Congratulazioni per averci parlato in modo così appassionante di un genio della letteratura. La Morte di Ivan Il'ic è considerata da diversi critici letterari, per quanto riguarda lo stile narrativo, la metrica, la progressione temporale della trama, l'opera più perfetta di Lev Tolstoj. Io leggendola ne sono rimasto emotivamente talmente coinvolto che non posso che essere d'accordo con il giudizio della critica!
Sono in treno e ascoltare te rende il viaggio così piacevole!!! Il treno e la nebbia della pianura padana che vedo dal finestrino mi da delle suggestioni tolstoiane!!! Grazie!!
Guerra e pace non è solo la storia di Napoleone ,ma è fantastica e meravigliosa la parte che parla delle vicissitudini dei personaggi tra una battaglia e l'altra,vite intrecciate ,drammatiche ,romantiche e coinvolgenti
Ottimo invito alla lettura . Piacevole excursus del grande Tolstoj che appunto ha grandiosamente rappresentato le contraddizioni dell’animo umano. Guerra e Pace il Romanzo assoluto !
Conosco abbastanza Tolstoj, lo ammiro e ho letto di lui tutto ciò che ho trovato, ma Dostoevskij lo amo! Raskolnikov e ' il personaggio che sento più di ogni altro e non mi stanca mai. Comunque lei riesce a fare amare qualunque artista analizzi! La prego di continuare così, poiché adoro le sue lezioni d' arte. Francesca Meli
Grazie per questo chiaro filmato della vita di Tolstoy , che 😮 per i suoi studenti lo ha letto tutto ( e anche per la grandezza dell' Autore) ed in una sintesi omnicomprensiva, ha dato un sunto totale , Senza entrare troppo nelle parole dei detti di Tolstoy, lasciando ai ragazzi il desiderio di leggerlo, pur nella assoluta libertà! Io da adolescente ( tanti anni or sono,), Vidi il film in bianco e nero di Anna Karenina, alla TV, rimasi impressionzata positivamente , ma non né compresi il profondo significato! Complimenti 👏👏👏👋❤️Professore e grazie!!
Una persona dotta è colui o colei che possiede una vasta conoscenza e una profonda comprensione in un campo specifico o in diversi ambiti del sapere. Solitamente è caratterizzata da una formazione accademica approfondita e da una curiosità intellettuale costante. Luca è uno di questi. Incanta ad ascoltarlo
Caro Luca ti conoscevo soltanto come giornalista, ma adesso che ti ho scoperto come esperto di letteratura classica ti seguirò sempre.se chiaro efficace e preparatissimo, grazie davvero
Bellissimo video . Io amo la letteratura russa . Amo Dostoevsky e Tolstoj. Ho letto diversi libri di entrambi . Sto leggendo in questo momento Anna Karenina . Magnifico
Sto a 200 pagine dalla fine di guerra e pace. Tengo altri quattro capolavori sulla scrivania, e tu mi ci appoggi sopra pure la karenina cristo santo! 😂Grazie pe ril video, molto interessante.
Buongiorno Luca, ho letto quasi tutto Tolstoj. Ho imparato molto da lui. Ti voglio dire che non ha avuto 18 figli, ma 13, anzi 14. Tredici riconosciuti e 1 prima del matrimonio, con una contadina. Mai riconosciuto, diveventato poi suo cocchiere.
18:20 Durante la febbre Tolstoj delirava. Le ultime parole, pronunciate nel delirio, furono: "Svignarsela, bisogna svignarsela". Poi morì. Anna Karenina sono due romanzi in uno. Da una parte la vicenda di Anna, figura stimolata da un fatto di cronaca, e, dall'altra, la vicenda di Lëvin (si pronuncia "Liovin"), dove Tolstoj poté esprimere, durante lo svolgimento del racconto, alcuni principi relativi alla vita contadina. Brevi precisazioni, a supporto di una bella parlata distesa intorno alla figura di Tolstoj. Bell'intervento.
