Bellissimo video complimenti!!! Sarebbe molto bello che in un prossimo video ci mostrassi il tuo Belly boat e come lo hai attrezzato con porta canne, eco/batteria e porta esche! Grandissimo, continua così!!!
Ottime considerazioni! Bravo davvero. Mi fa molto piacere che anche in Italia si parli di queste tematiche. Io sento di approvare completamente il tuo pensiero, la tecnologia vuoi o non vuoi va avanti e non è mai corretto prendere una scelta estrema ne da un lato né dall’altro. Aggiungo un ulteriore aspetto che potrebbe essere molto interessante con l’utilizzo di sonde Live ed è un aspetto direi ludico. Con l’utilizzo di sonde live è anche possibile visualizzare la precisa batimetrica e la tipologia di azione di una specifica esca che abbiamo in tackle box. In questo modo possiamo limare ulteriormente la nostra tecnica conoscendo in maniera precisa il comportamento di ogni singolo prodotto, che sia un Crank, un Jerk oppure un’esca di presentazione. Magari nell’ultimo caso vai a notare come affonda o come si comporta vicino ad un ostacolo. Per il resto non mi viene da aggiungere altro! Quoto pienamente, spero che questo video possa contribuire al dibattito sul tema!
🙏🏼grazie mille 🙏🏼 purtroppo o per fortuna siamo sommersi dalla tecnologia e sta a noi capire come vogliamo usufruirne. Il tema didattico é importante nel nostro settore e complimenti per li intuito… abbiamo mille mila esche e ne avremo sempre di più, magari il live é uno strumento in più che ci permette di “vedere” come lavorano le nostre armi e ci fa crescere dal punto di vista tecnico! 💪🏼❤️
Buongiorno. Complimenti per il canale. Volevo chiederti se per te un 9" e pratico per un belly o forse meglio 7"? Grazie per qualsiasi considerazione/feedback che potresti darmi! E grazie ancore per i video.
Ciao! Ti ringrazio 🙏🏼 avendoli provati, ad oggi non riuscirei più a tornare sul 7”. Per una questione di visuali e comodità di lettura. Schermo più ampio significa anche leggere bene due tipologie contemporaneamente , come chirp e side ad esempio. C’è un contro… il posizionamento sul pontone. Bisogna studiarlo meglio con il 9” perché potrebbe intralciare in fase di pesca, essendo appunto più ampio.
Ottimo video, personalmente dovrebbe essere vietato in gara, non c'è nulla di sportivo nel vedere i pesci, con la tecnologia giusta vincerebbe anche un bambino... 😌
per le competizioni effettivamente è un tema da valutare o tutti si o tutti no. Stesso principio sarebbe come nelle competizioni in barca dove ci sono barche da 40 CV e Barche da 250.il bambino dovrebbe avere comunque una buona conoscenza della materia😂
La plus é un po’ più definita, è una volta installata non ha molti problemi di regolazione. Diciamo che é più definita e più pratica. Inoltre io sto lavorando a 12v. Sparandogli 24V aumenta ancora la definizione.
Riflessione molto interessante. Personalmente in ambito ricreativo non vedo il senso di toglierlo o limitarlo, permette di individuare più facilmente il pesce quindi, in teoria, "divertirsi" maggiormente. Poi se ad uno non piace usarlo semplicemente non lo utilizza. Discorso differente in gara: a mio avviso nelle competizioni il livescope dovrebbe essere vietato per permettere a tutti di competere, visto che qui non siamo più in ambito ricreativo bensì competitivo, ad armi pari.
Sarebbe sensato fare magari più circuiti, tipo la competizione YPC dove l'elettronica veniva limitata o campionati dove viene completamente vietata. però si dovrebbe creare un qualcosa per chi ne è in possesso. per l'ambito ludico per fortuna stanno cambiando un pò le cose, almeno dalle mie parti, di conseguenza chi prima tratteneva oggi sta cambiando la propria visione.
Io sul garda uso il navionics e basta e avanza per i salti di profondità... va bene per i bass, ma prova a prendere un luccio coi km di deserto in belly con la competizione non sportiva che c'è qua. Live o meno purtroppo sei obbligato a utilizzarlo se non vuoi fare un pesce ogni 60-80ore di pesca😢 È una pesca di merda comunque io preferisco 100volte a piedi sul fiume o a batter i canneti in belly... Molte delle considerazioni che fai come quella sul tempo non le condivido assolutamente, per me la pesca è altra cosa non assicurarmi di fare pesce perchè peschi due ore... altrimenti secondo il tuo ragionamento io che pesco sempre e solo due ore dovrei pescare solo in lago col live mentre pesco piu volentieri in fiume dove siamo tutti uguali, non c'è uno con migliaia di euro di tech che ha un netto vantaggio. E sicuramente questo è il vero motivo perchè è odiato.
