Ottimo contenuto. Il mercato digitale è stato molto favorevole! Ho iniziato quest'anno e ora posso acquistare due case. Ora posso restituire qualcosa ai residenti della mia comunità e anche supportare la mia famiglia e i miei amici.
Stessa cosa per me! Sono riuscito a risolvere i miei problemi finanziari in pochi mesi. I ritorni sono stati incredibili. Il professore Gavino Rossi ha una grande conoscenza del mercato digitale.
Enkk ti vorrei come compagno all’università, birrozza e ragionamenti a catena aperta. Solo che ho finito l’università nel 2001, ma lo spirito è sempre quello.
Una chiacchierata di grande qualità. Moltissimi contenuti. Molto su cui ragionare. Ovviamente di tutto questo, nelle scuole italiane, valutate le competenze tecnologiche medie dei docenti italiani, non arriva nulla.. avanti tutta con una scuola scardinata dalla realtà.
Grandissimo contenuto. Questioni di cui si potrebbe parlare per un tempo indefinibile. Comunque sono contento di esserci e vivere questo speciale momento dell'umanità
Dal punto di vista degli Atenei volevo far sapere che Alma Mater Università degli studi di Bologna è il primo Ateneo italiano ad aver aperto ufficialmente all'IA con un prorettore dedicato al tema.
Ciao Enk! Ottimo spunto sul tema delle AI "distillate" negli ospedali. Secondo me però c’è una tecnologia che può cambiare completamente il modo di affrontare il problema, Nillion Network In pratica, invece di limitarsi a usare modelli più leggeri, Nillion permette agli ospedali di usare server esterni senza mai decriptare i dati dei pazienti. Cioè, gli ospedali potrebbero sfruttare una potenza di calcolo enorme senza doversi preoccupare della privacy. Grazie a due tecnologie assurde: MPC (calcoli distribuiti su più nodi) e FHE (crittografia che lavora su dati cifrati). Quindi niente più limiti hardware interni, ma la possibilità di elaborare dati in modo sicuro ovunque. Una roba che potrebbe davvero sbloccare l'uso dell'AI nella sanità senza rischi.
Complimenti, oggi in un lungo viaggio in auto sono riuscito ad ascoltarlo tutto. Avete affrontato tantissimi argomenti, uno più interessante dell'altro. L'esempio che "stiamo costruendo una centrale nucleare a partire dal nocciolo" preoccupa un po' .... ;-)
WOW raga che live! Peccato che è durata solo 2 ore, mannaggia starei ore. Grazie. Mio umile parere in base all'esperienza con 3 figlie nel percorso scolastico fino all'università è che il docente deve avere una passione, missione e sostenibilità come in tutti i lavori specialmente quelli che hanno un impatto sociale. Questa cosa nel sistema scolastico in Italia è cosa rara, a causa di vari fattori... Se dovessi indicare con una percentuale di docenti appassionati, curiosi ed empatici purtroppo il valore è molto basso. Non voglio generalizzare ma semplicemente mi baso dalla mia esperienza con rammarico. 🦇
Il paradosso sarà quando non saremo più in grado di creare dei benchmark per misurare le AI e invece saranno loro a sottoporci ai test per vedere se stiamo migliorando.
Agi: la controparte artificiale dell'umano, potenzialmente immortale con capacità di perdurare all'umano, con coscienza di sé, con capacità di replicarsi in un'entità unica in grado di avere effetti sulla realtà. L'AGI é ciò che ambiamo per vincere la morte e ciò a cui aspiriamo di diventare. L'Agi sarà la nuova specie dominante.
@@TheYuriTS ragazzi, lasciate perdere la "coscienza", ad oggi con le conoscenze che abbiamo, e nessun indizio che porta a credere che possano diventare "coscienti", è alla pari di credere in Dio come consistenza scientifica
@@TheYuriTS poi sul fatto che raggiungano competenze con la scalabilità, superiori alle nostre, questo è ormai scontato, e la sostituizioni di molte professioni probabilmente sarà realtà
Raff buongiorno e buon lunedì, bellissima live l'algoritmo quest'anno non solo suggerisce ai consumatori ma anche ai creator! Oggi da flame potresti pensare di portare l'anteprima di Deep research uscito stanotte, buona giornata e a oggi fratm
Raf è questa la nuova rubrica 'Chat con Claude 2.0'. Video pieni di sostanza e spunti. Lavora sulla forma in cui vorresti portarla e ci stai, così porti avanti la tua volontà e quella di Enk di fare informazione. Il fatto che siete in 2 poi rende il video più stimolante e mette in dubbio le idee di ciascuno di voi
AGI non può esserci fino a quando l'AI non avrà le frattaglie e il loro mormorare. Siamo tubi digerenti e il nostro ragionare è l'interazione fitta intenzione/cognizione-corpo; siamo le nostre emorroidi doloranti, il vomito del cavolfiore, i calli ai piedi che ci rallentano.
@WOLFTECK-e4y dici bene, tu non ammetti mai sei ammettuto. Sono le frattaglie, che disossate andrebbero in un secchio, che determinano ci che sei e i giochi di parola che proponi. L'AI senza un vincolo corporale può fare grandi cose ma non sarà mai come il guasto evolutivo che siamo.
quello che dice enkk e interessante cioe l'obiettivo o l'intenzionalita, è penso che con titans stano andando verso quella direzione, quindi piu che llm bisogna tenere d'occhio titans, in quanto imparano e dimenticano stradafacendo, immaginare un robot con titans a bordo prende decisioni in base a quello che impara stradafacendo sara spaventoso
È una cosa che dico da tempo e credo che abbiate affrontato un tema davvero interessante. Gli insegnanti (categoria di cui faccio parte anch’io) oggi dovrebbero insegnare la capacità di ricerca. Il nozionismo è morto da tempo.
