Questa parte di Gears 5 è davvero fenomenale, almeno per me la migliore nel gioco, di gran lunga... Tra Niles che adoro, la trama che sembra prendere risvolti interessanti e inaspettati, il mood generale, devo dire che mi ha impressionato parecchio Graficamente e artisticamente nulla da dire, anche quando ci giocai con il mio PC tostapane Per quanto la boss fight con la matriarca non sia proprio entusiasmante, il suo design mi garba parecchio, e anche Kait non è così insopportabile come nel resto del gioco
Ciao Mike, volevo condividere con te un mio parere riguardo l'intera saga, magari condividerai qualche punto, sono un grande Fan di Gow da praticamente 18 anni, giocai il primo capitolo a 9 anni su Computer, ne fui fulminato, e fù il motivo per cui acquistai qualche anno dopo una Xbox 360, i primi due capitoli a parer mio più che mai rappresentano l'apice dell'intera saga, per quanto riguarda ambientazione, gameplay, design di ambienti, locuste, armi, e anche per la narrazione, sono consapevole che Gears of war non abbia mai spiccato da questo punto di vista, i dialoghi banali, e la regia raffazzonata non sono un pregio, però i primi due capitoli riuscivano a colpire nel segno grazie a delle caratteristiche che purtroppo, a parer mio, nei nuovi capitoli mancano totalmente, in primis, la struttura militare, se c'è una cosa a cui questo gioco dava peso, era proprio questa, ed il primo capitolo te lo fà capire subito, l'epicità narrativa ridotta all'osso, l'intero gioco è una singola operazione militare, dove gli ordini da eseguire sono il filo conduttore di tutta la trama, Il protagonista, Marcus fenix, inizia l'avventura in un carcere, dove ha passato gli ultimi 15 anni, per aver disubbidito ad un solo semplice ordine, doveva restare in posizione, invece si è allontanato dalla squadra, per riuscire a salvare suo padre, capirai che durante una guerra fuori scala, dove ogni gerarchia potrebbe essere messa da parte per il caos di un nemico che non ha eguali, in gears anche se l'intero mondo non esiste più, e non ha più regole, l'esercito continua a funzionare, perchè fin dal primo capitolo il focus della lore era questo, l'intera struttura sociale dei COG è basata sulla milizia, già qui potrai intuire quanto per me sia stato frustrante assistere alla filosofia ippie e strafottente dei nuovi protagonisti, un altra cosa che a parer mio dava vita all'intero concetto artistico dell'opera, era il tipo di narrazione, perchè si, la serie aveva un tono serioso e cupo, ma al contempo molto caricaturale, pacchiana e volutamente esagerata, cosi da rendere iconici i personaggi, Marcus, Dom, Baird e Cole, non sono caratterizzati in modo profondo, al contrario, forse sono fin troppo superficiali, ma sono rimasti impressi a tutti i giocatori, perchè sono lo specchio della società dei COG, sono la rappresentazione animata e caricaturale di tutta la cultura cinematografica basata sul tamarro uomo spaccaculi americana degli anni 80, che ha reso Stallone, van damme e Schwarzenegger le leggende che tutti oggi conosciamo, sia chi apprezza il genere, sia chi non lo considera affatto, anche quì, i nuovi capitoli peccano, perchè la trama continua ad essere scritta in modo superficiale, se pur con qualche attimo di buona regia e dialoghi sicuramente più ragionati, i personaggi provano ad avere un tipo di tridimensionalità che stona con il concetto stesso del gioco, Gears era trama semplice, uomini duri e grezzi che spaccano culi, adesso è ragazzini constantemente ironici, che sparano cazzate e ogni tanto provano dei sentimenti, e visto che la regia e la narrativa non si è evoluta cosi tanto da offrire una storia davvero coinvolgente, questa tipologia di personaggi, rende il tutto leggero nel modo sbagliato, se prima il gioco ti sbatteva in faccia chiaramente che non aveva voglia di profondità emotiva, adesso sembra che invece ne abbia voglia ma ci riesce male, ho sinceramente apprezzato gran parte della regia e sceneggaitura della parte con Niles, ma allo stesso tempo il tutto mi sembrava cosi fuori luogo, anche perchè alla fine, hanno raccontato molto bene, una storia stupida e scontata, e questo mi porta agli ultimi due puntii, altrettanto importanti, la palette cromatica e l'ambientazione generale. Gears of war è grigio, punto, i primi due capitoli erano grigi, avevano un sacco di colore eh, soprattutto quel capolavoro di Gears of war 2, era coloratissimo, piante lucenti, architetture delle locuste, acqua ghiaccio, sangue, fuoco era tutto super fantasy, ma era grigio, spero di aver reso l'idea, quel tipo di saturazione, quella scelta artistica, dava il tocco di malinconia che unito al pacchiano rendeva il prodotto finito davvero singolare e memorabile, perchè comunque il gioco di per se, era uno splatter caricaturale, grottesco, duro, sporco e cattivo, e questo era uno degli altri punti che rendeva il