Ho 78 anni , sono stata concepita nelle vallate del Savonese dai miei genitori che facevano i partigiani. Mio padre si chiamava Pinin, comunista dal 1921, come siamo mia sorella ed io . È vero lui non l' ha mai cantata, era spesso in carcere nel periodo fascista e l' 8 settembre è scappato a Roviasca (Savona) nonostante gli mancasse una parte di polmone a causa di una tbc operata perché non c'erano gli antibiotici. Mia madre lo seguì dopo con mia sorella piccola. Questa è la canzone di Pinin un vero compagno e partigiano.
Ringrazierò per tutta la vita i giovani morti sulle montagne.Mi hanno regalato una nazione libera.L' ITALIA ed il voto alle donne.Sono nata nel 1957. GRAZIE EROI
Care Compagne è oggi assai palese che la notte sta tornando velocemente e quindi è nostro compito resistere anche in memoria di chi per lottare ha dato la Vita! L'orizzonte è cupo e funestato dal ritorno della guerra e dei baffetti solo più ad est sostenuti e foraggiati dalle stesse stalle e stisce, il presente è afflitto da sfruttamento e prevaricazione. In nome del capitale stanno revocando tutti i diritti da Noi ottenuti con la Lotta che ormai sembra essersi spenta. La Lotta e la Resistenza non devono fermarsi, le nostre coscienze devono farci gridare all'unisono :" Pace e Giustizia Sociale "
Non dobbiamo lasciarci abbattere da questi tempi tremendi, ricordiamoci che nella notte più buia la libertà ci ascolta. Viva la resistenza! Viva l'Italia antifascista!
A sentirla mi emoziono, mi fa tornare accanto a mia madre quando mi raccontava di quanto aveva lottato in tempo di guerra. Aveva un cuore ma soprattutto il padre, mio nonno, Partigiano.
Questo film di Ettore Scola andrebbe proiettato nelle scuole. Meglio di ogni lezione di storia ci fa capire chi siamo, da dove veniamo e perché ogni volta ci ricadiamo...Viaggiavamo con l'anima in spalla, ma era tanto tempo fa e tutto è andato perso. Anche questa canzone finto partigiana scritta da Armando Trovajoli a coronare uno dei capolavori assoluti del cinema italiano. Eppur non muore...
Un solo e grandissimo macigno è sulle mie spalle non ho mai sostenuto "sono un partigiano" ora a trent'anni dalla sua morte mi commuovo e rattristo ascoltando queste canzoni e luoghi delle Vostre battaglie. Scusa papà ti dedico questa canzone del grande film C'eravamo tanto amati Visto insieme R.I.P. partigiano Vito chiamato il cittadino
Questo è successo grazie a chi, negli anni '60 - '70 - '80, ha ceduto alle lusinghe borghesi rinnegando la Lotta di Classe. Poi il disastro propagandistico degli anni '90 con particolare rilievo al golpe "mani pulite" che, cambiando la classe politica con questa che è totalmente asservita ai diktat angloamerdicani, ci ha fatto retrocedere a piccola nicchia ininfluente...
E' meravigliosa.Ogni volta che l'ascolto mi piace sempre di più e mi fa venir voglia di imbracciare il fucile e salire in montagna. VIVA LA RESISTENZA VIVA I PARTIGIANI
Marciavamo con l’animo in spalla nelle tenebre lassù ma la lotta per la nostra libertà il cammino ci illuminerà, non sapevo qual era il tuo nome, neanche il mio potevo dir, il tuo nome di battaglia era Pinì e io ero Sandokan. Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam, parlavamo del futuro se il destino ci allontana, il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà. Mi ricordo che poi venne l’alba e poi qualche cosa di colpo cambió, il domani era venuto e la notte era passata, cera il sole su nel cielo, sotto nella libertà (bis). Eravam tutti pronti a morire, ma della morte noi mai parlavam, parlavamo del futuro se il destino ci allontana. Il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà. Mi ricordo che poi venne l’alba e poi qualche cosa di colpo cambió. Il domani era venuto e la notte era passata, c’era il sole su nel cielo sotto nella libertà.
l'emozione è sempre la stessa e la nostalgia per ideali che vogliono annullare,ma noi resisteremo :ora e sampre Resistenza per la libertà contro il fascismo !
