Ciao Janna! Grazie per avermi scritto, fammi sapere come va! Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima... Ccciao! Elia 🌿🍸
Grazie Ragazzi! ho fatto un test la vota successiva e l'ho perfezionata ancora di più. Le mie "migliorie" sono le seguenti: 1) Ho fatto raffreddare l'acqua del "blanching" prima di aggiungerla nel blender 2) Ho aggiunto una puntina di VITAMINA C (acido ascorbico) che gli ha dato un colore ancora più brillante e lo aiuta a conservarsi meglio ( forse uno o 2 giorni in più di shelf life) anche se in realtà non ne sono sicuro in quanto l' ho finito molto prima! 3) prima di imbottigliarlo, ho lasciato macerare il composto frullato (foglie + sciroppo) per un 3 ore in frigo. questo ha fatto si che lo sciroppo assorbisse ancora di più il gusto mentolato (ed erbaceo) della menta. Speriamo di vederci presto e perché no, magari combinare qualcosa di divertente in UK assieme! A presto anzi prestissimo, Ccciao!
Ciao Tiziano, grazie per avermi scritto, sono contento che ti sia piaciuta la ricetta. Il frullatore con sottovuoto è della marca ENKHO, l' ho pagato una trentina di euro credo all'eurospin, funziona bene per le piccole preparazioni. Mi raccomando continua a seguirmi se ti va su youtube eh :-) Ti invito anche a dare un occhiata agli altri nostri social Instagram e facebook sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO” dove pubblichiamo regolarmente materiale diverso da quello del canale youtube, ecco i link> facebook: facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e facebook.com/vermouthmita/ instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en Non resta altri che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Elia. Il calore sprigionato dal motore e quindi la lama che lo trasmette al prodotto puo far variare il colore. L’ideale, ma a quel punto il gioco non vale la candela, sarebbe avere un sistema di esteazione cin corrente di vapore.
Ciao Giancarlo, diciamo di si (anche se non è un calore eccessivo), ma si da per scontato che sia un prodotto "casalingo" che vai ad utilizzare nel giro di qualche giorno, e ti assicuro che a me rimane di un bel colore verdone per diversi giorni se conservato bene :-) Estrazione con corrente di vapore è molto complesso e come dici tu, non ne vale la candela :-) Questo per me è un buon compromesso sforzo/risultato :-) Spero di aver risposto al tuo dubbio A presto Elia
Ciao Agata! Grazie per avermi scritto! Dipende da quanta acqua usi per il blanching, se se ne perde un po’ e dovesse andare buttata non é gravissimo, ma comunque volendo la puoi bere, tranquillamente! Spero di aver risposto alla tua domanda, mi raccomando fammi sapere come va l’esperimento! Seguimi se ti va anche sugli altri canali social istagram e Facebook sempre col nome “Il Giardino sotto il Naso” dove pubblichiamo regolarmente materiale doverso da quello del canale youtube, facebook facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e facebook.com/vermouthmita/ instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo! Ccciao ! Elia 🌿🍸
Ciao! se segui alla lettera come lo faccio io e lo conservi in frigo anche un mese con colore e intensitá di profumo quasi intatto, ovviamemte il consiglio é di consumarlo il prima possibile, é sempre un home made “casalingo” 😊 Spero di aver risposto al tuo dubbio 😊 Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima… Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Donatella, non esiste nessun sostituto dello zucchero con quel nome 😅. Volevi forse dire ERITROLO? Comunque in linea di massima si possono sostituire quasi tutti gli zuccheri, ma la procedura sicuramente non è 100% la stessa e va adattata a seconda della materia prima usata! Comunque io uso spesso zucchero bianco perchè (quasi neutro) alla vista e al gusto ed è di facile reperibilità Fai dei test e sperimenta, è la parte più divertente di tutte! A presto Elia 🌿🍸
Buona sera ho visto questo video, e mi è piaciuto non è difficile a farlo ma sé riesco a fare questo sciroppo alla menta posso sperimentare a fare una granita più naturale possibile, senza mettere alcunché di conservate... Grazie😘💕
Ciao Agata! GraIe per avermi scritto! Esatto! Prova e fammi sapere come va 😉🌿🍸 A presto anzi prestissimo Ccciao! Elia 🌿🍸 PS hai giá dato un occhio anhe agli altri miei canali social facebook e instagram sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO”?