titolo iconico e artisticamente magistrale, nei nuovi capitoli le ambientazioni sono davvero belle, ma anch'esse stonano totalmente, sono fuori dall'anima del gioco, lo snaturano, tutte queste differenze hanno reso Gears of war 4 e 5, dei bellissimi giochi, ma dei giochi anonimi, hanno perso il tratto distintivo, e mi dispiace molto, artisticamente il livello è alto ma manca di carattere. in conclusione un ultima cosa che ho sinceramente odiato, è proprio la svolta narrativa che ha preso il gioco, la rivelazione sulle locuste è qualcosa di cosi banale e già visto che non sono riuscito ad apprezzarla, gears non aveva una grande lore, ma le locuste erano un concetto secondo me DAVVERO originale e ben disegnato, dal design all'idea stessa, creature misteriose chiamate vermi che vivevano sotto terra, con una cultura e un evoluzione scientifica tutta loro, il Nexus, la loro capitale, piena di inserzioni e sculture religiose, era bellssimo, le locuste lavoravano, costruivano, avevano una società, i nuovi capitoli avrebbero dovuto approfondire tutto quello che la prima trilogia aveva sempre mostrato ma mai narrato davvero, invece hanno puntato sui cavalli sbagliati, trasformato degli antagonisti cosi affascinanti come le locuste, nei soliti esperimenti genetici andati male, provo una profonda rabbia per questo, sono sinceramente felice che tu sia comunque riuscito ad aprrezzare il gioco, non ti dò torto quando affermi che questo capitolo ha fatto passi avanti rispetto i precedenti, purtroppo oltre il gameplay davvero soddisfacente, non sono i passi avanti che avrei voluto vedere, e tu Mike, cosa ne pensi ? ti chiedo scusa per i miei modi prolissi di scrivere un testo, ma non riuscirei sinceramente a esporre meglio di cosi le mie argomentazioni, mancano proprio dei termini nel mio vocabolario per riuscire a esplicare al meglio ciò che voglio dire, ma comunque spero tu riesca a comprenere, un saluto da un tuo caro fan.
Per il discorso crescita considera però che stiamo parlando di una serie la quale ha visto gli unici giochi sviluppati dai creatori originali essere stati rilasciati ciascuno sulla stessa generazione di console. Poi per i dialoghi va ricirdato il doppiaggio scadente che ha sempre contraddistinto i giochi microsoft (non che gli originali fossero chissà che cosa però almeno avevano carisma a differenza di gears 4/5).
Questa parte di Gears 5 è davvero fenomenale, almeno per me la migliore nel gioco, di gran lunga... Tra Niles che adoro, la trama che sembra prendere risvolti interessanti e inaspettati, il mood generale, devo dire che mi ha impressionato parecchio
Graficamente e artisticamente nulla da dire, anche quando ci giocai con il mio PC tostapane
Per quanto la boss fight con la matriarca non sia proprio entusiasmante, il suo design mi garba parecchio, e anche Kait non è così insopportabile come nel resto del gioco
2:47:31 "Calmati adesso, sembri tua madre!"
Ciao Mike, volevo condividere con te un mio parere riguardo l'intera saga, magari condividerai qualche punto, sono un grande Fan di Gow da praticamente 18 anni, giocai il primo capitolo a 9 anni su Computer, ne fui fulminato, e fù il motivo per cui acquistai qualche anno dopo una Xbox 360, i primi due capitoli a parer mio più che mai rappresentano l'apice dell'intera saga, per quanto riguarda ambientazione, gameplay, design di ambienti, locuste, armi, e anche per la narrazione, sono consapevole che Gears of war non abbia mai spiccato da questo punto di vista, i dialoghi banali, e la regia raffazzonata non sono un pregio, però i primi due capitoli riuscivano a colpire nel segno grazie a delle caratteristiche che purtroppo, a parer mio, nei nuovi capitoli mancano totalmente, in primis, la struttura militare, se c'è una cosa a cui questo gioco dava peso, era proprio questa, ed il primo capitolo te lo fà capire subito, l'epicità narrativa ridotta all'osso, l'intero gioco è una singola operazione militare, dove gli ordini da eseguire sono il filo conduttore di tutta la trama, Il protagonista, Marcus fenix, inizia l'avventura in un carcere, dove ha passato gli ultimi 15 anni, per aver disubbidito ad un solo semplice ordine, doveva restare in posizione, invece si è allontanato dalla squadra, per riuscire a salvare suo padre, capirai che durante una guerra fuori scala, dove ogni gerarchia potrebbe essere messa da parte per il caos di un nemico che non ha eguali, in gears anche se l'intero mondo non esiste più, e non ha più regole, l'esercito continua a funzionare, perchè fin dal primo capitolo il focus della lore era questo, l'intera struttura sociale dei COG è basata sulla milizia, già qui potrai intuire quanto per me sia stato frustrante assistere alla filosofia ippie e strafottente dei nuovi protagonisti, un altra cosa che a parer mio dava vita all'intero concetto artistico dell'opera, era il tipo di narrazione, perchè si, la