Usare gli ingressi analogici della scheda ESP-WROOM-32 (ESP32) con Arduino IDE - Video 642

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 ม.ค. 2022
  • Usare gli ingressi analogici della scheda ESP-WROOM-32 (ESP32) con Arduino IDE - Video 642
    Amazon:
    - ESP 32 amzn.to/3GJOVfw
    Libri:
    - "Arduino trucchi e segreti" - amzn.to/2zvM2S8
    - "Il manuale di Arduino" (va bene per chi inizia): amzn.to/2WQLzlw
    - "Progettare con Arduino": amzn.to/3mMfKXZ
    Puoi scaricare gratuitamente i miei libri:
    - "Il manuale di Arduino - gumroad.com/l/arduino
    - "Il cookbook di Arduino": gumroad.com/l/arduinocookbook
    Altre informazioni e sul libri mio sito: www.zeppelinmaker.it
    Indice dei video:
    www.zeppelinmaker.it/arduino100/
    La playlist elettronica: bit.ly/2ICzhGS
    La playlist su Arduino: bit.ly/2SNTKf4
    La playlist coding sul: bit.ly/2B1uuL2
    Come cercare tra i miei video:
    • Canale TH-cam di Paol...
    Che cosa uso come lavagna digitale? OpenBoard (www.openboard.ch). + tavoletta wacom (amzn.to/3t2Fynd)
    • Che strumenti utilizzo...
    Per PROGETTI e CONSULENZE: www.zeppelinmaker.it/consulen...
    Per offrirmi un caffè: www.zeppelinmaker.it/vuoi-off...
    Per info sui miei libri: www.zeppelinmaker.it/libri/
    Vuoi chiedere un video su un argomento particolare? www.zeppelinmaker.it/vuoi-chie...
    ATTENZIONE: Per ovvi motivi di tempo non posso correggere o analizzare gli sketch e schemi che postate nei commenti o che inviate via mail. Cerco di rispondere a tutte le domande e le richieste sensate ma sono veramente troppe: abbiate pazienza.
    #arduino #elettronica #esp32

ความคิดเห็น • 20

  • @gabrieletrovato853
    @gabrieletrovato853 2 ปีที่แล้ว

    Grazie come sempre delle tue spiegazioni molto chiare.
    Ho visto quasi tutti i video della tua playlist e coprono quasi tutti gli argomenti.
    Spero che spiegherai anche come programmare i Pic perché sto avendo un po' di difficoltà.

  • @augustocaputi1246
    @augustocaputi1246 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Paolo ,
    ho seguito la tua lezione sui pin analogici dell ESP32.
    In tutte le mie esperienze , come pure di altri amici , noi notiamo che non vi é linearità come per Arduino.
    Queste schede benché molto performanti danno qualche problema ,come giustamente hai detto nelle puntate precedenti.
    Augusto Caputi

    • @dinodelfavero
      @dinodelfavero 2 ปีที่แล้ว +1

      Dalle mie piccole esperienze ho notato sia poca linearità che poca costanza nella lettura, risulta piuttosto ballerina ed imprecisa paragonata alla lettura fatta da un asd1115

  • @MrGiampizz
    @MrGiampizz 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per la lezione su ESP32. Le seguo con molto interesse anche se basilari, attendo con impazienza quando spiegherai il funzionamento del wifi nelle sue molte modalità. Grazie ancora...

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 ปีที่แล้ว +2

      ho già pronti i video. li devo sistemare nei prossimi giorni

    • @MrGiampizz
      @MrGiampizz 2 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker grazie, gentilissimo

  • @robrota1
    @robrota1 2 ปีที่แล้ว

    ciao paolo, vuoi un esempio pratico da sviluppare:
    due esp32, il primo ascolta il segnale di una elettrovalvola che chiama acqua nella lavatrice, il secondo ascolta il comando e attiva l'autoclave fino aquando il programma di lavaggio ne ha bisogno. bluethoot wifi ...
    sarebbe grandioso

    • @robrota1
      @robrota1 2 ปีที่แล้ว

      agiungo che sarebbe un bene per l'energia solare che posso donare e non sprecabile inutilmente

