La vita negli anni 80 - Che si mangia? Ovvero, non mangiavamo solo penne alla vodka

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • Erano gli anni del vitello tonnato, dei gamberetti, del caviale e, soprattutto, delle penne alla vodka!
    ♦Canale TH-cam♦: goo.gl/2BFbzi
    ♦Pagina FB♦ :// cartoniintreminuti
    ♦Instagram♦:stefanopiffer
    ♦Twitter♦: stefanopiffer74
    Sono ovunque, insomma... un incubo!

ความคิดเห็น • 969

  • @guglielminatorsello6332
    @guglielminatorsello6332 3 ปีที่แล้ว +129

    Non so voi, ma io pagherei oro per ritornare a mangiare quelle pietanze... non tanto per il cibo (che cucino ancora...) ma per la spensieratezza e le belle cose di quei magnifici anni... Che nostalgia!

    • @ferrero673
      @ferrero673 2 ปีที่แล้ว +2

      Avoia

    • @VRosa7878
      @VRosa7878 2 ปีที่แล้ว +1

      Idem

    • @pasqualinoyo
      @pasqualinoyo 2 ปีที่แล้ว +1

      Condivido in pieno

    • @Ssfgs
      @Ssfgs 2 ปีที่แล้ว +2

      Ok boomer

    • @ANIMATIONLOVERBT
      @ANIMATIONLOVERBT 2 ปีที่แล้ว

      Qualsiasi persona non appena comincia a lavorare e ha un ritmo frenetico deve conciliare i ritmi con il tempo per cucinare, in qualsiasi epoca sembra tutto bello finché sei ragazzino e spensierato

  • @marconegro64
    @marconegro64 3 ปีที่แล้ว +4

    Il vitello tonnato nelle tavolate delle feste non mancava mai!!!

    • @floragrazioli9390
      @floragrazioli9390 2 หลายเดือนก่อน

      Mia mamma lo faceva benissimo

    • @isabellacicchetti6058
      @isabellacicchetti6058 หลายเดือนก่อน

      A me piaceva perfino il vitello tonnato in scatola della simmental, con le olive dolci! Ma parlo degli anni 60.

  • @marinaurrata5307
    @marinaurrata5307 3 ปีที่แล้ว +37

    Mamma mia che nostalgia! 😍Gli anni 80 sono stati il mio imprinting in tema di moda, make up, gusti musicali e gastronomici. In questo video ci sono tutti i piatti dei miei anni giovanili, quelli che hanno condizionato ( non sempre in modo positivo) il mio palato. Ricordo che il cocktail di gamberi era l'antipasto onnipresente nei ricevimenti, a contendersi la posizione numero uno con il prosciutto e melone. Buonissime le scaloppine ai funghi, che un tempo faceva la mia mamma, come piatto della domenica e che oggi preparo io. Ricordo benissimo la pubblicità Findus dei piatti pronti, in particolare quella che qui non c'è: il bambino che a scuola, al suono della campanella, annuncia che la mamma gli ha fatto le lasagne. Gli anni 80...esagerati, colorati, vivaci. Eccessivi anche in cucina. Ma se fossero un abbraccio sarebbero morbidi e avvolgenti come la panna🤗 Grazie Stefano!

  • @dinorex692
    @dinorex692 3 ปีที่แล้ว +1

    Wilma de Angelis la seguiva la mia cara Mamma che non c'è più. Gli anni dell'infanzia e adolescenza erano scanditi tra Mamma, cucina, scuola, Tv, giocattoli, amici... bei tempi

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +1

      anche mia mamma la ricorda con tanto affetto la buona Wilma :)

  • @ariannab74
    @ariannab74 3 ปีที่แล้ว +82

    Le scaloppine io le ho sempre mangiate con il marsala. È tuttora il mio piatto preferito!

    • @ari6498
      @ari6498 3 ปีที่แล้ว +5

      io con vino bianco o
      limone..
      oppure alla pannaaa!!!

    • @ari6498
      @ari6498 3 ปีที่แล้ว +3

      e le scarpette (o meglio.. scarponi) che mi sparavo 😉

    • @ariannab74
      @ariannab74 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ari6498 buoneeeeeeee

    • @giuliam508
      @giuliam508 3 ปีที่แล้ว +1

      Mia madre le preparava spesso! 🙂🙂

    • @alanomerle2707
      @alanomerle2707 3 ปีที่แล้ว +3

      Anche mia mamma usava/usa il Marsala!

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani7456 3 ปีที่แล้ว +9

    A casa mia abbiamo mangiato per lustri a Natale i vulevànt (sic!) ma con dentro porcini alla panna... un classicone senza tempo. Gran bel video, bravo Sig. Piffer.

  • @Bee24320
    @Bee24320 3 ปีที่แล้ว +40

    Il cocktail di gamberetti in salsa rosa lo mangio ancora oggi e continuerò a farlo ❤

    • @simonalombardo1656
      @simonalombardo1656 10 หลายเดือนก่อน

      Mio suocero in cucina è criogenizzato agli anni 80/90 voulevain e tartine con badilate di maionese e uova, il risotto alla pescatora con pesce rigorosamente congelato, gamberetti come se piovesse ma devo dire che non rimane mai niente 🤣👩‍❤️‍👨

  • @DarioAugustoQuarto
    @DarioAugustoQuarto 3 ปีที่แล้ว +1

    Di quel periodo la cosa che più trasgressiva che assaggia era la "crepe al cioccolato" era il 1992, e mi sentii un cazzo di uomo di mondo......avevo 6 anni

  • @AnnaLiaGraffi
    @AnnaLiaGraffi 10 หลายเดือนก่อน +4

    Solo tu ci fai rivivere quei fantastici momenti ricordi spettacolari...

  • @davidelentini6838
    @davidelentini6838 3 ปีที่แล้ว +1

    Il billy, le biricche e le campanelle, per non parlare del succo di frutta “mangia e bevi” o la mousse “Fiorella”, le pizzette catarì e i formaggini

  • @rjmrdr
    @rjmrdr 3 ปีที่แล้ว +33

    Quasi mi pento di essere nata negli anni novanta.
    Adoro il tuo modo di narrare, la tua voce è inconfondibile. ♡

  • @MrFljk
    @MrFljk 3 ปีที่แล้ว +97

    hamburger che chiamavamo "svizzere", cotolette come se piovessero.. però è vero che le cose liffe si mangiavano la domenica anche perchè ci voleva il tempo di cucinarle e noi da bravi emiliani tra tortelli e capelletti abbiamo ore di preparazione per scofanare tutto in 2 minuti. mia mandre però si ingeniava a fare stampi di lasagne e surgelarli a porzioni per mangiarle anche nei feriali

