Meravigliosi! Tu, tuo padre e la chitarra! È stata un idea stupenda e anche molto poetica quella di raccontare e descrivere con un video un pezzo di Storia musicale e di Vita, partendo da una chitarra semidistrutta e attraverso il racconto del mitico "Ruota" che suonava sui transatlantici nel secolo scorso fino ad arrivare al laboratorio di tuo padre anche lui una figura magnifica e straordinaria, come il figlio, e con cura e passione riportare in Vita uno strumento Unico per ricchezza di Storia genovese e di sentimento strumentale! Il brano poi...che hai eseguito con maestria a fine video...è di una Bellezza struggente..."nuove emozioni antiche", risorte dal suono di una nuova vita...suono affascinante di una chitarra amorevolmente resuscitata da due autentici poeti...Tuo padre e te, caro amico!! Complimenti! Un abbraccio dalla città di Trento
4:00 "Se l'hanno fatta una volta si può rifare di sicuro" Grande il tuo papà! 👍 Mi commuove questo riportare in vita un pezzo di storia minore. E il fascino della voce di questa chitarra è speciale. Grazie per questo video!
Magnifico! uno dei tuoi video migliori. Devi farlo il concerto! Complimenti per tuo padre, è stato veramente bravissimo. La chitarra ha un suono magnifico.
Meraviglioso..le cose che mi mancano di più è fare dei lavori con mio padre e suonare con lui... Godetevi fino in fondo lavori passioni musica..ciao maestro
Bellissimo suono... medi e bassi incredibilmente definiti e alti abbastanza limpidi sembra quasi una chitarra acustica a cassa fine... ottimi legni fanno ottime chitarre anche se la tecnica non è quella dei liutai di oggi... bravo Pietro e bravo il papà che ha fatto un lavoro egregio👍👍🎸🎸
Questo video è una piccola esperienza che racchiude tutto, bellissimo. Grazie! PS: all'altezza dell'osso di un cavallo morto, sono morto anch'io: top😂! Grande musicista come grande anche il papà! Complimenti davvero! Buona serata.
Già ti seguivo da tempo ma dopo avere visto questo video di più....tra i tanti tuoi video questo mi era sfuggito...sei veramente un grande e le tue mani farebbero suonare anche una chitarra di cartone regalandoci emozioni.....e questo che fa la differenza con i tanti che pubblicano videotutorial di chitarra ma tutt'al più ti insegnano a suonare note!!!! Sei un mito
Seguo da un po' i tuoi video e resto sempre a bocca aperta. Oggi non posso fare a meno di commentare. Che dire tu sei una persona meravigliosa e quello che hai fatto per questa chitarra ti rende onore. Complimenti ancora ottimo lavoro. Hai riportato in vita quello che per tutti era un pezzo di legno seppur appartenuto ad un grande della musica, e gli hai ridato anima e corpo in maniera esemplare 💞
Bellissimo racconto....che ho seguito con vero piacere... congratulazioni a tuo Padre per il lavoro svolto... Dev’essere un emozione unica suonare una chitarra di oltre 100 anni...
Applausi e lodi, tutti in piedi! Purtroppo per noi, il nostro eroe suonerebbe benissimo anche il manico del Folletto con due spaghi per legare l'arrosto. Aspettiamo passivamente la prossima frustrante e sferzante botta di felicità...
Maestro dovresti fare un film. Anzi fallo. C'è tutto il necessario. Ricerca un buon maestro di fotografia che faccia le riprese. Un film documentario a sfondo storico. Sarebbe bellissimo. Oppure uno spettacolo teatrale con te che spieghi e poi esegui il repertorio partendo dalla storia di questa chitarra. Saluti a Nebbia
Ciao Donato, complimenti per il restauro conservativo della chitarra antica. Potresti fare un video con l'audio originale senza effetti? Avrei piacere di sentire il suono naturale. Grazie.