Caro luca ti ascolto con piacere , sempre. Ma dovresti aggiungere per me tante volte, io preferisco Dostoevskij di gran lunga ,li ho amati entrambi attenzione. Ma Dostoevskij mi ha sviscerato l'anima
L’ho letto ( Anna karenina ) quando avevo 14-15 anni nel mio paesino in Calabria! Che Bello sentirti. Sono in Melbourne in Australia 🇦🇺 adesso. Ti seguo sempre ( anche TRAVAGLIO) vorrei continuare ad avere un contatto !se è possibile. Spero in una tua risposta . Anche mia figlia ( nata in Australia 🇦🇺 ti segue) ! Grazie di questo regalo che mi hai fatto oggi . Ciao
Bravissimo e utile, pur conoscendo le vicissitudini familiari non sapevo che nascessero da un amore per l'amico. Sulle opere, cui aggiungerei "I racconti di Sebastopoli", sono in disaccordo con tout le monde: Anna Karenina nun me piace. Per me (nell'ordine) immenso e angoscioso "La morte di Ivan Ilic", meraviglioso "Guerra e pace", bellissimo e inquietante "Sonata a Kreuzer", interessante "Sebastopoli" e poi moolto dietro...quel romanzetto di "Anna Karenina". Ovviamente sbaglio io e non so perchè ma dopo un bell'inizio alla lunga l'ho trovato noioso, prolisso, didattico, con personaggi uno più antipatico dell'altro. PS In "Dersu Uzala" il russo è capitano, non generale. Ma sono in disaccordo con l'interpretazione di quella scena straordinaria: l'uomo istruito (se non ricordo male ingegnere militare) non può in alcun modo sapere come si sopravvive nella taiga, quella conoscenza invece è patrimonio del cacciatore solitario abituato a viverci, che al minimo accenno di vento sa che non potranno superare una notte all'addiaccio e utilizza un metodo probabilmente frutto dell'esperienza di quelle popolazioni.
Mamma mia anno 1976 ero in servizio militare di leva durante la ronda ci siamo imbucati in un cinema proiettavano Dersu Uzala "piccolo uomo delle grandi pianure" si appunto del grandissimo maestro Akira Kurosawa (come dimenticarsi anche Dei Sette Samurai,Kaghemusha l'ombra del grande guerriero e Sogni), e qui sono in estasi permettetemi.
Tolstoi e Dostoevskij ci hanno insegnato vivere nel giusto è san Francesco russo, che si è spogliato di tutto per poter vivere con la gente umile e trovare in questo senso vero della vita e felicità
Molto profonde sono le riflessioni che l autore fa in Anna Karienina,sulla condizione della donna nella società russa del tempo, condizioni ancora oggi non del tutto superate.....
Per capire Tolstoi, bisogna leggere : prima, " CONFESSIONI",.. secondo : "LA MIA FEDE". In questi due scritti, corti ed espliciti, sta tutta la sua saggezza. Devo dire che non sono d, accordo che Tolstoi abbia "predicato" la castità !.. nemmeno nelle sue "Lettere".... invece ha predicato L, AMORE. Era troppo intelligente per lasciarsi influenzare dal suo personale. raporto con la moglie.
Molto appassionante e molto appassionato…. condivido ogni tua parola e ritengo che il monologo di Molly sia un capolavoro senza tempo…..quanto a Finnegan, penso che Joyce si sia divertito nel rendere quasi impossibile la lettura….credo sia l’esplosione illimitata del monologo suddetto… Complimenti!
Mi hai fatto conoscere un Tolstoj veramente nuovo: lo avevo letto da ragazza e pensavo di conoscerlo bene ed , invece scopro che dovrò rileggerlo tutto: non sapevo tanti dettagli drammatici della sua vita, l' odio e l' amore alternativa è presenti nella sua famiglia, di questo amore omosessuale segreto e sofferto fino all" estremo . Dovrò rileggere tutto.. Ma tu come fai a yrovare tutto questo tempo perla olistica per l' arte era letteratura, per Carolina e peril tuo giardino???