Scusami ma 60gr di menta o 375gr? Il pizzico di bicarbonato sarebbe? Quanti grammi? Non capisco bene il quale momento dovrei inserire il pizzico di bicarbonato? Grazie bravissimo
Ciao! grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi: -60 grammi di foglie di menta fresca, i 375 gr si riferiscono allo zucchero -quando dico pizzico intendo circa 3 grammi, va messo nell'acqua di sbollentatura (blanching) prima di immergerci la menta Spero di aver risposto al tuo dubbio ;-) Ma comunque trovi tutto riassunto nella descrizione del video stesso :-) Continua a seguirmi se ti va e ci sentiamo presto! Elia
Ciao Sebastiano! Grazie di avermi scritto! In realtà sarebbe una delle opzioni che io ho testato, se utilizzi lo sciroppo la preparazione è meno complessa e quindi più veloce da fare. Il risultato non è affatto male, ma devi considerare che io faccio lo sciroppo al momento utilizzando l'acqua di sbollentatura che di per sé è già aromatizzata. -Se usi sciroppo di zucchero (che è già composto da zucchero e ACQUA) non devi aggiungere l'acqua di sbollentatura della menta perchè altrimenti andresti a diluire troppo lo sciroppo, avendo un gusto più blando. - Lo zucchero a velo lo utilizzo semplicemente per facilitare lo scioglimento mentre lo frulli (impiegando come hai visto nel video, pochi secondi). Lo zucchero in grani ci mette molto più tempo per sciogliersi e rischi, frullando più tempo del previsto, di stressare il composto e surriscaldare troppo il liquido rovinando la preparazione. Quindi per rispondere alla tua domanda in breve, quello che ho registrato è la mia versione migliore (anche se l'ho ancora perfezionata, per maggiori dettagli leggi la mia risposta al commento di @dedicated.uk) Menta fresca, zucchero a velo e acqua di sbollentatura . Un po' di bicarbonato, un pizzico di vitamina C e il gioco è fatto! Buona sperimentazione! Mi raccomando fammi sapere come va :-) Continua a seguirmi anche sugli altri canali Facebook e Instagram : facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/ Non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, alla prossima Ccciao!
Ciao Daniele! menomale che ho dei followers più veloci di me a rispondere ! Fammi sapere come va la preparazione! Nei nostri drink selvatici spacca alla grande! Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima ... Ccciao! Elia
Ciao Silvia! in realtá non proprio liquidissimo eh, considera che la %di zucchero é alta, quindi rimane abbastanza viscoso. Nel mio caso son voluto rimanere quanto più “naturale” possibile, se tu vuoi renderlo più denso, trovi nei negozi specializzati in materiale per la pasticceria degli addensanti tipo la gomma arabica, per le dosi chiedi a loro tranquillamente o fai dei test in base al risultato che vuoi ottenere 😊 Spero di aver risposto alla tua domanda 😊 Continua a seguirmi se ti va anche su insta e fb e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima … Ccciao! Elia 🌿🍸
Ciao Pietro! Grazie mille per il tuo commento, mi hai dato l'assist per introdurre il motivo per il quale , in più di qualche video in cui parlo di piante, menziono il binomiale ( nome scientifico) Uno dei motivi è proprio quello di ovviare a qualsiasi dubbio sulla pianta e sulla specie, molto spesso capita che una pianta venga definita in italiano o in dialetto con gli appellativi o nomignoli più disparati, noi per esempio che lavoriamo con stranieri di varie nazioni, per poterci far comprendere internazionalmente abbiamo un'unica possibilità, il nome in latino composto solitamente da 2 parole . Fatta questa premessa, le mente utilizzate per questa ricetta specifica sono: Menta piperita (Mentha x piperita) Menta romana (Mentha spicata) Mentuccia selvatica/ Nepetella ( Calamintha nepeta) Ovviamente puoi utilizzare la menta che hai a disposizione, queste erano quelle che avevo io nel mio giardino 🙂 Spero di aver risposto al tuo dubbio! Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima ... Ccciao! Elia🌿 🍸
Mi spice che non ti sia venuto bene, sei sicura di aver seguito tutti i passaggi? Io lo faccio regolarmente per i miei drink e piace sempre molto. Ti chiedo però prima di giudicare di eseguire esattamente quello che faccio vedere nel video e poi ne possiamo riparlare. Buona sperimentazione.
Ciao, bravissimo. Grazie del video. Proverò senz'altro a fare il tuo sciroppo per il gelato alla menta😊 Buona giornata
Ciao Janna!
Grazie per avermi scritto,
fammi sapere come va!
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima...
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Complimenti Elia !
Grazie Ragazzi!
ho fatto un test la vota successiva e l'ho perfezionata ancora di più.
Le mie "migliorie" sono le seguenti:
1) Ho fatto raffreddare l'acqua del "blanching" prima di aggiungerla nel blender
2) Ho aggiunto una puntina di VITAMINA C (acido ascorbico) che gli ha dato un colore ancora più brillante e lo aiuta a conservarsi meglio ( forse uno o 2 giorni in più di shelf life) anche se in realtà non ne sono sicuro in quanto l' ho finito molto prima!
3) prima di imbottigliarlo, ho lasciato macerare il composto frullato (foglie + sciroppo) per un 3 ore in frigo. questo ha fatto si che lo sciroppo assorbisse ancora di più il gusto mentolato (ed erbaceo) della menta.