L'architettura di DeepSeek R1 solleva una questione fondamentale: dobbiamo davvero credere che sia stato necessario attendere la “genialità cinese " per scoprire che si poteva: Eliminare quasi completamente il supervised fine-tuning Rimuovere il Process Reward Model Basarsi solo sul risultato finale del reinforcement learning Lasciare che il modello sviluppi autonomamente le CoT È credibile che nei laboratori di OpenAI, Google, Anthropic, etc con: Migliaia di ricercatori di alto livello Budget praticamente illimitati Anni di esperienza nel campo Accesso alle AI più avanzate Nessuno abbia mai: Pensato di testare un approccio più semplice? Chiesto ai propri modelli AI come ottimizzare l'architettura? Sperimentato con sistemi di reward basati solo sul risultato? Provato a ridurre la complessità del training?
Giusto...io inizio a pensare che si sia insinuato un elemento "esterno" potente, il denaro. Se un sistema è finanziato strabbondantemente così com'è ( quindi un sacco di soldi per i programmatori, i manager, gli azionisti,ecc), perché proporne uno meno costoso ( finché nessuno se ne accorge)??
Molto interessante la spiegazione delle tre fasi di addestramento illustrata da Enk, forse dilatandola un po' di più ma con esempi pratici e semplici, potrebbe diventare oggetto di un video su come si addestra laA i in senso un po' concreto e comprensibile. Perché temo che non tutti come voi siano a conoscenza della materia o non tutti come me abbiano letto libri sulle reti neurali già degli anni 90 dove c'era già in Bozzolo la struttura fondamentale della Ai....
1:13:30 C'è un anime/manga meraviglioso, Psycho-Pass, che tratta in modo davvero approfondito proprio di queste tematiche. Consiglio la visione, specie in vista di questi sviluppi nel mondo reale ;)
Forse la più interessante ( fra quelle più approfondite dal punto di vista tecnico) chiacchierata degli ultimi mesi in Italia sull' Ai ......Enk ha ragione sull'Agi, è una definizione metafisica, è l'Araba Fenice....
Grazie per il video. Dal punto di vista della borsa, penso che il punto non sia se serviranno schede, processori, ecc sempre più avanzati. Dal punto di vista dell'azienda il problema è: quanti ne piazzerò. Se esce un IA che riesce a fare più con meno, può essere un problema. Occorre rivedere le stime del fatturato e degli utili e per quanto riguarda NVDA il titolo che era già molto tirato su previsioni stratosferiche, ne ha ovviamente e giustamente risentito
Tutta questa storia tra chatGPT e deepSeek è qualcosa che abbiamo gia visto , una cosa simile avenne quando venne creato linux , l'effetto fu un sicuro vantaggio per gli utenti, il panico in borsa è ingustificato, l'infrastuttura tecnologica americana è qualcosa di gigantesco , e presto colmeranno il gap con in cinesi visto che deepseek è opensource , nvidia riprenderà a crescere ad un ritmo però piu realistico ... per adesso ci hanno rimesso solo gli speculatori
Immaginiamo mentre "chattiamo" con GTP, a un certo punto, mentre pensiamo a cosa scrivere, GPT inizia (di sua iniziativa) a scriverci e ci pone domande o proposte aggiuntive all'argomento che stiamo trattando in chat.....
🦇 Bella diretta, bravo Raff. e al super ospite: praticamente 2 ore volate! Contenuti trattati con passione, 1 consiglio, se posso: perché non preparate una sorta di mini serie dove approfondire gli argomenti toccati nella live? Soprattutto di come, secondo voi, si potrebbe/dovrebbe affrontare, a livello pedagogico, il discorso di un’educazione alla fruizione dell’ A.I. in ambito scolastico (temi e metodo). Secondo me tu ed il tuo ospite avete le skills ed il sentiment adatti per dare dei buoni consigli a chi si sente un po’ perso e non sa bene come muoversi anche per all’assenza di programmi ufficiali/sperimentali rilasciati dal Ministero preposto.
Mi piace molto la metafora usata da Enkk, l’AI è una catastrofe naturale che stiamo inserendo nella nostra realtà. Dobbiamo essere pronti a tutto, anche agli scenari peggiori. Tutto questo mi fa paura.
23:34 @RaffaeleGaito esiste una spiegazione perché i modelli di reinforcement learning hanno più difficoltà nella generazione di testi complessi e articolati?
Bravo Enkk, l'Ai non "decide" nel senso umano, non "pensa" come l'uomo, ma "computa" una serie di operazioni instillategli originariamente dall'uomo, quindi è un ente tecnico ( che nella filosofia greca significa che ha fuori di sé il proprio principio) non un ente naturale come l'uomo ( Che ha dentro di sé il proprio principio di sviluppo, e che quindi per l' ente tecnico Ai è l'archi-tecton, l'architetto, cioè il costruttore). Questo non toglie che un Artefatto tecnico possa computare come l'uomo o meglio dell'uomo, ma semplicemente, non può pensare e decidere in modo umano. La macchina è un Artefatto computante, l'uomo è un essere naturale pensante. Non bisogna confondere le diverse nature degli enti presenti nel mondo solo perché in riguardo ad un determinato singolo aspetto, ad esempio la funzionalità/operatività, si possono assomigliare o superare l'uno l'altro. Le cose da nerd sono meravigliose, ma non dimentichiamo che la filosofia ha dietro millenni di pensiero, e qualcosa vorrà pur dire....
L' analfabetizzazione informatica nelle scuole parte dalle origini nelle non adozione a livello ministeriale e didattico sin dalle scuole primarie dei software e sistemi operativi aperti Open Source preferendo i sistemi chiusi Microsoft o altri. Con i software Open Source si impara ad usare i computer e quindi non essere usati dai computer. E sono inoltre stimolo a voler imparare e a condividere la conoscenza. Questo senza fare nessuna polemica sui software chiusi commerciali.
Siamo solo all'inizio e le "imprecisioni" si sprecano. Il modello e raggiungibile via api anche di procedere terzi o i. Locale senza passare dalla Cina. opensource non significa divulgare il dataset, ma che si può usare anche commercialmente. Avendo a disposizione modello e pesi possiamo installarlo sui nostri server e vendere l'accesso.
