Grazie. Mi sono imbattuto nel tuo video, cercando il significato di Fougére, famiglia a cui appartiene Tsar di Van Cleef, che purtroppo non fanno più e di cui sto cercando un sostituto...
Buonasera! Purtroppo non ho mai sentito Tsar di Van Cleef e mi risulta un po' difficile fare un confronto con gli altri profumi...ho letto un po' le note della piramide olfattiva ma sono tante e mi piacerebbe capire quali sono quelle predominanti e più percepibili nel profumo! 🙂 Se Tsar era più spiccatamente speziato potrebbero essere interessanti Piper Nigrum di Villoresi o Heaven Can Wait di Frederic Malle. Se invece era più spiccatamente legnoso potresti anche sentire un grande classico, il Vetiver di Guerlain...un altro profumo con delle note in comune e con un sentore un po' vintage ed elegante è Bandit di Robert Piguet. Poi ovviamente oltre a quelli citati nel video che sono classici fougere, ti aggiungo anche il Bois de Portugal di Creed. Spero di averti dato qualche spunto interessante 😉
@@KiriProfumi Buongiorno e grazie, si è molto variegato e sfaccettato, all'inizio apriva con una nota di freschezza marina, poi arrivavano le note verdi, di foresta di avventura e alla fine divenivano cuioio, sandalo, legno più stoico che sapeva di studio, pazienza e riflessione. Un profumo elegante e nello stesso tempo selvaggio, sentivo che mi poteva rispecchiare appieno. Questo è quello che mi ricordo io almeno e l'ultima volta che lo indossai è stato nel 2004, poi ho smesso di indossare profumi per protesta al fatto che non lo facevano più e ora sto cercando; mi stavo orientando su Poco Rabanne Pour Homme e Kouros di Yves Saint Laurent o Antaeus di Chanel. Sono rimasta ancorato a frangranze maschili anni '80 e non mi piacce nessuno sapore/odore dolce. Mi ha fatto molto piacere la tua risposta, se lo ritieni scrivimi pure in privato, prenderò in considerazione Bois de Portugal di Creed, Bandit di Robert Piguet e gli altri che non conoscevo!
@@cenefilosoficheavventure Hai veramente un bel ricordo di quel profumo e capisco che ti risulti difficile trovare un'alternativa! Kouros lo trovo un po' dolce per quello che mi hai detto, Paco Rabanne un po' effetto dopobarba classico 😉 Antaeus un bel profumone secondo me, tra gli Chanel darei uno sguardo anche al Platinum Egoiste, diverso ma interessante...Il Bois du Portugal davvero elegante in puro stile Creed e Bandit nonostante ormai la sua "veneranda età" ha ancora una particolarità unica 🙂
@@KiriProfumi Sì, ne ho davvero un bel ricordo perché era il profumo della mia adolescenza. Mio zio me lo regalava e, devo ammettere, piaceva a tutte le ragazze! Forse è per questo che sono ancora affezionato a quel mix di eleganza e selvaticità. 😄 Ora che ci penso, hai proprio ragione su Kouros: ammetto che mi ha attratto per la boccetta che evoca un antico tempio greco, ma come fragranza mi lascia perplesso. Un po' troppo... 'vivace', diciamo così, mi ricorda qulcosa! 😅 Paco Rabanne Pour Homme è un classico, ma se mi dici che ha un effetto da dopobarba, forse dovrei guardare altrove. Antaeus mi affascina sia per il profumo che per la storia mitologica dietro il nome. Rivale latino o fiore greco, la potenza della natura e della classicità è sempre irresistibile. Bois de Portugal di Creed sembra sofisticato, ma forse un po' troppo tranquillo per me, mentre Bandit ha un'aura misteriosa che intriga. Devo assolutamente provarli! Esencia pour Homme di Loewe? Sembra promettente, peccato che sia difficile da trovare qui... magari un viaggio in Spagna potrebbe risolvere il problema! 😉 Non voglio rubarti troppo tempo qui. Cosa ne pensi di Azzaro Pour Homme? Forse un po' troppo mainstream, ma vado a istinto, come sempre. Comunque, i tuoi consigli sono stati davvero utili. Se avessi altri suggerimenti, li ascolterei volentieri.
@@cenefilosoficheavventure Quello di Loewe non lo conosco quindi non ti saprei dire...L'Azzaro classico è proprio...un classico 😉forse anche quello un po' troppo tranquillone! Forse il discorso vale anche per il Bois du Portugal, mentre Bandit potrebbe avere quell'aria un po' più selvaggia, io lo terrei in lista! Stavo pensando, uscendo un po' dalla scia di quelli già citati, Monsieur di Malle che è si elegante ma un po' sfrontato, sicuramente un profumo molto deciso e di grande carattere 😎
Grazie. Mi sono imbattuto nel tuo video, cercando il significato di Fougére, famiglia a cui appartiene Tsar di Van Cleef, che purtroppo non fanno più e di cui sto cercando un sostituto...