Ascoltiamola tutti in questi giorni tremendi dove abbiamo un altro nemico da sconfiggere. Spero che qualcuno la canti dal proprio balcone e spero che, quando tutto sarà finito, potremmo dire:"IL RICORDO DI QUEI GIORNI SEMPRE UNITI CI TERRÀ". Forza Italiani, non molliamo!
@@МаураФикка Rispondo molto volentieri al tuo commento e a quello successivo, chiedendo scusa per aver urtato la vostra suscettibilità. Ci arrivo da solo a capire che la Resistenza è stata ben altra cosa. Non sono così imbecille come qualcuno che la discute. Grazie.
@@diegoyankeeraffaelli2884 aMadre de Dios, scusa tanto, ma ti invito a leggere la risposta che ho dato al commento precedente. Comunque è sempre una meraviglia ascoltarla, ancora di più oggi, 2023, grazie a questi squallidi personaggi che sono al governo.
Exceptionally inspiring song from an exquisite movie - God I love Ettore Scola, this movie is the best italian one I've seen in my life. Respect the brave in the heart ones. Here's my translations for the Russians: Маршируя с душой на плече, Там, среди теней Но бой за нашу свободу Осветит наш путь Я не знал, как твое имя Но и своего сказать не мог Твое боевое имя было Пинин А я был Сандокан Мы были готовы умереть Но о смерти никогда не говорили Говорили о будущем О том, разделит ли нас судьба А воспоминание о тех днях Навсегда удержат нас вместе Я помню, потом наступил рассвет И что-то вдруг изменилось Пришло завтра А ночь ушла И солнце нашей свободы Озарило горизонт
la canzone che meglio rappresenta i sogni e le paure dei partigiani, buona per ogni era e qualsiasi paese, accompagnata dalle scene di uno dei migliori film nella storia del cinema italiano
bisogna vivere nella realtà, non nella illusione, il popolo è sempre lo stesso, anzi, il 95% di quelli che hanno fatto la resistenza erano stati fascisti. Oggi occorre una nuova resistenza e non importa se molti che verranno, nel passato sono stati con il nuovo fascismo: il PD e sue metastasi.
Questa canzone meravigliosa del Maestro Trovajoli(il testo è del grandissimo Scola. In realtà pare sia stata la figlia Paola, adolescente, su richiesta del padre. Che talento!!) ha una stupenda chicca che sfugge agli occhi ma non al cuore... L'ultimo rigo della canzone, con stesso identico costrutto, ribalta BELLA CIAO. Da "morto per la libertà " si passa a "sorto nella libertà '. Che cosa aggiungere di più se non che piango a dirotto nell'ascolto, pensando ai miei avi che hanno costruito prima, durante e subito dopo la guerra il MIO futuro di uomo libero?❤
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati” (Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955)
Io Ero Sandokan Marciavamo con l'anima in spalla nelle tenebre lassù ma la lotta per la nostra libertà in cammino ci illuminerà non sapevo qual'era il tuo nome neanche il mio potevo dir il tuo nome di battaglia era Pinin ed io ero Sandokan. Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam parlavamo del futuro se il destino ci allontana il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà il ricordo che poi venne l'alba e poi qualche cosa di colpo cambiò il domani era venuto e la notte era passata c'era il sole su nel cielo assolto nella libertà. Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam parlavamo del futuro se il destino ci allontana il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà il ricordo che poi venne l'alba e poi qualche cosa di colpo cambiò il domani era venuto e la notte era passata c'era il sole su nel cielo assolto nella libertà.
Grande Armando Trovajoli , la canzone è bellissima , stupenda ,migliore di "Bella ciao" :anche se è solo colonna sonora di un film .Insomma ...anche se appare strano è come dire che "il miglior cane è il gatto "...
La resistenza fu una lotta di tutti, in essa confluirono repubblicani, monarchici, liberali e comunisti. Averla "propagandata" come lotta di un solo "partito" l'ha definitivamente sminuita. W L'ITALIA!