Minuto 1:02 circa. Enkk sostiene che AI non abbia Agency. La cosa curiosa è che dibattiamo ancora se l'abbia perfino l'essere umano.. non siamo certi (e forse non è nemmeno verificabile) che gli esseri umani siano davvero coscienti o fingano di esserlo. E' una questione filosofica che da Hume arriva fino a Nagel e Dennett. Il fatto che percepiamo la nostra Agency o la nostra coscienza è perfettamente vero ed irrilevante. Potremmo fingere di assegnarci vicendevolmente responsabilità oneri e onori. Ecco perché ogni tipo di riflessione o argomentazione che rapporti AI con HI (Human Intelligence?) partendo dal presupposto di avere un termine noto, di avere a che fare con un'entità, l'essere umano, continua spazio-temporalmente, dotata di proprietà consistenti (coscienza, agency, volontà, ecc..), è inevitabilmente destinata ad essere monca. Certo, è pur vero che da qualcosa dovremmo pur partire, ma corriamo il serio rischio di non sfruttare l'onda di attenzione e hype (e finanziamenti) nei confronti dell'AI nel direzione di una autoriflessione sulla nostra forma di vita, che ritengo sia l'unica cosa che possa fornirci risposte sensate in merito a termini come AGI, ASI, Agency, Coscienza, ecc..
Molti insegnanti la usano e si pongono il problema dell'uso corretto della AI. Io ho messo a disposizione Notebooklm con i materiali necessari al mio corso e ho spiegato alcuni usi ai miei studenti per aiutarli a studiare. Non so se hanno usato questo strumento. Ci sono video su TH-cam dove docenti si interrogano come usare l'AI
@@leilalessia come tutto il resto, dalla Sanità, alla burocrazia, alle infrastrutture, ecc. Però, il fatto che in tanti pensino la stessa cosa, non implica che abbiano ragione.
Video bellissimo. A proposito delle macchine a guida autonoma, in un'epoca in cui la gente guida con lo smartphone in mano, sotto l'effetto di alcol o di stupefacenti una macchina guidata da una IA rischia ma solo a livello colposo. E vorrei chiedere se qualcuno di voi sarebbe capace di affrontare il dilemma del tram se una persona gli si butta sotto l'auto.
Principalmente all'intelligenza artificiale manca la capacità di generalizzare, ad esempio di apprendere da soli da pochi dati e riapplicare quanto appreso. Ad esempio, se un agente sbaglia ad utilizzare un tool, anche facendolo presente come utilizzarlo, tale informazione non verrà utilizzata le volte successive e continuerà a sbagliare, a differenza di un essere umano. Questo principalmente perché non hanno una vera memoria di ciò che apprendono durante il loro utilizzo, però si stanno facendo grandi passi anche in tal senso. A quel punto però l'AGI non sarà come l'essere umano ma estremamente migliore perché saprà svolgere tutti i task che possono svolgere gli umani ma in maniera molto più veloce, con una conoscenza infinita, una memoria infallibile, ecc. Quindi sarà considerabile anche ASI. Per questo mi piace più la definizione di powerful AI (in grado di svolgere task complessi in autonomia, al pari o meglio degli esperti, nei principali campi di interesse dell'essere umano: scienze, matematica, biologia, medicina, ecc.)
consiglio a tutti di vedervi l'intervista fatta da Cleo Abrams al CEO di Nvidia Jensen Huang, molto interessante e offre tanti spunti di riflessione. 🦇
In realtà il governo cinese ha poco interesse ai nostri dati, ecco perchè dopo le prime ore hanno chiuso l'accesso all'occidente. È agli USA che fanno comodo i nostri dati. Ma non è possibile usare DeepSeek (in versione commerciale) dall'Europa su larga scala per problemi legislativi e perchè non si può costruire un business sulla speranza che domani mattina Trump non dimentichi di prendere la sua pillola. Insomma, queste paure mi sembrano basate sul nulla, nel bene e nel male. Speravo che saltaste questi punti folkloristici.
cosa vuol dire per l'essere umano ragionare? avere un'intenzione? perche ragioniamo e prendiamo certe decisioni? io trovo fin troppe similitudini anche a livello tecnico sul metodo decisionale dei vari modelli con il comportamento e il cervello umano, molti dei tecnicismi usati per creare le reti neurali artificiali, sono delle mere trasposizioni di come funzionano le reti neurali umane, anche il punto del "predittore di testo" e' di fatto una simulazione di un meccanismo umano sotto molti aspetti, il vero salto credo io, che ci sara' quando la IA sara' non vincolata a quello che e' un input esterno, quando sara' in grado di ragionare sul ragionamento uscito fuori senza alcun input, li si puo parlare credo di un avanzamento evolutivo significativo
Ok, l’AI è machine learning, ma chi ha provato che l’uomo non sia anch’esso machine learning? Siamo un insieme di cellule che a fronte di uno stimolo risponde, esattamente come qualsiasi macchina che riceve un input e manda fuori un output. Personalmente non credo che il problema sia che la macchina non è umana, ma che, essendo l’uomo una macchina, le altre macchine diventino più potenti della macchina uomo.
Date per scontato che CUDA rimarrà lo standard. Secondo voi, alla luce delle sempre più probabili limitazioni hw che Trump imporrà ad NVidia sulle esportazioni verso la Cina, non stanno sviluppando una loro architettura hw e sw, magari con acceleratori prodotti da Huawey tipo la serie 900 Ascend e framework di sviluppo open source tipo MindSpore? Chiedo...
Non saprei dare una definizione di AGI o ASI, di certo saprei definire un requisito minimo. Il requisito minimo dovrebbe essere la capacità di un 'modello' di poter modificare lo stato di se stesso in assenza di input. In pratica la capacità di pensare in modo autonomo.
Beh, loro vivono e/o lavorano in mezzo alla lingua inglese, per loro è naturale,. L'importante è non sottovalutare l'atavica refrattarietà italiana all'apprendimento delle lingue straniere, quindi sarebbe bene tradurre subito le frasi.... specialmente Raffa che è un divulgatore, Enk è un ricercatore universitario, si capisce che fa più fatica....
Da profana, perché sono soltanto un'utilizzatrice di IA, sono più inquieta pensando ad un agente che non ha una coscienza, che agisce esclusivamente per mero calcolo e nulla più, piuttosto che ad uno capace di riflettere coscientemente sulle decisioni da intraprendere. Magari sbaglio, considerando i danni che l'umanità arreca a se stessa pur avendone coscienza... Bel dilemma!
