Ottimo video. Io lo uso da anni lo stucco SOLISTA ed è eccezionale! Costa tre volte lo stucco normale ma ti permette di fare ottimi lavori in breve tempo... A dire il vero io non ho mai bagnato il muro prima di stuccare e, anche con il SOLISTA, quando è asciutto, faccio una seconda passata leggera per ottenere un risultato finale migliore. Un consiglio per tutti: nel caso delle fastidiosissime mirco CREPE di assestamento che spesso possono saltare fuori a distanza di tempo nel muro (di solito in corrispondenza di porte o di punti del muro sollecitati da vibrazioni) e che se stuccati con il gesso normale, dopo un po' riappaiono ancora, il SOLISTA è l'unico stucco che conosco sia in grado di risolvere DEFINITIVAMENTE il problema. E' sufficiente incidere il muro con l'angolo di una spatola di acciaio (o uno scalpellino piccolo) e allargare la crepa fino a farla diventare di 3-4 millimetri; poi si stucca il tutto con il SOLISTA (un paio di passate per rendere il lavoro più omogeneo) e poi si carteggia normalmente. Vi assicuro che la crepa non si presenterà più....
Ottimi consigli, io uso per le crepe grandi dello stucco bicomoonte per piastrelle, mentre per quelle piccole Ronseal stucco riempitivo fine. Un caro abbraccio e bel contributo
E' sicuramente un ottimo stucco, utile per piccole riparazioni al volo. Diversamente quando si prepara un cantiere, dove ci sono stuccature da fare, io utilizzo lo stucco da cartongesso, a seconda della profondità del foro, do minimo due stuccate, sovente anche tre. E' ovvio che seconda e terza stuccata asciugano quasi immediatamente.
@@Harles74 dico per dire, se si chiama stucco da cartongesso suppongo sia ottimizzato per cartongesso e non muratura. senno in cosa consisterebbe la differenza tra stucco per muro e per cartongesso? avranno proprieta diverse credo. o magari é solo marketing ed é la stessa polvere...
Ciao, un consiglio: è consigliabile rimuovere fisher e viti e quindi lasciare il buco prima di stuccare? O se rientra a livello della parete possono anche rimanere se non più utilizzate in futuro? Grazie x il video, molto interessante
@@Silviapeppermint grazie molto gentile 🙏. È consigliabile rimuovere tassello e vite se non riesci a togliere il tassello cerca di spingerlo il più possibile all' interno
Ciao io avrei bisogno di togliere dei tasselli alle mattonelle della Cucina. Come posso chiudere i buchi? Dopodiché voglio dipingere le piastrelle. Hai gia un video su piastrelle? Grazie infinite
Volevo fare i complimenti per il video e chiedere anche a voi se ritinteggiando una stanza dove erano presenti delle decalcomanie e sufficiente stuccare dove erano presenti e poi ritinteggiare ? Se è corretto posso usare il solista?Grazie
Grazie degli ottimi consigli! Permetti un consiglio da parte mia? Evita le parole superflue come "andare a" e "nostro". Per esempio, invece di "andiamo a mettere il nostro stucco" basta "mettiamo lo stucco".
Ciao Andrea, aspetto ancora un po e poi ti vengo a fregare il "solista" che visto il nome dovrebbe fare tutto da solo, invece ha bisogno della manina delicata. Un abbraccio 😂😂👍👍👍
Ciao, molto interessante! Ma il Solista è uno di quegli stucchi leggeri leggeri che quando prendi in mano la scatola sembra mezza vuota da quanto sono leggeri?
Domanda: c'è qualche trucco per evitare che la parte stuccata si noti comunque, quando si applica la vernice sul muro? Per i fori piccoli si mette poco stucco e quindi si riesce a mascherarlo facilmente. Per i fori grossi la "patacca" di stucco può essere grossina e quando si vernica si nota molto, perchè la texture dello stucco è liscissima mentre il muro tutto attorno tende ad essere leggermente rugoso, tipo buccia d'arancia. Ho provato ad usare della cartavetro a grana grossa per simulare lievi increspature nello stucco ma non è venuto un granchè.
