Fabizio de Andre e Ivano Fossati - A Cimma (con testo in italiano e genovese)
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Vero capolavoro in lingua genovese di Fabrizio De André, scritto con Ivano Fossati. Il brano descrive poeticamente la preparazione d'un piatto tipico ligure, la cima appunto.
Ti sveglierai sull'indaco del mattino
quando la luce ha un piede in terra e l'altro in mare
ti guarderai allo specchio di un tegamino
il cielo si guarderà alla specchio della rugiada
metterai la scopa dritta in un angolo
che se dalla cappa scivola in cucina la strega
a forza di contare le paglie che ci sono
la cima è già piena è già cucita
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
Bel guanciale materasso di ogni ben di dio
prima battezzarla nelle erbe aromatiche
con due grossi aghi dritto in punta di piedi
da sopra a sotto svelto la pungerai
aria di luna vecchia e chiarore di nebbia
che il chierico perde la testa e l'asino il sentiero
odore di mare mescolato a maggiorana leggera
cos'altro fare cos'altro dare al cielo
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tutti i diavoli da questa pentola
andate via
Poi vengono a prenderla i camerieri
ti lasciano tutto il fumo del tuo mestiere
tocca allo scapolo la prima coltellata
mangiate mangiate non sapete chi vi mangerà
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tutti i diavoli da questa pentola
andate via
*******************
Ti t’adesciàe ‘nsce l’èndegu du matin
ch’à luxe a l’à ‘n pè ‘n tera e l’àtru in mà
ti t’ammiàe a ou spègiu de 'n tianin
ou cé ou s'ammià on spègiu dà ruzà
ti mettiàe ou brùgu rèdennu’nte ‘n cantùn
che se d’à cappa a sgùggia ‘n cuxin-a stria
a xeùa de cuntà ‘e pàgge che ghe sùn
‘a cimma a l’è za pinn-a a l’è za cùxia.
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa.
Bell’oueggè strapunta de tùttu bun
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun
cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè
da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè
àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia
ch’ou cègu ou pèrde ‘a tèsta l’àse ou sentè
oudù de mà misciòu de pèrsa lègia
cos’àtru fa cos’àtru dàghe a ou cè.
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria
tùtti diài da sta pùgnatta
anène via.
Poi vegnan a pigiàtela i càmè
te lascian tùttu ou fùmmu d’ou toèu mestè
tucca a ou fantin à prima coutelà
mangè mangè nu sèi chi ve mangià.
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria
tùtti diài da sta pùgnatta
anène via.
Due grandi artisti, genialità pura. Due uomini dotti e sapienti, di una sensibilità unica e rara. Io ascolto particolarmente De André da quando avevo sei anni, ora ne ho quindici e la sua voce, la sua chitarra e la sua penna mi affascinano ancora come nessun altra cosa. Semplicemente immensi.
Questa si che è musica! Due grandi personaggi che oggi i giovanissimi non sanno nemmeno apprezzare! Sembrerà strano ma a me piaceva Fabrizio De André fin da quando avevo nove anni e facevo le elementari. Perché la musica vera la conoscono anche i bambini
Mange mange nu sei chi ve mangia'...😢
da lombardo dico I M M E N S I ascolto De Andre dall'eta di 15 anni oggi ne ho 65 non mi stancherò mai, ho avuto la fortuna di vederlo suonare con la PFM al palalido di Milano.....FABRIZIO ci manchi
L'ho visto anch'io con la PFM al Palasport di Mestre ( VE) ....fece da spalla un un'esordiente ed ancora sconosciuto Davide Riondino....impressionante la PFM
Persone che riscattano qualsiasi persona di merda esistente sulla faccia della Terra!
Difficile perfino concepire la profondità di questa canzone, tutto quello che ha dentro. Si sente l'amore di Fabrizio per la sua terra, le sue radici. E che boato del pubblico quando appare Ivano...grazie per esserci, Ivano, e grazie per essere stato tra noi, Fabrizio. Non ti ho nemmeno mai visto dal vivo, ma mi manchi come se fossi stato un mio amico.
Òkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkpoooooooopoooooooooooooooookolololloooooooooklloooooooooooloooooooooooloooooollllll
Stamattina ho acceso la radio, dopo una ventina di minuti l'ho spenta . Ho preso il cellulare e TH-cam per fortuna mi ha proposto subito questo.
È stato come essere catapultati dall'asilo infantile ad una lezione universitaria!
Che capolavoro. Avrei dato un rene oer esserci.
Il concerto che volevo andare a vedere e per il quale dissi: "andrò al prossimo"...
ogni volta che la ascolto mi riporta bambino, riesco a vedere mia nonna intenta a preparare la cima ed io bambino che "cun dui aguggiuîn dritu 'n púnta de pé" non vedevo l0'ra di fare la mia parte di quel rito vecchio di secoli
Ci sono cose che sono opere d’arte. Esistevano nel mondo, e loro le hanno trovate e estratte per noi. Genio, magia, cultura, essenza. L’inno alla cima, un urlo culturale, un inno sublime al buono e alle arti del mondo. Adoro.
Fabrizio non è morto... È ritornato da dove era venuto... Quanto manca..
❤
Enormes cantautores y poetas Italianos, Ivano & Fabrizzio .De lo más granado del panorama de la canción italiana. Preciosa melodía.
Semplicemente fantastici
Qui non serve l'autotune ,si ascolta ,si sogna .
Ogni sua canzone era un mondo sospeso. Ci manchi Faber
Mi sono sentito 1099 di Vecchioni, sto ascoltando questo Capolavoro. Chiuderò con Piazza Alimonda. E poi andrò a letto. O a bermi una bottiglia...
Io prenderei la bottiglia. È bello andarsene alla deriva con questi pezzi.
Io son qua dopo un pistone di Lambro
Che meraviglia. Beato chi ha potuto vederli ❤
Firenze... io v'ero
Bologna , io c'ero.. è storia.
Meravigliosi. Concerti memorabili. Di grande gioia
Sublime! Grandissimi artisti...W GENOVA
Che incanto assoluto!!!💕💕💕💕grazie!!!
Tschau Fabrizio sempre Immortale 💜💜💜
Ti ne manchi tanto Fabrissio ❤
❤️ sempre e per sempre con noi!
Due poeti.
Mia nonna faceva cimma.. con l'ago..solo genoa1893
Fantastica mi commuove!!!!
Grazie!!! Bellissimo documento !!
Fiero di aver potuto assistere ad uno degli ultimi concerti del grande Faber.
Anche io
Al Brancaccio a Roma
1998
Belin
I miss you Faber
Fabrizio❤️
Stupenda
Capolavoro
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tutti i diavoli da questa pentola
andate via
Questa è arte
Pffffffffffffffffffff Magia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PROFUMMO DE ZENA!!!!!!!!!!
Quanto pagherei per poterti ascoltare dal vivo Faber 💙
La cantavo a mia figlia come ninna nanna.. 😢
brividi ma veri....
Questa è la lingua Genovese!! altra cosa è il dialetto parlato che troppo spesso utilizza termini in lingua italiana..
💖👍
Grande super mandax
Per noi figgi du zena
Genova, repubblicana di cuore...
Mo mu scrivo!
Ho messo per errore il pollice verso. L'ho tolto immediatamente e chiedo scusa 😀😀😀
Grazie per questa condivisione ❤Capisco sia un errore di distrazione, ma potreste per favore correggere il titolo? Fabizio non si può leggere...grazie 😊
Raro momento in cui un genoano ed un sampdoriano cantano insieme in genovese.
Breve tregua, la guerra è destinata a continuare 😉
Sempre con sto belin di tifo calcistico , quasi fosse un valore aggiunto
Orgoglio genovese e genoano all' ennesima potenza.
bella Genova... w tutta!
Ma per l'amor di Dio cosa c'entra quel galoscio di un maumau di Preziosi qua
E ciao...
Sentite la grandezza? Godetene!
Per sempre!!!!
Annoto un errore di traduzione dal genovese al italiano: "annène via" è "andatene via", cioè andate via da quello.
Ci sono altri brani?
Ma qualcuno la conosce la ricetta per fare una buona cima con prebugiun che si rispetti?
Mia mamma la faceva buonissima.
Capolavoro