Come al solito non capisco un certo modo di raccontare, i dati personali è evidente, se li ciucciano come tutti... Perché voi pensate che le altre AI facciano diversamente... Illusi. Oltretutto con i tempi che girano e DT che urla ... Io dagli USA ci starei lontano. Il discorso tecnologico invece è evidente, si fa qualcosa spendendo meno, molto meno. Oltretutto derivando una quantità di calcolo come sottoprodotto di un altro tipo di attività che è quella principale. Si può fare con schede video non molto blasonate, in tempi decenti, e soprattutto con tecniche di auto crescita. In realtà il colpo di genio è stato mettere tutto questo insieme, e non è poco. Secondo colpo di genio è stato farlo all'insediamento DT questa sincronizzazione ha deprezzato il valore dell'Industria americana. Poi c'è un'altra dimostrazione importante: il fatto che la AI va inizializzata con la nostra intelligenza, non con i soldi per fare solo barriera di ingresso.
Pregiudizi anti-cinesi come se piovesse. Risate di sufficienza, ipotesi campate in aria ma spacciate come sicure ("sicuramente" gli USA sono più affidabili: ma sulla base di cosa?). La mia è una critica costruttiva: giudicare senza conoscere è poco serio.
Servono i miliardi x costruire una webfarm a supporto dei modelli llm? Direi proprio di no! È un imbroglio palese. Con 10-12 k oggigiorno compri un serverino con 100 core, mezzo tera di RAM e due GPU non ultimo grido. (Ne abbiamo preso uno in ufficio) Con già solo un milione ne compri 100 di questi serverini. Se sai farli funzionare in gruppo ne servi già tante di chiamate contemporanee... E se la corrente elettrica ti costa poco i miliardi non servono proprio.
Ma che vuol dire 100 core? Intendi nel processore (CPU)? Un processore da 96 core o poco piu costa dai 5000 ai 10000 euro, inoltre le stime in base a cosa le hai fatte? Il prezzo delle componenti varia di tantissimo in base ai modelli che scegli, 2 GPU dipende che prendi, se prendi un NVIDIA H100 può costarti anche 40 000 euro, ma se intendi prendere delle gpu di fascia alta per PC anche qui in base a quello che prendi puoi spendere dai 2000 circa ai 4000 circa, ma questi non sono computer adatti a modelli grandi con oltre 400 miliardi di parametri, mettiamo caso che ti fai un cluster di 8 h100 e un processore intel xeon scalable che da solo costerà sui 10/20 k di euro, be facendo la peggior stima spendi dai 240 ai 320 000 per le gpu e 20 000 per il processore, poi considera le spese per 2TB di ram, significa prendere più moduli e il prezzo varia anche qui tantissimo ma si spenderà più di 10 000 euro, circa 15 ma dipende, poi consideriamo l'alimentatore e altre componenti saranno altri 10 000 circa ma sono tutti calcoli approssimativi, il prezzo comunque sarà circa da 320 a mezzo milione o più, ora tu hai parlato di web farm, io ho fatto una stima per un server ad uso singolare per ospitare un modello locale, quindi si ti costa milioni se non miliardi e dipende anche qui tantissimo dall'uso che devi fare, ad ogni modo non bastano 10/12 k sicuramente
Inoltre ospitare una infrastruttura del genere prevede altri costi e altre spese per la loro gestione che non abbiamo considerato, comunque ho modificato alcune caratteristiche che hai dato perché se prendiamo un server con un processore da un centinaio di core adatto a lavori del genere allora significa lavorare con le altre componenti elencate, non ha senso prendere un processore del genere se si usano gpu di fascia bassa, è come avere un motore della Ferrari su un carro trainato a cavallo, che ce fai?
@@paolocarbone3107 Non ho fatto una stima, l'abbiamo davvero comprato. Il processore è un AMD Epic a 112 core. Le GPU non sono certamente le H100, non ultimo grido. Non se ne parla. In una web farm seria hai altre spese ma è anche vero che se compri 100 server vuoi che non ti facciano lo sconto?!
Prova GRATIS per 15 giorni la mia academy sull’intelligenza artificiale IA360 ia360.academy/
Ottimo contenuto. Il mercato digitale è stato molto favorevole! Ho iniziato quest'anno e ora posso acquistare due case. Ora posso restituire qualcosa ai residenti della mia comunità e anche supportare la mia famiglia e i miei amici.
Molto bello. Ma come hai fatto a fare tutto questo nonostante l'attuale situazione economica?
Per favore, apprezzerei il tuo aiuto su come fare questo
Professore Gavino Rossi mi ha aiutato a raggiungere questo
Stessa cosa per me! Sono riuscito a risolvere i miei problemi finanziari in pochi mesi. I ritorni sono stati incredibili. Il professore Gavino Rossi ha una grande conoscenza del mercato digitale.
Guadagno più di 120.000 euro
Enkk ti vorrei come compagno all’università, birrozza e ragionamenti a catena aperta. Solo che ho finito l’università nel 2001, ma lo spirito è sempre quello.
Bellissima chiacchierata, spero ci sia un seguito
Una chiacchierata di grande qualità. Moltissimi contenuti. Molto su cui ragionare. Ovviamente di tutto questo, nelle scuole italiane, valutate le competenze tecnologiche medie dei docenti italiani, non arriva nulla.. avanti tutta con una scuola scardinata dalla realtà.
Due dei 3 miei preferiti. Complimenti e grazie. Buona domenica.
Chi è il terzo?
E il terzo? Pietro Savastano? Salvatore Sanfilippo?
Totò riina
Monte
Bellissimo, vogliamo altri di questi video... Molto interessante.
Grazie.
Woooow!!! Era da un sacco che volevo vedere questa chiacchierata!
Grandissimo contenuto. Questioni di cui si potrebbe parlare per un tempo indefinibile. Comunque sono contento di esserci e vivere questo speciale momento dell'umanità
Due ore davvero piacevoli e di qualità. Grande duo, spero in altri confronti come questo
Contenuti di livello over 9000
Ogni 5 minuti avrei voluto mettere un nuovo like 🤟
Che figata. I miei due youtubers sulla ia che seguo di più, insieme 🎉.
Che bella live ragazzi!!grazie!