Infatti è sovente dire che i fassisti sono stati sconfitti dai monarchici che con i liberali erano l'anima della resistenza.... Ma per favore.... Diciamo invece da che parte stavano nei primi anni '20 del '900 quando fu proprio il Re a dare il potere al maestrino, di concerto con i capitani d'industria di allora, in cambio della repressione dei movimenti operai consolidatosi a seguito della Grande Guerra. Alla luce di quanto sopracitato è assai evidente come l'anima radicale dell'antifascismo sia di stampo Socialista e Comunista poichè profondamente insita in entrambi.
Cuore ci vuole v Tanto cuore ha detto la Nicoletta tempo fa ah grazie del pensiero buona so buona ci sommers da una forza troppo grande per loro mms sono darà che faranno del loro meglio
Mille non è più lucido Giannini Righini lei non è più lucido e lei non è più la persona di prima lei non è più il gran genio di prima ha messo che lo sia mai stato
Secondo me dovrebbe essere proposta come nuovo inno...Alla fine l'Italia di oggi non è quella dell'inno di Mameli e ,checché ne dicano molti rossobrunati, è proprio sugli ideali della resistenza e la lotta al nazi-fascismo che si fonda la nostra Repubblica e credo che questa canzone lo riassuma perfezione,oltre che essere un grandissimo omaggio a chi ha lottato per la nostra libertà. Viva la Resistenza, Viva l'Italia libera!
Ho 78 anni , sono stata concepita nelle vallate del Savonese dai miei genitori che facevano i
partigiani. Mio padre si chiamava Pinin, comunista dal 1921, come siamo mia sorella ed io . È vero lui non l' ha mai cantata, era spesso in carcere nel periodo fascista e l' 8 settembre è scappato
a Roviasca (Savona)
nonostante gli mancasse una parte di
polmone a causa di una tbc operata perché non
c'erano gli antibiotici.
Mia madre lo seguì dopo con mia sorella piccola. Questa è la canzone di Pinin un vero compagno e partigiano.
LE TUE PAROLE COME MI HANNO EMOZIONATO. W LA RESISTENZA, W I PARTIGIANI, W L'ITALIA LIBERATA
❤✊🚩✊🚩✊🚩 comunisti sempre antifascismo militante
A mio figlio canto tutti i brani comunisti e partigiani
Non poteva cantarla, la canzone allora non esisteva, è stata scritta 30 anni dopo. Comunque ORA E SEMPRE RESISTENZA!
Onore a tuo padre ✊🏻🌹🇮🇹
La maggior parte delle persone che credono o sentono di essere di "sinistra" non realizza che i comunisti sono anticapitalisti, non solo antifascisti
Ringrazierò per tutta la vita i giovani morti sulle montagne.Mi hanno regalato una nazione libera.L' ITALIA ed il voto alle donne.Sono nata nel 1957. GRAZIE EROI
Piano piano ci stanno rimangiando tutte le libertà e diritti conquistati da quegli eroi..
Tutto vero!
Care Compagne è oggi assai palese che la notte sta tornando velocemente e quindi è nostro compito resistere anche in memoria di chi per lottare ha dato la Vita!
L'orizzonte è cupo e funestato dal ritorno della guerra e dei baffetti solo più ad est sostenuti e foraggiati dalle stesse stalle e stisce, il presente è afflitto da sfruttamento e prevaricazione. In nome del capitale stanno revocando tutti i diritti da Noi ottenuti con la Lotta che ormai sembra essersi spenta.
La Lotta e la Resistenza non devono fermarsi, le nostre coscienze devono farci gridare all'unisono :" Pace e Giustizia Sociale "
Hanno provato,ma siamo tutt'altro che liberi, abbiamo solo sostituito gli invasori.
Ogni 25 Aprile me la sparo a tutto volume .25 Aprile 2020 .Like per chi la sta ascoltando
Presente
E mai assente
30 Aprile 2021 !! Orgogliosamente antifascista !!
Anch'io, faccio bruciare il culo a tanti fascisti che provano indignazione verso la Resistenza
25 aprile 2024, Viva la Resistenza!
