Sono sicuro che l'amico del rolex ne comprerà altri con il passare del tempo. Semplicemente ha sacrificato ora dei pezzi per potersi permettere quello. Ma chi ha avuto più orologi non può stare con uno solo perché troverà le scuse varie per poterne aggiungere altri, magari meno costosi
L'unico Rolex che ho comprato è stato un submariner acciaio e oro, preso da un ambulante nero. Era al quarzo pagato 20.000 lire negli anni 80. È stato il primo e l'ultimo. L'ho pure perso😢
Il problema non è l'avere un solo orologio oppure tanti ma è screditare i vari marchi meno costosi. Hamilton non è migliore di Seiko, Tissot non è migliore di X ma ognuno ha i suoi pregi e difetti
Mondaine è l'orologio ufficiale delle ferrovie svizzere, i francesi non c'entrano.. Ad ogni modo, grazie per i tuoi video che sono puro intrattenimento. Love
Rispetto per la decisione dell’amico con l’Explorer… ma concordo pienamente con Davide. Possiedo 2 Rolex ma la libidine di indossare il promaster o il turtle al mare è impagabile, e non me ne separerei mai. La mia passione non la misuro (solo) su scala economica e molto spesso provo più piacere nel provare pezzi nuovi (più economici) che indossare quelli che già possiedo magari anche più cari. Parere personale. LOVE 🫶🏻
Verissimo, anche io ho la fortuna di aver qualche orologio di valore (ereditati)… però devo dire che metto molto più spesso gli orologi che mi son comprato nell’ultimo anno, a prezzi umani (max 600€)
Pensavo anche io che si potesse stare in pace con un solo orologio. 11 anni con lo stesso orologio al polso, con soddisfazione e appagamento. Poi un giorno mi sono imbattuto sul canale di un personaggio tutto tatuato e la scimmia si è’ risvegliata. E’ più incazzata che mai e no riesco a tenerla a bada… Battute a parte, mi hai risvegliato la passione con il tuo modo di fare simpatico e avvincente. 💪🤛
Dopo alcuni anni di passione (iniziato comprando diversi Seiko) anche io mi sto orientando per il pochi ma buoni. Un solo orologio è esagerato... ma avere tre pezzi di qualità piuttosto che decine di orologi che rimangono lì a prendere la polvere lo trovo molto più sensato e soddisfacente. Quando gli orologi son tanti fai fatica a trovare il tempo di indossarli e a me piace usarli. Una ipotetica 3 pezzi per me : Rolex Explorer 2 bianco, Tudor Pelagos 39 titanio, un GS spring drive dal diametro contenuto
Bravo, pochi ma buoni. Io colleziono monete, non ce la faccio ad avere tutte le monetine insignificanti del mondo... ma proprio ho una sorta di repulsione. Mi sono concentrato solo su monete d'argento, (perché oro non posso permettermele), che hanno un valore intrinseco che deriva dal metallo e in più anche un valore storico, numismatico.
Ciao Davide, per il 24H Montblanc ti ho visto titubante sulla disposizione delle ore. E' una caratteristica di molti 24H questa disposizione, perchè è come se dovessi immaginare la linea dell'orizzonte dalle ore indicate 6 a ore 18 ....così facendo il sole spunterà dall'orizzonte nelle ore IN ALTO illuminando la giornata (quotidiane 06 --> 18 ), mentre al di sotto dell'orizzonte sarà NOTTE (ore serali/notturne dalle 18 alle 06) !!! Capisco la tua titubanza perchè siamo soliti pensare ad esempio ai raketa - vostok & Co. che invece hanno le ore 24 in alto, ma in quel modo l'orizzonte va da sopra a sotto e la giornata si dividerà in "parte sinistra NOTTE / parte destra GIORNO". Spero possa tornare utile a molti questo commento TOOOOOOPPPP ROCKKKKKK LOOVEEEEEE !!!!!
E ne aggiungo anche un'altra...durante la giornata, mettendosi con le spalle a nord e guardando l'orologio in posizione piana sul braccio come fosse l'orizzonte, il sole si troverà proprio in corrispondenza dell'ora esatta!
Paolo da Genova...coincidenze cosmiche, il tuo orologio (oris der touchmeister regulateur) l'ho visto per la prima volta proprio nella tua città nel lontano ormai 2019 (Gennaio pre COVID) in una piccola orologeria che nemmeno si notava vicino all'hotel Verdi di Brignole...inutile dirlo...m'innamorai a prima vista soprattutto dopo averlo provato al polso ed ad oggi ancora non sono riuscito ad acquistarlo. Che dire un capolavoro ;)
Avere più orologi da indossare ti da la possibilità di mettere in pausa un orologio prima che ti stufi di indossarlo quotidianamente e di lasciare il posto ad un altro. Poi sinceramente parlando gli orologi oramai sono accessori e quindi è bello avere la possibilità di scegliere quello più adatto all'outfit che indossi o all'attività che andrai ad eseguire (mare, montagna, cerimonia, serata galante ecc).
Per me il ragazzo dell'Explorer ha fatto una mossa complessa ma comprensibile. Se aveva una fissazione per quell'orologio, ha fatto benissimo a racimolare soldi ed evitare di spenderli in "surrogati". Non lo farei mai (credo); tempo fa ho addirittura preferito Tudor a Rolex, pur potendo permettermi entrambi. Tuttavia - nel nostro piccolo - capita comunque di rinunciare a 2-3 pezzi molto economici in virtù di uno oltre i 500 €
Legittima la scelta di spogliarsi di tutti i propri orologi e acquistarne uno soltanto, ma non ritengo che in questo caso si possa parlare di "appassionati" o "collezionisti"...Il collezionismo (fatto ovviamente con criterio) significa aprire una valigetta e godere nel possedere orologi differenti, ognuno con una propria personalità, di varie epoche, stili diversi, casse di ogni tipo, sbizzarrirsi nello scegliere ogni giorno un segnatempo diverso a seconda di come ci si sente e/o del contesto in cui si svolgerà la giornata: il tutto esula dal costo pagato per il singolo pezzo, che può anche essere risibile. I veri appassionati riconoscono il valore di un orologio anche se questo non vale migliaia di euro e che magari è costato un centinaio di euro, perchè se scelto con intelligenza può dire la sua in collezione, può dire tanto di un certo periodo storico e può riuscire a trasmettere davvero tanto. Un vero collezionista appassionato decide di specializzarsi in una o più tipologie di segnatempo, chi va a caccia solo di orologi di forma, militari, diver, art deco, crono, tank, un misto, chi abbraccia più stili e chi li adora tutti, chi cerca tutti i modelli di un certo marchio, quelli di un particolare segmento storico e così via all'infinito. Collezionare significa possedere anche orologi economicamente "indecenti", ma non è il prezzo di listino a comandare il collezionismo. Difatti Rolex è una delle Maison più costose, non tanto per l'indubbio valore qualitativo, ma perchè gran parte del prezzo serve per acquistare prima di tutto lo "status", quindi ben venga possedere Rolex in collezione, ma se si arriva a sacrificare tutti i propri orologi per un Rolex, non è collezionismo. Si potrebbe anche fare un paragone con un collezionista non so, magari di auto d'epoca o moto, con esemplari anche economicamente abbordabili ma che ognuno racconta una parte di storia dell'automoblismo o motociclismo: ecco, non penso che queste persone, se veramente appassionate al collezionismo, si spoglierebbero del loro parco auto per prendersi un singolo suv di alta fascia.