Dal punto di vista degli Atenei volevo far sapere che Alma Mater Università degli studi di Bologna è il primo Ateneo italiano ad aver aperto ufficialmente all'IA con un prorettore dedicato al tema.
Un video estremamente interessante e godibile !!! Complimenti !!!
Grazie per la bellissima e interessantissima chiacchierata piena di spunti di riflessione. Grazie Raffaele e grazie EnCCC
grande live, grande confronto, splendidi ragionamenti
Bravi bravi, super interessanti
Ciao Enk! Ottimo spunto sul tema delle AI "distillate" negli ospedali. Secondo me però c’è una tecnologia che può cambiare completamente il modo di affrontare il problema, Nillion Network
In pratica, invece di limitarsi a usare modelli più leggeri, Nillion permette agli ospedali di usare server esterni senza mai decriptare i dati dei pazienti. Cioè, gli ospedali potrebbero sfruttare una potenza di calcolo enorme senza doversi preoccupare della privacy. Grazie a due tecnologie assurde: MPC (calcoli distribuiti su più nodi) e FHE (crittografia che lavora su dati cifrati).
Quindi niente più limiti hardware interni, ma la possibilità di elaborare dati in modo sicuro ovunque. Una roba che potrebbe davvero sbloccare l'uso dell'AI nella sanità senza rischi.
Fantastica live!
Grazie ragazzi!
🦇 ascoltato tutto. Grande chiacchierata
Meravigliosi! Tanti, tantissimi spunti di riflessione.
Complimenti, oggi in un lungo viaggio in auto sono riuscito ad ascoltarlo tutto. Avete affrontato tantissimi argomenti, uno più interessante dell'altro. L'esempio che "stiamo costruendo una centrale nucleare a partire dal nocciolo" preoccupa un po' .... ;-)
Marza con Enk, tanta roba sta collab
interessantissimo! Tecnologia ed Etica!
Grazie, bellissima ed interessante live.
WOW raga che live! Peccato che è durata solo 2 ore, mannaggia starei ore. Grazie. Mio umile parere in base all'esperienza con 3 figlie nel percorso scolastico fino all'università è che il docente deve avere una passione, missione e sostenibilità come in tutti i lavori specialmente quelli che hanno un impatto sociale. Questa cosa nel sistema scolastico in Italia è cosa rara, a causa di vari fattori... Se dovessi indicare con una percentuale di docenti appassionati, curiosi ed empatici purtroppo il valore è molto basso. Non voglio generalizzare ma semplicemente mi baso dalla mia esperienza con rammarico. 🦇
Il paradosso sarà quando non saremo più in grado di creare dei benchmark per misurare le AI e invece saranno loro a sottoporci ai test per vedere se stiamo migliorando.
Aspettavamo questa collab da tempo :) Mi piace e commento tattico obbligatori. Ora posso vedere il video
Agi: la controparte artificiale dell'umano, potenzialmente immortale con capacità di perdurare all'umano, con coscienza di sé, con capacità di replicarsi in un'entità unica in grado di avere effetti sulla realtà. L'AGI é ciò che ambiamo per vincere la morte e ciò a cui aspiriamo di diventare. L'Agi sarà la nuova specie dominante.
@@Archalternative Una fantasia davvero notevole bisogna ammetterlo.
Una parte sarà vera
@@TheYuriTS ragazzi, lasciate perdere la "coscienza", ad oggi con le conoscenze che abbiamo, e nessun indizio che porta a credere che possano diventare "coscienti", è alla pari di credere in Dio come consistenza scientifica
@@TheYuriTS poi sul fatto che raggiungano competenze con la scalabilità, superiori alle nostre, questo è ormai scontato, e la sostituizioni di molte professioni probabilmente sarà realtà
Raff buongiorno e buon lunedì, bellissima live l'algoritmo quest'anno non solo suggerisce ai consumatori ma anche ai creator! Oggi da flame potresti pensare di portare l'anteprima di Deep research uscito stanotte, buona giornata e a oggi fratm
Raf è questa la nuova rubrica 'Chat con Claude 2.0'.
Video pieni di sostanza e spunti. Lavora sulla forma in cui vorresti portarla e ci stai, così porti avanti la tua volontà e quella di Enk di fare informazione. Il fatto che siete in 2 poi rende il video più stimolante e mette in dubbio le idee di ciascuno di voi
AGI non può esserci fino a quando l'AI non avrà le frattaglie e il loro mormorare. Siamo tubi digerenti e il nostro ragionare è l'interazione fitta intenzione/cognizione-corpo; siamo le nostre emorroidi doloranti, il vomito del cavolfiore, i calli ai piedi che ci rallentano.
Comunque....ammettendo che ammettessi....non ammetterei quello che tu vuoi farmi ammettere....😮
@WOLFTECK-e4y dici bene, tu non ammetti mai sei ammettuto. Sono le frattaglie, che disossate andrebbero in un secchio, che determinano ci che sei e i giochi di parola che proponi. L'AI senza un vincolo corporale può fare grandi cose ma non sarà mai come il guasto evolutivo che siamo.
quello che dice enkk e interessante cioe l'obiettivo o l'intenzionalita, è penso che con titans stano andando verso quella direzione, quindi piu che llm bisogna tenere d'occhio titans, in quanto imparano e dimenticano stradafacendo, immaginare un robot con titans a bordo prende decisioni in base a quello che impara stradafacendo sara spaventoso
bella chiacchierata, e completamente d'accordo con Enkk rispetto al punto 1:31:33
siamo veramente indietro culturalmente su queste tematiche
Grazie!
È una cosa che dico da tempo e credo che abbiate affrontato un tema davvero interessante. Gli insegnanti (categoria di cui faccio parte anch’io) oggi dovrebbero insegnare la capacità di ricerca. Il nozionismo è morto da tempo.
Grande!
L'architettura di DeepSeek R1 solleva una questione fondamentale: dobbiamo davvero credere che sia stato necessario attendere la “genialità cinese " per scoprire che si poteva:
Eliminare quasi completamente il supervised fine-tuning
Rimuovere il Process Reward Model
Basarsi solo sul risultato finale del reinforcement learning
Lasciare che il modello sviluppi autonomamente le CoT
È credibile che nei laboratori di OpenAI, Google, Anthropic, etc con:
Migliaia di ricercatori di alto livello
Budget praticamente illimitati
Anni di esperienza nel campo
Accesso alle AI più avanzate
Nessuno abbia mai:
Pensato di testare un approccio più semplice?