@@lastactionmaker Ottimo, cerco subito qualcosa e magari gratto di nuovo nelle zone che ho stuccato. Ho qualche patacca che mi urta parecchio. Grazie mille per la dritta :)
@@ANR164 Si ha aiutato, soprattutto nelle parti con meno stucco si vede pochissimo (e se sai dove guardare). Per le parti più grosse si nota ancora un po' ma la colpa è anche mia, ho stuccato dei buchi un po' troppo grossi temo...
Considera che rimane chiuso sottovuoto. La mia confezione ormai è stata acquisita ad aprile e ad oggi posso dirti che e' un po' più liquida ma ancora molto efficace
Nella parte di muro sopra il termosifone ho un buco pee via del fatto che passa il tubo di riscaldamento. Pertanto il muro presenta una crepa per tutta la lunghezza di tale tubo (probabilmente l'ingegnere degli anni 70 non ha infossato abbastanza il tubo del riscaldamento). Quindi ora ho parte del tubo a vista, poiché ho "escavatore" il vecchio stucco che qualcuno prima di me mise. Mi chiedo quindi se ik solista possa fare alcmio caso, ovvero se applicandolo non si creerà più il muro.
Ciao, tra tutti gli stucchi è quello che ho trovato più elastico, magari con un' ausilio anche di una rete riesci a risolvere. PS u.n mio amico maker @nikstonemaker ha pubblicato un'ottima guida in merito. th-cam.com/video/83GoF0Bsz-U/w-d-xo.html
Ottimo video. Io lo uso da anni lo stucco SOLISTA ed è eccezionale! Costa tre volte lo stucco normale ma ti permette di fare ottimi lavori in breve tempo... A dire il vero io non ho mai bagnato il muro prima di stuccare e, anche con il SOLISTA, quando è asciutto, faccio una seconda passata leggera per ottenere un risultato finale migliore.
Un consiglio per tutti: nel caso delle fastidiosissime mirco CREPE di assestamento che spesso possono saltare fuori a distanza di tempo nel muro (di solito in corrispondenza di porte o di punti del muro sollecitati da vibrazioni) e che se stuccati con il gesso normale, dopo un po' riappaiono ancora, il SOLISTA è l'unico stucco che conosco sia in grado di risolvere DEFINITIVAMENTE il problema.
E' sufficiente incidere il muro con l'angolo di una spatola di acciaio (o uno scalpellino piccolo) e allargare la crepa fino a farla diventare di 3-4 millimetri; poi si stucca il tutto con il SOLISTA (un paio di passate per rendere il lavoro più omogeneo) e poi si carteggia normalmente.
Vi assicuro che la crepa non si presenterà più....
Grazie molte per il tuo commento e di aver condiviso la tua esperienza.
👏👏👍👍
B
Bellissimo video e grazie mille di questi utili consigli ❤
Grazie molto gentile 🙏
Ottimi consigli, io uso per le crepe grandi dello stucco bicomoonte per piastrelle, mentre per quelle piccole Ronseal stucco riempitivo fine. Un caro abbraccio e bel contributo
Grazie Leo, un grande abbraccio 👍
E' sicuramente un ottimo stucco, utile per piccole riparazioni al volo. Diversamente quando si prepara un cantiere, dove ci sono stuccature da fare, io utilizzo lo stucco da cartongesso, a seconda della profondità del foro, do minimo due stuccate, sovente anche tre. E' ovvio che seconda e terza stuccata asciugano quasi immediatamente.
Grazie, per aver postato la tua esperienza 👍👍👍
stucco da cartongesso, per il muro lo usi?
@@realista182 perchè no?
@@Harles74 dico per dire, se si chiama stucco da cartongesso suppongo sia ottimizzato per cartongesso e non muratura. senno in cosa consisterebbe la differenza tra stucco per muro e per cartongesso? avranno proprieta diverse credo. o magari é solo marketing ed é la stessa polvere...
