@@davycrockett8076 Le musiche di Jeremy Soule per i primi 4 (più lo spin off sul Quidditch) sono impareggiabili. Però, tanto di cappello anche James Hannigan con il 5° e 6° gioco.
È stato il mio primo gioco per la PS1 mio padre me la regaló a Natale sento ancora la felicità di quel giorno e l’atmosfera grazie mille per aver scavato nei meandri delle menti . Comunque voto per altre episodi , grazie mille per i contenuti che date .
Di Harry Potter ho giocato i titoli per console portatile fino ad Azkaban. Molto belli, li consiglio. Comunque doppiaggio di livello qui: ho udito un Claudio Moneta selvatico.
I primi due per ps1 e soprattutto per ps2 per me restano i migliori del franchise fin'ora. Anche discretamente lunghi se si vuole completare l'album delle figurine
Uno dei giochi che più ho consumato da bambino. Ancora ricordo quanto mi gasavo con la musica del Basilisco, alla fine!!! Grazie per avermelo fatto ricordare!
Occorre fare una precisazione doverosa! La versione PS2 di Harry Potter e la Camera dei Segreti non aveva soltanto una qualità grafica migliore rispetto a quella PS1 ma era completamente un altro gioco. Infatti fu sviluppato da una diversa software house ed i contenuti dei due titoli risultano molto diversi se messi a paragone (sia nel gameplay che nelle ambientazioni)
Argonaut Software aveva lavorato ai primi due per PS1 (già erano autori dei vari Aladdin e La Vendetta di Nasira, Le Follie dell'Imperatore e Croc), questo e Il Prigioniero di Azkaban l'avevano sviluppato EA UK, uno studio ormai defunto di EA, però molti sviluppatori si sono poi uniti a Criterion.
La camera dei segreti è, fra i titoli della serie HP, sicuramente il mio preferito! Amavo scovare i passaggi segreti di Hogwarts e collezionare le figurine (le quali ti regalavano anche piccole perle di lore dell'universo di HP). Il problema è che la versione per PS2 è molto diverso rispetto alla versione PC (mi viene da dire che è proprio un altro gioco!) Nella versione PC inizi il gioco direttamente alla scuola, il tutorial era contro il platano picchiatore :) bel video! Grazie! (Domanda per chi ha giocato la versione PS1: rispetto al titolo PS2, differiva solo per la grafica o anche per la struttura del gioco?)
Io ho giocato HP e camera dei segreti per Ps2 ma conosco la versione Ps1... sono diversi per alcuni aspetti (la versione Ps1 valutavo infatti di recuperarla)... ma sono diversi anche le versioni della pietra filosofale ad esempio
@@barzai_il_saggio anche io ho giocato le versioni per PC... poi però guardando un video avevo scoperto i giochi per Ps1 e Ps2 ed ho recuperato le versioni Ps2 (probabile che recupero anche quelle Ps1, sono solo i primi 2 alla fine).... anche la versione prigioniero di Azkaban per Ps2 ad esempio è diversa da quella PC
Giocare questo titolo da bambini, dopo aver letto i primi libri, con la sensazione di entrare per davvero in quel mondo meraviglioso (come se già la Rowling non ci avesse catapultato lì dentro) , è a mani basse una delle esperienze più magiche della mia infanzia. Può sembrare eccessivo, ma chi ci è passato sicuramente capirà😂
MAMMA MIA CHE FEELS! L'ho finito non so quante volte su PS2. Lo giocai 20 anni fa e guardando il video mi sono ricordato di praticamente tutto, come se l'avessi giocato ieri. Grazie ❤️
Stupendo! Al epoca, che ricordi. Io sono una fan. Io giocai il primo capitolo sia per ps1, gameboy advance e pc. E poco il secondo su ps2. Si ci sono diversi posti in Italia a tema Harry Potter: negozi, ristoranti, pub. Se Midna vuole visitare il ghirigoro, ci sono i tour sia a Londra sia al Universal studios.