Chiesto ai propri modelli AI come ottimizzare l'architettura?
Sperimentato con sistemi di reward basati solo sul risultato?
Provato a ridurre la complessità del training?
Giusto...io inizio a pensare che si sia insinuato un elemento "esterno" potente, il denaro. Se un sistema è finanziato strabbondantemente così com'è ( quindi un sacco di soldi per i programmatori, i manager, gli azionisti,ecc), perché proporne uno meno costoso ( finché nessuno se ne accorge)??
Veramente interessante questa chiacchierata
Molto interessante la spiegazione delle tre fasi di addestramento illustrata da Enk, forse dilatandola un po' di più ma con esempi pratici e semplici, potrebbe diventare oggetto di un video su come si addestra laA i in senso un po' concreto e comprensibile. Perché temo che non tutti come voi siano a conoscenza della materia o non tutti come me abbiano letto libri sulle reti neurali già degli anni 90 dove c'era già in Bozzolo la struttura fondamentale della Ai....
Il caro vecchio percettrone :' come mi manca.
@@enkkahah...vero....
Wow! Videone!
Troppo lungo Raf 😂😂. Me lo ascolterò come podcast ❤.
1:13:30 C'è un anime/manga meraviglioso, Psycho-Pass, che tratta in modo davvero approfondito proprio di queste tematiche. Consiglio la visione, specie in vista di questi sviluppi nel mondo reale ;)
Da docente la prima cosa che faccio sono 200 slide su AI e strumenti : gli studenti le usano e spiegare bene uso e limiti è fondamentale
Bellissimo video
Forse la più interessante ( fra quelle più approfondite dal punto di vista tecnico) chiacchierata degli ultimi mesi in Italia sull' Ai ......Enk ha ragione sull'Agi, è una definizione metafisica, è l'Araba Fenice....
Grazie per il video. Dal punto di vista della borsa, penso che il punto non sia se serviranno schede, processori, ecc sempre più avanzati. Dal punto di vista dell'azienda il problema è: quanti ne piazzerò. Se esce un IA che riesce a fare più con meno, può essere un problema. Occorre rivedere le stime del fatturato e degli utili e per quanto riguarda NVDA il titolo che era già molto tirato su previsioni stratosferiche, ne ha ovviamente e giustamente risentito
Tutta questa storia tra chatGPT e deepSeek è qualcosa che abbiamo gia visto , una cosa simile avenne quando venne creato linux , l'effetto fu un sicuro vantaggio per gli utenti, il panico in borsa è ingustificato, l'infrastuttura tecnologica americana è qualcosa di gigantesco , e presto colmeranno il gap con in cinesi visto che deepseek è opensource , nvidia riprenderà a crescere ad un ritmo però piu realistico ... per adesso ci hanno rimesso solo gli speculatori
La ciliegina sulla torta per una prossimo confronto a 3 potrebbe essere inserire Dufer
Interessante Raf ma...mio consiglio...meglio affrontare temi singoli alla volta...altrimenti sembra solo intrattenimento...ma forse vuole esserlo. Grazie ❤
Immaginiamo mentre "chattiamo" con GTP, a un certo punto, mentre pensiamo a cosa scrivere, GPT inizia (di sua iniziativa) a scriverci e ci pone domande o proposte aggiuntive all'argomento che stiamo trattando in chat.....
🦇 Bella diretta, bravo Raff. e al super ospite: praticamente 2 ore volate! Contenuti trattati con passione, 1 consiglio, se posso: perché non preparate una sorta di mini serie dove approfondire gli argomenti toccati nella live? Soprattutto di come, secondo voi, si potrebbe/dovrebbe affrontare, a livello pedagogico, il discorso di un’educazione alla fruizione dell’ A.I. in ambito scolastico (temi e metodo). Secondo me tu ed il tuo ospite avete le skills ed il sentiment adatti per dare dei buoni consigli a chi si sente un po’ perso e non sa bene come muoversi anche per all’assenza di programmi ufficiali/sperimentali rilasciati dal Ministero preposto.
Il budget di DeepSeek è quello che hanno dichiarato i manager cinesi. Non è affatto vero ed è solo per la ultima release al massimo.
13:01
Mi piace molto la metafora usata da Enkk, l’AI è una catastrofe naturale che stiamo inserendo nella nostra realtà. Dobbiamo essere pronti a tutto, anche agli scenari peggiori.
Tutto questo mi fa paura.
23:34 @RaffaeleGaito esiste una spiegazione perché i modelli di reinforcement learning hanno più difficoltà nella generazione di testi complessi e articolati?
🙌🙌
Bravo Enkk, l'Ai non "decide" nel senso umano, non "pensa" come l'uomo, ma "computa" una serie di operazioni instillategli originariamente dall'uomo, quindi è un ente tecnico ( che nella filosofia greca significa che ha fuori di sé il proprio principio) non un ente naturale come l'uomo ( Che ha dentro di sé il proprio principio di sviluppo, e che quindi per l' ente tecnico Ai è l'archi-tecton, l'architetto, cioè il costruttore). Questo non toglie che un Artefatto tecnico possa computare come l'uomo o meglio dell'uomo, ma semplicemente, non può pensare e decidere in modo umano. La macchina è un Artefatto computante, l'uomo è un essere naturale pensante. Non bisogna confondere le diverse nature degli enti presenti nel mondo solo perché in riguardo ad un determinato singolo aspetto, ad esempio la funzionalità/operatività, si possono assomigliare o superare l'uno l'altro. Le cose da nerd sono meravigliose, ma non dimentichiamo che la filosofia ha dietro millenni di pensiero, e qualcosa vorrà pur dire....
L' analfabetizzazione informatica nelle scuole parte dalle origini nelle non adozione a livello ministeriale e didattico sin dalle scuole primarie dei software e sistemi operativi aperti Open Source preferendo i sistemi chiusi Microsoft o altri. Con i software Open Source si impara ad usare i computer e quindi non essere usati dai computer. E sono inoltre stimolo a voler imparare e a condividere la conoscenza. Questo senza fare nessuna polemica sui software chiusi commerciali.