    • @Mattia-mr8nr
      @Mattia-mr8nr 3 ปีที่แล้ว +4

      Mia madre gli chiama ancora "svizzere" 30/6/2021

    • @beatricecappannelli8719
      @beatricecappannelli8719 3 ปีที่แล้ว +7

      Se non è nel panino per me è svizzera 😁

    • @alessandromeggiorin6466
      @alessandromeggiorin6466 3 ปีที่แล้ว +2

      Mangiavo la svizzera quotidianamente, fra poco cominciavo a muggire! XD

    • @yarellasciamana7588
      @yarellasciamana7588 3 ปีที่แล้ว +13

      Le svizzere da cuocere con la pellicola di plastica 😅😅😅

    • @MrFljk
      @MrFljk 3 ปีที่แล้ว

      @@Sarahseamoon17 Reggio Emilia, appennino

  • @elisabettaemilia1278
    @elisabettaemilia1278 3 ปีที่แล้ว +51

    Mio papà, come mio nonno, era tradizionalista ed abitudinario… queste “stranezze” non le mangiava… quindi la domenica era tortellini o tagliatelle con il ragù e arrosto… nei giorni di festa si aggiungeva qualche crostino per antipasto… poi quando sono un po’ cresciutella ho cominciato a sperimentare in cucina quindi io cucinavo piatti “nuovi” e mia mamma le cose tradizionali per papà… alla fine, riuscii a convertire anche lui…
    Comunque, non capisco quando i grandi chef dicono di qualche piatto “ma è anni 80, non si fa più!!” con aria quasi schifata… ma se a me una cosa piace, io la mangio sempre… tipo i gamberetti in salsa rosa 😋😋

    • @chiaracagol9070
      @chiaracagol9070 3 ปีที่แล้ว +3

      È vero arrosto la domenica, o noi che siamo veneti bollito

    • @monicaprometti564
      @monicaprometti564 3 ปีที่แล้ว +2

      Da Romagnola la domenica mia nonna tirava la sfoglia e mangiavamo tagliatelle al ragù oppure tagliolini in brodo se non i cappelletti sia in brodo che al ragù e anche le lasagne.. mia nonna cucinava da Dio

    • @massimoiannello288
      @massimoiannello288 3 ปีที่แล้ว

      Ti gelo il cuore 😂.

    • @montecarlo9952
      @montecarlo9952 3 ปีที่แล้ว +11

      In effetti questa cosa non si capisce. Se un piatto andava di moda negli anni 80 e a me piace io me lo preparo anche nel 2021 o nel 2032.

    • @massimoiannello288
      @massimoiannello288 3 ปีที่แล้ว +2

      La bmx distrutta, io salvo ho lasciato il manubrio. Aiutami mamma. 😎

  • @giovannaf.77
    @giovannaf.77 3 ปีที่แล้ว +10

    Il vitello tonnato l'ho mangiato giusto oggi 🤣🤣
    Anch'io ricordo mia mamma ritagliare le ricette dalle varie riviste per poi farne una specie di enciclopedia culinaria rilegata (che tra l'altro conservo ancora) insieme ai vari libri di cucina (tomoni da 2 kg l'uno 😂)...
    Come vorrei fosse ancora qui oggi per mostrarle la facilità di cercare una ricetta su internet e magari guardare il video insieme 😢😢
    (scusate il momento nostalgico).
    Ad ogni modo guardando questo video mi sono tornati in mente i formaggini Bel Paese (quelli tondi nella scatoletta di plastica), i formaggini Tigre (a spicchi dentro la scatola tonda di cartone) ma soprattutto il mitico Babybel!! Credo fosse avvolto da ceralacca rossa (o qualcosa di simile), non è che fosse questo granché come sapore ma era divertente da far saltare fuori dal suo Involucro!!
    Grazie per questi bei video nostalgici ma divertenti! 👍👏👏

  • @showjazz4363
    @showjazz4363 3 ปีที่แล้ว +1

    Belgioioso alle olive a merenda! Pranzo spesso penne al salmone!

  • @mintybcb4874
    @mintybcb4874 3 ปีที่แล้ว +4

    Il mese scorso, con i miei in vacanza e con il pieno controllo della cucina, mi sono fatta quasi due etti di penne con panna, salmone e vodka per un pranzo, e sono affogata in questo meraviglioso memoir anni '80! XD Quanto ador(av)o i piatti a base di panna, il salmone nella pasta (ma anche il nero di seppia), i cappelletti panna e prosciutto della nonna... Se potessi, mangerei ancora così tutti i giorni! ;D Un'altra cosa che amavo alla follia erano le tartine! Ricordo che, forte di un manuale di Candy Candy, avevo imparato a farmele da me già da bambina: burro e acciughe, o gorgonzola e noci, erano i miei cavalli di battaglia :D
    A proposito di alcolici nelle pietanze, pochi anni fa ho recuperato una ristampa fedele all'originale (ergo, al testo degli anni '70) del Manuale di Nonna Papera. In pratica, un ricettario per bambini di 30-40 anni fa. Ebbene, ci credi che non c'è una ricetta che non preveda una piccola aggiunta di un qualche vino/alcolico/liquore? Tutti ubriachi fin da bambini, ci volevano, negli anni '70 e '80 XD Aggiungere una quota d'alcol un po' a tutto (soprattutto ai dolci) era assolutamente la norma, ai tempi. A raccontarlo adesso, pare fossimo tutti pazzi criminali ^^;

  • @simonelugli9477
    @simonelugli9477 2 ปีที่แล้ว +22

    Mia nonna era la regina dei tortelli verdi, di zucca e dei cappeletti.
    Ma ciò che più mi faceva impazzire, erano gli gnocchi di patate con il suo sugo speciale.
    Ricorderò per tutta la vita quando venivo a casa da scuola, in bicicletta, e sentivo nell'aria il profumo dei suoi gnocchetti al sugo.
    Ogni pensiero negativo, ogni sconforto, volava via.
    La mia nonnina oggi ha 93 anni, ed è stata più che fondamentale per la mia crescita personale.
    Grande Stefano, anche stavolta mi sono immagonato, come si dice dalle mie parti.

    • @lafelicitaapiccolisorsi
      @lafelicitaapiccolisorsi ปีที่แล้ว

      Nonna sicuramente emiliana allora ...

    • @iuricignonero1995
      @iuricignonero1995 ปีที่แล้ว

      Oddio si, anche mia nonna li faceva i tortelli verdi, quelli con l'erba amara, che buoniiiii

    • @annalabarbera9370
      @annalabarbera9370 9 หลายเดือนก่อน +1

      I nonni sono la coperta della nostra infanzia, ❤❤❤ io sono cresciuta con mia nonna materna che viveva con noi e me la sono goduta per 26 anni ; è stata la persona più importante della mia vita ❤

    • @simonelugli9477
      @simonelugli9477 9 หลายเดือนก่อน +2

      ​@@annalabarbera9370
      "Coperta della nostra infanzia".
      Non avresti potuto trovare una descrizione migliore, davvero.
      Anche la mia nonna è stata la persona più importante della mia vita, insieme al mio papà che fortunatamente è ancora in formissima nonostante sia quasi ottantenne.
      Anche se non ti conosco, mi permetto di abbracciarti da lontano.

