Ho 24 anni, ascolto principalmente prog rock, jazz, blues, rock classico, hip hop (80/90), acid jazz (alla Jamiroquai per intenderci o Style Council), e Trip Hop. Me ne sbatto il cazzo di ciò che pensa il prossimo e scopo.
Ma che poi il trip hop è ancora 20 anni avanti rispetto a tanta roba scaduta di oggi ahah… è un genere che suona modernissimo tutt’oggi, ma soprattutto non banale, sperimentale e profondo
So che ti stai concentrando tantissimo su Instagram e a organizzare eventi e festival, ma vedere che torni a pubblicare anche in questo periodo è molto bello
Mettete like se vorreste vedere un video in cui Daniele spiega quello che c’è dietro gli eventi, le discoteche e i festival che organizza Daniele, come fa a portare roba alternativa in Italia e a farla funzionare, i costi etc. (o magari sono solo io)
Da mettere i turnstile in top ad essere promoter dell’evento, sono super felice dei tuoi traguardi mi dai qualche speranza in più per l’Italia, ci vediamo al concerto
Io per sentirmi vecchio ho ripreso ad ascoltare il progressive italiano anni 70 e ho scoperto gruppi fantastici e vecchissimi tipo Osanna, Latte e Miele ma soprattutto La Locanda delle Fate che dovreste ascoltare anche voi per sentirvi un po' piu boomer!
Concordo in pieno. Io personalmente credo che se ci fosse un minimo di attenzione in più per la musica classica (che è un genere musicale che sotto tanti aspetti mangia in testa a tutti gli altri) pure i Trapper riuscirebbero a dare un più alle loro canzoni. Credo, in generale, che la musica oggigiorno sia afflitta da un male tremendo che è l'ignoranza. Se le persone studiassero un po' di più avrebbero una base concreta da cui partire per fare faville anche nei generi più inaspettati
@@korindra9993 per me non c'è bisogno che la musica debba essere tecnicamente colta; preferirei un approccio più semplice perché lo trovo più autentico ma il fatto che la musica classica viene vista così mi fa cadere le braccia dalla noia, anche perché poi le persone di una certa età che sono in quel mondo iniziano ad assumere un atteggiamento snob e lo dico per esperienza personale
@@lunablue8879 Oh certo, lo capisco benissimo, tento sempre di evitare di denigrare certi generi in favore di altri. È che non riesco a non pensare al fatto che un Jason Derulo per esempio, che di per sé è conosciuto solo per le canzoncine pop da ballare in estate, ha una preparazione classica che è il motivo per cui riesce a "colorare" le canzoni. Noi magari diamo per scontati un acuto, dei runs o il growl, che sono poi quelle cose che tentiamo di riprodurre quando cantiamo a squarciagola in cameretta: se non ci fosse studio della tecnica dietro, e inevitabilmente della storia della musica, come si farebbe a tentare di spingere i vari generi verso nuove frontiere?