Io ti ascolterei per ore ma poi devo occuparmi della quotidianeta' e scendere dalla Letteratura alla realtà quotidiana e mi pesa il percorso di ritorno!!
Video interessante ma ci sono alcune imprecisioni. Per esempio Resurrezione non era affatto un pamphlet bensì un vero e proprio romanzo e i Doukhobors non erano comunisti, anzi erano una minoranza etnico-religiosa. Persino della presunta omosessualità di Tolstoj non sarei tanto convinto…
Straordinario autore Tolstoj, immenso creatore di personaggi senza tempo! Complimenti per la scelta settimanale!
Luca starei qui ad ascoltarti per ore. Grazie di cuore
Ho messo mi piace al tuo commento e poi mi sono accorta a chi ❤ io adoro Luca Sommi
Congratulazioni per averci parlato in modo così appassionante di un genio della letteratura. La Morte di Ivan Il'ic è considerata da diversi critici letterari, per quanto riguarda lo stile narrativo, la metrica, la progressione temporale della trama, l'opera più perfetta di Lev Tolstoj. Io leggendola ne sono rimasto emotivamente talmente coinvolto che non posso che essere d'accordo con il giudizio della critica!
Grazie Luca, bellissimo ascoltare i tuoi racconti!
Grazie, quaranta minuti di scoperta e piacere. Grazie.
Grazie Luca. Grazie di arricchirci col tuo sapere...grazie.
"SAPERE" ?
SOMMI SI E' SEMPLICEMENTE DOCUMENTATO, POI ESPORRE AI LETTORI IN MANIERA PRECISA COME PUO' FARE SOLTANTO UNO SLAVISTA, E' ALTRA FACCENDA.⁸
Grazie Luca.Soprattutto per spiegare bene le cose,di qualunque argomento si tratti.👍🇮🇹👏👏
Grazie professore per questi momenti preziosi di letteratura e arte.
Grazie Luca, la letteratura russa, anche se cosi recente, è unica. E poi è un piacere ascoltarti.
Sono in treno e ascoltare te rende il viaggio così piacevole!!!
Il treno e la nebbia della pianura padana che vedo dal finestrino mi da delle suggestioni tolstoiane!!! Grazie!!
Guerra e pace non è solo la storia di Napoleone ,ma è fantastica e meravigliosa la parte che parla delle vicissitudini dei personaggi tra una battaglia e l'altra,vite intrecciate ,drammatiche ,romantiche e coinvolgenti
Bellissimo e affascinante questo ra conto,che ci regala momenti di serenità ,nel mentre ci erudisce .!Tante grazie professore ❤👏👏👏
Ottimo invito alla lettura . Piacevole excursus del grande Tolstoj che appunto ha grandiosamente rappresentato le contraddizioni dell’animo umano.
Guerra e Pace il Romanzo assoluto !
Grazie Luca, mi hai fatto venire voglia di leggere Tolstoj😉
Conosco abbastanza Tolstoj, lo ammiro e ho letto di lui tutto ciò che ho trovato, ma Dostoevskij lo amo! Raskolnikov e ' il personaggio che sento più di ogni altro e non mi stanca mai. Comunque lei riesce a fare amare qualunque artista analizzi! La prego di continuare così, poiché adoro le sue lezioni d' arte. Francesca Meli
La letteratura classica.e l'arte.vivono in simbiosi ! Grazie Luca ,veramente piacevole ascoltarti .👍🌹
Quale bella e buona idea hai avuto il giorno che hai iniziato a tenere queste succulente "lezioni" 😊
Grazie.
❤
GRAZIE GENTILE LUCA!!! A QUESTI TEMPI....., TU HAI IL CORRAGGIO PARLARE DI NOSTO ENORME GIGANTE LEV TOLSTOJ!!!❤👏👏👏👍👍👍👍🤝🤝🤝🤝🤝
Grazie Luca!!
Grazie, che bello ascoltarti!! Sei così chiaro e interessante😊
ho letto guerra e pace a 20 anni ed è stato meraviglioso. Tolstoy racconta la vita ancora oggi.