Perfetto,condivido in pieno, il collezionismo è quello…un es. colleziono Omega e vado alla ricerca di un Seamaster con cassa Dennison, di un Gruen Curvex con una cassa in oro particolare, di un 6538 scritta rossa, di un LANGE particolare, ecc…indipendentemente dal valore economico , si va alla ricerca di qualcosa di particolare😎😎😎
Se lo ha reso felice ha fatto benissimo ha vendere tutto per il Rolex anche perché non esclude che più avanti potrà comprarne altri…. chi ha la nostra passione non potrà mai fermarsi ad un solo segnatempo
Ha fatto bene, anche io possiedo solo quell’explorer (124070), personalmente fatico a trovare un orologio più versatile. Prossimo acquisto un classico di cartier, ma l’explorer rimane lì :) rock!
Avevo diverse chitarre e amplificatori, negli anni ho venduto tutto per prendere una sola chitarra e un solo amplificatore, quelli che uso sempre, tutti i giorni, non i più costosi ma i miei preferiti, quello che ho scelto e me li godo. Io venderei tutti gli orologi per uno che sfrutto in tutte le situazioni ❤️
Mi pare ci sia un fraintendimento di fondo in quanto esistono due categorie di "interessati" agli orologi. C'è chi vuole un solo orologio, versatile, bello e, potendo, di fascia medio alta o alta. Poi ci sono i collezionisti, che sono tutt'altra categoria. Se appartieni a coloro i quali un solo orologio e sufficiente, direi che la scelta di un Explorer, vendendo il resto, è azzeccata, mentre per i collezionisti, questa appare una ipotesi perlomeno incomprensibile. Dipende, quindi, da quale prospettiva si affronta la questione.
Sui quadranti in avventurina e degradante da giallo a rosso del Glashutte c'ho lasciato gli occhi, grandissimi pezzi. Tutta la collezione del follower è mostruosa (peccato davvero per la precendente andata rubata). Video interessantissimo come al solito, grazie agli amici da casa e ai tuoi commenti si impara sempre qualcosa.
Non venderei mai tutto per un unico pezzo. Se poi devo andare da qualche parte un po’ più “rischiosa” che faccio? Ad esempio, mi sono fatto 10 giorni in Marocco con un seiko5 senza preoccupazioni
Il titolo offre uno spunto interessante... Premesso che per un appassionato, senza considerare il collezionismo, possedere un solo orologio è impossibile, si può però ragionare sul senso generale del punto di vista. Avere pochi orologi ha dei vantaggi... Indossare frequentemente un orologio meccanico lo rende più preciso (la temperatura del polso?) rispetto al tenerlo fermo a lungo e anche più comodo da indossare (ci si abitua a quella forma e non lo senti addosso). Ad un every day watch (da scegliere in base al tipo di lavoro/attività che si svolgono quotidianamente) ci sta di affiancare un orologio elegante ed uno più robusto (un diver ad esempio). L'orologio di tutti i giorni potrebbe essere lo stesso diver per chi fa professioni/attività che comportino esigenze di robustezza o lo stesso orologio elegante per chi svolge attività intellettuali. In pratica con due orologi, validi, si coprono con eleganza e praticità tutte le occasioni con il vantaggio espresso in premessa dato dall'uso quotidiano che rende l'orologio TUO e funzionale più di quanto farebbe una rotazione su tanti pezzi. Se anziché l'explorer avesse scelto un Submariner di orologio ne bastava uno per tutte le occasioni possibili, considerando che non siamo i Reali di Inghilterra e la situazione pure "elegante" in cui il submariner sarebbe fuori luogo è praticamente impossibile ai ranghi de comuni mortali 😂
Proprio quella tua filosofia degli acquisti e la che condivido con te, io trovo gioia nel collezionare diversi pezzi da diversi budget e diversi funzioni, poi podarsi venderei 3 o 4 per acquistare un grail ma comunque la scimia e sempre li per comprare il prossimo pezzo
Grande Davide, oggi puntatone... Il Blancpain verde in foto sul finale é veramente tanta roba. Complimenti all'amico per la collezione che sta rimettendo su, tutti pezzi ricercati. Quel modello di Porche Design glielo invidio fortemente
Ciao Davide, gli orologi Mondaine ripropongono il design degli orologi delle stazioni ferroviarie svizzere. Tutt'ora in ogni stazione svizzera trovi questi orologi. Saluti dal Canton Ticino!
Sono d’accordo nel tenere un orologio di valore invece di una serie di pezzi minori. Poi per usarlo in situazioni più rischiose, mi prenderei una carabattola da pochi euro da usare e magari buttare se si rovina.
Unico rolex. Mia opinione personale. Siamo alla follia. Vendere altri orologi (e non dice quali) per prendere un "tristissimo rolex basic" significa solo alimentare ulteriormente un mercato folle, con prezzi folli, di orologi sopravvalutati e comprati di norma per il solo status symbol. Francamente essere appassionati a mio avviso è altro. Significa anche girare nei mercatini e prendere orologi da 100 euro ma che trasmettano qualcosa.
Ciao Davide. Sono tra coloro che acquistano un orologio perché piace e per tenerlo. Per far questo ci penso e studio parecchio seppur qualche pezzo l'ho amato più nel tempo che appena indossato. Rispetto l'amico del canale ma non credo di vendere tutti i miei per uno solo. Al prossimo video.
Per me personalmente, vendere tutti i orologi per comprare uno soltanto è come cancellare la tua passione per gli orologi o di essere pentito di aver iniziato a collezionare , la voglia di tornare indietro di non aver iniziato 😃.Vendere una parte di loro ho sacrificare per poi aggiungere qualche soldo per prendere uno che lo vuoi da mesi o addirittura anni allora si .
2:10 ci si prova ma non ci riesce perchè non ci accontentiamo di averne uno o due. Arrivato al quinto dissi “adesso però basta” adesso ho perso il conto…
Dubito che un appassionato di orologi si "accontenta" di avere un solo orologio anche perchè, come detto da Davide, prima o poi ci si ricasca nell'acquisto di un altro pezzo. Comunque sia, per sacrificare una collezione per un solo orologio, bisogna essere innamorati persi di quel modello e con Rolex difficile sia così, spesso lo si fa solo per "avere un Rolex".
Davide e la prima volta che vedo il tuo video; ho conosciuto TGV quando abitava in Queens e ho guardato il suo nuovo video oggi è ha dato un shout out a lei. Subscribed. Dove in Italia sei? Io abito in New York però ero in Italia due settimane in Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte.
Ciao. Ho una domanda su un orologio che ho visto in una pubblicità e mi piace molto. Il tecnotempo tt.30sd, solo che costa 1250 euro sul loro sito. Secondo te li vale? Oppure è sovrapprezzato? Non vorrei farmi "fregare". Grazie
sono solo nelle stazioni svizzere, Davide ha errato dicendo che sono nelle stazioni francesi. infatti sul quadrante c'è un scritto ffs-sbb-cff che è l'acronimo delle ferrovie elvetiche
Mi si permetta ma limitare i Frank Muller a orologi di design mi pare a dir poco riduttivo! Chiaro che la parte estetica era ed è estremamente caratteristica, ma hanno fatto, specie quando il fondatore era direttamente coinvolto nel brand, anche orologi con contenuti tecnici di prim'ordine!
A me piace Mondaine però se dovessi acquistare opterei per l’originale con il movimento quarzo e funzione stop2go - come tutti gli orologi delle Ferrovie svizzere volevano. Il giro quadrante viene fatto in 58 secondi + 2 secondi di stop - in stazione permetteva ai treni di partire in orario.
