LAVORO PART TIME E PENSIONE: conseguenze su CONTRIBUTI e ANZIANITÀ
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Le pensioni ordinarie, standard sono la pensione di vecchiaia per chi ha 67 anni di età e 20 anni di contributi versati e la pensione anticipata per chi ha un’anzianità contributiva importante, 42 anni e 10 mesi di contributi versati, se uomini, e 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne, a prescindere dall’età.
Sia per queste pensioni standard, che costituiscono la norma, sia per le varie deroghe (pensioni per i lavoratori precoci, per i lavoro usuranti, invalidi, ecc.) il requisito contributivo è determinante: il numero di anni di contributi versati (l’anzianità contributiva) determina il diritto alla pensione
(si va in pensione se si è raggiunta quella determinata anzianità contributiva), l’ammontare dei contributi versati nel regime contributivo che è ormai la regola determina la misura, l’ammontare della pensione.
Il lavoro part time, in cui si lavora meno e di conseguenza si viene pagati di meno rispetto al full time a parità di mansioni, ha evidenti conseguenze sulla futura pensione. Quali?
𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐰𝐞𝐛
studiolegalete...
𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐓𝐰𝐢𝐭𝐭𝐞𝐫
/ studioterrenzio
𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤
/ avv.tizianaterrenzio
𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦
/ studiolegaleterrenzio
Grazie mille Avvocato, è molto interessante ed utile! Complimenti!
complimenti per la spiegazione 👍👏👏 grazie! buona giornata!
Volevo sapere ho versato x 29 anni di contributi a tempo pieno e un anno di cassa integrazione più 11e7 mesi ha partiamo.Cosa predetto di pensione netta, grazie.
Grazie mille dottoressa.
Buongiorno Avvocato . Grazie mille per le utilissime informazioni contenute nei Suo video. Avrei una domanda: per un lavoratore part time 24 ore che svolge ogni settimana tante ore di lavoro supplementare, fino ad arrivare sempre al totale di 40 ore settimanali, l' azienda versa all'INPS sempre e solo e i contributi pensionistici relativi alle 24 ore? E quindi la pensione futura del lavoratore sarà proporzionata a solo 24 ore di lavoro settimanali?
I contributi vanno versati su tutte le ore lavorate, anche sulle ore supplementari.
Grazie mille Dottoressa
Grazie mille doctoresa ,per informazione che ci riguarda 🙂
Grazie ❤
Grazie Avvocato del aiuto di capire tante cose del lavoro. Vorrei sapere, la badante già pensionata, con pensione bassa, ha diritto a lavorare con il contratto? Se è si, quale regole deve seguire? Grazie
Buongiorno, grazie molto utile la tua spiegazione, io non riesco a capire una cosa, Ho 57 anni lavoro dal '84, da un anno e mezzo lavoro in par-time orizzontale 20 ore e percepisco circa 7000/7500 euro lordi annuali.
Sul estratto conto Inps mi scrive che ho lavorato 41 settimane perché ho iniziato fine marzo dell'anno scorso e vicino mi scrive 21 settimane.
La mia preoccupazione è:
Di quanto tempo mi si prolunga l'anziana per arrivare alla pensione anticipata?
Cioè devo lavorare 2 anni per maturarne appena 1 di anzianità?
Ti ringrazio in anticipo se puoi rispondermi,
Una buona giornata
Diego
Si prendi il 50% delle settimane di anzianità contributiva; l’ha detto nel video che per avere il pieno riconoscimento dell’anno lavorativo servono circa 10.000€ di ral
salve dottoressa e complimenti per i suoi video molto interessanti e chiari. una domanda: faccio un lavoro part-time per 3 mesi l anno e i restanti full presso lo stesso datore d lavoro. nel periodo part time nn raggiungo i minimali inps, ma aggiunti al periodo full raggiungo la quota dei 10000 euro lanno. si possono sommare i due periodi retribuiti per il raggiungimento dei contributi interamenti versati? grazie e buon lavoro
Buongiorno avvocato, le faccio una domanda :
In questo momento ho 31 anni contributi a tempo pieno ( 40 ore a settimana ).
Azienda chiusa 🙁
ORA mi propongo un contratto part time di 24 ore grande distribuzione con alcune ore di straordinario.
Eventualmente è sempre possibile integrare di propria volontà la differenza di contributi per arrivare alla pensione come se avessi lavorato a tempo pieno?
La ringrazio .
Cordiali saluti
È possibile lavorare part time nel pubblico per tutta la vita senza avere motivi come persone a cui badare, prestare assistenza, problemi di salute ecc…? Il lavoro per cui mi sto preparando è incluso pure nel pubblico, però dato che non amo lavorare, vorrei almeno farlo part time per dedicarmi di più a me stesso.