Grazie per questo chiaro filmato della vita di Tolstoy , che 😮 per i suoi studenti lo ha letto tutto ( e anche per la grandezza dell' Autore) ed in una sintesi omnicomprensiva, ha dato un sunto totale , Senza entrare troppo nelle parole dei detti di Tolstoy, lasciando ai ragazzi il desiderio di leggerlo, pur nella assoluta libertà! Io da adolescente ( tanti anni or sono,), Vidi il film in bianco e nero di Anna Karenina, alla TV, rimasi impressionzata positivamente , ma non né compresi il profondo significato! Complimenti 👏👏👏👋❤️Professore e grazie!!
bellissimo questo video, grazie!!
Grazie mille Luca, belli questi video
È davvero un piacere ascoltarla Luca! Sia per gli argomenti scelti, sia per la modalità con cui ci racconta le cose. Grazie.
Una persona dotta è colui o colei che possiede una vasta conoscenza e una profonda comprensione in un campo specifico o in diversi ambiti del sapere. Solitamente è caratterizzata da una formazione accademica approfondita e da una curiosità intellettuale costante. Luca è uno di questi. Incanta ad ascoltarlo
Caro Luca, grazie per questo video che, come altri, ci solleva dalla miseria culturale.😊❤
Fino a quando potremo rifugiarci in queste piccole oasi di cultura e di arte? Mi sento come un viandante del deserto in cerca di fonti d acqua limpida
Come sempre un grande grazie
Luca, grazie . Sei fantastico
Caro Luca ti conoscevo soltanto come giornalista, ma adesso che ti ho scoperto come esperto di letteratura classica ti seguirò sempre.se chiaro efficace e preparatissimo, grazie davvero
Grazie Luca per i tuoi video!!!! Sono sempre interessantissimi😊
Grazie!!!
Grazie Luca per aver citato il mio piccolo grande amico: Dersu Uzala!
❤... il piccolo uomo delle grandi pianure... "lui nessuna parola indietro lascia" 😍
L'ho visto a circa 9 10 anni ..ancora lo ricordo!
Sei un grande Luca! Sono bellissime queste lezioni 👏
Grazie Luca per la passione e il tempo che ci dedichi!
Ho scoperto questo canale stasera mentre lavoravo nella mia pizzeria. Una delizia ! Grazie 🙏🥰
Grazie di cuore Luca, attualissimo e eterno grande Tolstoj.
Splendido nella tua semplicita'. Chiaro nel linguaggio ed approfondito nei punti chiave.
❤ che meraviglia grazie mille luca
Illuminante!! Grazie mille 😊😊
La mia sete di sapere in te trova ristoro. Grazie per la tua umanità
Bellissimo video . Io amo la letteratura russa . Amo Dostoevsky e Tolstoj. Ho letto diversi libri di entrambi . Sto leggendo in questo momento Anna Karenina . Magnifico
E dopo questo affascinante "racconto"...ascoltare " bella figlia dell'amore ( trovatore) e rivedere Quartet film...❤
"Bella figlia dell'amore" è nel Rigoletto
Ma certo...che figuraccia x una che amante di quest'arte... sarà la vecchiaia❤😂
Vai forte Sommi, grande il faccia a faccia col generale 🔥
Complimenti, molto chiaro❤
Sto a 200 pagine dalla fine di guerra e pace. Tengo altri quattro capolavori sulla scrivania, e tu mi ci appoggi sopra pure la karenina cristo santo! 😂Grazie pe ril video, molto interessante.
😂
le tue descrizioni....musica per le mie orecchie
Complenti luca . Grande divulgatore come sempre . A quando uno speciale su Dickens ? E checov ?
Grazie di questa lezione.... eppure sono stata insegnante...hai un metodo efficace...
Ottimo riassunto ,l'ho seguito nella sua interezza, grazie Sommi
Anna Karenina .....stupenda lettura
Buongiorno lei e' molto compentente con una grande comunicazione🙏
Bellissima conversazione!
