Livello 57 - substalingrado | Bologna
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Ottobre 1993. In via dello Scalo 21 un gruppo nutrito di giovani e studenti occupano un edificio dell’Acostud. Nasce il “LIVELLO 57”.
La componente maggioritaria è composta dagli ex occupanti del “pellerossa” centro sociale occupato nell’aprile 1993 in Piazza Verdi, e sgomberato nell’agosto del 1993 su ordine dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Walter Vitali (D.S.), da studenti universitari reduci dalle lotte della “pantera”, ma anche di lavoratori precari e di due strutture “Radio K Centrale” e “Grafton 9” anch’esse appena nate (1992). Nei primi anni, l’intervento del Livello 57 gravita nell’ambito universitario, in particolare lavora contro i diritti d’autore con il collettivo “InfoShock NoCopyright”, ma altre strade d’intervento si aprono nel L.57, la psichiatria e il mondo delle sostanze stupefacenti. Viene autoprodotto il primo CD dal titolo “Livello 57 Zona a Rischio” cui collaborano tutti i gruppi musicali nati nel L.57. I concerti e le feste si susseguono a ritmo frenetico, la musica elettronica, l’immagine ed i video divengono ambito d’esplorazione e laboratoriale. Ma per tutte le cose belle vi è sempre una parte brutta. Nel giugno del 1995 è accoltellato alla schiena da un pusher, un membro del L.57. Da qualche temo i membri del centro sociale cercavano di contrastare lo spaccio di sostanze che si svolgeva nelle vicinanze della sede, ed in uno di questi interventi, un dei membri fu vigliaccamente accoltellato alla schiena. Quest’episodio scosse molto la vita del L.57, ci furono molte iniziative, e fu a quel punto che il Comune di Bologna, guidato ancora da Walter Vitali decise di sgomberare il Livello 57. La risposta determinata e immediata raccolse la solidarietà di molti ambiti politici e studenteschi di Bologna e dei Centri Sociali italiani che diedero vita ad un bellissimo e colorato corteo costringendo il Comune a iniziare una trattativa. Nel novembre 1995 il Livello 57 prende possesso della nuova sede in Via Muggia 6 (SottoilPontediStalingrado). La comunità che entra nella nuova sede è cambiata, diviene importante e vitale la costruzione di un progetto ed un intervento sperimentale e valido sull’uso e l’abuso delle sostanze stupefacenti. Nasce così il Laboratorio Antiproibizionista che in poco tempo conquista l’attenzione e l’interesse dei consumatori, vengono prodotti numerosi opuscoli illustrativi sulle sostanze stupefacenti e distribuiti a migliaia nei party e nei Rave, dove s’inizia a praticare l’analisi delle sostanze e l’uso della chill-out (sala di decompressione) oltre alla presenza di personale specializzato nell’intervento di primo soccorso. La validità e il successo del Laboratorio Antiproibizionista attira l’interesse degli operatori dei SERT e di ambiti universitari, che trovano finalmente l’interlocutore per trattare seriamente il problema delle sostanze. Ma l’intuizione più bella, il Livello 57 la raggiunge, quando nel giugno del 1997 prende il via la 1° edizione dello Street Rave Parade anti-proibizionista, evento che percorre le strade del centro di Bologna al suono della musica dei sound system sui camion (la 6° edizione giugno 2002, contava la presenza di circa 80.000 persone, 50 camion e 400.000 watt di potenza totale). Nel 1998 il Livello 57 attraversa un periodo di flessione che culmina con la sua autochiusura di sei mesi. La nuova riapertura (sempre nei locali di Via Muggia), avvenne nell’ottobre del 1999 con una iniziativa in collaborazione con Radio K, ed in una delle sue tante collaborazioni, si incontrò con un’altra comunità i TeknoMobilSquad, tribe italiana. Nel 2000 Bologna visse uno dei momenti più importanti della sua storia: per la prima volta dal dopoguerra l’amministrazione comunale, passa nelle mani della destra, ed in particolare con il Sindaco Giorgio Guazzaloca. La data delle elezioni coincise con la 4° edizione dello StreetRaveParade, occasione in cui i membri del L57 incontrano, per la prima volta, il Sindaco della città, che benedisse l’evento. Da quel momento la trattativa tra il Livello 57 e L’Amministrazione cittadina ebbe nuovo impulso, e dopo tanto tempo, fu assegnata la gestione di due sedi. Nel 2005 inizia il declino del centro sociale di via Muggia, il Sindaco Cofferati cercò di impedire la manifestazione anti-proibizionista Street Rave Parade, ma la manifestazione si fece ugualmente, alla testa del corteo sfilava una bara nera come simbolo di protesta. Nel 2006, a seguito di un blitz dei Carabinieri, i locali vengono sequestrati e i membri accusati di favoreggiamento allo spaccio di stupefacenti. Accusa che, in seguito al processo, decadrà. Il L57 viene trasferito in zona periferica di Bologna. Nel 2009 arrivano le ruspe nella storica sede di via Muggia. Di grande effetto fu vedere le ruspe mentre demolivano i locali ancora pieni di scritte e murales. Erano testimonianze del passaggio di tante persone, di un'intera generazione che ha creduto di poter fare qualcosa di diverso.