Personalmente dovendo bilanciare un po' tutto risorse, orologi etc. 5/6 orologi validi per coprire tutte le possibilità (diver,Chrono,everyday,elegante,classico) si può fare una buona collezione che permette anche di dare un buon giro ai vari modelli
Ciao Davide 🙂 Stasera sono veramente molto molto molto contento . Sono tornato a casa con il Rado Golden Horse limited edition Dial verde. Ero indeciso tra il nero e il blu ma appena ho visto quello verde e' scattato l'algoritmo della felicità. E' bellissimo ( almeno a mio gusto ) Sono contentissimo devo ancora regolare il bracciale ma lo farò domani con calma. Un grosso saluto e come dici sempre tu Rock Love e chi più ne ha più ne metta. Ciaooooooooo😊😊😊🎉🎉🎉🎉
preso anche io usato come nuovo, bellissimo sul polso. Del blu non mi convinceva la tonalità e il nero era poco originale . Mi piaceva anche il rosso che avrei messo con bracciale ma hopensato potesse stufarmi. Goditelo
Per il ragazzo con il Seiko 5 peanuts, ne ho acquistato uno identico da poco e c’era sia la card che libretto di istruzioni (aquistato a Dublino in gioielleria). Ciao!
Ciao Davide sono d accordo al 100x1000 con il tuo pensiero sul fatto di avere più orologi..per le varie situazioni in cui indossarlo...e poi ognuno ha con sé un ricordo...uno stato d animo....sei un grande super top....love.
nel mio piccolo io ho in mente massimo 3 orologi nella mia personale collezione attualmente ne ho solo uno e sto risparmiando per poter prendere il secondo il prossimo anno… ma non penso per ora di spingermi oltre i 3 orologi che ho già in mente
Collezionare può diventare una patologia Collezionare è un buon passatempo che soddisfa pienamente i collezionisti e il loro benessere psicofisico. A volte, però, collezionare rischia di diventare una patologia, un ossessione che poi diventa difficile da estirpare. Le premesse per pensare al passaggio patologico è quando si superano determinati limiti. Capita che si investono risorse economiche importanti, e l’hobby diventa sempre più costoso, a volte a discapito anche delle esigenze primarie. Il collezionismo inizia a diventare invasivo rendendo difficile la vita a se stessi e ai propri conviventi. La casa o il garage diventano veri e propri magazzini dove stipare gli oggetti da collezione. A volte, invece, questa tendenza a stipare non riguarda gli stessi oggetti, ma tutto in generale, e questo modo di “collezionare” viene considerata sindrome del rigattiere, cioè colui che raccoglie tutto e non butta via niente. In termini scientifici si chiama disposofobia. Alla base della mania di riempire la casa di oggetti c’è spesso il desiderio di colmare un vuoto psicologico, in seguito ad un grosso trauma. Fonte: www.amletopetrarca.com/quando-e-collezionare-e-quando-e-una-mania/
Ma quante seghe mentali… io compro ciò che mi piace che costi due lire che ne costi 100…vendere il tutto per un solo orologio mmmm magari quell unico orologio gli ha dato ciò che gli altri non sono riusciti a dargli , cioè visibilità l unica cosa che riesce a darti Rolex al giorno d oggi, quindi non gli importa dell orologio in se ma di tutt altro 😅 ciao Davide sei un mito ❤
Ciao Davide il "Sig" Rolex mi fa pensare. In male però xchè l'ha comprato? Vendendo, detto da Lui tutti gli altri? Ho non capiva nulla allora o forse ha le idee molto confuse.
Devo stare via per lavoro, ho portato con me solo due orologi e sto impazzendo, sembra di non avere mai l'orologio adatto con sé 😅 beati quelli che riescono a sfoltire le collezioni!
Comunque a un certo punto ci si trova ad un bivio. Se si continua a comprare orologi di un certo prezzo non si riesce mai a comprare quelli di un prezzo più elevato. Il dilemma è comprare 3 orologi l anno o uno ogni 3 ??
Chi ama gli orologi, difficilmente può accontentarsi di averne uno solo, per quanto bello. Secondo me ogni orologio, dal più costoso al più accessibile, può piacere per infiniti motivi diversi: perché è piccolo, perché è grande, perché è elegante, sportivo, accessoriato, semplice, sub, nero, rosso, bianco, perché ci ricorda qualcosa o qualcuno, perché ha una forma accattivante, perché è automatico, a carica manuale o al quarzo, perché era di un parente caro, perché costa tanto o perché costa poco, e così via. Ogni orologio secondo me ha il suo perché, anche i più economici, che hanno il grande pregio di poterli indossare senza patemi d'animo e senza la paura di perderli o romperli. Insomma: premesso che chi può spendere comprerà anche orologi molto belli (e farà bene!), trovo altrettanto dignitoso indossare o collezionare orologi buoni ma dal prezzo contenuto, ed essere contenti così. Con l'augurio che ognuno possa comperare gli orologi che gli piacciono, qualunque sia il motivo, magari anche semplicemente perché si! Un saluto, e grazie per l'ottimo video.
Se dovessi avere un solo orologio, penso dovrebbe andare bene sia in occasioni più formali, che casual, che in acqua. Penso che un esempio possa essere l'Aquaterra. Ma non mi terrei mai un orologio solo.
anche io la pens come Davide circa l' idea dia vere un solo orologio, ci sono orologio che hanno una ragione d'essere a seconda delle attività vedi i diver e i classici
Non ho orologi super costosi,ma ho orologi che mi piacciono molto... Io ho bisogno di cambiare almeno due volte al giorno l' orologio sul braccio... Avvolte mi diverto a metterli in base all' outfit, giorno della settimana, situazione particolare..... Uno solo mi rattrista perché chi ama gli orologi ha la scimmia malattia.....ha bisogno di cambiare assolutamente..
Bello l'Ocean star,eh si,anche io ho pensato spesso di vendere tutto per un acquisto importante,ma non riesco a possederne uno solo,mi piace cambiare spesso
Buona sera Davide, vendere tutti gli orologi in collezione per comprarne uno soltanto? ... Direi di no. Per una donna è come decidere di disfarsi di tutte le sue borse (adorate) per comprare una Birkin Bag. Non ha senso, Laura Love!
Di un singolo orologio che ne fai , va bene ripartire ed elevare a proprio top di gamma il nuovo orologio acquistato con i proventi della vendita della collezione, ma dopo o hai grana per continuare su quella linea oppure secondo me si finisce per acquistare nuovamente anche seiko 5. Prima o poi ti stanchi di portare sempre e solo quell’orologio per quanto bello sia.
@@Cacciatore_Raccoglitore lo farei pure io in cambio di orologi di fascia bassa come quelli da te elencati purché non ci sia un legame o affezione particolare con un determinato orologio, fatto ciò o hai i soldi per continuare su quella linea oppure indossare un orologio tutti i giorni per ogni occasione la vedo dura. Inoltre quando inizierai ad usare il Rolex son sicuro che troverai anche in esso qualche “difetto”
Comunque a me la gran data sfizia come complicazione, prima o poi prendo qualcosa (non il Seventies, che è bellissimo, ma leggerissimamente sopra budget).
