James Webb sta già rivoluzionando la cosmogonia?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
  • SUPPORTA IL CANALE
    / link4universe
    VUOI LA TAZZA O UNA MAGLIETTA DI ASTROCAFFE'?
    link4universe....
    LE ALTRE MAGLIETTE CHE INDOSSO LE TROVI SU PAMPLING
    Usa il codice ADRIANL4U su qualsiasi tuo acquisto e otterrai il 20% di sconto
    bit.ly/2pldLji
    I MIEI LIBRI
    "A piedi nudi su Marte" | amzn.to/2FLKa57
    "Su Nettuno piovono diamanti" | amzn.to/2EWKC1J
    "Come acchiappare un'asteroide" | amzn.to/3gZYVFc
    _______________________________________________________
    DOVE TROVARMI
    PATREON:
    / link4universe
    PROSSIMI SPETTACOLI E LIVE
    adrianfartade.it
    INSTAGRAM
    profilo canale: / link4universe
    profilo personale: / adrianfartade
    TELEGRAM
    Gruppo L4U (@link4universe)
    L4U Starship News (@StarshipNews)
    L4U Space News (@L4USpaceNews)
    L4U Live News (@link4universenews)
    L4U Lanci e Post (@Box4Universe)
    FACEBOOK
    pagina: / link2universe
    profilo personale: / adrian.linku. .
    MAIL
    info.link4universe@gmail.com
    _______________________________________________________
    #astrocaffè #jameswebbspacetelescope #cosmogony

ความคิดเห็น • 209

  • @alekosb.8704
    @alekosb.8704 2 ปีที่แล้ว +248

    *chiedere ad adrian di fare una live di 5 giorni filati per il ritorno dell'uomo sulla luna, 880/1000*

  • @rage_the_legend
    @rage_the_legend 2 ปีที่แล้ว +12

    Che bello svegliarsi così

  • @marcusrisso7933
    @marcusrisso7933 2 ปีที่แล้ว +13

    Il tuo lavoro è importantissimo. Continua!

  • @jua4567
    @jua4567 2 ปีที่แล้ว +26

    non è una buona giornata senza un video di adrian

  • @davidedalpozzolo3984
    @davidedalpozzolo3984 2 ปีที่แล้ว +39

    Come racconti te l'astronomia Adrian, non c'è nessuno! Sempre un incredibile piacere ascoltarti e imparare un sacco di cose nuove e incredibili!

    • @shagomi231
      @shagomi231 2 ปีที่แล้ว +6

      Non conosci Amedeo Balbi? Anche lui tratta astrofisica in maniera impeccabile

    • @antoniorossiello3528
      @antoniorossiello3528 2 ปีที่แล้ว +2

      @@shagomi231 sono d'accordo li metto alla pari... Diciamo che preferisco balbi sull'astronomia pura tipo buchi neri, e Adrian sui viaggi spaziali...

  • @pinoxx6669
    @pinoxx6669 2 ปีที่แล้ว +10

    Adrian ci piace un sacco la tua allegria nel raccontare la cosmologia resta sempre così felice avrai sempre il nostro appoggio. 🖖❤️

  • @antoniobacioterracino4694
    @antoniobacioterracino4694 2 ปีที่แล้ว +7

    Cappuccino + Adrian , e che buongiorno 🔝

  • @MultiMago22
    @MultiMago22 2 ปีที่แล้ว +4

    Grazie perche ci trasmetti sempre nelle tue dissertazioni scientifiche, oltre che a una grande conoscienza, Passione e Amore per il nostro adorato Universo

  • @robertomione3121
    @robertomione3121 2 ปีที่แล้ว +20

    Quando fai informazione scientifica mi fai sempre sorridere, Grande Adrian sempre sul pezzo, chiaro e dettagliato!

    • @adafuso7342
      @adafuso7342 2 ปีที่แล้ว +1

      HA TANTO ENTUSIASMO,
      MA PENSO CHE PRIMA DI RITORNARCI 🌛 CI
      ESTINGUEREMO CON LE ATOMICHE.

    • @alessandrolombardi3319
      @alessandrolombardi3319 ปีที่แล้ว

      Però, ottimista

  • @azuraikrok
    @azuraikrok 2 ปีที่แล้ว +6

    Trasmetti sempre un amore per quello che fai che è incredibile!
    Ma (sempre che sia io che me lo sono perso) sarebbe interessante se facessi un video sulla radiazione di fondo e le sue stranezze!

  • @CyBorgT9
    @CyBorgT9 2 ปีที่แล้ว +2

    La divulgazione che lei opera è a dir poco affascinante. Ascoltarla parlare e vedere la sua espressività è uno spasso. Sono rapito dai contenuti che propone e da come lo fa. Grazie per il suo lavoro.

  • @Blaster423
    @Blaster423 ปีที่แล้ว

    Ma come sei cambiato tanto nel corso del tempo! e lo sguardo e le pose nelle innagini delle caption ai video sono diversissime! adoro il fatto che sei la versione migliore di te stes*

  • @pasqualesalerno6809
    @pasqualesalerno6809 2 ปีที่แล้ว

    Come sempre hai la capacità di spiegare cose estremamente complesse con termini ed esempi comprensibili a tutti. Grazie

  • @JD.K
    @JD.K 2 ปีที่แล้ว +4

    Persone come Adrian dovrebbero insegnare nelle scuole per la capacità di coinvolgimento, la chiarezza e tutto il resto. Altro che certi depressi-frustrati-incompetenti che scoraggiano l'apprendimento con i loro comportamenti (altissima percentuale del nostro sistema d'istruzione).