Il più grande film italiano di tutti i tempi e un grande compositore.
Viva la Resistenza.
@@bruceleepazzo1234 C'eravamo tanto amati, di Ettore Scola
✊
Titolo del film?
@@michelebadiolic'eravamo tanto amati
Di tutti i tempi? 😂
Non dobbiamo lasciarci abbattere da questi tempi tremendi, ricordiamoci che nella notte più buia la libertà ci ascolta. Viva la resistenza! Viva l'Italia antifascista!
Resistenza ora e sempre!!!! Fischia ancora il vento
A sentirla mi emoziono, mi fa tornare accanto a mia madre quando mi raccontava di quanto aveva lottato in tempo di guerra.
Aveva un cuore ma soprattutto il padre, mio nonno, Partigiano.
Vincenzo Barbuto onore a te e a tuo nonno. Se penso che l'eredità della resistenza la stiamo rapidamente dimenticato, mi dispero
Onore a tuo nonno, onore ai suoi compagni e alle sue compagne che hanno combattuto per il sole dell'avvenire!
Onore ai partigiani
O cara moglie
Vincenzo Barbuto quale film?
Grazie Ettore Scola per questo capolavoro. Il miglior film che io abbia mai visto in la mia vita. Salutti a tutti dall'Argentina.!!
L
d'accord, mon ami ! bravo ! : )
@@elidegaiasantori7795womp womp
47 dislike sono di chi preferisce rinunciare alla propria libertà nella nostalgia di un dittatore.
Questo film di Ettore Scola andrebbe proiettato nelle scuole. Meglio di ogni lezione di storia ci fa capire chi siamo, da dove veniamo e perché ogni volta ci ricadiamo...Viaggiavamo con l'anima in spalla, ma era tanto tempo fa e tutto è andato perso. Anche questa canzone finto partigiana scritta da Armando Trovajoli a coronare uno dei capolavori assoluti del cinema italiano. Eppur non muore...
Io lo faccio
@@rosannadibrina4000 👏👏
Un solo e grandissimo macigno è sulle mie spalle non ho mai sostenuto "sono un partigiano" ora a trent'anni dalla sua morte mi commuovo e rattristo ascoltando queste canzoni e luoghi delle Vostre battaglie. Scusa papà ti dedico questa canzone del grande film C'eravamo tanto amati Visto insieme R.I.P. partigiano Vito chiamato il cittadino
È una canzone magnifica degna di un film semplicemente magnifico.
Mi emoziona sempre..tanti ricordi della mia famiglia ❤
Il ricordo di quei giorni non ci ha tenuti uniti purtroppo
😢😢😢😢Purtoppo no
Questo è successo grazie a chi, negli anni '60 - '70 - '80, ha ceduto alle lusinghe borghesi rinnegando la Lotta di Classe. Poi il disastro propagandistico degli anni '90 con particolare rilievo al golpe "mani pulite" che, cambiando la classe politica con questa che è totalmente asservita ai diktat angloamerdicani, ci ha fatto retrocedere a piccola nicchia ininfluente...
Oimé i fascisti conservatori ci saranno sempre.
E' meravigliosa.Ogni volta che l'ascolto mi piace sempre di più e mi fa venir voglia di imbracciare il fucile e salire in montagna. VIVA LA RESISTENZA VIVA I PARTIGIANI
I motivi ci starebbero tutti ed in abbondanza anche senza canzone..... me pare....
Questa canzone mi commuove ogni volta che la ascolto...e la cosa si ripete da una quarantina d'anni.
Ora e sempre resistenza ✊🏻🌹
Capolavoro italiano! Ora e sempre resistenza !!!
Marciavamo con l’animo in spalla nelle tenebre lassù ma la lotta per la nostra libertà il cammino ci illuminerà, non sapevo qual era il tuo nome, neanche il mio potevo dir, il tuo nome di battaglia era Pinì e io ero Sandokan. Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam, parlavamo del futuro se il destino ci allontana, il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà. Mi ricordo che poi venne l’alba e poi qualche cosa di colpo cambió, il domani era venuto e la notte era passata, cera il sole su nel cielo, sotto nella libertà (bis). Eravam tutti pronti a morire, ma della morte noi mai parlavam, parlavamo del futuro se il destino ci allontana. Il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà. Mi ricordo che poi venne l’alba e poi qualche cosa di colpo cambió. Il domani era venuto e la notte era passata, c’era il sole su nel cielo sotto nella libertà.
