Buondì. Le faccio i complimenti...e le pongo una domanda x l acquario con la tartaruga...dentro non c è nulla solo dei sassolini...che pompa dovrò comperare? Quella che ciò è la terza volta che lo cambiano 🤦che dice? La ringrazio del tempo che mi ha dedicato 🙏🏽e a presto sentirci👍
ah e stai attento, se hai la ghiaia e la tua tartaruga prova a mangiarla toglila subito. o lasci il fondo dell'acquaterrario pulito o metti la sabbia vagliata di fiume (la trovi nei brico, ma prima sciacquala piu volte) che ha una granulometria di 0.1 millimetri oppure metti dei ciottoli lisci più grandi della sua testa. La ghiaia è pericolosa
Ciao,bel video spiegato sempre molto bene,grazie per questo,ti volevo porre una domanda,che magari potrà servire anche ad altri,in e out dei tubi del filtro esterno sento pareri contrastanti,alcuni indicano uno opposto all'altro cioè ai due lati della vasca,altri dicono sullo stesso lato, mi piacerebbe avere una tua opinione,grazie per una tua eventuale risposta
Ciao e grazie per le info utili. Io ho riscontrato un problema, ho notato una moria di pesci che credo sia dovuto al pH molto alto (8,4), prima era 7,5. Secondo me è dovuto al fatto che avevo il getto di uscita della pompa in direzione della superficie dell'acqua e ogni tanto accendevo i 3 aeratori che ho inserito, ciò a provocato una dispersione di CO2 che è risaputo avere un'effetto acidificante dell'acqua, conseguentemente a ciò ho avuto un aumento di pH essendo l'acqua priva o con pochissima CO2. Cosa ne pensi?
Ciao, penso che sia improbabile che la moria sia dovuta alla variazione di ph... di 1 solo punto I pesci sono morti improvvisamente senza motivo apparente oppure prima si sono ammalati? ad esempio avevano puntini bianchi o altre malattie? Io sarei molto più propenso a pensare ad un picco di ammoniaca o nitriti ... ha fatto i test degli nh3/nh4 e degli no2?
Ciao! Ho una domanda, ho un filtro esterno eden 511 x acquario da 120 lt. In pratica l'ho esattamente come da tuo disegno (a pelo d'acqua) ma noto sporcizia sul fondo e a volte sulle foglie. Sto pensando di cambiare filtro ma inclinando la direzione del getto a 45 gradi può migliorare la situazione?
Ciao ho un acquario d'acqua dolce tropicale da 70 litri con filtro interno. Nel porta filtro c'è la pompa con cannolicchi ( NEWA Duetto DJ 100,80 litri), riscaldatore, le spugne ecc, ma secondo me è posizionato troppo in alto infatti il fondale è sempre sporco. Avendo un'altra pompa uguale, che però invece dei cannolicchi ha delle spugne, pensavo di attaccarla con le apposite ventose proprio sul fondale, la terrei attaccata al timer insieme alla luce così sarebbe in funzione solo 8 ore al giorno. Il problema credo sia la potenza,le pompe sono regolabili... Cosa mi consigli di fare? grazie
Ciao, prima di tutto complimenti per i video! Riguardo ciò che hai detto nel video... Acquario con piante = niente aeratore e no uscita pompa del filtro in superficie. Ho subito spento l'aeratore appena ho finito di vedere il video e al prossimo cambio dell'acqua provvederò a togliere tutto l'impianto (pietra, tubo e motorino). Per quanto riguarda l'uscita della pompa, siccome è un filtro interno siliconato ho per forza l'uscita messa in alto (con un tubo in gomma che fuoriesce e l'estremità è per metà immersa). Cosa potrei usare per far sì che il tubo stia più giù? fare buchi nel filtro no, magari con un tubo a forma di esse!?
ciao intanto grazie per i complimenti e per aver visto il video esistono dei raccordi in plastica, anche a gomito che potrebbero fare al caso tuo ... basta applicarli all'uscita del tubo per far deviare il flusso dell'acqua in basso tipo questi: amzn.to/2AM3EWk
Acquari Low Cost vorrei contattarti per avere un parere sul mio acquario da 330 litri netti. Magari su Whatsapp o via e-mail così da poterti inviare anche delle foto. Ti sarei molto grato!
ciao si un minimo si, riesci ad abbassarlo un pochino? però se hai poche piante e tanti pesci non farlo adesso, con il caldo di adesso ossigena un pò l'acqua... e male non fa
Ciao, riguardo a quello che ho detto nel video, niente... non so perchè l'ho disegnato in effetti il filtro interno ehehehe In realtà però le differenza tra filtro interno ed esterno sono tante... sarebbe utile farci un video
Per chi fosse interessato può trovare le mie piante su ebay ebay.eu/2mNXYpm
Boia de' o di dove tu sei , di Livorno ?? 😂😂😂
@@AmurTiger-vm5dy :-D
Grazie mille per il video!