Come suona bene, avete fatto un ottimo lavoro di restauro e preservato un pezzo di storia. Ma secondo te che corde montava in origine? Di budello forse? Penso che il piolo sia più indicato per corde di metalli o sbaglio? Complimenti per il canale
Buongiorno. Una domanda. Si sa da chi è stata costruita la chitarra in questione? Dove e quando? Mi interesserebbe molto saperlo. Grazie e un caro saluto
ho una chitarra simile che ho fatto restaurare da poco… ha un centinaio di anni e anche lei ha i tre bassi bordoni! ma che storia hanno queste chitarre? non sono delle harp guitar, e quindi cosa sono? che origini hanno?
ciau amigo, pe zena e pe san zorzo, hai un bel tocco complimenti ma occhio che o roea non era mica un orchestrale da crociere, i transatlantici li prendeva ma in prima classe, per andare in tournee trionfali nelle americhe! ps suonaci un po' prospero!
Ma papà è liutaio ? Oppure è uno fortissimo ad usare le mani e gli attrezzi, ma non liutaio specifico ? A me pare che questa chitarra, abbia un suono che incanta. Vedi se la tavole armoniche sono in 5 pezzi è davvero molto probabile che sia di castagno, anche se il castagno tende a spaccarsi troppo quando stagiona, e questo mi fa pensare che potrebbe anche essere quercia. Anche io mi diletto un po' nella liuteria, ma a dire il vero ho realizzato solo due chitarre elettriche ed un basso , sempre elettrico. Assomiglia davvero tanto al tuo papà. Comunque se organizzi il concerto per raccontare la storia di questa chitarra e c'è la fai ascoltare, ti vengo a vedere e ci parto da Roma .
Meravigliosi! Tu, tuo padre e la chitarra! È stata un idea stupenda e anche molto poetica quella di raccontare e descrivere con un video un pezzo di Storia musicale e di Vita, partendo da una chitarra semidistrutta e attraverso il racconto del mitico "Ruota" che suonava sui transatlantici nel secolo scorso fino ad arrivare al laboratorio di tuo padre anche lui una figura magnifica e straordinaria, come il figlio, e con cura e passione riportare in Vita uno strumento Unico per ricchezza di Storia genovese e di sentimento strumentale! Il brano poi...che hai eseguito con maestria a fine video...è di una Bellezza struggente..."nuove emozioni antiche", risorte dal suono di una nuova vita...suono affascinante di una chitarra amorevolmente resuscitata da due autentici poeti...Tuo padre e te, caro amico!! Complimenti! Un abbraccio dalla città di Trento
4:00 "Se l'hanno fatta una volta si può rifare di sicuro" Grande il tuo papà! 👍
Mi commuove questo riportare in vita un pezzo di storia minore. E il fascino della voce di questa chitarra è speciale.
Grazie per questo video!
Questa innata capacità che hai di far rivivere le cose e le emozioni collegate
La parte in minore del brano da te eseguito, è struggente e mi ha fatto venire la pelle d'oca ricordando mio Pa' che suonava la chitarra classica
Magnifico! uno dei tuoi video migliori. Devi farlo il concerto!
Complimenti per tuo padre, è stato veramente bravissimo. La chitarra ha un suono magnifico.
Meraviglioso..le cose che mi mancano di più è fare dei lavori con mio padre e suonare con lui... Godetevi fino in fondo lavori passioni musica..ciao maestro
Ha un suono stupendo. Niente a che vedere con certe costruzioni moderne.
Grazie dell'amore per la musica e per la nostra terra ligure che ho percepito. Gran bella storia!
complimenti a tuo papa'..ha rimesso a nuovo una chitarra fuori uso..un suono stupendo..complimenti..ottima esecuzione.....
che emozione......la musica è vita....
Meraviglia. La storia, il recupero, ed il pezzo suonato.
Bellissimo suono... medi e bassi incredibilmente definiti e alti abbastanza limpidi sembra quasi una chitarra acustica a cassa fine... ottimi legni fanno ottime chitarre anche se la tecnica non è quella dei liutai di oggi... bravo Pietro e bravo il papà che ha fatto un lavoro egregio👍👍🎸🎸
Questo video è una piccola esperienza che racchiude tutto, bellissimo. Grazie! PS: all'altezza dell'osso di un cavallo morto, sono morto anch'io: top😂! Grande musicista come grande anche il papà! Complimenti davvero! Buona serata.
Chitarra bellissima!😊
Una chitarra d altri tempi suonata da un maestro giovane ma di altri tempi !!! Grandissimo abbraccio Nebbia . Tuo padre sembra Gino Paoli .
Bellissima storia...e poi Taraffo era veramente un grande, bisognerebbe suonare di più la sua musica. Complimenti anche a tuo papà, ciao e grazie.