Musica :::: djset by Tekno Mobil Squad
partivo dalla montagna estrema , 3 ore in macchina o 5 di treno, avevo 17 anni e pensavo di essere quello strano. Grazie per avermi fatto capire che gli strani erano loro, ora a quaranta vi amo come in quei giorni
era bello andare ai rave alle 6 di mattina e far l'alba in mezzo ai mostri
Eehh già, anche perché a quell ora il gioco si faceva duro e i duri iniziavano a giocare. . Sono felice e onorata di aver partecipato a tante corse offerte dai prodi valorosi, che hanno reso possibile tutto ciò. .Grazie ragazzi, non vi dimenticheremo mai, gelosamente nel cuore, Psyconauti 4 ever. .😎
@@liciashowalter6115 corse? mah semplicemente i locali chiudevano alle 5 e in mancanza di after quando c'erano i rave la serata andava avanti a oltranza, poi molti li frequentavano anche per smazzare ma questa è un'altra storia
@@liciashowalter6115 a me sinceramente non ha mai fatto impazzare la spiral techno barattolosa che c'era ai rave del livello ma per continuare la serata andava benissimo, almeno non era musica hip hop atteggiona il che era già qualcosa
@@liciashowalter6115 beh se non c'erano altri posti e volevi continuare la serata ti adeguavi . ovvio ho provato alla stragrande anche con l'house .
@@liciashowalter6115 come musica veloce preferivo un botto la terror (molto più veloce della spiral techno barattolo che andava al livello) ma non ci entrava nemmeno di striscio perchè la gabber al livello (e in tutti gli altri centri sociali italiani) non entrava nemmeno per sbaglio non era considerata abbastanza di sinistra come genere musicale e quindi veniva schifata .
Ho fatto solo il capodanno del 2000,è stata una serata bellissima.
Amato il Livello 57 fino alla fine..che ricordi ☠💯 belli anche i pomeriggi educativi 🐒Grazie di questo video..saluti da Londra
Sarai sempre nel mio cuore. .
Solo chi ha vissuto quelle serate può capire, che fortuna ho avuto a frequentare il livello 57
wow bellissima anche la storia sotto. Thx! ancora mi ascolto il live di baunz che a fatto li!
Livello sei e sarai sempre nel mio cuore
Da qui, un sabato sera bolognese incominciò la mia carriera LIVELLO 57 BOLOGNA 🤯🤯🤯🤯
le serate spaziavano molti generi, peccato me l'hanno chiuso sul più bello...
Ke bei ricordi ........paste e alcol e canne a dire la veriverità canne poche ma almeno 2 paste serata si ma poi lo hanno chiuso era anche comodo alla stazione poi buoni regali dentro ..🤗🤗🤗
solo 2? no scherzo comunque il problema delle paste è che dopo le prime 2-3 volte non facevano più un cazzo non ho mai capito il perchè ma le prime volte quando senti le scariche elettriche in tutto il corpo son fantastiche irripetibili, dopo salgono un po' ma mai più come prima chissà perchè, infatti conosco gente che si è bruciata perchè continuava a pigliarne tipo caramelle sperando di raggiungere gli effetti iniziali e poi c'è un po' rimasta
@@Memotek82 Probabilmente perchè il fisico si abitua alla sostanza e una volta conosciuta la gestisce in maniera diversa..credo.
@@mattiaciani1 non l'ho mai capito perchè con altre sostanze non è la stessa cosa, non c'è una differenza così abissale fra prime volte e successive, forse dipende anche dall'età in cui si prova più sei piccolo più senti reazioni accentuate
@@Memotek82 Possibile si.. 🤷🏻♂️
@@Memotek82 eri un tossico gaybber, lo sappiamo.
Storico leggendario ci andai più di 30 anni, bei ricordi 😂tutto finito
Ciao Enzo, Isa, Mitch and Rosario! Mark
Che Ricordi..meno male TH-cam a volte serve a qualcosa...per non dimenticare!
Andavo nel 96 e 97
Grandiosi tempi!!! ;-)
Ma dove era di preciso? Perché oggi sotto il ponte come locale ci sono il freak out e il mikasa. A fianco al freak out ci sono degli edifici, mi pare abbandonati o almeno non utilizzati ma con disegni su di essi, pensavo fosse quello il livello ma guardando il video non lo è.
poco oltre a dove adesso c'è il palazzo più alto sulla destra (pseudograttacielo) di borgo masini, se da viale masini ti fai a piedi via muggia giri a destra e alla fine della strada ti trovi praticamente a dove era il livello che andava fin quasi alle rotaie della ferrovia e le costeggiava (ora li è parzialmente recintato e non si riesce ad andare non è rimasto nulla comunque tranne qualche pezzo di graffito sbiadito scrostato a bordo ponte)
@@Memotek82 peccato non sia rimasto nulla, comunque è un pezzo di storia. grazie lo stesso delle info.
hanno demolito e raso al suolo tutto quanto
@@MttSlsdava fastidio perché ragruppava gente che non piaceva politicamente parlando...
Che ricordi....questa è storia!
💋
Bei tempi
Non ero neanche nato