@@IlRifugiodelFunghetto sarebbe piu veloce, e poi si avrebbe una vera e propria sterilizzazzione, dato che in pentola a pressione si raggiungono i 120 gradi, che in una normale pentola, non si ottengono, per via dell'evaporazione che non permette di superare i 100 gradi
In effetti il termine sterilizzazione è usato in modo improprio, si tratta in realtà di pastorizzazione ed è sufficiente una normale pentola capiente con acqua portata a ebollizione. Se t'interessa qua puoi trovare le linee guida del ministero della salute: www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2176
Ciao! Video molto chiaro e completo, grazie ❤ domandona: stamattina per controllare che fosse avvenuto il sottovuoto ho schiacciato il tappo in mezzo e ha fatto quel "clack" che nel tuo video si vede fanno da soli i vasetti raffreddandosi... Ora infatti il tappo non si può più premere, non fa più rumore quindi sembrerebbe sottovuoto. È maj successo anche a te? Grazie ancora
Invece di far bollire tutti vasetti, prova a far bollire solo la passata e come va in ebollizione riempi un vasetto e lo chiudi subito e lo metti capovolto e via tutti gli altri. Cosi risparmi tempo e gas ✌
Abbiamo usato il termine sterilizzazione in modo improprio, in realtà è più una sanificazione. Proprio perché dopo li pastorizziamo di solito facciamo un lavaggio in lavastoviglie ad alta temperatura e via
Io non cambio sempre i barattoli anzi utilizzo riciclati magari dalle marmellate ecc. ed è sempre andato a buon fine il sottovuoto. Comprarli così è uno spreco.
Bene! Questo risolve il problema si conservare e spedire sugo si pomodoro a mio figlio che vive un po' lontano da me (che mi trovo a Los Angeles)... E mi ha portato tanti ricordi della mamma che preparava conserva per un esercito ogni estate! DOMANDA: e se ci aggiungo la carne? Cioé vorrei fare un ragú, ricetta mia e poterlo conservare e spedire al figlio. Che dici? Si puó fare? Quanto tempo dura con la carne?
Ciao, noi il ragù lo conserviamo solo congelato. Le linee guida del ministero della salute sconsigliano la conservazione casalinga dei sughi di carne o pesce diversa dalla congelazione perché non sono abbastanza acidi e quindi a rischio botulismo.
Pomodori di stagione? Pensavo a dicembre,,,,,,,,,ci sono video di persone veramente competenti tutto diverso,,,,,,, poi io essendo cresciuta al sud mi sembra che usando il sistema di mettere i vasi a dormire sotto le coperte,è un buon sistema
I tappi devono essere nuovi; poi a volte non si sente il rumore che fanno quando vanno sottovuoto, se c'è rumore nella stanza... un po' di tempo comunque ci mettono
Salve io ho usato questi barattoli per fare i pelati con i san marzano. ho provveduto a bollire aperti per 30 minuti i barattoli in pentola (30 minuti dalla bollitura) e quando mancavano dieci minuti ho messo i tappi, usati solo a preparazione a freddo (quando ci faccio il tiramisù). Inutile dire che li ho prima lavati bene bene ad acqua corrente. Dopo aver messo i pelati e premuto leggermente gli stessi sul fondo per evitare sacche di aria, ho chiuso i barattoli e messi a bollire 30 minuti. Nessuno ha fatto il rumore, ansi a freddo il giorno dopo se premevi sopra i tappi tutti facevano il rumore, quindi niente sottovuoto. Consigli ?
Ciao, I barattoli devono essere ricoperti d'acqua per tutto il procedimento, e lasciati raffreddare piano piano nell'acqua. Se hai fatto così e il vuoto non è venuto, potrebbe dipendere dai tappi non nuovi
Non sapevo che le usaste anche in Toscana, pensavo le facessimo solo noi in Campania. prova i corbaresi ( i pomodorini di collina di Corbara) messi da crudi appena schiacciati in barattolo
Noi li lasciamo interi, i semi vanno via insieme alla pelle e alle parti dure delle altre verdure quando si passano con il passaverdure, l'acqua dei pomodori ci fa comodo per cuocere le verdure, tanto poi evapora
Non aggiungiamo acqua, basta quella dei pomodori e quella residua del lavaggio degli odori (altrimenti verrebbe troppo acquosa e dovrebbe stare troppo sul fuoco per restringersi)
Si , tappi nuovi, fatto tutto come nel suo video, ma dopo un po' che bolle, i tappi sopra si snervano, si sbonbano, e io il "clac" del tappo lo sento solo quando avviene tutto questo, e una volta freddi , essendo snervati, non ritornano più in dietro
La pomarola pastorizzata può conservarsi fino a 12 mesi se tenuta al buio e al fresco. A noi però di solito basta solo fino all'estate successiva! Mi raccomando, ispezionare sempre i barattoli prima del consumo!
