Pinuccia Gamba: «’Na tassin a ’d cafè» (PROSA)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Sono nata a Torino, in Via Cibrario, al 104. Mi piace molto scherzare sulla mia data di nascita; a chi, per curiosità, mi domanda l’età, rispondo: «Ho una settimana in meno della Repubblica!».
    Ho iniziato a scrivere dopo “la partenza del mio Papà”; era il 1975. Lui amava molto la lingua piemontese, e, naturalmente, i suoi Poeti. Da parte mia, «L’hai sempe parlà la lenga bela», scrissi al prof. Camillo Brero… rispose dicendomi che a fine anno (1982) sarebbe uscito il numero zero di «Piemontèis Ancheuj» e di scrivere.
    Mi sono stati Maestri il nostro grande Brero, Censin Pich, Barba Tòni Bodrìe, Giovanin Magnani… e tutti Coloro che, nel tempo, ho conosciuto.
    La ‘Lingua Piemontese’ è la lingua delle nostre radici! È quella che ci nutre rendendoci forti nei giorni di pioggia, come ci rende cantori della bellezza delle sue valli, montagne e cieli.
    Giuseppina Gamba

ความคิดเห็น •