Bravo Luca bel video,come me ami la montagna e la natura, posto molto bello, panorama stupendo. Salendo in cima,dal l'impressione di volare giu' per i pendii,che sensazione bellissima,come pure la musica,molto bella.Al prossimo video,un saluto a voi👍👏👋
Grazie x la condivisione Luca come sempre video bello è chiaro. Grazie anche alla tua compagna dì aventura che ci a fatto sapere qualcosa sui alberi. Bello che ci sia gente sana e fresca come voi che si preoccupa di far sapere e far vedere il meglio della nostra terra.
Grazie davvero Susana 😃 Erica è davvero brava a spiegare il mondo vegetale, in futuro stiamo pensando di organizzare qualche trekking insieme per mostrare questa bellezza anche dal vivo 😊
Bellissimo🔝 Consiglio personale su questa montagna: saliteci dopo una giornata di pioggia al tramonto. Tanti rosari per il fango, ma il panorama che si vede fa impressione!
Grazie Luca per questo video! Il monte Misma lo avevo davanti a me mentre mangiavo un boccone sotto la Croce di vetta del Cereto qualche mese fa :) Ciaooo
Ci troviamo all'interno dell’Oasi WWF Valpredina, un’area protetta nata nel 1983 grazie ai coniugi Enzo e Lucia Bardoneschi che donarono questi terreni all’Associazione WWF Italia. Dal 1985 questo luogo è riconosciuto come Riserva Naturale Regionale e dal 2008 Sito della rete europea “Natura 2000”, il più importante progetto di conservazione della biodiversità dell’Unione Europea e nel 2016 designato come Zona Speciale di Conservazione con l’obbiettivo di tutelare habitat e specie di interesse comunitario. Attualmente l'area protetta si estende su un territorio di oltre 90 ettari lungo il versante meridionale del monte Misma con un’area di rispetto sull’intero complesso montuoso per oltre 800 metri consentendo la tutela di molteplici specie di flora e fauna selvatiche. La gestione dell’area è affidata da Regione Lombardia al WWF Italia che ha anche realizzato un Centro Recupero Animali Selvatici, un'area didattica, una foresteria e un Centro Visite a Cenate Sopra, in Via Lussana 2. ***IMPORTANTE*** Essendo un'area di enorme importanza a livello naturalistico io ho potuto realizzare le riprese col drone solo previa autorizzazione da parte dell’Ente Gestore WWF, in quanto l’area come identificato dalle mappe aeree AIP di ENAC è soggetta a DIVIETO DI SORVOLO ANCHE CON DRONI (salvo specifica autorizzazione), con il fine di non arrecare disturbo alla fauna selvatica stanziale o in migrazione. Tutte le misure di conservazione sono scaricabili dal sito web e per contattarli potete usare i recapiti sottostanti: Telefono: 035956140 Mail: info@valpredina.eu Whatsapp: wa.me/message/JDO5PGFGIVZDA1 Sito Web: www.valpredina.eu/
Il Misma! La mia montagna! Percorsa da almeno 10 sentieri diversi! E il sentiero che avete fatto, in realta' con alcune piccole varianti l'ho chiamato il Sentiero delle Radiolariti! Cosa sono? E' una formazione rocciosa di circa 170 milioni di anni che a differenza di tutte le altre rocce che si trovano salendo non e' calcarea ma silicea perche' composta da finissimi gusci di radiolari. Questo cambia anche le specie vegetali in superficie (si trovano piu' castagni e se ben ricordo anche l'erica ...). C'e' un articolo intitolato 'Il sentiero delle radiolariti' sull'annuario del Cai Bergamo di circa 10 anni fa. Saluti.
Che bello Luca sei venuto nella mia valle.... Quante volte l'ho l'ho fatto.... È bello salire anche da Pradalunga dalla Forcella del Santuario del Misma. Buona vita a tutti.
Ciaoo Luca , innanzitutto bellissima escursione , panorama incredibile ❤ Io tra qualche giorno faccio questa escursione e vorrei chiederti la difficoltà del percorso e se é adatta a tutti. Ti auguro una buona giornata ☺️
Se sei abituato a camminare in montagna direi che è un'escursione facile Fai solo attenzione al possibile ghiaccio sui tratti all'ombra! Buona escursione 🙂
Ammiro la tua passione per la montagna e nello stesso tempo la passione per la natura...... 🌲🌲
Grazie davvero per queste belle parole!
Bellissime immagini e bella valle complimenti a tutti due
Grazie mille Luciano 😊
Bravo Luca bel video,come me ami la montagna e la natura, posto molto bello, panorama stupendo. Salendo in cima,dal l'impressione di volare giu' per i pendii,che sensazione bellissima,come pure la musica,molto bella.Al prossimo video,un saluto a voi👍👏👋
Grazie davvero Mariù 😃
(Scusami se ti rispondo solo ora ma avevo perso il commento)
Video fantastico! Riprese e musica da vero professionista. Bravissimo… come sempre 👍
Grazie davvero Federica 😃
Grazie x la condivisione Luca come sempre video bello è chiaro.
Grazie anche alla tua compagna dì aventura che ci a fatto sapere qualcosa sui alberi.
Bello che ci sia gente sana e fresca come voi che si preoccupa di far sapere e far vedere il meglio della nostra terra.
