Grazie dei complimenti, sono sempre ben accetti e aiutano a fare sempre meglio 👍, per rispondere in qualche modo alla tua domanda... intanto ho iniziato da pochissimo e quindi ho ancora poca visibilità, poi i miei argomenti sono un pò di "nicchia" nel senso che non sono generalisti e quindi accolgongo l'interessi di pochi (ovviamente riferendosi in un contesto nazionale perchè nei video non parlo inglese), e poi sicuramente ho ancora da molto da lavorare, di spazio a miglioramenti c'è ne sempre troppo, ma quando si "incontrano" utenti come te che dimostrano un interesse, viene sempre più facile e spontaneo, impegnarsi per superarsi, grazie di nuovo.
Buonasera, in questo periodo di pandemia, ho tentato di rimettere in funzione il mio vecchio amiga 600 fermo da svariati anni. Si è acceso senza problemi l' immagine alla tv viene mandata, ma qualsiasi dischetto metta mi torna alla shermata di partenza. Ho anche un secondo lettore di floppy esterno, ma il risultato è il medesimo.Non credo che tutti i dischetti siano rotti, ne ho provati una ventina e tutti fanno lo stesso verso.Cosa posso fare? Grazie per la risposta. Marco.
Ciao Marco, i dischetti dopo tuti questi anni e soprattutto se non sono stati conservati a dovere, possono essere effettivamente tutti "danneggiati", spesso quello che accade è che si forma una specie di "muffa" come una patina che opacizza la superficie magnetica del disco e sporca immediatamente la testina non facendo lavorare correttamente il drive, paradossalmente se gli stessi dischi fossero stati utilizzati più spesso anziché rimanere conservati, potrebbero ancora andare... poi il drive esterno non effettua il boot, quindi se provi a far partire un gioco o comunque un software dall'Amiga senza che la stessa ha già avviato il suo SO, non otterrai nessun caricamento.
Si i effetti si è staccata dal suo alloggiamento, siccome è un gioco originale potresti illustrarmi come fare per non rompere il floppy? Non so magari un piccolo video o qualche foto. Grazie
Poi volevo chiederti un consiglio, ieri ho recuperato dopo tanto tempo finalmente un amiga 500 ho già preparato il tutto per fare il gotek con il tuo metodo descritto in un precedente video, adesso vorrei un consiglio per il kickstart, come faccio a cambiare da un kickstart all’altro? Da premettere che vorrei mantenere l’integrità della console
@@Balrog790 Esistono diversi dual kickstart, spesso è una scheda con una ROM alternativa (ad esempio la 2.0) e uno zoccolo su cui installare la ROM originale, poi la scheda puoi installarla al posto e nello zoccolo del kickstart originale, tramite un microdeviatore puoi scegliere se usare la rom originale o la seconda, l'operazione va fatto rigorosamente a computer spento, poi ci sono altre schede che permettono lo switch tramite la pressione di un pulsante del mouse (sempre all'accensione) etc.. hai solo l'imbarazzo della scelta, l'unica raccomandazione non prendere quelle che hanno i pin (che si installano sullo zoccolo originale ) quadrati, solo pin tondi da 0.8mm
La motherboard e la revisione 6A,e su questa revisione il led non si deve spegnere,ma quando l'audio filter si disattiva si deve abbassare l'intensità della luce del led,invece non succede nulla,e infatti non aumenta neanche la definizione del suono,invece le revisioni che il led power si spegne sono la rev.3 e 5.cosa può essere secondo te?
Si mi è andata a fortuna il fatto che parlassi per esempio della rev 6 (non me lo avevi specificato) , il led power si spegne è una definizione tecnica, nel senso che il segnale che controlla il filtro audio si chiama _LED è la documentazione Commodore indica come "Led OFF" la disattivazione del filtro, non importa se poi abbassa la luminosità o si spegne completamente, se però non ti si abbassa neanche la luminosità, c'è da controllare U38 1488, la U7 CIA 8520, se questi non sono la soluzione in extremis puoi verificare i transistor Q301 e Q502.