@@tuenagabriele6162 fosse stato un orologio di alta orologeria,ma per avere il muletto di lusso versione small non lo farei mai. Tra l'altro l Explorer non è un campione di fantasia e può stufare. Forse per una One Watch collection sceglierei minimo un breguet aeronavale prima serie . 39mm,Chrono, grande storia militare, impermeabilità 200m e corona in oro.... insomma così ha senso,ma me unico orologio l entry level di Rolex con quella storia così debole e un po' inventata non riesco proprio a capire. Era meglio dire avevo la fissa ,mi sono lasciato influenzare ma non avevo i soldini e ho scelto così
Caro sig Davide, tanti anni fa anche io vendetti gran parte della mia collezione, impiegai circa 18 mesi per vendere il tutto , orient Skx etc sono di un livello più basso, ma mi trovo in disaccordo con lei avere 3 longines , 4 squale , 5 seiko, non hanno senso , é meglio avere un omega speedmaster che tre longines , é meglio avere un daytona che tre Rolex datejust etc..infine meglio,avere un timex e poi avere un daytona …… la penso così non avere vie di mezzo nel collezionismo di oggi, un saltuto grazie per i suoi. Video
Non sono affatto d’accordo con quanto è stato detto: meglio un orologio eccezionale che tanti mediocri.Non è un vero appassionato secondo me.È solo attratto dal marchio…possibilmente se lo rivenderà.Un vero appassionato ha piacere anche di indossare un Casio da 20€.Non venderei mai tutti i miei orologi per un Rolex……
Sul Rolex dipende Se sei un collezionista almeno dal mio punto di vista , come fai a sbarazzarti di tutti gli orologi per prenderne uno solo ? Questione di punti di vista Siamo sicuri che poi successivamente non ti viene voglia di riacquistare altri orologi ? Se hai la scimmia mi sembra difficile , se sai controllare la scimmia e comprartene uno solo vendendo tutto e tanto di capello sono scelte ma mi permetto di avere dei dubbi 😏
Con questa ricerca di materiali particolari per le casse ci manca l orologio in acciaio Corten effetto ruggine e siamo apposto 😂 Certo le conseguenze per l' abbigliamento saranno deleterie ma cosa importa😂
In merito al seiko 5 snoopy ...il vetro del fondello non é un adesivo ...trattasi di un edizione limitata 😉 misura 38 mm di diametro...e costa 410 euro ...dal vivo é ancora piu bello....e vestibilità incredibile...il rivenditore mi ha consegnato garanzia naturalmente.
Dico la mia: ho fatto un calcolo del valore approssimativo della mia collezione e ho preso una decisione. Vendo tutto e prendo un pezzo solo. Per la precisione, il fondello dello Yacht Master. 👍
No!no! No!meglio cinque decenti piuttosto che il più bello del mondo,poi che fai? Ti metti sempre quello mostruoso?ci vai al mare,ci vai in montagna allo stadio No no no può essere anche quello che mi fa fidanzare con Penelope Cruz,uno solo nse' po' fa! Be' oddio....!penelope
Sono perfettamente in linea con il pensiero di Davide, ma come si fa a possedere un solo orologio? E' assurdo avere al polso ogni giorno sempre lo stesso.... che palle!!!!! Poi sicuramente Rolex è un ottimo marchio ma, a mio avviso, non eccezionale, semmai molto inflazionato ed osannato a causa di politiche e strategie aziendali ben riuscite. Infine, sempre a mio avviso, l'orologio che si indossa deve emozionare chi lo possiede, deve mettere allegria e per me sinceramente questo rolex è molto triste. Comunque ognuno decide con la propria testa e il proprio portafogli.
Sono d’accordo che abbia senso vendere tutto per un solo pezzo, specialmente se un pezzo versatile come Explorer 36mm. Questo secondo me non ti limita nell’essere un appassionato, guardare recensioni, leggere e informarsi sugli orologi. Io mi diverto un sacco per esempio a riconoscere gli orologi dei film e poi a fare ricerche sul modello, ma questo non significa che li comprerei o indosserei tutti. Io ho 7 orologi di cui “di pregio” ne ho 3. Sono per me tutti invendibili per varie ragioni ma il pensiero di scegliere quale mettermi ogni giorno da una parte mi piace, dall’altra mi fa perdere tempo. La mia ricerca è rivolta a trovare l’orologio definitivo. Ho anch’io lo stesso Explorer, ma in determinate occasioni il Rolex al polso non mi fa sentire del tutto a mio agio. Per adesso l’orologio definitivo per me è aBBatteria! Casio G-Shock MRG B5000, è l’unico che non toglierei mai, soprattutto ha funzioni comodissime, è sempre in orario, con il giorno e data sempre giusti, non teme acqua o shock, è discreto, ha chrono, timer ecc. tutte funzioni che uso e mi servono; spesso è più pratico e veloce usare queste funzioni sul Casio piuttosto che chiedere a Siri. Quando poi metto l’explorer, da una parte godo perchè è il mio orologio meccanico definitivo, dall’altra mi mancano le funzioni del Casio. Spesso uso più l’orologio per sapere il giorno della settimana che l’ora ad esempio e un solo tempo mi rendo conto di portarlo più come feticcio che come tool di reale utilità.
⌚ Gli orologi consigliati da CdT: amzn.to/3aerhqr
Gli attrezzi che utilizzo nei miei video:
📌 Calibro digitale: amzn.to/3KvhrF8
⌚ Scatola del tempo: amzn.to/2VCcgLv
⌚ Espositore per orologi: amzn.to/3QzZB5K
⛏ Valigetta con kit completo: amzn.to/3U0QrRW
⚡ Smagnetizzatore per orologi: amzn.to/3MqmOrH
✂ Pinzette professionali: amzn.to/2vzkGbT
⛏ Apricasse/svita fondello: amzn.to/3Ki59zE
👓 Occhiali per ingrandimento: amzn.to/2Ubdj6w
🔨 Kit base+martelletto: amzn.to/2TqVAUE
🛠 Attrezzo togli anse: amzn.to/3MtMCD2
⛏ Spernatrice maglie bracciali: amzn.to/43kTPM0
🎱 Pallina: amzn.to/32SCqeG
📌 Cacciavite di precisione: amzn.to/2Ll7xY3
💎 Tester vetro zaffiro: amzn.to/3h790SF
🍵 Etichettatrice Palmare : amzn.to/422Amhm
Sono sicuro che l'amico del rolex ne comprerà altri con il passare del tempo. Semplicemente ha sacrificato ora dei pezzi per potersi permettere quello. Ma chi ha avuto più orologi non può stare con uno solo perché troverà le scuse varie per poterne aggiungere altri, magari meno costosi
Non può, ormai è maledetto da Davide.
L'unico Rolex che ho comprato è stato un submariner acciaio e oro, preso da un ambulante nero. Era al quarzo pagato 20.000 lire negli anni 80. È stato il primo e l'ultimo. L'ho pure perso😢
@@ziolupi3538stima 😊
Il problema non è l'avere un solo orologio oppure tanti ma è screditare i vari marchi meno costosi. Hamilton non è migliore di Seiko, Tissot non è migliore di X ma ognuno ha i suoi pregi e difetti
@@masahiro9917Credo si riferisse a fasce di prezzo, ha nominato infatti i Seiko 5 per riferirsi ad orologi entry level
Mondaine è l'orologio ufficiale delle ferrovie svizzere, i francesi non c'entrano.. Ad ogni modo, grazie per i tuoi video che sono puro intrattenimento. Love
Rispetto per la decisione dell’amico con l’Explorer… ma concordo pienamente con Davide. Possiedo 2 Rolex ma la libidine di indossare il promaster o il turtle al mare è impagabile, e non me ne separerei mai. La mia passione non la misuro (solo) su scala economica e molto spesso provo più piacere nel provare pezzi nuovi (più economici) che indossare quelli che già possiedo magari anche più cari. Parere personale. LOVE 🫶🏻
Anche io possiedo 2 rolex, ma la libidine dello squale al mare è immensa. Condivido tutto ciò che hai detto.
