@Piero sei una forza 💪. Chiarissimo come sempre e tutto condivisibile. Specialmente il fatto che gli LLM sono oramai una "commodity" per costruire dell'altro a valore aggiunto sopra di essi, come dicevi le applicazioni per gli utenti.
Bella Piero, grazie veramente. Sono un amatore, non un addetto ai lavori, ma produci contenuti molto ben dosati a mio avviso, tra dettaglio tecnico e sana e robusta divulgazione. Semplifichi e glissi dove serve, enfatizzi quando necessario. Godibilissimo e utile.
Bel video e complimenti Piero, una visione più oggettiva e meno schierata. Al contrario di chi seguendo l'onda, pur di fare views e dietro la scusa di non essere troppo prolisso racconto i fatti in maniera distorta fomentando questo hype per probabilmente una bolla senza molto potenziale innovativo.
per me sei uno dei top insieme a Ennk ci portate contenuti di qualità smontando lì'hype di molti youtubers che si bagnano nelle mutande appena una di queste bigtech respira.... ringrazio perchè oggi nel mare magnum della AI c'è bisogno di persone oneste e preparate che fanno divulgazione e controinformazione per contrastare la M che gira e che riempie la testa del 99% di utenti che non hanno nessun tipo di preparazione e si fanno babbiare da questi venditori di fuffa.
Io non capisco, non ci capisco, perché non potete dire semplicemente “bravi sti ragazzi.. con 1/100 di fondi di openAI e compagnia bella avete fatto una gran bella cosa” .. invece di “ho letto il paper , nulla di nuovo alla fine”.. peccato si è persa una ennesima occasione, continuante così ..
In realtà Deepseek c'era da tempo, non sono "ragazzi" e soprattutto non è 1/100 di OpenAI. E il modello distilled R1 va meglio ma non così meglio. I MoE hanno portato dei miglioramenti, però mi sembra assurdo tutto questo hype.
@@PieroSavastano ok sì posso darti ragione.. però non è tanto giustificabile il dire “nulla di nuovo” sul lavoro degli altri.. cioè io non l’ho mai fatto e mai lo farò, ma siamo in un mondo libero..
@@PieroSavastano Non credevo fossero però al livello di DeepSeek. La mia osservazione, da inesperto, era basata sull'ipotesi (a questo punto errata) che in ambito open source non vi fosse nulla che facesse concorrenza (per qualità e capacità) alle piattaforme della Silicon Valley. Ora avendo letto anche di AI Qwen, è credibile l'ipotesi che in Cina abbiano scelto/spinto sull'Open source per riuscire ad ottenere di più ed in minor tempo essendo più indietro rispetto gli USA e sottoposti a limiti tramite sanzioni? Comunque grazie per a risposta.
va riconosciuto che quello che hanno fatto lo hanno mostrato e hanno dato i modelli open source quindi va riconosciuto. Dato che l'open source migliorerà perché di solito fanno modelli migliori quello che va fatto è investire in hardware buono per avere in locale la possibilità di eseguire i modelli e non dipendere da altri server seppur ci saranno anche altri modelli nuovi da internet
Gli ho appena chiesto se nel sugo alla amatriciana ci va la cipolla, e ha risposto che nella ricetta tradizionale non è prevista. Ha superato il test der Patata.
Mi sono avvicinato da poco a questo mondo spettacolare e vorrei metterlo al mio servizio: c'è modo di istruire una AI con materiale video di corsi e altro per poi fargli delle domande? grazie
Allora, se come giustamente dici, non c'è nulla di assolutamente rivoluzionario, come mai non ci sono arrivate le nostre Università Italiane e i vari centri di ricerca?
Perché non esistono. Sono talmente rare le università che fanno ricerca che la possibilità he possano davvero produrre qualcosa è statisticamente irrilevante.