12:23 e invece a Fiumefreddo c’è il Flumen Alley che è un bellissimo pub a tema Harry Potter, e uno anche a Biancavilla, il Gryffindor Public House! Provateli, e magari avvicinatevi un po’ alla saga in vista di Hogwarts Legacy 😂
che poi all'epoca in realtà uscirono 5 versioni totalmente diverse dei giochi di Harry Potter fino al 3, questa versione era per PS2 GameCube e Xbox (anche se la versione Ps2 era un porting in realtà) infatti era l'unico a girare a 50hz ma aveva a differenza la possibilità di volare liberamente per tutto il parco del castello, piccola chicca tra l'altro: nella parte posteriore del castello si trovano parti del castello in fase embrionale di quello che sarebbe dovuto essere poi nel gioco dell'ordine della fenice. la versione PS1 aveva un castello totalmente diverso, missioni, personaggi e abitilità anch'esse totalmente differenti da questa versione, quella pc un gioco ancora diverso concentrato pero molto di più sulle fasi enigmatiche, non era difficile infatti trovare luoghi bonus o segreti, quella per GBA invece era un classico gioco adventure da GameBoy molto veloce però con Checkpoint praticamente inesistenti, e l'ultima quella per GameBoy color (tra l'altro ultimo gioco effettivamente uscito sul veccio GBC) era un JRPG molto simile a Final Fantasy. la pietra filosofale per PS2 uscì su PS2 dopo la camera dei segreti, infatti mantiene invariate molte caratteristiche di GamePlay, aggiungendo giusto qualche parte in più essenziale per la trama
Io l'ho giocato su ps1 e ricordo che era abbastanza difficile. Un gioco devo dire molto carino e ben fatto per l'epoca (e anche il doppiaggio, come avete fatto notare voi, non era affatto male). Siete fantastici e mi fate salire la nostalgia durante questi replayerinside🤩
Qui in Portogallo esiste la libreria di Fred & George, la stessa del film! Non ci sono ancora stato poichéi troverebbe al nord, vicino Porto e io sto a Lisbona.
Che ricordi....ricordo che forse la pietra filosofale senpre per ps2 era due spanne sopra...in ogni caso erano millemila volte migliori delle controparti PC...
Mi piacerebbe far parte dei nostalgici di questo titolo, ma personalmente non giocai mai la versione play station... giocai quella per game boy che era completamente diversa, però, ma la ricordo comunque con estremo piacere, quindi tutto sommato andò bene ugualmente 😆
È stato il primo gioco che mia figlia ha finito da piccola di Harry Potter questo (dalle elementari)ecco perché aspetta howguarts Legacy (non ha mai finito il 3 o il 4)o gli ultimi (tranne lo speciale di quidditch)
Ragazzi, vi sbagliate! Proprio a Catania anzi c'è un pub a tema Harry Potter. Gryffindor Public House. Non è esattamente come visitare gli studios, ma è comunque molto carino. Vi consiglio di farci un salto.
Bellissimi i giochi di Harry Potter (solo fino al prigioniero di Azkabn che era un vero open world per ps2). Raiden fai una serie sul sito viola della saga!!!
@@yrooxrksvi7142il principe mezzosangue è stato per me il peggiore, salta praticamente tutta la narrazione, c'è un riassunto enorme e in tutto il gioco vai avanti a pozioni e partite di Quidditch. È un gioco vuoto e noioso
@@simonblackheart_ Si, in termini narrativi è patetico, ma questo di riflesso del film, che pure quello un'adattamento con i sandali. E si, duello, pozioni, Quidditch noioso su binari a ripetizione. Peccato, perché il minigioco delle pozioni di per sé non è neanche male, solo ripetitivo e non puoi nemmeno berle o equipaggiarle.
Si esiste quel posto, e non solo la libreria, ma proprio Diagon Alley, si trova all’Universal Studio, e si chiama Wizarding World! Cercatela su internet, sono sicuro che se vi piace HP prima o poi andrete a visitare quel posto!
Anch'io ho pensato di rigiocare i vecchi giochi di Harry Potter su PS2, in particolare i primi tre capitoli, ma su Amazon ho trovato solo "Il prigioniero di Azkaban". Non si sa quando o se torneranno disponivili gli altri due.
beh, una volta a settimana è abbastanza, secondo noi, però se dovesse diventare rubrica di punta potremmo anche raddoppiare l'appuntamento settimanale: di perle del passato ce ne sono tantissime :)
Nella mia vita adulta non ho mai vissuto situazioni con lo stesso livello di stress della missione in cui non devi farti beccare da Gazza. Mi avete sbloccato il ricordo e la relativa ansia.
