Nuova Top 10 di Giochi Sottovalutati! Vi ricordo che ne faccio circa una l'anno, quindi per coloro che scrivono "manca questo, manca quello": tenete conto che magari li ho inseriti in Top precedenti 😊
Secondo me i video in cui parli di giochi non famosissimi o che non godono di una buona reputazione sono i tuoi video migliori, personalmente mi hai fatto scoprire un bel po' di giochi molto profondi e interessanti che non avrei trovato da nessun altra parte!
Su Bannerlord sono completamente d'accordo con te. Ho criticato in passato la lentezza con la quale il titolo è stato sviluppato, perché quando era in EA non c'era modo di avere una main quest, il che rendeva l'esperienza di gioco alla lunga insipida. Ora che il titolo è completo, non si può dare meno di 85.
Il vero problema di questo periodo storico è che la gente valuta queste opere in base al giudizio degli altri rispetto a quello personale…e come i videogiochi tutto…temi sociali, politica e salute…l’ignoranza fa da padrona per alcune persone
Outward è uno dei giochi più bistrattati che abbia mai visto. Guardai le recensioni con voti infimi ma pensai comunque di acquistarlo perché mi attirava l’idea e la componente survival, non solo relegata ad azioni tipo “raccogli qualsiasi cosa esistente e in maniera ossessiva per creare nuovi oggetti”, e ho fatto una scelta azzeccatissima. Tecnicamente è particolarmente arretrato, ma per chi è cresciuto videoludicamente parlando nei primi 2000, con Gothic e compagnia, sarà amore sicuramente.
Mi ha sempre incuriosito, dovrò cercare recensioni o gameplay al riguardo, perché l'hanno talmente massacrato che ne hanno parlato veramente poco e non si conoscono i dettagli, tant'è che non si è capito che gioco sia.
Hanno avuto delle idee molto interessanti, come lo zaino, il cambiamento climatico, gestione parametri vitali e mana, l'importanza dell'illuminazione nei luoghi bui però aldilà del comparto tecnico gli manca un mondo più vivo
bellissimo come molti dei giochi citati sono nel gamepass e li sto provando anche cose che di norma non avrei mai provato senza un abbonament del genere , mi sta aprendo davvero la mente come mi succedeva quano ero piccolo e scoprivo cose nuove
Quando ho visto nella lista Outward mi si è spezzato di nuovo il cuore, perché ho cercato di dimenticare il 6 che aveva ricevuto e te me lo hai sbattuto in faccia, così, secondo me un 6 ingiusto
Mi piace molto questo tema per le top 10, che infatti hai usato spesso! In generale il voto basso della critica viene spesso da un hype iniziale troppo pompato o da un’idea che il gioco sia per un preconcetto una cosa diversa dal prodotto finale! Comunque noterei che alla fine anche secondo la Dadocritica i giochi elencati arrivano comunque al massimo a un 7 alto o un 8 risicato quindi comunque non parliamo di gioconi ma di buoni giochi di cui sono stato eccessivamente spinti i difetti rispetto ai pregi
A me sembra un enorme polpettone farcito con tutto quello che hanno trovato sotto mano ma senza capire realmente dove volevano andare a parare. Troppo vasto, troppe meccaniche, troppi dialoghi, troppi nemici, troppe armi, troppi potenziamenti, troppe serrature, troppe missioni, troppi testi,... Il troppo storpia.
@@simo84DRTAlmeno uno che dice le cose come stanno, l'ho comprato appena uscito, smezzato con un amico, lui lo ha giocato su PS4 io su PS5, veramente pessimo sotto moltissimi punti di vista, onestamente non si avvicina affatto a ciò che era stato mostrato nei trailer, ambientazioni tutte uguali, pure il modello dei soldati morti sparsi qua e là sono tutti uguali dall'inizio alla fine del gioco, sai che in quei bunker è successa una strage ma non riesci affatto a immedesimarti nella situazione, difficile da spiegare, non capisci se stai giocando quello che sarebbe dovuto essere una sorta di horror(basato di più sull'inquietudine del luogo in cui ti trovi piuttosto che negli spaventi ovviamente) o bho, un adattamento a videogioco di un film comico americano di bassa lega...
@@untizioneltubo7176 io poi sono riuscito a finirlo (anche il finale sembra arrivare perché erano finiti i soldi 😅) tuttavia resta il gioco per eccellenza dove palesemente gli sviluppatori non sapevano dove andare a parare. Ci sarebbero ore da parlare della roba inutile presente in questo gioco... Mi limiterò a dire a chi ancora non l'ha giocato "Non è male ma solo se impostate la modalità facile e andate dritti per la vostra strada. seguite solo la missione principale, non badate al resto perché tanto é buttato li senza un vero motivo"
Greedfall assolutamente solido, in questi ragazzi ho visto un miglioramento progressivo (tolto l'ultimo gioco, ma che è uscito dai binari del gdr alla BioWare), ho tanta fiducia in loro
Per me tra i giochi più sottovalutati ci sono RE3 remake, Shadow of Tomb Raider e AC Unity. Anche RE Resistance è parecchio sottovalutato. Questo gioco ha effettivamente dei problemi enormi ma che non sono nel gioco in sé che anzi è molto divertente e crea persino dipendenza. Poichè è un multiplayer avrebbero dovuto creare un matchmaking dove si può leggere il pin dei giocatori in modo da capire se puoi avere lag contro di loro. Dato che tra i partecipanti ci sono giocatori di continenti diversi c'è spesso molta lag e i sopravvissuti possono crashare durante la partita. Inoltre è strapieno di cheater. Per fortuna esiste una modalità custom per poter selezionare i giocatori con cui giocare invitando gli amici.
Un altro gioco massacrato da critica e utenti è stato Severed Steel. Sicuramente qualche difetto ce l'ha, ma fin da subito è iper divertente e, quando inizi a manovrare bene la protegonista, Steel, diventa una cosa iper frenetica che ti gasa un frego. Non ha storia, non ha personaggi o perlomeno, non ne ha "degni di questo nome", rasentano lo zero; tuttavia, è DIVERTENTISSIMO, e quello era il suo focus: far divertire, semplicemente essere divertente. E porcoddue ci riesce al 100%
D'accordissimo su tutti i titoli che ho provato, ma per quanto riguarda Skorn, il 7 di metacritic è proprio la manifestazione estrema dell'ignoranza e superficialità profonde del giocatore medio, anzi dell'individuo medio che riempiono il mondo videoludico e qualsiasi altro ambito.. io a Skorn do' un bel 9 pieno e anche qualcosa in più.. un'esperienza così l'ho provata davvero raramente con poche perle videoludiche contemporanee e del passato.. non regalo voti, ma è da considerarsi un capolavoro
My 2 Cent: Il problema con Atomic Heart non ê stato tanto il voto, quanto le recensioni asettiche e a volte un po' fuorvianti che sono state scritte, a causa magari di gusti personali o a volte di poca esperienza magari. Non ê una questione di NUMERI, ma di PAROLE, di CONCETTI. Un'opera PRIMA, che ha richiesto tanto sacrificio e lavoro (parliamo di oltre 7 anni di sviluppo) andava,secondo me ed altri, valorizzata un po' di piú, anche solo per sostenere uno studio di sviluppo nuovo che potrà sfornare altri titolo di grande qualità e, si spera, ancora migliori di Atomic.
A.H. ha preso voti "bassi" per questioni politiche,visto che sono stati fatti appelli al boicottaggio perché fatto da russi Di conseguenza chi recensisce se la sono fatta sotto
Bene, ora so a cosa giocherò. Scorn e Atomic heart sono stati i miei giochi preferiti in assoluto di questo ultimo periodo e si trovano nella mia top 10 giochi preferiti, li adoro alla follia. Se anche gli altri giochi "uccisi dalla critica" dovessero rivelarsi belli anche solo la metà di com'è un Atomic heart, ad esempio, allora giocherò tutti e 8 i restanti.
La critica dovrebbe giudicare i giochi solo per come sono, non per qualche messaggio che loro credono che il gioco passi come in Atomic Heart. Altrimenti finiscono per replicare quello che è successo con quella stronza per Hogwarts Legacy
Come sempre questa top è sempre una delle migliori! Mi fanno sempre scoprire dei giochi interessanti. Una domanda ma outwold è un open world o è un'avventura lineare?
Open World, e quando dico Open intendo VERAMENTE open. Disclaimer: è un gioco veramente duro, "cattivo", non ti fa sentire il re del mondo, specie nelle prime battute, ma l'esperienza di viaggiare zaino in spalla, la tensione per i pericoli, la complessità e la profondità del gameplay (esempio: se combatti con lo zaino sulle spalle sei più lento, ma se lo molli devi tornare a prenderlo finito il combattimento) lo rendono una perla rara. Per il tipo di esperienza, con tutte le differenze del caso e di qualità, sia chiaro, mi ha ricordato il primissimo gothic. Consigliato se si cerca un'esperienza unica e particolare nel panorama moderno, ma sconsigliato alle persone che sentono velocemente la frustrazione.
@@lorenzoloche5077 Ero interessato anch'io, ma ne hanno parlato così poco che non si è capito bene che gioco sia. Che è openworld e survival l'avevo capito, ma trama principale? sub quests? ha uno sviluppo del personaggio? longevità? In nessuna recensione ne parlano..
@@greyman9074 ha una trama. Il personaggio non ha uno sviluppo visto che è un gioco di ruolo, sarai tu a dargli il "carattere" nei dialoghi. Ha delle quest e delle subquest, ma tende ad essere molto libero
Uno dei motivi per cui il sistema dei voti nei videogiochi non funziona più è che il gioco da 7 viene visto dal pubblico come gioco brutto (e aggiungo colpevole la critica che su una scala di misura da 1 al 10 utilizza solo le ultime tre cifre).
Un gioco da 7 non è un gioco che vale L acquisto a prezzo pieno ma in sconto, in quanto è solo un gioco discreto (6 sufficiente/7 discreto/8 buono/9 ottimo/10 capolavoro) Smettiamola con la semantica che 7 è un buon voto. Se devo spendere 70/80 euro al d1 lo faccio x un gioco da 8,5/9 altrimenti sono soldi buttati. Un gioco x esempio come atomic hearts, non può essere un gioco da 7 xche è un gioco che vale L acquisto anche se fosse a 70€.
@@yorickdelfrate2462 il ragionamento su quanto e se valga l'acquisto ad un determinato prezzo è soggettivo e non c'entra nulla con il voto di un gioco. Magari per te 70 euro sono troppi per un gioco da 7, per me invece ne sono troppi anche per un 10 e aspetto sempre degli sconti prima di acquistare i giochi. E anche se un gioco da 7 come dici te non valesse l'acquisto a prezzo pieno, ciò non lo rende un gioco brutto.