Speriamo di vederci presto e perché no, magari combinare qualcosa di divertente in UK assieme!
A presto anzi prestissimo,
Ccciao!
Ciao! Bella ricetta.. Volevo sapere dove posso acquistare questo blender... Grazie
Ciao Tiziano,
grazie per avermi scritto, sono contento che ti sia piaciuta la ricetta.
Il frullatore con sottovuoto è della marca ENKHO, l' ho pagato una trentina di euro credo all'eurospin, funziona bene per le piccole preparazioni.
Mi raccomando continua a seguirmi se ti va su youtube eh :-)
Ti invito anche a dare un occhiata agli altri nostri social Instagram e facebook sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO” dove pubblichiamo regolarmente materiale diverso da quello del canale youtube, ecco i link>
facebook:
facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e
facebook.com/vermouthmita/
instagram :
instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en
Non resta altri che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo,
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ciao Elia. Il calore sprigionato dal motore e quindi la lama che lo trasmette al prodotto puo far variare il colore. L’ideale, ma a quel punto il gioco non vale la candela, sarebbe avere un sistema di esteazione cin corrente di vapore.
Ciao Giancarlo,
diciamo di si (anche se non è un calore eccessivo), ma si da per scontato che sia un prodotto "casalingo" che vai ad utilizzare nel giro di qualche giorno, e ti assicuro che a me rimane di un bel colore verdone per diversi giorni se conservato bene :-)
Estrazione con corrente di vapore è molto complesso e come dici tu, non ne vale la candela :-)
Questo per me è un buon compromesso sforzo/risultato :-)
Spero di aver risposto al tuo dubbio
A presto
Elia
Buongiorno ma sé dovesse restare dell'acqua rimanente come si può riutilizzare l' acqua che è rimasta!!!
In tal caso si può bere!!! Grazie😘💕
Ciao Agata!
Grazie per avermi scritto!
Dipende da quanta acqua usi per il blanching, se se ne perde un po’ e dovesse andare buttata non é gravissimo, ma comunque
volendo la puoi bere, tranquillamente!
Spero di aver risposto alla tua domanda, mi raccomando fammi sapere come va l’esperimento!
Seguimi se ti va anche sugli altri canali social istagram e Facebook sempre col nome “Il Giardino sotto il Naso” dove pubblichiamo regolarmente materiale doverso da quello del canale youtube,
facebook facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/ e
facebook.com/vermouthmita/
instagram : instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/?hl=en
non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo!
Ccciao !
Elia 🌿🍸
Ciao,bel video,ti volevo chiedere quanto si conserva
Ciao!
se segui alla lettera come lo faccio io e lo conservi in frigo anche un mese con colore e intensitá di profumo quasi intatto, ovviamemte il consiglio é di consumarlo il prima possibile, é sempre un home made “casalingo” 😊
Spero di aver risposto al tuo dubbio 😊
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima…
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Ce sirop de menthe doit être délicieux. Mmmm!😍
Ciao!
Si! É buonissimo! 😋
Si può usare eletrizolo al posto dello zucchero grazie
Ciao Donatella,
non esiste nessun sostituto dello zucchero con quel nome 😅.
Volevi forse dire ERITROLO?
Comunque in linea di massima si possono sostituire quasi tutti gli zuccheri, ma la procedura sicuramente non è 100% la stessa e va adattata a seconda della materia prima usata!
Comunque io uso spesso zucchero bianco perchè (quasi neutro) alla vista e al gusto ed è di facile reperibilità
Fai dei test e sperimenta, è la parte più divertente di tutte!
A presto
Elia 🌿🍸
Buona sera ho visto questo video, e mi è piaciuto non è difficile a farlo ma sé riesco a fare questo sciroppo alla menta posso sperimentare a fare una granita più naturale possibile, senza mettere alcunché di conservate... Grazie😘💕
Ciao Agata!
GraIe per avermi scritto!
Esatto!
Prova e fammi sapere come va 😉🌿🍸
A presto anzi prestissimo
Ccciao!
Elia 🌿🍸
PS hai giá dato un occhio anhe agli altri miei canali social facebook e instagram sempre col nome “IL GIARDINO SOTTO IL NASO”?
Scusami ma 60gr di menta o 375gr?
Il pizzico di bicarbonato sarebbe? Quanti grammi? Non capisco bene il quale momento dovrei inserire il pizzico di bicarbonato? Grazie bravissimo
Ciao!
grazie per avermi scritto, in merito a quanto mi chiedi:
-60 grammi di foglie di menta fresca, i 375 gr si riferiscono allo zucchero
-quando dico pizzico intendo circa 3 grammi, va messo nell'acqua di sbollentatura (blanching) prima di immergerci la menta
Spero di aver risposto al tuo dubbio ;-)
Ma comunque trovi tutto riassunto nella descrizione del video stesso :-)
Continua a seguirmi se ti va e ci sentiamo presto!