    • @annalabarbera9370
      @annalabarbera9370 9 หลายเดือนก่อน +1

      @@simonelugli9477 si la definizione e' proprio mia .
      Auguri al tuo papà di continuare così

  • @elvis78ale
    @elvis78ale 3 ปีที่แล้ว +21

    Ma che meraviglia questi video...sembra passata una vita...e in effetti è così 😭

    • @matteopisanello7787
      @matteopisanello7787 3 ปีที่แล้ว +3

      Certe volte rimango sconvolto dal fatto che dal 2000 siano passati già 20 anni e non solamente 10

  • @mariolenzi8499
    @mariolenzi8499 3 ปีที่แล้ว +1

    Chi si ricorda il Fiorello della Galbani ? Era una buonissima crema a base di mascarpone, contenuta in un grazioso vasetto celeste a fiorellini bianchi. Era la mia merenda pomeridiana.

  • @dariopollina9443
    @dariopollina9443 3 ปีที่แล้ว +4

    I tuoi video sono imperdibili, mi riportano indietro fino ai tempi in cui mangiavo bicchieri e bicchieri di Dover😀😀😀😀ma quanto era buono

  • @massimax2325
    @massimax2325 3 ปีที่แล้ว +1

    Eh, stavolta non posso aggiungere niente.. le hai prese tutte! Hai citato ogni simbolo di opulenza proletaria gastronomica. Noi cresciuti a gare culinarie tra mamme e "Guida Cucina"

  • @theshinybubble
    @theshinybubble 3 ปีที่แล้ว +29

    Le scaloppine ai funghi sfumate con il vino sono ancora il "piatto degli ospiti" di mia madre. Natale, Pasqua, compleanni... ci pensa per giorni e giorni, poi finisce a fare sempre quelle perché ormai ha un'esperienza quarantennale alle spalle. Che le gelatine con pollo e capperi avessero varcato i confini americani, però, non lo sapevo. E forse non volevo saperlo.

    • @Laeela_
      @Laeela_ 3 ปีที่แล้ว

      Stessa cosa qui per gamberoni al curry e i voulevant con gamberi e salsa rosa 😂

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 ปีที่แล้ว

      Mettere il brandy sulla carne la fa diventare un dessert. Provare per credere.

  • @fabrizio1261
    @fabrizio1261 2 ปีที่แล้ว +1

    Profiterol era il top del top negli anni 80....ma in genere si aveva relativamente poca scelta, cose semplici, anche molto cibo industriale ma si era meno sofisticati, soddisfatti e spensierati con ciò che poteva avere

  • @furiociuffi8632
    @furiociuffi8632 11 หลายเดือนก่อน +1

    Io ricordo che un must era quello che chiamavamo cocktail di gamberetti. Consisteva in una coppa ricavata con una foglia di insalata con maionese e gamberetti.

  • @manuela_esse
    @manuela_esse 3 ปีที่แล้ว +19

    Il vitello tonnato lo mangio volentieri ancora oggi, così come tanti altri piatti che si vedono nel video (caviale a parte 😂)... ma sono del 1979 quindi è normale

  • @Vale83123O
    @Vale83123O 3 ปีที่แล้ว +9

    Cosa hai tirato fuori Stefano!!!!😂🤣😂a me vien da ridere, perché anche io come te, mangio ancora le stesse cose che mi davano negli anni ‘80!!! Oltre ai già citati gamberetti in salsa rosa, ai voulevant, alle lasagne e le scaloppine in varie declinazioni (da noi il must erano quelle al limone, al vino bianco e al marsala), c’era il famosissimo antipasto delle feste: grissini con prosciutto crudo avvolto sopra, e le tartine con affettati misti e maionese..😆ogni anno non possono mancare!

  • @ivanad4758
    @ivanad4758 3 ปีที่แล้ว +17

    Ciao Piffer! Per noi famiglia di contadini questi cibi erano troppo "raffinati". I nostri piatti tipici invernali erano ravioli fatti in casa, passatelli in brodo, trippa, caseoula, carne in abbondanza perché mio zio macellava i maiali e i salami come li faceva lui non esistono più e pollame di vario genere. Menù estivo: vitello tonnato, uova ripiene, tonno e maionese, insalata russa e prosciutto e melone. Piatto tipico della domenica era il risotto in tutte le maniere rigorosamente preparato dal mio caro papà🖤. Alla prossima 😉Dimenticavo! Come dolce torta paesana😋

    • @risatedarte5366
      @risatedarte5366 2 ปีที่แล้ว +1

      I passatelli in brodo!
      ..ormai non c'è più mamma che li fa 😔

    • @annalabarbera9370
      @annalabarbera9370 9 หลายเดือนก่อน

      Che bontà ❤

  • @layla2006
    @layla2006 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma viva gli anni 80!!! Io continuo a mangiare così !!!

  • @Samvise88
    @Samvise88 3 ปีที่แล้ว +7

    Pur essendo un "giovincello" che ha vissuto la propria infanzia negli anni Novanta, ricordo perfettamente i tempi in cui la panna era un must nella dispensa di casa.
    I tortellini con panna e prosciutto (i piselli erano un tabù perché mia madre si è sempre rifiutata di cucinarli!) mi piacevano un sacco, ma ogni volta che mia madre preparava per il pranzo domenicale le tagliatelle con panna, limone e curry con una manciata finale di prezzemolo tritato andavo letteralmente in estasi. Che squisitezza!

  • @paoloferraris8518
    @paoloferraris8518 3 ปีที่แล้ว +1

    io la domenica andavo dai nonni...in piemonte...difficile sgarrare dalle tradizionali portate...ma quanti rimpianti ho ora...altro che "piatti pronti"....

  • @rosamanzi4650
    @rosamanzi4650 3 ปีที่แล้ว +44

    Comunque a dispensare nuove ricette alle nostre mamme, insieme a Vilma De Angelis, c'era Suor Germana! 😀

    • @rosamanzi4650
      @rosamanzi4650 3 ปีที่แล้ว +4

      Mia madre ha ancora il libro Le Ricette di Suor Germana 😂

    • @annetteviola3691
      @annetteviola3691 3 ปีที่แล้ว +1

      @@rosamanzi4650 mitica suor Germana! Purtroppo credo sia morta un po'di tempo fa!

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 ปีที่แล้ว

      E Gualtiero Marchesi. :-)

    • @rosamanzi4650
      @rosamanzi4650 3 ปีที่แล้ว

      @@annetteviola3691 penso proprio di sì

    • @martinamartina5211
      @martinamartina5211 3 ปีที่แล้ว +1

      @@rosamanzi4650 io ne ho 3 di agende e anche con ottimi consigli

  • @isabellaangeli5740
    @isabellaangeli5740 3 ปีที่แล้ว +1

    la baika!! che flash!! non me la ricordavo

  • @dantthefoxy1782
    @dantthefoxy1782 3 ปีที่แล้ว +21

    ... e vogliamo parlare del tiramisù?
    Prima l'unico dolce al cucchiaio veramente popolare era la zuppa inglese. Tiramisù fece ingresso in casa nostra a cavallo tra i '70 e gli '80, grazie alla nostra vicina che lavorava al ristorante e che passò la ricetta a tutto il palazzo.
    Grazie a lei entrarono a far parte del patrimonio culinario di casa nostra anche il famigerato carpaccio e l'anatra all'arancia.
    Scaloppine, grissini col crudo e vol au vent invece facevano già parte dei nostri menù festivi perché mia mamma lavorava in albergo e proponeva le ricette più raffinate per fare bella figura con parenti e ospiti durante le feste, quando la competizione fra cuoche raggiungeva livelli tali da far sembrare Masterchef un circolo di canasta. 😂😂😂

  • @chiaritatarroux9564
    @chiaritatarroux9564 3 ปีที่แล้ว +1

    Amo la cucina anni '80....