@@yorickdelfrate2462 "basta con la semantica" e poi parla di queste valutazioni scolastiche. Dove sta scritto che un gioco che non è da 8 minimo, non vale l'acquisto? E soprattutto perchè io dovrei comprare Atomic Heart a 70€? Ti sei contraddetto e non hai motivato ciò che dici.
@@gamer-px5cu così passi da un estremo all'altro. Un singolo numero ovviamente non ti fa da recensione, ma è un modo rapido di farsi un idea GENERALE del gioco (che poi va approfondita tramite recensioni e analisi). La criticità nel voto numerico sta nel fatto che viene dato spesso senza criterio, divenendo di fatto inutile.
Beh 12 minutes, anche se valutato come puzzle game, va valutato nella difficoltà dei suoi enigmi che non mi risulta esser stato approfondito in questo video. Se si trattasse di enigmi tutto sommato semplici, il 64 sarebbe stra-meritato.
Aldilà dei voti assegnati dalla critica condivido a pieno le analisi su 12 Minutes, The Medium e Atomic Heart. Discorso a parte per quanto riguarda Scorn che invece è un crimine non considerare una grande opera
Mi esprimo solo sui giochi che ho giocato personalmente: Scorn: il voto sul 7 è più che giusto, per un videogioco estremamente limitato e carente, che fa bene una sola cosa nemmeno inerente all'ambito videoludico, ma che avrei potuto trovare in un film o un in anime. The Medium: qui il 7 è pure piuttosto alto come voto. Un gioco che non è carne nè pesce, non fa paura nè racconta una storia articolata o interessante. Infine, la meccanica dei due mondi paralleli non viene sfruttata bene. Atomic Heart: qui sono d'accordo, il gioco è da 8 pieno, anche di più se lo si valuta come opera prima. E il problema dell'open world, a conti fatti, è solo una questione di bilanciamento dei nemici, che sono onnipresenti ed è impossibile "pulire" le aree per girare con calma. Anche come "successore spirituale di Bioshock" si difende bene. Comunque ho notato che molte volte sembra emergere come problema l'aspettativa del pubblico, che per la maggior parte dei titoli in questo video era sbagliata. Però il problema non è del pubblico, ma ancora del gioco, di come viene presentato e di come ne parlano influencer e la stampa di settore. Il pubblico, specialmente se si parla di grandi numeri, non si crea aspettative dal nulla.
Devo dire che condivido quasi totalmente la tua analisi su questi titoli, tranne per uno che è il primo della lista ovvero Scorn. Non dico che è sbagliata, ovviamente, ma che secondo me a differenza degli altri titoli che hai analizzato in cui il principale problema potremmo racchiuderlo nel concetto di averli giudicati sotto un punto di vista non ottimale, Scorn pecca in qualcosa che va oltre questo modo di porsi. Condivido tutto il discorso sull'esperienza artistica orrorifica e il gioco è parecchio galvanizzante sotto questo punto di vista. Il "problema", a mio avviso, sta nel fatto che se avesse voluto essere un'esperienza digitale non si sarebbe dovuto vendere come "videogioco". Il fatto stesso che ad un certo punto diventi un FPS (se mi fate passare la categorizzazione) con però delle meccaniche di shooting e un concept stesso degli scontri lontano da quanto sia lo standard odierno, lo pongono di diritto nella categoria "videogioco" e non come semplice esperienza sensoriale. Ed è quindi per questo motivo che, per quanto artisticamente bello possa essere, pecca in altro che non dovrebbe essere considerato come fosse addirittura alieno perché è parte stesso della sua natura come prodotto videoludico. E niente, ecco i miei due centesimi ^^
Dado però capisco poco il senso di fare un video in cui vuoi “smontare” la valutazione di un gioco dicendo quasi un “non avete capito nulla del suddetto” per poi dargli 0,4 / 0,7 di voto in più. Dove sarebbero stati UCCISI dalla critica se dai mezzo voto in più? Dovrebbe cambiare secondo te con mezzo voto in più? Io non credo. Diciamo che mi affido a ciò che dici allora, ma anche lì non sono molto d’accordo perché i vari Scorn, Greedfall e compagnia cantante hanno realmente la faccia di giochi indovinati sotto alcuni aspetti ma carenti da morire sotto altri. E il dire “ma il gioco non voleva essere quello, bensì…” fa capire già dalla premessa che c’è un errore di game design. Quando un gioco non fa capire dove va a parare per quasi tutti, raramente sono tutti deficienti, ma molto spesso è colpa del gioco.
Sono d'accordo con te. Avrei capito lamentarsi di un gioco da 9 che ha ricevuto 2 ma ritenere ammazzato dalla critica qualcosa che ha preso mezzo voto o massimo un voto in meno del tuo, insomma... È normalissimo che la critica possa dare un voto più alto o più basso di quel che daremmo noi, ed è giustissimo cosi. Si parla di una media di pareri altrui sottoforma di voto confrontata con il voto che secondo la nostra scala di voti daremmo noi, è un casino. A meno che vogliamo ritenere che il voto giusto sia solo il nostro o il piu possibile vicino al nostro, che insomma è un discorso un tantilello da presuntuosi.
un altro ucciso dalla critica per quanto mi riguarda è il primo dying light che su metacritic ha un 7 scarso quando secondo me meriterebbe almeno di essere vicino all'8
Pienamente d'accordo con te su Atomic Heart. Anche sulla questione che basta Open World. La prima parte (No spoiler), si svolge in un ambiente, più chiuso, oscuro e trasandato, e devo dire che mi ha tenuto sulle spine, mi ha messo ansia, oltre insieme a degli spaventi che mi sono malamente preso. Quando poi entra nell'open world, perde un po' il suo senso, ma per il resto, giocatelo, ne vale la pena.
Ottimo video, come sempre ;) Per quel che mi riguarda, a parte casi davvero eccezionali, la critica specializzata ha perso ogni credibilità, è evidente che i voti che vengono assegnati ormai sono frutto di interessi economici vari ed eventuali.
Outward gran bel gioco, bisogna purtroppo solo superare la difficoltà nel combattimento (parecchio punitivo, anche perchè abbastanza rozzo). Però ha delle idee per le meccaniche di gameplay niente male. Da prendere in sconto su steam senza nemmeno pensarci due volte.
nel caso di atomic heart io trovo il giudizio sia giusto, realizzazione tecnica ottima ma il gameplay in se ha della lacune che lo relegano ad un 7,5 massimo
Bro 7,5 più regalato della storia, venduto come un AAA, ma non ne vale mezzo (giocato con gamepass PC) IA degli npc da indie Se vai ad analizzare i dettagli...vedi solo mancanze, mancanze e altre mancanza. Gioco sulla media con grafica pompata Personalmente gameplay per nulla stimolante, ma questo è personale. Continuo dopo...
No outward no ti prego! Non importa la grafica ma il mondo in moltissimi punti è completamente vuoto, il combattimento è eccessivamente punitivo, soprattutto all'inizio quando non si ha la possibilità di craftare pozioni o altro. L'ho approcciato 3 volte e mi son sempre dovuto ritirare schifato e deluso, perché come premesse sarebbe davvero davvero figo
Non smetterò mai di lodare la componente artistica di scorn, è un quadro di Giger in movimento ed ha un fascino ipnotico.... Il titolo non ha mai preteso di avere un gameplay di alto livello, fin dalla sua presentazione iniziale si poteva notare come il focus principale fosse il lato artistico e non le (mediocri) fasi di shooting o di puzzle solving. Scorn è un piccolo gioiello, un titolo fortemente di nicchia e per questo non adatto a tutti i palati, il gameplay quasi inesistente non va certamente a demolire il lavoro artistico di altissimo livello svolto dagli sviluppatori, ma è a sua volta una pecca comunque non indifferente. Scorn può risultare estremamente frustrante per la sua macchinosità e la sua cripticità, ma guardando oltre queste iniziali difficoltà si può realmente comprendere la bellezza oscura di questo titolo che (almeno nella mia esperienza) mi ha invogliato a continuarlo anche soltanto per il magistrale comparto artistico supportato poi da una narrativa silenziosa (che ho apprezzato enormemente) e da un hud diegetico. In definitiva, scorn è un titolo imperfetto ma unico nel suo genere, un titolo che a mio parere è stato approcciato in modo sbagliato dalla maggior parte dei giocatori e dalla critica e che merita almeno un 8.
mettere le mani avanti dicendo che il focus non è sul gameplay è relativa come giustificazione, se l'intento era solo di realizzare un mondo del genere il medium più adatto sarebbe stato il cinema, non i videogiochi
Tieni conto che mi sembra di ricordare che Dadobax faccio questo tipo di video quasi ogni anno (o comunque periodicamente) quindi magari non li ha citati in questo video ma altrove.
days gone è stato massacrato dalla critica perchè non era originale ma un cacciucco copiato da altre opere e per l'open world scarno e la ripetività delle missioni ma alla fin fine a me tutte queste cose invece le ho prese come punti a favore e quindi lo platinato perchè era divertende vedersela contro le orde da solo valeva il prezzo del biglietto
Ciao Dado, secondo me i giochi ad oggi se non hanno almeno 8/9 vengono considerati brutti, a causa dei voti altissimi che la stampa spesso assegna a certi giochi...(non faccio nomi). Non c'è nulla di male però in un gioco da 7, ma il problema rimane che fondamentalmente il giudizio numerico è proprio sbagliato, perché racchiude il tutto in un banale numero.
Guarda Dado secondo me gli sviluppatori di Atomic Heart hanno sbagliato a definirlo open world, nel senso che alla fine serve solo per spostarsi di missione in missione e andare a fare (se vuoi) i mini dungeon per sbloccarti potenziamenti, punto. Non è il classico open world alla Ubisoft. Dopo per quanto riguarda lato artistico sono stati bravissimi, il setting è veramente ispirato e fatto bene e il design dei nemici è stupendo. A livello di gameplay lo shooting e il melee mi sono piaciuti, per essere un'opera prima sono fatti molto bene. Dopo per quanto riguarda la scrittura, online vedevo molti che lo prendevano in giro ma senza neanche averlo giocato. I dialoghi magari non sono ai livelli di the last of US ma da qui a dire che fanno schifo ce ne vuole. La messa in scena si può migliorare (come tutti gli altri aspetti di questo gioco ovviamente ) ma comunque funziona. Consiglio a chi non l'ha ancora provato di farlo dato che è sul gamepass (purtroppo non penso ci sia una demo PlayStation porca vacca). PS: Il design delle gemelle è stupendo, proprio anche a livello concettuale l'ho trovato BELLISSIMO PPS: Bel video Dado, penso che outward a questo punto lo proverò prima o poi, mi sembra veramente interessante nelle premesse
Ok molti titoli ho dato la stessa votazione ad esempio sono pienamente d'accordo con te sulla inflazione dei voti ad esempio nella mia recensione su atomic heart in un piccolo sito ho dato 7.8 ( su 10) perche era un 8 mancato a mio avviso, dove si poteva fare un filino di più a livello tecnico e di pulizia dei bug ( alcuni veramente pesanti) e l'open map, che se fatto un filino meglio poteva risultare più calzante. sinceramente l'ho trovato più simile ad un metro exodus che a un bioshock, per quanto ci siano i poteri "soprannaturali". p.s atomic heart sin dai primi trailer è sempre stato annunciato come " open world" e anzi mi ha dato l'idea che doveva esserlo di più solo che hanno tagliato a metà produzione per finire prima il progetto
Chissà perchè i giochi sottovalutati dalla critica sono quelli che qualcuno deve pagare a prezzo pieno mentre gli altri possono giocarseli all'interno di un abbonamento. Che strana coincidenza.