serie aveva un tono serioso e cupo, ma al contempo molto caricaturale, pacchiana e volutamente esagerata, cosi da rendere iconici i personaggi, Marcus, Dom, Baird e Cole, non sono caratterizzati in modo profondo, al contrario, forse sono fin troppo superficiali, ma sono rimasti impressi a tutti i giocatori, perchè sono lo specchio della società dei COG, sono la rappresentazione animata e caricaturale di tutta la cultura cinematografica basata sul tamarro uomo spaccaculi americana degli anni 80, che ha reso Stallone, van damme e Schwarzenegger le leggende che tutti oggi conosciamo, sia chi apprezza il genere, sia chi non lo considera affatto, anche quì, i nuovi capitoli peccano, perchè la trama continua ad essere scritta in modo superficiale, se pur con qualche attimo di buona regia e dialoghi sicuramente più ragionati, i personaggi provano ad avere un tipo di tridimensionalità che stona con il concetto stesso del gioco, Gears era trama semplice, uomini duri e grezzi che spaccano culi, adesso è ragazzini constantemente ironici, che sparano cazzate e ogni tanto provano dei sentimenti, e visto che la regia e la narrativa non si è evoluta cosi tanto da offrire una storia davvero coinvolgente, questa tipologia di personaggi, rende il tutto leggero nel modo sbagliato, se prima il gioco ti sbatteva in faccia chiaramente che non aveva voglia di profondità emotiva, adesso sembra che invece ne abbia voglia ma ci riesce male, ho sinceramente apprezzato gran parte della regia e sceneggaitura della parte con Niles, ma allo stesso tempo il tutto mi sembrava cosi fuori luogo, anche perchè alla fine, hanno raccontato molto bene, una storia stupida e scontata, e questo mi porta agli ultimi due puntii, altrettanto importanti, la palette cromatica e l'ambientazione generale. Gears of war è grigio, punto, i primi due capitoli erano grigi, avevano un sacco di colore eh, soprattutto quel capolavoro di Gears of war 2, era coloratissimo, piante lucenti, architetture delle locuste, acqua ghiaccio, sangue, fuoco era tutto super fantasy, ma era grigio, spero di aver reso l'idea, quel tipo di saturazione, quella scelta artistica, dava il tocco di malinconia che unito al pacchiano rendeva il prodotto finito davvero singolare e memorabile, perchè comunque il gioco di per se, era uno splatter caricaturale, grottesco, duro, sporco e cattivo, e questo era uno degli altri punti che rendeva il titolo iconico e artisticamente magistrale, nei nuovi capitoli le ambientazioni sono davvero belle, ma anch'esse stonano totalmente, sono fuori dall'anima del gioco, lo snaturano, tutte queste differenze hanno reso Gears of war 4 e 5, dei bellissimi giochi, ma dei giochi anonimi, hanno perso il tratto distintivo, e mi dispiace molto, artisticamente il livello è alto ma manca di carattere. in conclusione un ultima cosa che ho sinceramente odiato, è proprio la svolta narrativa che ha preso il gioco, la rivelazione sulle locuste è qualcosa di cosi banale e già visto che non sono riuscito ad apprezzarla, gears non aveva una grande lore, ma le locuste erano un concetto secondo me DAVVERO originale e ben disegnato, dal design all'idea stessa, creature misteriose chiamate vermi che vivevano sotto terra, con una cultura e un evoluzione scientifica tutta loro, il Nexus, la loro capitale, piena di inserzioni e sculture religiose, era bellssimo, le locuste lavoravano, costruivano, avevano una società, i nuovi capitoli avrebbero dovuto approfondire tutto quello che la prima trilogia aveva sempre mostrato ma mai narrato davvero, invece hanno puntato sui cavalli sbagliati, trasformato degli antagonisti cosi affascinanti come le locuste, nei soliti esperimenti genetici andati male, provo una profonda rabbia per questo, sono sinceramente felice che tu sia comunque riuscito ad aprrezzare il gioco, non ti dò torto quando affermi che questo capitolo ha fatto passi avanti rispetto i precedenti, purtroppo oltre il gameplay davvero soddisfacente, non sono i passi avanti che avrei voluto vedere, e tu Mike, cosa ne pensi ? ti chiedo scusa per i miei modi prolissi di scrivere un testo, ma non riuscirei sinceramente a esporre meglio di cosi le mie argomentazioni, mancano proprio dei termini nel mio vocabolario per riuscire a esplicare al meglio ciò che voglio dire, ma comunque spero tu riesca a comprenere, un saluto da un tuo caro fan.
Per il discorso crescita considera però che stiamo parlando di una serie la quale ha visto gli unici giochi sviluppati dai creatori originali essere stati rilasciati ciascuno sulla stessa generazione di console.
Poi per i dialoghi va ricirdato il doppiaggio scadente che ha sempre contraddistinto i giochi microsoft (non che gli originali fossero chissà che cosa però almeno avevano carisma a differenza di gears 4/5).
Beh, sì: come Jak and Daxter, Jak 2 e Jak 3, per far un esempio!
E intanto Resident evil ancora fermo 😮💨