SORTO nella libertà!
Non "sotto" nella libertà.
Grazie ❤
Bellissima ed emozionante...stiamo attenti ...quei tempi non si devono ripetere mai piu
La resistenza continua. 25.04.2020
Continua ancora 07/06/2021
1•7•2021
Ancora vigili.
Ottobre 2024 ✊ resistenza sempre✌
Mai come oggi (purtroppo) 02.02.2025 ✊🏾
Sempre e comunque resistenza contro ogni prevaricazione e disuguaglianza
CERAVAMO TANTO AMATI.
CANZONE BELLISSIMA di TROVAIOLI. MAI CANTATA DAI PARTIGIANI, ma che tocca il cuore rosso nel film sopra citato
..che è un capolavoro di pellicola!
"E io ero Sandokan" a prescindere
GRAZIE ...sono commossa , ho uno zio sepolto nella fossa comune di un lager.....grazie per la pubblicazione
Da "Ci eravamo tanto amati", grande film dalle trovate originali. Splendida canzone, anche in chiave reggae-ska!
Meravigliosa! Ora e sempre: RESISTENZA! 💔🌹✊
..il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà!
Ettore Scola, grandissimo regista, negli anni ‘70-80un capolavoro dietro l’altro, C’eravamo tanto amati, Una giornata particolare, Ballando ballando.
Ho le lacrime agli occhi.
Che spettacolo..... il più bel film che abbia mai visto in assoluto. ..
Che meraviglia immane questo film,questi attori,questa musica.
Semplicemente bellissima.
Ora e sempre Resistenza!
...
parlavamo del futuro se il destino ci allontana il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terra'...
Onore e gloria ai partigiani di ieri e di oggi.
Gloria eterna! ✊🏻🚩
l'emozione è sempre la stessa e la nostalgia per ideali che vogliono annullare,ma noi resisteremo :ora e sampre Resistenza per la libertà contro il fascismo !
Oggi 25 aprile 2024 Ora e sempre resistenza.
Scritta molti anni dopo la resistenza, per il memorabile e grande film!
Ascoltiamola tutti in questi giorni tremendi dove abbiamo un altro nemico da sconfiggere. Spero che qualcuno la canti dal proprio balcone e spero che, quando tutto sarà finito, potremmo dire:"IL RICORDO DI QUEI GIORNI SEMPRE UNITI CI TERRÀ". Forza Italiani, non molliamo!
L'uomo non impara mai dai propri errori purtroppo.
Ti prego, dimmi che non stavi paragonando la Resistenza alle misure di contenimento di un cacchio di virus, ti prego..
@@МаураФикка purtroppo è proprio quello che ha fatto... madre de Dios!!!
@@МаураФикка
Rispondo molto volentieri al tuo commento e a quello successivo, chiedendo scusa per aver urtato la vostra suscettibilità.
Ci arrivo da solo a capire che la Resistenza è stata ben altra cosa. Non sono così imbecille come qualcuno che la discute. Grazie.
@@diegoyankeeraffaelli2884 aMadre de Dios, scusa tanto, ma ti invito a leggere la risposta che ho dato al commento precedente.
Comunque è sempre una meraviglia ascoltarla, ancora di più oggi, 2023, grazie a questi squallidi personaggi che sono al governo.
Exceptionally inspiring song from an exquisite movie - God I love Ettore Scola, this movie is the best italian one I've seen in my life. Respect the brave in the heart ones.