  • @prof.bizzarro
    @prof.bizzarro 2 ปีที่แล้ว

    Già dal titolo ho imparato una cosa nuova: io ho sempre pensato che la "cosmogonia" riguardasse solo la creazione dell'universo in senso religioso e leggendario, invece guardo il dizionario, e lo Zingarelli ad esempio in prima battuta dà proprio "il complesso delle teorie scientifiche sull'origine dell'universo", mentre solo in seconda battuta il significato mitico e religioso. Tra l'altro è una parola introdotta nel 1771, pensavo fosse più antica. Non ho ancora guardato il video, ma sono sicuro sarà al top, come ormai ci hai abituati. Un grande abbraccio, Adrian.

  • @tiatiade3995
    @tiatiade3995 2 ปีที่แล้ว

    Fantastico, non solo l'argomento anche Adrian.
    Tra le foto viste finora ce ne sono molte scenografiche e molto belle, ma fin da subito quella che più mi ha affascinato è stata proprio quella del campo profondo. Con gli occhi cercavo i puntini più piccoli e più rossi per cercare di indovinare quale fosse la più vecchia e la più lontana. Ovviamente utopia. Condivido con Adrian entusiasmo ed emozione, perché guardare così lontano nelle origini non si può definire altro che emozionante.
    Adrian, grazie di esistere.

  • @PazzoMaNonTroppo
    @PazzoMaNonTroppo 2 ปีที่แล้ว +2

    Te lo ripeterò sempre, grazie d'esistere Adrian!

  • @malchiodigianluigi
    @malchiodigianluigi ปีที่แล้ว

    Buongiorno Gentile Dottore ci tenga informati degli sviluppi di questo fantastico telescopio.

  • @polverinihairacademia
    @polverinihairacademia 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno sono neofita e chiedo consiglio per un buon libro di astronomia per principianti… Adrian mi hai così appassionato con le tue spiegazioni comprensibili che adesso ne vorrei fare uno studio.. Grazie

  • @Califfone
    @Califfone 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video 👏🏻 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @gigiledda5380
    @gigiledda5380 2 ปีที่แล้ว

    Bravo! Oggi particolare attenzione anche ai termini utilizzati. È la via giusta! Un abbraccio forte

  • @elenamatteuzzi6360
    @elenamatteuzzi6360 2 ปีที่แล้ว +1

    Adrian sei bravissimo!!!

  • @gianandreagiacoma
    @gianandreagiacoma 2 ปีที่แล้ว +3

    Quante cose che dobbiamo ancora scoprire... bellissimo :)

  • @ilgiglio1624
    @ilgiglio1624 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per il tuo lavoro

  • @FrameSettantadueART
    @FrameSettantadueART 2 ปีที่แล้ว +1

    Da romano, in romanesco ti dico: "quarcuno, finarmente je l'ha fatta a famme capì er bigghe banghe!!!" Un abbraccio Adrian, resta meraviglioso come sei! E grazie!

  • @davidebarbiero
    @davidebarbiero 2 ปีที่แล้ว +1

    Sono perfettamente d'accordo, Adrian è un punto di riferimento dal mio punto di vista.. di grande cultura in questo campo, ci sa insegnare e far capire in una maniera delicata e comprensibile a tutti gli appassionati come me anche se non molto esperti in questo settore, come sono io..😂 delle cose molto interessanti ed uniche, che se le vedessimo solo attraverso altri canali tipo TV, ecc.. non capiremmo, secondo me gli stessi concetti.. è una bella cosa questa.. bravo Adrian continua così, le cose che ci spieghi sono molto forti ed utili, creano molta passione verso le persone interessate a questo Mondo nuovo bravo! buon lavoro! Ciao Davide!

  • @maxl7662
    @maxl7662 2 ปีที่แล้ว +4

    Adoro le lavagnette, Potrei farne una galleria con tutte quelle che hai fatto finora😄

  • @matteotonini7151
    @matteotonini7151 2 ปีที่แล้ว

    Madonna quante cose fighe. Non vedo l'ora dell'arrivo di nuovi dati

  • @alexrimini4173
    @alexrimini4173 2 ปีที่แล้ว

    Ciao caro Adrian.
    Con quei baffi,Giacomo,sembra il parente italiano di Tom...
    Tom Selleck!🤣🤣
    Giacomo è un investigatore dello spazio!😁 Grande Giacomo Sellek!🔝🔝

  • @francescomasia4044
    @francescomasia4044 2 ปีที่แล้ว +2

    Buondì

  • @sbatto0
    @sbatto0 2 ปีที่แล้ว

    mr james con i baffi è meraviglioso

  • @cataldosimioli6313
    @cataldosimioli6313 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimi anche i video che staccano e mostrano l'universo🪐

  • @MrJumpingj
    @MrJumpingj 2 ปีที่แล้ว

    Grazie

  • @luigicatani7707
    @luigicatani7707 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per aver parlato di S.K.A

  • @Ziocunel
    @Ziocunel 2 ปีที่แล้ว +1

    Senza il tuo solito augurio purtroppo oggi non continueremo ad essere meravigliosi...🫣

  • @315borodin
    @315borodin 2 ปีที่แล้ว

    Bravo 👏

  • @richardeagle2682
    @richardeagle2682 2 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo video Adrian. Spieghi tutto ciò che conosci o ti tieni qualcosa per te?