Verissimo, anche io ho la fortuna di aver qualche orologio di valore (ereditati)… però devo dire che metto molto più spesso gli orologi che mi son comprato nell’ultimo anno, a prezzi umani (max 600€)
Italiani:un popolo di eroi,santi e.. sommozzatori
Pensavo anche io che si potesse stare in pace con un solo orologio. 11 anni con lo stesso orologio al polso, con soddisfazione e appagamento. Poi un giorno mi sono imbattuto sul canale di un personaggio tutto tatuato e la scimmia si è’ risvegliata. E’ più incazzata che mai e no riesco a tenerla a bada…
Battute a parte, mi hai risvegliato la passione con il tuo modo di fare simpatico e avvincente. 💪🤛
Esattamente ciò che è successo a me, non avresti potuto spiegarlo meglio! 😀👍
Dopo alcuni anni di passione (iniziato comprando diversi Seiko) anche io mi sto orientando per il pochi ma buoni. Un solo orologio è esagerato... ma avere tre pezzi di qualità piuttosto che decine di orologi che rimangono lì a prendere la polvere lo trovo molto più sensato e soddisfacente. Quando gli orologi son tanti fai fatica a trovare il tempo di indossarli e a me piace usarli. Una ipotetica 3 pezzi per me : Rolex Explorer 2 bianco, Tudor Pelagos 39 titanio, un GS spring drive dal diametro contenuto
ben detto.
Bravo, pochi ma buoni.
Io colleziono monete, non ce la faccio ad avere tutte le monetine insignificanti del mondo... ma proprio ho una sorta di repulsione. Mi sono concentrato solo su monete d'argento, (perché oro non posso permettermele), che hanno un valore intrinseco che deriva dal metallo e in più anche un valore storico, numismatico.
Puntatona! Interessanti anche i diver tecnici e il loro evolversi nel tempo, li ho molto apprezzati!
lavo i piatti e poi via con una puntata del mitico davide.... sperando sia coeva!!!!!❤
O coevi o niente 💪🏻
Allora indosserai un diver😅
Ciao Davide, per il 24H Montblanc ti ho visto titubante sulla disposizione delle ore. E' una caratteristica di molti 24H questa disposizione, perchè è come se dovessi immaginare la linea dell'orizzonte dalle ore indicate 6 a ore 18 ....così facendo il sole spunterà dall'orizzonte nelle ore IN ALTO illuminando la giornata (quotidiane 06 --> 18 ), mentre al di sotto dell'orizzonte sarà NOTTE (ore serali/notturne dalle 18 alle 06) !!! Capisco la tua titubanza perchè siamo soliti pensare ad esempio ai raketa - vostok & Co. che invece hanno le ore 24 in alto, ma in quel modo l'orizzonte va da sopra a sotto e la giornata si dividerà in "parte sinistra NOTTE / parte destra GIORNO". Spero possa tornare utile a molti questo commento TOOOOOOPPPP ROCKKKKKK LOOVEEEEEE !!!!!
E ne aggiungo anche un'altra...durante la giornata, mettendosi con le spalle a nord e guardando l'orologio in posizione piana sul braccio come fosse l'orizzonte, il sole si troverà proprio in corrispondenza dell'ora esatta!
Paolo da Genova...coincidenze cosmiche, il tuo orologio (oris der touchmeister regulateur) l'ho visto per la prima volta proprio nella tua città nel lontano ormai 2019 (Gennaio pre COVID) in una piccola orologeria che nemmeno si notava vicino all'hotel Verdi di Brignole...inutile dirlo...m'innamorai a prima vista soprattutto dopo averlo provato al polso ed ad oggi ancora non sono riuscito ad acquistarlo.
Che dire un capolavoro ;)
Avere più orologi da indossare ti da la possibilità di mettere in pausa un orologio prima che ti stufi di indossarlo quotidianamente e di lasciare il posto ad un altro.
Poi sinceramente parlando gli orologi oramai sono accessori e quindi è bello avere la possibilità di scegliere quello più adatto all'outfit che indossi o all'attività che andrai ad eseguire (mare, montagna, cerimonia, serata galante ecc).
Grande Davide! Per il discorso Seiko senza card riguarda solo i rivenditori Non Ufficiali!
Per me il ragazzo dell'Explorer ha fatto una mossa complessa ma comprensibile. Se aveva una fissazione per quell'orologio, ha fatto benissimo a racimolare soldi ed evitare di spenderli in "surrogati". Non lo farei mai (credo); tempo fa ho addirittura preferito Tudor a Rolex, pur potendo permettermi entrambi. Tuttavia - nel nostro piccolo - capita comunque di rinunciare a 2-3 pezzi molto economici in virtù di uno oltre i 500 €
Che dire??? Grandissimi contenuti... Ma il presentatore è il valore aggiunto!!!!! Continua così. ROCK!!!!!!!!!
Legittima la scelta di spogliarsi di tutti i propri orologi e acquistarne uno soltanto, ma non ritengo che in questo caso si possa parlare di "appassionati" o "collezionisti"...Il collezionismo (fatto ovviamente con criterio) significa aprire una valigetta e godere nel possedere orologi differenti, ognuno con una propria personalità, di varie epoche, stili diversi, casse di ogni tipo, sbizzarrirsi nello scegliere ogni giorno un segnatempo diverso a seconda di come ci si sente e/o del contesto in cui si svolgerà la giornata: il tutto esula dal costo pagato per il singolo pezzo, che può anche essere risibile. I veri appassionati riconoscono il valore di un orologio anche se questo non vale migliaia di euro e che magari è costato un centinaio di euro, perchè se scelto con intelligenza può dire la sua in collezione, può dire tanto di un certo periodo storico e può riuscire a trasmettere davvero tanto. Un vero collezionista appassionato decide di specializzarsi in una o più tipologie di segnatempo, chi va a caccia solo di orologi di forma, militari, diver, art deco, crono, tank, un misto, chi abbraccia più stili e chi li adora tutti, chi cerca tutti i modelli di un certo marchio, quelli di un particolare segmento storico e così via all'infinito. Collezionare significa possedere anche orologi economicamente "indecenti", ma non è il prezzo di listino a comandare il collezionismo. Difatti Rolex è una delle Maison più costose, non tanto per l'indubbio valore qualitativo, ma perchè gran parte del prezzo serve per acquistare prima di tutto lo "status", quindi ben venga possedere Rolex in collezione, ma se si arriva a sacrificare tutti i propri orologi per un Rolex, non è collezionismo. Si potrebbe anche fare un paragone con un collezionista non so, magari di auto d'epoca o moto, con esemplari anche economicamente abbordabili ma che ognuno racconta una parte di storia dell'automoblismo o motociclismo: ecco, non penso che queste persone, se veramente appassionate al collezionismo, si spoglierebbero del loro parco auto per prendersi un singolo suv di alta fascia.
Esatto.
condivido in pieno, anch'io sono così
Perfetto,condivido in pieno, il collezionismo è quello…un es. colleziono Omega e vado alla ricerca di un Seamaster con cassa Dennison, di un Gruen Curvex con una cassa in oro particolare, di un 6538 scritta rossa, di un LANGE particolare, ecc…indipendentemente dal valore economico , si va alla ricerca di qualcosa di particolare😎😎😎
No b by
Se lo ha reso felice ha fatto benissimo ha vendere tutto per il Rolex anche perché non esclude che più avanti potrà comprarne altri…. chi ha la nostra passione non potrà mai fermarsi ad un solo segnatempo
Non amo gli orologi neri ma il mido dell'amico del primo video è davvero bellissimo!
Ha fatto bene, anche io possiedo solo quell’explorer (124070), personalmente fatico a trovare un orologio più versatile. Prossimo acquisto un classico di cartier, ma l’explorer rimane lì :) rock!
Avevo diverse chitarre e amplificatori, negli anni ho venduto tutto per prendere una sola chitarra e un solo amplificatore, quelli che uso sempre, tutti i giorni, non i più costosi ma i miei preferiti, quello che ho scelto e me li godo.