  • @zanizone3617
    @zanizone3617 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie per lo splendido video!
    Mia mamma negli anni ottanta faceva la snob, primo e secondo a pranzo e cena in settimana e impastava tutte le domeniche. Per la pasta rotazione pesto, salsa di pomodoro (conserva rigorosamente fatta in casa), sugo di funghi, sugo di carne. Niente surgelati (giusto due bastoncini findus, ogni tanto) e nessuna concessione a ricette trendy. Sperimentava anche, però solo roba che riteneva "culturalmente" accettabile. Quindi solo ricette comprovate, di zie o parenti anziane e affini. Penso volesse impressionare mia nonna e la mia bisnonna, in quanto massaia tradizionalista. Che, tra l'altro, a mia nonna non poteva fregare di meno perché odiava cucinare...
    Quante fisse che aveva!
    Poi prendendo gli anni si è sciolta, quindi le scaloppine coi funghi, per dire, sulla tavola di famiglia sono arrivate solo nei primi anni duemila, così come i cordon bleu.

  • @Mattia-mr8nr
    @Mattia-mr8nr 3 ปีที่แล้ว +1

    Polpette al sugo Ste, polpette al sugo ovunque, poi spaghetti pomodoro e basilico, lasagne, spinaci, pollo allo spiedo, tonno in scatola, pizza margherita e per dolce bignè al cioccolato e cannoncini alla crema 30/6/2021

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +1

      Oddio che fame 🤤🤤🤤

    • @Mattia-mr8nr
      @Mattia-mr8nr 3 ปีที่แล้ว

      @@stefanopiffer74 a chi lo dici, frega niente se sono le 22:30 👍 30/6/2021

  • @fabioilteo6576
    @fabioilteo6576 3 ปีที่แล้ว +8

    Martedì pollo allo spiedo preso al mercato, torta di pandi Spagna con crema pasticcera, il Fiorello con sopra cacao e il mitico polpettone

  • @jmorlar2852
    @jmorlar2852 3 ปีที่แล้ว +1

    Eh no, casa mia era tradizionalista al massimo! Mia madre, misoneista convinta, aveva imposto la sua totale dittatura ai fornelli quindi roba terronica a più non posso: pasta in ogni modo possibile e immaginabile (tranne alla panna), giovedì gnocchi, domenica fisso il ragú, carni di tutti i tipi e pesce del mercato. La selvaggina la mangiavamo, anche se di rado, in quanto mio zio era cacciatore, principalmente sbafamano quaglie e anatre.
    Ogni tanto, d'estate, mio padre aveva voglia di fare il barbecue all'americana, abbondavano burgers, briskets e ali di pollo fritte.
    La roba "stana" anni '80 capitava di solito a Natale quando ci venivano a trovare i parenti dagli States, per esempio il prosciutto glassato, che era proprio dolce, tipo una merendina.

  • @Grizzly_sr
    @Grizzly_sr 3 ปีที่แล้ว +5

    Uuuuuuuuuu la Baika! 😍😍
    Beh, sono cresciuto in quegli stessi anni '80, anche se qui nella calda terra sicula, essendo di famiglia nordista, avevamo la possibilità di cogliere a piene mani fra le ricette più tipiche della cucina tridentina (scofanate di strangolapreti che ho fatto da piccolissimo, eh!), senza dimenticare alcuni piatti più "locali" (da giovane ho consumato tanto di quel pesce che ormai quasi mi sdegna).
    Io inoltre sono sempre stato uno sperimentatore e aperto alle nuove culture e agli esperimenti (citando il grande Alberto Sordi in "sono un fenomeno paranormale": "Se volevo un piatto de bucatini restavo a Roma: so' in India, voglio magnà indiano!"), e decisamente sono stato una buona forchetta.
    Quanto al resto... ho consumato quantità industriali di merendine del mulino bianco (ho persino ancora qualcuna delle sorprese, che mi girano per casa).
    Comunque porto sempre, nel cuore, quella gigantesca CREPA che mi si aprì alla fine dei '90 sul rifugio Col Rodella, a 2400mt in Val di Fassa, quando un gruppo di turisti meneghini dietro di noi, dopo aver elogiato per vari minuti il panorama circostante, ebbero l'ardire di ordinare (e dico *seriamente,* mica per scherzare)...
    .
    .
    .
    .
    .-
    .
    .
    spaghetti al pomodoro e cotolette PER TUTTI 🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️🤬🤬

    • @silviazanicotti5054
      @silviazanicotti5054 9 หลายเดือนก่อน

      In Val di Fassa, spaghetti al pomodoro e cotolette...da prendere a male parole: il bullismo in questo caso sarebbe stato più che giustificato, anzi auspicabile 🙈

  • @marco.7790
    @marco.7790 6 วันที่ผ่านมา

    Grazie per questi bellissimi ricordi ❤

  • @diledile89
    @diledile89 3 ปีที่แล้ว +22

    I pranzi della domenica dalla nonna con le pastarelle !!!!! Madonna che ricordi !!! Però le penne alle vodka non le mangiavo 🤔

    • @cicciobaldo6542
      @cicciobaldo6542 3 ปีที่แล้ว

      si, in effetti c'é qualcosa di sbagliato, credo...
      Magari sono anche buone, ma anche no grazie

    • @albettonannini9202
      @albettonannini9202 3 ปีที่แล้ว

      Mai mangiate le penne alla vodka

    • @amandasavarino6090
      @amandasavarino6090 3 ปีที่แล้ว +2

      Ti dirò i e pranzi della domenica a casa di mia nonna erano
      Lasagne o pasta al forno
      Patate arrosto
      Pollo arrosto
      Zuppa inglese

    • @diledile89
      @diledile89 3 ปีที่แล้ว

      @@amandasavarino6090 lasagne pasta al forno e zuppa inglese anch’io !!!!!!

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 ปีที่แล้ว

      Ho assaggiato perfino la Blue Cola e il pollo alla Coca Cola, ma le penne alla vodka mi mancano.

  • @EmanueleDN
    @EmanueleDN 3 ปีที่แล้ว +2

    Certe cose si mangiavano domenica perché durante la settimana non c''era tempo per cucinare chissà che.
    Comunque la prina trasmissione culinaria c' è stata all'inizio degli anni settanta con Ave Ninchi.