  • @cippolippolippo3945
    @cippolippolippo3945 2 ปีที่แล้ว

    Ciao ti seguo con molto interesse ma non riesco a capire perchè non sia possibile programmare solo un esp32 come plc ...
    Se ad esempio se voglio automatizzare una tenda esterna con 2 rele (sale/scende), rilevatore di vento, rivelatore di pioggia e rilevatore di luminosità, perchè non posso creare l'automazione direttamente in esp32 ed ho bisogno di arduino ??
    in piu di 1000 video tutti usono la combo esp8266 e arduino... è un problema di memoria ??
    spero di non aver fatto una domanda stupida ma non ho trovato nessuno che mi abbia risposto in maniera chiara
    Grazie

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 ปีที่แล้ว +1

      come plc non la programmi. Le ESP si programmano in C++ o in Python. Puoi usare Arduino come ambiente di programmazione (per comodità) oppure Platformio o l'IDE di Espressif.

  • @matteomauri6753
    @matteomauri6753 2 ปีที่แล้ว

    Quando arriverà la parte iot della scheda?

    • @zeppelinmaker
      @zeppelinmaker  2 ปีที่แล้ว

      ho già pronti i video. li devo sistemare nei prossimi giorni

    • @matteomauri6753
      @matteomauri6753 2 ปีที่แล้ว

      @@zeppelinmaker grazie, gentilissimo

  • @attiliotesta9608
    @attiliotesta9608 2 ปีที่แล้ว

    buongorno Paolo, ti propongo un progetto semplicissimo, avrei bisogno di tenere in temperatura uno scatolotto, stampato in 3d con pla, delle misure circa 100*50*40 (non è molto grande) ad una temperatura corporea, cioè di circa 20/30 gradi. io avrei pensato di utilizzare gli elementi di un estrusore per stampanti 3d (termistore e sensore riscaldante), ma, visto che l'intensione è quella di farlo diventare tascabile, il vero problema è l'alimentazione a 12v del sensore riscaldante. Ora ti chiedo, conosci qualche metodo per alimentare il tutto a 5v? ti sarei molto grato se mi aiutassi con questo progetto. ovviamente il tutto fatto con arduino nano
    grazie anticipatamente

    • @dinodelfavero
      @dinodelfavero 2 ปีที่แล้ว

      Beh semplicemente prendi una resistenza adatta alla tensione e temperatura richiesta, ma ricorda che la potenza dipende direttamente dalla corrente e dalla tensione, se diminuisci la tensione a meno della metà (5/12) dovrai aumentare la corrente per eguagliare la potenza (12/5) quindi dovrai utilizzare anche una batteria dalla capacità adatta.

    • @attiliotesta9608
      @attiliotesta9608 2 ปีที่แล้ว

      Grazie per la dritta, ma avevo intenzione di utilizzare il tutto con delle batterie aaa 1,5x4 per raggiungere i 5v. A questo punto, devo mettere per forza la resistenza? La alimento direttamente a 5v e stop.Mi faresti un video dedicato con schema e sorgente per favore? O chiedo troppo?

    • @dinodelfavero
      @dinodelfavero 2 ปีที่แล้ว

      @@attiliotesta9608 Hai stimato quanta energia ti servirà per mantenere la temperatura richiesta? sicuro che 4 pile bastino?

    • @attiliotesta9608
      @attiliotesta9608 2 ปีที่แล้ว

      @@dinodelfavero beh, inserisco un pulsante e lo accendo il tempo necessario per una temperatura di 25 gradi circa, alla fine non credo sia troppo alta la temperatura

    • @dinodelfavero
      @dinodelfavero 2 ปีที่แล้ว

      @@attiliotesta9608 Se hai necessità di mantenere stabile la temperatura dovrai per forza utilizzare qualcosa che regoli continuamente la corrente che circola, se invece ti basta che la temperatura "salga" puoi appunto utilizzare un interruttore e spegnerlo a piacimento.
      Ora però bisogna capire quanta corrente circolerà nel circuito così da poter stimare il pacco batterie necessario, l'elemento riscaldante utilizzato sulle stampanti 3D mi pare abbia 40W a 12V (ho cercato in rete quindi va verificato) per cui dovrebbe avere una resistenza da circa 3.6 Ohm (40W / 12v = 3.33A ; 40W / (3.33*3.33) = 3.6 Ohm)
      Quattro pile da 1.5V in serie forniscono 6V; 6V fatti scorrere nella resistenza da 3.6Ohm fanno circolare 1.7A circa, dissipando (6*1.7) 10W circa, non so che temperatura raggiungerebbe lo scatolotto però.