Io venderei tutti gli orologi per uno che sfrutto in tutte le situazioni ❤️
Mi pare ci sia un fraintendimento di fondo in quanto esistono due categorie di "interessati" agli orologi. C'è chi vuole un solo orologio, versatile, bello e, potendo, di fascia medio alta o alta. Poi ci sono i collezionisti, che sono tutt'altra categoria. Se appartieni a coloro i quali un solo orologio e sufficiente, direi che la scelta di un Explorer, vendendo il resto, è azzeccata, mentre per i collezionisti, questa appare una ipotesi perlomeno incomprensibile. Dipende, quindi, da quale prospettiva si affronta la questione.
Mitico video ….alla fine il collezzionare è una droga …vuoi sempre qualcosina in più
🔝Davide
Introduzione spigliata, simpatica e sottile! Sei davvero bravo! Complimenti 😊✌🏻🇮🇹
Sui quadranti in avventurina e degradante da giallo a rosso del Glashutte c'ho lasciato gli occhi, grandissimi pezzi. Tutta la collezione del follower è mostruosa (peccato davvero per la precendente andata rubata). Video interessantissimo come al solito, grazie agli amici da casa e ai tuoi commenti si impara sempre qualcosa.
Vendo un Rolex per comprarmi una marea di poor watches
Non venderei mai tutto per un unico pezzo. Se poi devo andare da qualche parte un po’ più “rischiosa” che faccio? Ad esempio, mi sono fatto 10 giorni in Marocco con un seiko5 senza preoccupazioni
Il titolo offre uno spunto interessante...
Premesso che per un appassionato, senza considerare il collezionismo, possedere un solo orologio è impossibile, si può però ragionare sul senso generale del punto di vista.
Avere pochi orologi ha dei vantaggi...
Indossare frequentemente un orologio meccanico lo rende più preciso (la temperatura del polso?) rispetto al tenerlo fermo a lungo e anche più comodo da indossare (ci si abitua a quella forma e non lo senti addosso).
Ad un every day watch (da scegliere in base al tipo di lavoro/attività che si svolgono quotidianamente) ci sta di affiancare un orologio elegante ed uno più robusto (un diver ad esempio).
L'orologio di tutti i giorni potrebbe essere lo stesso diver per chi fa professioni/attività che comportino esigenze di robustezza o lo stesso orologio elegante per chi svolge attività intellettuali. In pratica con due orologi, validi, si coprono con eleganza e praticità tutte le occasioni con il vantaggio espresso in premessa dato dall'uso quotidiano che rende l'orologio TUO e funzionale più di quanto farebbe una rotazione su tanti pezzi.
Se anziché l'explorer avesse scelto un Submariner di orologio ne bastava uno per tutte le occasioni possibili, considerando che non siamo i Reali di Inghilterra e la situazione pure "elegante" in cui il submariner sarebbe fuori luogo è praticamente impossibile ai ranghi de comuni mortali 😂
Il più bel format del tubo ❤
Per l’amico del Seiko 5 peanuts, l’ho acquistato anch’io ma in negozio e ti confermo viene consegnato con tutto il corredo, garanzia scatola ecc
Proprio quella tua filosofia degli acquisti e la che condivido con te, io trovo gioia nel collezionare diversi pezzi da diversi budget e diversi funzioni, poi podarsi venderei 3 o 4 per acquistare un grail ma comunque la scimia e sempre li per comprare il prossimo pezzo
Grande Davide, oggi puntatone... Il Blancpain verde in foto sul finale é veramente tanta roba. Complimenti all'amico per la collezione che sta rimettendo su, tutti pezzi ricercati. Quel modello di Porche Design glielo invidio fortemente
Ciao Davide, gli orologi Mondaine ripropongono il design degli orologi delle stazioni ferroviarie svizzere. Tutt'ora in ogni stazione svizzera trovi questi orologi. Saluti dal Canton Ticino!
Salute a te Davide bel intrattenimento di video con orologi interessanti 👍
l amico con il rolex da 36 e la cosa piu lontana dal collezionista di orologi!
Grazie per la pubblicazione Davide. Video interessante a prescindere. Come sempre.💪🏽😎
Sono d’accordo nel tenere un orologio di valore invece di una serie di pezzi minori. Poi per usarlo in situazioni più rischiose, mi prenderei una carabattola da pochi euro da usare e magari buttare se si rovina.
Unico rolex. Mia opinione personale. Siamo alla follia. Vendere altri orologi (e non dice quali) per prendere un "tristissimo rolex basic" significa solo alimentare ulteriormente un mercato folle, con prezzi folli, di orologi sopravvalutati e comprati di norma per il solo status symbol. Francamente essere appassionati a mio avviso è altro. Significa anche girare nei mercatini e prendere orologi da 100 euro ma che trasmettano qualcosa.
👏🏻
Ciao Davide. Sono tra coloro che acquistano un orologio perché piace e per tenerlo. Per far questo ci penso e studio parecchio seppur qualche pezzo l'ho amato più nel tempo che appena indossato. Rispetto l'amico del canale ma non credo di vendere tutti i miei per uno solo. Al prossimo video.
Per me personalmente, vendere tutti i orologi per comprare uno soltanto è come cancellare la tua passione per gli orologi o di essere pentito di aver iniziato a collezionare , la voglia di tornare indietro di non aver iniziato 😃.Vendere una parte di loro ho sacrificare per poi aggiungere qualche soldo per prendere uno che lo vuoi da mesi o addirittura anni allora si .
2:10 ci si prova ma non ci riesce perchè non ci accontentiamo di averne uno o due. Arrivato al quinto dissi “adesso però basta” adesso ho perso il conto…
Dubito che un appassionato di orologi si "accontenta" di avere un solo orologio anche perchè, come detto da Davide, prima o poi ci si ricasca nell'acquisto di un altro pezzo. Comunque sia, per sacrificare una collezione per un solo orologio, bisogna essere innamorati persi di quel modello e con Rolex difficile sia così, spesso lo si fa solo per "avere un Rolex".
Davide e la prima volta che vedo il tuo video; ho conosciuto TGV quando abitava in Queens e ho guardato il suo nuovo video oggi è ha dato un shout out a lei. Subscribed. Dove in Italia sei? Io abito in New York però ero in Italia due settimane in Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte.
Ciao sono di Carrara, nord toscana. Welcome
Grande. Sono stato a Marina di Massa un mese fa!@@DavideCecchini
..con il "Tazio Nuvolari" (al quale và il mio personalissimo TOP) abbiamo messo la ciliegina sulla torta!!!!.. anche oggi tanti bei pezzi!!!!!...👊💪👋
Ciao. Ho una domanda su un orologio che ho visto in una pubblicità e mi piace molto. Il tecnotempo tt.30sd, solo che costa 1250 euro sul loro sito. Secondo te li vale? Oppure è sovrapprezzato? Non vorrei farmi "fregare". Grazie
Anche qui in Svizzera ci sono quegli orologi alla Mondaine nelle stazioni. In alto appesi alle tettoie.
sono solo nelle stazioni svizzere, Davide ha errato dicendo che sono nelle stazioni francesi. infatti sul quadrante c'è un scritto ffs-sbb-cff che è l'acronimo delle ferrovie elvetiche
Mi si permetta ma limitare i Frank Muller a orologi di design mi pare a dir poco riduttivo! Chiaro che la parte estetica era ed è estremamente caratteristica, ma hanno fatto, specie quando il fondatore era direttamente coinvolto nel brand, anche orologi con contenuti tecnici di prim'ordine!