@@lunablue8879 ma più o meno è sempre stato così. Io ho 53 anni, quindi vecchio, ricordo che ai tempi, io ascoltavo Depeche Mode, Joy Division, Siouxsie, The sisters of Mercy, Ultravox, ecc, ma anche Pink Floyd, i cantautori italiani, da De André, Battiato, Guccini, Rino Gaetano, Bennato, Ivan Graziani, i primi CCCP e i primissimi Litfiba, poi arrivò l'epoca dell'hair metal (o glam metal), Motley Crue, Europe, Guns, Skid Row, Cinderella, poi l'innamoramento per l'heavy metal con gli Iron, poi Metallica ecc, ma ascoltavo anche musica classica e l'ascolto tutt'ora, Mozart e Bach su tutti, Brahms, Beethoven, Vivaldi, Chopin, altri li conosco molto poco. PErò la musica classica, a mio avviso, paga anche lo scotto di essere ascoltata in condizioni particolari, non può metterla in un pub affollato o in una discoteca, forse anche per questo è vista da "vecchi". Comunque ricordo che quando ascoltavo il post punk, ero tra l'incudine e il martello, i "vecchi" che mi chiedevano che razza di musica ascoltassi (tipo Bela Lugosi o Spara Yuri), perchéla vera musica era quella classica, dall'altra parte, i paninari che non andavano oltre Duran Duran e il Festivalbar. E comunque, è un po' una nemesi: ad esempio, il progressive è comunque complesso da ascoltare, infatti in Italia, dove già il rock non ha avuto mai grande eco, è durato un decennio, tanto è che si nota la grande differenza ad esempio tra le sonorità del Banco di mutuo soccorso degli anni 70 con quelle degli anni 80. Persino i Pooh, hanno fatto album Progressive, le sonorità di Parsifal sono ben diverse da quelle degli anni '80. La gente probabilmente aveva bisogno di altre sonorità. Ma quando Branduardi negli anni 70 andò ospite al Festival del proletariato giovanile, che ospitava artisti progressive, venne snobbato e anche sbeffeggiato dal pubblico, lo ha raccontato lui stesso, che fu una esperienza quasi umiliante. Oppure, ancora, Lucio Battisti, durante una trasmissione con Arbore, nel 1969, fu criticato da alcuni del pubblico per la sua voce. E lui rispose che quello che contava era se fosse in grado di trasmettere emozioni. Alla fine in effetti forse è questo che conta. Per esempio, a me il rap non ha mai detto nulla, fin dai primi anni '90 quando amici ascoltavano i Cypres Hill, Public Enemy, fino all'hip hop di Eminem. Al massimo ascoltavo i Beastie Boys, i Body count, in italia, Frankie, Caparezza, ora qualcosa di Rancore. Ma il fatto è che proprio non mi emoziona il genere, come la trap, soprattutto l'autotune, fin da quando lo usò Cher nel 1999. Però alla fine, probabilmente la trap e un certo hip hop, parlano il linguaggio di certi giovani, come a suo tempo i Beatles parlavano con un linguaggio diverso da quelli che erano gli artisti di allora. Voglio dire, è vero, se ascolti i Led Zeppelin, i Black Sabbath, ad esempio, oggi sono "vecchi" rispetto a certi gruppi death metal. Poi questo non vuol dire buttarli nel cesso, anzi, credo sia importante capire la differenza tra gli artisti.
@@lucat5479 peccato però perché io amo la musica barocca ma pure il rock progressivo e il post-punk così ho apprezzato davvero molto la citazione a uno dei brani più importanti dei Bauhaus anche se ho avuto una mia fase metal solo che trovo che il metal sia più standard rispetto al post-punk che trovo molto più originale nonostante esistono vari sottogeneri di metal. Penso per esempio alla fusione di post-punk e rock progressivo suonata dai Cardiacs che secondo me erano troppo sottovalutati ma il rock progressivo italiano penso che è stata una scena anch'essa troppo sottovalutata. Gli Area li trovo moderni ancora oggi.
Ormai sono anni che ti seguo ed è bello vedere come stai diventando un vero e proprio organizzatore di eventi e promoter, di musica che nessuno porterebbe mai in questo paese
@@e.s.domino così a caso: tralasciando i classiconi, se si parla di prog applicato al metallo considero i Between the Buried and Me sei/sette spanne sopra tutti, specialmente con gli ultimi lavori. Consigliatissime anche le prime cose di Haken e Leprous, menzione speciale Kayo Dot (Hubardo mi ha fritto il cervello)
@@sblorgh79ORCODDUE I KAYO DOT IMPAZZISCO. Choirs of the Eye me lo ascolto una volta ogni mese o due mesi per non mantenerne la magicità, uno degli album migliori che abbia mai sentito
Io oltre al metal ed i suoi sottogeneri ascolto parecchio il prog rock. Io ritengo che sia un genere sottovalutato. In particolare i King Crimson che sono la mia band prog rock preferita ❤
Io ascolto Joy division, i Cure , i the sound per lo più formazioni dell'epoca post punk, showgaze, metal, grunge , gothic rock New wave e sono orgogliosamente un vecchio classe 1982
(16 anni) La musica da vecchi non esiste, se un pezzo non piace in massa, e se questo pezzo è di un altra generazione, allora viene considerato da vecchi.