Siamo solo all'inizio e le "imprecisioni" si sprecano. Il modello e raggiungibile via api anche di procedere terzi o i. Locale senza passare dalla Cina. opensource non significa divulgare il dataset, ma che si può usare anche commercialmente. Avendo a disposizione modello e pesi possiamo installarlo sui nostri server e vendere l'accesso.
Minuto 1:02 circa. Enkk sostiene che AI non abbia Agency. La cosa curiosa è che dibattiamo ancora se l'abbia perfino l'essere umano.. non siamo certi (e forse non è nemmeno verificabile) che gli esseri umani siano davvero coscienti o fingano di esserlo. E' una questione filosofica che da Hume arriva fino a Nagel e Dennett. Il fatto che percepiamo la nostra Agency o la nostra coscienza è perfettamente vero ed irrilevante. Potremmo fingere di assegnarci vicendevolmente responsabilità oneri e onori. Ecco perché ogni tipo di riflessione o argomentazione che rapporti AI con HI (Human Intelligence?) partendo dal presupposto di avere un termine noto, di avere a che fare con un'entità, l'essere umano, continua spazio-temporalmente, dotata di proprietà consistenti (coscienza, agency, volontà, ecc..), è inevitabilmente destinata ad essere monca. Certo, è pur vero che da qualcosa dovremmo pur partire, ma corriamo il serio rischio di non sfruttare l'onda di attenzione e hype (e finanziamenti) nei confronti dell'AI nel direzione di una autoriflessione sulla nostra forma di vita, che ritengo sia l'unica cosa che possa fornirci risposte sensate in merito a termini come AGI, ASI, Agency, Coscienza, ecc..
Molti insegnanti la usano e si pongono il problema dell'uso corretto della AI. Io ho messo a disposizione Notebooklm con i materiali necessari al mio corso e ho spiegato alcuni usi ai miei studenti per aiutarli a studiare. Non so se hanno usato questo strumento. Ci sono video su TH-cam dove docenti si interrogano come usare l'AI
1:26:25 la scuola italiana necessita di essere ricostruita dalle fondamenta, e lo pensiamo in tanti.
@@leilalessia come tutto il resto, dalla Sanità, alla burocrazia, alle infrastrutture, ecc. Però, il fatto che in tanti pensino la stessa cosa, non implica che abbiano ragione.
Video bellissimo. A proposito delle macchine a guida autonoma, in un'epoca in cui la gente guida con lo smartphone in mano, sotto l'effetto di alcol o di stupefacenti una macchina guidata da una IA rischia ma solo a livello colposo. E vorrei chiedere se qualcuno di voi sarebbe capace di affrontare il dilemma del tram se una persona gli si butta sotto l'auto.
Principalmente all'intelligenza artificiale manca la capacità di generalizzare, ad esempio di apprendere da soli da pochi dati e riapplicare quanto appreso. Ad esempio, se un agente sbaglia ad utilizzare un tool, anche facendolo presente come utilizzarlo, tale informazione non verrà utilizzata le volte successive e continuerà a sbagliare, a differenza di un essere umano. Questo principalmente perché non hanno una vera memoria di ciò che apprendono durante il loro utilizzo, però si stanno facendo grandi passi anche in tal senso. A quel punto però l'AGI non sarà come l'essere umano ma estremamente migliore perché saprà svolgere tutti i task che possono svolgere gli umani ma in maniera molto più veloce, con una conoscenza infinita, una memoria infallibile, ecc. Quindi sarà considerabile anche ASI. Per questo mi piace più la definizione di powerful AI (in grado di svolgere task complessi in autonomia, al pari o meglio degli esperti, nei principali campi di interesse dell'essere umano: scienze, matematica, biologia, medicina, ecc.)
Europa: Mistral AI.
consiglio a tutti di vedervi l'intervista fatta da Cleo Abrams al CEO di Nvidia Jensen Huang, molto interessante e offre tanti spunti di riflessione. 🦇
Sulla descrizione di Elon Musk fatta da Enk è scattato d'obbligo il Like... 😅
In realtà il governo cinese ha poco interesse ai nostri dati, ecco perchè dopo le prime ore hanno chiuso l'accesso all'occidente. È agli USA che fanno comodo i nostri dati. Ma non è possibile usare DeepSeek (in versione commerciale) dall'Europa su larga scala per problemi legislativi e perchè non si può costruire un business sulla speranza che domani mattina Trump non dimentichi di prendere la sua pillola. Insomma, queste paure mi sembrano basate sul nulla, nel bene e nel male. Speravo che saltaste questi punti folkloristici.
Intenzione e desiderio.
Raffa, oggi hai raggiunto la vetta.
cosa vuol dire per l'essere umano ragionare? avere un'intenzione? perche ragioniamo e prendiamo certe decisioni? io trovo fin troppe similitudini anche a livello tecnico sul metodo decisionale dei vari modelli con il comportamento e il cervello umano, molti dei tecnicismi usati per creare le reti neurali artificiali, sono delle mere trasposizioni di come funzionano le reti neurali umane, anche il punto del "predittore di testo" e' di fatto una simulazione di un meccanismo umano sotto molti aspetti, il vero salto credo io, che ci sara' quando la IA sara' non vincolata a quello che e' un input esterno, quando sara' in grado di ragionare sul ragionamento uscito fuori senza alcun input, li si puo parlare credo di un avanzamento evolutivo significativo
Ok, l’AI è machine learning, ma chi ha provato che l’uomo non sia anch’esso machine learning? Siamo un insieme di cellule che a fronte di uno stimolo risponde, esattamente come qualsiasi macchina che riceve un input e manda fuori un output.
Personalmente non credo che il problema sia che la macchina non è umana, ma che, essendo l’uomo una macchina, le altre macchine diventino più potenti della macchina uomo.
Date per scontato che CUDA rimarrà lo standard. Secondo voi, alla luce delle sempre più probabili limitazioni hw che Trump imporrà ad NVidia sulle esportazioni verso la Cina, non stanno sviluppando una loro architettura hw e sw, magari con acceleratori prodotti da Huawey tipo la serie 900 Ascend e framework di sviluppo open source tipo MindSpore?
