@prisco46 purtroppo molti italiani lo hanno dimenticato. In quel particolare periodo, per l'idea di una Italia UNICA molti giovani sui 20 anni sono morti per noi....ma non per farci stare a "rimbeccarci" tra nord e sud....hanno dato la vita PER L'ITALIA e per noi tutti Italiani
raffaele prisco guarda che si tratta della IIa guerra di indipendenza del 1859, e forse el pover Luisin, che era suddito austiaco, dovette combattre contro i franco/piemontesi, resta comunque una bella e triste canzone .. la donna che non lo dimentica anche dopo 3 anni.. è commovente, povere donne che vivono con il ricordo di un amore per tutta la vita..
@brosdaturbigh non dice "vedua" che magari sembra femminile ma "veduu a passà"maschile.cmq hai ragione, canzone milanese infarcita di qualche parola foresta o pronunciata con accento strano.
è semplicemente la bergamaschizzazione del milanese... Sonia -la mora - è cresciuta a Milano quindi dovrebbe essere a posto con la pronuncia, il resto della band d'istinto apre, chiude, turba le vocali come è uso fare in quel di Bergamo... mòrt diventa mórt e l'ù (hoo) l'ü...
oh, piano, piano :-) questo non è bergamasco, è milanese. E' una storica canzone milanese, cantata, in questo caso, da un grande poeta e compositore bergamasco, Luciano Ravasio, col suo complesso. Il dialetto milanese è, di per sé, incomprensibile per un bergamasco, e viceversa.
Salsignore veramente bergamasco e milanese sono molto più reciprocamente intelligibili di quanto non lo siano fiorentino (=italiano) e una di questendue varianti del lombardo...
hahaha, io non sono milanese e son pure comunista (dunque certo non sono leghista o, in ogni modo, "nordista") ma questo commento è proprio un commento del cazzo, che rispecchia una certa mancanza di pensiero e capacità di critica sin troppo comuni. vergognati.
Non conoscevo questo trio; veramente molto bravi. La canzone l'ho già sentita cantata da Svampa ma così interpretata mi piace molto di più. BRAVI.
bravi e che belle voci .
Bravissimi!!!!!!!!
Bravissimi
@prisco46 purtroppo molti italiani lo hanno dimenticato. In quel particolare periodo, per l'idea di una Italia UNICA molti giovani sui 20 anni sono morti per noi....ma non per farci stare a "rimbeccarci" tra nord e sud....hanno dato la vita PER L'ITALIA e per noi tutti Italiani
bravissimi
che splendido dialetto. Sembra una parlata inventata da Venere in persona.
sì :D
Che allegria...
Veniva cantata sulle barricate durante le cinque giornate di MIlano 1848.
... e poi non si vuol parlare di Risorgimento
raffaele prisco
guarda che si tratta della IIa guerra di indipendenza del 1859, e forse el pover Luisin, che era suddito austiaco, dovette combattre contro i franco/piemontesi, resta comunque una bella e triste canzone .. la donna che non lo dimentica anche dopo 3 anni.. è commovente, povere donne che vivono con il ricordo di un amore per tutta la vita..
@brosdaturbigh non dice "vedua" che magari sembra femminile ma "veduu a passà"maschile.cmq hai ragione, canzone milanese infarcita di qualche parola foresta o pronunciata con accento strano.
@OldMajor89 nordista?
è semplicemente la bergamaschizzazione del milanese... Sonia -la mora - è cresciuta a Milano quindi dovrebbe essere a posto con la pronuncia, il resto della band d'istinto apre, chiude, turba le vocali come è uso fare in quel di Bergamo... mòrt diventa mórt e l'ù (hoo) l'ü...
In effetti dicono "L'hÜ pü " quando in milanese sarebbe L'hu (hoo) pü o al limite in zone limitrofe alla Brianza L'ho pü
Sei tu quel bambino che si vede a 0:19 a 0:21?
oh, piano, piano :-) questo non è bergamasco, è milanese. E' una storica canzone milanese, cantata, in questo caso, da un grande poeta e compositore bergamasco, Luciano Ravasio, col suo complesso. Il dialetto milanese è, di per sé, incomprensibile per un bergamasco, e viceversa.
Salsignore veramente bergamasco e milanese sono molto più reciprocamente intelligibili di quanto non lo siano fiorentino (=italiano) e una di questendue varianti del lombardo...
hahaha, io non sono milanese e son pure comunista (dunque certo non sono leghista o, in ogni modo, "nordista") ma questo commento è proprio un commento del cazzo, che rispecchia una certa mancanza di pensiero e capacità di critica sin troppo comuni. vergognati.