  • @cicciobaldo6542
    @cicciobaldo6542 3 ปีที่แล้ว +6

    mitiche scaloppe al limone, mi hai fatto ufficialmente venir fame adesso

  • @cristinalifestyle
    @cristinalifestyle 3 ปีที่แล้ว +1

    il formaggio dover spalmabile chi lo ricorda lo adoravo

  • @teresaizzi1851
    @teresaizzi1851 3 ปีที่แล้ว +3

    Ti meriti l iscrizione al canale x la simpatia e due risate che è difficile di questi tempi farmele fare .ma ci sono state 👍

  • @canalmax2228
    @canalmax2228 ปีที่แล้ว +2

    Il Cocktail di gamberetti.....buono❤

  • @salvatore80ful
    @salvatore80ful 3 ปีที่แล้ว +19

    Cera la moda dell anatra all arancia e l arancia con le alici (ricetta Street food siciliana) ma che lo mangiavano in parecchi, per non parlare delle pizzette catari e dello spunti ancora senza le varianti

    • @andromacha83
      @andromacha83 3 ปีที่แล้ว

      Io ricordo le speedy pizza, di cui io e i miei cugini eravamo ghiotti e le mangiavamo rigorosamente come merenda dopo scuola... magari erano già i primi anni '90 non mi ricordo

    • @giuliagiotti2602
      @giuliagiotti2602 7 หลายเดือนก่อน

      ​@@andromacha83speedy pizza erano degli anni 90

  • @vickyalemaz
    @vickyalemaz 3 ปีที่แล้ว +1

    Si può dire che sto video mi mette appetito??? 😂😂😂😂

  • @valentinaborro4859
    @valentinaborro4859 3 ปีที่แล้ว +22

    Il vitello tonnato, la pasta al salmone e i gamberetti in salsa rosa sono deliziosi. Change my mind

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +2

      Io mi vendo per il tonnato 🤤🤤🤤

    • @BartolinoCat
      @BartolinoCat 3 ปีที่แล้ว

      I won't. Il v.t. lo fa il nostro macellaio, che buono!

  • @ayeyebrazov2411
    @ayeyebrazov2411 2 ปีที่แล้ว +1

    Simbolo degli anni 80 di diritto... Il galletto vallespluga 😁😁😁😁😁

  • @elisacarloni767
    @elisacarloni767 3 ปีที่แล้ว +5

    Sofficini, simmental, bastoncini findus.. Ehm tutta roba pronta (anche mia nonna lavorava e nessuno aveva tempo di cucinare) 😂 poi classiche penne pasticciate, fettina impanata, polpette fritte..teglia di verdura gratinata.. Pane mascarpone e zucchero e/o pane vino e zucchero o nutella o burro e Marmellata x dolce ❤️ più che altro io mi ricordo gli anni 90 essendo dell' 84 ma più o meno sempre solita roba non credo cambiasse molto 😉

  • @Lohana_RandagiaMente
    @Lohana_RandagiaMente 3 ปีที่แล้ว +1

    Ricordi il Galletto Vallespluga ("🎶🎵... Chirichichirichichirichichí! Bello, tenero e mai grasso! Chirichichirichichirichichí! 🎶🎵" )?
    Mia mamma lo preparava "alla diavola", che acquolina!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +1

      Uuuuu best song ever! 😍😍😍

  • @marcoformenti1232
    @marcoformenti1232 3 ปีที่แล้ว +3

    Partendo dal fatto che m'è venuta fame con questo tuo ottimo video, ti dirò che le scaloppine (al limone) ed il carpaccio me li gusto ancora volentieri.
    Aggiungo con piacere:
    Svizzere, caprese, sofficini, polpette, riso allo zafferano, mozzarelle in carrozza, passato di verdure, pasta al ragù (fatto in casa), tortellini (fatti in casa), pasticcio (fatto in casa), canederli (in vacanza nella tua regione), frico (in vacanza in friuli)

  • @Dipintora
    @Dipintora ปีที่แล้ว +1

    Un must? L' insalata russa! A ogni festa comandata 😁

  • @Anna-jr8gu
    @Anna-jr8gu 3 ปีที่แล้ว +3

    Che bel video!!! Bellissimo agglomerato di ricordi e simpatia!! 🐝 Buone le scaloppine ai funghi!! 🍄🍄🍄

  • @chiaracavanna9159
    @chiaracavanna9159 3 ปีที่แล้ว +1

    Patata lessa schiacciata con su olio e sale... E le mitiche croste del grana, belle sottili, secche e salate, che dava a mio nonno un suo amico con la cascina. Oggi difficilissime da trovare. Cmq... Profittetol forever!! Al completo, tre belle palle, e rigorosamente con cioccolato al latte fuori e panna dentro.

  • @avvocatellawhiterose4784
    @avvocatellawhiterose4784 3 ปีที่แล้ว +18

    Io seguivo wilma de angelis in TELEMENU (se non ricordo male) o anche quando invitava dei vip a cucinare x poi pranzare con loro :il problema era non li faceva mai mangiare e parlare.

  • @mariamiola3866
    @mariamiola3866 3 ปีที่แล้ว +2

    Troppo forte 😏👏👏👏

  • @stefania_outofme
    @stefania_outofme 3 ปีที่แล้ว +3

    Stefanoooo....ma possibile che mi fai venire sempre un nodo in gola con i tuoi video?????

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +3

      Scuuuuuusa ❤️❤️❤️❤️

  • @djpallix3509
    @djpallix3509 2 หลายเดือนก่อน +1

    in tutto questo exploit di prelibatezze mi sono venuti in mente altri 2 piatti mitici: farfalle primavera e maccheroncini al fumè

  • @faryedely
    @faryedely 3 ปีที่แล้ว +4

    La Milano da bere... che nostalgia... Un mega abbraccio!!! Fary ed Ely M.

  • @anyatriggiani4036
    @anyatriggiani4036 ปีที่แล้ว +1

    vitel tonnè è il nome tradizionale in piemontese :P quindi è corretto, mi sorprende che questa pietanza venga consumata anche fuori dalla mia regione :D

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  ปีที่แล้ว +2

      ahah era uno dei miei piatti preferiti da bimbo anche se abito nel gelido Trentino 🤣

  • @MelgaInMoto
    @MelgaInMoto 3 ปีที่แล้ว +5

    Metà dei piatti di questo video fanno parte del mio repertorio culinario… le penne alla vodka andavano tanto anche 15 anni fa all’università

  • @serenamanfrini1495
    @serenamanfrini1495 3 ปีที่แล้ว +1

    Dover, il bianco formaggio in barattolo. Barattoli e barattoli di Dover sopra ogni cosa... Adesso? Il Philadelphia!!