Io lo giocai su ps1.. leggermente diverso, nostalgicamente avrei voluto vedere proprio la versione ps1!! Ma resta comunque un bellissimo gioco preso dalla mia saga preferita in assoluto e lo rigiocherei all’infinito anche solo per ripercorrere la storia. Il video in attesa di hogwarts legacy ci sta tutto!! Troppo in hype.. 😍 P.S. Se vi interessa, c’è il Griffyndor Public House qua a Biancavilla, a pochi km da catania.. un pub a tema molto bello.
Bello come per ogni console ci fosse una versione differente del gioco. Dimostra quanto, all'epoca, Ea Games ci mettesse il cuore in quello che faceva.
@@davycrockett8076 aggiungerei che per essere un gioco ps1 nonostante i limiti era comunque fatto molto bene, come anche La Pietra Filosofale.. Epoca d’oro!!
@@alessioavellino6627 io ho giocato anni fa quelli per PC, recentemente quelli per Ps2... ma i primi 2 li recupererei volentieri per Ps1.... ero partito da Harry Potter e pietra filosofale per ps2 e sono già a metà dell'ordine della fenice
@@alessioavellino6627 Infatti. Soprattutto perchè, tutti i primi titoli, erano più una trasposizione dei libri, che dei film. Per me quei giochi rappresentano l'essenza della spensieratezza e della fanciullezza. Darei qualsiasi cosa per poter tornare indietro di 20/21 anni, a quel periodo d'oro.
Ciao ragazzi, intanto grazie per aver portato un pezzo importante della mia infanzia ♥️ Mi è scesa una lacrimuccia non solo rivedendolo ma anche riascoltando le meravigliose musiche di questo gioco. Comunque rispondendo alla vostra domanda riguardo a qualcosa a tema HP vi consiglio il Gryffindor Public House a Biancavilla, un pub unico nel suo genere molto dettagliato dove potete trovare addirittura la burrobirra. C'è anche il Flumen Alley (a Fiumefreddo) e l'Always Pub (a Nicolosi). Personalmente mi sento di consigliarvi il Gryffindor Public House perché ci sono stata :D
La prima trilogia di Harry potter si differenzia tra Play 2 e PC (giochi completamente diversi).... poi per Play 1 ci sono i primi 2 che sono ancora diversi da Play 2 e PC (considera che HP e la pietra filosofale per Play 2 viene dopo come uscita rispetto alla camera dei segreti sempre per Play 2 (fatto comunque bene ma un po' di fretta perché doveva uscire il prigioniero di Azkaban).. poi dal calice in poi sono uguali con i 2 doni usciti per PC e la Play diventa la 3
Io ho giocato a tutti gli Harry Potter, anche per PS1, questo è un viaggio nei ricordi mostruoso per me!!! Comunque sì mi piacerebbe che portaste anche gli altri capitoli, sarebbe bellissimo ed un pochino piacerebbe anche a voi credo scoprire i segreti di questi giochi!
Posso dire che una mancanza di rispetto per aver preferito la versione PS2 che il classico della Ps1 che poi e meglio un gioco non si deve vedere dalla grafica ma di come e in sé
Io lo avevo per computer e l'unica cosa che ricordo è il trauma che mi hanno provocato le lumache giganti che facevano uno scatto folle per colpirti alle spalle e da bambino mi misero talmente ansia che smisi di giocarlo e tutt'ora non ricordo nulla se non quelle lumache di *aggiungere aggettivo poco lusinghiero a scelta*
Purtroppo ebbi la PS2 solo verso la fine del suo ciclo quindi tutti questi giochi me lo persi. Come Re-Player futuro suggerirei Toy Story per la ps1 (che giocai sul pc). Mi ricordo che ci buttai sopra non so quante ore ad arrampicarmi ovunque
Che ricordi! Erano molto belli anche quelli in versione PC. Ricordo che erano dei giochi completamente a parte. Per imparare le magie dovevi fare dei movimenti particolari con il mouse...qualcuno se li ricorda?
