La cosa buona è che adesso mi sento informato su una cosa che conoscevo marginalmente, la negativa è che ora youtube mi fa partire le pubblicità di aiuto psicologico.
So che non era questa la tua intenzione, ma il tuo commento lascia quasi intendere che il bisogno di aiuto psicologico sia una cosa negativa. Non voglio fare il rompiscatole, ma solo ricordare di fare attenzione a quello che diciamo, specialmente quando si fanno battute
Ammetto che non ci avevo pensato e il tuo ragionamento è corretto. Cancellare tutto mi sembra stupido, per cui specifico, non c'è niente di male nel chiedere l'aiuto di un esperto.
Io sono rimasta isolata dai 14 fino ai 17 anni, con la differenza che non ho mai smesso di andare a scuola: tutto il resto del tempo, però, lo passavo in camera, uscendone solo per mangiare
idem. Da ragazzina, circa dai 12 ai 16 anni, non facevo altro che starmene in camera, ho sviluppato depressione e fobia sociale. La fobia sociale rimane anche ora che di anni ne ho 22.
@@d.6832 quasi sicuramente è dovuto ai tuoi o alle amicizie che hai fatto. Probabilmente i tuoi hanno un carattere molto forte. Io sono stato nella tua stessa situazione se ne esce facendo un passo alla volta, è dura ma è necessario
*Hikikomori Italia:* "Se vostro figlio non esce mai di casa, non va a scuola e passa molto tempo al computer probabilmente é un Hikikomori!" *90% delle mamma italiane in questo momento:* "Oh mio Dio! Ma parla di me!"
La mia famiglia quando sono in sessione e mi chiudo in casa per studiare: "Ma perché non esci? Oddio ma non hai amici?" Sempre la mia famiglia quando esco in sessione: "Oddio ma perché esci? Non devi studiare per gli esami?"
Secondo me non è corretto considerare fragile chi entra in questo circuito. C'è la brutta abitudine di considerare tali le persone che affrontano queste problematiche, come ad esempio un depresso o un ansioso. Hanno solo un intelligenza emotiva più spiccata ( se così si può definire)
sarah impera Secondo me non è neanche questo, è semplicemente una predisposizione ad un comportamento, che è totalmente staccato dalla fragilità o dall’emotività. Per lo meno, questo per quanto mi riguarda, poi non metto in dubbio che in realtà potrebbe essere una cosa molto soggettiva
sarah impera Predsposizione, non propensione! È un termine utilizzato in campo medico, e per quel che è la mia esperienza sì, più di predisposizione si tratta! Poi ripeto, probabilmente è una cosa estremamente soggettiva che varia da individuo a individuo, io ti porto solo la mia esperienza!
@@TheSkyrider23 si ho sbagliato riportando il termine. Beh che dire, è sempre interessante avere riscontri diversi. Sopratutto da chi le ha vissute sulla propria pelle certe cose. Anche io ho scritto in base a quello che ho provato io.
Esistono gli hikikomori funzionali? Nel senso, persone che hanno un lavoro e sembrano apparentemente "normali" ma che per il resto del tempo stanno sempre in casa o addirittura sempre in camera?
Io son sempre stato così ero tutto casa chiesa e scuola e timido tanto da sembrare invisibile in classe. Per un anno sono stato un neet, e mi piaceva mentre ora lavoro. Mi sono sempre vergognato di non avere niente da raccontare e in adolescenza mi deprimevo per questo aumentando il circolo vizioso. Da piccolo passavo tanto tempo dai nonni e crebbi come un vecchio pigro e coccolato, abituato ad avere tutto. Ora lavoro e faccio un po di beneficenza almeno lì do a chi ha più bisogno o li spendo in cazzate inutili, che vita monotona. Mi sarei meritato di nascere in Africa senza tutto ciò. Non provo molta pietà per quelli come me so che sembra glaciale come cosa ma vederli buttare via la giovinezza mi fa venire un prurito alle mani assurdo.