In quanto quarantaduenne, riesco ad ascoltare ben poco della nuova musica, molto semplicemente perché probabilmente non la capisco. Trovo che sia più facile capire la nuova musica, se si lavora nell’ambito musicale, quindi se la musica la di compone, la si suona o la si produce. Al contempo, a differenza delle nuove generazioni, non avendo avuto a disposizione piattaforme digitali, da bambino e da adolescente, la mia generazione ha ascoltato molta musica su vinile dei nostri nonni e dei nostri genitori, abbiamo ascoltato molta radio, abbiamo trascorso i pomeriggi ad ascoltare vinili, cassette e cd, nei negozi di dischi e nei mercatini, alla ricerca di ciò che ci piaceva, formando ed ampliando i nostri gusti, sudandoci e godendoci le laboriose ricerche e le nuove scoperte, senza avere applicazioni ad agevolarci, come Shazam e WhoSampled. Oggi, si ha il mondo musicale a disposizione, ma spesso trovo non gli si dia il giusto valore e non si ha la curiosità di arrivare a conoscere le origini e le radici dei generi musicali prediletti.
Ti capisco, Zappa è già difficile anche per chi ascolta Rock Classico, figuriamoci da chi di Rock classico non ne capisce un tubo cosa ne può pensare di Zappa...
D'accordissimo col ragazzo che scriveva del Power... Pure io sono un fan, ma onestamente il genere sta invecchiando malissimo e nei locali non vedi gente sotto i 30 manco a pagarla! Comunque grande Pela con le sue disamine, anche se oggi mi pare di averlo visto un po' provato 😂
A mio avviso il problema del power metal è l'inflazione di dischi mediocri per cui su 30 album usciti ce n'è uno valido (se va bene) e, inspiegabilmente, ai metallari dell'Europa centrale la pattumiera prodotta da gente come la Napalm records piace e anche tanto
Secondo me Nayt è un rapper che oggi scrive bei testi esprimendo molti messaggi impegnati e che sta emergendo soprattutto dopo Ballon d'Or in qvc10. Inoltre è un mostro a livello tecnico
Onestamente, dopo aver sentito alcune canzoni di simba, nayt lo vedo come un'ondata di aria fresca Onestamente i rapper famosi in italia come simba e rondo usano un unico flow, sembra che schifiamo la qualità, motivo per cui ascolto principalmente hip hop americana
@@pietrobaccigalupi4034 vero, ma considerando la sua qualità non ha un pubblico enorme (purtroppo, a differenza di altri artisti non allo stesso livello di scrittura)
L'electropop e nonostante non sia un genere le boy band, anzi volendo essere più tragici potremmo dire letteralmente qualsiasi cosa di quel periodo storico che va dal 2005 al 2014 che non sia rap (quindi anche melodic metalcore, emo-pop, deathcore, dubstep, un certo tipo di musica elettronica) è invecchiata tremendamente ed è vista come datata.