Nuooo raga! Che ricordi che mi avete riaffiorato, un effetto nostalgia clamoroso. Grazie!
Le musiche di questo gioco sono incredibili, starebbero bene anche in alcune scene dei film. Non a caso il compositore è Jeremy Soule
A dire il vero tutte le musiche dei primi HP ( compresi quelli su ps1) erano fantastiche!
@@davycrockett8076 Le musiche di Jeremy Soule per i primi 4 (più lo spin off sul Quidditch) sono impareggiabili. Però, tanto di cappello anche James Hannigan con il 5° e 6° gioco.
@@yrooxrksvi7142 Del gioco sul Quidditch mi è sempre piaciuto che abbiano usato il Dies Irae di Verdi come main theme. Ci sta a pennello.
@@davycrockett8076 Idem, lo rende più epico.
È stato il mio primo gioco per la PS1 mio padre me la regaló a Natale sento ancora la felicità di quel giorno e l’atmosfera grazie mille per aver scavato nei meandri delle menti . Comunque voto per altre episodi , grazie mille per i contenuti che date .
Giocato su PS2 e l'ho adorato per il semplice fatto che la Nimbus 2000 ti permette di volare sulla mappa
Di Harry Potter ho giocato i titoli per console portatile fino ad Azkaban. Molto belli, li consiglio. Comunque doppiaggio di livello qui: ho udito un Claudio Moneta selvatico.
È stato praticamente il mio primissimo videogioco per PS2😍 CHE FEELS!
I primi due per ps1 e soprattutto per ps2 per me restano i migliori del franchise fin'ora. Anche discretamente lunghi se si vuole completare l'album delle figurine
Concordo, ma ci aggiungerei pure il Prigioniero di Azkaban.
@@davycrockett8076 sì e di certo ultimo il calice di fuoco
@@luigigurry Già, peccato. Che occasione sprecata...
Uno dei giochi che più ho consumato da bambino. Ancora ricordo quanto mi gasavo con la musica del Basilisco, alla fine!!! Grazie per avermelo fatto ricordare!
Ho moltissimi ricordi su questo capitolo su ps2,così come sui precedenti su ps1 e tutti gli altri,grazie playerinside
Uno dei primi giochi che avevo per ps2 🥲 che bei ricordi! Grazie per avercelo riproposto 😘
Pur non avendoci mai giocato mi ricordo bene la versione per PC che era molto diversa.
Comunque grandi
Occorre fare una precisazione doverosa! La versione PS2 di Harry Potter e la Camera dei Segreti non aveva soltanto una qualità grafica migliore rispetto a quella PS1 ma era completamente un altro gioco. Infatti fu sviluppato da una diversa software house ed i contenuti dei due titoli risultano molto diversi se messi a paragone (sia nel gameplay che nelle ambientazioni)
Sì è vero. Ogni console aveva la sua versione, o quasi. Siamo andati a controllare subito dopo aver girato il video. Grazie comunque :D
Argonaut Software aveva lavorato ai primi due per PS1 (già erano autori dei vari Aladdin e La Vendetta di Nasira, Le Follie dell'Imperatore e Croc), questo e Il Prigioniero di Azkaban l'avevano sviluppato EA UK, uno studio ormai defunto di EA, però molti sviluppatori si sono poi uniti a Criterion.
La camera dei segreti è, fra i titoli della serie HP, sicuramente il mio preferito! Amavo scovare i passaggi segreti di Hogwarts e collezionare le figurine (le quali ti regalavano anche piccole perle di lore dell'universo di HP). Il problema è che la versione per PS2 è molto diverso rispetto alla versione PC (mi viene da dire che è proprio un altro gioco!) Nella versione PC inizi il gioco direttamente alla scuola, il tutorial era contro il platano picchiatore :) bel video! Grazie! (Domanda per chi ha giocato la versione PS1: rispetto al titolo PS2, differiva solo per la grafica o anche per la struttura del gioco?)
