Beniamino Gigli in Sonnambula, Cavalleria Rusticana, Gioconda etc.
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 6 ก.พ. 2025
- 00:00 "Prendi, l'anel ti dono", from Bellini's La Sonnambula (Movie: Laugh, Pagliacci)
02:37 "Ombra mai fu", from Handel's Xerxes/Serse (London, 1933)
04:18 "Addio alla madre", from Mascagni's Cavalleria Rusticana (Vitaphone Varieties, 1927)
06:53 "Cielo e mar", from Ponchielli's La Gioconda (Vitaphone Varieties, 1927)
09:15 "O sole mio", by Eduardo di Capua
11:04 "Non ti scordar di me" (Movie: Non Ti Scordar Di Me, 1935)
-------------------------------------
What soaring, liquid, golden flow of beautiful tone! and the most beautiful mezza voce, for sure... Franco Corelli said in an interview that the recordings can't really tell you just how beautiful Gigli's voice was live in the theater. Corelli said it was like an angel was singing and Gigli's mezza voce or falsetto could "fill the theater" and no one else had this. It was something unique to Gigli. The acting is in the VOICE - This is opera, and this is the problem with the crappy singers of today, who can act but not sing. (One critic, rather cruelly, once described Gigli's appearance on stage as resembling a peasant farmer following a plow.)
Born in 1890, Gigli came from an extremely poor family, and received his first education from the local monastery in Recanati, where he sang in the choir as a boy alto. He immediately began to attract attention because of the uncommon beauty of his voice. He was able to get a scholarship to study in Rome, at the Santa Cecilia school of music. He sang in an international contest in 1914 (concorso McCormick di Parma), where one of the judges, Alessandro Bonci, himself a brilliant belcanto tenor, famously exclaimed: "At last we have found THE tenor!"
They had indeed found THE tenor. Here is a real belcanto classic, from La Sonnambula: "Prendi, l'anel ti dono" (00:00). All the qualities characteristic of Gigli are there: the effortless, floating sound, the long phrases, the exquisite color, and the masterful use of pure head voice. Gigli had an almost invariable technique for singing a song or aria -- rarely moving out of head voice or falsetto, and then, typically, toward the end of a piece, pouring out the sound and making a climactic ending with a big high note. (This aria is an exception.) One can sing forever that way, and he did. He sang continuously from the time he was a child until he was over sixty.
A great part of Gigli's extraordinary popularity during his lifetime derived from the many films he made. Most of what we can see today of him singing is from the movies. Gigli did not do well outside the limits of melodic and sentimental Italian music. He sensed, however, a big opportunity in films, and this turned out to be a brilliant move on his part, for several reasons. First, it gave him a huge audience that would never have seen him in an opera house, and second, films were - curiously enough - often able to show his slight acting skills to advantage by the clever subterfuge of letting talented actors play off him, so that we look at audiences, love interests, dramatic complications, etc. while he is singing. This keeps our ear on him, and our eye on better actors. A good example is the film "Non Ti Scordar di Me." He sings the title song in front of a curtain (he portrays an opera singer in the film) while his beautiful love interest sits in the front row, weeping. We see much more of her, but we hear the unequaled voice of Gigli: "Non ti scordar di me" (11:04).
In spite of his penchant for movies and sentimental favorites, however, he did not abandon the operatic repertoire. Quite the contrary. He was everywhere renowned for his opera performances, both in person and on record. Here is what is clearly one of the best recordings ever of "TOSCA" (complete opera): • TOSCA - Beniamino Gigl...
grandivoci.jimd...
-------------------------------------
Una voce unica. Non ci sarà mi un altro tenore come lui.
Gigli e un cantate stupefacente. Grazie per questo programma.
Mille grazie della carica. La voce accarezzante in Sonnambula nessuno la può fare come lui. Meraviglioso.
Ogni volta che ascolto questa meravigliosa selezione me ne innamoro di più.
Gigli is such a legend. Magical singing!
Gigli fu un'artista della grande cultura e gentilezza e non mancava mai la forza nella sua voce immensa. Grazie di questa registrazione. Saluti.
Magnifico dizer! Parabéns!
as a singer myself, it is fascinating and instructive to see how Gigli supports his voice in Ombra Mai Fu
Único...Uno de los más grandes tenores de la historia del bel canto. ¡¡¡¡
Glgli set the standard that has never been surpasses by any other tenor singer past or oresent
I get it, he's a favorite but such over statements
Amen!
You're right.