Gentile avvocato ho maturato i contributi utili per la pensione. Patronato mi ha fatto un calcolo di quanto andrò a prendere e non è tanto. Avendo ancora un periodo economicamente difficile, il patronato mi dice che posso dare le dimissioni e far domanda di pensione poi in accordo con il datore di lavoro, fare un' altra assunzione. Ci deve essere una tassazione sulla paga del lavoro del 23 % per non dover avere problemi sulla pensione.
Tutto questo le risulta ? Dovrei ricominciare senza scatti anzianità e paga oraria al minimo ?
Grazie per eventuali chiarimenti
Il Patronato ha consigliato di prendere la pensione e poi continuare a lavorare. È assolutamente possibile ma deve tenere conto del peso fiscale. Lo stipendio deve essere basso, può andare bene un parte time. In pratica, la pensione più il reddito da lavoro non deve superare 28000 euro. In tal caso, sul reddito da lavoro paga il 23% di tasse. Se supera i 28000 euro ci paga il 35% di tasse. È importante questo aspetto per evitare di lavorare solo per pagare le tasse.
@@StudiolegaleTerrenzio grazie mille avvocato . La pensione che percepirò è circa di novecento euro. E si sarà un lavoro part time perché lavora da part time da anni. Grazie davvero
@@StudiolegaleTerrenzio cortesemente. Il reddito di lavoro e pensione non deve superare i 28000 euro . Ho dato una cassetta in affitto, ( soldi per mio figlio ma a mio nome ), nei 28000 devo comprendere anche i soldi che vengono percepiti da affitto o 28000 solo da reddito pensione e lavoro ? Grazie
salve, io lavoro dall' 86 e nel 2014 quindi dopo 28 anni sono passato a partime 50% , volevo sapere come l assegno pensionistico verrà calcolato dato la differenza di 16 anni al maturare i 43 anni grazie tanto se può rispondermi
se lei è passato da full-time a part-time lavorando sempre nella stessa azienda, i contributi le verranno considerati come TUTTI full-time. Chieda ad un Caf, se non crede a me
@@lunadigennaio3512 il Caf tramite l estratto conto dice che i contributi sono caricati come da file ma al 60% del valore, cosa vuol dire?
@@maurod2433potrei sbagliarmi, ma credo che lo stipendio non abbia raggiunto la cifra giusta per essere considerati tutti i contributi. Per esempio : ho lavorato 11 anni part-time in una ditta dal braccino corto, e invece di 52 settimane, durante alcuni anni, ne avevo 50 o 51. Per arrivare ai 35 anni ho dovuto lavorare altre 6 settimane. Comunque chieda ragguagli al Caf o direttamente all'INPS
Salve. Si una badante fa le note con l'anziano all'ospedale quanto viene pagata
Buongiorno Dottoressa, mi permetto una domanda (premesso che lavoro dal 92)....sono un part-time nella grande distribuzione con un contratto di 20 ore settimanali che sono quasi sempre 28/35 in più.....avendo un contratto (vecchio)di Domenica non ho l'obbligo di lavorare .Volevo chiedere un cambio di contratto mantenendo gli stessi parametri però diventando 25ore settimanali per un discorso di pensione...posso farlo?Grazie mille e buona giornata
Può chiederlo ma il datore di lavoro non è obbligato a concederlo.
Anche io lavoro nella grande distribuzione , se cambi contratto ti appioppano la domenica e poi la flessibilità messa in un modo che non fai vita. Tieniti il tuo caro vecchio contratto. Tieni presente che non vedono l'ora che te né vai per sostituirti con un apprendista nuovo che gli costa meno.
dottoressa per favorevoglio una in formazione o fatto il reso conto dei mie contributi o visto che ci sono ma non valgono ai fini pensionistici come se io o lavorato per 3 anni grazie mille
Vorrei chiedere il part time (sono prof itp di ruolo, contratto indeterminato, 18h di lezione) x frequentare la laurea magistrale.... Posso chiedere SIA il part time CHE il permesso 150h? E verso meno contributi, quindi prenderò una pensione + bassa? 😭
Già lavori poco e niente , ma cosa pretendi ? Lavora di più
Buonasera avvocato io sono andato in pensione con 36 +16 mesi a 57 anni con quella di anzianità a marzo 2023 ero in pol.pen. ad aprile ho svolto x 5 mesi il lavoro a chiamata con un agenzia di sicurezza a 3 ore al giorno
Mj sono dimesso prima della scadenza del contratto ,avrò problemi in merito ?
