Sono iscritto al tuo canale da tempo ed ho visto tanti video; questo mi mancava ed è il più UTILE che abbia mai visto. Stampo piuttosto raramente e (per pura fortuna) i problemi che hai illustrato mi si sono presentati solo ora, dopo 3 anni che ho la mia amata Flsun SR con ancora la mia prima bobina ancora installata e non capivo cosa stesse succedendo visto che non riuscivo più a completare nessuna stampa. GRAZIE MILLE per avermi aiutato.
primo video che vedo tuo, ed è proprio quello che ora mi serviva visto che son 3 giorni che decanto in ogni modo per riuscire a stampare un filamento che ha 1 mese di vita! :D... bravo.. semplice, lineare... iscritto e pollice in su!!!
Ciao, sto pensando di acquistare una stampante 3D, sono orientata sulla Prusa I3 MK3. Ho visto tanti video ma i tuoi mi sembrano i migliori. Spiegazioni molto semplici ma efficaci, facili da capire anche da persone che come me non sanno niente di stampa 3D. Ora mi guarderò altri tuoi video, mi potresti indicare qualcuno, dei tuoi video, dove apprendere come iniziare a stampare? Per esempio la differenza tra i vari filamenti, quando conviene uno o un altro. Io inizierò a stampare dei accessori per il mio drone DJI Mavic Mini e non so come iniziare, se devo utilizzare software particolari, ecc. I disegni dei pezzi li ho già. Grazie.
Minuto 5:23, faccia meravigliosa! Io mi sono fatto la scatola samla con 7 bobine diverse e con fori di uscita del pla esattamente come hai fatto tu mantenendo la percentuale di umidità interna variabile tra il 18% e il 24% ma ti assicuro che far passare il filo per il buchino di uscita e poi ogni volta che si cambia il filamento riavvolgere la bobina è snervante andando proprio incontro ad un avvolgimento sbagliato che porta a "nodi"... Tanto vale utilizzare ogni volta una bobina diversa togliendola dalla scatola così da averne un controllo totale. Comunque compliementi per il video!
Ahahahaah grazie! Comunque si, io utilizzando praticamente sempre i soliti materiali per ogni stampante non ho grossi problemi ma riavvolgere ogni volta capisco la rottura di scatole
Ciao,mi sono appena iscritto al canale,proprio per saperne qualcosa in più,visto che sono alle prime armi.come posso cercare un tutorial dalla A alla Z,appunto per poter cominciare a stampare in 3d,e quale miglior persona,se non tu ad indicarmi,o meglio ad insegnarmi i primi passi?? Ho appreso che i file da scaricare su internet,vengono chiamati" File STL", (ma si possono crearli, e come)?e come faccio ad indirizzarli verso la stampante 3D....approposito,io ho una stampante "CTC 3D a Doppio Estrusore".....Grazie Fox
Ciao, io possiedo una genius, se prendo un essicatore e lo volessi utilizzare direttamente con il filo che va alla stampante come faccio portare il filo all'estrusore visto che la bobina è posizionata sopra? Grazie.
Ciao complimenti per il video... Volevo chiederti qualè la temperatura e sopratutto la percentuale di umidita per poter stampare senza problemi, nella stanza e/o garage?
Buongiorno, ho un problema con la mia geeetech A20, non riesce a leggere le impostazioni che do nel gcode, per esempio non stampa nella scala che ho impostato, ma in quella originale del file. Ho provato a spegnere e accendere e a disinstallare e reinstallare cura ma nulla
Ciao Luca! Sono Walter di SweItaly! Complimenti per il canale! Molto interessante! Vorrei davvero con il tempo avvicinarmi alla stampa 3D! Bravo! PS. Non so se già stai usando il RODE Wireless GO ma in caso contrario BRAVO comunque! Audio al TOP! Alla prossima!
Ciao Walter! Ti ringrazio veramente tanto! Al momento uso ancora il Videomicro ma proprio oggi è arrivato il Wireless GO e non vedo l’ora di iniziare ad utilizzarlo a modo! Comunque se hai bisogno di qualcosa sulla stampa chiedi pure quando vuoi!