É fato. Pela voz tecnica interpretação, forma de cantar. Longevidade vocal. Extensa atuação. Só aqui no meu pais esteve 7 vezes. Gigli é um fenômeno vocal inpar. Sua plasticidade vocal é inigualável.
Oh mon dieu, how angelic his voice. How grateful for these videos, since I only have seen still photos of Maestro Gigli. Incomparable. Yes, his voice was pure magic, to quote Shlomo Hoffert.
- I'd love to see him sing Rodolfo in La Boheme if anyone has that footage. What a wonderful Rodolfo he would have been.
- Oh those high notes. Heavenly
I am so grateful for the postings of this set if videos. Maybe, gasp, Gigli was the best. He was also a great actor.
There have been scores of tenors,but only 1 Gigli❤💙👀
Thank you for sharing this great footage with us here. His voice is very unique and beautiful. His quality of tenor was very much favored in his day and I understand why. He almost sounds like a balladeer at points. I'm happy to hear his voice gain heft when he sings full throat. Nice. I understand that Domingo learned that Gigli first chose to play Cavaradossi as more aware and knowing than Tosca, even though (usually) younger, and thus he never believes that the "pardon" from Scarpia is real. Domingo knew a good acting decision when he saw it and, wisely, decided to do the same. I've seen only a few other Cavaradossi's and some do the same, and some don't, to varying degrees of competence. Playing him as naive as Tosca, or worse, moreso, would seem saccharine to me. Anyway, so very good to see archive documentation of such a talent.
UppityG Livestockian - Yes, I thought Placido's Cavaradossi was a stronger character than most tenors who sang that role. I am glad that others shared that view.
Thank you !
Неужто всё это было ?! Эта красота , изящество , эти кружева ?! И что же нам осталось ? Куфманы , бецалы и т д....? Эти одноцветные звукоизвлекатели ? Катастрофа !
Very interesting to sing Bellini in mezzavoce and Haendel opera aria as a church aria with full voice...
der Händel ist doch unglaublich -
If you listen to different recordings, you'll find he sings the same aria very differently at different times in his life. I think he actually sings in full voice more as he got older--maybe to show that he could. But he sometimes did long passages in half voice or falsetto. I think he liked to use 'all the colors in the paintbox.'
perfetto Beniamino Gigli
Lindo. Muito obrigado.
I used to have favorites: Giuseppe di Stefano and Placido Domingo. I don't love them any less; I love Giglio all the more. He had everything and I am just discovering that.
divino .
bodiloto , der Kaufmann, Lanza, Florez Hasser liebt es weinerlich.
HERMOSA SELECCION
Wonderful footage! Many thanks!
Obscene and criminal to interrupt a great tenor in mid note for an inane ad
SPLENDEUR
The greatest
Greatest
Caruso's direct heir
Beniamino Gigli, paradossalmente, condivise con Lauri-Volpi, tenore
scrittore e critico di voci, nato appena due anni dopo, parte del suo
"anticarusismo": voce piena ma chiara nonché di delicata grana, alla
maniera dei grandi tenori di grazia di fine '800. Nel 1920, anno del suo
debutto al Met, questo tenore non vantava il timbro scuro e l'ampiezza
di sonorità d'un Fleta o d'un Lázaro, e nemmeno la loro eccezionale
estensione. L'estensione limitata, anzi, potè essere una delle poche
ragioni per cui la sua vocalità potesse essere accumunata a quella del
caposcuola Caruso, non dimenticando poi il fatto che lo stesso Caruso,
nei primi anni, fu tenore di grazia. Si era formato a Roma, Beniamimo
Gigli, all'epoca gloriosissima scuola di canto, col maestro Rosati,
ricevendo anche lezioni da Cotogni stesso. Già il Si bemolle acuto era,
per lui, una scommessa, e al debutto lo omise in quel fatidico "ah vien"
del "cielo e mar" ripianandolo comodamente sul Sol. Che fosse un
predestinato, però, era già stato appurato da quella insolita frase che
un commissario di concorso scrisse: "abbiamo trovato il tenore!!",
sottolineata per ben tre volte. Poco dopo, intorno al 1915/16, non solo
conquistò l'agognato Si bemolle ma anche il Si naturale e, ancor dopo,
in piena era Metropolitan, anche il Do di petto, anche se non sempre
pienamente disponibile, mantenuto almeno fino al 1949 e riscontrabile