  • @mauromachi655
    @mauromachi655 2 ปีที่แล้ว +1

    giacomo webb vuole proprio farci delirare, mamma mia che video Adrian, grandee

    • @c3nzen
      @c3nzen 2 ปีที่แล้ว

      Giacomo Tela

  • @giannimaro8636
    @giannimaro8636 ปีที่แล้ว

    Grazie mille per l'ennesimo ottimo video!
    La radiazione di fondo ha comunque 13,7 miliardi di anni, essendo stata emessa come appunto dici 3-400.000 anni dopo la nascita dell'universo , scusa per l'appunto so che hai avuto un lapsus 😜

  • @evelinapaganin6196
    @evelinapaganin6196 ปีที่แล้ว

    Dio ha fatto e continua a fare un modo perfetto con misure studiate e programmato il tutto con assoluta sapienza e potenza infinita
    Non si scoprirà mai in milioni di secoli
    ne il principio ne la fine della sua creazione
    Quando lo capiremo avremo capito anche la nostra misera sapienza per quanto inventato e scoperto nel tempo di vita che abbiamo avuto .
    Dio promette la vita eterna ,quando ?
    Il tempo lo ha già deciso e ci dà il modo di saperlo ,ci ha lasciato un libro di istruzioni ,sta a noi leggerlo e arrivare a capirlo .Col suo aiuto ci possiamo arrivare .
    Solo se lo vogliamo Lui ci aiuterà .

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 2 ปีที่แล้ว +10

    Finalmente!Dopo tutti quei video su Artemis e tutti quei tentativi di lancio abortiti che mi hanno fatto venire il latte alle ginocchia,un video così positivo....del resto ci sono sempre alti e bassi nella vita!

    • @andreabindolini7452
      @andreabindolini7452 2 ปีที่แล้ว

      Latte alle ginocchia vabbè. Apollo 4, il primo test del Saturn V, tardò di quasi un anno rispetto al previsto.

    • @lorenzotoselli1857
      @lorenzotoselli1857 2 ปีที่แล้ว +1

      @@andreabindolini7452 Non vuole essere un commento "acido", volevo solo mettere in luce il mio stato d'animo.

    • @andreabindolini7452
      @andreabindolini7452 2 ปีที่แล้ว

      @@lorenzotoselli1857 Chiedo scusa ma ho il dente avvelenato sull'argomento

  • @giovannilaperna9133
    @giovannilaperna9133 2 ปีที่แล้ว

    Grazie spiegazione chiara esposta in modo spettacolare...grazie

  • @rudycarnevale2352
    @rudycarnevale2352 2 ปีที่แล้ว

    Perché può vedere fino a 120 milioni di anni? Tutto molto affascinante.

  • @luigicorte
    @luigicorte 2 ปีที่แล้ว +1

    Ma alla fine quali sono queste scoperte del JWST?

  • @claradinocera2670
    @claradinocera2670 2 ปีที่แล้ว

    Sarebbe interessante se facessi un video sul dark flow, il flusso oscuro

  • @danielvezzu8126
    @danielvezzu8126 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Adrian, dove si può trovare quella bellissima tavola sull'origine degli elementi?

  • @takeiteasyscow
    @takeiteasyscow 7 หลายเดือนก่อน

    Secondo me devi mangiare di più 🤙 stai scomparendo io voglio vederli i video 😂

  • @oberonjack8565
    @oberonjack8565 2 ปีที่แล้ว

    Grande Adrian !! Con il telescopio Webb forse troveremo il cerino che ha acceso l'universo...!!Sempre TOP !! Oh yeah !!

    • @marcomalpassi7655
      @marcomalpassi7655 2 ปีที่แล้ว

      accontentati di trovare il cerino che accenderà la tua mente.

  • @francescocozza1268
    @francescocozza1268 2 ปีที่แล้ว

    Ieri avevi detto che sta mattina avresti parlato degli aggiornamenti su Orion, uff!! 😔😔😔😔😔

  • @carlogargiulo264
    @carlogargiulo264 2 ปีที่แล้ว

    dove posso trovare l'immagine che sta al minuto 7:25 ?

  • @morenacecchi8374
    @morenacecchi8374 2 ปีที่แล้ว

    Bellissimo

  • @outkastlion
    @outkastlion 2 ปีที่แล้ว

    Scusa ma se a questo punto guardare nello spazio singnifica "viaggiare nel tempo", osservando in uno specifico punto non permetterebbe di vedere il big bang?
    Sempre sapendo in quale punto guardare ovviamente.

  • @calogerohuygens4430
    @calogerohuygens4430 2 ปีที่แล้ว +1

    James Webb potrebbe rilevare le technosignatures come megastrutture.

  • @slash26
    @slash26 2 ปีที่แล้ว

    Quando sarà attivo il sistema nuovo di onde radio??

  • @francescocalabritto8820
    @francescocalabritto8820 2 ปีที่แล้ว

    Dove hai preso quei modellini di razzi sullo sfondo?? Sono stupendi!

    • @flaviomarchetto7824
      @flaviomarchetto7824 2 ปีที่แล้ว

      space rocket lab. è una start up che li stampa in 3d

  • @lorenzopecci2512
    @lorenzopecci2512 2 ปีที่แล้ว

    Alla fine un' esplosione é semplicemente un espansione a grande forza ed energia concentrata

  • @giovanniesposito1486
    @giovanniesposito1486 2 ปีที่แล้ว

    Ragazzi qualcuno sa dirmi dove si può trovare quell'immagine della rappresentazione dell'universo che c'è a 7:30 ??? Sono rimasto folgorato voglio farne un quadro!!! 😍😍😍😍

  • @matteomalgioglio654
    @matteomalgioglio654 2 ปีที่แล้ว

    Top!