Forse lo sono stato per un'estate, a 18 anni, 4 mesi di World of Warcraft con una media di 18-20 ore al giorno senza alcuna altra interazione sociale. In quarantena l'ho rifatto con Final Fantasy X (ora di anni ne ho 26). Cosa distingue un Hiki da un gamer malato come me? 😅
@Mattia Vinci beh sì e no, se chiudi ogni contatto sociale e passi le tue giornate in cameretta come un recluso a giocare ai videogame avoglia a dire che non hai problemi di interazione sociale ma era solo perché ti piaceva World of Warcraft. Più che le motivazioni è come la vivi, se comunque giochi online con gli amici e/o mantieni i contatti con la tua cerchia o con la ragazza allora non sei un recluso. Io mi feci mesi senza avere contatti con nessun essere vivente.
Credo che nella società giapponese l'hikikomori femmina dal punto di vista pratico sia più indipendente perchè le viene insegnato a cucinare dalla madre invece al maschio no, può essere?
Se non sbaglio in Giappone da non so quanto (forse 10-20 anni) c'è economia domestica obbligatoria alle medie sia per maschi che per femmine, quindi tutti dovrebbero almeno saper cucinare ed essere un po' indipendenti.
La cosa buona è che adesso mi sento informato su una cosa che conoscevo marginalmente, la negativa è che ora youtube mi fa partire le pubblicità di aiuto psicologico.
So che non era questa la tua intenzione, ma il tuo commento lascia quasi intendere che il bisogno di aiuto psicologico sia una cosa negativa. Non voglio fare il rompiscatole, ma solo ricordare di fare attenzione a quello che diciamo, specialmente quando si fanno battute
Ammetto che non ci avevo pensato e il tuo ragionamento è corretto.
Cancellare tutto mi sembra stupido, per cui specifico, non c'è niente di male nel chiedere l'aiuto di un esperto.
Io sono rimasta isolata dai 14 fino ai 17 anni, con la differenza che non ho mai smesso di andare a scuola: tutto il resto del tempo, però, lo passavo in camera, uscendone solo per mangiare
Anche d'estate?
@@ld_kronoss specialmente d'estate, perché non c'era la scuola
@@HypnoRhymes ah, se io sto in casa sudo fin troppo
idem. Da ragazzina, circa dai 12 ai 16 anni, non facevo altro che starmene in camera, ho sviluppato depressione e fobia sociale. La fobia sociale rimane anche ora che di anni ne ho 22.
@@d.6832 quasi sicuramente è dovuto ai tuoi o alle amicizie che hai fatto. Probabilmente i tuoi hanno un carattere molto forte. Io sono stato nella tua stessa situazione se ne esce facendo un passo alla volta, è dura ma è necessario
*Hikikomori Italia:* "Se vostro figlio non esce mai di casa, non va a scuola e passa molto tempo al computer probabilmente é un Hikikomori!"
*90% delle mamma italiane in questo momento:* "Oh mio Dio! Ma parla di me!"
La mia famiglia quando sono in sessione e mi chiudo in casa per studiare: "Ma perché non esci? Oddio ma non hai amici?"
Sempre la mia famiglia quando esco in sessione: "Oddio ma perché esci? Non devi studiare per gli esami?"
@@momentocatartico1991 confermo 100% 😂
la quarantena è la vendetta degli Hikikomori
Secondo me non è corretto considerare fragile chi entra in questo circuito. C'è la brutta abitudine di considerare tali le persone che affrontano queste problematiche, come ad esempio un depresso o un ansioso. Hanno solo un intelligenza emotiva più spiccata ( se così si può definire)
sarah impera Secondo me non è neanche questo, è semplicemente una predisposizione ad un comportamento, che è totalmente staccato dalla fragilità o dall’emotività. Per lo meno, questo per quanto mi riguarda, poi non metto in dubbio che in realtà potrebbe essere una cosa molto soggettiva
@@TheSkyrider23 dici che sia sufficiente spiegare la diversità nell'affrontare questo aspetto affermando " che sia propensione?"
sarah impera Predsposizione, non propensione! È un termine utilizzato in campo medico, e per quel che è la mia esperienza sì, più di predisposizione si tratta! Poi ripeto, probabilmente è una cosa estremamente soggettiva che varia da individuo a individuo, io ti porto solo la mia esperienza!