Ti capisco, il tema della pressione di pesca molte volte è sottovalutato o non considerato. rispetto la tua opinione perché il bello della pesca è che ognuno può interpretarla a suo modo. utilizzo di live o no ognuno deve fare quello che gli permette di staccare il cervello e godersi questa "coccola" che sia due ore o una giornata! in ogni caso la tecnologia nella pesca è rientrata a tutti gli effetti nelle eterne "battaglie" 😄 come pesca a mosca o pesca a ninfa, siluro si o siluro no oppure pesca in mare o in acqua dolce e via dicendo😂
Ti faccio una domanda, secondo te, se diventasse economicamente sostenibile come spesa e quindi più popolare, potrebbe cambiare il tuo giudizio? Forse per le gare sta diventando un po’ too much 😅
@@gallobassfishing entrambi porterà pressione su pesci su cui prima nessuno avrebbe mai pescato, per non parlare di quelli che lo useranno per prelevare il pesce...magari pescando anche col vivo.
@@ilpez3031 questa é una buona osservazione. Purtroppo la pressione di pesca nelle nostre acque é sempre di più in aumento. Però in questo anno che é passato, per fortuna, ho visto posti pressati, che stanno ritornando a de buoni livelli.
@@IZFishing sarebbe interessante variare i circuiti di gara con elettronica o senza? Considera il motore elettrico sul belly… non sarebbe interessante fare un circuito “vecchia scuola” e uno magari motorizzato…?
Bellissimo video complimenti!!! Sarebbe molto bello che in un prossimo video ci mostrassi il tuo Belly boat e come lo hai attrezzato con porta canne, eco/batteria e porta esche! Grandissimo, continua così!!!
Ciao Luca! Ti ringrazio! Arriveranno anche quelli 😉
Ottime considerazioni! Bravo davvero. Mi fa molto piacere che anche in Italia si parli di queste tematiche. Io sento di approvare completamente il tuo pensiero, la tecnologia vuoi o non vuoi va avanti e non è mai corretto prendere una scelta estrema ne da un lato né dall’altro. Aggiungo un ulteriore aspetto che potrebbe essere molto interessante con l’utilizzo di sonde Live ed è un aspetto direi ludico. Con l’utilizzo di sonde live è anche possibile visualizzare la precisa batimetrica e la tipologia di azione di una specifica esca che abbiamo in tackle box. In questo modo possiamo limare ulteriormente la nostra tecnica conoscendo in maniera precisa il comportamento di ogni singolo prodotto, che sia un Crank, un Jerk oppure un’esca di presentazione. Magari nell’ultimo caso vai a notare come affonda o come si comporta vicino ad un ostacolo. Per il resto non mi viene da aggiungere altro! Quoto pienamente, spero che questo video possa contribuire al dibattito sul tema!
🙏🏼grazie mille 🙏🏼 purtroppo o per fortuna siamo sommersi dalla tecnologia e sta a noi capire come vogliamo usufruirne. Il tema didattico é importante nel nostro settore e complimenti per li intuito… abbiamo mille mila esche e ne avremo sempre di più, magari il live é uno strumento in più che ci permette di “vedere” come lavorano le nostre armi e ci fa crescere dal punto di vista tecnico! 💪🏼❤️
Buongiorno. Complimenti per il canale.
Volevo chiederti se per te un 9" e pratico per un belly o forse meglio 7"?
Grazie per qualsiasi considerazione/feedback che potresti darmi!
E grazie ancore per i video.
Ciao! Ti ringrazio 🙏🏼 avendoli provati, ad oggi non riuscirei più a tornare sul 7”. Per una questione di visuali e comodità di lettura. Schermo più ampio significa anche leggere bene due tipologie contemporaneamente , come chirp e side ad esempio. C’è un contro… il posizionamento sul pontone. Bisogna studiarlo meglio con il 9” perché potrebbe intralciare in fase di pesca, essendo appunto più ampio.
@@gallobassfishingGrazie sia per il feedback che per aver trovato il tempo per rispondermi!
@@_FM_ ma figurati! Ho aperto io canale apposta. 💪🏼
Ottimo video, personalmente dovrebbe essere vietato in gara, non c'è nulla di sportivo nel vedere i pesci, con la tecnologia giusta vincerebbe anche un bambino... 😌
per le competizioni effettivamente è un tema da valutare o tutti si o tutti no. Stesso principio sarebbe come nelle competizioni in barca dove ci sono barche da 40 CV e Barche da 250.il bambino dovrebbe avere comunque una buona conoscenza della materia😂
Che modello di eco e sonda live usi?