Grazie davvero Susana 😃
Erica è davvero brava a spiegare il mondo vegetale, in futuro stiamo pensando di organizzare qualche trekking insieme per mostrare questa bellezza anche dal vivo 😊
@@lucagherardi mi raccomando fatteci sapere 😀
Ciao Luca un bel video come sempre e Complimenti a Erika x i suoi corsi
Grazie mille 😃
Fantastico video, fantastico tu Luca....per tutta la passione che ci metti. Buona natura!😃
Grazie davvero Gianfranco 😃
Bravissimo Luca, video come sempre bellissimo
Grazie davvero Mirko 😊
Stupendo..bravissimi
Grazie Manuela 😃
Bravo Luca, gran bel video 👍👏👏👏
Grazie Paolo 😃
Bellissimo🔝
Consiglio personale su questa montagna: saliteci dopo una giornata di pioggia al tramonto. Tanti rosari per il fango, ma il panorama che si vede fa impressione!
Dovrò tornarci al tramonto allora 😜
Grazie per il consiglio Lorenzo!
@@lucagherardi ma evita il fango, è veramente scivoloso il Misma
Bravi ragazzi,ottimo video
Grazie Luca per questo video! Il monte Misma lo avevo davanti a me mentre mangiavo un boccone sotto la Croce di vetta del Cereto qualche mese fa :) Ciaooo
Devi fare anche questa escursione perché il panorama dalla vetta merita davvero 😃
@@lucagherardi ...ci puoi scommettere! Tu sei salito nel fine settimana o infrasettimana?
Ci sono stata l'anno scorso. Fantastico. 🧏❤️💙💚
Ciao Luca. Ci sono andata la settimana scorsa. 🎉🎉🎉.
Ci troviamo all'interno dell’Oasi WWF Valpredina, un’area protetta nata nel 1983 grazie ai coniugi Enzo e Lucia Bardoneschi che donarono questi terreni all’Associazione WWF Italia.
Dal 1985 questo luogo è riconosciuto come Riserva Naturale Regionale e dal 2008 Sito della rete europea “Natura 2000”, il più importante progetto di conservazione della biodiversità dell’Unione Europea e nel 2016 designato come Zona Speciale di Conservazione con l’obbiettivo di tutelare habitat e specie di interesse comunitario.
Attualmente l'area protetta si estende su un territorio di oltre 90 ettari lungo il versante meridionale del monte Misma con un’area di rispetto sull’intero complesso montuoso per oltre 800 metri consentendo la tutela di molteplici specie di flora e fauna selvatiche.
La gestione dell’area è affidata da Regione Lombardia al WWF Italia che ha anche realizzato un Centro Recupero Animali Selvatici, un'area didattica, una foresteria e un Centro Visite a Cenate Sopra, in Via Lussana 2.
***IMPORTANTE***
Essendo un'area di enorme importanza a livello naturalistico io ho potuto realizzare le riprese col drone solo previa autorizzazione da parte dell’Ente Gestore WWF, in quanto l’area come identificato dalle mappe aeree AIP di ENAC è soggetta a DIVIETO DI SORVOLO ANCHE CON DRONI (salvo specifica autorizzazione), con il fine di non arrecare disturbo alla fauna selvatica stanziale o in migrazione.
Tutte le misure di conservazione sono scaricabili dal sito web e per contattarli potete usare i recapiti sottostanti:
Telefono: 035956140
Mail: info@valpredina.eu
Whatsapp: wa.me/message/JDO5PGFGIVZDA1
Sito Web: www.valpredina.eu/
Il Misma! La mia montagna! Percorsa da almeno 10 sentieri diversi! E il sentiero che avete fatto, in realta' con alcune piccole varianti l'ho chiamato il Sentiero delle Radiolariti! Cosa sono? E' una formazione rocciosa di circa 170 milioni di anni che a differenza di tutte le altre rocce che si trovano salendo non e' calcarea ma silicea perche' composta da finissimi gusci di radiolari. Questo cambia anche le specie vegetali in superficie (si trovano piu' castagni e se ben ricordo anche l'erica ...). C'e' un articolo intitolato 'Il sentiero delle radiolariti' sull'annuario del Cai Bergamo di circa 10 anni fa. Saluti.
Grazie mille Massimo per queste informazioni 😃
Ai fatto una bella camminata, il Monte Misma è una cima che quando passo dalla autostrada la si nota benissimo
Che bello Luca sei venuto nella mia valle.... Quante volte l'ho l'ho fatto.... È bello salire anche da Pradalunga dalla Forcella del Santuario del Misma. Buona vita a tutti.
Grazie Franca 😃
È davvero una bella escursione e la vista dalla vetta mi ha lasciato senza parole!
grazie Luca sempre preciso è un piacere seguirti fammi sapere quando ti sposi con Erica aspetto i confetti davvero bella Copia ciaoliviero
Grazie Oliviero
Erica è solo un'amica che ho conosciuto al corso per diventare Guida!
Ciaoo Luca , innanzitutto bellissima escursione , panorama incredibile ❤
Io tra qualche giorno faccio questa escursione e vorrei chiederti la difficoltà del percorso e se é adatta a tutti. Ti auguro una buona giornata ☺️
Se sei abituato a camminare in montagna direi che è un'escursione facile
Fai solo attenzione al possibile ghiaccio sui tratti all'ombra!
Buona escursione 🙂
Grande Luca
Grazie Massimo 😃
Ciao, volevo chiederti se consigli il monte misma dalla Madonna della forcella? grazie
Dal Santuario il sentiero è più corto ma l'ultima parte è la stessa che vedi nel video!
@@lucagherardi gentilissimo come sempre grazie mille
Mi puoi dire dove hai parcheggiato l'auto?
Da inserire nel tomtom
Grazie
Io avevo parcheggiato in Via Don Luigi Minelli a Pradalunga
vista a dir poco eccezionale...poi in compagnia di una nuova amica, ottimo
Il panorama dalla vetta è davvero spettacolare 😃
Oh! ma gli abeti rossi sono sempre verdi?!?
Volevo essere il primo a fare questa domanda... 😏
😂😂😂