Buongiorno Luca, ho letto quasi tutto Tolstoj. Ho imparato molto da lui. Ti voglio dire che non ha avuto 18 figli, ma 13, anzi 14. Tredici riconosciuti e 1 prima del matrimonio, con una contadina. Mai riconosciuto, diveventato poi suo cocchiere.
Bravissima signora ,
lo penso veramente. 🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸
18:20 Durante la febbre Tolstoj delirava. Le ultime parole, pronunciate nel delirio, furono: "Svignarsela, bisogna svignarsela". Poi morì.
Anna Karenina sono due romanzi in uno. Da una parte la vicenda di Anna, figura stimolata da un fatto di cronaca, e, dall'altra, la vicenda di Lëvin (si pronuncia "Liovin"), dove Tolstoj poté esprimere, durante lo svolgimento del racconto, alcuni principi relativi alla vita contadina.
Brevi precisazioni, a supporto di una bella parlata distesa intorno alla figura di Tolstoj. Bell'intervento.
Grazie luca
GIGANTE! Grazie per questa lectio
Grazie , davvero molto interessante 🙏🙏🙏
Luca ti ascolterei per ore e ore intere .
Grazie Luca Sommi .
grazie luca bellissimo
Caro luca ti ascolto con piacere , sempre. Ma dovresti aggiungere per me tante volte, io preferisco Dostoevskij di gran lunga ,li ho amati entrambi attenzione. Ma Dostoevskij mi ha sviscerato l'anima
40:15 Grazie Luca la tua spiegazione e' bellissima ti seguo su la nove con M travaglio.
Complimenti!!!
Grazie❤
Luca sei patrimonio dell'umanita
Bravo! Sei un ottimo interprete.
Sei bravissimo e non riesco a capacitarmi che una persona così preparata vada dietro a traraglio
Perché cosa ha travaglio che non va? E cosa c'entra con il contesto??😊
Travaglio che anc🎉ora non riesce a scaricare CONTE,che dovrebbe essere dietro le sbarre con quello che ha fatto!
Commento eccellente
❤❤❤❤❤
tremava perché lo Amava
Luca sei grande!
L’ho letto ( Anna karenina ) quando avevo 14-15 anni nel mio paesino in Calabria! Che Bello sentirti. Sono in Melbourne in Australia 🇦🇺 adesso. Ti seguo sempre ( anche TRAVAGLIO) vorrei continuare ad avere un contatto !se è possibile. Spero in una tua risposta . Anche mia figlia ( nata in Australia 🇦🇺 ti segue) ! Grazie di questo regalo che mi hai fatto oggi . Ciao
l.amore turbato travolgente e amante tra lei e Akekesej
Luca ti voglio bene. Keep going
Bravissimo e utile, pur conoscendo le vicissitudini familiari non sapevo che nascessero da un amore per l'amico.
Sulle opere, cui aggiungerei "I racconti di Sebastopoli", sono in disaccordo con tout le monde: Anna Karenina nun me piace.
Per me (nell'ordine) immenso e angoscioso "La morte di Ivan Ilic", meraviglioso "Guerra e pace", bellissimo e inquietante "Sonata a Kreuzer", interessante "Sebastopoli" e poi moolto dietro...quel romanzetto di "Anna Karenina".
Ovviamente sbaglio io e non so perchè ma dopo un bell'inizio alla lunga l'ho trovato noioso, prolisso, didattico, con personaggi uno più antipatico dell'altro.
PS In "Dersu Uzala" il russo è capitano, non generale. Ma sono in disaccordo con l'interpretazione di quella scena straordinaria: l'uomo istruito (se non ricordo male ingegnere militare) non può in alcun modo sapere come si sopravvive nella taiga, quella conoscenza invece è patrimonio del cacciatore solitario abituato a viverci, che al minimo accenno di vento sa che non potranno superare una notte all'addiaccio e utilizza un metodo probabilmente frutto dell'esperienza di quelle popolazioni.
Grazie molto interessante.
