Bello et ornatissimo | Il Messale di Barbara di Brandeburgo | 2

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Dal 1554 il Messale di Barbara di Brandeburgo è di proprietà della Chiesa: era stato il cardinale Ercole Gonzaga a donarlo al Capitolo della Cattedrale di Mantova.
    La preziosa opera non ha mai perso la sua aura leggendaria che l’ha resa protagonista nel XX secolo di un vero e proprio giallo: nel 1913 si scopre per caso che alcune miniature sono state strappate e vendute al mercato illegale. Chi è il colpevole? E come è stato commesso il furto?
    Il Messale ha vissuto anche un’altra avventura, della quale in pochi sono a conoscenza finora, durante la Prima guerra mondiale, quando è stato portato via in gran segreto da Palazzo Ducale, questa volta per ragioni di sicurezza, dopo la disfatta di Caporetto nel 1917.
    Oltre a soddisfare alcune curiosità su questo capolavoro (cos’è un messale, cos’è un codice, cos’è una miniatura, quali colori e quali materiali si adoperavano), alcuni esperti illustrano le indagini scientifiche svolte di recente per rispondere ad alcune questioni relative alle sue straordinarie miniature.
    Ospiti di questa puntata:
    Roberta Benedusi, responsabile della Sezione Manoscritti, Libro antico e Rari della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova
    Don Massimiliano Cenzato, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova
    Andrea Rossi, Direttore scientifico del Laboratorio Di.Ar. - Diagnostica per Immagini e Beni Culturali
    Don Stefano Savoia, direttore dell’ufficio Beni culturali, edilizia di culto e arte sacra della Diocesi di Mantova
    Debora Trevisan, funzionaria storica dell’arte della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi
    Paolo Zannini, professore di Chimica Analitica - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia.

ความคิดเห็น •