Diritto Amministrativo spiegato semplice: le chiavi di lettura del lavoro pubblico

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 มิ.ย. 2024
  • La rubrica diritto amministrativo spiegato semplice è formata da una serie di brevi lezioni di diritto amministrativo in cui vengono spiegati gli argomenti più richiesti all' esame universitari di diritto amministrativo
    Se sei alle prese con questo esame quello di cui hai bisogno è una spiegazione di diritto amministrativo quanto più semplice è possibile per la comprensione della disciplina e per un ripasso.
    In questo episodio spieghiamo le chiavi di lettura del lavoro pubblico.
    Guarda le videolezioni di diritto amministrativo, imparane il contenuto e qualora ti chiedessero all’esame delle le chiavi di lettura del lavoro pubblico, farai una splendida figura!
    Insomma, se studi giurisprudenza o sei iscritto a qualsiasi corso di laurea con esami di diritto, non puoi assolutamente perderti i video che pubblicheremo in questa rubrica dedicata alle nozioni fondamentali e a come studiare diritto amministrativo
    Iscriviti al canale per altre pillole e per imparare le risposte alle più frequenti domande di diritto diritto amministrativo e non solo.
    * Link al Compendio di Diritto Amministrativo
    edizioni.simone.it/libri/comp...
    * Link a Schemi & Schede di Diritto Amministrativo
    edizioni.simone.it/libri/sche...
    * Link all'Ipercompendio di Diritto Amministrativo
    edizioni.simone.it/libri/iper...
    * Link al Manuale di Diritto Amministrativo
    edizioni.simone.it/libri/manu...
    * Link al Codice di Amministrativo Minor
    edizioni.simone.it/libri/codi...
    Seguici sui nostri canali per essere sempre aggiornato sulle novità:
    Instagram: / edizionisim. .
    Facebook: / edizionisimone
    Telegram: t.me/EdizioniSimone
    Twitter: / edizionisimone

ความคิดเห็น • 2

  • @luigibuononato2056
    @luigibuononato2056 หลายเดือนก่อน

    Potreste cortesemente creare una playlist sulla legislazione scolastica?

  • @i.1213
    @i.1213 ปีที่แล้ว +2

    Ideona creare più fonti normative di riferimento