Il BES, Benessere Equo e Sostenibile!

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
  • La video lezione è dedicata al BES un modo alternativo di osservare e misurare la variazione del benessere dei cittadini italiani. Il BES è nato nel 2010 e nel Rapporto presentato dall'Istat sono analizzati ben 153 indicatori che permettono di osservare ad ampio spettro l'evoluzione del benessere dei cittadini italiani.
    Il link all'ultimo Rapporto BES: www.istat.it/i...
    -- SEGUI il Faro dell'Economia su Facebook: / ilfarodelleconomia
    -- SOSTIENI il Faro dell'Economia cliccando qui:
    www.paypal.com...
    Grazie!
    #BES #PIL #benessere #istat #dad #lezione

ความคิดเห็น • 4

  • @AngeloBungaro
    @AngeloBungaro 2 ปีที่แล้ว +1

    Buon giorno professore, grazie per il video. Secondo lei avrebbe senso, per approfondire il tema di questo video, in particolare della distribuzione dei redditi, parlare dell'indice di disuguaglianza di Atkinson? Se ''SI'', potrebbe dedicare un video all'argomento? Grazie

  • @adrianogramigni4119
    @adrianogramigni4119 2 ปีที่แล้ว

    Grazie del video, da quello che ho capito (correggimi se sbaglio), il PIL è un indicatore di quanto denaro circola all'interno di una area geografica in una determinata linea di tempo, il BES riguarda più il benessere dei cittadini. Da un punto di vista della precisione, è più preciso il PIL o il BES?

    • @matteobongiovanni5358
      @matteobongiovanni5358 2 ปีที่แล้ว +1

      Certamente, il PIL rappresenta il "fatturato"/ricavo dell'azienda Italia nel suo complesso. Contabilmente, seppur preveda stime ed elaborazioni statistiche molto complesse, consiste in una semplice moltiplicazione: Prezzi x Quantità finali acquistate.
      Il PIL non dà alcuna informazione aggiuntiva riguardo la vita e la felicità della società nel suo complesso.
      Esempio:
      Una guerra è sicuramente un qualcosa di orrendo che porta con sé morti e distruzione, ma nulla di più semplice che il PIL di un Paese possa aumentare (Vendita di armi etc ..)
      Utilizziamo il PIL perché economicamente se cresce il reddito pensiamo che cresca anche la felicità e il tenore di vita, in parte ciò è vero ma si tratta ovviamente di analisi e calcoli molto complessi che il PIL presenta sinteticamente.
      Ovvio che un PIL in crescita è meglio di un PIL in diminuzione ma, economicamente parlando, trovo che non sia l'indicatore migliore per valutare la performance economica di uno stato a differenza di altri indicatori quali il debito pubblico e la bilancia dei pagamenti

    • @IlFarodellEconomia
      @IlFarodellEconomia  2 ปีที่แล้ว +1

      Salve Adriano, grazie per la domanda. Il Pil è il valore di quanto viene prodotto da un'economia (rinvio al video sul Pil per la spiegazione dettagliata), non è proprio assimilabile alla circolazione del denaro. Infatti, ragionando per assurdo, il denaro potrebbe circolare, ma se si acquistassero solo beni di seconda mano o solo beni esteri il Pil sarebbe uguale a 0. Quindi, direi che non è giusto assimilare la circolazione del denaro al Pil, sono due concetti diversi. Il BES, invece, è un insieme di decine di indicatori che ci spiegano come evolve il benessere dei cittadini, con una accezione molto ampia, non limitata al benessere monetario. Nel video ho spiegato che nel BES rientrano tanti aspetti della nostra vita che il Pil non considera affatto, proprio perchè si limita a calcolare il valore di quanto viene prodotto. Per questo motivo, anche la domanda su quale dei due sia più preciso non è proprio ben mirata. Il BES non è un numero, come il Pil, perchè, altrimenti, si ricadrebbe nello stesso errore, cioè voler sintetizzare il benessere con un numero. Sono due "misurazioni" diverse, basate su concetti non confrontabili e, quindi, io le terrei separate, senza provare a confrontarle. Non so se ho reso l'idea. Saluti.