Metti lo stucco. Togli lo stucco. La.dritta di bagnare prima il foro non la sapevo, sempre andato a secco. Grazie Andrea
Grazie a te Teo
grazie, ottimo video!
Grazie molto gentile 🙏
Ciao Andrea questo me lo sono perso ottimo prodotto e video grazie per la condivisione un abbraccio a presto 😁👍
Ciao, un consiglio: è consigliabile rimuovere fisher e viti e quindi lasciare il buco prima di stuccare? O se rientra a livello della parete possono anche rimanere se non più utilizzate in futuro? Grazie x il video, molto interessante
@@Silviapeppermint grazie molto gentile 🙏.
È consigliabile rimuovere tassello e vite se non riesci a togliere il tassello cerca di spingerlo il più possibile all' interno
Ottimo Andrea.
Grazie Paride
Sei forte.........
😘😘
Ciao io avrei bisogno di togliere dei tasselli alle mattonelle della Cucina. Come posso chiudere i buchi?
Dopodiché voglio dipingere le piastrelle.
Hai gia un video su piastrelle?
Grazie infinite
Ciao questo tipo di stucco è idoneo al tipo di lavoro che vuoi fare, inoltre è verificabile
Volevo fare i complimenti per il video e chiedere anche a voi se ritinteggiando una stanza dove erano presenti delle decalcomanie e sufficiente stuccare dove erano presenti e poi ritinteggiare ? Se è corretto posso usare il solista?Grazie
Grazie molto gentile.
Per tutti i tipi di fori o crepe potete utilizzare lo stucco solista
Grazie
Ottimo video complimenti. Con il solista non serve mettere il pallino di carta nel buco?
Ciao, grazie.
Con il solista sì può evitare
bel video, like
Grazie 👍
Grazie degli ottimi consigli! Permetti un consiglio da parte mia? Evita le parole superflue come "andare a" e "nostro". Per esempio, invece di "andiamo a mettere il nostro stucco" basta "mettiamo lo stucco".
Ciao e grazie per il consiglio, osservazione corretta. Ne farò tesoro per il futuro 🙏
Ciao, ma anche utilizzando lo stucco solista, si deve riempire il foro con la carta? O si può evitare?
Ciao si può evitare perché non si ritira
Ciao, un'informazione, gli stucchi che hai utilizzato nel tutorial sono applicabili anche sul cartongesso ?
Ciao lo stucco solista è idoneo per il cartongesso 👍
@@lastactionmaker grazie 1000
Ciao Andrea, aspetto ancora un po e poi ti vengo a fregare il "solista" che visto il nome dovrebbe fare tutto da solo, invece ha bisogno della manina delicata. Un abbraccio 😂😂👍👍👍
Un grande abbraccio Pino
Ciao! Sul "solista" prima di tinteggiare, bisogna sempre passare il fissativo? Grazie
Ciao, è a tua discrezione, il prodotto una volta asciutto è già tinteggiabile
@@lastactionmakergrazie mille! Gentilissimo. Il tuo video mi è stato davvero utile. Complimenti per il canale 😉
Grazie 🙏
Ciao, molto interessante! Ma il Solista è uno di quegli stucchi leggeri leggeri che quando prendi in mano la scatola sembra mezza vuota da quanto sono leggeri?
Ciao, esatto pensi che il barattolo sia vuoto
Si può trapanare la zona stuccata per mettere un attaccapanni? Grazie
Ciao, è sempre meglio evitare
Si può effettuare un foro con il trapano sullo stucco solista per inserire un Fisher?
Fondamentale vuoi ripristinare il vecchio foro. Io personalmente sconsiglio ma si può fare
E se nel foro ci passa il filo per esempio di un antenna?
Ciao, se posso permettermi non si chiude un cavo nel muro sciolto. Bisogna fare una scanalatura usare un tubo corrugato e chiudere con del cemento
@@lastactionmaker potresti fare un video dedicato?