In verità esiste un progetto "ChatGPT" italiano sviluppato da un docente universitario: si chiama Minerva ed è un "chatgpt addestrato unicamente in italiano". Il problema più grosso, nonché rallentamento, è dovuto alla mancanza di infrastrutture adeguate, addestramento limitato dovuto alle restrizioni e alla devastante penuria di risorse in ambito ricerca accademica in Italia. Questo modello attualmente non regge ovviamente il confronto, tuttavia è una realtà che comunque esiste. Sarebbe interessante se Piero magari ne parlasse.
Bla,bla,bla... Noi siamo sempre i numeri uno... però siamo pezzenti e non abbiamo nulla... gli altri sono indietro, però sono sempre avanti!... Sveglia!...
E' una analisi interessante, bravo! Però, l'altra faccia della medaglia è che questa cosa ha messo in luce la "ladroneria" che Open AI potrebbe avere. Se i cinesi hanno dimostrato che adesso i costi possono essere così ridotti, che finne hanno fatto tutti i miliardi che si è intascata Open AI?
@@PieroSavastano Ti dirò, leggendo il Paper di DeepSeek (Ok, me lo sono fatto tradurre... ), mi è venuto un dubbio: e se quella fosse una tecnologia proprietaria che OpenAI non aveva ancora rilasciato? Questo spiegherebbe le recenti accuse di furto mosse da OpenAI. E, in più, dimostrerebbe che la Cina non ha inventato niente, ma si è semplicemente mossa verso la direzione di ricerca più promettente... E niente. Stiamo a vedere.
Piè la società sopra fa trading, con le dichiarazioni hanno fatto crollare tutte le stock usa, indovina quanto hanno pagato sto train a suon di short? 😂
Queste intelligenze artificiali sono "brave" solo con il linguaggio però, non c'è un qualcosa ad esempio per la progettazione meccanica o strutturale o chimica? Sono brave a generare immagini dal rumore, ma se le provi a usare con un CAD fanno casino.
@Piero sei una forza 💪. Chiarissimo come sempre e tutto condivisibile. Specialmente il fatto che gli LLM sono oramai una "commodity" per costruire dell'altro a valore aggiunto sopra di essi, come dicevi le applicazioni per gli utenti.
Grazie come sempre per la lucidità, l'approfondimento, la sincerità e la curiosità!
Piero, come sempre, un’ottima analisi! Condivido la visione per i prox anni….gli LLM saranno un service come hosting e cloud.
Sei una conferma continua su questi temi, grazie del tuo lavoro 😊.
Bella Piero, grazie veramente. Sono un amatore, non un addetto ai lavori, ma produci contenuti molto ben dosati a mio avviso, tra dettaglio tecnico e sana e robusta divulgazione. Semplifichi e glissi dove serve, enfatizzi quando necessario. Godibilissimo e utile.
Grazie ne sono felice
Bel video e complimenti Piero, una visione più oggettiva e meno schierata. Al contrario di chi seguendo l'onda, pur di fare views e dietro la scusa di non essere troppo prolisso racconto i fatti in maniera distorta fomentando questo hype per probabilmente una bolla senza molto potenziale innovativo.
Grande Piero! Analisi assolutamente condivisibile!
Grazie Piero, i tuoi video mi trasmettono entusiasmo e quando li vedo ho sempre l'impressione di capire quello che dici!
per me sei uno dei top insieme a Ennk ci portate contenuti di qualità smontando lì'hype di molti youtubers che si bagnano nelle mutande appena una di queste bigtech respira.... ringrazio perchè oggi nel mare magnum della AI c'è bisogno di persone oneste e preparate che fanno divulgazione e controinformazione per contrastare la M che gira e che riempie la testa del 99% di utenti che non hanno nessun tipo di preparazione e si fanno babbiare da questi venditori di fuffa.
grazie mille, lo faccio volentieri :D
Io non capisco, non ci capisco, perché non potete dire semplicemente “bravi sti ragazzi.. con 1/100 di fondi di openAI e compagnia bella avete fatto una gran bella cosa” .. invece di “ho letto il paper , nulla di nuovo alla fine”.. peccato si è persa una ennesima occasione, continuante così ..