Grande anche in questo video. Non ricordo, essendo stato possessore di un A500, di quel tipo di memoria espansiva....ricordo invece fosse una schedina senza tutti quei chip, clock e corazzatura in metallo. Premesso che vorrei forse riprendermi un A500 ma senza dover avere tutti i problemi che ho passato per il C128 (e poi gli amiga sono più complicati credo da riparare)..volevo chiedere due cose intanto: 1) nel video colleghi il vecchio A500 ad un monitor (TV?) quindi sarebbe utile sapere che tipo di cavetteria serve (forse lo hai menzionato in qualche altro video..) 2) per chi è intenzionato a cercare in rete un A500 (con espansione magari) che prezzi ritieni siano accettabili per questo tipo di macchina? Un saluto come sempre e alla prox live
Ciao Salvatore, l'espansione nel video è la 501 della Commodore originale, poi ne furono fatte diverse versioni da altri costruttori, l'Amiga rende molto di più su un monitor tipo il 1084, nel video è connetto ad un monitor ASUS tramite un convertitore, se poi vuoi collegarlo al TV devi prendere un cavo Amiga RGB DB23 to SCART, per i prezzi un A500 lo si trova funzionante non boxato fra i 90 e i 170€ a seconda della versione, condizione e accessori
Quando disattivi l'audio filter il led di accensione si spegne o rimane acceso ? se si spegne e il filtro non si disattiva potrebbe essere un transistor in corto circuito o una porta logica andata, nel caso del A500 R6 sono rispettivamente U38 (la porta logica), e Q301 (il transistor)
Ciao Michele, non è che esistono in elettronica le bobine di delay come componenti base, all'interno sono presenti alcune impedenze (ecco perché "bobine") e alcuni condensatori, in configurazione tale da (insieme all'encoder rgb) condizionare alcuni segnali che costituiscono il segnale video composito ed ottenere le corrette temporizzazioni (un segnale video tipo PAL ha uno sviluppo preciso in ampiezza e in frequenza che deve essere rispettato per poter essere "interpretato" dal "ricevitore"), al posto di queste bobine potevano essere installati direttamente sul PCB alcuni componenti discreti (impedenza/condensatore) ma siccome devono anche essere schermate dal resto del circuito per evitare che disturbi esterni possano rovinare la qualità del segnale, sono costruite all'interno di questi "cubi" metallici che fungono da schermatura.
accidenti beato..la mia scheda A501 è messa meglio, ho tolto la batteria e verificato piste e contatti ma continua a bloccare l'avvio... i condensatori sono ok da tester ma non so se stanno caricando... non avendone identici ho solo SMD, posso mettere quelli?
Ciao Federico, hai controllato che non hai qualche chip ram difettoso? I condensatori su questa scheda sono solo di bypass, anche se ne hai uno danneggiato (almeno che non è in CC) dovrebbe funzionare comunque
@@EMD69 i condensatori e le resistenze limitrofe li dissaldati e verificati erano ok .. comunque ho sostituito i condensatori e le resistenze giusto per ravvivarla...come controllo i chip ram?
@@FedericoSalis o hai una macchina muletto che monta le stesse ram, oppure hai un tester per le ram, oppure devi zoccolare tutto il banco e montando un banco nuovo, sostituisci una per volta fino a non trovare quella o quelle che bloccano il corretto funzionamento
@@EMD69 grazie, ho solo questo Amiga e questa espansione,alla fine non ne vale la pena per quello che costa... piuttosto,ho visto progetti per espansioni da 1.5mb, funzionano su tutti gli Amiga 500? Grazie ancora per la tua disponibilità
Hai ragione, un errore sulla descrizione del video, mi capita spesso 😅, ho un amico che praticamente mi chiama subito dopo la pubblicazione e mi fa l'errata corrige, ma solo per quanto riguarda gli errori di scrittura, lui è molto più giovane di me e quindi la data non poteva saperla e ci è sfuggita 😂😅, Grazie della segnalazione appena posso la correggo 👍👍👍
Complimneti per l'impegno e la serietà dei tuoi video! :)
Grazie 😉👍
@@EMD69 🙂
👍
bel video grazie, sopratutto prima parte è utilissima
Aspetta,ti ho rifatto la domanda perche avevo letto nelle notifiché di you tube e non nella risposta sotto il video,siamo a posto così,grazie.
Video bellissimo, sei il migliore!
Ps. aspetto il nuovo video!!
instaBlaster.