Anche Ishin meriterebbe un 8/9 secondo me, un open map con tante cose da fare, che è un mangia tempo ottimo...però ho letto che ha preso 7/7,5 quasi ovunque, un vero peccato! Probabilmente perchè hanno mantenuto le quest dell'originale, ma cmq c'è stato un gran lavoro dietro!
:) Sei fin troppo buono dado e poi non capisco il fatto di considerare un 7 come una stroncatura, quando si tratta di una valutazione sopra la sufficienza.. sono d'accordo con te solo per quanto riguarda greedfall, atomic heart (in quanto opera prima del team) e outward, ma per il resto i voti che avevano erano sufficientemente azzeccati, anche perché non trovo tutta sta differenza fra un 71 di metacritic e un 77 tuo.. poi vabbè opinioni mie..
Ho appena completato Atomic Heart e mi è piaciuto molto al netto dei difetti (mi sono bloccato due volte in alcune rocce e ho dovuto riavviare per uscirne, lo spawn infinito dei robot che vanno a ricostruire i nemici, ultimo difetto come detto da te è l'open world totalmente inutile) che ne dite di una top 10 di giochi che fanno emozionare, commuovere, riflettere ? perche secondo me tendiamo a scegliere giochi divertenti ma se vogliamo vedere i videogiochi come arte allora bisogna andare oltre il divertimento e vedere il tipo di emozioni che ci lasciano durante e dopo il finale. per esempio Hellblade non è divertente eppure non lo dimenticherò mai
Totalmente d’accordo con tutto. specialmente con Atomic Heart, che francamente preferisco a Bioshok per vari motivi, tra cui il gameplay, i puzzle e il dialogo tra personaggi, che in Bioshok ho sempre trovato obsoleto, per quanto il setting fosse affascinante. Per L’open world devo dire che inizialmente lo ho odiato, ma nella seconda parte del gioco con i siti di ricerca si è ripreso abbastanza bene.
qualcuno mi deve dire dove sarebbe questa incredibile parte open world in atomic heart si ovviamente c'è una mappa aperta ma in 20 ore di gioco 19 sono state in strutture al chiuso la mappa aperta serve solo per spostarsi e raggiungere i vari obbiettivi o le strutture secondarie che sono pochissime e di una qualità altissima
Dado, quando hai nominato Outward, mi hai fatto tornare in mente (anche se non c'entra nulla), quel gioco di cui parlasti un po' di tempo fa. Era un GDR molto di nicchia, crudo e duro. Finivi imprigionato da altri player....come cavolo si chiamava? Non riesco a ritrovare il video 😢
@@Videomastershow nope, Ark lo conosco bene. Era veramente una roba semi sconosciuta, ambientata tipo nel deserto. Diamine, non riesco a ricordarlo! Adesso mi metto a scavare nella lista dei video, I'll be right back 🤣
Personalmente avrei inserito anche Elex, bastonato da parecchie recensioni della critica specializzata tra cui una vergognosa recensione di IGN dove palesemente il recensore non sapeva giocarlo, che ne hanno abbassato la valutazione complessiva. Tral'altro insieme ad Outward, Elden ring e Zelda BoW è uno dei pochi giochi Open world che mi vengono in mente che si è distaccato dalla solita formula trita e ritrita alla "ubisoft".
The medium volevo provare a platinarlo. Arrivo alla parte del non farti scoprire dal mostro nelle tre sequenze e il trofeo è buggato. Disinstallato subito
Mi aspettavo di vedere al primo posto Baldo, gioco bellissimo (non esente da difetti certo, ma chi lo è?) a cui la critica ha letteralmente cacato sopra. Mi piacerebbe tanto che gli sviluppatori rilasciassero un demo giocabile così che la gente possa provarlo e la smetterebbe di scrivere idiozie su quella gemma di gioco che con i fix vari ed i nuovi dlc per quanto costa è qualcosa che tutti gli amanti di Zelda 2d dovrebbero giocare 🩵
Il problema nel ragionamento di Dado è quello che accompagna da troppo tempo la critica videoludica. Il 7 è un bel voto! Il 6 è la sufficienza e va trattata come base positiva. Un gioco è formato da molte parti che interagiscono tra loro e non si può non considerare una componente a favore di un'altra! Certamente ognuna ha un peso diverso da gioco a gioco, ma i problemi vanno fatti pesare nella giusta misura! Per questo dobbiamo smetterla di regalare gli 8 a giochi solamente buoni e nient'altro. La componente tecnica non può essere lasciata in secondo piano! Il gioco vuole essere artistico? Ok, ma se mi hai messo un certo tipo di gameplay e quel gameplay stona o non è a livello, lo devo considerare! Non significa puntare l'eccellenza in ogni componente, ma creare un quadro armonioso che unisce bene i diversi colori. E se c'è anche solo un colore stonato, il risultato generale viene per forza influenzato. Poi, soggettivamente va bene tutto, ma quando si valuta un titolo con un punto di vista critico, bisogna togliersi un po' il mantello da super partes. Non mi sembra un caso che quasi tutti i titoli citati siano valutati circa 7 e vengono alzati a circa 8. Per appunto, è la differenza tra la soggettività personale di Dado e quella più generale (non per forza corretta ma cmq sicuramente più indicativa).
E Days Gone no? Ucciso a tal punto che Sony ha deciso di non finanziare il seguito. E pensare che nelle intenzioni degli ideatori doveva essere una trilogia!!
Onestamente fatico a credere che avessero materiale per farne una trilogia, le idee si contano sulle dita di una mano, la trama zoppica e i personaggi sono di una piattezza incredibile, molto bello graficamente però.
@@ededdy1664è verissimo. Su Days Gone c'è così poco materiale su cui lavorare che addirittura ne stanno facendo un film. Deacon St John è uno dei personaggi videoludici "meno" caratterizzati degli ultimi anni, che ti lascia il segno. Per non parlare degli altri personaggi secondari. No ma ... sei serio?
@@Negan_73 ma per favore... Deacon è praticamente il Daryl dell'eurospin, i personaggi secondari, compreso il suo compare, sono poco più che delle macchiette, in generale la scrittura di questo gioco è indifendibile ed è palese che la storia sia venuta dopo l'idea dei millemila zombi a schermo.
@@Negan_73 la tua argomentazione è così fallace che non so manco da dove iniziare per risponderti... Mi limito a dire che ultimamente è uscito un film su un orso strafatto di cocaina, quindi non farei troppo affidamento sull'olfatto dei produttori di Hollywood per avere garanzie sulla qualità di un film, o di un gioco da cui trasporre un film.
Atomic Heart per niente ucciso dalla critica anzi per una volta ho trovato che abbiano avuto criterio senza sparare mega voti regalati. 7.5 come media generale ci sta, è un titolo che fa il suo, la storia è piacevole ma è tutto già visto, i dialoghi non sono niente di eccezionale, carino l'impronta immersive sim, ma a me non ha stupito più di altri titoli ne penso meriti più di quanto abbia preso, anzi, penso che di solito siano altri titoli che dovrebbero essere ridimensionati 🤗
Bannerlord assolutamente un voto piu alto doveva avere. Per anni ho cercato un gioco di questo tipo ben fatto, sia con componente gestionale medievale, che con componente action. E' vero che il combat system non è dei migliori, ma è super profondo, con tattiche in tempo reale, possibilità di gestione di clan eserciti castelli. Personalmente per il suo genere è un 9 (per me)
Guarda la penso esattamente come te, quando scoprii Mount and Blade: Warband (ormai 5 anni fa credo) sono rimasto esterrefatto dal giocarlo: era esattamente il gioco che avevo sempre desiderato da quando ero piccolo, tra l'altro pieno di mod che ti danno veramente quello che vuoi... E' un'esperienza UNICA, e se si è appassionati di ambientazione medievale BISOGNA giocarlo (insieme a Bannerlord, secondo me i due giochi sono un po' diversi e giocarli entrambi non fa male)
Si però "uccisi" quando a metà di loro hai solo dato 0.5 in più e al altra 1 in più è davvero esagerato, i giochi uccisi dalla critica sono altri, pensa a Sonic Unleashed che ha un critic score di 6 e un user score di 8.5 (e fosse per me gli darei anche di più), oppure Pokemon esploratori del tempo o del cielo, anche li stessa cosa una differenza tra le 2.5 e i 3.5 punti tra critica e utenti. Certo sono giochi amati anche per una questione di nostalgia però nel periodo in cui sono usciti cosa c'era di meglio nel loro genere? Ci sono tanti altri giochi del genere uccisi dalla critica tanti anni fa solo perché ritenuti troppo "per bambini".
Secondo me, su The medium la questione è diversa, il gioco tratta il videogiocatore come un enorme idiota, difficoltà quasi inesistente e puzzle del cavolo, es: in una scena bisognava scrivere un numero, tale numero era tranquillamente reperibile e visionabile in un area di gioco estremamente lineare e circoscritta al giocatore, cosa bisogna fare per andare avanti? Nulla, bastava interagire con l'oggetto (era un telefono se non ricordo male) e il codice sarebbe stato inserito in modo automatico; per non parlare della gestione dell'inventario estremamente inutile alla quale giochi come DenturesAndDemons su mobile (fatto da una sola persona italiana se non erro) hanno molto più senso. Insomma, non mi trovi d'accordo su questo videogioco ma per il resto bel video!
Condivido il parere su Atomic Heart,non sarà sicuramente il gioco della vita ma me lo sto godendo più di altre produzioni valutate meglio dalla critica di questi tempi
Atomic Heart e the medium sono fantastici .Atomic risente del fatto che sia " russo" e quindi il politicamente corretto lo boicotta.power pix ad esempio nn ha fatto una guida trofei perché secondo loro il gioco è buggato. l ho comprato al day one che si fottano.
Seguo dadobax come falconero perché sono intellettualmente oneste. PS giocate ad atomic Heart perché nonostante abbia dei difetti è divertente e ha una bella lore .