Buongiorno.....ti chiedo un favore se puoi ,grazie ...perche quando stampo cola il filamento sul pezzo che stampa? Mi hanno detto di bloccare il tutto quando e' caldo quando cambio estrusore e nozzle visto che mi e' successo che si e' rotto il pezzo filettato con il derlin dentro ...perche succede questo? grazie......quando succede questo i pezzi non vengono bene e quando cola sul pezzo il filamento succede anche che si sposta il piano che sta stampando.
Ciao Luca, per mantenere le bobine all'asciutto volevo usare dei sacchetti da sottovuoto riutilizzabili con la valvola. avendo poco spazio in casa la soluzione ikea sta diventando poco fattibile 😅 Mi puoi dare un suggerimento dove comprarli? su amazon ho trovato sacchetti grandi o sacchetti piccolissimi. Grazie
Scusa ...potresti inserire il link del igrometro che si vede nel video attaccato al contenitore? Grazie ...e complimenti ...video molto interessanti ;)
Io uso un ex-motore di frigorifero per fare il vuoto e quei sacchetti riutilizzabili per il sottovuoto con valvola per i vestiti...inoltre metto sempre dentro un calzino pieno di sabbia per lettiera gatti (ottima assorbenza)...secondo me non serve il forno sui filamenti umidi...ma solo vuoto per tanto tempo e molta silica che assorba l’umidità durante il tempo...(lo usiamo anche a lavoro per i macchinari)
Quasi dimenticavo...sei molto preparato,ottimo video...il fatto dell’aggrovigliamento ho svolto quasi 20 metri per togliere il problema... :( e non fatela toccare a terra in mezzo alla polvere!!!
Consigliate di rimuovere il filamento dopo aver concluso una stampa? Per poi ricaricarlo alla successiva Oppure una volta aperto basta consumarlo entro una settimana ad esempio (tempo sparato a caso perché appunto non saprei)
Ikea solution anche per me :-) Io ne ho 3 in fila con 3 output precaricati così posso cambiare filamento senza dover aprire la scatola ermetica. Nylon stampa perfettametne anche dopo 5 mesi senza dover essiccarlo di nuovo. Se lo lasciassi fuori due giorni e faccio i popcorn durante la stampa...
@@dumasalessadro ahahah infatti mi stavo chiedendo il perché della domanda. Cmq dipende Widmerpool dolenti e che cosa vuoi fare. Da quello dipende la dimensione del box
molto utile per un principiante come me mi è arrivata oggi alfawise 30 pro e ho appena finito di stampare il mio primo pezzo.... la barchetta domani farò il cubetto di calibrazione... poi mi sa che avrò bisogno di aiuto grazie ciao
porta silica scaricabili sono tutti così.mi sembrano inutili così.diametro piccolo tutti chicchi sovrapposti,non c è superfice di scambio,me lo disegnerò .scatolina bassa e largha stile vassoio chiuso,per non farli rovesciare
Sono iscritto al tuo canale da tempo ed ho visto tanti video; questo mi mancava ed è il più UTILE che abbia mai visto. Stampo piuttosto raramente e (per pura fortuna) i problemi che hai illustrato mi si sono presentati solo ora, dopo 3 anni che ho la mia amata Flsun SR con ancora la mia prima bobina ancora installata e non capivo cosa stesse succedendo visto che non riuscivo più a completare nessuna stampa. GRAZIE MILLE per avermi aiutato.
primo video che vedo tuo, ed è proprio quello che ora mi serviva visto che son 3 giorni che decanto in ogni modo per riuscire a stampare un filamento che ha 1 mese di vita! :D... bravo.. semplice, lineare... iscritto e pollice in su!!!
Ho fatto una maratona dei tuoi video, sei stato indispensabile per iniziare a capirci qualcosa GRAZIE MILLE ❤
Sei un grande della divulgazione.
Semplice, chiaro, dettagliato.
Davvero eccellente.