  • @EchoS433
    @EchoS433 2 ปีที่แล้ว +2

    Me li immagino gli Astronomi:
    - A01: Giovanni!
    - G01: Si.
    - A01: La caraffa di Caffè è finita.
    - G01: Aldo... L'hai presa 10 minuti fà.
    - A01: Lo sò...
    - G01: ... Per caso sono usciti dei nuovi pacchetti dati del Web?
    - A01: ... Si.
    - G01: ... Ah.
    - A01: Aldo, Tutto apposto?
    - G01: Preparo la cisterna di caffè. Ne avremo bisogno.
    - A01: Si, Forse è meglio.

  • @6262ronny
    @6262ronny 2 ปีที่แล้ว

    Ma perchè noi risultiamo essere più o meno al centro dell'universo? Ovvero se JWT vede da ogni parte le galassie più lontane a oltre 13 mld di anni luce, al momento del big bang avrebbero dovuto essere materia che si è espansa con noi cioè della stessa nostra età, e perchè le vediamo come se fossero appena nate, se la velocità di espansione dell'universo è minore di quella della luce?

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 2 ปีที่แล้ว

      ha fatto un video Adriano proprio su questo. Noi non abbiamo nessuna idea di quanto sia grande l'universo, la teoria più accredita è che non ha un centro. Noi ci troviamo invece, semplicemente nell'universo visibile da noi stessi. l'universo ha 13.8MLD di anni per via dell'espansione dello stesso quello che esisteva 13.8MLD di anni fa oggi si trova a 93MLD di anni luce da noi. Ma esistono miliardi di miliardi di miliardi di galassie più distanti da noi di questo limite, che non potremmo mai vedere perché la luce non ci raggiungerà mai essendo l'espansione dell'universo più veloce della luce. Ti rammento che l'estensione dell'universo non è lo spostamento di galassie, ma la distensione dello spaziotempo. E' come se prendi un palloncino sgonfio e ci fai due punti con un pennarello che rappresentano due galassie molto vicine, poi inizi a gonfiare il palloncino e vedrei i due punti allontanarsi, ma puntini in realtà nello spaziotempo (la superfice del palloncino) stanno fermi.

  • @hornetluca
    @hornetluca 2 ปีที่แล้ว +1

    7:28 non mi è chiaro quando dici che se guardiamo a 13 miliardi di anni di distanza, vediamo come era l'universo a 400 milioni di anni di vita.

    • @matte14-70
      @matte14-70 2 ปีที่แล้ว

      L’universo ha 13,7 miliardi di anni. Se guardi a 13 miliardi di anni luce di distanza (anzi 13,3 per la precisione), vedi come era l’universo 13,3 miliardi di anni fa, perciò il big bang era avvenuto da 0,4 miliardi di anni, cioè 400 milioni di anni.

    • @hornetluca
      @hornetluca 2 ปีที่แล้ว +1

      @@matte14-70 👍🏻

  • @giuseppemura3786
    @giuseppemura3786 ปีที่แล้ว

    E se invece il tutto orbitasse? Ancora oggi si definisce il sole al centro dell'universo, guardare oltre si può.

  • @Salvo78
    @Salvo78 2 ปีที่แล้ว

    Se non ci si estingue per svariati motivi, pensa a come potrebbe essere tra svariati millenni... sicuramente saremo in ogni dove o quasi.. Ma non so se saremo ancora quello che siamo oggi, lo dubito LoL

  • @figuraq5
    @figuraq5 2 ปีที่แล้ว

    Sei meraviglioso,..

  • @giorgiaprevitera8532
    @giorgiaprevitera8532 2 ปีที่แล้ว

    Farò una domanda forse stupida ma che da assoluta ignorante in materia mi viene naturale: se possiamo guardare tanto a fondo nel passato dell'universo, ed essendo noi stessi frutto di un'evoluzione temporale, possiamo guardare alle evoluzioni future dell'universo già da ora e da qui?

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 2 ปีที่แล้ว +1

      Per poter vedere qualcosa devi aspettare che la luce emessa o riflessa da questo oggetto raggiunga i tuoi occhi. La luce ha una velocità finita quindi richiede tempo. Quando accendi una lampadina a 3 metri dai tuoi occhi, tu in realtà la vedi accendere un centomilionesimo di secondo dopo di quando è stata effettivamente accesa, perché è il tempo che la luce impiega per fare 3m. quindi tu vedi la lampadine a 3m un centomilionesimo di secondo nel passato. Con grandi distanze di milioni o miliardi di anni luce la cosa ovviamente diventa rilevante. In ogni caso come avrai intuito dall'esempio, non abbiamo modo di vedere il futuro, ma solo il passato.

  • @coccobeleto5244
    @coccobeleto5244 2 ปีที่แล้ว

  • @albybis3375
    @albybis3375 2 ปีที่แล้ว

    Grande ,🤯ora verrà fuori che l espansione non è un espansione ma uno scontro tra energie? La massa un interazione tra forze opposte in direzione ed in ogni direzione.... oddio tiltttt

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 2 ปีที่แล้ว +1

      @alby bis Un conto è la dinamica di espansione dell'universo che è innegabile un conto sono le cause. L'espansione potrebbe essere dovuta all'originale espansione primordiale ( il classico Big Bang ) oppure ad altre cause ma ciò non cambia il fatto che l'universo sia in espansione. La massa è una caratteristica fisica ergo non può essere un'interazione, casomai ne è la causa e per quanto la sua azione, da quello che si è scoperto sino a ora, è quella di esercitare la sua influenza sullo spazio tempo in modo omogeneo ovviamente tenendo conto della sua distribuzione e densità causando quel fenomeno distorsivo che noi chiamiamo gravità.