Frank Muller grande orologiaio
Rubrica fantastica come sempre e appuntamento ormai immancabile per ogni appassionato. Grande Davide, Love 👊
Grazieeeeee
A me piace Mondaine però se dovessi acquistare opterei per l’originale con il movimento quarzo e funzione stop2go - come tutti gli orologi delle Ferrovie svizzere volevano. Il giro quadrante viene fatto in 58 secondi + 2 secondi di stop - in stazione permetteva ai treni di partire in orario.
Personalmente dovendo bilanciare un po' tutto risorse, orologi etc. 5/6 orologi validi per coprire tutte le possibilità (diver,Chrono,everyday,elegante,classico) si può fare una buona collezione che permette anche di dare un buon giro ai vari modelli
Questa sera bellissimi orologi! Complimenti!
Ciao Davide 🙂
Stasera sono veramente molto molto molto contento .
Sono tornato a casa con il Rado Golden Horse limited edition Dial verde.
Ero indeciso tra il nero e il blu ma appena ho visto quello verde e' scattato l'algoritmo della felicità.
E' bellissimo ( almeno a mio gusto )
Sono contentissimo devo ancora regolare il bracciale ma lo farò domani con calma.
Un grosso saluto e come dici sempre tu Rock Love e chi più ne ha più ne metta.
Ciaooooooooo😊😊😊🎉🎉🎉🎉
preso anche io usato come nuovo, bellissimo sul polso. Del blu non mi convinceva la tonalità e il nero era poco originale . Mi piaceva anche il rosso che avrei messo con bracciale ma hopensato potesse stufarmi. Goditelo
Per il ragazzo con il Seiko 5 peanuts, ne ho acquistato uno identico da poco e c’era sia la card che libretto di istruzioni (aquistato a Dublino in gioielleria). Ciao!
14:30 Davide ti si vede un po...disturbato...🤣🤣
Ciao Davide sono d accordo al 100x1000 con il tuo pensiero sul fatto di avere più orologi..per le varie situazioni in cui indossarlo...e poi ognuno ha con sé un ricordo...uno stato d animo....sei un grande super top....love.
Un bell'argomento da trattare, la vendita di orologi in una collezione. Ma Rolex Explorer 36 mm per me NO.
La verità è che il grail Watch non esiste
Amara verità 🥲
nel mio piccolo io ho in mente massimo 3 orologi nella mia personale collezione attualmente ne ho solo uno e sto risparmiando per poter prendere il secondo il prossimo anno… ma non penso per ora di spingermi oltre i 3 orologi che ho già in mente
Collezionare può diventare una patologia
Collezionare è un buon passatempo che soddisfa pienamente i collezionisti e il loro benessere psicofisico. A volte, però, collezionare rischia di diventare una patologia, un ossessione che poi diventa difficile da estirpare. Le premesse per pensare al passaggio patologico è quando si superano determinati limiti. Capita che si investono risorse economiche importanti, e l’hobby diventa sempre più costoso, a volte a discapito anche delle esigenze primarie. Il collezionismo inizia a diventare invasivo rendendo difficile la vita a se stessi e ai propri conviventi. La casa o il garage diventano veri e propri magazzini dove stipare gli oggetti da collezione. A volte, invece, questa tendenza a stipare non riguarda gli stessi oggetti, ma tutto in generale, e questo modo di “collezionare” viene considerata sindrome del rigattiere, cioè colui che raccoglie tutto e non butta via niente. In termini scientifici si chiama disposofobia. Alla base della mania di riempire la casa di oggetti c’è spesso il desiderio di colmare un vuoto psicologico, in seguito ad un grosso trauma.
Fonte: www.amletopetrarca.com/quando-e-collezionare-e-quando-e-una-mania/
3:20 " ma che minkia è"
😂😂😂😂😂
Ma quante seghe mentali… io compro ciò che mi piace che costi due lire che ne costi 100…vendere il tutto per un solo orologio mmmm magari quell unico orologio gli ha dato ciò che gli altri non sono riusciti a dargli , cioè visibilità l unica cosa che riesce a darti Rolex al giorno d oggi, quindi non gli importa dell orologio in se ma di tutt altro 😅 ciao Davide sei un mito ❤
Ha fatto bene il Ragazzo del Rolex, meglio 1 bello che tanti normali, poi il mondo é bello perché é vario. Bravo!
Dipende con quante emozioni hai acquistato gli altri chi e appassionato acquista con cuore e difficilmente ci rinuncia
Ciao Davide il "Sig" Rolex mi fa pensare. In male però xchè l'ha comprato? Vendendo, detto da Lui tutti gli altri? Ho non capiva nulla allora o forse ha le idee molto confuse.
Devo stare via per lavoro, ho portato con me solo due orologi e sto impazzendo, sembra di non avere mai l'orologio adatto con sé 😅 beati quelli che riescono a sfoltire le collezioni!
Davide il fondello del seiko di snoopy è di plastica semitrasparente
Giusto avere gusti diversi, altrimenti non si venderebbero tanti diversi orologi. Mido gran bel marchio molto precisi. Carino il tuo Mido. ⌚
Comunque a un certo punto ci si trova ad un bivio.
Se si continua a comprare orologi di un certo prezzo non si riesce mai a comprare quelli di un prezzo più elevato.
Il dilemma è comprare 3 orologi l anno o uno ogni 3 ??
Chi ama gli orologi, difficilmente può accontentarsi di averne uno solo, per quanto bello. Secondo me ogni orologio, dal più costoso al più accessibile, può piacere per infiniti motivi diversi: perché è piccolo, perché è grande, perché è elegante, sportivo, accessoriato, semplice, sub, nero, rosso, bianco, perché ci ricorda qualcosa o qualcuno, perché ha una forma accattivante, perché è automatico, a carica manuale o al quarzo, perché era di un parente caro, perché costa tanto o perché costa poco, e così via. Ogni orologio secondo me ha il suo perché, anche i più economici, che hanno il grande pregio di poterli indossare senza patemi d'animo e senza la paura di perderli o romperli. Insomma: premesso che chi può spendere comprerà anche orologi molto belli (e farà bene!), trovo altrettanto dignitoso indossare o collezionare orologi buoni ma dal prezzo contenuto, ed essere contenti così. Con l'augurio che ognuno possa comperare gli orologi che gli piacciono, qualunque sia il motivo, magari anche semplicemente perché si! Un saluto, e grazie per l'ottimo video.
Se dovessi avere un solo orologio, penso dovrebbe andare bene sia in occasioni più formali, che casual, che in acqua. Penso che un esempio possa essere l'Aquaterra. Ma non mi terrei mai un orologio solo.
anche io la pens come Davide circa l' idea dia vere un solo orologio, ci sono orologio che hanno una ragione d'essere a seconda delle attività vedi i diver e i classici
Il capo si evolve sempre👍👍
Non ho orologi super costosi,ma ho orologi che mi piacciono molto...
Io ho bisogno di cambiare almeno due volte al giorno l' orologio sul braccio...
Avvolte mi diverto a metterli in base all' outfit, giorno della settimana, situazione particolare.....
Uno solo mi rattrista perché chi ama gli orologi ha la scimmia malattia.....ha bisogno di cambiare assolutamente..
il presentatore ci piace sempre....... grazie Davide
Bello l'Ocean star,eh si,anche io ho pensato spesso di vendere tutto per un acquisto importante,ma non riesco a possederne uno solo,mi piace cambiare spesso
Complimenti all'amico del primo video per il giglio fiorentino tatuato sul polso, devo farmelo pure io! ⚜️ Orologi al top!
Ho quattordici orologi, ma alla fine della fiera, abbiamo solo due polsi… è una “dipendenza”, una bella dipendenza, ma questo è.