Grazie maestro di queste chicche sei straordinario
Tu e tuo papà siete dei geni. La chitarra poi ha un bel suono..
Bella storia
Grazie per questi video quanta semplice poesia
Un piacere ascoltarti
Incredibile...chitarra MERAVIGLIOSA!!! un suono che non si puo' neanche definire...compliemnti a te e tuo papa'!
Bellissima versione di Adelita, suona meravigliosamente
complimenti.. ottimo lavoro e ..suono magnifico..tuo padre, un grande..
Sei talmente bravo a suonare, hai un tocco meraviglioso ,che avresti potuto restaurare anche badile e farlo suonare allo stesso modo....
Complimenti. bello far rivivere uno strumento.
Già ti seguivo da tempo ma dopo avere visto questo video di più....tra i tanti tuoi video questo mi era sfuggito...sei veramente un grande e le tue mani farebbero suonare anche una chitarra di cartone regalandoci emozioni.....e questo che fa la differenza con i tanti che pubblicano videotutorial di chitarra ma tutt'al più ti insegnano a suonare note!!!! Sei un mito
Veramente bellissimo video.
Seguo da un po' i tuoi video e resto sempre a bocca aperta. Oggi non posso fare a meno di commentare. Che dire tu sei una persona meravigliosa e quello che hai fatto per questa chitarra ti rende onore. Complimenti ancora ottimo lavoro. Hai riportato in vita quello che per tutti era un pezzo di legno seppur appartenuto ad un grande della musica, e gli hai ridato anima e corpo in maniera esemplare 💞
Bella! Una storia di altri tempi complimenti
sembra un episodio di sampei, incontra il nonno hypei per fare una canna straordinaria
Faccio certe canne io che hypei si deve solo nascondere
Stupenda storia. Grazie
Fai bene all'anima.
Video stupendo! Impossibile non mettere like
Lo conosci pure tu, fantastico!
Video ed esecuzione da brividi. GRANDE MAESTRO.
Fai dei bellissimi video complimenti veramente. Che bella quella chitarra maestro.
Wow!che suono meraviglioso!!!
Non so se sia merito della registrazione...ma la chitarra sembra suonare incredibilmente bene...
Che suono.... e che bravo. ;-)
Bello; ce l'avessi avuto io il papà liutaio ...che mestiere fantastico!!!
Bellissimo racconto....che ho seguito con vero piacere... congratulazioni a tuo Padre per il lavoro svolto...
Dev’essere un emozione unica suonare una chitarra di oltre 100 anni...
Complimenti maestro anche al papa` per l`ottimo restauro
Bravi entrambi....
sei sempre un'ispirazione per suonare lo strumento. grazie
Grazie 🙏. Emozione pura. E il timbro di questo strumento è favoloso. Bravissimi. Tu e tuo padre.
Ogni tuo video è una gradevole sorpresa, riesci sempre a coinvolgere in maniera naturale, senza artifici e ragionamenti da catturalike, complimenti.
ahhh ecco. perciò. viva un padre e un figlio così
Complimenti per come sai trattenere il tuo pubblico con serietà e professionalità
Grande!!!
bella la storia, emozionante il suono che sembra rinascere dal passato
30 lode a tuo padre, a te e al suono ancestrale di questa chitarra fantastica
Grazie, prima o poi verrò a Genova a trovarti
Video suggestivo e molto bello
Complimenti per il restauro
emozionante
Applausi e lodi, tutti in piedi! Purtroppo per noi, il nostro eroe suonerebbe benissimo anche il manico del Folletto con due spaghi per legare l'arrosto. Aspettiamo passivamente la prossima frustrante e sferzante botta di felicità...
Grazie per questo video meraviglioso. Spero di poter assistere di persona a un tuo concerto, un giorno.
Chapeau!
Adelita di Tarrega favolosa
video stupendo e senti come suona !
Spettacolo complimenti, sei un idolo
Tu hai capito tutto dalla vita. E lo sai!
GENOVA PER NOI - Paolo Conte
Maestro dovresti fare un film. Anzi fallo.
C'è tutto il necessario. Ricerca un buon maestro di fotografia che faccia le riprese.
Un film documentario a sfondo storico.
Sarebbe bellissimo.
Oppure uno spettacolo teatrale con te che spieghi e poi esegui il repertorio partendo dalla storia di questa chitarra.
