertasoncini6110 ปีที่แล้ว +1

    Sto subendo un orgasmo psicologo❤ amo Husserl

  • @giuliogeromella1863
    @giuliogeromella1863 6 ปีที่แล้ว +10

    Grazie per la traduzione, ma penso che se l audio originale fosse più basso, l ascolto e la comprensione del discorso risulterebbero più semplici.

  • @terezinapulaj468
    @terezinapulaj468 3 ปีที่แล้ว +1

    Cuelo ce diqe e ilprefesor deve avere il persona ce vero a capire se e resinato per uneilune un verita come vero a capire a seza a dare culo presenza naturale le cose iportate per umanità qe une deto dai risposten sipase aj abientit ne torno

  • @hayleysmith5077
    @hayleysmith5077 6 ปีที่แล้ว +2

    Mi scusi sarebbe così gentile da inviarmi il link in tedesco ? Devo darci un’esame universitario , la ringrazio anticipatamente

  • @terezinapulaj468
    @terezinapulaj468 3 ปีที่แล้ว +1

    None così mio visuti si po avere kuel insenjamet a spjegare te tera i 10 komandemeti a spjegare di orinilita se cosa tengen per o ni umanitase cuesto spjegato da né rradiqe no qe tuto cuesto malvagità per segueze c'è pass o ni uno di noi