Introduzione "chiacchierata" alle reti neurali
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
- In questa live ho un po' di slides da seguire, giusto per introdurre qualche concetto base delle reti neurali e parlare dell'approccio che sto iniziando a seguire qui al dottorato. Poi, come al solito, vedrò se c'è qualche domanda a cui rispondere. Penso massimo un'oretta di diretta.
-----------
I libri di divulgazione che ti suggerisco:
1. Cos'è la matematica: amzn.to/2RFctdQ
2. Flatlandia: amzn.to/3kwD60U
3. L'ultimo teorema di Fermat: amzn.to/2RIsgsf
4. Apologia di un matematico: amzn.to/35Yb2Q9
5. La formula segreta dei Simpson: amzn.to/3hJM4Gp
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se vuoi approfondire le tematiche qui trattate, mi trovi anche qui:
🏁 Sul Blog : mathone.it/
😎 Su Facebook: / math0ne
📷 Su Instagram: / mathoneig
📹 Su TH-cam: / mathone-video
Ciao Davide, video molto interessante. Scusa se vado al sodo, ho molte domande:
1 Hai fatto tu la “black box” dell’esempio del video?
2 Esistono delle “ black box” già fatte, in phyton o altro che fanno il riconoscimento facciale e/o vocale , disponibili e “ gratis”?
3 Perché hai scelto , nel tuo lavoro, la variabile tempo?
Ciao, scusa se rispondo solo ora ma sono stato un po' incasinato..comunque il codice l'ho scritto io ma appoggiandomi a tensorflow e keras, che mettono a disposizione una serie di tool per costruire reti neurali abbastanza facilmente. Io non ho usato la struttura standard per aggiungere layer ma ho creato un layer più consono ai miei obiettivi, quindi diciamo che è tutta pronta ma non fa necessariamente esattamente ciò che vuoi. Per quanto riguarda il riconoscimento facciale e o vocale, ci sono miriadi di strutture già pronte che puoi usare, tutto sta nel codificare in modo numerico i tuoi input, poi bene o male il tuo compito si riduce a capire quale architettura preferire.
Non capisco invece la terza domanda riguardo il tempo, puoi spiegarti meglio che magari ti rispondo più precisamente?
@@MathoneVideo Dalla risposta, ho capito che non ho compreso bene cosa stai facendo , perchè pensavo stessi realizzando un nuovo "tool" di riconoscimento facciale ed invece non è così, mi pare. Ho presente che ci sono miriade di strutture per il riconoscimento facciale e/o vocale, ma sono "lente" e pensavo che lavorassi a qualcosa di più ottimizzato dal punto di vista matematico...
Ancora io... , riprendendo l’ultima domanda, ti chiedo perché hai scelto la variabile tempo, perché ho l’impressione che non sia, a parità di elaborazione, molto efficace a trovare la soluzione...
Anche questa spiegazione non mi dice molto di più rispetto alla domanda, se riesci a dirmi meglio cosa intendi provo a risponderti..che altra variabile avresti usato?