Io ho giocato HP e camera dei segreti per Ps2 ma conosco la versione Ps1... sono diversi per alcuni aspetti (la versione Ps1 valutavo infatti di recuperarla)... ma sono diversi anche le versioni della pietra filosofale ad esempio
@@francescogonelli98 grazie) come ho scritto io ho giocato alla versione PC e pare un altro gioco!
@@barzai_il_saggio anche io ho giocato le versioni per PC... poi però guardando un video avevo scoperto i giochi per Ps1 e Ps2 ed ho recuperato le versioni Ps2 (probabile che recupero anche quelle Ps1, sono solo i primi 2 alla fine).... anche la versione prigioniero di Azkaban per Ps2 ad esempio è diversa da quella PC
Giocare questo titolo da bambini, dopo aver letto i primi libri, con la sensazione di entrare per davvero in quel mondo meraviglioso (come se già la Rowling non ci avesse catapultato lì dentro) , è a mani basse una delle esperienze più magiche della mia infanzia. Può sembrare eccessivo, ma chi ci è passato sicuramente capirà😂
MAMMA MIA CHE FEELS! L'ho finito non so quante volte su PS2. Lo giocai 20 anni fa e guardando il video mi sono ricordato di praticamente tutto, come se l'avessi giocato ieri. Grazie ❤️
Claudio Moneta come narratore!! 😍
Stupendo! Al epoca, che ricordi. Io sono una fan. Io giocai il primo capitolo sia per ps1, gameboy advance e pc. E poco il secondo su ps2. Si ci sono diversi posti in Italia a tema Harry Potter: negozi, ristoranti, pub. Se Midna vuole visitare il ghirigoro, ci sono i tour sia a Londra sia al Universal studios.
Bellissimi questi video REPLAYer❤️🔥
Giocato su ps2... spettacolare! Sogno una serie da parte vostra su questo gioco
12:23 e invece a Fiumefreddo c’è il Flumen Alley che è un bellissimo pub a tema Harry Potter, e uno anche a Biancavilla, il Gryffindor Public House! Provateli, e magari avvicinatevi un po’ alla saga in vista di Hogwarts Legacy 😂
Uno dei giochi della mia infanzia ❤️
Questo è stato il mio primo videogioco: non sto piangendo, mi è solo entrato un basilisco nell'occhio😍
Il mio primo gioco, che ricordi. Grazie 😢💓
Che ricordi! Bel video!
Scaccolarsi con le unghie... Le epistassi del mondo magico
12:18 - Cercate "Orlando Florida harry potter". Ci sono stato, devo dire che è bello figo. 😁
Wow che ricordi😌! Uno dei miei primissimi giochi per la prima xbox!
Sarebbe interessante anche una serie dove recensite dei giochi di qualche annata fa.
non ci credo! Cannavacciuolo presenta PlayerInside!
che poi all'epoca in realtà uscirono 5 versioni totalmente diverse dei giochi di Harry Potter fino al 3, questa versione era per PS2 GameCube e Xbox (anche se la versione Ps2 era un porting in realtà) infatti era l'unico a girare a 50hz ma aveva a differenza la possibilità di volare liberamente per tutto il parco del castello, piccola chicca tra l'altro: nella parte posteriore del castello si trovano parti del castello in fase embrionale di quello che sarebbe dovuto essere poi nel gioco dell'ordine della fenice.
la versione PS1 aveva un castello totalmente diverso, missioni, personaggi e abitilità anch'esse totalmente differenti da questa versione, quella pc un gioco ancora diverso concentrato pero molto di più sulle fasi enigmatiche, non era difficile infatti trovare luoghi bonus o segreti, quella per GBA invece era un classico gioco adventure da GameBoy molto veloce però con Checkpoint praticamente inesistenti, e l'ultima quella per GameBoy color (tra l'altro ultimo gioco effettivamente uscito sul veccio GBC) era un JRPG molto simile a Final Fantasy.
la pietra filosofale per PS2 uscì su PS2 dopo la camera dei segreti, infatti mantiene invariate molte caratteristiche di GamePlay, aggiungendo giusto qualche parte in più essenziale per la trama
Aspetto la pietra filosofale che giocai alle elementari, ho anche un bell'aneddoto divertente da raccontare.
Io mi divertivo un mondo anche con "Gekido, Urban Fighter" gran giocone quasi sconosciuto ma ripeto, gran giocone!!!