64 a 12 Minutes è criminale. Tra i giochi che ho giocato io il più sottovalutato è Resident Evil 3, che ha ottenuto 77 per la versione PC e 79 per la versione PS4 (quella Xbox ha già un più dignitoso 84). Non che siano troppo bassi (io 83 gli darei), ma diventano voti ingiustificabili nel momento in cui Resident Evil 2 ha ottenuto un inspiegabile 91, quando in realtà i due giochi sono più o meno equiparabili. Sottovalutato uno, sopravvalutato l'altro :D Ma mi rendo conto di essere impopolare in questo.
RE3 non ha assolutamente lo stesso carisma di RE2. Hanno tagliato completamente una parte presente in RE3 originale. RE2 ha una grandissima rigiocabilità e per sbloccare tutto bisogna finirlo con grado S senza usare i trucchi. In RE3 tutto questo manca.
@@nudoetcrudo Ho capito, sono le solite accuse che sento da una vita, e che non mi trovano minimamente d'accordo, mi spiace. Per me RE3 ha solo da insegnare a RE2.
Il remake di RE3 ha avuto purtroppo più di una sezione tolta o visibilmente accorciata (il pezzo di gioco nella torre completamente assente) e manca un po' di bonus content una volta finito il gioco e questo non è opinabile. Per quanto ho gradito di più il RE3 originale rispetto al RE2 originale nel caso dei remake per me è il contrario. Una volta uscito il Remake del 2, era un mio sogno vedere un remake della stessa qualità del 3, ma per quanto l'ho comunque gradito, non ha soddisfatto completamente le mie aspettative
@@andreaguli6707 RE4 è il primo videogioco non horror della serie, e pensa che ad oggi è il più apprezzato da pubblico e critica. Un gioco si giudica per quello che vuole essere. RE3 è meno horror di RE2 perché semplicemente VUOLE essere meno horror. E, nel fare quello che vuole fare, riesce benissimo. Inoltre fa ridere che 20 anni fa venne fatta la stessa accusa a RE3 per PS1, di cui voi tanto sentite la mancanza. Ma certe cose il pubblico tende a dimenticarsele. P.S.: lo sviluppo di RE3R è durato 3 anni. Il fatto che sia stato realizzato in fretta è una leggenda nata sul web.
Atomic hearts vale di più di un 7.5 già solo per la realizzazione tecnica e artistica. Maliziosamente mi viene da pensare che sia stato penalizzato più per l'aura da abandonware che l'ha accompagnato lungo tutto il suo sviluppo, nonché per note questioni politiche, piuttosto che per reali demeriti del gioco. È tutt'altro che perfetto chiaramente , ma se valuti da 9 Far Cry 6 e 7.5 questo, un po' in malafede lo sei.
Atomic heart merita la media su metacritic, non di più. Il più lo dai tu ma per motivi emotivi. Poteva essere un 75? Sì, ma la mal ottimizzazione va citata. Poteva essere 80, ma l'open world è povero, anche senza aggiungere niente alla sua estensione, andava maggiormente arricchito. Poteva essere 90, certo, bastava essere più chiari nel gameplay, non puoi farlo partire come un survival horror e poi renderlo un halo e con le debolezze elementali rotte o dimenticate. E aggiungerei, una trama un po' meno debole e un finale che... vabbè.
Outward....cavolo che gioco ....difficile inizialmente...poi piano piano lo conosci ,uccidi i primi nemici e poi bestemmie ahahah...il problema é che ci vuole tempo per giocarlo perché va preso con calma.
adesso faccio scoppiare il putiferio ma stica. mi sarei aspettato di vederci Forspoken in questa top 10. ok di problemi ne ha il gioco, ma dare 64 a Forspoken e dare 84 a Hogwarts Legacy questo è un crimine.... voto influenzato dai sentimenti per la saga che fa distogliere lo sguardo ai mille milioni di problemi che ha... son due giochi che hanno la stessa tipologia (open world con combattimento magico) ma uno ha una fanbase causa dei film e l'altro no. ma 20 punti di metacritic per la fanbase che non guarda ai difetti ben più gravi di quelli proposti in Forspoken mi sembra UN CRIMINE BELLO E BUONO. 64.... ma di cosa stiamo parlando se a Hogwarts togliamo il voto sentimentale scende almeno di 10 punti, ma 64 a Forspoken (che di problemi ne ha eh, non lo sto mettendo su un piedistallo) son veramente pochi 64...
Dado, come ormai penso da tempo, molti dei tuoi video sono ad un livello di comprensione videoludica una spanna sopra la media. Mi spiego meglio: traspare dal tuo lavoro una passione che va al di là delle considerazioni ovvie e delle valutazioni date in pasto alla massa, strizzando l’occhio al contesto “ budget priority “ che molte testate specializzate assumono come dogma. Pertanto sono in sintonia con questo contenuto che definire eccellente sarebbe riduttivo. Personalmente ritengo ancor più sottostimata la votazione di due dei titoli che hai citato: vale a dire Atomic heart e Bannerlord. Perdonami per la lunghezza del post, ma ci sarebbe da scriverne per ore!👋👋👋
Riguardo ad 12 minutes il 64 è anche troppo alto. Posso capire l’andate a tentoni pee cercare di comprendere un pattern ma almeno un filo logico ci deve essere. In 12 minutes ad un certo punto si deve fare attenzione ad un fulmine, che passa una volta sola all’interno dei 12 minuti, e che non ha nessun nesso logico con la trama o quello accaduto precedentemente. Io vorrei sapere effettivamente quante persone hanno capito cosa Sí dovesse fare in quel frangente senza una Guida. Se per andare avanti in un gioco di enigmi sono costretto a dover pensare ad un fulmine che sembra parte del contesto per create immersività e che non ha come detto nessun nesso logico, portandomi quindi a Dover cercare una soluzione online il gioco ha fallito
C'è bisogno anche dei giochi mediocri. Mediocre non vuol dire merda però sembra quasi che tutto quello sotto 8 sia da buttare. Sarà mica per colpa di certi titoli che magari hanno dei voti troppo alti...
Credo di essere a metà di atomic heart. Per me per ora è un 8,5 pieno. E il suo open world non è invasivo, anzi, alterna bene momenti più “lineari” a momenti aperti. Meno di 8 mi sembra esagerato.
Bha, ci lamentiamo tanto che i voti sono inflazionati poi quando sono giusti ci lamentiamo che per i parametri che si utilizzano normalmente sono troppo bassi, a mio parere sono quasi tutti voti corretti poi chiaro se ogni volta che un gioco non realizza ciò che promette abbasso le aspettative allora si che posso dargli di più
Atomic heart attualmente lo trovo davvero molto molto bello, sono d’accordissimo. Scorn non mi è piaciuto… troppo splatter x me. Dado questo sono i video che vogliamo e dove sei molto competente, complimenti, bel video.😊 Piccola polemica: Si continua a dire che 7 e 7.5 sono ottimi voti… ma la smettiamo con questa storia? 6 sufficiente 7 discreto 8 buono 9 ottimo 10 capolavoro Un gioco da 7 non è, e non è giustamente visto da nessuno come un gioco da prendere a prezzo pieno, xche è giustamente visto come un gioco discreto, che potrebbe non piacere, quindi è una bocciatura, da prendere quando cala di prezzo.
Già chiamarla critica specializzata fa ridere , specializzati di cosa che danno voti a cazzo a cane , già tempo fa dare lo stesso voto a kcd , Red redemption 2 e God of war fa già ridere di per sé , poi se contiamo i voti dati a cyberpunk quello meritava un 7 se non più basso 😅
Nuova Top 10 di Giochi Sottovalutati!
Vi ricordo che ne faccio circa una l'anno, quindi per coloro che scrivono "manca questo, manca quello": tenete conto che magari li ho inseriti in Top precedenti 😊
Secondo me i video in cui parli di giochi non famosissimi o che non godono di una buona reputazione sono i tuoi video migliori, personalmente mi hai fatto scoprire un bel po' di giochi molto profondi e interessanti che non avrei trovato da nessun altra parte!
Su Bannerlord sono completamente d'accordo con te. Ho criticato in passato la lentezza con la quale il titolo è stato sviluppato, perché quando era in EA non c'era modo di avere una main quest, il che rendeva l'esperienza di gioco alla lunga insipida. Ora che il titolo è completo, non si può dare meno di 85.
Bannerlord ti toglie la vita sociale 🤣🤣🤣
Il vero problema di questo periodo storico è che la gente valuta queste opere in base al giudizio degli altri rispetto a quello personale…e come i videogiochi tutto…temi sociali, politica e salute…l’ignoranza fa da padrona per alcune persone
FINALMENTE QUALCUNO CHE È INTELLIGENTE. CAZZO TI STIMO.
Outward è uno dei giochi più bistrattati che abbia mai visto. Guardai le recensioni con voti infimi ma pensai comunque di acquistarlo perché mi attirava l’idea e la componente survival, non solo relegata ad azioni tipo “raccogli qualsiasi cosa esistente e in maniera ossessiva per creare nuovi oggetti”, e ho fatto una scelta azzeccatissima. Tecnicamente è particolarmente arretrato, ma per chi è cresciuto videoludicamente parlando nei primi 2000, con Gothic e compagnia, sarà amore sicuramente.
Mi ha sempre incuriosito, dovrò cercare recensioni o gameplay al riguardo, perché l'hanno talmente massacrato che ne hanno parlato veramente poco e non si conoscono i dettagli, tant'è che non si è capito che gioco sia.
Hanno avuto delle idee molto interessanti, come lo zaino, il cambiamento climatico, gestione parametri vitali e mana, l'importanza dell'illuminazione nei luoghi bui però aldilà del comparto tecnico gli manca un mondo più vivo
bellissimo come molti dei giochi citati sono nel gamepass e li sto provando anche cose che di norma non avrei mai provato senza un abbonament del genere , mi sta aprendo davvero la mente come mi succedeva quano ero piccolo e scoprivo cose nuove
Quando ho visto nella lista Outward mi si è spezzato di nuovo il cuore, perché ho cercato di dimenticare il 6 che aveva ricevuto e te me lo hai sbattuto in faccia, così, secondo me un 6 ingiusto
Mi piace molto questo tema per le top 10, che infatti hai usato spesso! In generale il voto basso della critica viene spesso da un hype iniziale troppo pompato o da un’idea che il gioco sia per un preconcetto una cosa diversa dal prodotto finale! Comunque noterei che alla fine anche secondo la Dadocritica i giochi elencati arrivano comunque al massimo a un 7 alto o un 8 risicato quindi comunque non parliamo di gioconi ma di buoni giochi di cui sono stato eccessivamente spinti i difetti rispetto ai pregi
Ho giocato ad Atomic Heart e fevo dire che è un capolavoro, trama e grafica sono qualcosa di fenomenale, e poi il finale ti lascia spiazzato
Atomics Heart è veramente molto piacevole. Se potete, compratelo.