    • @albybis3375
      @albybis3375 2 ปีที่แล้ว

      @@Shiktlah facciamo finta che esista il famoso etere e che sia lì ed all'improvviso Venga in conttatto con altro etere e diciamo che in ogni punto di questo contatto esisterà una forza e la sua reazione come nel tessuto di una corda un tessuto se aggiungiamo una dimensione un solido se me aggiungiamo un altra , ecc ecc eccc

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 2 ปีที่แล้ว

      @@albybis3375 Perdonami ma non ho capito nulla di quanto hai scritto. Per inciso comunque l'etere non esiste. In fisica non esiste nemmeno il " facciamo finta che.. ". Il metodo scientifico esula dalle speculazioni filosofiche senza dati atte a supportarne le idee.

    • @albybis3375
      @albybis3375 2 ปีที่แล้ว

      @@Shiktlah scusa neache io ho capito bene ,,e solo un idea che mi gira per la testa da un po' solo che non so spiegarla bene ,e l accelerazione e l unica maniera di verificarla passarebbe da un misura dell' adesso la dove vediamo queste galassie..
      Ma non è possibile ciao

  • @stefanosgro8343
    @stefanosgro8343 2 ปีที่แล้ว

    Ma a cosa serve ricevere lo spettro di un oggetto distante miliardi di anni luce e dunque la sua immagine corrispondente agli anni luce di distanza, quando in questo momento non sappiamo dove si trova e se suddetto oggetto esiste ancora? Ma che senso ha catalogare oggetti dell'universo, è come catalogare e fotografare tutti i granelli di sabbia sulla terra? assurdo

  • @murphyspace4153
    @murphyspace4153 2 ปีที่แล้ว

    Se i dati fossero confermati, lo stato di evoluzione della galassia così presto nella storia dell'universo potrebbe avere, tra le varie ipotesi, questa spiegazione: non c'è un solo big bang . La galassia è solo la prima che vediamo alla deriva più esterna di un altro big bang avvenuto molto prima. Se così ne vedremo altre a breve evolute , giuste come evoluzione temporale, ma trasportate in collisione con altre galassie nate da un big bang più recente. Cosa ne pensi?

  • @Gufetto81
    @Gufetto81 2 ปีที่แล้ว

    Immaginate come Alma riesca a prendere radio maria.

  • @davidandreozzi3263
    @davidandreozzi3263 2 ปีที่แล้ว

    ....."Pe' ave' er piatto che te piace, ce vole er tempo che se coce!!

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 2 ปีที่แล้ว

    Like solo per l'esagono coi baffi🤣🤣🤣🤣👍👍👏👏👏👏

  • @razionalmente4589
    @razionalmente4589 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, splendido lavoro. Potresti mettere i credit delle animazioni che mostri? Mi interesserebbe andare a vedere gli originali. Grazie

  • @paoloremigio7678
    @paoloremigio7678 2 ปีที่แล้ว

    Adrian una domanda ot: ma come mai non stai usando più twitter? io ti seguo molto lì... gli altri social (Insta e facebook) li uso molto poco quindi perdo molte delle cose che posti :(

  • @raffaelearletti4166
    @raffaelearletti4166 ปีที่แล้ว

    Sembra che con l'aumentare della tecnologia l'astronomia abbia raccontato una qualche cazzata, un pò come la chiesa col suo primo James Webb: Galileo Galilei ...

  • @marcocini1195
    @marcocini1195 ปีที่แล้ว

    Mi dispiace per l'astrofisica Margherita Hack che non ha potuto vedere questa svolta sensazionale 😥

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 2 ปีที่แล้ว

    Rispetto a l'origine della vita, è possibile che fosse dovuto a un processo di evoluzione chimica, prebiotica, in cui molecole con capacità reproduttiva si sono sottoposte alla selezzione naturale. Ma in questo caso la definizione della vita non e chiaro, è una questione aperta che continua a girar al interno della comunità scientifica. Grazie mille brother!

  • @enricocampana
    @enricocampana 2 ปีที่แล้ว

    Ho una domanda, forse un po’ stupida ma non riesco a venirne a capo, se guardando il sole vedi come era 8 minuti fa, quindi guardando a tutti gli effetti nel passato, se avessimo una tecnologia, un razzo ci potesse portare velocemente alla stessa distanza in 2 minuti per dire (questa cosa è applicabile in qualsiasi caso, questa del
    Sole è un esempio) guardando la terra, saremmo in grado di osservare 8 minuti nel passato, quindi paradossalmente potremmo vedere noi stessi ancora a terra che stiamo per partire? Non so se mi sono spiegato bene è un po’ contorto come ragionamento. Ad esempio io ho 23 anni nato nel 4 maggio 99 se ci fossero i mezzi per raggiungere la stessa distanza che permetterebbe di vedere la terra in quel preciso momento potrei assistere alla mia nascita? Scusate la domanda stupida in caso

    • @giannimaro8636
      @giannimaro8636 ปีที่แล้ว

      Ciao, come hai detto la luce del sole impiega 8 minuti per arrivare a noi, viaggiando appunto alla velocità della luce.
      È questo il punto, nulla o quasi può superare la velocità della luce, che è di 300.000 km al secondo.
      Il record per ora penso appartenga alla sonda helios, con circa 50 km/s in avvicinamento al sole.
      Per effetti della relatività, più ci si avvicina a quella velocità, più la massa aumenta, e quindi l'energia necessaria ad accelerare un eventuale astronave.
      Altrimenti sì, probabilmente si viaggerebbe nel passato!!
      A questo punto rimane solo il concorde che da Parigi a New York come orario arrivava prima di partire 😎

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 2 ปีที่แล้ว

    Più che di Big Bang, non si dovrebbe parlare di "Modello a Inflazione?"