Bellissimo. Io giocai al prigioniero di azkaban su ps2! È stato la mia infanzia😍
Io l'ho giocato su ps1 e ricordo che era abbastanza difficile. Un gioco devo dire molto carino e ben fatto per l'epoca (e anche il doppiaggio, come avete fatto notare voi, non era affatto male). Siete fantastici e mi fate salire la nostalgia durante questi replayerinside🤩
Quanti ricordi quanto ricordi mi sento vecchio.Avevo sia la versione per play 2 sia quella per PC
Questo gioco è un capolavoro, da piccolo ne ero innamorato.
il duello con la lavatrice ahahahahahah
Ero alle elementari e le scene con le scritte sui muri me le sognai per mesi
Una delle librerie che ha ispirato la scrittrice,che a sua volta ha dato vita al Ghirigoro è la libreria Lello a Porto,Portogallo
Grazie per averlo portato🔥🤎
Ogni tanto parte un "Acchiappa a chiesto" di Midna in perfetto catanese 😂
Qui in Portogallo esiste la libreria di Fred & George, la stessa del film! Non ci sono ancora stato poichéi troverebbe al nord, vicino Porto e io sto a Lisbona.
Si avvicina l'inverno ed ecco che arriva il Grinch grafico.
Che ricordi porcatroia, mi viene da piangere
Che ricordi....ricordo che forse la pietra filosofale senpre per ps2 era due spanne sopra...in ogni caso erano millemila volte migliori delle controparti PC...
Io vi amo grazie per questo format❤
Quanti ricordi mi è venuta voglia di giocarci , questo gioco era bellissimo Mi sa che devo rispolverare la PlayStation 1
Giocato per GameCube, me lo ricordo con una grafica spettacolare per l'epoca 😍
Io ricordo di aver giocato alla versione per PC, che era un gioco completamente diverso, forse più incentrato sulle meccaniche platform
Bei ricordi c'era anche su ps1 👍👍👍👍💪💪💪🔝🔝🔝
finalmente riprovate questo gioco, lo aspettavo!
Da platinare
Mi piacerebbe far parte dei nostalgici di questo titolo, ma personalmente non giocai mai la versione play station... giocai quella per game boy che era completamente diversa, però, ma la ricordo comunque con estremo piacere, quindi tutto sommato andò bene ugualmente 😆
Che belle le ost, anche quelle del gioco della pietra filosofale erano stupende.
Le OST di questi giochi sempre fantastiche, sono bellissime anche quelle del 5 e 6, sempre per ps2
@@francefond Io le uso ancora come sottofondo per rilassarmi e dormire.
Video bellissimo. Non c'entra, ma per piacere Midna potresti provare Hokko Life? È un gioco simile ad Animal Crossing.
Che ricordi a questo gioco sempre lo giocavo siete dei grandi mi fatte ricordare questo capolavoro 👏👏👏👏👏
Non ho ancora iniziato il video e mi è venuto un coccolone, vediamo...
È stato il primo gioco che mia figlia ha finito da piccola di Harry Potter questo (dalle elementari)ecco perché aspetta howguarts Legacy (non ha mai finito il 3 o il 4)o gli ultimi (tranne lo speciale di quidditch)
Oltre che prova howguarts mistery dal mio telefono (il suo tablet ha ancora dei problemi)e non servono le noie del padre come poco fa
Ragazzi, vi sbagliate! Proprio a Catania anzi c'è un pub a tema Harry Potter. Gryffindor Public House. Non è esattamente come visitare gli studios, ma è comunque molto carino. Vi consiglio di farci un salto.
Il glitch grafico l'avreste potuto risolvere attivando Frame Buffer Conversion dalle opzioni della grafica di PCSX2, comunque...
altri episodi assolutamente
Bellissimi i giochi di Harry Potter (solo fino al prigioniero di Azkabn che era un vero open world per ps2).
Raiden fai una serie sul sito viola della saga!!!
L'Ordine della Fenice e Il Prinicipe Mezzosangue erano decenti, però si, questo e il terzo erano migliori.