Buonasera! Purtroppo non ho mai sentito Tsar di Van Cleef e mi risulta un po' difficile fare un confronto con gli altri profumi...ho letto un po' le note della piramide olfattiva ma sono tante e mi piacerebbe capire quali sono quelle predominanti e più percepibili nel profumo! 🙂 Se Tsar era più spiccatamente speziato potrebbero essere interessanti Piper Nigrum di Villoresi o Heaven Can Wait di Frederic Malle. Se invece era più spiccatamente legnoso potresti anche sentire un grande classico, il Vetiver di Guerlain...un altro profumo con delle note in comune e con un sentore un po' vintage ed elegante è Bandit di Robert Piguet. Poi ovviamente oltre a quelli citati nel video che sono classici fougere, ti aggiungo anche il Bois de Portugal di Creed. Spero di averti dato qualche spunto interessante 😉
@@KiriProfumi Buongiorno e grazie, si è molto variegato e sfaccettato, all'inizio apriva con una nota di freschezza marina, poi arrivavano le note verdi, di foresta di avventura e alla fine divenivano cuioio, sandalo, legno più stoico che sapeva di studio, pazienza e riflessione. Un profumo elegante e nello stesso tempo selvaggio, sentivo che mi poteva rispecchiare appieno. Questo è quello che mi ricordo io almeno e l'ultima volta che lo indossai è stato nel 2004, poi ho smesso di indossare profumi per protesta al fatto che non lo facevano più e ora sto cercando; mi stavo orientando su Poco Rabanne Pour Homme e Kouros di Yves Saint Laurent o Antaeus di Chanel. Sono rimasta ancorato a frangranze maschili anni '80 e non mi piacce nessuno sapore/odore dolce. Mi ha fatto molto piacere la tua risposta, se lo ritieni scrivimi pure in privato, prenderò in considerazione Bois de Portugal di Creed, Bandit di Robert Piguet e gli altri che non conoscevo!
@@cenefilosoficheavventure Hai veramente un bel ricordo di quel profumo e capisco che ti risulti difficile trovare un'alternativa! Kouros lo trovo un po' dolce per quello che mi hai detto, Paco Rabanne un po' effetto dopobarba classico 😉 Antaeus un bel profumone secondo me, tra gli Chanel darei uno sguardo anche al Platinum Egoiste, diverso ma interessante...Il Bois du Portugal davvero elegante in puro stile Creed e Bandit nonostante ormai la sua "veneranda età" ha ancora una particolarità unica 🙂
@@KiriProfumi Sì, ne ho davvero un bel ricordo perché era il profumo della mia adolescenza. Mio zio me lo regalava e, devo ammettere, piaceva a tutte le ragazze! Forse è per questo che sono ancora affezionato a quel mix di eleganza e selvaticità. 😄
Ora che ci penso, hai proprio ragione su Kouros: ammetto che mi ha attratto per la boccetta che evoca un antico tempio greco, ma come fragranza mi lascia perplesso. Un po' troppo... 'vivace', diciamo così, mi ricorda qulcosa! 😅
Paco Rabanne Pour Homme è un classico, ma se mi dici che ha un effetto da dopobarba, forse dovrei guardare altrove. Antaeus mi affascina sia per il profumo che per la storia mitologica dietro il nome. Rivale latino o fiore greco, la potenza della natura e della classicità è sempre irresistibile.
Bois de Portugal di Creed sembra sofisticato, ma forse un po' troppo tranquillo per me, mentre Bandit ha un'aura misteriosa che intriga. Devo assolutamente provarli!
Esencia pour Homme di Loewe? Sembra promettente, peccato che sia difficile da trovare qui... magari un viaggio in Spagna potrebbe risolvere il problema! 😉
Non voglio rubarti troppo tempo qui. Cosa ne pensi di Azzaro Pour Homme? Forse un po' troppo mainstream, ma vado a istinto, come sempre. Comunque, i tuoi consigli sono stati davvero utili. Se avessi altri suggerimenti, li ascolterei volentieri.
@@cenefilosoficheavventure Quello di Loewe non lo conosco quindi non ti saprei dire...L'Azzaro classico è proprio...un classico 😉forse anche quello un po' troppo tranquillone! Forse il discorso vale anche per il Bois du Portugal, mentre Bandit potrebbe avere quell'aria un po' più selvaggia, io lo terrei in lista! Stavo pensando, uscendo un po' dalla scia di quelli già citati, Monsieur di Malle che è si elegante ma un po' sfrontato, sicuramente un profumo molto deciso e di grande carattere 😎