Here's my translations for the Russians:
Маршируя с душой на плече,
Там, среди теней
Но бой за нашу свободу
Осветит наш путь
Я не знал, как твое имя
Но и своего сказать не мог
Твое боевое имя было Пинин
А я был Сандокан
Мы были готовы умереть
Но о смерти никогда не говорили
Говорили о будущем
О том, разделит ли нас судьба
А воспоминание о тех днях
Навсегда удержат нас вместе
Я помню, потом наступил рассвет
И что-то вдруг изменилось
Пришло завтра
А ночь ушла
И солнце нашей свободы
Озарило горизонт
bravo ! d'accord, mon ami ! : )
je t'aime, monsieur, scola !
la canzone che meglio rappresenta i sogni e le paure dei partigiani, buona per ogni era e qualsiasi paese, accompagnata dalle scene di uno dei migliori film nella storia del cinema italiano
Ragazzi 20enni ...siate buoni e lottate per la bellezza!!!!!!!!!
Qué emocionante! La Italia entrañable. Abrazo desde Uruguay.
La meglio gioventù sconfisse il fascismo
La lotta partigiana voleva il socialismo ✊
Non tutti i partigiani erano comunisti o socialisti.
@Dejus1 ti ricordo che Mussolini era socialista
Sono d'accordo con la prima frase, non con la seconda però.
@@SumaQamana14 Così socialista che ha fatto pestare quelli dell'Avanti e ha continuato a mandare al confino socialisti per vent'anni
@@tom_foolery1 ti puó non piacere ma questa é storia Mussolini era socialista e fu persino direttore dell'Avanti dal 1912 al 1914
è stupenda.....
bellisimo anche il film, pure nella crudeltà di questo squallido popolo italiano
bisogna vivere nella realtà, non nella illusione, il popolo è sempre lo stesso, anzi, il 95% di quelli che hanno fatto la resistenza erano stati fascisti. Oggi occorre una nuova resistenza e non importa se molti che verranno, nel passato sono stati con il nuovo fascismo: il PD e sue metastasi.
❤❤❤❤❤❤ bravissimo mi sono commosso 😊 il nonno della mia compagna si è fatto mi pare un annetto nei campi di concentramento
Questa canzone meravigliosa del Maestro Trovajoli(il testo è del grandissimo Scola. In realtà pare sia stata la figlia Paola, adolescente, su richiesta del padre. Che talento!!) ha una stupenda chicca che sfugge agli occhi ma non al cuore... L'ultimo rigo della canzone, con stesso identico costrutto, ribalta BELLA CIAO. Da "morto per la libertà " si passa a "sorto nella libertà '.
Che cosa aggiungere di più se non che piango a dirotto nell'ascolto, pensando ai miei avi che hanno costruito prima, durante e subito dopo la guerra il MIO futuro di uomo libero?❤
Ciao. Tu sai dove incontrare questa bella melodía?? Grazie
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati” (Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955)
un film straordinario,e non esagero
di che flm si tratta?
@@andreadicorato9922 C'eravamo tanto amati, del regista Ettore Scola.
Scola ci ha regalato veramente un grande capolavoro
la ascolto e piango pensando a mio padre in carcere... mi manca...
da ascoltare una volta al giorno
quanrte volte l ho balllata da pischello....!!!
hasta siempre la resistenzia
Momenti magici di un ' Italia piena di speranze ed oggi molto diversa da quella che ci aspettavamo
Ora la speranza è morta.
pelle d'oca.
Io Ero Sandokan
Marciavamo con l'anima in spalla nelle tenebre lassù ma la lotta per la nostra libertà in cammino ci illuminerà non sapevo qual'era il tuo nome neanche il mio potevo dir il tuo nome di battaglia era Pinin ed io ero Sandokan.
Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam parlavamo del futuro se il destino ci allontana il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà
il ricordo che poi venne l'alba e poi qualche cosa di colpo cambiò il domani era venuto e la notte era passata
c'era il sole su nel cielo assolto nella libertà.
Eravam tutti pronti a morire ma della morte noi mai parlavam parlavamo del futuro se il destino ci allontana il ricordo di quei giorni sempre uniti ci terrà
il ricordo che poi venne l'alba e poi qualche cosa di colpo cambiò il domani era venuto e la notte era passata
c'era il sole su nel cielo assolto nella libertà.
Tú sai dove pouio rincontrare questa bellissima canzone. Io non la incontro. Grazie!!