  • @Diablo666thebeast
    @Diablo666thebeast 2 ปีที่แล้ว

    Com' è cambiata l'astronomia nel giro di 10 anni. Ti seguo da quando eravamo 40 mila, rivedere quelle vecchie puntate oramai è medioevo. Esattamente 7 luglio 2012.

  • @adrianoderrico8573
    @adrianoderrico8573 2 ปีที่แล้ว

    L'inflazione potrebbe centrare con lo sviluppo prematuro di queste galassie di cui parli?

  • @angelocarnevale5620
    @angelocarnevale5620 2 ปีที่แล้ว

    Novità su artemis non si sente niente non se ne parla perché?

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 2 ปีที่แล้ว +2

      @angelo carnevale ci sono le dirette Live dalla NASA nei momenti di collegamento con la capsula Orion. Ovviamente si deve pensare che la missione ha scopi scientifici, non di intrattenimento per i social nè per pubblicità quindi ogni collegamento viene fatto quando e se è previsto dal programma. Ad ogni modo, anche se non pubblicato sui social od altro, la capsula continua a mandare dati, rilevamenti, telemetrie, foto, video etc.etc. alla base di Cape Canaveral.

    • @angelocarnevale5620
      @angelocarnevale5620 2 ปีที่แล้ว

      Grazie per la delucidazione molto gentile

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 2 ปีที่แล้ว

      @@angelocarnevale5620 Di nulla, figurati. Trovi comunque aggiornamenti abbastanza precisi sul sito NASA nella sezione appositamente dedicata al progetto Artemis.

  • @xvip3rhd936
    @xvip3rhd936 2 ปีที่แล้ว +1

    ciao adrian una domanda, ma se noi riusciamo a vedere con i telescopi indietro nel tempo, la nostra galassia si trova "nel presente" ma vuol dire che c'è tutta una parte di universo futuro che per noi è impossibile da vedere?

    • @TheBlacksmith2012
      @TheBlacksmith2012 2 ปีที่แล้ว +7

      Credo che la cosa stia in questi termini: ogni osservatore ha il suo tempo. Noi abbiamo il nostro presente, una stella a mille anni luce ha il suo presente. Quando noi osserviamo quella stella la vediamo nel nostro presente, ma la sua luce è partita mille anni fa, quindi noi vediamo il passato di quella stella. Il presente relativo a quella stella noi lo vedremo fra mille anni e quindi non ha molto senso parlare di "futuro". Il futuro di quella stella ovviamente anche per lei non è ancora avvenuto, e per noi è ancora più spostato nel futuro di mille anni.

    • @lukebonaro934
      @lukebonaro934 2 ปีที่แล้ว +1

      L eterno presente

  • @marcoandreani1491
    @marcoandreani1491 2 ปีที่แล้ว +1

    Scusa ma gli astronomi di base non dormono la notte, sarebbe più sconvolgente se non dormissero di giorno 🤣

  • @davepilgrim5798
    @davepilgrim5798 2 ปีที่แล้ว

    Domanda da ignorante: se guardando a 13 mld di anni luce vedo tutte le cose che si allontanano, vuol dire che 13 mld di anni fa si allontanavano. Giusto?
    Quindi per quanto ne sappiamo è impossibile dire l'universo è in espansione. Magari lo era.
    È solo per capire

  • @lucated77
    @lucated77 2 ปีที่แล้ว

    Adrian grazie per la tua missione divulgativa, sei ossigeno per le nostre menti. Ho una domanda forse banale o stupida ma te la pongo comunque. Possibile che le prime stelle mai nate possano essere delle Super Mega stelle giganti come mai visto prima? E di conseguenza che esistano dei buchi neri che esistono dagli albori e anch'essi di dimensioni incredibilmente piu' grandi rispetto ai buchi neri mega massicci che conosciamo attualmente?

  • @antoniopetrosino1896
    @antoniopetrosino1896 2 ปีที่แล้ว

    Galassie così evolute...così presto
    Fa pensare che in realtà il tempo lo abbiano avuto
    Fa pensare che il tempo scorreva diversamente...
    Oppure che non abbiamo capito bene il Big Bang...che probabilmente è ancora in atto.

    • @claudio-u9v
      @claudio-u9v 2 ปีที่แล้ว

      togli probabilmente. Il BigBang teorizza come si è evoluto l'universo dall'istante successivo alla sua nascita e siccome è ancora in evoluzione...

  • @simonesilvestri4431
    @simonesilvestri4431 2 ปีที่แล้ว +2

    Ma prima dell'espansione tutte queste molecole dove stavano, e perché ha cominciato ad espandersi?

    • @anarchiccox
      @anarchiccox 2 ปีที่แล้ว

      È come chiedere cos'è il big bang, cosa c'era prima?!?
      Domande domandanti...

  • @dawjde
    @dawjde 2 ปีที่แล้ว

    Si è tutto fantastico, meraviglioso ecc., ma sto Giacomino quand'è che punterà gli occhi sugli esopianeti?

