Abbigliamento: calzamaglia, calzettoni da sci o da trekking e pantaloni invernali da moto con imbottitura per la parte inferiore - maglia termica traspirante (tipo quella che usano i calciatori) a contatto con la pelle, a seguire micropile che uso anche per lo sci, a seguire corpetto protettivo Alpinestars (di quelli che si usano nel motocross, con protezioni livello 2 su schiena, torace, spalle e gomiti, la sicurezza non è mai troppa), per ultimo una giacca invernale in tessuto, piuttosto imbottita. A completare il tutto alla fine indosso anche il motoairbag meccanico (poiché come detto le protezioni non sono mai troppe) che non fa arrivare un filo di freddo sul busto. Sopra la testa uso sottocasco invernale della Dainese + scaldacollo comune in pile. Riguardo alla visiera del casco, quando sono in movimento il problema dell'appannamento non si pone, quando devo fermarmi apro la visiera. Per le mani uso dei guanti invernali che riescono a svolgere bene il loro lavoro solo fino alla velocità di 70 km/h circa, perché a velocità superiori le mani cominciano a prendere troppa aria (guido una naked) ed il freddo comincia a farsi sentire....non so se cambiarli o comprare dei sottoguanti, sono indeciso anche perché mi trovo bene con questi riguardo la sensibilità di guida
Guido la sv 650 tutto l’anno in tangenziale a Milano(non possiedo un’auto). Il punto peggiore in inverno sono le cosce, dopo mille prove la soluzione estremamente migliore, comoda e veloce(ma brutta) è il gaucho della tucano urbano; si la versione per moto della mantellina degli scooter. Dei guanti invernali buoni sono più che sufficienti, sono utili le manopole riscaldate insieme al paramani in caso di pioggia che umidisce tutto e il freddo inizia a infiltrarsi. Ultima cosa importate: abbigliamento intimo tecnico, anche quello della decathlon, fa miracoli(come opzione un buon kit antipioggia, non per la pioggia ma per il vento, d’inverno non è il freddo che ti ammazza ma il vento)
Mi "equipaggero'" seguendo ogni tuo consiglio. Ho notato che sulla "bambola" sono ancora montati gli specchietti originali. In piena estate parlare di freddo è più facile😜.
Ciao Fabio, ho notato che non c'è nessuna recensione italana recente di qualche Head up da moto. Puoi fare qualcosa :D Comunque sempre ottimi video, continua così! Buone feste
Io lo combatto lasciando la moto in garage con assicurazione sospesa :( Fine novembre mi hanno consegnato la moto che sognavo (MT09 SP 2019) e ora la ho lì, così ferma :( Piango
Io esco uguale. Freddo o non freddo. Basta usare il giusto abbigliamento. L'assicurazione non la sospendo mai. Due giorni fa nelle Marche 16 gradi a Gennaio. Si girava alla grande.
E voi come combattete l’inverno in moto? 🤔
Abbigliamento: calzamaglia, calzettoni da sci o da trekking e pantaloni invernali da moto con imbottitura per la parte inferiore - maglia termica traspirante (tipo quella che usano i calciatori) a contatto con la pelle, a seguire micropile che uso anche per lo sci, a seguire corpetto protettivo Alpinestars (di quelli che si usano nel motocross, con protezioni livello 2 su schiena, torace, spalle e gomiti, la sicurezza non è mai troppa), per ultimo una giacca invernale in tessuto, piuttosto imbottita. A completare il tutto alla fine indosso anche il motoairbag meccanico (poiché come detto le protezioni non sono mai troppe) che non fa arrivare un filo di freddo sul busto. Sopra la testa uso sottocasco invernale della Dainese + scaldacollo comune in pile. Riguardo alla visiera del casco, quando sono in movimento il problema dell'appannamento non si pone, quando devo fermarmi apro la visiera. Per le mani uso dei guanti invernali che riescono a svolgere bene il loro lavoro solo fino alla velocità di 70 km/h circa, perché a velocità superiori le mani cominciano a prendere troppa aria (guido una naked) ed il freddo comincia a farsi sentire....non so se cambiarli o comprare dei sottoguanti, sono indeciso anche perché mi trovo bene con questi riguardo la sensibilità di guida
Guido la sv 650 tutto l’anno in tangenziale a Milano(non possiedo un’auto). Il punto peggiore in inverno sono le cosce, dopo mille prove la soluzione estremamente migliore, comoda e veloce(ma brutta) è il gaucho della tucano urbano; si la versione per moto della mantellina degli scooter. Dei guanti invernali buoni sono più che sufficienti, sono utili le manopole riscaldate insieme al paramani in caso di pioggia che umidisce tutto e il freddo inizia a infiltrarsi.
Ultima cosa importate: abbigliamento intimo tecnico, anche quello della decathlon, fa miracoli(come opzione un buon kit antipioggia, non per la pioggia ma per il vento, d’inverno non è il freddo che ti ammazza ma il vento)
Mi "equipaggero'" seguendo ogni tuo consiglio. Ho notato che sulla "bambola" sono ancora montati gli specchietti originali. In piena estate parlare di freddo è più facile😜.
Non fare caso alle maniche corte, il video l’ho registrato ieri 😂
Sono semplicemente tornato temporaneamente agli specchietti originali
Ciao Fabio, ho notato che non c'è nessuna recensione italana recente di qualche Head up da moto. Puoi fare qualcosa :D Comunque sempre ottimi video, continua così! Buone feste
Ne hai qualcuno da consigliare? 🤔
Nice cut G
Ciao, puoi inviarmi i link dell'abbigliamento termico?
Trovi tutti i link in descrizione 👍🏻
mmoooooo.... bel video aahhaahhaha
Io lo combatto lasciando la moto in garage con assicurazione sospesa :( Fine novembre mi hanno consegnato la moto che sognavo (MT09 SP 2019) e ora la ho lì, così ferma :( Piango
🥲🥲🥲
Io esco uguale. Freddo o non freddo. Basta usare il giusto abbigliamento.
L'assicurazione non la sospendo mai.
Due giorni fa nelle Marche 16 gradi a Gennaio. Si girava alla grande.