Menomale pensavo fosse umido il mio hahaha, ho fatto il test grazie mille!
grazie. mi è servito molto vedere questo video. Mi hai risolto il problema. Filamento molto probabilmente umido
Ciao, sto pensando di acquistare una stampante 3D, sono orientata sulla Prusa I3 MK3. Ho visto tanti video ma i tuoi mi sembrano i migliori. Spiegazioni molto semplici ma efficaci, facili da capire anche da persone che come me non sanno niente di stampa 3D. Ora mi guarderò altri tuoi video, mi potresti indicare qualcuno, dei tuoi video, dove apprendere come iniziare a stampare? Per esempio la differenza tra i vari filamenti, quando conviene uno o un altro. Io inizierò a stampare dei accessori per il mio drone DJI Mavic Mini e non so come iniziare, se devo utilizzare software particolari, ecc. I disegni dei pezzi li ho già. Grazie.
complimenti come sempre... ps: sono quello della stampante a resina di qualche mese fa'. grazie dei consigli
Minuto 5:23, faccia meravigliosa!
Io mi sono fatto la scatola samla con 7 bobine diverse e con fori di uscita del pla esattamente come hai fatto tu mantenendo la percentuale di umidità interna variabile tra il 18% e il 24% ma ti assicuro che far passare il filo per il buchino di uscita e poi ogni volta che si cambia il filamento riavvolgere la bobina è snervante andando proprio incontro ad un avvolgimento sbagliato che porta a "nodi"... Tanto vale utilizzare ogni volta una bobina diversa togliendola dalla scatola così da averne un controllo totale.
Comunque compliementi per il video!
Ahahahaah grazie!
Comunque si, io utilizzando praticamente sempre i soliti materiali per ogni stampante non ho grossi problemi ma riavvolgere ogni volta capisco la rottura di scatole
Come sempre, grazie 😊
Ciao,mi sono appena iscritto al canale,proprio per saperne qualcosa in più,visto che sono alle prime armi.come posso cercare un tutorial dalla A alla Z,appunto per poter cominciare a stampare in 3d,e quale miglior persona,se non tu ad indicarmi,o meglio ad insegnarmi i primi passi?? Ho appreso che i file da scaricare su internet,vengono chiamati" File STL", (ma si possono crearli, e come)?e come faccio ad indirizzarli verso la stampante 3D....approposito,io ho una stampante "CTC 3D a Doppio Estrusore".....Grazie Fox
Ciao, io possiedo una genius, se prendo un essicatore e lo volessi utilizzare direttamente con il filo che va alla stampante come faccio portare il filo all'estrusore visto che la bobina è posizionata sopra?
Grazie.
Ciao complimenti per il video...
Volevo chiederti qualè la temperatura e sopratutto la percentuale di umidita per poter stampare senza problemi, nella stanza e/o garage?
Io ho delle statue stampate in 3d che dopo un 20 giorni incominciano a diventare umidi quindi vorrei sapere il problema è il filo ?grazie
Buongiorno, ho un problema con la mia geeetech A20, non riesce a leggere le impostazioni che do nel gcode, per esempio non stampa nella scala che ho impostato, ma in quella originale del file.
Ho provato a spegnere e accendere e a disinstallare e reinstallare cura ma nulla
Ciao Luca! Sono Walter di SweItaly! Complimenti per il canale! Molto interessante! Vorrei davvero con il tempo avvicinarmi alla stampa 3D! Bravo! PS. Non so se già stai usando il RODE Wireless GO ma in caso contrario BRAVO comunque! Audio al TOP! Alla prossima!
Ciao Walter! Ti ringrazio veramente tanto!
Al momento uso ancora il Videomicro ma proprio oggi è arrivato il Wireless GO e non vedo l’ora di iniziare ad utilizzarlo a modo!
Comunque se hai bisogno di qualcosa sulla stampa chiedi pure quando vuoi!
Buongiorno.....ti chiedo un favore se puoi ,grazie ...perche quando stampo cola il filamento sul pezzo che stampa? Mi hanno detto di bloccare il tutto quando e' caldo quando cambio estrusore e nozzle visto che mi e' successo che si e' rotto il pezzo filettato con il derlin dentro ...perche succede questo? grazie......quando succede questo i pezzi non vengono bene e quando cola sul pezzo il filamento succede anche che si sposta il piano che sta stampando.
Ciao a tutti,
Ma se uso un filamento giorno e notte senza fermarmi, come faccio mantenerlo asciutto ?????
Sto avendo questo problema
Quindi se uso una sola bobina, per quanto tempo la posso lasciare sulla stampante senza avere problemi?
Se metto il filo all'aria aperta, non al sole diretto però, otterrò una essiccazione decente? Grazie.
