ไม่สามารถเล่นวิดีโอนี้
ขออภัยในความไม่สะดวก

Storia Globale, criticità e prospettive | Lorenzo Kamel

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 15 ส.ค. 2024
  • Domande in diretta qui: evento.tuadoma...
    La storia globale si è affermata negli ultimi anni come uno dei campi più fecondi delle scienze storiche. Cos’è e quale impatto sta avendo sul modo in cui studiamo e insegniamo la storia? Nel rispondere a questa domanda la lezione offrirà esempi concreti volti a sostituire una sfocata e autoreferenziale percezione della storia dell’Europa, o ‘degli Occidenti’, a una più complessa ‘storia umana’ ancora in fieri.

    Si parlerà di:
    Una storia sub-globale? La prima parte della lezione farà luce sui principali caratteri e contributi legati alla storia globale. Verrà tra l’altro analizzata la tesi secondo cui la storia globale rappresenterebbe una sorta di risposta all’impasse che ha caratterizzato gli studi postcoloniali.
    Capire l’Eurocentrismo. La seconda parte si focalizzerà sull’Eurocentrismo. Quest’ultimo non è legato al focus geografico di una data analisi, bensì è riconducibile alle categorie di analisi adottate per realizzarla. Ciò significa che non basta scrivere un libro o tenere un corso interamente centrato sull’Africa, sull’America Latina o sull’Asia per essere immuni da un approccio ‘Ego-Europeo’.
    La rivolta di Haiti: un caso di studio. Sebbene sia quasi contemporanea a quella americana e a quella francese, la rivoluzione di Haiti è quasi del tutto assente nei libri dedicati alla formazione del «mondo moderno». Si pensi ad esempio alla Nascita del Mondo Moderno di Christopher Bayly, o a Jürgen Osterhammel e al suo The Transformation of the World. Eppure quella di Haiti non fu solo la prima rivoluzione nella storia dell’America Latina, bensì anche il contesto e il momento storico che per molti versi plasmò l’anima stessa della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo del Cittadino.
    Violenza epistemica. La quarta parte analizzerà il processo di accumulazione che sottende lo sviluppo dei fenomeni, delle pratiche e delle istituzioni che più hanno influenzato il genere umano: dalle religioni alla democrazia, passando per la medicina, il diritto, il pensiero critico, la scienza sperimentale e numerosi altri concetti e temi fondanti.
    Inclusività. Oggi più che mai appare necessario sostituire una sfocata e autoreferenziale percezione della storia dell’Europa, o ‘degli Occidenti’, a una più complessa ‘storia umana’ ancora in fieri. La storia globale (o larga parte di essa), come vedremo, non sta tendenzialmente riuscendo a realizzare questo obiettivo.
    Relatore
    Lorenzo Kamel ha condotto ricerche e insegnato in numerose università internazionali, inclusa l’Università di Harvard, presso cui ha afferito per quattro anni. È stato Marie Curie Experienced Researcher alla Albert-Ludwigs-Universität Freiburg e ha ricevuto il Palestine Academic Book Award, il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca e il Fritz Thyssen Grant. È autore di nove monografie, tra cui The Middle East from Empire to Sealed Identities (Edinburgh UP, 2019). Dal 2018 è professore associato di Storia Contemporanea all’Università di Torino e direttore delle collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Per i «Quaderni di Storia» Le Monnier ha pubblicato Ripensare la storia. Prospettive Post-Eurocentriche (2021).

ความคิดเห็น •