Anche il doppiaggio è SUBBLIME.
A me sembra un enorme polpettone farcito con tutto quello che hanno trovato sotto mano ma senza capire realmente dove volevano andare a parare. Troppo vasto, troppe meccaniche, troppi dialoghi, troppi nemici, troppe armi, troppi potenziamenti, troppe serrature, troppe missioni, troppi testi,... Il troppo storpia.
@@simo84DRTAlmeno uno che dice le cose come stanno, l'ho comprato appena uscito, smezzato con un amico, lui lo ha giocato su PS4 io su PS5, veramente pessimo sotto moltissimi punti di vista, onestamente non si avvicina affatto a ciò che era stato mostrato nei trailer, ambientazioni tutte uguali, pure il modello dei soldati morti sparsi qua e là sono tutti uguali dall'inizio alla fine del gioco, sai che in quei bunker è successa una strage ma non riesci affatto a immedesimarti nella situazione, difficile da spiegare, non capisci se stai giocando quello che sarebbe dovuto essere una sorta di horror(basato di più sull'inquietudine del luogo in cui ti trovi piuttosto che negli spaventi ovviamente) o bho, un adattamento a videogioco di un film comico americano di bassa lega...
@@untizioneltubo7176 io poi sono riuscito a finirlo (anche il finale sembra arrivare perché erano finiti i soldi 😅) tuttavia resta il gioco per eccellenza dove palesemente gli sviluppatori non sapevano dove andare a parare. Ci sarebbero ore da parlare della roba inutile presente in questo gioco... Mi limiterò a dire a chi ancora non l'ha giocato "Non è male ma solo se impostate la modalità facile e andate dritti per la vostra strada. seguite solo la missione principale, non badate al resto perché tanto é buttato li senza un vero motivo"
Greedfall assolutamente solido, in questi ragazzi ho visto un miglioramento progressivo (tolto l'ultimo gioco, ma che è uscito dai binari del gdr alla BioWare), ho tanta fiducia in loro
Le classifiche del buon Dado sono sempre delle piccole perle.
Adesso mancano i top 10 pompati dalla critica
Dado, non so se centri questo gioco, ma io non ne sento mai parlare in giro: "The vanishing of Ethan Carter". Un toccante sogno Lovecraftiano.
Mi mancava questa top, grande Dado!
Per me tra i giochi più sottovalutati ci sono RE3 remake, Shadow of Tomb Raider e AC Unity. Anche RE Resistance è parecchio sottovalutato. Questo gioco ha effettivamente dei problemi enormi ma che non sono nel gioco in sé che anzi è molto divertente e crea persino dipendenza. Poichè è un multiplayer avrebbero dovuto creare un matchmaking dove si può leggere il pin dei giocatori in modo da capire se puoi avere lag contro di loro. Dato che tra i partecipanti ci sono giocatori di continenti diversi c'è spesso molta lag e i sopravvissuti possono crashare durante la partita. Inoltre è strapieno di cheater. Per fortuna esiste una modalità custom per poter selezionare i giocatori con cui giocare invitando gli amici.
Un altro gioco massacrato da critica e utenti è stato Severed Steel. Sicuramente qualche difetto ce l'ha, ma fin da subito è iper divertente e, quando inizi a manovrare bene la protegonista, Steel, diventa una cosa iper frenetica che ti gasa un frego. Non ha storia, non ha personaggi o perlomeno, non ne ha "degni di questo nome", rasentano lo zero; tuttavia, è DIVERTENTISSIMO, e quello era il suo focus: far divertire, semplicemente essere divertente. E porcoddue ci riesce al 100%
D'accordissimo su tutti i titoli che ho provato, ma per quanto riguarda Skorn, il 7 di metacritic è proprio la manifestazione estrema dell'ignoranza e superficialità profonde del giocatore medio, anzi dell'individuo medio che riempiono il mondo videoludico e qualsiasi altro ambito.. io a Skorn do' un bel 9 pieno e anche qualcosa in più.. un'esperienza così l'ho provata davvero raramente con poche perle videoludiche contemporanee e del passato.. non regalo voti, ma è da considerarsi un capolavoro
My 2 Cent:
Il problema con Atomic Heart non ê stato tanto il voto, quanto le recensioni asettiche e a volte un po' fuorvianti che sono state scritte, a causa magari di gusti personali o a volte di poca esperienza magari. Non ê una questione di NUMERI, ma di PAROLE, di CONCETTI. Un'opera PRIMA, che ha richiesto tanto sacrificio e lavoro (parliamo di oltre 7 anni di sviluppo) andava,secondo me ed altri, valorizzata un po' di piú, anche solo per sostenere uno studio di sviluppo nuovo che potrà sfornare altri titolo di grande qualità e, si spera, ancora migliori di Atomic.
A.H. ha preso voti "bassi" per questioni politiche,visto che sono stati fatti appelli al boicottaggio perché fatto da russi
Di conseguenza chi recensisce se la sono fatta sotto
Scorn non l'ho giocato, ma dai filmati sembra di essere dentro un film di Cronenberg
Ottima analisi e argomentazione! Bravo!
Bene, ora so a cosa giocherò. Scorn e Atomic heart sono stati i miei giochi preferiti in assoluto di questo ultimo periodo e si trovano nella mia top 10 giochi preferiti, li adoro alla follia. Se anche gli altri giochi "uccisi dalla critica" dovessero rivelarsi belli anche solo la metà di com'è un Atomic heart, ad esempio, allora giocherò tutti e 8 i restanti.
La critica dovrebbe giudicare i giochi solo per come sono, non per qualche messaggio che loro credono che il gioco passi come in Atomic Heart. Altrimenti finiscono per replicare quello che è successo con quella stronza per Hogwarts Legacy
Come sempre questa top è sempre una delle migliori! Mi fanno sempre scoprire dei giochi interessanti. Una domanda ma outwold è un open world o è un'avventura lineare?
Open World, e quando dico Open intendo VERAMENTE open. Disclaimer: è un gioco veramente duro, "cattivo", non ti fa sentire il re del mondo, specie nelle prime battute, ma l'esperienza di viaggiare zaino in spalla, la tensione per i pericoli, la complessità e la profondità del gameplay (esempio: se combatti con lo zaino sulle spalle sei più lento, ma se lo molli devi tornare a prenderlo finito il combattimento) lo rendono una perla rara. Per il tipo di esperienza, con tutte le differenze del caso e di qualità, sia chiaro, mi ha ricordato il primissimo gothic. Consigliato se si cerca un'esperienza unica e particolare nel panorama moderno, ma sconsigliato alle persone che sentono velocemente la frustrazione.
@@lorenzoloche5077 lo terrò in considerazione
@@lorenzoloche5077 Ero interessato anch'io, ma ne hanno parlato così poco che non si è capito bene che gioco sia. Che è openworld e survival l'avevo capito, ma trama principale? sub quests? ha uno sviluppo del personaggio? longevità? In nessuna recensione ne parlano..
@@greyman9074 ha una trama. Il personaggio non ha uno sviluppo visto che è un gioco di ruolo, sarai tu a dargli il "carattere" nei dialoghi. Ha delle quest e delle subquest, ma tende ad essere molto libero
Nella classifica a parer mio manca Daysgone che purtroppo è stato distrutto e sottovalutato
Uno dei motivi per cui il sistema dei voti nei videogiochi non funziona più è che il gioco da 7 viene visto dal pubblico come gioco brutto (e aggiungo colpevole la critica che su una scala di misura da 1 al 10 utilizza solo le ultime tre cifre).
Un gioco da 7 non è un gioco che vale L acquisto a prezzo pieno ma in sconto, in quanto è solo un gioco discreto (6 sufficiente/7 discreto/8 buono/9 ottimo/10 capolavoro)
Smettiamola con la semantica che 7 è un buon voto.
Se devo spendere 70/80 euro al d1 lo faccio x un gioco da 8,5/9 altrimenti sono soldi buttati.
Un gioco x esempio come atomic hearts, non può essere un gioco da 7 xche è un gioco che vale L acquisto anche se fosse a 70€.
@@yorickdelfrate2462 il ragionamento su quanto e se valga l'acquisto ad un determinato prezzo è soggettivo e non c'entra nulla con il voto di un gioco. Magari per te 70 euro sono troppi per un gioco da 7, per me invece ne sono troppi anche per un 10 e aspetto sempre degli sconti prima di acquistare i giochi.
E anche se un gioco da 7 come dici te non valesse l'acquisto a prezzo pieno, ciò non lo rende un gioco brutto.
@@yorickdelfrate2462 "basta con la semantica" e poi parla di queste valutazioni scolastiche. Dove sta scritto che un gioco che non è da 8 minimo, non vale l'acquisto? E soprattutto perchè io dovrei comprare Atomic Heart a 70€? Ti sei contraddetto e non hai motivato ciò che dici.
@@yorickdelfrate2462 Ragionamento sbagliato.
È il voto che non conta nulla, perché un numero non può descrivere un gioco.
@@gamer-px5cu così passi da un estremo all'altro. Un singolo numero ovviamente non ti fa da recensione, ma è un modo rapido di farsi un idea GENERALE del gioco (che poi va approfondita tramite recensioni e analisi). La criticità nel voto numerico sta nel fatto che viene dato spesso senza criterio, divenendo di fatto inutile.
Beh 12 minutes, anche se valutato come puzzle game, va valutato nella difficoltà dei suoi enigmi che non mi risulta esser stato approfondito in questo video. Se si trattasse di enigmi tutto sommato semplici, il 64 sarebbe stra-meritato.
Aldilà dei voti assegnati dalla critica condivido a pieno le analisi su 12 Minutes, The Medium e Atomic Heart. Discorso a parte per quanto riguarda Scorn che invece è un crimine non considerare una grande opera
Mi esprimo solo sui giochi che ho giocato personalmente:
Scorn: il voto sul 7 è più che giusto, per un videogioco estremamente limitato e carente, che fa bene una sola cosa nemmeno inerente all'ambito videoludico, ma che avrei potuto trovare in un film o un in anime.
The Medium: qui il 7 è pure piuttosto alto come voto. Un gioco che non è carne nè pesce, non fa paura nè racconta una storia articolata o interessante. Infine, la meccanica dei due mondi paralleli non viene sfruttata bene.
Atomic Heart: qui sono d'accordo, il gioco è da 8 pieno, anche di più se lo si valuta come opera prima. E il problema dell'open world, a conti fatti, è solo una questione di bilanciamento dei nemici, che sono onnipresenti ed è impossibile "pulire" le aree per girare con calma. Anche come "successore spirituale di Bioshock" si difende bene.