dalla sua enorme discografia. Non conobbe, Gigli, i clamorosi svarioni
che Caruso manifestò nel registro acuto durante i primissimi anni di
carriera (Si bemolli acuti steccati), in breve tempo conquistò la Scala
(1918) e il Metropolitan (1920) divenendo una spina nel fianco dei
celeberrimi contendenti alla successione del trono di Enrico Caruso il
quale, pare, dopo aver udito Gigli al Metropolitan, lo avesse decretato
come suo legittimo successore. La sua voce era chiara, ma piena,
smaltata d'un timbro aureo, forse il più aureo tra tutte le voci
tenorili consegnate in centoquarant'anni di storia del fonografo. La sua
fonazione aveva, a parte l'eccezionale spontaneità, un "quid" di
soprannaturale addirittura, una resistenza non certo certo comune ai
tenori dello stesso genere. È risaputo come questo tipo vocale, da tempo
immemore scomparso a parte qualche felice eccezione, abbia mutato
accezione nel corso dei decenni. Giulio Gatti Casazza, intuite le
potenzialità della vocalità del giovane Gigli, gli volle affidare opere
d'appannaggio di generi tenorili drammatici, tipo Cavalleria Rusticana e
Manon Lescaut. Amò poi introdurre nel variegato repertorio anche
l'Andrea Chènier, di cui fu poetico rappresentante. Nonostante amasse
cantare nella seconda parte della carriera, Aida, pur essendo quasi del
tutto estraneo al genere eroico-drammatico, e Pagliacci, è logico che il
suo terreno d'elezione rimase sempre, fino alla fine, quello del
"tenore di grazia": gli mancavano lo squillo e la scansione altèra e
nobile dei tenori romantici di primo rango. Potè sfoggiare un timbro
sublimato e aristocratico, compattissimo e omogeneo in ogni parte della
gamma. Per un siffatto tenore, alternare Manon Lescaut all'Elisir
d'Amore non poteva costituire problema alcuno. Durante l'epoca del
Metropolitan, impegnato ad accattivarsi la simpatia dei pubblici e dei
critici memori di Jean de Reszke e di Caruso, il suo non poco sfacciato
sentimentalismo di seconda maniera fu mitigato da uno stile più sobrio e
meno atto al mero effetto esteriore, poi purtroppo così presente
dall'inizio degli anni '40 e ammiratissimo dai pubblici italiani e
tedeschi. Attorno al 1923, sue partners abituali al Metropolitan furono
soprani dalla vocalità eterea e sfumata, affini col suo modo di cantare:
Lucrezia Bori e Amelita Galli-Curci. Nel 1917, al Teatro Real di Madrid
nel Mefistofele, con pubblico e critica nostalgici degli straordinari
prodigi di Gayarre e Angelo Masini, subì la severità dei critici: "Se
lavorerà con impegno, può sperare di fare carriera e avere successo. Ha
una voce scarna ma gradevole. Egli avrebbe dovuto comunque fare una
scelta migliore che non quella di apparire davanti al pubblico spagnolo
in un'opera così nota come il Mefistofele. La sua esecuzione nel terzo
atto non è paragonabile a quella di Gayarre, mentre nella scena iniziale
è decisamente inferiore ad Angelo Masini". La sua miracolosa
organizzazione vocale comprendeva, oltre alle doti di fonazione, anche
una respirazione perfetta, grazie alla quale ogni singola nota generata
poteva avere, oltre che perfetta intonazione, anche superba fermezza di
suono. Comunque, le somiglianze vocali con il giovane Caurso, approdato
al Metropolitan anch'egli appena trentenne nel 1903 e ancora tenore "di
grazia", non era passate inosservate: "Beniamino Gigli, si tratta di un
tenore italiano ma non di un principiante, con tutte le inclinazioni a
cantare per il pubblico trascurando completamente Margherita o qualsiasi
altro personaggio cui la situazione drammatica gli richiedesse di
rivolgersi. inoltre faceva un sacco di acuti, qualunque cosa cantasse,
al fine di ottenere l'applauso. Tuttavia aveva una voce di eccellente
qualità che assai di rado forzava così fresca in ricca di colore che gli
permetteva di cantare non senza raffinatezza e stile. Egli era
evidentemente a suo agio nella parte e mostrava sicurezza sulla scena
benché le sue azioni raramente superassero la convenzionalità". "La sua
voce è di tenore lirico di particolare calore e morbidità nel registro
mediano, notevole nella bellezza del timbro, rimarcabilmente elastica,
squisita nella mezzavoce, esuberante nelle emissioni a gola spiegata.