Ne ho fatto uno per i cavi elettrici. Il concetto è lo stesso.
th-cam.com/video/_RXnqBAOtCw/w-d-xo.html
Sulle istruzioni dello stucco classico c'è scritto che il supporto dev'essere asciutto, ma tu lo bagni. Come mai? Grazie
Ciao, È molto meglio bagnare fa più presa, stesso discorso vale anche per la posa del cemento
Domanda: c'è qualche trucco per evitare che la parte stuccata si noti comunque, quando si applica la vernice sul muro? Per i fori piccoli si mette poco stucco e quindi si riesce a mascherarlo facilmente. Per i fori grossi la "patacca" di stucco può essere grossina e quando si vernica si nota molto, perchè la texture dello stucco è liscissima mentre il muro tutto attorno tende ad essere leggermente rugoso, tipo buccia d'arancia. Ho provato ad usare della cartavetro a grana grossa per simulare lievi increspature nello stucco ma non è venuto un granchè.
Ciao, puoi utilizzare un rasatore per intonaco
@@lastactionmaker Ottimo, cerco subito qualcosa e magari gratto di nuovo nelle zone che ho stuccato. Ho qualche patacca che mi urta parecchio. Grazie mille per la dritta :)
@@LuBre ha funzionato bene con il rasatore?
@@ANR164 Si ha aiutato, soprattutto nelle parti con meno stucco si vede pochissimo (e se sai dove guardare). Per le parti più grosse si nota ancora un po' ma la colpa è anche mia, ho stuccato dei buchi un po' troppo grossi temo...
Beh cmq da come hai scritto hai fatto un buon lavoro, perché bisogna focalizzarsi sui fori 💪💪💪
Ciao ma una volta aperto il solista e richiuso dopo quanto tempo va consumato tutto per evitare che diventi inutilizzabile
Ciao, per conservarlo bagnalo leggermente con dell'acqua
@@lastactionmaker così nn dovrebbe seccare facile
Considera che rimane chiuso sottovuoto. La mia confezione ormai è stata acquisita ad aprile e ad oggi posso dirti che e' un po' più liquida ma ancora molto efficace
@@lastactionmaker ma cn acqua cm hai detto o senza
Conservalo bagnando leggermente come un normale stucco
Grazie ma si vede solo con luce radente se tutto pareggiato come si deve ..
Ciao ti garantisco che otterrai un risultato eccellente.
Ma con il solista non c'è bisogno di introdurre una pallina di carta?
Puoi anche evitarla
Nei buchi chiusi, tiene un a vite
Ciao è sempre meglio evitare di forare buchi stuccati
Ma cos'è lo spruzzo che usi
Ciao è uno spruzzino con dentro l'acqua
Mi scusi devo stuccare vicino al muro delle fessure ma li stucco dopo qualche mese si confia e si stacca. sotto il muro è asciutto come mai grazie
Per essere più precisi bisognerebbe vedere di persona, ma se utilizza lo stucco solista 90%non avrà più problemi. È un tipo di stucco molto elastico
@@lastactionmaker mi ha no detto di passare prima isolante poi stucco è vero
Per isolante intendi un fissativo? Se si serve solo per l'imbiancatura.
Con il solista non hai questi problemi
Nella parte di muro sopra il termosifone ho un buco pee via del fatto che passa il tubo di riscaldamento. Pertanto il muro presenta una crepa per tutta la lunghezza di tale tubo (probabilmente l'ingegnere degli anni 70 non ha infossato abbastanza il tubo del riscaldamento). Quindi ora ho parte del tubo a vista, poiché ho "escavatore" il vecchio stucco che qualcuno prima di me mise. Mi chiedo quindi se ik solista possa fare alcmio caso, ovvero se applicandolo non si creerà più il muro.
Ciao, tra tutti gli stucchi è quello che ho trovato più elastico, magari con un' ausilio anche di una rete riesci a risolvere.
PS u.n mio amico maker @nikstonemaker ha pubblicato un'ottima guida in merito.
th-cam.com/video/83GoF0Bsz-U/w-d-xo.html