@@truepietro Te lo dice uno che è nel mondo dell'elettronica dal 2008, la dubstep, soprattutto all'estero, è seguitissima e ci sono tantissimi artisti che portano roba innovativa! Purtroppo il concetto di dubstep in Italia è rimasto a skrillex e a quelli di quegli anni 2010/2013
@@Tiziorandomico mmm se ti piace il metal ti consiglio Sullivan King, Kayzo o Marauda..se ti piace la riddim ti consiglio Oolacile, NUU$HI o Leotrix...se invece preferisci la classica dubstep Excision, Sudden Death o NGHTMRE e poi c'è molto altro ahah
Sono una ragazza , ascolto principalmente metalcore e prog metal (polyphia on top , li adoro) ma sogno segretamente che un ragazzo mi dedichi una struggente ballad powermetal . Viva il power metal
pino daniele, miglior artista mai esistito in Italia, solo nominarlo mi fa prendere 50 anni e ne ho 19. lo ascolto dai 14, i primi 4 album sono capolavori e sfoghi artistici e tecnici. mai capiti veramente dalla maggioranza italiana. soffro e stimo molto questo artista. con Bruce Springsteen mi dicono lo stesso, lo ascolto da ancora più tempo, rimane per me uno dei migliori performer, compositori, musicisti, scrittori musicali. sono felice di sentirmi solo
A me è capitato alle medie, stavo facendo i miei primi passi decisivi verso il rock/metal: ascoltavo Disturbed, Linkin Park, Three Days Grace e Breaking Benjamin (del resto artisti che apprezzo anche oggi). Praticamente tutti i miei compagni di classe ripetevano in continuazione che fosse musica vecchia, e definivano tale anche roba più recente di quella. Il problema è che, per loro, la musica "vecchia" non era nemmeno degna di essere scoperta. Alla fin fine si stancavano anche delle stesse tracce che gli piacevano dopo appena un paio di mesi, e definivano vecchie anche quelle
In quanto musicista classico, appassionato anche di molti dei suoi aspetti più sperimentali e contemporanei, mi sono ormai abituato all'ignoranza di chi non coglie che la musica non (quasi mia) è vincolata esclusivamente al periodo in cui è stata creata, e cerco sempre di mostrarmi propositivo e comprensivo. Lo stesso vale per moltissimi altri generi, come il jazz (fusion, bebop, hard bop, free jazz, jazz-funk…) prog rock/metal…
Il sogno di tutti: essere contattato per sponsorizzare il concerto dei turnstile, molto meglio di nord vpn. comunque avevo già visto dalle tue storie e ho preso il biglietto
Io ogni tanto, merito dell'influenza di quei vecchi dei miei genitori, mi ascolto i Genesis. Ogni volta che lo faccio percepisco L'ABISSO musicale che li separa dalla musica che va di moda adesso. (Che comunque io ascolto di tutto) Però quella qualità musicale riusciva ad essere (giustamente) popolare una volta. Adesso se qualcuno compone a quei livelli è difficile che raggiunga un pubblico di massa. Ps: amo anche la Goa e la Psy trance😢
Alcuni tipi di persone non fanno della musica il centro della loro vita. Di conseguenza può capitare di sentire giudizi frettolosi e superficiali. La vera differenza la fa l'autorevolezza della fonte. A me questo canale ha sempre fatto un'ottima impressione continuare così ragazzi 😉💪
Purtroppo il Power metal viene ricordato solo per gli immaginari fantasy, ma ci sono band come Masterplan, Stratovarius e Helloween che fanno cose decisamente diverse (giusto per prendere qualche esempio). Hanno fatto la storia del Power eppure non hanno draghi e cavalieri onnipresenti nei testi, è davvero un peccato che i non amanti del genere Power non li esplorino. Poi voglio anche nominare delle band Power più giovani che secondo me stanno facendo grandi cose: Orden ogan - immaginari fantasy più moderni, sonorità ben radicate nell'heavy e nel power, molta epicità. Dynazty - hard rock romantico con fortissima influenza Power, ispirazione, epicità, adrenalina (hanno una presenza live davvero incredibile) Beast in black - elettronica, dance, heavy/power metal, berserk, competizione, amore e romanticismo, eroismo, sono molto catchy e sperimentano veramente tantissimo So che ho citato tutte band famosissime (e menomale per una volta😭), ma quando sento dire cose del tipo "il power è solo draghi e cavalieri" schizzo male e sento la necessità di commentare con cose del genere ahahah. Detto questo lascerò un modo semplicissimo ai puristi del metal per darmi del poser: gli stili di musica che più mi tirano attualmente sono probabilmente il post-punk, l'alternative, la trance, l'industrial, il progressive, l' R&B e ovviamente il Power/symphonic metal. Si è possibile ascoltare musica così diversa se ve lo steste chiedendo (parlo sempre ai puristi ahahaha) Edit: Ora che ci penso voglio aggiungere anche gli sveizzeri eluveite, che propongono un folk/power con molte influenze death e symphonic. I testi si ispirano alla cultura celtica e alcune canzoni addirittura sono scritti in lingua gallica (hanno il supporto di professori universitari per scriverle). Dunque che dire, anche se non sono proprio giovanissimi propongono tutt'ora musica che per quanto non incredibilmente innovativa ha un supporto culturale e tecnico davvero incredibile. Posso capire che non sia musica per tutti, ma per favore esploratevi il Power perché ha veramente tanto da offrire. Incredibilmente è uno dei sottogeneri metal/rock con piu varietà, anche se la varietà si va a riscontrare piu nelle sensazioni e nei testi più che nelle sonorità. È un genere troppo sottovalutato, sogno una sua rinascita moderna e confido nei dynazty e nei beast in black che stanno facendo un lavoro magistrale
@@lucadibattista4864Giustissimo, non so come non mi siano venuti in mente ahahah. Però è anche vero che non hanno bisogno di essere spinti da nessuno ecco shahah
I The Rolling Stones. Ogni volta che mi metto le maglie o ne parlo mi guardano malissimo e mi dicono "mai ascoltati, li conosco perché mio padre li ascoltava tempo fa" oppure mi dicono di tornare negli anni 70 perché ormai nessuno se li ascolta più.