  • @valentinamoretti4843
    @valentinamoretti4843 3 ปีที่แล้ว +3

    Le scaloppine sono tutt'ora in auge sulla mia tavola domenicale 😅 e il risotto allo champagne è stato il piatto forte del matrimonio dei miei. Più anni 80 di così 🤩

  • @polloncombinaguai74
    @polloncombinaguai74 3 ปีที่แล้ว +1

    Le penne alla vodka! Che buone che erano :D

  • @ilariavirgili506
    @ilariavirgili506 3 ปีที่แล้ว +13

    Io tutte queste cose non le ho mai mangiate😔mi sento esclusa da questi ricordi culinari.la domenica di solito si andava dai nonni e si mangiava pasta al forno,pollo arrosto con patate per 16 anni è stato così poi sono diventata vegetariana in una famiglia di cacciatori ormai ho 40 anni e il mio babbo mi chiede se sono ancora erbicola 😅

    • @ilariavirgili506
      @ilariavirgili506 3 ปีที่แล้ว +1

      @@ADMPD 🤣🤣🤣grazie è un comico inconsapevole..

    • @chiaracagol9070
      @chiaracagol9070 3 ปีที่แล้ว

      Forse sei troppo giovine?

    • @ilariavirgili506
      @ilariavirgili506 3 ปีที่แล้ว +1

      @@chiaracagol9070 magari🤣🤣

    • @federicanardi7227
      @federicanardi7227 3 ปีที่แล้ว

      Beh, ma allora la tua pubblicità è quella del dado Knorr. "Papà! Guarda! UN POLLO!"

    • @ilariavirgili506
      @ilariavirgili506 3 ปีที่แล้ว +1

      @@federicanardi7227 🤣🤣🤣oddio ti giuro che il mio babbo lo dice ancora e con la vocina da bambino fastidioso

  • @patriziagnocchi2905
    @patriziagnocchi2905 3 ปีที่แล้ว +1

    I vol au vent ripieni di insalata russa, tortellini panna piselli e prosciutto. Bei ricordi dei pranzi della domenica dagli zii.

  • @cristianmattia78
    @cristianmattia78 3 ปีที่แล้ว +15

    Mamma Stefano, tutto quello che hai messo nel video era la base del mio menù settimanale.
    😂

  • @Eldorado77ify
    @Eldorado77ify 3 ปีที่แล้ว +1

    Wow la baika..Che bontà..

  • @giulioferri510
    @giulioferri510 3 ปีที่แล้ว +4

    Mia mamma ritagliava le ricette dalle varie riviste per poi farne una specie di enciclopedia culinaria rilegata ( che tra l'altro conservo ancora ) insieme ai vari libri di cucina . . . Come vorrei che fosse ancora qui oggi per mostrarle la facilità di cercare una ricetta su Internet e magari guardare il video insieme ( scusa il momento nostalgico ). Ad ogni modo mi sono tornati in mente i formaggini Tigre ( a spicchi nella scatola di cartone ), i formaggini Belpaese ( tondi nella scatoletta di plastica ), ma soprattutto il mitico Babybel. Non era un granché come sapore ma mi divertivo a farlo saltare fuori dal suo involucro di ceralacca rossa !

  • @scarabella74
    @scarabella74 3 ปีที่แล้ว +1

    Che buone le penne alla vodka....mi piacevano moltissimo :-D

  • @isellagarnier3975
    @isellagarnier3975 3 ปีที่แล้ว +9

    Il risotto alle ortiche , polenta e salsiccia cucinati dalla nonna

  • @famigliapallazzo2194
    @famigliapallazzo2194 3 ปีที่แล้ว

    Illuminante! Io c'era ma tra la mancanza di denaro e il fatto che non mi piacesse quasi niente non sapevo nulla di questo mondo! Grazie!

  • @elisabologna2425
    @elisabologna2425 3 ปีที่แล้ว +55

    Eeeeehii e i sofficini? E la simmenthal? Coppa malu panna e cioccolato. E siamo comunque sopravvissuti ai grassi saturi e fritti!

    • @pollyannaalthea
      @pollyannaalthea 3 ปีที่แล้ว +8

      Coppa del Nonno, che ha il caffè, a soli 6- 7 anni! I bambini di oggi il caffè non lo prendono manco in gelato....figurati da solo! Quando ero piccola e stavo sempre dai miei nonni materni, mio nonno ci portava- a me e a mia sorella- il caffè a letto per farci svegliare meglio prima di andare a scuola.. E dopo pranzo prendevamo un altro caffè...oltre a quello nel cappuccino...del bar, dove con mia nonna andavamo a fare colazione prima di andare a scuola! Mia sorella, invece, a suo figlio, non ha mai dato neppure un assaggio di caffè! Mah! Noi bambini degli anni ottanta eravamo una specie di Classe di Ferro! Come il telefilm con i militari...'Sti bambini di oggi sono tutti delicati: I genitori prima di far assaggiare ai figli un nuovo cibo...chiedono al pediatra, gli fanno fare quindicimila test antiallergici...e le le allergie se le beccano lo stesso!

    • @pollyannaalthea
      @pollyannaalthea 3 ปีที่แล้ว

      @@Sarahseamoon17 Con la pandemia, poi, è cresciuta pure...l'ipocondria! Ora, se ti sentono tossire o starnutire, viene il panico a tutti! Mentre i giapponesi erano già abituati a mettere la 😷ed usare l'igienizzante per le mani, noi non c'eravamo abituati. Ed è pure per questo che molti insistono a non metterla, a loro ed a nostro rischio e pericolo. Il fatto è che ci sentiamo soffocare... soprattutto d'estate, con questo caldo😡! Sappiamo che tutti la devono mettere, ma c'è chi si crede furbo e non la mette! Ma tornando ai cibi, è vero che i grassi saturi fanno male. Eppure...come si fa a resistere a certi cibi...come i soffici?! O le pastarelle in pasticceria?!😋

    • @naialah
      @naialah 3 ปีที่แล้ว +1

      @@Sarahseamoon17 mi spiace, ma volevo ribadire che il covid si può prendere anche se vaccinati

    • @naialah
      @naialah 3 ปีที่แล้ว +1

      @@Sarahseamoon17 guarda non ho detto nulla di inesatto ma hai fatto bene a cancellare se ti è sembrato non pertinente. Io in ospedale comunque ci lavoro e potrei essere io a ribaltare qualcuno come un calzino 😜 il mio caposala e delle / degli infermieri vaccinati l'hanno preso in modo tutt'altro che asintomatico . Non ho detto di non vaccinarsi ma la verità è che non per tutti ha funzionato tutto qui

    • @naialah
      @naialah 3 ปีที่แล้ว

      @@Sarahseamoon17 ma la linguaccia non è per i poveri colleghi malati 😅 è per il fatto dell'essere ribaltata dalla tua dottoressa .
      Comunque non è una linguaccia brutta quella dell' emoji è più un occhiolino

  • @Davideaccentaigu
    @Davideaccentaigu 3 ปีที่แล้ว +1

    Signor*, TUTTI questi cibi elencati sono praticamente rivisitazioni di piatti tradizionali francesi! La cucina francese tradizionale si basa su piatti cucinati con alcolici, PANNA , oddio tutto è a base di panna, e le gelatine sono immancabili! Insomma negli anni 80 sono stati rubati tutti piatti francesi, senza nemmeno dire grazie

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +2

      È la vendetta per la Gioconda 😂😂😂

  • @ladycocca8852
    @ladycocca8852 3 ปีที่แล้ว +21

    Amavo le patatine da friggere della Findus a forma di lettere dell'alfabeto, si chiamavano Patabc! Poi ricordo anche quelle con il ketchup incorporato ma mi piacevano meno

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 ปีที่แล้ว

      Se non erro erano le Ketchips della Patbon. Mai arrivate a casa: col ketchup dentro, sai i conservanti, ci dicevano! ^_^

    • @annapinna4730
      @annapinna4730 3 ปีที่แล้ว +1

      Madonna anche a me le patabc e quelle con il ketchup mi facevano morire tanto che erano buone 😋

    • @ranmasaotome7945
      @ranmasaotome7945 3 ปีที่แล้ว

      Si anche noi ,ma non si chiamavano pat bon?

