Tutti i segreti e gli strumenti necessari per la post produzione della stampa 3D che uso nel mio quotidiano. Spero possa essere utile e mi raccomando seguitemi e fatemi sapere cosa ne pensate
Video eccellente, non scusarti per la lunghezza, perché hai illustrato bene dei passaggi molto importanti, che in certi video più brevi spesso non si capiscono. Bravo e utile come sempre! 👏👏👏
Ottimo video soprattutto per chi è all'inizio, già usavo queste tecniche ma comunque qualche chicca da apprendere c'è sempre, se posso darti un consiglio, se la resina la mescoli bene con il borotalco prenderà una densità molto maggiore e riempirai prima gli spazi grandi (come appunto il sopra del casco), si cura comunque come se non fosse mescolata con nulla, io l'ho utilizzata spesso e mi trovo alla grande. Mi potresti dire come posso trovare quel putty in italia? ne ho provati vari ma non mi sodisfano molto o comunque troppo tempo di asciugatura. Complimenti per i video e per tutte le creazioni ormai sono anni che ti seguo sui social. Continua così.
Bravissimo!!
Grazie mille
Video eccellente, non scusarti per la lunghezza, perché hai illustrato bene dei passaggi molto importanti, che in certi video più brevi spesso non si capiscono. Bravo e utile come sempre! 👏👏👏
grazie mille troppo gentile
Mauro grazie. Ti seguo nel gruppo. Un abbraccio
@ Grazie mille
Ottimo video soprattutto per chi è all'inizio, già usavo queste tecniche ma comunque qualche chicca da apprendere c'è sempre, se posso darti un consiglio, se la resina la mescoli bene con il borotalco prenderà una densità molto maggiore e riempirai prima gli spazi grandi (come appunto il sopra del casco), si cura comunque come se non fosse mescolata con nulla, io l'ho utilizzata spesso e mi trovo alla grande.
Mi potresti dire come posso trovare quel putty in italia? ne ho provati vari ma non mi sodisfano molto o comunque troppo tempo di asciugatura.
Complimenti per i video e per tutte le creazioni ormai sono anni che ti seguo sui social. Continua così.
Video interessante. Grazie.
Solo una cosa: la grana della carta vetro si misura in GRIT, e non in grammi.
@@rolloralla3460 Grazie mille per la precisazione ;) errore mio