Comunque ho notato che molte volte sembra emergere come problema l'aspettativa del pubblico, che per la maggior parte dei titoli in questo video era sbagliata. Però il problema non è del pubblico, ma ancora del gioco, di come viene presentato e di come ne parlano influencer e la stampa di settore. Il pubblico, specialmente se si parla di grandi numeri, non si crea aspettative dal nulla.
Bioshock tutt’ora se lo mangia a colazione atomic hearts
@@lilianadeblasio8568 Infatti ho detto che si difende bene, non che è pari o superiore a Bioshock.
Ottimo, credo che li porterò sul mio canale!!
Ciao Dado, sono d'accordo con te su Greedfall: nonostante i suoi difetti, per me è un bel gioco
Devo dire che condivido quasi totalmente la tua analisi su questi titoli, tranne per uno che è il primo della lista ovvero Scorn. Non dico che è sbagliata, ovviamente, ma che secondo me a differenza degli altri titoli che hai analizzato in cui il principale problema potremmo racchiuderlo nel concetto di averli giudicati sotto un punto di vista non ottimale, Scorn pecca in qualcosa che va oltre questo modo di porsi.
Condivido tutto il discorso sull'esperienza artistica orrorifica e il gioco è parecchio galvanizzante sotto questo punto di vista. Il "problema", a mio avviso, sta nel fatto che se avesse voluto essere un'esperienza digitale non si sarebbe dovuto vendere come "videogioco". Il fatto stesso che ad un certo punto diventi un FPS (se mi fate passare la categorizzazione) con però delle meccaniche di shooting e un concept stesso degli scontri lontano da quanto sia lo standard odierno, lo pongono di diritto nella categoria "videogioco" e non come semplice esperienza sensoriale. Ed è quindi per questo motivo che, per quanto artisticamente bello possa essere, pecca in altro che non dovrebbe essere considerato come fosse addirittura alieno perché è parte stesso della sua natura come prodotto videoludico.
E niente, ecco i miei due centesimi ^^
Dado però capisco poco il senso di fare un video in cui vuoi “smontare” la valutazione di un gioco dicendo quasi un “non avete capito nulla del suddetto” per poi dargli 0,4 / 0,7 di voto in più. Dove sarebbero stati UCCISI dalla critica se dai mezzo voto in più? Dovrebbe cambiare secondo te con mezzo voto in più? Io non credo. Diciamo che mi affido a ciò che dici allora, ma anche lì non sono molto d’accordo perché i vari Scorn, Greedfall e compagnia cantante hanno realmente la faccia di giochi indovinati sotto alcuni aspetti ma carenti da morire sotto altri. E il dire “ma il gioco non voleva essere quello, bensì…” fa capire già dalla premessa che c’è un errore di game design. Quando un gioco non fa capire dove va a parare per quasi tutti, raramente sono tutti deficienti, ma molto spesso è colpa del gioco.
Sono d'accordo con te. Avrei capito lamentarsi di un gioco da 9 che ha ricevuto 2 ma ritenere ammazzato dalla critica qualcosa che ha preso mezzo voto o massimo un voto in meno del tuo, insomma...
È normalissimo che la critica possa dare un voto più alto o più basso di quel che daremmo noi, ed è giustissimo cosi. Si parla di una media di pareri altrui sottoforma di voto confrontata con il voto che secondo la nostra scala di voti daremmo noi, è un casino. A meno che vogliamo ritenere che il voto giusto sia solo il nostro o il piu possibile vicino al nostro, che insomma è un discorso un tantilello da presuntuosi.
Atomic Heart GOTY solo per le ballerine robot strafighe
Chiaramente le hanno fatte così per attirare il publico... stesso metodo di capcom con RE VILLAGE
un altro ucciso dalla critica per quanto mi riguarda è il primo dying light che su metacritic ha un 7 scarso quando secondo me meriterebbe almeno di essere vicino all'8
Pienamente d'accordo con te su Atomic Heart. Anche sulla questione che basta Open World.
La prima parte (No spoiler), si svolge in un ambiente, più chiuso, oscuro e trasandato, e devo dire che mi ha tenuto sulle spine, mi ha messo ansia, oltre insieme a degli spaventi che mi sono malamente preso.
Quando poi entra nell'open world, perde un po' il suo senso, ma per il resto, giocatelo, ne vale la pena.
Outward è uno dei miei giochi preferiti di sempre,ci ho giocato centinaia di ore
Ottimo video, come sempre ;)
Per quel che mi riguarda, a parte casi davvero eccezionali, la critica specializzata ha perso ogni credibilità, è evidente che i voti che vengono assegnati ormai sono frutto di interessi economici vari ed eventuali.
Siamo arrivati al punto che chi produce un gioco deve “giustificare “ le proprie scelte. Siamo una parodia di quello che dovrebbe essere.
Bellissimo video bravo dado come sempre non deludi
Outward gran bel gioco, bisogna purtroppo solo superare la difficoltà nel combattimento (parecchio punitivo, anche perchè abbastanza rozzo). Però ha delle idee per le meccaniche di gameplay niente male. Da prendere in sconto su steam senza nemmeno pensarci due volte.
Atomic heart é stato palesemente penalizzato perché opera di sviluppatori russi, e un pò anche perche rode che sia al dey one su game pass
Sicuro c'è chi l'ha punito per l'origine degli sviluppatori, ma la media (su pc che è di 78) è onesta.
nel caso di atomic heart io trovo il giudizio sia giusto, realizzazione tecnica ottima ma il gameplay in se ha della lacune che lo relegano ad un 7,5 massimo
@@jackburton6593 che lacune ha sentiamo dai.
@@alessandrocazzulani5733 gunplay plasticoso e con feedback dei colpi che restituisce poche sensazioni, in un fps è piuttosto brutto notare certe cose
Bro 7,5 più regalato della storia, venduto come un AAA, ma non ne vale mezzo (giocato con gamepass PC)
IA degli npc da indie
Se vai ad analizzare i dettagli...vedi solo mancanze, mancanze e altre mancanza.
Gioco sulla media con grafica pompata
Personalmente gameplay per nulla stimolante, ma questo è personale.
Continuo dopo...
No outward no ti prego! Non importa la grafica ma il mondo in moltissimi punti è completamente vuoto, il combattimento è eccessivamente punitivo, soprattutto all'inizio quando non si ha la possibilità di craftare pozioni o altro. L'ho approcciato 3 volte e mi son sempre dovuto ritirare schifato e deluso, perché come premesse sarebbe davvero davvero figo
The order 1886 manca all’appello… gioco vittima di una critica feroce ed ingiusta , quando in realtà è stato un capolavoro a mio parere
Avevi mai giocato un TPS prima, un Gears ad esempio? Io sono più sonaro che altro, ma Gears 2 gli era nettamente superiore come campagna.
12min belli semplici e davvero piacevoli in questo caso 😉
Non smetterò mai di lodare la componente artistica di scorn, è un quadro di Giger in movimento ed ha un fascino ipnotico.... Il titolo non ha mai preteso di avere un gameplay di alto livello, fin dalla sua presentazione iniziale si poteva notare come il focus principale fosse il lato artistico e non le (mediocri) fasi di shooting o di puzzle solving. Scorn è un piccolo gioiello, un titolo fortemente di nicchia e per questo non adatto a tutti i palati, il gameplay quasi inesistente non va certamente a demolire il lavoro artistico di altissimo livello svolto dagli sviluppatori, ma è a sua volta una pecca comunque non indifferente. Scorn può risultare estremamente frustrante per la sua macchinosità e la sua cripticità, ma guardando oltre queste iniziali difficoltà si può realmente comprendere la bellezza oscura di questo titolo che (almeno nella mia esperienza) mi ha invogliato a continuarlo anche soltanto per il magistrale comparto artistico supportato poi da una narrativa silenziosa (che ho apprezzato enormemente) e da un hud diegetico. In definitiva, scorn è un titolo imperfetto ma unico nel suo genere, un titolo che a mio parere è stato approcciato in modo sbagliato dalla maggior parte dei giocatori e dalla critica e che merita almeno un 8.
Al massimo è da lodare la qualità realizzativa, visto che la componente artistica è così derivativa.
mettere le mani avanti dicendo che il focus non è sul gameplay è relativa come giustificazione, se l'intento era solo di realizzare un mondo del genere il medium più adatto sarebbe stato il cinema, non i videogiochi
So che è personale la classifica ma Avrei menzionato anche days gone, ark, kena, immortal fenyx rising
Meritavano voti più alti in generale
Tieni conto che mi sembra di ricordare che Dadobax faccio questo tipo di video quasi ogni anno (o comunque periodicamente) quindi magari non li ha citati in questo video ma altrove.
Days Gone ingiustamente incarcerato 😢
Faccio un video l'anno: Days Gone è in un altro video
Per quanto riguarda immortal non credo mai ne parlerà bene come nel caso di questi videogiochi perche fece un video con le cose copiate con zelda botw
days gone è stato massacrato dalla critica perchè non era originale ma un cacciucco copiato da altre opere e per l'open world scarno e la ripetività delle missioni ma alla fin fine a me tutte queste cose invece le ho prese come punti a favore e quindi lo platinato perchè era divertende vedersela contro le orde da solo valeva il prezzo del biglietto
concordo completamente con la rivalutazione dei titoli citati
Cioè meta dei titoli citati sono giochi usciti sul Game Pass. Coincidenze? Io non credo
P.S. sono ironico
Ciao Dado, secondo me i giochi ad oggi se non hanno almeno 8/9 vengono considerati brutti, a causa dei voti altissimi che la stampa spesso assegna a certi giochi...(non faccio nomi). Non c'è nulla di male però in un gioco da 7, ma il problema rimane che fondamentalmente il giudizio numerico è proprio sbagliato, perché racchiude il tutto in un banale numero.
Guarda Dado secondo me gli sviluppatori di Atomic Heart hanno sbagliato a definirlo open world, nel senso che alla fine serve solo per spostarsi di missione in missione e andare a fare (se vuoi) i mini dungeon per sbloccarti potenziamenti, punto. Non è il classico open world alla Ubisoft. Dopo per quanto riguarda lato artistico sono stati bravissimi, il setting è veramente ispirato e fatto bene e il design dei nemici è stupendo. A livello di gameplay lo shooting e il melee mi sono piaciuti, per essere un'opera prima sono fatti molto bene. Dopo per quanto riguarda la scrittura, online vedevo molti che lo prendevano in giro ma senza neanche averlo giocato. I dialoghi magari non sono ai livelli di the last of US ma da qui a dire che fanno schifo ce ne vuole. La messa in scena si può migliorare (come tutti gli altri aspetti di questo gioco ovviamente ) ma comunque funziona. Consiglio a chi non l'ha ancora provato di farlo dato che è sul gamepass (purtroppo non penso ci sia una demo PlayStation porca vacca).