  • @ernestoc.2304
    @ernestoc.2304 3 ปีที่แล้ว +1

    Insalata russa, cocktail di gamberi, filetto al pepe verde, il mare e monti

  • @silvia91193
    @silvia91193 3 ปีที่แล้ว +5

    Prima che nominavi le penne alla vodka, avevo già sentito il risotto e i cannelloni. 👍 Le penne alla vodka mai sentite, anzi grazie, magari tra un po le farò. 😂 Il risotto allo champagne, assaggiato una volta in un ristorante, all'ultimo dell'anno.
    Anche la pasta con il salmone, sempre bello stesso ristorante, il caviale naaaaahhhh.

    • @diegocanale1124
      @diegocanale1124 3 ปีที่แล้ว +1

      il risotto allo champagne ricordo lo fece mia madre come primo per un cenone di capodanno in casa fine anni '80...fu un successo clamoroso, tant'e' che feci il bis :D

    • @silvia91193
      @silvia91193 3 ปีที่แล้ว

      @@diegocanale1124 fatto bene. 👍

  • @stellavega77
    @stellavega77 5 หลายเดือนก่อน +1

    Io negli 80 ero una bambina che adorava la semplice pasta con salsa di pomodoro, la pasta con le lenticchie, pollo con patate e carne di vitello arrostita sui carboni. I piatti piu elaborati ho iniziato a mangiarli solo da adulta e non sono i miei prediletti. Le penne al vodka poi....in quegli anni nemmeno sapevo che esistessero e mi pare di capire che hanno molto a che vedere con le penne all' arrabbiata. Il prosciutto e melone inoltre, ricordo che era il classico antipasto che si serviva alle cerimonie e che non mi è mai piaciuto! Comunque oggi è il sushi a fare tendenza, insieme ad altri piatti esotici della cucina asiatica e nord africana. Intanto io rimango affezionata alla cucina semplice e sana, chi se ne frega se è fuori moda.

  • @zamarco2
    @zamarco2 3 ปีที่แล้ว +5

    Risotto ai porcini, filetto al sangue, prosciutto e melone, provai anche il risotto alle fragole ( orribile), sformato di patate, poi da piccolo adoravo il passato di verdure con molto parmigiano, ma mia madre aveva sempre il tempo di cucinare in quanto avevamo la donna di servizio un 6/8 ore al giorno ( domenica esclusa e sabato solo la mattina ) infatti la domenica uscivamo spesso a pranzo . Comunque io sono sempre stato un divoratore di filetto specie al pepe verde :-)

    • @Sunburn2508
      @Sunburn2508 2 ปีที่แล้ว

      il risotto alle fragole è buonerrimo! forse hai trovato una ricetta non tanto valida... quello che faccio io (ricetta trovata su un giornale) fa il normale soffritto, si aggiunge il riso a tostare, si sfuma col vino bianco e poi si aggiunge brodo fino a cottura e una parte delle fragole, che cuoceranno insieme. Verso la fine si aggiungono le restanti fragole, che resteranno quindi un po' più sode. Il risultato è più salato che dolce ed è questo che me lo fa trovare strepitoso!

  • @annapinna4730
    @annapinna4730 3 ปีที่แล้ว

    Vitel tonnè, farfalle al salmone, scaloppine e tortelli alla panna e profotteroles, Baika, maman Louise, uè Stefano tutto! E a tutt'ora...Le cucino io ora. Ah dimenticavo le mitiche briochine del Mulino bianco. Grazie Stefano!

  • @sweetlalique
    @sweetlalique 3 ปีที่แล้ว +12

    Anch'io ero una fan della Baika ! E poi sofficini come se piovesse .

  • @debbyfish1792
    @debbyfish1792 3 ปีที่แล้ว +1

    Dici bene caro Stefano.. infestano la TV tutti sti programmi!

  • @moret72
    @moret72 3 ปีที่แล้ว +4

    Ogni volta che andavo con mamma a fare la spesa chiedevo il Fiorello.... ma ve lo ricordate? 😋 che buono! E poi mi ricordo le sottilette al cioccolato, ma non che fossero buone😑. Ma due cose 80s che hanno preso piede in casa mia furono il purè Pfanny e il preparato per Pizza Star. Mancava solo la mozzarella. C'era pure la bustina con l'origano. Poi ovviamente i Sofficini Findus che però non venivano mai come quelli dello spot, tantomeno il ''sorriso'' 😁

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว

      oddio, hai ragione! quante cose ch enon ci sono più!

    • @sandro4712
      @sandro4712 2 ปีที่แล้ว

      Il Fiorello era un formaggio o sbaglio?

    • @moret72
      @moret72 2 ปีที่แล้ว +1

      @@sandro4712 si. Era in un vasetto tipo yogurt. Ed era un formaggio cremoso .. io me lo ricordo un po dolce.

  • @195dm
    @195dm 9 หลายเดือนก่อน +1

    Sai che le penne alla vodka non le avevo mai sentite e nemmeno mangiate?
    Le scaloppine e il profiterole sono ancora i miei due piatti preferiti Stefanooooo, a quando un video sul całdocaldo e sul freddofreddo?

  • @YukiSakuma81
    @YukiSakuma81 3 ปีที่แล้ว +3

    I ricordo la merenda dalla nonna, Pane burro e zucchero, una goduria che mangio ancora oggi. Il risotto allo champagne (e gamberetti) me lo ricordo ancora con gusto. Alla fine ora che ci penso, ho sempre mangiato benissimo 🤣🤣

    • @risatedarte5366
      @risatedarte5366 2 ปีที่แล้ว +1

      pane burro e zucchero, la mia merenda preferita!

  • @patty8348
    @patty8348 10 หลายเดือนก่อน

    Oddio, la Baika! Non me la ricordavo più 🥰🥰🥰🥰! Grazie per questi tuffi nel passato ❤

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  10 หลายเดือนก่อน

      felice che ti piacciano!