Domanda, ma la pastorizzazione si puo fare in pentola a pressione?
Si, però non ne vedo l'utilità
@@IlRifugiodelFunghetto sarebbe piu veloce, e poi si avrebbe una vera e propria sterilizzazzione, dato che in pentola a pressione si raggiungono i 120 gradi, che in una normale pentola, non si ottengono, per via dell'evaporazione che non permette di superare i 100 gradi
In effetti il termine sterilizzazione è usato in modo improprio, si tratta in realtà di pastorizzazione ed è sufficiente una normale pentola capiente con acqua portata a ebollizione. Se t'interessa qua puoi trovare le linee guida del ministero della salute: www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2176
Grazie mille rifarò il procedimento sperando vada a buon fine 😚
Brava, spiegazione assolutamente esaustiva del procedimento per il sottovuoto. A me è stato molto utile👏👏👏
Grazie 😄
Ciao! Video molto chiaro e completo, grazie ❤ domandona: stamattina per controllare che fosse avvenuto il sottovuoto ho schiacciato il tappo in mezzo e ha fatto quel "clack" che nel tuo video si vede fanno da soli i vasetti raffreddandosi...
Ora infatti il tappo non si può più premere, non fa più rumore quindi sembrerebbe sottovuoto. È maj successo anche a te? Grazie ancora
Probabilmente il vuoto si è fatto, ma per sicurezza meglio mangiarlo subito o metterlo in freezer
Chiamarla "sugo finto" sminuisce lo splendore di questa delizia genuina della tradizione toscana - ma tant'è.
Ciao sei brava a spiegare bene. scusami una domanda, quanto tempo durano già sotto vuoto??
Noi la facciamo d'estate quando ci sono i pomodori buoni, e la mangiamo fino alla primavera successiva
Grazie , io sono toscana ,li vedevo fare quando ero piccola dai miei ,ma non ricordavo tutte queste precisazioni...😊
Grazie a te 😄
Muy bueno la felicito de (ARGENTINA BS.AS.)
Invece di far bollire tutti vasetti, prova a far bollire solo la passata e come va in ebollizione riempi un vasetto e lo chiudi subito e lo metti capovolto e via tutti gli altri. Cosi risparmi tempo e gas ✌
Ciao, Con questo metodo si crea il vuoto ma bisogna comunque sterilizzare prima i barattoli, quindi non si risparmia tempo..
Fai un video per imparare. Grazie😊
@@IlRifugiodelFunghettonon basta metterli in lavastoviglie per sterilizzarli?
Cosa succede se non si sterilizzano?
E' agosto, e anche se dall'estero abbiamo trovato dei pomodori buoni buoni per sentire il sapore di casa!
Ben fatto 😄
e se facendoli bollire e talmente gonfio ke non fa il sottovuoto? mi sa ke ho stretto troppo
Scusa se posso chiedere perché sterilizzi vasetti prima Se dopo vanno rimessi in pentola grazie era per sapere
Abbiamo usato il termine sterilizzazione in modo improprio, in realtà è più una sanificazione. Proprio perché dopo li pastorizziamo di solito facciamo un lavaggio in lavastoviglie ad alta temperatura e via
Ciao una domanda ti é mai capitato che qualche vaso non tiene il sottovuoto dopo alcuni mesi che li hai conservati in dispensa?
A noi non è mai successo, però ogni anno compriamo i tappi nuovi. Se all'apertura non fa lo "stock" non va mangiato perché può essere molto pericoloso
Finito il tutto si deve stringere di più il baratto perciò che tenga di più nel tempo il vuoto?
No, anzi, se stringi troppo poi c'è il rischio di non riuscire più ad aprirli!
Anche io la faccio così è proprio buona
Si poi durante l'anno è comodo avere un sugo buono già pronto!
Io non cambio sempre i barattoli anzi utilizzo riciclati magari dalle marmellate ecc. ed è sempre andato a buon fine il sottovuoto. Comprarli così è uno spreco.
Noi cambiamo solo i tappi, non i barattoli
Bene! Questo risolve il problema si conservare e spedire sugo si pomodoro a mio figlio che vive un po' lontano da me (che mi trovo a Los Angeles)... E mi ha portato tanti ricordi della mamma che preparava conserva per un esercito ogni estate! DOMANDA: e se ci aggiungo la carne? Cioé vorrei fare un ragú, ricetta mia e poterlo conservare e spedire al figlio. Che dici? Si puó fare? Quanto tempo dura con la carne?