  • @lolerthegoat8603
    @lolerthegoat8603 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Adrian, secondo me non è avvenuto solo 1 Big Bang perché se ci fosse stato 1 solo Big Bang allora non ci sarebbe stata alcuna collisione tra le galassie perché ognuna si sarebbe allontanata dallo stesso punto iniziale. Ma come ben sappiamo ci sono state, ci sono e ci saranno tante collisioni tra galassie.
    La Mia ipotesi è che ci siano stati diversi Big Bang nell’universo, ma adesso la domanda sorge spontanea, quanti sono stati e da cosa sono stati creati se non era solo 1?

    • @VideoFusco
      @VideoFusco 2 ปีที่แล้ว +7

      perdonami ma la tua obiezione non ha senso: l'espansione dell'universo dà solo una direzione privilegiata per il moto relativo tra le galassie (che, come ha ricordato Adrian, non è di allontanamento da un punto specifico, ma di allontanamento reciproco tra tutti i punti) ma non è un movimento rigido di tutti gli oggetti dell'universo. Questa espansione non è come quella che osservi quando ingrandisci un'immagine, per cui ogni singolo pixel si allontana dagli altri e basta. L'espansione in questo senso riguarda solo i punti dello spazio, poi gli oggetti che ci sono dentro si muovono anche per effetto di altro, in particolare della forza di gravità che è attrattiva. Quindi due ammassi di materia possono essersi allontanati inizialmente per effetto dll'espansione più veloce che c'era nei primi istanti e poi si ricominciano ad avvicinare perché si attraggono tra loro per forza di gravità. Complessivamente la materia si diluisce, ma in zone ristrette prevale l'effetto della gravità e la materia si avvicina. Pensa ad un gas in espansione: il volume complessivo del gas aumenta, quindi la densità di diminuisce, la distanza media tra le sue molecole aumenta, ma ciò non impedisce che le sue molecole si muovano in tutte le direzioni (anche al contrario rispetto all'espansione) e collidano tra loro.
      Del resto le galassie sono nate proprio così, non esistevano mica all'inizio dell'universo. Prima si sono formati i protoni e i neutroni, grazie all'attrazione tra quark, poi si sono formati i nuclei, grazie all'attrazione tra protoni e neutroni, poi si sono formati gli atomi, grazie all'attrazione tra nuclei e elettroni, poi le stelle, grazie all'attrazione tra gli atomi, e solo poi le galassie, grazie all'attrazione tra le stelle. Quindi, come vedi, l'espansione dell'universo, nonostante provochi una diluizione media della materia, non impedisce affatto agli oggetti di avvicinarsi tra loro, collidere e legarsi per effetto delle singole forze attrattive.
      In ogni casi, scusa la brutalità, la scienza non si fa con i "secondo me", ma con i dati. Si costruisce una teoria scientifica, a partire da una certa ipotesi, si fanno i calcoli, e si confrontano i risultati dei calcoli con i dati. Attualmente non esiste un solo dato osservato che necessiti di un'ipotesi come la tua per essere spiegato. Del resto il Big Bang non è una cosa che avviene all'interno dello spazio, ma è l'espansione stessa dello spazio conseguente alla sua "creazione" (insieme al tempo), non può quindi avvenire più volte.

    • @lelegi1084
      @lelegi1084 2 ปีที่แล้ว +1

      @@VideoFusco cavolo! Complimenti per la spiegazione, molto chiara😃👍

    • @lelegi1084
      @lelegi1084 2 ปีที่แล้ว +1

      @@VideoFusco mi sono anche iscritto al tuo canale e con calma andrò a vederlo anche se ad un primo sguardo non ho ben capito l'ordine dei gruppi di video che hai caricato...👍

    • @jackzugna5830
      @jackzugna5830 2 ปีที่แล้ว

      @@VideoFusco Tuttavia il Big Bang doveva esistere nello spazio stesso, altrimenti dove si trovava tutta quell'energia e particelle?
      Tra l'altro il Big Bang non spiega nemmeno l'origine delle particelle, dovevano essere state sempre presenti ma accumulate in un unico punto, in un certo senso il Big Bang è stato un enorme buco nero che conteneva tutta la materia ed energia dell'universo precedente, lo spazio esisteva anche in quel momento ma era estremamente "tirato".
      Per avere un effetto esplosione serve che la pressione interna sia molto maggiore di quella esterna, nel nostro caso la "pressione" è la curvatura dello spazio stesso, ciò significa che per un istante una % elevata di particelle si sia convertita in energia, perdendo quindi la proprietà di curvare lo spazio, essendo la % alta implica che lo spazio abbia subito una distensione quasi lineare all'improvviso e le restanti particelle ed energia hanno iniziato ad espandersi dal luogo di origine; successivamente parte dell'energia è tornata sotto forma di particelle dando origine all'universo attuale.
      Quindi abbiamo un solo Big Bang ma non è causato dallo spazio stesso, ha avuto origine dall'universo precedente e le particelle/energia sono sempre esistite.

    • @Andrea-nu8gx
      @Andrea-nu8gx 2 ปีที่แล้ว

      @@jackzugna5830 Il modello del big bang non descrive la nascita dell'universo, ma la sua evoluzione da un certo momento in poi. Quello che sappiamo e che vediamo è che l'universo del passato era caldo e denso. Stop. Non sappiamo come sia nato, né possiamo usare i concetti di spazio e tempo usuali avvicinandoci troppo a quelle primissime fasi perché smettono di avere significato. Cioè, le nostre osservazioni e i nostri modelli suggeriscono che l'universo nel passato era più piccolo, ma se proviamo a immaginarlo ancora più piccolo, quegli stessi modelli devono essere rimpiazzati da altri che oggi non conosciamo. Quindi non ha senso dire che il big bang sia avvenuto in un punto nello spazio

  • @sissitrudi2010
    @sissitrudi2010 2 ปีที่แล้ว +1

    Se avessi sbagliato la datazione dell'universo?