Mentre già la voce di Gigli è una delle più belle di tal genere che a
New York sia mai stata udita dopo l'avvento di Caruso, la drammatica
intensità, la vitalità emotiva e la espressività che informano il suo
canto sono più notevoli e caratteristiche ancora". "Molti i riferimenti
alla somiglianza con il giovane Caruso e al fatto che nessun tenore al
Metropolitan aveva cantato come lui dopo Caruso". Illuminanti tali
giudizi, soprattutto per il riferimento al giovane Caruso e all'uso
della mezzavoce: Caruso se ne serve magistralmente nelle primissime
incisioni, Gigli se ne servirà fino a termine di carriera, addirittura
abusandone. La sua discografia, così vasta e eterogenea, si presta a
considerazioni di vario genere. Come specificato inizialmente, prendendo
a riferimento il periodo 1918 - 1938, importanza fondamentale
costituiscono i live fissati originariamente su acetati, sovente con
suono precario. Ma è di questo periodo il Gigli da conoscere
approfonditamente, quando la supremazia del canzonettista sul tenore
d'opera era di là da venire. Grande importanza hanno i dischi incisi tra
il 1918 e il 1923 i quali, anche se notoriamente meno conosciuti dei
celebri Victor degli anni '20 e '30, svelano la matrice romantica del
suo canto, oltre che un miracoloso oro nel timbro. Ciò che sorprende,
poi, è la facoltà di sostenere tessiture acute senza il minimo sforzo. I
Si bemolli acuti, difficoltosi al tempo del debutto, sono ghermiti
nella tremenda tessitura del quartetto del Rigoletto con grande
spontaneità. Mentre entrambe le incisioni dello "spirto gentil",
mezzotono sotto rispettivamente nel 1919 e 1921 denotano, oltre che
l'innata attitudine allo stile patetico, anche la limitazione
nell'estensione del registro acuto, privo del Do di petto. L'incisione
dell'aria del Faust, eseguita mezzotono sotto la prima volta, nel 1931
appare in tono con tanto di Do. Lo "spirto gentil" quì presentato,
proveniente da filmografia, si presenta con un Do sovracuto di
smagliante compattezza mentre l'aria della Forza del Destino, captata da
una rappresentazione romana del 1938, con l'attacco a mezzavoce, fa
pensare ai prodigi con cui Angelo Masini, tenore di grazia,
s'accattivava i pubblici della Russia e della Spagna.
facebook.com/groups/grandivocidelpassato/permalink/526620740842659/
Beniamino Gigli " NATO per CANTARE ", Il tenore Beniamino di tutte le
folle. Cantava quasi ogni sera un'opera finita la quale chiamava un
pianoforte e finiva di cantare alle TRE. Cosa si può dire di più ?
👍
Medusa - Dang. How I wish I knew Italian better.
What is "anticarusoismo"?
@@shirleyrombough8173 ti sing in a style at the opposite of Caruso's one. I don't totally agree: Lauri Volpi at the beginning used to imitate Caruso, and Gigli's voice, in his colour, was different from Caruso's voice, but their styles were similar.
Alessandro Bonci, ovvero il re dei tenori di grazia di estrazione ottocentesca, ritroviamo sul cammino del giovane Gigli quando nel luglio 1914 egli si presenta al concorso McCormick di Parma e lo vince con un giudizio passato alla storia: «Abbiamo finalmente il tenore», dove l'accento va messo sia sul «finalmente», quasi a indicare un'attesa abbastanza lunga, sia, ciò che più importa, sull'articolo «il», che vuole significare una valutazione di genere assoluto.
He had his critics and yes, detractors too. But Gigli's voice was pure magic.
Shlomo Hoffert , das Weinerliche nervt.
The audience looks transfixed.
@@ursmue1937 Nur when Sie last ess.
@@shirleyrombough8173 It comes as no surprise. Gigli's singing was hypnotic
I don't think he ever recorded anything like the Schipa-Galli-Curci duets, did he? seems an obvious niche for him
GRANDIOSO ! BRAVO BENIAMINO GIGLI ☺💚💟😊
I share it on my facebook groups
facebook.com/gerhard.santos.7
Quoting ursmue1937, das Weinerliche nervt.
Primo giorno.
FILMATI STORIKO-ARCHIVIATI CAPOLAVORI!!!!!!!!!
No matter the role, I got zero sense of character from him. He's the type of tenor who walks in and begins to sing an aria or other, but never the character.