@@TheSkyrider23 si ho sbagliato riportando il termine. Beh che dire, è sempre interessante avere riscontri diversi. Sopratutto da chi le ha vissute sulla propria pelle certe cose. Anche io ho scritto in base a quello che ho provato io.
Esistono gli hikikomori funzionali? Nel senso, persone che hanno un lavoro e sembrano apparentemente "normali" ma che per il resto del tempo stanno sempre in casa o addirittura sempre in camera?
Io son sempre stato così ero tutto casa chiesa e scuola e timido tanto da sembrare invisibile in classe. Per un anno sono stato un neet, e mi piaceva mentre ora lavoro. Mi sono sempre vergognato di non avere niente da raccontare e in adolescenza mi deprimevo per questo aumentando il circolo vizioso. Da piccolo passavo tanto tempo dai nonni e crebbi come un vecchio pigro e coccolato, abituato ad avere tutto. Ora lavoro e faccio un po di beneficenza almeno lì do a chi ha più bisogno o li spendo in cazzate inutili, che vita monotona.
Mi sarei meritato di nascere in Africa senza tutto ciò. Non provo molta pietà per quelli come me so che sembra glaciale come cosa ma vederli buttare via la giovinezza mi fa venire un prurito alle mani assurdo.
@@alessandro8186 dopo tutto hikikomori e ansia sociale sono quasi sinonimi. Lavoro, attività fisica ed uscire solo per spesa e faccende...
Non avevo mai sentito parlare di questa patologia. Grazie Shy per farci conoscere nuovi disagi sociali che credo come me molto non conoscevano!👍👏👏👏👏❤️
Ma non è una patologia
Hanno proprio specificato che non è una patologia, è una dinamica sociale, psicologica
@@shady.passionate E' una condizione psicologica negativa e decrementale dell'individuo. Stiamo battibeccando sulla semantica qua.
Mia figlia di quasi 13 anni non esce si isola ha saltato diversi giorni di scuola, oggi ci parla dal letto coprendosi il viso col lenzuolo. Aiuto!
Consiglio a tutti di guardare " NHK ni yakusoku" in quanto da una visione dell' "hikkikomorismo" molto profonda e reale.
Quoto e aggiungo che è uno degli anime più belli che abbia mai visto
Forse lo sono stato per un'estate, a 18 anni, 4 mesi di World of Warcraft con una media di 18-20 ore al giorno senza alcuna altra interazione sociale. In quarantena l'ho rifatto con Final Fantasy X (ora di anni ne ho 26). Cosa distingue un Hiki da un gamer malato come me? 😅
@Mattia Vinci beh sì e no, se chiudi ogni contatto sociale e passi le tue giornate in cameretta come un recluso a giocare ai videogame avoglia a dire che non hai problemi di interazione sociale ma era solo perché ti piaceva World of Warcraft. Più che le motivazioni è come la vivi, se comunque giochi online con gli amici e/o mantieni i contatti con la tua cerchia o con la ragazza allora non sei un recluso. Io mi feci mesi senza avere contatti con nessun essere vivente.
be adesso con la quarantena lo siamo tutti forzatamente. Per il resto credo sia anche una fase della crescita magari a volte
Non vuole andare a scuola perché magari vuole giocare alla play non deve per forza essere un hikikomori
Credo che nella società giapponese l'hikikomori femmina dal punto di vista pratico sia più indipendente perchè le viene insegnato a cucinare dalla madre invece al maschio no, può essere?
Se non sbaglio in Giappone da non so quanto (forse 10-20 anni) c'è economia domestica obbligatoria alle medie sia per maschi che per femmine, quindi tutti dovrebbero almeno saper cucinare ed essere un po' indipendenti.
ma si può imparare a cucinare anche su internet eh
Adolescente sempre chiuso in cameretta davanti al computer.. Un tempo si chiamavano Segaioli .. Come cambiano le terminologie ..