Studio musica da un po' di anni e mi piacerebbe formare una band gothic rock ma chissà come posso trovare vicino a me gente interessata quanto lo sarei io in zona Roma Sud
ci sono giovani che schifano la musica ''da vecchi'' e 50+ enni che schifano la nuova musica, sta tutto nell'uscire dalla propria comfortzone secondo me, si trova roba di qualità in qualsiasi tempo, genere, e luogo, bisogna solo cercare. non nascondo che la musica che va in radio non è quella a cui mi riferisco hahahaha
Forse dovremmo smetterla di attribuire il termine "vecchio" alla musica ed alle forme d'arte in generale. È una *moda* che è sempre esistita, ma mai come in questo momento. Esattamente come lo spandex per gli anni '80 L'arte va contestualizzata e soprattutto è soggettiva
Ascolto Rock anni 60 e punk anni 80/90 e tutti sia adulti che piccoli mi dicono che dovrei smettere perché è da vecchi. Sono gli stessi che poi se lo ascoltano senza accorgersene perché un audio va virale su tiktok e inziando a dire che sono fan da sempre.
Io da ascoltatore di Metal posso dire la mia solo su quello, per quanto riguarda il progressive è verissimo ciò che avete detto, il fatto è che il termine "prog" ormai è un po' come dire "alternative", sono passati talmente tanti anni e state fatte talmente tante cose che ormai il nome ha perso significato (e non è una critica negativa), ormai ci si riferisce a prog perché qualcosa ha un certo stile/struttura ma non perché sia ormai più innovativo. E penso che oggi ci sia una netta divisione fra chi continua a suonarlo in quel modo e chi come i Polyphia ma anche gli Animals As Leaders lo suonano a modo loro innovando come facevano le vecchie band una volta. Vabbè mi sono distratto e non so se quello che ho scritto prima è di senso compiuto, in qualunque caso credo che come ogni altro genere con le varie contaminazioni da altri generi/stili anche la definizione di progressive è cambiata negli anni, infatti il prog di oggi sembra completamente un altro genere rispetto a quello di una volta.
Dipende sempre dal momento storico. Io ascolto assiduamente da un ventennio tutto quello che è stato sfornato negli anni '90 e fino a un paio di anni fa era considerato da vecchio o sfigato. Ora c'è un revival talmente forte che ci sono band che vengono ascoltate più ora di quando suonavano.