Saluti a Nebbia
Bellissimo video, ma sarebbe stato interessante vedere qualche dettaglio in più sulla lavorazione, magari con un timelapse
Chitarra spettacolare e con una grande storia! Nell'introduzione accennavi al tremolo, porterai mai un video su questa tecnica?? Sei un grande
Bellissima
Oooooo . . . . Ma stá ripresa della panda ???? Top
Spettacolo,comunque a chi interessasse esiste un breve video in cui si vede suonare il grande Taraffo
Fantastica!!!!
😍
Stupendo!
che spettacolo! 👏👏👏👏
Spettacolo!!
🙏
Ciao Donato, complimenti per il restauro conservativo della chitarra antica. Potresti fare un video con l'audio originale senza effetti? Avrei piacere di sentire il suono naturale. Grazie.
Al cavallo morto sui monti sono morto pure io 😂😂
bel suono Non sono riuscito a capire che incatenatura ha la tavola Ottimo
complimenti sei un grande. Posso chiederti se fai lezioni a distanza? sarei molto interessato
Che suono! Potreste venderle delle chitarre così :-)
Ci aggiorni sul canale per il concerto
fantastico!
ma... postproduzione tipo riverbero ed equalizzazione ce ne sono?
comunque ben fatto sotto ogni punto di vista!
Per fortuna quella chitarra è finita in buone mani
Sì ma vai piano con la Panda ahò! Maestro che mi combini 😅
Suoni come una libellula, ma guidi come un’ape (cit.) 😄
Come suona bene, avete fatto un ottimo lavoro di restauro e preservato un pezzo di storia.
Ma secondo te che corde montava in origine? Di budello forse? Penso che il piolo sia più indicato per corde di metalli o sbaglio?
Complimenti per il canale
Un concerto eh...sicuramente verrei a sentirti!
Hai installato poi i bordoni?
Che bel video.. grande come sempre.. ma se uno volesse chiederti un parere e un consiglio come posso contattarti in privato? Grazie mille
Saluti a Nebbia anche da parte mia.
Azz. come suona la guitarinha zeneize!
bellissimo episodio, complimenti! Qual è il titolo del pezzo che suoni alla fine del video? Grazie
Anche maurizi solieri nel tour 2011 appoggia la chitarra acustica
dategli una padella con il nylon e quest'uomo la farà suonare....immenso
Faresti un episodio sui tuoi strumenti? :-)
bellissimo video complimenti! amici? ^^
Buongiorno. Una domanda. Si sa da chi è stata costruita la chitarra in questione? Dove e quando? Mi interesserebbe molto saperlo. Grazie e un caro saluto
ho una chitarra simile che ho fatto restaurare da poco… ha un centinaio di anni e anche lei ha i tre bassi bordoni! ma che storia hanno queste chitarre? non sono delle harp guitar, e quindi cosa sono? che origini hanno?
scusate l'ignoranza, qualcuno saprebbe dirmi il nome del pezzo che suona alla fine?
ciau amigo, pe zena e pe san zorzo, hai un bel tocco complimenti ma occhio che o roea non era mica un orchestrale da crociere, i transatlantici li prendeva ma in prima classe, per andare in tournee trionfali nelle americhe! ps suonaci un po' prospero!
Perdono... ma che pezzo hai suonato? Grazie.
Ottima domanda
"Adelita" di F. Tarrega
Darude Sandstorm
come è giovanile tuo padre..
Hai una splendida panda?
Ma papà è liutaio ? Oppure è uno fortissimo ad usare le mani e gli attrezzi, ma non liutaio specifico ? A me pare che questa chitarra, abbia un suono che incanta. Vedi se la tavole armoniche sono in 5 pezzi è davvero molto probabile che sia di castagno, anche se il castagno tende a spaccarsi troppo quando stagiona, e questo mi fa pensare che potrebbe anche essere quercia. Anche io mi diletto un po' nella liuteria, ma a dire il vero ho realizzato solo due chitarre elettriche ed un basso , sempre elettrico. Assomiglia davvero tanto al tuo papà. Comunque se organizzi il concerto per raccontare la storia di questa chitarra e c'è la fai ascoltare, ti vengo a vedere e ci parto da Roma .
Pietro facci vedere dove vivi!
E come canta......