30 Luglio 2022 - Colle Delle Finestre - Punta Ciantiplagna - Col Blegier in MTB
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Oggi, con Stefano, partiamo da Gravere, poco sopra Susa per un giro che definiremo strada facendo. Unica meta fissata è la Punta Ciantiplagna.
Su asfalto, lungo la S.P. delP. del Frais tagliamo a mezza costa fino a raggiungere la strada per il Colle delle Finestre, poco sopra Meana di Susa.
Percorriamo quindi i 1500 metri di dislivello prima su asfalto e poi su sterrato in discreta scioltezza, grazie al buon fondo ed alle pendenze costanti e mai eccessive.
Dal Colle delle Finestre (2176 m.s.l.m.), a cavallo fra la valle Chisone e la Valle di Susa, prendiamo la traccia in salita alla nostra DX che, dopo un breve saliscendi ci permette di congiungerci con la mulattiera in direzione Ciantiplagna. In alternativa si può scendere lungo la Strada dell'Assietta di qualche decina di metri per prendere la stessa mulattiera alla base. Sostanzialmente dal punto di vista del dislivello cambia poco.
La mulattiera si snoda a mezza costa sulla Val Chisone. Piuttosto impegnativa sia come pendenza che come fondo, abbastanza sconnesso, fino a quando non si raggiunge un tornante che determina l'addentrarsi fra le cime circostanti e l'abbandono del pendio sulla Val chisone. Proprio poco prima del tornante, una frana impedisce il passaggio in sicurezza e costringe ad un taglio su sentiero, piuttosto ripido ed impegnativo in portage per una ventina di minuti. Riprendiamo quindi la mulattiera e proseguiamo ora su fondo migliorato e pendenze più miti, fino a sbucare sul versante della Val di Susa. Da qui in breve giungiamo all'inizio del single track (portage) che conduce dopo circa 30-40 minuti alla Punta Ciantiplagna (2849 m.s.l.m.).
Il single track lo abbiamo visto percorrere anche da e-bike. In sella per i più bravi e a mano per tutti gli altri. Non banale comunque.
Siamo ormai a 2000 metri di dislivello. Panorama super.......
In testa abbiamo un giro ad anello che decidiamo di tentare, visto che orario, clima e gambe ci accompagnano: discesa lungo la strada del Gran Serin fino al Colle dell'Assietta, a 2472 m.s.l.m. Qui incrociamo la Strada dell'Assietta (che arriva dal Colle delle Finestre) e la seguiamo fino al Col Blegier (2381 m.s.l.m).
A parte il primo tratto dalla Ciantiplagna alla strada del Gran Serin, un po' da inventare in mezzo ai prati, l'intero percorso è privo di difficoltà, con poche risalite e sempre con pendenze moderate. L'ultima subito dopo il Colle dell'Assietta, dopodichè discesa fino al Col Blegier.
Dopo una breve sosta per mangiare qualcosa e goderci il panorama , ci avviamo per la lunga discesa attraverso il Gran Bosco fino a Salbertrand (1400 mt di dislivello negativo), tutto su strada bianca.
Qui dobbiamo affrontare un tratto a noi sconosciuto. Volendo infatti evitare l'asfalto, per andare a
Gravere decidiamo di percorrere il Sentiero dei Franchi che da Salbertrand dovrebbe portarci ad Exilles. Purtroppo facciamo un errore di valutazione. Per evitare un tratto in salita del Sentiero originale, peggioriamo le cose, finendo su un sentiero ripidissimo da fare in portage (altri 200 metri di dislivello che, a fine giro si fanno sentire.....). Dopo quest'ultimo imprevisto, finalmente solo più discesa lungo il Sentiero dei Franchi fino ad Exilles e poi asfalto fino a Gravere.
Alla fine totalizziamo circa 2800 m di dislivello e76 km percorsi......
Sicuramente la gita più lunga della stagione, forse non la più faticosa in assoluto in quanto le pendenze non sono quasi mai proibitive. Il tratto più impegnativo è la salita dal Colle delle finestre alla Ciantiplagna.
Percorribile da chiunque abbia un po' di tecnica di MTB ed un buon allenamento. Anche le e-bike possono affrontarlo ma in quel caso occhio a a 2 punti: la deviazione in corrispondenza della frana dopo il Colle delle Finestre e poi al Sentiero dei Franchi. Conviene farlo integralmente senza deviazioni. Più sotto pubblico entrambe le soluzioni, sia quella percorsa da noi sia quella lungo il Sentiero, ma che non saprei dire come e quanto sale.
Piuttosto in caso di dubbi o per chi non vuole rischiare, da Salbertrand si può prendere la statale su asfalto.
Trattandosi poi di un percorso ad anello, pur essendo personalizzabile ed accorciabile in parecchi punti, presuppone che chi lo percorre sappia gestire le prorie energie per portarlo a termine e un buon margine di tempo per rientrare.
Di seguito pubblico le 2 tracce, con e senza deviazione sul Sentiero dei Franchi.
Traccia seguita da noi
drive.google.c...
Traccia che segue il sentiero dei Franchi senza deviazione
drive.google.c...
NOTA: CHIUNQUE DECIDESSE DI AVVALERSI DELLE TRACCE PROPOSTE E DELLE INDICAZIONI FORNITE, LO FARA' A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO, CONSIDERANDO CHE LE TRACCE STESSE NON SONO' GARANZIA DI SICUREZZA. NON MI RITENGO RESPONSABILE PER QUALUNQUE COSA POSSA ACCADERE NELL'AFFRONTARE IL PERCORSO