Come mai non hai 100mila iscritti? Bellissimi video, complimenti 👍
Grazie dei complimenti, sono sempre ben accetti e aiutano a fare sempre meglio 👍, per rispondere in qualche modo alla tua domanda... intanto ho iniziato da pochissimo e quindi ho ancora poca visibilità, poi i miei argomenti sono un pò di "nicchia" nel senso che non sono generalisti e quindi accolgongo l'interessi di pochi (ovviamente riferendosi in un contesto nazionale perchè nei video non parlo inglese), e poi sicuramente ho ancora da molto da lavorare, di spazio a miglioramenti c'è ne sempre troppo, ma quando si "incontrano" utenti come te che dimostrano un interesse, viene sempre più facile e spontaneo, impegnarsi per superarsi, grazie di nuovo.
👍👍👍
Buonasera, in questo periodo di pandemia, ho tentato di rimettere in funzione il mio vecchio amiga 600 fermo da svariati anni. Si è acceso senza problemi l' immagine alla tv viene mandata, ma qualsiasi dischetto metta mi torna alla shermata di partenza. Ho anche un secondo lettore di floppy esterno, ma il risultato è il medesimo.Non credo che tutti i dischetti siano rotti, ne ho provati una ventina e tutti fanno lo stesso verso.Cosa posso fare? Grazie per la risposta. Marco.
Ciao Marco, i dischetti dopo tuti questi anni e soprattutto se non sono stati conservati a dovere, possono essere effettivamente tutti "danneggiati", spesso quello che accade è che si forma una specie di "muffa" come una patina che opacizza la superficie magnetica del disco e sporca immediatamente la testina non facendo lavorare correttamente il drive, paradossalmente se gli stessi dischi fossero stati utilizzati più spesso anziché rimanere conservati, potrebbero ancora andare... poi il drive esterno non effettua il boot, quindi se provi a far partire un gioco o comunque un software dall'Amiga senza che la stessa ha già avviato il suo SO, non otterrai nessun caricamento.
👍🙂
Scusa la domanda che non c’entra con il video, secondo la tua esperienza è possibile riparare un floppy disk a cui si è staccata la molla?
Ciao Alessandro, se il problema è solo la molla si...
Si i effetti si è staccata dal suo alloggiamento, siccome è un gioco originale potresti illustrarmi come fare per non rompere il floppy? Non so magari un piccolo video o qualche foto.
Grazie
Poi volevo chiederti un consiglio, ieri ho recuperato dopo tanto tempo finalmente un amiga 500 ho già preparato il tutto per fare il gotek con il tuo metodo descritto in un precedente video, adesso vorrei un consiglio per il kickstart, come faccio a cambiare da un kickstart all’altro? Da premettere che vorrei mantenere l’integrità della console
@@Balrog790 Esistono diversi dual kickstart, spesso è una scheda con una ROM alternativa (ad esempio la 2.0) e uno zoccolo su cui installare la ROM originale, poi la scheda puoi installarla al posto e nello zoccolo del kickstart originale, tramite un microdeviatore puoi scegliere se usare la rom originale o la seconda, l'operazione va fatto rigorosamente a computer spento, poi ci sono altre schede che permettono lo switch tramite la pressione di un pulsante del mouse (sempre all'accensione) etc.. hai solo l'imbarazzo della scelta, l'unica raccomandazione non prendere quelle che hanno i pin (che si installano sullo zoccolo originale ) quadrati, solo pin tondi da 0.8mm
Puoi consigliarmi qual’e la scheda che permette il cambio premendo il tasto del mouse?
espansione di memoria per giocare finalmente a sim city ^_^
😂🤣😂😅 mi hai ricordato un gioco che era finito nella memoria labile 😉👍
Si il mio A500 e un rev.6,ma sai dirmi piu o meno da cosa può dipendere?
La motherboard e la revisione 6A,e su questa revisione il led non si deve spegnere,ma quando l'audio filter si disattiva si deve abbassare l'intensità della luce del led,invece non succede nulla,e infatti non aumenta neanche la definizione del suono,invece le revisioni che il led power si spegne sono la rev.3 e 5.cosa può essere secondo te?
Ok quindi la tua A500 è una rev 6A corretto?
Si mi è andata a fortuna il fatto che parlassi per esempio della rev 6 (non me lo avevi specificato) , il led power si spegne è una definizione tecnica, nel senso che il segnale che controlla il filtro audio si chiama _LED è la documentazione Commodore indica come "Led OFF" la disattivazione del filtro, non importa se poi abbassa la luminosità o si spegne completamente, se però non ti si abbassa neanche la luminosità, c'è da controllare U38 1488, la U7 CIA 8520, se questi non sono la soluzione in extremis puoi verificare i transistor Q301 e Q502.