Tolstoj ebbe 13 figli con la moglie + 1 figlio avuto prima del matrimonio da una contadina
Io lo trovo noioso e non raro. Il mondo è pieno di bella gente che vive nell'anonimato.
Mi sembra di aver vissuto in quel tempo ...lo sento dentrio me brrrrr🩵🩷🩷🩷🩷🩷grazie
Grazie... dovrebbe parlarne con il prof Igor Sibaldi di questo immenso uomo....
Quanta Pubblicità! Però parli in modo così appassionato che ricompensa l'attesa
Mamma mia anno 1976 ero in servizio militare di leva durante la ronda ci siamo imbucati in un cinema proiettavano Dersu Uzala "piccolo uomo delle grandi pianure" si appunto del grandissimo maestro Akira Kurosawa (come dimenticarsi anche Dei Sette Samurai,Kaghemusha l'ombra del grande guerriero e Sogni), e qui sono in estasi permettetemi.
Grazieee
3 romanzi....Resurrezione, lultimo, anche se sottovalutato...
👍✌️.
Tolstoi e Dostoevskij ci hanno insegnato vivere nel giusto è san Francesco russo, che si è spogliato di tutto per poter vivere con la gente umile e trovare in questo senso vero della vita e felicità
Cara Zinaida, lei e' ingenua..
San Francesco?
Aggiungerei Resurrezione tra i grandi romanzi, vero capolavoro. Troppo poco citato e molto sottovalutato.
Caro Sommi quanti libri hai ? Sono curioso
E sto leggendo Guerra e Pace.....a volte
Bravo la santa madre Russia, lui eccezionale nella sua ricerca
Molto profonde sono le riflessioni che l autore fa in Anna Karienina,sulla condizione della donna nella società russa del tempo, condizioni ancora oggi non del tutto superate.....
Per capire Tolstoi, bisogna leggere : prima, " CONFESSIONI",.. secondo : "LA MIA FEDE". In questi due scritti, corti ed espliciti, sta tutta la sua saggezza.
Devo dire che non sono d, accordo che Tolstoi abbia "predicato" la castità !.. nemmeno nelle sue "Lettere".... invece ha predicato L, AMORE. Era troppo intelligente per lasciarsi influenzare dal suo personale. raporto con la moglie.
Molto appassionante e molto appassionato…. condivido ogni tua parola e ritengo che il monologo di Molly sia un capolavoro senza tempo…..quanto a Finnegan, penso che Joyce si sia divertito nel rendere quasi impossibile la lettura….credo sia l’esplosione illimitata del monologo suddetto…
Complimenti!
Grande Lev Tolstoj
Mi hai fatto conoscere un Tolstoj veramente nuovo: lo avevo letto da ragazza e pensavo di conoscerlo bene ed , invece scopro che dovrò rileggerlo tutto: non sapevo tanti dettagli drammatici della sua vita, l' odio e l' amore alternativa è presenti nella sua famiglia, di questo amore omosessuale segreto e sofferto fino all" estremo
. Dovrò rileggere tutto..
Ma tu come fai a yrovare tutto questo tempo perla olistica per l' arte era letteratura, per Carolina e peril tuo giardino???
Io ti ascolterei per ore ma poi devo occuparmi della quotidianeta' e scendere dalla Letteratura alla realtà quotidiana e mi pesa il percorso di ritorno!!
Video interessante ma ci sono alcune imprecisioni. Per esempio Resurrezione non era affatto un pamphlet bensì un vero e proprio romanzo e i Doukhobors non erano comunisti, anzi erano una minoranza etnico-religiosa. Persino della presunta omosessualità di Tolstoj non sarei tanto convinto…
Sempre il treno presente come me🤣.era un asperger pure lui
Sono una milanese che vive a Siracusa ho letto straletto letto ancira Il Gattopardo di Lampedusa lo trovo un capolavoro
Si, ma qui si parla di Lev Tolstoi. Ti toccherà leggerlo.
Forse ascoltandoti torneremo ad essere gli italiani di un tempo
❤❤