Ciao! echomap uhd 92sv con gt56 la sonda live é la lvs34plus.
@@gallobassfishing speravo non fosse la plus , in effetti si vede molto bene, volevo acquistare quella non plus ...per caso sai la differenza?
La plus é un po’ più definita, è una volta installata non ha molti problemi di regolazione. Diciamo che é più definita e più pratica. Inoltre io sto lavorando a 12v. Sparandogli 24V aumenta ancora la definizione.
Riflessione molto interessante. Personalmente in ambito ricreativo non vedo il senso di toglierlo o limitarlo, permette di individuare più facilmente il pesce quindi, in teoria, "divertirsi" maggiormente. Poi se ad uno non piace usarlo semplicemente non lo utilizza.
Discorso differente in gara: a mio avviso nelle competizioni il livescope dovrebbe essere vietato per permettere a tutti di competere, visto che qui non siamo più in ambito ricreativo bensì competitivo, ad armi pari.
Sarebbe sensato fare magari più circuiti, tipo la competizione YPC dove l'elettronica veniva limitata o campionati dove viene completamente vietata. però si dovrebbe creare un qualcosa per chi ne è in possesso. per l'ambito ludico per fortuna stanno cambiando un pò le cose, almeno dalle mie parti, di conseguenza chi prima tratteneva oggi sta cambiando la propria visione.
@@gallobassfishing sono d'accordo, differenziare i circuiti anche in base ai mezzi "elettronici" sarebbe cosa buona e giusta
Io sul garda uso il navionics e basta e avanza per i salti di profondità... va bene per i bass, ma prova a prendere un luccio coi km di deserto in belly con la competizione non sportiva che c'è qua. Live o meno purtroppo sei obbligato a utilizzarlo se non vuoi fare un pesce ogni 60-80ore di pesca😢 È una pesca di merda comunque io preferisco 100volte a piedi sul fiume o a batter i canneti in belly... Molte delle considerazioni che fai come quella sul tempo non le condivido assolutamente, per me la pesca è altra cosa non assicurarmi di fare pesce perchè peschi due ore... altrimenti secondo il tuo ragionamento io che pesco sempre e solo due ore dovrei pescare solo in lago col live mentre pesco piu volentieri in fiume dove siamo tutti uguali, non c'è uno con migliaia di euro di tech che ha un netto vantaggio. E sicuramente questo è il vero motivo perchè è odiato.
Ti capisco, il tema della pressione di pesca molte volte è sottovalutato o non considerato. rispetto la tua opinione perché il bello della pesca è che ognuno può interpretarla a suo modo. utilizzo di live o no ognuno deve fare quello che gli permette di staccare il cervello e godersi questa "coccola" che sia due ore o una giornata! in ogni caso la tecnologia nella pesca è rientrata a tutti gli effetti nelle eterne "battaglie" 😄 come pesca a mosca o pesca a ninfa, siluro si o siluro no oppure pesca in mare o in acqua dolce e via dicendo😂
Da vietare assolutamente nelle gare
Ti faccio una domanda, secondo te, se diventasse economicamente sostenibile come spesa e quindi più popolare, potrebbe cambiare il tuo giudizio? Forse per le gare sta diventando un po’ too much 😅
@@gallobassfishing assolutamente no fosse anche regalato.
Lo considero antisportivo e non rispettoso nei confronti del pesce.
È una cosa che dovrebbero vietare.
Perché si dovrebbe vietare? E in che ambito? Ricreativo o competitivo?
@@gallobassfishing entrambi porterà pressione su pesci su cui prima nessuno avrebbe mai pescato, per non parlare di quelli che lo useranno per prelevare il pesce...magari pescando anche col vivo.
@@gallobassfishing in entrambi gli ambiti, anche perche non tutti possono permettersi attrezzature cosi costose per essere ''competitivi'' nelle gare
@@ilpez3031 questa é una buona osservazione. Purtroppo la pressione di pesca nelle nostre acque é sempre di più in aumento. Però in questo anno che é passato, per fortuna, ho visto posti pressati, che stanno ritornando a de buoni livelli.
@@IZFishing sarebbe interessante variare i circuiti di gara con elettronica o senza? Considera il motore elettrico sul belly… non sarebbe interessante fare un circuito “vecchia scuola” e uno magari motorizzato…?