Quante volte sono salito su questo trenino, ero militare nel 76,77 nella caserma lesa ero nei lancieri, facevano questa tratta io e i miei compagni per andare in libera uscita a Udine. Quandi ricordi,vedendo ora queste immagini mi toccano veramente il cuore. Grazie ha colui che le ha pubblicate grazie Friuli e ai friulani. Grazie di cuore. 🙏🙏
Le condizioni della linea sono le stesse del 2014 al giorno d'oggi, coi passaggi a livello a semibarriere non ancora convertiti a barriere complete. Oltretutto, l'armamento è ancora quello a 50 kg/m con traverse in cemento palesemente consumate e da sostituire. Sperando che finalmente sia la volta buona che i lavori per il rinnovo integrale dell'armamento e upgrade dei pl comincino.
Quante volte sono salito su questo trenino, ero militare nel 76,77 nella caserma lesa ero nei lancieri, facevano questa tratta io e i miei compagni per andare in libera uscita a Udine. Quandi ricordi,vedendo ora queste immagini mi toccano veramente il cuore. Grazie ha colui che le ha pubblicate grazie Friuli e ai friulani. Grazie di cuore. 🙏🙏
Più volte ho viaggiato con questo treno , nel 1962 ero militare del 76° reggimento fanteria (sergente di complemento)
Bel video
👍👍👍
13 mesi dei miei 20 anni orgoglioso
Il75 76 fanteria Napoli la francescata
Lo prendevo x arrivare a Udine e cambiare x il sud Policoro MT,
Ottima l'idea di inserire le foto d'epoca...Bel video!
i love Italy
Le condizioni della linea sono le stesse del 2014 al giorno d'oggi, coi passaggi a livello a semibarriere non ancora convertiti a barriere complete. Oltretutto, l'armamento è ancora quello a 50 kg/m con traverse in cemento palesemente consumate e da sostituire. Sperando che finalmente sia la volta buona che i lavori per il rinnovo integrale dell'armamento e upgrade dei pl comincino.
presa molte volte per andare a cividale alla caserma,esiste ancora la linea?
Le 663 ( es..663 901 che si vede sl minito 14 ) sono diverse dalle solite pero'