In realtà Deepseek c'era da tempo, non sono "ragazzi" e soprattutto non è 1/100 di OpenAI. E il modello distilled R1 va meglio ma non così meglio. I MoE hanno portato dei miglioramenti, però mi sembra assurdo tutto questo hype.
perchè l'hype è eccessivo, prendo volentieri il ruolo di quello che riporta a terra le considerazioni
@@PieroSavastano ok sì posso darti ragione.. però non è tanto giustificabile il dire “nulla di nuovo” sul lavoro degli altri.. cioè io non l’ho mai fatto e mai lo farò, ma siamo in un mondo libero..
@RiccardoCosenza non capisco perché giocare al one up, nel video sono stato chiaro
È spiegato nel video. Guardalo
Direi che la cosa più eclatante, non enfatizzata abbastanza, è il codice aperto di Deepseek. Le conseguenze saranno, e sono, enormi.
nell'open ci sono parecchi attori oltre a DeepSeek, è un ecosistema già vasto
@@PieroSavastano Non credevo fossero però al livello di DeepSeek. La mia osservazione, da inesperto, era basata sull'ipotesi (a questo punto errata) che in ambito open source non vi fosse nulla che facesse concorrenza (per qualità e capacità) alle piattaforme della Silicon Valley. Ora avendo letto anche di AI Qwen, è credibile l'ipotesi che in Cina abbiano scelto/spinto sull'Open source per riuscire ad ottenere di più ed in minor tempo essendo più indietro rispetto gli USA e sottoposti a limiti tramite sanzioni? Comunque grazie per a risposta.
@thebigbugnet l'open in AI è enorme, non solo cinese (vedi Meta e i Llama)
Magari lagga rispetto ai modelli commerciali ma è un ecosistema immenso
va riconosciuto che quello che hanno fatto lo hanno mostrato e hanno dato i modelli open source quindi va riconosciuto. Dato che l'open source migliorerà perché di solito fanno modelli migliori quello che va fatto è investire in hardware buono per avere in locale la possibilità di eseguire i modelli e non dipendere da altri server seppur ci saranno anche altri modelli nuovi da internet
Gli ho appena chiesto se nel sugo alla amatriciana ci va la cipolla, e ha risposto che nella ricetta tradizionale non è prevista. Ha superato il test der Patata.
Sei un grande. L'unico che sta effettivamente dicendo come stanno le cose.
Il video che aspettavo come la cena dopo aver saltato il pranzo!
❤❤❤ grazie my friend
Mi sono avvicinato da poco a questo mondo spettacolare e vorrei metterlo al mio servizio: c'è modo di istruire una AI con materiale video di corsi e altro per poi fargli delle domande? grazie
nei video di @Giuppidev ce ne sono diversi in cui fa vedere un agente AI per la sua edu platform, fatto con lo Stregatto
Stre-grazie 😹
Allora, se come giustamente dici, non c'è nulla di assolutamente rivoluzionario, come mai non ci sono arrivate le nostre Università Italiane e i vari centri di ricerca?
@@adrianobanuta2588 perché noi lasciamo fare gli altri e poi diciamo “non è nulla di nuovo”.. :)
Perché non esistono. Sono talmente rare le università che fanno ricerca che la possibilità he possano davvero produrre qualcosa è statisticamente irrilevante.
@@zedtrek MA allora chi in Italia potrebbe fare ricerca in questo settore?
@@adrianobanuta2588 indipendente come noi... ovvero programmi sperimenti testi
In verità esiste un progetto "ChatGPT" italiano sviluppato da un docente universitario: si chiama Minerva ed è un "chatgpt addestrato unicamente in italiano". Il problema più grosso, nonché rallentamento, è dovuto alla mancanza di infrastrutture adeguate, addestramento limitato dovuto alle restrizioni e alla devastante penuria di risorse in ambito ricerca accademica in Italia. Questo modello attualmente non regge ovviamente il confronto, tuttavia è una realtà che comunque esiste. Sarebbe interessante se Piero magari ne parlasse.
