Scusate ma se non sapete di cosa state parlando perché fate commenti inutili criticando una associazione che promuove scambi interculturali portando studenti a studiare all'estero dando loro una possibilità in più di integrarsi nel mondo? Se non lo avete ancora capito l'era dove si nasce si cresce e si muore nella stessa città è finita! Lasciamo stare poi le affermazioni fatte sulla Cina, totalmente banali e ignoranti.
Quando ero più piccola ho fatto uno scambio culturale ed è stata una delle esperienze più belle della mia vita. Dovrebbero esserci più iniziative come queste, c'è bisogno di più apertura mentale fra i giovani.
Ormai la scuola è molto diversa dai miei tempi... una volta facevi il classico, o lo scientifico, o l'itis o un professionale, e le attività da fare erano standard e fisse per tutti... nessuna attività fuori dalla scuola a parte studiare e fare i compiti... poi d'estate si stava tutti tre mesi al mare o in montagna, o comunque a far niente, o meglio, a divertirsi. Adesso tanti d'estate fanno l'alternanza scuola-lavoro e praticamente sono impegnati anche in vacanza... poi ci sono i vari corsi per i certificati d'inglese, la patente del computer, il gruppo di teatro della scuola, la squadra di calcio/nuoto della scuola... la scuola è diventata simile alla high school degli USA. Andare all'estero a 16 anni non esisteva (e poi mia mamma non me l'avrebbe permesso comunque ahah). Da una parte può essere un bene perchè li vedo molto svegli questi ragazzi, molto più di me alla loro età, ma dall'altra li vedo anche un po' troppo competitivi e focalizzati sulla carriera e il mondo lavorativo... io alla loro età non avevo queste preoccupazioni (men che meno studiare il cinese, mi bastavano le versioni di latino). Va bene prepararsi per il futuro, ma io da adolescente ero molto più rilassato, e spensierato... cioè, alla mattina andavo a scuola, facevo i compiti che dovevo fare, ma poi al pomeriggio me ne andavo in piazza con gli amici. E poi, il signore che dice "per aiutarli nel distacco dalla famiglia, dal proprio ambiente"... mi lascia perplesso questa frase
Sono cambiati i tempi anche... Ora c'è molta competizione nel mondo del lavoro, meno offerta ma moltissime domande. Se vuoi fare la differenza ed avere quel qualcosa in più allora devi iniziare a rimboccarti le maniche molto presto. Questi concorsi o patentini per le lingue finiscono dritto nel CV. Io già a 17 anni cercavo lavoro in estate, non volevo arrivare ai 25 anni senza esperienza. Devo dire che sono molto fiera di questo...
Io a 17 anni in estate non cercavo lavoro... cercavo ragazze in spiaggia ahah Scusa la battuta. Non ho mai lavorato fino a dopo la laurea... una volta c'era una netta separazione, se studi, studi e basta, se lavori, lavori. Solo qualche mio amico dei professionali oltre ad andare a scuola andava dietro a qualche idraulico o elettricista per imparare il mestiere, ma lo faceva perchè voleva lui, non era una cosa della scuola
@@Max-vb7vg non è male la battuta e a dirla tutta così dovrebbe essere a 17 anni... spensierato! Anche i miei erano contrari, non volevano che andassi a lavorare (diciamo che stavamo molto bene economicamente). Però volevo capire e vedere cosa significa avere i TUOI soldi. Oggi gli studenti universitari sono obbligati a lavorare per pagare le spese che molti genitori fanno fatica a coprire del tutto...
La frase finale si riferisce al fatto che distaccarsi dall'ambiente in cui siamo nati e cresciuti, la nostra comfort zone, ci pone davanti a prove e problemi che ci aiutano a crescere e maturare, come diceva anche giustamente uno dei ragazzi. Questa è una delle parti fondamentali dell'esperienza all'estero, sviluppi capacità che poi ti torneranno utili in futuro!
Non ti danno una borsa di studio se non hai una media alta? (7.5 in poi?)? Lo dici perché ti eri iscritto lo scorso anno per caso? Io ci sto provando quest'anno
Scusate ma se non sapete di cosa state parlando perché fate commenti inutili criticando una associazione che promuove scambi interculturali portando studenti a studiare all'estero dando loro una possibilità in più di integrarsi nel mondo?
Se non lo avete ancora capito l'era dove si nasce si cresce e si muore nella stessa città è finita!
Lasciamo stare poi le affermazioni fatte sulla Cina, totalmente banali e ignoranti.
Sono in Argentina adesso con Intercultura!! Grazie AFS❤
Quando ero più piccola ho fatto uno scambio culturale ed è stata una delle esperienze più belle della mia vita.
Dovrebbero esserci più iniziative come queste, c'è bisogno di più apertura mentale fra i giovani.
Che bello
2.2251 studenti nella descrizione....? Dovreste iniziare a licenziare qualcuno.
+akira c i 1700 sono quelli con la borsa di studio...