  • @mattiacalvario2921
    @mattiacalvario2921 2 ปีที่แล้ว

    È pronto quanno è pronto.

  • @leonardomarinelli1983
    @leonardomarinelli1983 2 ปีที่แล้ว

    James webb finora molto deludente mi aspettavo altre cose!speriamobene !!

  • @marcomassara8861
    @marcomassara8861 2 ปีที่แล้ว

    Beh, pero' credo che chi ti segue abbia un minimo di base e se fai un video sul jwst, forse stare a spiegare effetto doppler e big bang e' un po' pesante...

  • @doloresekirstenshow8286
    @doloresekirstenshow8286 2 ปีที่แล้ว

    Brian Cox lo spiega bene

  • @deejaytilo
    @deejaytilo 2 ปีที่แล้ว

    Ma che c'è oltre alla radiazione cosmica di fondo? ... sarebbe incredibile dire "il nulla"

  • @Thestickcreator
    @Thestickcreator 2 ปีที่แล้ว +2

    C'è un dubbio che m'attanaglia da sempre: il mio cervello va in pappa quando penso a quel concetto di "macchina del tempo" de facto quando si guarda verso galassie lontane. Ponendo che si stia guardando una galassia distante 13 miliardi di anni luce, la luce ovviamente ha impiegato allora 13 miliardi di anni per arrivare fino a noi, per cui vediamo quella galassia com'era 13 miliardi di anni fa giustamente. Il mio dilemma è, però, come sia possibile che effettivamente quei fotoni (o in generale raggi elettromagnetici) abbiano 13 miliardi di anni se in realtà quella galassia inizialmente non era, appunto, distante 13 miliardi di anni? Bensì lo era molto meno all'inizio, e solo col passare del tempo si sia allontanata. Cioè quella galassia continuava ad emanare fotoni mentre si allontanava, quindi mi risulterebbe più facile pensare che i fotoni che continuano ad arrivarci siano quelli originati "adesso", correntemente, in quanto continuamente prodotti nel tempo. Ci sono sicuramente pezzi che mi mancano per capire questo concetto, spero di aver spiegato bene anche se non si capirà niente sad

    • @Renda2000
      @Renda2000 2 ปีที่แล้ว +2

      L'errore è all'inizio: non stiamo guardando una galassia che "ora" è distante 13 mld di anni luce, la galassia in realtà ormai è oltre l'orizzonte del nostro visibile. La stiamo guardando "ora" com'era a 13 mld di anni luce di distanza da noi, nel frattempo sia noi che lei ci siamo espansi e allontanati e adesso potremmo essere a 50-60 o anche più miliardi di anni luce. L'universo ha un diametro stimato di 96 mld di anni luce, ma quello che c'è oltre i 13,8 mld non lo possiamo vedere. So che in poche righe è difficile da spiegare, ma è così.

    • @Renda2000
      @Renda2000 2 ปีที่แล้ว

      @@alfistapercaso6730 redshift è proprio la misura della velocità a cui si sta allontanando per effetto dell'espansione dell'universo , nel video fa riferimento al classico esempio della sirena che si allontana (blushift quando si avvicina)

    • @Thestickcreator
      @Thestickcreator 2 ปีที่แล้ว +1

      @@Renda2000 Nonostante le poche righe, ti sei espresso benissimo. Grazie mille per la risposta, adesso mi è già moolto più chiaro. In effetti non avevo pensato al fatto che l'allontanamento tra galassie giustamente non si è fermato.

    • @Renda2000
      @Renda2000 2 ปีที่แล้ว

      @@alfistapercaso6730 Consiglio questo video di Adrian dal titolo "Universo osservabile: come può essere grande 46,5 miliardi di anni luce se ha 13,7 miliardi di anni?"

  • @antonellazaninello3446
    @antonellazaninello3446 2 ปีที่แล้ว

    😊

  • @casamarcolongo983
    @casamarcolongo983 2 ปีที่แล้ว

    E=mc2 cioe' la materia e' energia, quindi la luce e' materia, nel calcolo della massa presente nell'universo hanno aggiunto la luce e le altre forme di energia?

    • @dirtyvision1381
      @dirtyvision1381 2 ปีที่แล้ว

      I fotoni non hanno massa. È quello il punto perché non si può andare veloci quanto o più della luce

  • @gianpietrofancello4277
    @gianpietrofancello4277 2 ปีที่แล้ว

    Buon giorno a tutti e te Adrian, grazie ora mi hai chiarito, il significato del Big Ben che non mi è stato mai chiaro. 👍

    • @eVFastOfficial
      @eVFastOfficial 2 ปีที่แล้ว

      Big bang*, big ben sembra più il nome di un rapper o un dj.😅

    • @fra8167
      @fra8167 2 ปีที่แล้ว +2

      @@eVFastOfficial senza scomodare i rapper,"Big Ben" è l altro nome della torre dell'orologio St. Stephen di Londra

    • @gianpietrofancello4277
      @gianpietrofancello4277 2 ปีที่แล้ว +3

      Ops scusate non me ne sono reso conto 🤦‍♂️ grazie della correzione. 👍

    • @fra8167
      @fra8167 2 ปีที่แล้ว +1

      @@gianpietrofancello4277 errare humanum est

    • @eVFastOfficial
      @eVFastOfficial 2 ปีที่แล้ว

      @@fra8167 era solo un modo per non risultare saccente e al contempo far notare la svista all'utente, ma forse non ho ottenuto l'effetto che desideravo.