Ciao, noi il ragù lo conserviamo solo congelato. Le linee guida del ministero della salute sconsigliano la conservazione casalinga dei sughi di carne o pesce diversa dalla congelazione perché non sono abbastanza acidi e quindi a rischio botulismo.
@@IlRifugiodelFunghetto grazie mille!
Pomodori di stagione? Pensavo a dicembre,,,,,,,,,ci sono video di persone veramente competenti tutto diverso,,,,,,, poi io essendo cresciuta al sud mi sembra che usando il sistema di mettere i vasi a dormire sotto le coperte,è un buon sistema
Buongiorno, non riesco a sterilizzare e fare il sottovuoto, consigli?
I tappi devono essere nuovi; poi a volte non si sente il rumore che fanno quando vanno sottovuoto, se c'è rumore nella stanza... un po' di tempo comunque ci mettono
Salve io ho usato questi barattoli per fare i pelati con i san marzano. ho provveduto a bollire aperti per 30 minuti i barattoli in pentola (30 minuti dalla bollitura) e quando mancavano dieci minuti ho messo i tappi, usati solo a preparazione a freddo (quando ci faccio il tiramisù). Inutile dire che li ho prima lavati bene bene ad acqua corrente. Dopo aver messo i pelati e premuto leggermente gli stessi sul fondo per evitare sacche di aria, ho chiuso i barattoli e messi a bollire 30 minuti. Nessuno ha fatto il rumore, ansi a freddo il giorno dopo se premevi sopra i tappi tutti facevano il rumore, quindi niente sottovuoto. Consigli ?
Ciao, I barattoli devono essere ricoperti d'acqua per tutto il procedimento, e lasciati raffreddare piano piano nell'acqua. Se hai fatto così e il vuoto non è venuto, potrebbe dipendere dai tappi non nuovi
Voce del verbo spengere😂😂😂😂😂!
Non sapevo che le usaste anche in Toscana, pensavo le facessimo solo noi in Campania. prova i corbaresi ( i pomodorini di collina di Corbara) messi da crudi appena schiacciati in barattolo
E utile togliere i semi e il acqua di vegetazzione prima di bollire i pomodori?
Noi li lasciamo interi, i semi vanno via insieme alla pelle e alle parti dure delle altre verdure quando si passano con il passaverdure, l'acqua dei pomodori ci fa comodo per cuocere le verdure, tanto poi evapora
Ma I barattoli nella pentola non devono stare a testa in giù?
Chiedo
Nel metodo nostro a testa in su
Io credo che il fatto di cambiare coperchi ogni volta sia dovuto alla guarnizione ,non al "clack "
Si, il clack indica il buon funzionamento della guarnizione
Mai provato il forno per sterilizzare?
No
Viva la Toscana
È sicuro fare il sottovuoto capovolgendoli con la parola bollente
Ma quanta acqua nel pentolone?!
Abbastanza da coprire i barattoli per tutto il procedimento
Il Rifugio del Funghetto intendo quanta acqua per cuocere i pomodori, all’inizio
Non aggiungiamo acqua, basta quella dei pomodori e quella residua del lavaggio degli odori (altrimenti verrebbe troppo acquosa e dovrebbe stare troppo sul fuoco per restringersi)
@@IlRifugiodelFunghetto Grazie mille!!!
Si , tappi nuovi, fatto tutto come nel suo video, ma dopo un po' che bolle, i tappi sopra si snervano, si sbonbano, e io il "clac" del tappo lo sento solo quando avviene tutto questo, e una volta freddi , essendo snervati, non ritornano più in dietro
Cosa vuol dire che si snervano?
Comunque il vuoto dovrebbe venire quando l'acqua si raffredda
@@IlRifugiodelFunghetto non riesco a mandarle una foto. Ha anche un profilo facebook per mandarla con massenger?
@@andrearivolta8414 facebook.com/Il-Rifugio-del-Funghetto-1999319886760025
Quanto durano una volta sottovuoto?
Per sicurezza, facendola d'estate, meglio consumarla entro l'inverno successivo
@@IlRifugiodelFunghetto bel video! Per inverno successivo intendi entro 12 mesi oppure 4 mesi (in dispensa al buio a temperatura ambiente credo)?
La pomarola pastorizzata può conservarsi fino a 12 mesi se tenuta al buio e al fresco. A noi però di solito basta solo fino all'estate successiva! Mi raccomando, ispezionare sempre i barattoli prima del consumo!
@@IlRifugiodelFunghetto grazie!
PL