  • @mariagraziadanna5220
    @mariagraziadanna5220 3 ปีที่แล้ว +22

    Compleanno anni '80: tramezzini rigorosamente triangolari con spuntì al tonno sopra e mezza oliva (perché intera non si infilzava bene); a seguire panini al latte rigorosamente rotondi infilzati con l'altra metà dell'oliva avanzata dal tramezzino, con stuzzicadenti rigorosamente (negli anni '80 era tutto rigoroso🤣) con bandierina (grazie mamme anni '80; ho memorizzato più bandiere ai compleanni che sui libri di scuola🤣) il tutto completato da insalatona di riso con dentro tutto lo scibile umano, dai piselli, alle carote, tonno, wurstel e chi più ne ha più ne metta! Insomma,io figlia doc degli anni '80 non potrò mai dimenticare, non solo i piatti tipici di un decennio fantastico, ma l'unicità di quegli anni, per me i più belli! Grazie Piffer, adoro il tuo canale, la tua scrittura così arguta e divertente e la tua voce! Continua così!!!

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 ปีที่แล้ว +3

      Ai compleanni anni '80 appariva sempre una specie di altissimo tramezzino mutlipiano, con gli immancabili scopettini colorati e metallizzati a decorarlo. Dentro c'erano ere geologiche di maionese (di quella che se dai più di tre morsi ti fa malissimo), salame piccante, prosciutto, olive a fettine... E il pane era ad altissimo grado di friabilità, tanto che sembrava farsi beffe di te quando cercavi di azzeccare la fetta giusta e invece la porzione finiva immancabilmente tra due parti di salsina e non tra due fette di pane.
      Non so come si chiama, ma ho ancora conservati gli scopettini decorativi.

    • @frantaf4431
      @frantaf4431 3 ปีที่แล้ว +2

      Andavamo alle stesse feste, allora! 🤪

    • @mariagraziadanna5220
      @mariagraziadanna5220 3 ปีที่แล้ว +1

      @@frantaf4431 probabile 🤣

    • @silvia3555
      @silvia3555 3 ปีที่แล้ว

      Che bei tempi...😍

    • @frantaf4431
      @frantaf4431 3 ปีที่แล้ว +2

      @@silvia3555 sì... Che nostalgia!

  • @graceconti7347
    @graceconti7347 3 ปีที่แล้ว

    sei sempre il numero unoooooooo!!!!!!!!!!!
    A una certa negli anni 90 è sparita la Maman Louise! che peccatooooo ;'((((((((((

  • @marcopoggi5491
    @marcopoggi5491 3 ปีที่แล้ว +5

    Il Dover, il formaggio cremoso dentro il bicchiere, che, quando lo finivi, poi diventava davvero un bicchiere.

    • @martinamartina5211
      @martinamartina5211 3 ปีที่แล้ว

      Era Fiorello o Dover?!? Non mi ricordo, perfettamente

  • @christian-gz2rg
    @christian-gz2rg ปีที่แล้ว +1

    Riso bianco con sopra il prezzemolo,pasta e fagioli,polpette ripiene di tonno e patate,uova strapazzate col pomodoro e poi non ricordo...😅

  • @7yakiguri7
    @7yakiguri7 3 ปีที่แล้ว +4

    Ti sei superato con questo video, Stefano! 😍
    Ti penserò stasera quando preparerò pasta con panna, prosciutto e piselli! XD

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +2

      Ahahahah grandiosa 😁❤️

    • @marinamattioli1224
      @marinamattioli1224 6 หลายเดือนก่อน +1

      Adoro pasta (panna) prosciutto e piselli: penne o ditalini...

    • @7yakiguri7
      @7yakiguri7 6 หลายเดือนก่อน

      Wow che commento vecchio che risbuca fuori, nel frattempo sono diventata vegana 😅😂

  • @rune_starvel6854
    @rune_starvel6854 3 ปีที่แล้ว +1

    Che odio sentire gli Chef dire: "eh ma è roba anni 80', basta con sto vecchiume" e via nel pattume! Gamberetti in salsa rosa rigorosamente a natale ancora oggi! Io ricordo le patabon, le lasagne findus, i sofficini, i voult vant (perdonate l'errore in caso) rigorosamente riempiti da mio padre a natale col maglione verde e la cravatta...Sono fine anni 80' ma negli anni 90' certe cose erano rimaste...ah si una cosa: gli involtini prosciutto cotto e insalata russa in gelatina? Ricordo solo io?!

  • @silviaborsani7120
    @silviaborsani7120 3 ปีที่แล้ว +7

    Il mio menù fisso della domenica era risotto allo zafferano con i funghi e come secondo ossobuco o cotoletta

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 ปีที่แล้ว +3

      Dimmi che sei lombardo, senza dirmi che sei lombardo 😁

    • @silviaborsani7120
      @silviaborsani7120 3 ปีที่แล้ว

      @@stefanopiffer74 😂

  • @gabrielesal601
    @gabrielesal601 3 ปีที่แล้ว +1

    C’erano anche i pomodori alla provenzale, la sogliola alla mugnaia, le patate duchessa e per finire alla grande l’omelette norvegese…

  • @nicolariva4982
    @nicolariva4982 3 ปีที่แล้ว +3

    Io aspettavo la domenica per la carne, e in genere era il coniglio in umido perché mio nonno aveva la conigliera. Zucchine e carne trita. Alle gite scolastiche sempre penino con cotoletta fredda o frittata (e il billy). E l'immancabile latte & Nesquick. PS: non hai citato la pubblicità più importante del decennio: "Hey, papà, guarda! Un pollo!"

    • @marinamattioli1224
      @marinamattioli1224 6 หลายเดือนก่อน

      Miiii sto ridendo da sola come non mi succedeva da tempo!!! Grazie❤

  • @GiulianoGinepri
    @GiulianoGinepri 9 หลายเดือนก่อน +1

    Ciò che era buono all'epoca è buono anche oggi. Basta mettersi ai fornelli e cucinarlo!

  • @LiberaShazzer22
    @LiberaShazzer22 3 ปีที่แล้ว +4

    Io direi anche l'immancabile risotto alla crema di scampi, onnipresente nei menù dei ristoranti di pesce. Dalle mie parti (Lazio) qualcuno ha ancora il coraggio di proporlo ma è sempre più raro trovarlo. Meglio per me, mai sopportato 😂

    • @cristianofinocchi6617
      @cristianofinocchi6617 3 ปีที่แล้ว

      Il risotto alla crema di scampi lo adoro. Obbligo mia moglie piemontese a cucinarmelo con suo sommo disgusto ^_^

    • @emilianodesantis3963
      @emilianodesantis3963 3 ปีที่แล้ว

      Da abitante del Lazio confermo, è direi non qualcuno ma moltissimi ristoranti lo fanno questo risotto..a me piace 😊

  • @giuseppevallauri6420
    @giuseppevallauri6420 ปีที่แล้ว +1

    Una nota sul vitel tonné. All'origine il tonno non c'entrava nulla. Alla corte francese i cuochi idearono una salsa molto speziata, detta "sauce étonné" ("salsa spaventata"). Per paraetimologia, la salsa divenne "tonnata" e si sposò al vitello...