@@yrooxrksvi7142il principe mezzosangue è stato per me il peggiore, salta praticamente tutta la narrazione, c'è un riassunto enorme e in tutto il gioco vai avanti a pozioni e partite di Quidditch. È un gioco vuoto e noioso
@@simonblackheart_ Si, in termini narrativi è patetico, ma questo di riflesso del film, che pure quello un'adattamento con i sandali. E si, duello, pozioni, Quidditch noioso su binari a ripetizione. Peccato, perché il minigioco delle pozioni di per sé non è neanche male, solo ripetitivo e non puoi nemmeno berle o equipaggiarle.
Si esiste quel posto, e non solo la libreria, ma proprio Diagon Alley, si trova all’Universal Studio, e si chiama Wizarding World!
Cercatela su internet, sono sicuro che se vi piace HP prima o poi andrete a visitare quel posto!
A Biancavilla in provincia di Catania c'è il "Gryffindor Public House". Non é proprio a Catania ma giù di lì
Biancavilla è una città dei Pokémon anche
Feels! ❤
Bellissimo, anche la versione PS1 della camera è molto carina!🤗
Ma... Il doppiatore di Lucious è Claudio Moneta?! Figata
Un bel titolo , l'ho giocato su Xbox !
Anch'io ho pensato di rigiocare i vecchi giochi di Harry Potter su PS2, in particolare i primi tre capitoli, ma su Amazon ho trovato solo "Il prigioniero di Azkaban". Non si sa quando o se torneranno disponivili gli altri due.
Giocali su emulatore... invece di aspettare che tornino disponibili
E mo mi è tornata la voglia di giocarci 😉
Il grande Claudio Moneta che doppia Lucius Malfoy👍👍
e il narratore, e Mr. Sinister
Nostalgia 🤗🤗🤗 !!! Che bei tempi !!!
Stupendo , grandissimi !!
Madonna quanti bei ricordi!
Quanto vorrei che deste più spazio a questa rubrica 🤍
beh, una volta a settimana è abbastanza, secondo noi, però se dovesse diventare rubrica di punta potremmo anche raddoppiare l'appuntamento settimanale: di perle del passato ce ne sono tantissime :)
@@PlayerInsidue esatto proprio per quello, di perle ce ne sono una miriade, chiaramente il mio era un commento di apprezzamento, siete voi al timone 🧡
Io avevo la versione PC; totalmente differente, iniziava a Hogwarts xD
Nella mia vita adulta non ho mai vissuto situazioni con lo stesso livello di stress della missione in cui non devi farti beccare da Gazza. Mi avete sbloccato il ricordo e la relativa ansia.
Ma questi giochi non vengono riproposti per ps5 e serie x?
A proposito di questa rubrica avete mai giocato a Sudeky gioco di ruolo del 2004 molto bello mi piacerebbe vederlo giocato da voi 😅
Io lo giocai su ps1.. leggermente diverso, nostalgicamente avrei voluto vedere proprio la versione ps1!! Ma resta comunque un bellissimo gioco preso dalla mia saga preferita in assoluto e lo rigiocherei all’infinito anche solo per ripercorrere la storia. Il video in attesa di hogwarts legacy ci sta tutto!! Troppo in hype.. 😍
P.S. Se vi interessa, c’è il Griffyndor Public House qua a Biancavilla, a pochi km da catania.. un pub a tema molto bello.
Bello come per ogni console ci fosse una versione differente del gioco. Dimostra quanto, all'epoca, Ea Games ci mettesse il cuore in quello che faceva.
@@davycrockett8076 aggiungerei che per essere un gioco ps1 nonostante i limiti era comunque fatto molto bene, come anche La Pietra Filosofale.. Epoca d’oro!!
@@alessioavellino6627 io ho giocato anni fa quelli per PC, recentemente quelli per Ps2... ma i primi 2 li recupererei volentieri per Ps1.... ero partito da Harry Potter e pietra filosofale per ps2 e sono già a metà dell'ordine della fenice
@@alessioavellino6627 Infatti. Soprattutto perchè, tutti i primi titoli, erano più una trasposizione dei libri, che dei film. Per me quei giochi rappresentano l'essenza della spensieratezza e della fanciullezza. Darei qualsiasi cosa per poter tornare indietro di 20/21 anni, a quel periodo d'oro.