Ma la stessa cosa accade anche con gli oggetti stampati?
Ciao Luca, per mantenere le bobine all'asciutto volevo usare dei sacchetti da sottovuoto riutilizzabili con la valvola. avendo poco spazio in casa la soluzione ikea sta diventando poco fattibile 😅
Mi puoi dare un suggerimento dove comprarli?
su amazon ho trovato sacchetti grandi o sacchetti piccolissimi.
Grazie
Scusa ...potresti inserire il link del igrometro che si vede nel video attaccato al contenitore? Grazie ...e complimenti ...video molto interessanti ;)
Certo, ti ringrazio ma me ne ero proprio dimenticato! L'ho appena aggiunto in descrizione ;) Grazie ancora!
Bravo! Ti seguo 👍
Super top
Ciao sono sempre io ....:) scriveresti anche il link per la macchina che fa il vuoto? Grazie :)
visto grazie e' di amazon basic :)
Perfetto, comunque ho aggiunto in descrizione!
Anche per il PETG?
Certo, alcuni materiali sono più o meno igroscopici ma anche il PETG ne soffre
Io uso un ex-motore di frigorifero per fare il vuoto e quei sacchetti riutilizzabili per il sottovuoto con valvola per i vestiti...inoltre metto sempre dentro un calzino pieno di sabbia per lettiera gatti (ottima assorbenza)...secondo me non serve il forno sui filamenti umidi...ma solo vuoto per tanto tempo e molta silica che assorba l’umidità durante il tempo...(lo usiamo anche a lavoro per i macchinari)
Quasi dimenticavo...sei molto preparato,ottimo video...il fatto dell’aggrovigliamento ho svolto quasi 20 metri per togliere il problema... :( e non fatela toccare a terra in mezzo alla polvere!!!
Consigliate di rimuovere il filamento dopo aver concluso una stampa? Per poi ricaricarlo alla successiva
Oppure una volta aperto basta consumarlo entro una settimana ad esempio (tempo sparato a caso perché appunto non saprei)
Non per le esalazioni di fumi tossici ma per di più per le mogli madri fidanzate….
Io che sono la fidanzata io che metto il pla in forno ahahahahahah
andrebbe benissimo anche la lettiera per gatti , ovviamente nuova!!! 🤣
...👍
Ciao sono nuovo iscritto
Ciao, volevo chiederti , se metto il filamento in forno a 60 gradi va bene lo stesso? Il mio non fa meno di 60gradi, o risciò che si sciolga?
Ikea solution anche per me :-) Io ne ho 3 in fila con 3 output precaricati così posso cambiare filamento senza dover aprire la scatola ermetica. Nylon stampa perfettametne anche dopo 5 mesi senza dover essiccarlo di nuovo. Se lo lasciassi fuori due giorni e faccio i popcorn durante la stampa...
avete un link per acquistare i contenitori Ikea?
@@dumasalessadro basta andare sul sito IKEA o meglio ancora passa all'ikea a prenderli. Sono tutti nel stesso reparto
@@Ale_Lab beh fin qui ci arrivavo da solo ....cmq grazie
@@dumasalessadro ahahah infatti mi stavo chiedendo il perché della domanda. Cmq dipende Widmerpool dolenti e che cosa vuoi fare. Da quello dipende la dimensione del box
pero quelli da ikea sono senza guarnizzione,apena torno da li.
va bene lostesso?
Ciao
Vorrei sapere quali sono i parametri di settaggio della Ender 3 pro e come si installano.
Grazie
molto utile per un principiante come me
mi è arrivata oggi alfawise 30 pro e ho appena finito di stampare il mio primo pezzo.... la barchetta
domani farò il cubetto di calibrazione... poi mi sa che avrò bisogno di aiuto
grazie ciao
porta silica scaricabili sono tutti così.mi sembrano inutili così.diametro piccolo tutti chicchi sovrapposti,non c è superfice di scambio,me lo disegnerò .scatolina bassa e largha stile vassoio chiuso,per non farli rovesciare
E io pensavo che il materiale plastico era impermeabile
Posso parlarti in privato?
Ciao! Si, vieni pure sul canale telegram
La scatola che usi quale sarebbe ? Il link non porta a nulla
Link aggiornati!