Piero, grazie da parte di tutti per rimanere "reale"
Never give up to marketing ❤❤
ciao prof, aspettavo che dicevi qualcosa riguardo a deepseek
l'immagine che hai postato del CEO...è una stock foto e non rappresenta il CEO il cui vero aspetto è un altro, è stata falsata su X già da 6 giorni.
grazie per la segnalazione
Devono difendere lo zio Sam a tutti i costi..
lo zio Sam sta passando un brutto quarto d'ora
Bla,bla,bla... Noi siamo sempre i numeri uno... però siamo pezzenti e non abbiamo nulla... gli altri sono indietro, però sono sempre avanti!... Sveglia!...
Se non c'è nulla di nuovo e che non si sapesse, perchè il crollo delle borse?
emozioni
Queste cose le dica a Nvidia, così si tranquillizzano…😊
Se vuoi avere un'idea di quello che realmente succede in questo campo, vieni qui da Piero
mi fa piacere!
Bravissimi i Cinesi meritano rispetto
Ma smettila che fai più bella figura
Cos'è lo stregatto? Hai un link?
Cerca Cheshire Cat AI abbiamo sito, docs e docker
Bel tool!
Sarebbe bello un video per spiegare l'andamento delle performance dei modelli ai in relazione agli incrementi della potenza di calcolo e dei dataset
dicesi "leggi di scala" o scaling laws se vuoi buttare un occhio... grazie
E' una analisi interessante, bravo! Però, l'altra faccia della medaglia è che questa cosa ha messo in luce la "ladroneria" che Open AI potrebbe avere. Se i cinesi hanno dimostrato che adesso i costi possono essere così ridotti, che finne hanno fatto tutti i miliardi che si è intascata Open AI?
ehehhe vediamo che si inventano!
@@PieroSavastano Ti dirò, leggendo il Paper di DeepSeek (Ok, me lo sono fatto tradurre... ), mi è venuto un dubbio: e se quella fosse una tecnologia proprietaria che OpenAI non aveva ancora rilasciato? Questo spiegherebbe le recenti accuse di furto mosse da OpenAI. E, in più, dimostrerebbe che la Cina non ha inventato niente, ma si è semplicemente mossa verso la direzione di ricerca più promettente... E niente. Stiamo a vedere.
Perché non ci è arrivata l'Europa?
Era troppo impegnata a riprogettare i tappi delle bottiglie. Anche l'UE ha le sue priorità...
Certo che dai tempi di Gomorra hai fatto tanta strada... Complimenti!!
Come vedete ci si può sempre reinventare nella vita...😇
ma la balena blue non era un gioco per aspiranti suicidi ?
old meme, speriamo sia presto dimenticato
Piero ma quando cominci a parlare di intelligenza artificiale ASI?
50k di schede consumer fascia alta metti anche queste presumo derivate da capanni di mining e i 6milioni sono la prima bolletta della luce :P !!
$$$ anzi ¥¥¥
Piè la società sopra fa trading, con le dichiarazioni hanno fatto crollare tutte le stock usa, indovina quanto hanno pagato sto train a suon di short? 😂
Hanno tutti scoperto oggi la legge di Moore?😂
A quanto pare 😂😂😂
Grazie, Piero. stregatto rulez, insomma.
per conto mio hanno comprato azioni nvidia a man bassa ieri musi gialli
@@vittoriocalza895 eheheh probabile
@@PieroSavastano al 100 % musi gialli
Mio padre
Starei ore ad ascoltarti Piero, saluta il pollo
@@darthmac1501 ti risaluta
Queste intelligenze artificiali sono "brave" solo con il linguaggio però, non c'è un qualcosa ad esempio per la progettazione meccanica o strutturale o chimica? Sono brave a generare immagini dal rumore, ma se le provi a usare con un CAD fanno casino.