@@davycrockett8076 ecco, soprattutto per questo mi piaceva. Quanto darei..
Io nella versione GameCube ❤ e l'ho giusto ripreso oggi per la mia collezione per 11€ 😍
ma claudio moneta era ovunque nei doppiaggi? Me ne sto rendendo conto solo ora!
Ciao ragazzi, intanto grazie per aver portato un pezzo importante della mia infanzia ♥️ Mi è scesa una lacrimuccia non solo rivedendolo ma anche riascoltando le meravigliose musiche di questo gioco.
Comunque rispondendo alla vostra domanda riguardo a qualcosa a tema HP vi consiglio il Gryffindor Public House a Biancavilla, un pub unico nel suo genere molto dettagliato dove potete trovare addirittura la burrobirra. C'è anche il Flumen Alley (a Fiumefreddo) e l'Always Pub (a Nicolosi). Personalmente mi sento di consigliarvi il Gryffindor Public House perché ci sono stata :D
Ma i giochi per il PC da che versione sono stati presi? Da PS1 o PS2?
La prima trilogia di Harry potter si differenzia tra Play 2 e PC (giochi completamente diversi).... poi per Play 1 ci sono i primi 2 che sono ancora diversi da Play 2 e PC (considera che HP e la pietra filosofale per Play 2 viene dopo come uscita rispetto alla camera dei segreti sempre per Play 2 (fatto comunque bene ma un po' di fretta perché doveva uscire il prigioniero di Azkaban).. poi dal calice in poi sono uguali con i 2 doni usciti per PC e la Play diventa la 3
Io ho giocato a tutti gli Harry Potter, anche per PS1, questo è un viaggio nei ricordi mostruoso per me!!! Comunque sì mi piacerebbe che portaste anche gli altri capitoli, sarebbe bellissimo ed un pochino piacerebbe anche a voi credo scoprire i segreti di questi giochi!
Posso dire che una mancanza di rispetto per aver preferito la versione PS2 che il classico della Ps1 che poi e meglio un gioco non si deve vedere dalla grafica ma di come e in sé
Sono d'accordo
Vi prego, portate il primo mafia uscito nel 2002. Un capolavoro del genere non deve passare inosservato 👍🏼
Il più bello è "l'ordine della fenice" secondo me
e intanto.... ACCHIAPP A CHISTÈ! 🤣😉
L'avevo per PS1,ho ancora le texture dei personaggi impressi nella mente
Raiden rock 'n' roll.
Io lo avevo per computer e l'unica cosa che ricordo è il trauma che mi hanno provocato le lumache giganti che facevano uno scatto folle per colpirti alle spalle e da bambino mi misero talmente ansia che smisi di giocarlo e tutt'ora non ricordo nulla se non quelle lumache di *aggiungere aggettivo poco lusinghiero a scelta*
Purtroppo ebbi la PS2 solo verso la fine del suo ciclo quindi tutti questi giochi me lo persi.
Come Re-Player futuro suggerirei Toy Story per la ps1 (che giocai sul pc). Mi ricordo che ci buttai sopra non so quante ore ad arrampicarmi ovunque
🖤
Ah che bello rivederlo! Uno dei giochi della mia infanzia 😍 io però lo giocavo su pc da quanto ricordo
Che ricordi! Erano molto belli anche quelli in versione PC. Ricordo che erano dei giochi completamente a parte. Per imparare le magie dovevi fare dei movimenti particolari con il mouse...qualcuno se li ricorda?
VERO ANCHE SU PC DELL EPOCA ERANO CARINISSIMI LO SQUAJATI TUTTI QUANTI CHE RICORDI ^__^
ho giocato a questo gioco 2 mesi fa sull'emulatore del telefono insieme al primo! che ricordi.. uno dei miei giochi preferiti per ps1
flipendo 🤣
Posso consigliare un GranTurismo 1 oppure 2? Ci starebbe
FLIPENDO!! ❤️
2 voci doppiate da Moneta in 20 secondi 😂
Giocato quando avevo 6 anni 🥹🥹 ,che ricordi solo la scena iniziale mi ha messo una nostalgia assurda