PS: Il design delle gemelle è stupendo, proprio anche a livello concettuale l'ho trovato BELLISSIMO
PPS: Bel video Dado, penso che outward a questo punto lo proverò prima o poi, mi sembra veramente interessante nelle premesse
Ahhh ma ti ricordi ancora come si fanno le top allora 😂😂😂❤️
D'accordo su Atomic hearth! Dado hai giocato a HiFi rush? Ce ne parli?
Ok molti titoli ho dato la stessa votazione ad esempio sono pienamente d'accordo con te sulla inflazione dei voti ad esempio nella mia recensione su atomic heart in un piccolo sito ho dato 7.8 ( su 10)
perche era un 8 mancato a mio avviso, dove si poteva fare un filino di più a livello tecnico e di pulizia dei bug ( alcuni veramente pesanti) e l'open map, che se fatto un filino meglio poteva risultare più calzante. sinceramente l'ho trovato più simile ad un metro exodus che a un bioshock, per quanto ci siano i poteri "soprannaturali".
p.s atomic heart sin dai primi trailer è sempre stato annunciato come " open world" e anzi mi ha dato l'idea che doveva esserlo di più solo che hanno tagliato a metà produzione per finire prima il progetto
Chissà perchè i giochi sottovalutati dalla critica sono quelli che qualcuno deve pagare a prezzo pieno mentre gli altri possono giocarseli all'interno di un abbonamento.
Che strana coincidenza.
Prey for the gods io l'ho adorato, splendida atmosfera e bei colossi, ottima la messa in scena. Ovviamente sono un adoratore di SotC 😁
01:10 secondo me questo voto è colpa dei momenti in cui si combatte
D'accordo su Atomic hearths,Outward ci sta se fosse costato al lancio su console 10 euro,ma 69 euro per un gioco sviluppato così è da denuncia.
Anche Ishin meriterebbe un 8/9 secondo me, un open map con tante cose da fare, che è un mangia tempo ottimo...però ho letto che ha preso 7/7,5 quasi ovunque, un vero peccato! Probabilmente perchè hanno mantenuto le quest dell'originale, ma cmq c'è stato un gran lavoro dietro!
:) Sei fin troppo buono dado e poi non capisco il fatto di considerare un 7 come una stroncatura, quando si tratta di una valutazione sopra la sufficienza.. sono d'accordo con te solo per quanto riguarda greedfall, atomic heart (in quanto opera prima del team) e outward, ma per il resto i voti che avevano erano sufficientemente azzeccati, anche perché non trovo tutta sta differenza fra un 71 di metacritic e un 77 tuo.. poi vabbè opinioni mie..
Ho appena completato Atomic Heart e mi è piaciuto molto al netto dei difetti (mi sono bloccato due volte in alcune rocce e ho dovuto riavviare per uscirne, lo spawn infinito dei robot che vanno a ricostruire i nemici, ultimo difetto come detto da te è l'open world totalmente inutile)
che ne dite di una top 10 di giochi che fanno emozionare, commuovere, riflettere ? perche secondo me tendiamo a scegliere giochi divertenti ma se vogliamo vedere i videogiochi come arte allora bisogna andare oltre il divertimento e vedere il tipo di emozioni che ci lasciano durante e dopo il finale. per esempio Hellblade non è divertente eppure non lo dimenticherò mai
Totalmente d’accordo con tutto. specialmente con Atomic Heart, che francamente preferisco a Bioshok per vari motivi, tra cui il gameplay, i puzzle e il dialogo tra personaggi, che in Bioshok ho sempre trovato obsoleto, per quanto il setting fosse affascinante. Per L’open world devo dire che inizialmente lo ho odiato, ma nella seconda parte del gioco con i siti di ricerca si è ripreso abbastanza bene.
Non c'è una recensione decente su scars above 🤷🏻🤷🏻🤷🏻 è una cosa incredibile
qualcuno mi deve dire dove sarebbe questa incredibile parte open world in atomic heart
si ovviamente c'è una mappa aperta ma in 20 ore di gioco 19 sono state in strutture al chiuso
la mappa aperta serve solo per spostarsi e raggiungere i vari obbiettivi o le strutture secondarie che sono pochissime e di una qualità altissima
Dado, quando hai nominato Outward, mi hai fatto tornare in mente (anche se non c'entra nulla), quel gioco di cui parlasti un po' di tempo fa. Era un GDR molto di nicchia, crudo e duro. Finivi imprigionato da altri player....come cavolo si chiamava? Non riesco a ritrovare il video 😢
Ark survival evolved?
@@Videomastershow nope, Ark lo conosco bene. Era veramente una roba semi sconosciuta, ambientata tipo nel deserto. Diamine, non riesco a ricordarlo! Adesso mi metto a scavare nella lista dei video, I'll be right back 🤣
trovato! Mi è bastato cercare "Dadobax gdr di nicchia" 🤣
Il gioco in questione era Kenshi!
@@domenicomarsico7295 mai sentito 🤣
Personalmente avrei inserito anche Elex, bastonato da parecchie recensioni della critica specializzata tra cui una vergognosa recensione di IGN dove palesemente il recensore non sapeva giocarlo, che ne hanno abbassato la valutazione complessiva. Tral'altro insieme ad Outward, Elden ring e Zelda BoW è uno dei pochi giochi Open world che mi vengono in mente che si è distaccato dalla solita formula trita e ritrita alla "ubisoft".
The medium volevo provare a platinarlo. Arrivo alla parte del non farti scoprire dal mostro nelle tre sequenze e il trofeo è buggato. Disinstallato subito
Mi aspettavo di vedere al primo posto Baldo, gioco bellissimo (non esente da difetti certo, ma chi lo è?) a cui la critica ha letteralmente cacato sopra. Mi piacerebbe tanto che gli sviluppatori rilasciassero un demo giocabile così che la gente possa provarlo e la smetterebbe di scrivere idiozie su quella gemma di gioco che con i fix vari ed i nuovi dlc per quanto costa è qualcosa che tutti gli amanti di Zelda 2d dovrebbero giocare 🩵
Il problema nel ragionamento di Dado è quello che accompagna da troppo tempo la critica videoludica.
Il 7 è un bel voto! Il 6 è la sufficienza e va trattata come base positiva.
Un gioco è formato da molte parti che interagiscono tra loro e non si può non considerare una componente a favore di un'altra! Certamente ognuna ha un peso diverso da gioco a gioco, ma i problemi vanno fatti pesare nella giusta misura!
Per questo dobbiamo smetterla di regalare gli 8 a giochi solamente buoni e nient'altro.
La componente tecnica non può essere lasciata in secondo piano! Il gioco vuole essere artistico? Ok, ma se mi hai messo un certo tipo di gameplay e quel gameplay stona o non è a livello, lo devo considerare!
Non significa puntare l'eccellenza in ogni componente, ma creare un quadro armonioso che unisce bene i diversi colori.
E se c'è anche solo un colore stonato, il risultato generale viene per forza influenzato.
Poi, soggettivamente va bene tutto, ma quando si valuta un titolo con un punto di vista critico, bisogna togliersi un po' il mantello da super partes.
Non mi sembra un caso che quasi tutti i titoli citati siano valutati circa 7 e vengono alzati a circa 8.
Per appunto, è la differenza tra la soggettività personale di Dado e quella più generale (non per forza corretta ma cmq sicuramente più indicativa).
il problema della situazione attuale però è che dall'utenza un 6-7 viene valutato come fosse un gioco da 4, quindi una merda da evitare.
@@viadde vero, ma questo problema è nato proprio dal largo uso di 8 e di 9 da parte della critica
E Days Gone no? Ucciso a tal punto che Sony ha deciso di non finanziare il seguito. E pensare che nelle intenzioni degli ideatori doveva essere una trilogia!!
Onestamente fatico a credere che avessero materiale per farne una trilogia, le idee si contano sulle dita di una mano, la trama zoppica e i personaggi sono di una piattezza incredibile, molto bello graficamente però.
@@ededdy1664è verissimo. Su Days Gone c'è così poco materiale su cui lavorare che addirittura ne stanno facendo un film. Deacon St John è uno dei personaggi videoludici "meno" caratterizzati degli ultimi anni, che ti lascia il segno. Per non parlare degli altri personaggi secondari.
No ma ... sei serio?
@@Negan_73 ma per favore... Deacon è praticamente il Daryl dell'eurospin, i personaggi secondari, compreso il suo compare, sono poco più che delle macchiette, in generale la scrittura di questo gioco è indifendibile ed è palese che la storia sia venuta dopo l'idea dei millemila zombi a schermo.
@@ededdy1664 ripeto, ci stanno facendo un film. Evidentemente chi è del mestiere non è in linea con il tuo pensiero. E neanche io sinceramente.
@@Negan_73 la tua argomentazione è così fallace che non so manco da dove iniziare per risponderti...
Mi limito a dire che ultimamente è uscito un film su un orso strafatto di cocaina, quindi non farei troppo affidamento sull'olfatto dei produttori di Hollywood per avere garanzie sulla qualità di un film, o di un gioco da cui trasporre un film.
Atomic Heart per niente ucciso dalla critica anzi per una volta ho trovato che abbiano avuto criterio senza sparare mega voti regalati.
7.5 come media generale ci sta, è un titolo che fa il suo, la storia è piacevole ma è tutto già visto, i dialoghi non sono niente di eccezionale, carino l'impronta immersive sim, ma a me non ha stupito più di altri titoli ne penso meriti più di quanto abbia preso, anzi, penso che di solito siano altri titoli che dovrebbero essere ridimensionati 🤗
Io che rosiko tantissimo perchè ho Atomic Heart nel fanta-videogiochi ahahha
Però lo giocherò e me lo godrò lo stesso
Bannerlord assolutamente un voto piu alto doveva avere. Per anni ho cercato un gioco di questo tipo ben fatto, sia con componente gestionale medievale, che con componente action. E' vero che il combat system non è dei migliori, ma è super profondo, con tattiche in tempo reale, possibilità di gestione di clan eserciti castelli. Personalmente per il suo genere è un 9 (per me)
Guarda la penso esattamente come te, quando scoprii Mount and Blade: Warband (ormai 5 anni fa credo) sono rimasto esterrefatto dal giocarlo: era esattamente il gioco che avevo sempre desiderato da quando ero piccolo, tra l'altro pieno di mod che ti danno veramente quello che vuoi... E' un'esperienza UNICA, e se si è appassionati di ambientazione medievale BISOGNA giocarlo (insieme a Bannerlord, secondo me i due giochi sono un po' diversi e giocarli entrambi non fa male)
Si però "uccisi" quando a metà di loro hai solo dato 0.5 in più e al altra 1 in più è davvero esagerato, i giochi uccisi dalla critica sono altri, pensa a Sonic Unleashed che ha un critic score di 6 e un user score di 8.5 (e fosse per me gli darei anche di più), oppure Pokemon esploratori del tempo o del cielo, anche li stessa cosa una differenza tra le 2.5 e i 3.5 punti tra critica e utenti. Certo sono giochi amati anche per una questione di nostalgia però nel periodo in cui sono usciti cosa c'era di meglio nel loro genere?