Buona sera Davide, vendere tutti gli orologi in collezione per comprarne uno soltanto? ... Direi di no. Per una donna è come decidere di disfarsi di tutte le sue borse (adorate) per comprare una Birkin Bag. Non ha senso, Laura Love!
Di un singolo orologio che ne fai , va bene ripartire ed elevare a proprio top di gamma il nuovo orologio acquistato con i proventi della vendita della collezione, ma dopo o hai grana per continuare su quella linea oppure secondo me si finisce per acquistare nuovamente anche seiko 5.
Prima o poi ti stanchi di portare sempre e solo quell’orologio per quanto bello sia.
@@Cacciatore_Raccoglitore lo farei pure io in cambio di orologi di fascia bassa come quelli da te elencati purché non ci sia un legame o affezione particolare con un determinato orologio, fatto ciò o hai i soldi per continuare su quella linea oppure indossare un orologio tutti i giorni per ogni occasione la vedo dura.
Inoltre quando inizierai ad usare il Rolex son sicuro che troverai anche in esso qualche “difetto”
Caro amico del Rolex , a parere mio tu non sei un appassionato puro, anche un orologio di poco valore emoziona.
Comunque a me la gran data sfizia come complicazione, prima o poi prendo qualcosa (non il Seventies, che è bellissimo, ma leggerissimamente sopra budget).
Molto interessante la collezione del ragazzo “sub”. Oris stupendo è molto interessanti i computer da immersione.
Ma l Explorer non è un orologio eccezionale... è solo un ottimo orologio troppo costoso
fosse stato almeno un submariner
@@tuenagabriele6162 fosse stato un orologio di alta orologeria,ma per avere il muletto di lusso versione small non lo farei mai. Tra l'altro l Explorer non è un campione di fantasia e può stufare. Forse per una One Watch collection sceglierei minimo un breguet aeronavale prima serie . 39mm,Chrono, grande storia militare, impermeabilità 200m e corona in oro.... insomma così ha senso,ma me unico orologio l entry level di Rolex con quella storia così debole e un po' inventata non riesco proprio a capire. Era meglio dire avevo la fissa ,mi sono lasciato influenzare ma non avevo i soldini e ho scelto così
Caro sig Davide, tanti anni fa anche io vendetti gran parte della mia collezione, impiegai circa 18 mesi per vendere il tutto , orient Skx etc sono di un livello più basso, ma mi trovo in disaccordo con lei avere 3 longines , 4 squale , 5 seiko, non hanno senso , é meglio avere un omega speedmaster che tre longines , é meglio avere un daytona che tre Rolex datejust etc..infine meglio,avere un timex e poi avere un daytona …… la penso così non avere vie di mezzo nel collezionismo di oggi, un saltuto grazie per i suoi. Video
Buona sera boss.. love
Love
Vorrei avere in tasca L equivalente somma del valore della collezione sottratta ! Rock!
Non sono affatto d’accordo con quanto è stato detto: meglio un orologio eccezionale che tanti mediocri.Non è un vero appassionato secondo me.È solo attratto dal marchio…possibilmente se lo rivenderà.Un vero appassionato ha piacere anche di indossare un Casio da 20€.Non venderei mai tutti i miei orologi per un Rolex……
Io avessi la collezione di quello a cui è stata rubata, come minimo comprerei una cassaforte dal valore del Royal Oak Chrono.
Irresistibili le facce di Davide alle ciofeche dei video
ognuno sceglie in base alle proprie possibilità...
Sul Rolex dipende
Se sei un collezionista almeno dal mio punto di vista , come fai a sbarazzarti di tutti gli orologi per prenderne uno solo ? Questione di punti di vista
Siamo sicuri che poi successivamente non ti viene voglia di riacquistare altri orologi ? Se hai la scimmia mi sembra difficile , se sai controllare la scimmia e comprartene uno solo vendendo tutto e tanto di capello sono scelte ma mi permetto di avere dei dubbi 😏
3:20 "assai perplesso da costui"
Con questa ricerca di materiali particolari per le casse ci manca l orologio in acciaio Corten effetto ruggine e siamo apposto 😂 Certo le conseguenze per l' abbigliamento saranno deleterie ma cosa importa😂
In merito al seiko 5 snoopy ...il vetro del fondello non é un adesivo ...trattasi di un edizione limitata 😉 misura 38 mm di diametro...e costa 410 euro ...dal vivo é ancora piu bello....e vestibilità incredibile...il rivenditore mi ha consegnato garanzia naturalmente.
Ciao Davide. Mi sto preoccupando perché più ti seguo e più condivido tutto e la penso in tutto come te...😮
Nelle stazioni svizzere tuttora ci sono i Mondaine , indentici a quello del video.
Dico la mia: ho fatto un calcolo del valore approssimativo della mia collezione e ho preso una decisione. Vendo tutto e prendo un pezzo solo. Per la precisione, il fondello dello Yacht Master. 👍
😂😂 Top
LOL
@@giulianocalamai3351 Maestro, Lei mi onora!
@@mirkoisoli2198 😂
Attenzione, Mondaine è nata nelle stazioni Svizzere. Love
Concettualmente è giusto le 24 a ore 6! Le ore mediamente sulla terra con il sole sopra a ore 6 e 18 e le altre della notte sotto!
No!no! No!meglio cinque decenti piuttosto che il più bello del mondo,poi che fai? Ti metti sempre quello mostruoso?ci vai al mare,ci vai in montagna allo stadio
No no no può essere anche quello che mi fa fidanzare con Penelope Cruz,uno solo nse' po' fa!
Be' oddio....!penelope
Per penelope metterei anche un finto Swatch!
Sono perfettamente in linea con il pensiero di Davide, ma come si fa a possedere un solo orologio? E' assurdo avere al polso ogni giorno sempre lo stesso.... che palle!!!!! Poi sicuramente Rolex è un ottimo marchio ma, a mio avviso, non eccezionale, semmai molto inflazionato ed osannato a causa di politiche e strategie aziendali ben riuscite. Infine, sempre a mio avviso, l'orologio che si indossa deve emozionare chi lo possiede, deve mettere allegria e per me sinceramente questo rolex è molto triste. Comunque ognuno decide con la propria testa e il proprio portafogli.
Sono d’accordo che abbia senso vendere tutto per un solo pezzo, specialmente se un pezzo versatile come Explorer 36mm. Questo secondo me non ti limita nell’essere un appassionato, guardare recensioni, leggere e informarsi sugli orologi. Io mi diverto un sacco per esempio a riconoscere gli orologi dei film e poi a fare ricerche sul modello, ma questo non significa che li comprerei o indosserei tutti. Io ho 7 orologi di cui “di pregio” ne ho 3. Sono per me tutti invendibili per varie ragioni ma il pensiero di scegliere quale mettermi ogni giorno da una parte mi piace, dall’altra mi fa perdere tempo. La mia ricerca è rivolta a trovare l’orologio definitivo. Ho anch’io lo stesso Explorer, ma in determinate occasioni il Rolex al polso non mi fa sentire del tutto a mio agio. Per adesso l’orologio definitivo per me è aBBatteria! Casio G-Shock MRG B5000, è l’unico che non toglierei mai, soprattutto ha funzioni comodissime, è sempre in orario, con il giorno e data sempre giusti, non teme acqua o shock, è discreto, ha chrono, timer ecc. tutte funzioni che uso e mi servono; spesso è più pratico e veloce usare queste funzioni sul Casio piuttosto che chiedere a Siri. Quando poi metto l’explorer, da una parte godo perchè è il mio orologio meccanico definitivo, dall’altra mi mancano le funzioni del Casio. Spesso uso più l’orologio per sapere il giorno della settimana che l’ora ad esempio e un solo tempo mi rendo conto di portarlo più come feticcio che come tool di reale utilità.