E poi mamma mia un 2 in più, non s'è da farne un dramma
Ormai la scuola è molto diversa dai miei tempi... una volta facevi il classico, o lo scientifico, o l'itis o un professionale, e le attività da fare erano standard e fisse per tutti... nessuna attività fuori dalla scuola a parte studiare e fare i compiti... poi d'estate si stava tutti tre mesi al mare o in montagna, o comunque a far niente, o meglio, a divertirsi. Adesso tanti d'estate fanno l'alternanza scuola-lavoro e praticamente sono impegnati anche in vacanza... poi ci sono i vari corsi per i certificati d'inglese, la patente del computer, il gruppo di teatro della scuola, la squadra di calcio/nuoto della scuola... la scuola è diventata simile alla high school degli USA. Andare all'estero a 16 anni non esisteva (e poi mia mamma non me l'avrebbe permesso comunque ahah). Da una parte può essere un bene perchè li vedo molto svegli questi ragazzi, molto più di me alla loro età, ma dall'altra li vedo anche un po' troppo competitivi e focalizzati sulla carriera e il mondo lavorativo... io alla loro età non avevo queste preoccupazioni (men che meno studiare il cinese, mi bastavano le versioni di latino). Va bene prepararsi per il futuro, ma io da adolescente ero molto più rilassato, e spensierato... cioè, alla mattina andavo a scuola, facevo i compiti che dovevo fare, ma poi al pomeriggio me ne andavo in piazza con gli amici. E poi, il signore che dice "per aiutarli nel distacco dalla famiglia, dal proprio ambiente"... mi lascia perplesso questa frase
Sono cambiati i tempi anche...
Ora c'è molta competizione nel mondo del lavoro, meno offerta ma moltissime domande. Se vuoi fare la differenza ed avere quel qualcosa in più allora devi iniziare a rimboccarti le maniche molto presto. Questi concorsi o patentini per le lingue finiscono dritto nel CV. Io già a 17 anni cercavo lavoro in estate, non volevo arrivare ai 25 anni senza esperienza.
Devo dire che sono molto fiera di questo...
Io a 17 anni in estate non cercavo lavoro... cercavo ragazze in spiaggia ahah Scusa la battuta. Non ho mai lavorato fino a dopo la laurea... una volta c'era una netta separazione, se studi, studi e basta, se lavori, lavori. Solo qualche mio amico dei professionali oltre ad andare a scuola andava dietro a qualche idraulico o elettricista per imparare il mestiere, ma lo faceva perchè voleva lui, non era una cosa della scuola
@@Max-vb7vg non è male la battuta e a dirla tutta così dovrebbe essere a 17 anni... spensierato!
Anche i miei erano contrari, non volevano che andassi a lavorare (diciamo che stavamo molto bene economicamente). Però volevo capire e vedere cosa significa avere i TUOI soldi.
Oggi gli studenti universitari sono obbligati a lavorare per pagare le spese che molti genitori fanno fatica a coprire del tutto...
La frase finale si riferisce al fatto che distaccarsi dall'ambiente in cui siamo nati e cresciuti, la nostra comfort zone, ci pone davanti a prove e problemi che ci aiutano a crescere e maturare, come diceva anche giustamente uno dei ragazzi. Questa è una delle parti fondamentali dell'esperienza all'estero, sviluppi capacità che poi ti torneranno utili in futuro!
Max 001 beh, il mondo è cambiato
Quanti razzisti
È sicuramente una bella cosa fare esperienza all’estero, però credo che questi ragazzi siano un po’ troppo carichi di aspettative
CHissà che punteggio otterranno nel social ranking cinese
Nuovi ragazzi progressisti che crescono!!!
Vai pure tu in Cina almeno non rompi
Secondo me il 70% di loro non gliene frega niente di politica
@@ilfaronellanotte2117 ehm...può commentare anche in Cina, visto che la connessione internet non esiste solo in Italia...
@@ginsulimani3075
Ma dai? Intendevo che se andrà a vivere là , si occuperà delle faccende della Cina
@@ilfaronellanotte2117 non si smette di pensare al proprio paese andando in un altro per un annom
Volevo farlo anche io, ma o sei eccellente a scuola o devi pagare fior di quattrini, ovviamente non in cina ma in giappone
Non ti danno una borsa di studio se non hai una media alta? (7.5 in poi?)? Lo dici perché ti eri iscritto lo scorso anno per caso? Io ci sto provando quest'anno
Aurora Aprea ce l’hai fatta?
Al massimo io andrei in un paese europeo, mai in uno che sta in un altro continente
fate blavi in Cina
E qua Salvini non dici niente
Intercultura esiste da moltissimi anni. Salvini era ancora un bambino. Che cosa c'entra?
@Ali Xhan non entro nel merito perché ammetto di non saperne abbastanza. Però non credo possa bloccare simili progetti.
1 anno da turisti in Cina in mezzo a smog e porcherie..eccezzziunale
Ma sei mai stato a Shanghai o a Hong Kong? Sono le città più pulite del mondo 😂😂
@@claudiopomponio7671 Shanghai é tra le 10 città con l'aria più inquinata.
Beijing anche...
@@ginsulimani3075 pulita ma inquinata...un bel paradosso😅
@@ginsulimani3075 yep,non so per quanto ma mi sembra che respirare a Pechino per un tot di tempo equivale a fumarsi 30 sigarette
@@-n-navigatore1052 ahhh però! Che cosa sana e bella😂
I figli di chi?