Elia
posso usare anche lo sciroppo di zucchero a posto dello zucchero avello ?
Ciao Sebastiano!
Grazie di avermi scritto!
In realtà sarebbe una delle opzioni che io ho testato, se utilizzi lo sciroppo la preparazione è meno complessa e quindi più veloce da fare.
Il risultato non è affatto male, ma devi considerare che io faccio lo sciroppo al momento utilizzando l'acqua di sbollentatura che di per sé è già aromatizzata.
-Se usi sciroppo di zucchero (che è già composto da zucchero e ACQUA) non devi aggiungere l'acqua di sbollentatura della menta perchè altrimenti andresti a diluire troppo lo sciroppo, avendo un gusto più blando.
- Lo zucchero a velo lo utilizzo semplicemente per facilitare lo scioglimento mentre lo frulli (impiegando come hai visto nel video, pochi secondi).
Lo zucchero in grani ci mette molto più tempo per sciogliersi e rischi, frullando più tempo del previsto, di stressare il composto e surriscaldare troppo il liquido rovinando la preparazione.
Quindi per rispondere alla tua domanda in breve, quello che ho registrato è la mia versione migliore (anche se l'ho ancora perfezionata, per maggiori dettagli leggi la mia risposta al commento di @dedicated.uk)
Menta fresca, zucchero a velo e acqua di sbollentatura .
Un po' di bicarbonato, un pizzico di vitamina C e il gioco è fatto!
Buona sperimentazione!
Mi raccomando fammi sapere come va :-)
Continua a seguirmi anche sugli altri canali Facebook e Instagram :
facebook.com/ilgiardinosottoilnaso/
instagram.com/ilgiardinosottoilnaso/
Non resta altro che dirti ci vediamo presto anzi prestissimo, alla prossima
Ccciao!
Ciao elia perdonami ma sono 60gr di foglie o 375gr??
60 gr di foglie di menta e 375 gr di zucchero
Ciao Daniele!
menomale che ho dei followers più veloci di me a rispondere !
Fammi sapere come va la preparazione!
Nei nostri drink selvatici spacca alla grande!
Continua a seguirmi se ti va e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima ...
Ccciao!
Elia
Grazie mille!
@@IlGiardinoSottoilNaso🎉j
Ma quello industriale è denso nn liquido ce un modo per farlo uguale in casa?
Ciao Silvia!
in realtá non proprio liquidissimo eh, considera che la %di zucchero é alta, quindi rimane abbastanza viscoso.
Nel mio caso son voluto rimanere quanto più “naturale” possibile, se tu vuoi renderlo più denso, trovi nei negozi specializzati in materiale per la pasticceria degli addensanti tipo la gomma arabica, per le dosi chiedi a loro tranquillamente o fai dei test in base al risultato che vuoi ottenere 😊
Spero di aver risposto alla tua domanda 😊
Continua a seguirmi se ti va anche su insta e fb e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima …
Ccciao!
Elia 🌿🍸
Menta selvatica è la peperita ?
Ciao Pietro!
Grazie mille per il tuo commento, mi hai dato l'assist per introdurre il motivo per il quale , in più di qualche video in cui parlo di piante, menziono il binomiale ( nome scientifico)
Uno dei motivi è proprio quello di ovviare a qualsiasi dubbio sulla pianta e sulla specie, molto spesso capita che una pianta venga definita in italiano o in dialetto con gli appellativi o nomignoli più disparati, noi per esempio che lavoriamo con stranieri di varie nazioni, per poterci far comprendere internazionalmente abbiamo un'unica possibilità, il nome in latino composto solitamente da 2 parole .
Fatta questa premessa, le mente utilizzate per questa ricetta specifica sono:
Menta piperita (Mentha x piperita)
Menta romana (Mentha spicata)
Mentuccia selvatica/ Nepetella ( Calamintha nepeta)
Ovviamente puoi utilizzare la menta che hai a disposizione, queste erano quelle che avevo io nel mio giardino 🙂
Spero di aver risposto al tuo dubbio!
Continua a seguirmi se ti va
e noi ci vediamo al prossimo video, quindi presto anzi prestissimo, alla prossima ...
Ccciao!
Elia🌿 🍸
... FATTO: UNA BRODAGLIA LIQUIDA PER NULLA INVITANTE ... solo tante BLA BLA BLA
Mi spice che non ti sia venuto bene,
sei sicura di aver seguito tutti i passaggi?
Io lo faccio regolarmente per i miei drink e piace sempre molto.
Ti chiedo però prima di giudicare di eseguire esattamente quello che faccio vedere nel video e poi ne possiamo riparlare.
Buona sperimentazione.