Mi sto attrezzando per cacciare con la carabina ho comprato una franchi orizon cal 308 ,e seguendo i tuoi video sui ottiche ho preso il Sightmark 3.18x50 con reticolo.MR2 sul primo piano focale spero di aver fatto un buon acquisto dobbiamo ancora provarlo.Sei chiarissimo nelle spiegazioni.
Ottima spiegazione, sempre molto utile, potresti, spiegare anche l'utilità della misurazione delle velocità in volata, apportate ai reticolo o torrette grazie.
Buongiorno. La seguo sempre con piacere. Mi sto avvicinanto al tiro sportivo , e visti i tutorial, vorrei chiederle se è possibile calcolare la distanza con un reticolo Moa come coln il Mil dot. Grazie .
Ciao, questa è la formula: dimensione del bersaglio in cm x 34,48 diviso i moa letti sul reticolo = distanza in metri. Spero di essere stato d'aiuto, cordiali saluti
sono un neofita del tiro di precisione avendo sparato sempre con il cal. 12 prevalentemente a fagiani. Adesso mi sono avvicinato al TSN e utilizzo un cal. 22 B.A: con ottica 3-9 x 50 sparando a un bersaglio a 50 m. MA con l'età la vista non è più come prima! porto occhiali "da vicino e da lontano" e con quell'ottica non riesco a mettere bene a fuoco il bersaglio. Cos ami consiglia? prendo degli occhiali con maggiore correzione? ma da vicino o da lontano? OPPURE ricorro a un'ottica per es. 4-24? GRAZIE
Salve. Posso soltanto azzardare qualche ipotesi: messa a fuoco sull'oculare e/o regolazione della parallasse difettose nella sua ottica; occhiali da rivedere; vista da ricontrollare. Cordialità
I cannocchiali sono sempre stati costruiti con il reticolo sul secondo piano focale. Solo in tempi relativamente recenti, ossia quando si è cominciato a tirare a lunga distanza, si è progressivamente passati a considerare di costruirli sul primo piano focale
Un cannocchiale con reticolo su secondo piano focale è di più semplice fattura quindi costa meno; inoltre i tiratori sportivi di lunghissima distanza che si trovano costretti a visualizzare bersagli molto piccoli ad alti ingrandimenti preferiscono che il reticolo resti sottile e non vada ad ingrandirsi rischiando di coprire il bersaglio
@@wildhuntersomb9311 allora se ho. Un secondo piano focale e uso la torretta balistica a qualunque ingrandimento. Va a compromettere l impatto o devo rispettare la tacca tra gli ingrandimenti che c'è come riferimento?
Non vedo l’ora di scoprire anche i “segreti della parallasse”
Fantastico video come sempre complimenti
Grazie ,come sempre esaustivo e fruibile a tutti!
Mi sto attrezzando per cacciare con la carabina ho comprato una franchi orizon cal 308 ,e seguendo i tuoi video sui ottiche ho preso il Sightmark 3.18x50 con reticolo.MR2 sul primo piano focale spero di aver fatto un buon acquisto dobbiamo ancora provarlo.Sei chiarissimo nelle spiegazioni.
SEMPRE GRANDISSIMO E CHIARO CARO ALESSANDRO ( CONTINUA COSI' SEI IL MIGLIORE ) .
Grazie Alessandro, sempre molto chiaro ed esaustivo.
grande Giangio,ottima spiegazione.
Sempre ottime spiegazioni giangio 👍👍
Ottima spiegazione, sempre molto utile, potresti, spiegare anche l'utilità della misurazione delle velocità in volata, apportate ai reticolo o torrette grazie.
Esauriente e chiaro.
Grazie Alessandro!!!
Grazie, chiaro e semplice
ottima spiegazione 👌
Bravo complimenti
❤❤❤❤
Buongiorno. La seguo sempre con piacere. Mi sto avvicinanto al tiro sportivo , e visti i tutorial, vorrei chiederle se è possibile calcolare la distanza con un reticolo Moa come coln il Mil dot. Grazie .
Sì certo basta utilizzare la propria unità di misura, ossia il MOA in luogo del Mil-Dot. Cordialità
Ciao, questa è la formula: dimensione del bersaglio in cm x 34,48 diviso i moa letti sul reticolo = distanza in metri. Spero di essere stato d'aiuto, cordiali saluti
sono un neofita del tiro di precisione avendo sparato sempre con il cal. 12 prevalentemente a fagiani. Adesso mi sono avvicinato al TSN e utilizzo un cal. 22 B.A: con ottica 3-9 x 50 sparando a un bersaglio a 50 m. MA con l'età la vista non è più come prima! porto occhiali "da vicino e da lontano" e con quell'ottica non riesco a mettere bene a fuoco il bersaglio. Cos ami consiglia? prendo degli occhiali con maggiore correzione? ma da vicino o da lontano? OPPURE ricorro a un'ottica per es. 4-24? GRAZIE
Salve. Posso soltanto azzardare qualche ipotesi: messa a fuoco sull'oculare e/o regolazione della parallasse difettose nella sua ottica; occhiali da rivedere; vista da ricontrollare. Cordialità
@wildhuntersomb9311 ottima risposta. Grazie
buonasera Alessandro, perché allora fare il reticolo sul secondo piano focale? non ho capito quali sarebbero i suoi vantaggi, la sua utilità grazie
I cannocchiali sono sempre stati costruiti con il reticolo sul secondo piano focale. Solo in tempi relativamente recenti, ossia quando si è cominciato a tirare a lunga distanza, si è progressivamente passati a considerare di costruirli sul primo piano focale
Un cannocchiale con reticolo su secondo piano focale è di più semplice fattura quindi costa meno; inoltre i tiratori sportivi di lunghissima distanza che si trovano costretti a visualizzare bersagli molto piccoli ad alti ingrandimenti preferiscono che il reticolo resti sottile e non vada ad ingrandirsi rischiando di coprire il bersaglio
Questo discorso vale anche per le ottiche con torretta balistica o solo per il reticolo balistico? Grazie
Sì certo
@@wildhuntersomb9311 allora se ho. Un secondo piano focale e uso la torretta balistica a qualunque ingrandimento. Va a compromettere l impatto o devo rispettare la tacca tra gli ingrandimenti che c'è come riferimento?
👍🤠👋
Alti livelli