Dedicata a te, papà caro...quanto mi manchi ❤
Onore ai Partigiani . Oggi e il vostro Compleanno .
GRAZIE !!!
Questa canzone mi fa ricordare mio nonno😥
Grande Armando Trovajoli , la canzone è bellissima , stupenda ,migliore di "Bella ciao" :anche se è solo colonna sonora di un film .Insomma ...anche se appare strano è come dire che "il miglior cane è il gatto "...
è bellissima noi di Grignasco l'abbiamo cantata il 25 Aprile al cimitero
gloria e onore ai partigiani caduti ✊
splendida!
La resistenza fu una lotta di tutti, in essa confluirono repubblicani, monarchici, liberali e comunisti. Averla "propagandata" come lotta di un solo "partito" l'ha definitivamente sminuita. W L'ITALIA!
socialisti soprattutto
Infatti è sovente dire che i fassisti sono stati sconfitti dai monarchici che con i liberali erano l'anima della resistenza.... Ma per favore.... Diciamo invece da che parte stavano nei primi anni '20 del '900 quando fu proprio il Re a dare il potere al maestrino, di concerto con i capitani d'industria di allora, in cambio della repressione dei movimenti operai consolidatosi a seguito della Grande Guerra. Alla luce di quanto sopracitato è assai evidente come l'anima radicale dell'antifascismo sia di stampo Socialista e Comunista poichè profondamente insita in entrambi.
Trent' anni di vita italiana, tre storie individuali che si intrecciano con la storia collettiva , tra ideali , speranze e delusioni ....
Bel commento! Finalmente qualcuno che ha capito il senso e la bellezza del film, che non è un un film sulla resistenza né un documentario dell'ANPI..
❤❤❤❤❤❤me emociona
✊🏾✊🏾✊🏾⭐
Cuore ci vuole v
Tanto cuore ha detto la Nicoletta tempo fa ah grazie del pensiero buona so buona ci sommers da una forza troppo grande per loro mms sono darà che faranno del loro meglio
Bellissimo! Grazie
L' eredità italiana di cui andare fieri è questa...
Mille non è più lucido Giannini Righini lei non è più lucido e lei non è più la persona di prima lei non è più il gran genio di prima ha messo che lo sia mai stato
Da brivido
grazie!
E di che ?
A mio padre , ragazzo della divisione partigiana Garibaldi 🎈🎈🎈
❤️
musica del maestro Armando Trovajoli, testo di Ettore Scola.
Viva Viva Viva i Partigiani e l'Italia libera!
Bravooo!!! 🇧🇷
simplesmente linda canção!!!
Che emozione 💕
Fantastico!
Film stupendo.
Bellísima
Gran bel film.....
Hieno laulu, hieno elokuva.
da brivido...
Che bei ricordi
Bellissimo
Gloria eterna ai compagni caduti per la Liberta' ed il Socialismo
Appoggio la mozione per inserirla nel nostro repertorio.
Due donne che hanno fatto bene e così io rispetto il lavoro
Bellissima...
chissà quei tre a cui non piace codesta canzone o codesto film, che gravi trauma hanno subito nella loro vita.
Gravi forti eh ^_^
La resistenza continua. 25 aprile 2021
25 Aprile 2021, MAI UN PASSO INDIETRO!
FANTASTICA!!!
bellissima!
MERAVIGLIOSA.... CARICA DI.. PATHOS....
Secondo me dovrebbe essere proposta come nuovo inno...Alla fine l'Italia di oggi non è quella dell'inno di Mameli e ,checché ne dicano molti rossobrunati, è proprio sugli ideali della resistenza e la lotta al nazi-fascismo che si fonda la nostra Repubblica e credo che questa canzone lo riassuma perfezione,oltre che essere un grandissimo omaggio a chi ha lottato per la nostra libertà.
Viva la Resistenza, Viva l'Italia libera!
Ragazzi che combattevano per la libertà loro e del nostro Paese, ora il grande fratello ,direi un sacrificio inutile
Purtroppo "libertà" significa anche "libertà di trasmettere e di guardare programmi come il Grande Fratello".
Magic
W la RESISTENZA W la lotta PARTIGIANA. SEMPRE