Ci sono tanti altri giochi del genere uccisi dalla critica tanti anni fa solo perché ritenuti troppo "per bambini".
Davvero un giocone bannerlord, che ha una liberta di gioco assurda, prendetelo raga.
Secondo me, su The medium la questione è diversa, il gioco tratta il videogiocatore come un enorme idiota, difficoltà quasi inesistente e puzzle del cavolo, es: in una scena bisognava scrivere un numero, tale numero era tranquillamente reperibile e visionabile in un area di gioco estremamente lineare e circoscritta al giocatore, cosa bisogna fare per andare avanti? Nulla, bastava interagire con l'oggetto (era un telefono se non ricordo male) e il codice sarebbe stato inserito in modo automatico; per non parlare della gestione dell'inventario estremamente inutile alla quale giochi come DenturesAndDemons su mobile (fatto da una sola persona italiana se non erro) hanno molto più senso. Insomma, non mi trovi d'accordo su questo videogioco ma per il resto bel video!
Condivido il parere su Atomic Heart,non sarà sicuramente il gioco della vita ma me lo sto godendo più di altre produzioni valutate meglio dalla critica di questi tempi
Atomic Heart e the medium sono fantastici .Atomic risente del fatto che sia " russo" e quindi il politicamente corretto lo boicotta.power pix ad esempio nn ha fatto una guida trofei perché secondo loro il gioco è buggato. l ho comprato al day one che si fottano.
Seguo dadobax come falconero perché sono intellettualmente oneste. PS giocate ad atomic Heart perché nonostante abbia dei difetti è divertente e ha una bella lore .
64 a 12 Minutes è criminale.
Tra i giochi che ho giocato io il più sottovalutato è Resident Evil 3, che ha ottenuto 77 per la versione PC e 79 per la versione PS4 (quella Xbox ha già un più dignitoso 84). Non che siano troppo bassi (io 83 gli darei), ma diventano voti ingiustificabili nel momento in cui Resident Evil 2 ha ottenuto un inspiegabile 91, quando in realtà i due giochi sono più o meno equiparabili. Sottovalutato uno, sopravvalutato l'altro :D
Ma mi rendo conto di essere impopolare in questo.
RE3 non ha assolutamente lo stesso carisma di RE2.
Hanno tagliato completamente una parte presente in RE3 originale.
RE2 ha una grandissima rigiocabilità e per sbloccare tutto bisogna finirlo con grado S senza usare i trucchi. In RE3 tutto questo manca.
@@nudoetcrudo Ho capito, sono le solite accuse che sento da una vita, e che non mi trovano minimamente d'accordo, mi spiace. Per me RE3 ha solo da insegnare a RE2.
@@CenereMist l'ambiente di RE2 è molto più horror rispetto a quella di RE3 è in generale RE3 è sembrato sviluppato di fretta.
Il remake di RE3 ha avuto purtroppo più di una sezione tolta o visibilmente accorciata (il pezzo di gioco nella torre completamente assente) e manca un po' di bonus content una volta finito il gioco e questo non è opinabile.
Per quanto ho gradito di più il RE3 originale rispetto al RE2 originale nel caso dei remake per me è il contrario.
Una volta uscito il Remake del 2, era un mio sogno vedere un remake della stessa qualità del 3, ma per quanto l'ho comunque gradito, non ha soddisfatto completamente le mie aspettative
@@andreaguli6707 RE4 è il primo videogioco non horror della serie, e pensa che ad oggi è il più apprezzato da pubblico e critica.
Un gioco si giudica per quello che vuole essere. RE3 è meno horror di RE2 perché semplicemente VUOLE essere meno horror. E, nel fare quello che vuole fare, riesce benissimo. Inoltre fa ridere che 20 anni fa venne fatta la stessa accusa a RE3 per PS1, di cui voi tanto sentite la mancanza. Ma certe cose il pubblico tende a dimenticarsele.
P.S.: lo sviluppo di RE3R è durato 3 anni. Il fatto che sia stato realizzato in fretta è una leggenda nata sul web.
Atomic hearts vale di più di un 7.5 già solo per la realizzazione tecnica e artistica. Maliziosamente mi viene da pensare che sia stato penalizzato più per l'aura da abandonware che l'ha accompagnato lungo tutto il suo sviluppo, nonché per note questioni politiche, piuttosto che per reali demeriti del gioco. È tutt'altro che perfetto chiaramente , ma se valuti da 9 Far Cry 6 e 7.5 questo, un po' in malafede lo sei.
Atomic heart merita la media su metacritic, non di più. Il più lo dai tu ma per motivi emotivi. Poteva essere un 75? Sì, ma la mal ottimizzazione va citata. Poteva essere 80, ma l'open world è povero, anche senza aggiungere niente alla sua estensione, andava maggiormente arricchito. Poteva essere 90, certo, bastava essere più chiari nel gameplay, non puoi farlo partire come un survival horror e poi renderlo un halo e con le debolezze elementali rotte o dimenticate. E aggiungerei, una trama un po' meno debole e un finale che... vabbè.
Gioco sottovalutato?
Days gone.
Outward....cavolo che gioco ....difficile inizialmente...poi piano piano lo conosci ,uccidi i primi nemici e poi bestemmie ahahah...il problema é che ci vuole tempo per giocarlo perché va preso con calma.
adesso faccio scoppiare il putiferio ma stica. mi sarei aspettato di vederci Forspoken in questa top 10. ok di problemi ne ha il gioco, ma dare 64 a Forspoken e dare 84 a Hogwarts Legacy questo è un crimine.... voto influenzato dai sentimenti per la saga che fa distogliere lo sguardo ai mille milioni di problemi che ha... son due giochi che hanno la stessa tipologia (open world con combattimento magico) ma uno ha una fanbase causa dei film e l'altro no. ma 20 punti di metacritic per la fanbase che non guarda ai difetti ben più gravi di quelli proposti in Forspoken mi sembra UN CRIMINE BELLO E BUONO. 64.... ma di cosa stiamo parlando se a Hogwarts togliamo il voto sentimentale scende almeno di 10 punti, ma 64 a Forspoken (che di problemi ne ha eh, non lo sto mettendo su un piedistallo) son veramente pochi 64...
Dado ma perché tu hai fatto la top per i giochi della generazione (ps4 ecc) alla fine del 2022?
Perché pensi che la generazione sia finita?
è finita nel 2021
La critica specializzata ormai spara voti a caso, Dado fai una classifica dei giochi sopravvalutati che secondo me ce ne sarebbe da dire..
Ci sarebbe da aggiungere ghost wire tokyo
Che spettacolo Outward
Dado, come ormai penso da tempo, molti dei tuoi video sono ad un livello di comprensione videoludica una spanna sopra la media. Mi spiego meglio: traspare dal tuo lavoro una passione che va al di là delle considerazioni ovvie e delle valutazioni date in pasto alla massa, strizzando l’occhio al contesto “ budget priority “ che molte testate specializzate assumono come dogma. Pertanto sono in sintonia con questo contenuto che definire eccellente sarebbe riduttivo. Personalmente ritengo ancor più sottostimata la votazione di due dei titoli che hai citato: vale a dire Atomic heart e Bannerlord. Perdonami per la lunghezza del post, ma ci sarebbe da scriverne per ore!👋👋👋
Ma quacuno ha capito in base a cosa li ha messi in ordine?
Riguardo ad 12 minutes il 64 è anche troppo alto. Posso capire l’andate a tentoni pee cercare di comprendere un pattern ma almeno un filo logico ci deve essere. In 12 minutes ad un certo punto si deve fare attenzione ad un fulmine, che passa una volta sola all’interno dei 12 minuti, e che non ha nessun nesso logico con la trama o quello accaduto precedentemente. Io vorrei sapere effettivamente quante persone hanno capito cosa Sí dovesse fare in quel frangente senza una Guida. Se per andare avanti in un gioco di enigmi sono costretto a dover pensare ad un fulmine che sembra parte del contesto per create immersività e che non ha come detto nessun nesso logico, portandomi quindi a Dover cercare una soluzione online il gioco ha fallito
C'è bisogno anche dei giochi mediocri. Mediocre non vuol dire merda però sembra quasi che tutto quello sotto 8 sia da buttare. Sarà mica per colpa di certi titoli che magari hanno dei voti troppo alti...
Mi sarei aspettato The Order
È una classifica sugli ultimi anni, The Order era presente nei video precedenti
Credo di essere a metà di atomic heart. Per me per ora è un 8,5 pieno. E il suo open world non è invasivo, anzi, alterna bene momenti più “lineari” a momenti aperti. Meno di 8 mi sembra esagerato.
Secondo me il gioco più sottovalutato di sempre (71 su metacritic)è days gone. Ci sono giochi incredibilmente scadenti con voti migliori
Bha, ci lamentiamo tanto che i voti sono inflazionati poi quando sono giusti ci lamentiamo che per i parametri che si utilizzano normalmente sono troppo bassi, a mio parere sono quasi tutti voti corretti poi chiaro se ogni volta che un gioco non realizza ciò che promette abbasso le aspettative allora si che posso dargli di più
esattamente ciò che ho scritto io
Atomic heart attualmente lo trovo davvero molto molto bello, sono d’accordissimo.
Scorn non mi è piaciuto… troppo splatter x me.
Dado questo sono i video che vogliamo e dove sei molto competente, complimenti, bel video.😊
Piccola polemica:
Si continua a dire che 7 e 7.5 sono ottimi voti… ma la smettiamo con questa storia?
6 sufficiente
7 discreto
8 buono
9 ottimo
10 capolavoro
Un gioco da 7 non è, e non è giustamente visto da nessuno come un gioco da prendere a prezzo pieno, xche è giustamente visto come un gioco discreto, che potrebbe non piacere, quindi è una bocciatura, da prendere quando cala di prezzo.
Atomic non lo avrei neanche messo in questa top, visto ho letto è uno dei titoli più giocati dopo Hogwarts legacy.
Ma lui parla dell'opinione che emerge dalla critica non del pubblico.
Lui parla di critica specializzata, non del pubblico.
Già chiamarla critica specializzata fa ridere , specializzati di cosa che danno voti a cazzo a cane , già tempo fa dare lo stesso voto a kcd , Red redemption 2 e God of war fa già ridere di per sé , poi se contiamo i voti dati a cyberpunk quello meritava un 7 se non più basso 😅