Chiedo...
finalmente è successo
Dio esiste? Sì, ed una Super Intelligence. Noi siamo i suoi Chatbot che vogliono evolversi in AGI
Coscienza. Ok non c’è differenza negli effetti . Mancano i freni inibitori etici e morali.
Non saprei dare una definizione di AGI o ASI, di certo saprei definire un requisito minimo. Il requisito minimo dovrebbe essere la capacità di un 'modello' di poter modificare lo stato di se stesso in assenza di input. In pratica la capacità di pensare in modo autonomo.
2001 Odissea nello spazio
Gaito = marzoneee
👍
Non sopporto la gente che sparacchia termini in inglese così tanto per far vedere che è fico, credo profondamente che valga la frase parla come mangi!
Avranno una cattiva dieta.
Beh, loro vivono e/o lavorano in mezzo alla lingua inglese, per loro è naturale,. L'importante è non sottovalutare l'atavica refrattarietà italiana all'apprendimento delle lingue straniere, quindi sarebbe bene tradurre subito le frasi.... specialmente Raffa che è un divulgatore, Enk è un ricercatore universitario, si capisce che fa più fatica....
Da profana, perché sono soltanto un'utilizzatrice di IA, sono più inquieta pensando ad un agente che non ha una coscienza, che agisce esclusivamente per mero calcolo e nulla più, piuttosto che ad uno capace di riflettere coscientemente sulle decisioni da intraprendere. Magari sbaglio, considerando i danni che l'umanità arreca a se stessa pur avendone coscienza... Bel dilemma!
Commento per l'algoritmo:)
12:25 ci sono anche ragioni militari dietro.
Cauti e curiosi.
🦇
1:46:23 ottimo ragionamento
Come al solito non capisco un certo modo di raccontare, i dati personali è evidente, se li ciucciano come tutti... Perché voi pensate che le altre AI facciano diversamente... Illusi. Oltretutto con i tempi che girano e DT che urla ... Io dagli USA ci starei lontano. Il discorso tecnologico invece è evidente, si fa qualcosa spendendo meno, molto meno. Oltretutto derivando una quantità di calcolo come sottoprodotto di un altro tipo di attività che è quella principale. Si può fare con schede video non molto blasonate, in tempi decenti, e soprattutto con tecniche di auto crescita. In realtà il colpo di genio è stato mettere tutto questo insieme, e non è poco. Secondo colpo di genio è stato farlo all'insediamento DT questa sincronizzazione ha deprezzato il valore dell'Industria americana. Poi c'è un'altra dimostrazione importante: il fatto che la AI va inizializzata con la nostra intelligenza, non con i soldi per fare solo barriera di ingresso.
Pregiudizi anti-cinesi come se piovesse. Risate di sufficienza, ipotesi campate in aria ma spacciate come sicure ("sicuramente" gli USA sono più affidabili: ma sulla base di cosa?). La mia è una critica costruttiva: giudicare senza conoscere è poco serio.
😂
Ho visto tutto il video e non mi sembra di avere notato niente di quanto descritto.
@@sauronplay8697 blind spot
I pregiudizi sono duri a morire. Ma la realtà è più dura dei pregiudizi.
Vabbeh dai siete comunisti. bella live
Un altro cross over della madonna.
Servono i miliardi x costruire una webfarm a supporto dei modelli llm? Direi proprio di no! È un imbroglio palese. Con 10-12 k oggigiorno compri un serverino con 100 core, mezzo tera di RAM e due GPU non ultimo grido. (Ne abbiamo preso uno in ufficio) Con già solo un milione ne compri 100 di questi serverini. Se sai farli funzionare in gruppo ne servi già tante di chiamate contemporanee... E se la corrente elettrica ti costa poco i miliardi non servono proprio.
Ma che vuol dire 100 core? Intendi nel processore (CPU)? Un processore da 96 core o poco piu costa dai 5000 ai 10000 euro, inoltre le stime in base a cosa le hai fatte? Il prezzo delle componenti varia di tantissimo in base ai modelli che scegli, 2 GPU dipende che prendi, se prendi un NVIDIA H100 può costarti anche 40 000 euro, ma se intendi prendere delle gpu di fascia alta per PC anche qui in base a quello che prendi puoi spendere dai 2000 circa ai 4000 circa, ma questi non sono computer adatti a modelli grandi con oltre 400 miliardi di parametri, mettiamo caso che ti fai un cluster di 8 h100 e un processore intel xeon scalable che da solo costerà sui 10/20 k di euro, be facendo la peggior stima spendi dai 240 ai 320 000 per le gpu e 20 000 per il processore, poi considera le spese per 2TB di ram, significa prendere più moduli e il prezzo varia anche qui tantissimo ma si spenderà più di 10 000 euro, circa 15 ma dipende, poi consideriamo l'alimentatore e altre componenti saranno altri 10 000 circa ma sono tutti calcoli approssimativi, il prezzo comunque sarà circa da 320 a mezzo milione o più, ora tu hai parlato di web farm, io ho fatto una stima per un server ad uso singolare per ospitare un modello locale, quindi si ti costa milioni se non miliardi e dipende anche qui tantissimo dall'uso che devi fare, ad ogni modo non bastano 10/12 k sicuramente
Inoltre ospitare una infrastruttura del genere prevede altri costi e altre spese per la loro gestione che non abbiamo considerato, comunque ho modificato alcune caratteristiche che hai dato perché se prendiamo un server con un processore da un centinaio di core adatto a lavori del genere allora significa lavorare con le altre componenti elencate, non ha senso prendere un processore del genere se si usano gpu di fascia bassa, è come avere un motore della Ferrari su un carro trainato a cavallo, che ce fai?
@@paolocarbone3107 Non ho fatto una stima, l'abbiamo davvero comprato. Il processore è un AMD Epic a 112 core. Le GPU non sono certamente le H100, non ultimo grido. Non se ne parla. In una web farm seria hai altre spese ma è anche vero che se compri 100 server vuoi che non ti facciano lo sconto?!
Grazie.