Probabilmente non avrà problemi. In teoria potrebbe essere chiamato a dover risarcire i danni per avere lasciato il lavoro prima della scadenza ma il datore di lavoro dovrebbe dimostrare i danni che avrebbe subito e la loro entità e non è cosa semplice.
@@StudiolegaleTerrenzio grazie della sua risposta ma noi essendo forze dell'ordine abbiamo l'opzione di poter andare in pensione dai 57 anni ,poi se tu vuoi rimanere per il moltiplicatore e a tua scelta,credi che questa ipotesi non potrà essere propio ,perché ho fatto tutto in regola.
Le auguro uba buona giornata e di nuovo la ringrazio .
Sono collaboratrice domestica vorrei sapere le ferie che decide il datore di lavoro quanti giorni prima mi deve avvisare?
Non sono previsti termini specifici. Con largo anticipo, mesi prima, il datore di lavoro deve comunicare le ferie.
Ma se il part-time fa degli straordinari,questo aumenta il tetto della pensione?
I 215 sono lordi?
Salve signora, la ringrazio per il suo impegno.
Le vorrei chiedere di spiegarci l'esenzione AsL e quando ci si ha diritto rispetto al reddito. Faccio il lavoro badante e avevi l esenzione. Ora mi è arrivata una lettera che donna pagare una certa cifra perché in 2016/17 non avevo diritto a l esenzione e avevo fatto delle visite. La cifra e di circa 361€. Ho 60 GG per pagare.
Ci può parlarne ? Grazie
Ci sono quattro tipologie di esecuzione dal ticket per reddito a livello nazionale:
esenzione per bambini fino a 6 anni e persone di età superiore a 65 se hanno un reddito familiare inferiore a 36.151 euro;
esenzione per disoccupati e loro familiari a carico e per i pensionati con più di 60 anni e familiari a carico con reddito inferiore a 8.263 euro (o 11362 euro in presenza di coniuge);
sono esentati dal ticket i titolari di assegno sociale.
Le Regioni possono prevedere altre forme di esenzione che integrano quelle nazionali.
@@StudiolegaleTerrenzio molte grazie.
Ma la minima a 67 anni 20anni di contributi si può andare con la minima?? E vivo da sola
Certo
Ciao Samantha, prima di tutto bisogna sapere quando tua mamma ha cominciato versare i contributi per la pensione? Prima di 01/01/1996 o dopo? Il diritto alla minima hanno solo chi ha cominciato versare i contributi prima di 01/01/96. Seconda cosa, bisogna sapere con chi abita tua mamma? Se per esempio, ha il marito chi già percepisce la pensione e il reddito di tutti i due supera una determinata cifra, non spetta la minima. Meglio rivolgersi nel patronato che e' in grado di valutare tutto e fare i calcoli. Saluti.
Io io iniziato a lavorare il 01/09/1995
@@samanthaazzurra9203 ciao Samantha, scusami ma non ho letto attentamente la tua domanda e non ho capito di aver chiedere per te stessa. Si, se la tua pensione personale sarà meno della minima, ti daranno la minima. Hai già fatto la domanda di pensione? INPS ha accettato questa domanda? Parla tramite chi hai fatto la domanda se i calcoli sono giusti e se devi aggiungere altri documenti per avere il diritto alla minima . Sono molto contenta per te. Auguri!
Si ho fatto il documento Ecocert e posso scriverti in privato con l'Inail
Retribuzione lorda?
Per la pensione di fa riferimento alla retribuzione imponibile previdenziale che si trova indicata nel CUD
Se io ho lavorato 12 ani partime ila punto fico ,ero pagata con 550 euro al mese, però lavoravo sempre, non stop, ne anche libere no avevo, però coando avevo bisogno potevo uscire per poco tempo, per fare la spesa Questa adesso è troppo tardi per discutere, però voglio dire, se io ero part timi con 30 ore settimanale,e chiaro che stipendio era troppo piccolo, quindi no are come se arrivare la 10000 euro al anno, se sa che fam italiane pagavono picco, allora come se fa se no mi se calcula per intero la pensione.Non ne Justin.
Faccio per 20 Anni partime...ma in tempo pieno.cio'e 25 ore settimanale più 25.settimanale ...totale 50..a ore due posti di lavoro..come si valuta il Inps la mia pensione? Me po' spiegare per favore.grazie avvocato.
Minima con 1040 settimane
Avvocatessa, dimentica una cosa importantissima : se sto lavorando full-time e passo al part-time, i contributi mi saranno riconosciuti come se fossi ancora full-time, e questo ANCHE nel privato.