Buondì. Le faccio i complimenti...e le pongo una domanda x l acquario con la tartaruga...dentro non c è nulla solo dei sassolini...che pompa dovrò comperare? Quella che ciò è la terza volta che lo cambiano 🤦che dice? La ringrazio del tempo che mi ha dedicato 🙏🏽e a presto sentirci👍
ah e stai attento, se hai la ghiaia e la tua tartaruga prova a mangiarla toglila subito. o lasci il fondo dell'acquaterrario pulito o metti la sabbia vagliata di fiume (la trovi nei brico, ma prima sciacquala piu volte) che ha una granulometria di 0.1 millimetri oppure metti dei ciottoli lisci più grandi della sua testa. La ghiaia è pericolosa
Ciao,bel video spiegato sempre molto bene,grazie per questo,ti volevo porre una domanda,che magari potrà servire anche ad altri,in e out dei tubi del filtro esterno sento pareri contrastanti,alcuni indicano uno opposto all'altro cioè ai due lati della vasca,altri dicono sullo stesso lato, mi piacerebbe avere una tua opinione,grazie per una tua eventuale risposta
Ciao grazie per i complimenti
E' sicuramente meglio ai due lati della vasca, in modo da garantire una circolazione dell'acqua ottimale :-)
Pensare che c' è ancora chi mette il flusso verso l'alto 😂😂😂
Ciao sapete come allungare i tubi del filtro esterno?
Grazie mille!
Ciao e grazie per le info utili.
Io ho riscontrato un problema, ho notato una moria di pesci che credo sia dovuto al pH molto alto (8,4), prima era 7,5. Secondo me è dovuto al fatto che avevo il getto di uscita della pompa in direzione della superficie dell'acqua e ogni tanto accendevo i 3 aeratori che ho inserito, ciò a provocato una dispersione di CO2 che è risaputo avere un'effetto acidificante dell'acqua, conseguentemente a ciò ho avuto un aumento di pH essendo l'acqua priva o con pochissima CO2. Cosa ne pensi?
Ciao, penso che sia improbabile che la moria sia dovuta alla variazione di ph... di 1 solo punto
I pesci sono morti improvvisamente senza motivo apparente oppure prima si sono ammalati? ad esempio avevano puntini bianchi o altre malattie?
Io sarei molto più propenso a pensare ad un picco di ammoniaca o nitriti ... ha fatto i test degli nh3/nh4 e degli no2?
Ciao! Ho una domanda, ho un filtro esterno eden 511 x acquario da 120 lt. In pratica l'ho esattamente come da tuo disegno (a pelo d'acqua) ma noto sporcizia sul fondo e a volte sulle foglie. Sto pensando di cambiare filtro ma inclinando la direzione del getto a 45 gradi può migliorare la situazione?
ciao si prova
Ciao ho un acquario d'acqua dolce tropicale da 70 litri con filtro interno. Nel porta filtro c'è la pompa con cannolicchi ( NEWA Duetto DJ 100,80 litri), riscaldatore, le spugne ecc, ma secondo me è posizionato troppo in alto infatti il fondale è sempre sporco. Avendo un'altra pompa uguale, che però invece dei cannolicchi ha delle spugne, pensavo di attaccarla con le apposite ventose proprio sul fondale, la terrei attaccata al timer insieme alla luce così sarebbe in funzione solo 8 ore al giorno. Il problema credo sia la potenza,le pompe sono regolabili... Cosa mi consigli di fare? grazie
ciao si puoi provare con un altra pompa, giusto per tenere pulito il fondo
Utile, grazie
Ciao, prima di tutto complimenti per i video!
Riguardo ciò che hai detto nel video...
Acquario con piante = niente aeratore e no uscita pompa del filtro in superficie.
Ho subito spento l'aeratore appena ho finito di vedere il video e al prossimo cambio dell'acqua provvederò a togliere tutto l'impianto (pietra, tubo e motorino).
Per quanto riguarda l'uscita della pompa, siccome è un filtro interno siliconato ho per forza l'uscita messa in alto (con un tubo in gomma che fuoriesce e l'estremità è per metà immersa).
Cosa potrei usare per far sì che il tubo stia più giù?
fare buchi nel filtro no, magari con un tubo a forma di esse!?
Ps. non ho l'impianto Co2
ciao intanto grazie per i complimenti e per aver visto il video
esistono dei raccordi in plastica, anche a gomito che potrebbero fare al caso tuo ... basta applicarli all'uscita del tubo per far deviare il flusso dell'acqua in basso
tipo questi: amzn.to/2AM3EWk
Acquari Low Cost vorrei contattarti per avere un parere sul mio acquario da 330 litri netti. Magari su Whatsapp o via e-mail così da poterti inviare anche delle foto. Ti sarei molto grato!
scusami forse il commento mi era sfuggito
puoi contattarmi qui andreacatarsi77(chiocciola)gmail.com
anche se sommerso, il mio filtro comunque smuove l'acqua in superficie (senza però creare bollicine) ciò impatta per la co2?
ciao si un minimo si, riesci ad abbassarlo un pochino? però se hai poche piante e tanti pesci non farlo adesso, con il caldo di adesso ossigena un pò l'acqua... e male non fa
Ti ringrazio del consiglio
Grazieee
Ciao,ma perché qualche volta non fai una live per interagire un po' con noi tutti che ti seguiamo?
Non ci avevo pensato... ok... appena capisco come si fa :-)
ciao, ma ce differenza tra interno ed esterno, per quanto detto?
Ciao, riguardo a quello che ho detto nel video, niente... non so perchè l'ho disegnato in effetti il filtro interno ehehehe
In realtà però le differenza tra filtro interno ed esterno sono tante... sarebbe utile farci un video
molto spesso dipende dal quantitativo di fauna immessa
si certo è sicuramente un fattore determinante
Povera penna bic ha fatto 10000 kilometri