Grande anche in questo video. Non ricordo, essendo stato possessore di un A500, di quel tipo di memoria espansiva....ricordo invece fosse una schedina senza tutti quei chip, clock e corazzatura in metallo. Premesso che vorrei forse riprendermi un A500 ma senza dover avere tutti i problemi che ho passato per il C128 (e poi gli amiga sono più complicati credo da riparare)..volevo chiedere due cose intanto: 1) nel video colleghi il vecchio A500 ad un monitor (TV?) quindi sarebbe utile sapere che tipo di cavetteria serve (forse lo hai menzionato in qualche altro video..) 2) per chi è intenzionato a cercare in rete un A500 (con espansione magari) che prezzi ritieni siano accettabili per questo tipo di macchina? Un saluto come sempre e alla prox live
Ciao Salvatore, l'espansione nel video è la 501 della Commodore originale, poi ne furono fatte diverse versioni da altri costruttori, l'Amiga rende molto di più su un monitor tipo il 1084, nel video è connetto ad un monitor ASUS tramite un convertitore, se poi vuoi collegarlo al TV devi prendere un cavo Amiga RGB DB23 to SCART, per i prezzi un A500 lo si trova funzionante non boxato fra i 90 e i 170€ a seconda della versione, condizione e accessori
Vorrei chiederti una cosa,uno dei miei A500 non disattiva più l'audio filter.da cosa può dipendere secondo te?
Quando disattivi l'audio filter il led di accensione si spegne o rimane acceso ? se si spegne e il filtro non si disattiva potrebbe essere un transistor in corto circuito o una porta logica andata, nel caso del A500 R6 sono rispettivamente U38 (la porta logica), e Q301 (il transistor)
Ciao volevo chiederti un consiglio ho un gotek con sistema SFRKC30.AT2 non riesco a capire come fare il flash floppy puoi aiutarmi?
Ciao Michele, non è che esistono in elettronica le bobine di delay come componenti base, all'interno sono presenti alcune impedenze (ecco perché "bobine") e alcuni condensatori, in configurazione tale da (insieme all'encoder rgb) condizionare alcuni segnali che costituiscono il segnale video composito ed ottenere le corrette temporizzazioni (un segnale video tipo PAL ha uno sviluppo preciso in ampiezza e in frequenza che deve essere rispettato per poter essere "interpretato" dal "ricevitore"), al posto di queste bobine potevano essere installati direttamente sul PCB alcuni componenti discreti (impedenza/condensatore) ma siccome devono anche essere schermate dal resto del circuito per evitare che disturbi esterni possano rovinare la qualità del segnale, sono costruite all'interno di questi "cubi" metallici che fungono da schermatura.
accidenti beato..la mia scheda A501 è messa meglio, ho tolto la batteria e verificato piste e contatti ma continua a bloccare l'avvio... i condensatori sono ok da tester ma non so se stanno caricando... non avendone identici ho solo SMD, posso mettere quelli?
Ciao Federico, hai controllato che non hai qualche chip ram difettoso? I condensatori su questa scheda sono solo di bypass, anche se ne hai uno danneggiato (almeno che non è in CC) dovrebbe funzionare comunque
@@EMD69 i condensatori e le resistenze limitrofe li dissaldati e verificati erano ok .. comunque ho sostituito i condensatori e le resistenze giusto per ravvivarla...come controllo i chip ram?
@@FedericoSalis o hai una macchina muletto che monta le stesse ram, oppure hai un tester per le ram, oppure devi zoccolare tutto il banco e montando un banco nuovo, sostituisci una per volta fino a non trovare quella o quelle che bloccano il corretto funzionamento
@@EMD69 grazie, ho solo questo Amiga e questa espansione,alla fine non ne vale la pena per quello che costa... piuttosto,ho visto progetti per espansioni da 1.5mb, funzionano su tutti gli Amiga 500? Grazie ancora per la tua disponibilità
Tutto ok, a parte che Amiga 500 è stato prodotto dal 1987 al 1991 non 1984. Ciao!
Hai ragione, un errore sulla descrizione del video, mi capita spesso 😅, ho un amico che praticamente mi chiama subito dopo la pubblicazione e mi fa l'errata corrige, ma solo per quanto riguarda gli errori di scrittura, lui è molto più giovane di me e quindi la data non poteva saperla e ci è sfuggita 😂😅, Grazie della segnalazione appena posso la correggo 👍👍👍