Anche se non sono Prog Metal ma Prog Deathcore i Born Of Osiris con album come "Angel or Alien" o "Tomorrow We Die Alive" (I miei preferiti) spaccano i deretani e ogni loro lavoro è un modo affascinante di concepire la musica prog in generale, senza mai essere banali o ripetitivi, semplicemente MASTODONTICI❤🙌
La colpa degli adulti è quella di fare pesare il passato come se il presente fosse tutta una schifezza la colpa dei ragazzi è di non essere curiosi di una storia bella senza date che ti parlano di guerre
Video interessantissimo e argomento che sarebbe da trattare in un video di 3 ore. Avendo 15 anni non ho una cultura musicale assurda anche se cerco di svilupparla, ma vorrei comunque parlare dell'argomento "rap impegnato". Nonostante non sia più presente come ai tempi di MF doom, Nas, Tupac e via discorrendo, non è comunque un sottogenere così sottovalutato e screditato, anzi. In Italia esistono rapper come Nayt, murubutu, Enigma, Mezzosangue, Kid Yugi già citato, Nitro, Johnny Marsiglia, Salmo e Marra quando vogliono, in America tra tutti spiccano kendrick lamar, yung lean, Tyler the creator, Killer Mike, J cole, lil yachty e molti altri. Nel rap è sicuramente diminuita la quantità di rapper impegnati, probabilmente perchè un tempo le strumentali rap erano proprio mid e ripetitive, e quello che ti doveva far rimanere interessato era il testo, mentre ora si punta molto di più sui sound. Rimango comunque dell'idea che di rap impegnato ce ne sia un sacco e che non sia affatto considerato "vecchio", ma mi piacerebbe approfondire il vostro punto di vista.
@@TUBOSCHIFOSOera un nome un po' buttato lì lo capisco, ma dopo l'incidente avvenuto con il suo manager è cambiato totalmente, forse te ti riferisci al primo young lean, dove era un cazzone non c'è nulla da dire
Io ascolto quello che mi piace non esiste un genere vecchio o moderno .L’importante quello che ascoltiamo ci fa ‘ stare bene perché la musica deve riempire la nostra voglia di scoprire e crescere culturalmente.Ascoltate ciò che vi piace e fregatevene del giudizio degli altri
perchè semplicemente sono eccezioni, almeno nel mondo moderno, anche gli NWA, sono ormai di tempo indietro, per quanto importantissimi nel panorama rap mondiale, sono estremamente distanti da ciò che passa in radio adesso (nel bene e nel male), e quindi un non appassionato di musica non avrà neanche lo stimolo di andarseli a cercare, poi come ha detto anche daniele nel video, quelli che provano a fare un certo tipo di conscious o di critica sociale suonano stantii nel 2024, vedesi qualsiasi pezzo di mezzosangue dopo il primo disco, ovviamente ci sono delle eccezioni come kid yugi già citato da daniele, o anche nayt che sta finalmente entrando nel panorama main stream e riconosciuto come il mostro che è, per avere un revival del rap impegnato, bisognerebbe inanzitutto capire come trattare certi argomenti e in secondo luogo deve nascere una nuova generazione capace di trattarli bene, semplicemente deve nascere una nuova wave, che innovi il torpore della scena attuale.
a proposito di musica da vecchi o da giovani, ascoltando caparezza e madman ho pensato a quanto sarebbe bello se caparezza diventasse più simile a madman, sempre tenendo il suo stile ovviamente, sicuramente verrebbe apprezzato di più, ascoltando tutti e due vorrei tantissimo sentire caparezza per esempio parlare di fumarsi le canne, flexare quello che ha raggiunto e essere più impulsivo
Guarda io ho 30 anni e ascolta ancora l' edm e il rep del pre 2010, non sono vecchio, sono proprio scaduto. Questo per dirti che c' è sempre chi è messo peggio di te...😂
Non sei vecchio, sei semplicemente vivo. Vecchio è chi ascolta a 15 anni musica di m. solo perché va di moda (trap e ragaeton) senza di fatto avere una cultura musicale
Sono d'accordo. Ho parecchi problemi a digerire quel tipo di approccio musicale. Sei un mostro e sai suonare millemila note al secondo? Va bene peró mi lasci completamente freddo, poi mi ascolto i Sisters of Mercy o band post-punk che mi fanno venire la pelle d'oca con due accordi
@@marcotaf6744 Se posso, anche io non impazzisco....grandi i Sisters! Io però ho 53 anni, quindi sono giustificato ad ascoltare roba vecchia😊 Sono cresciuto con Bauhuas, The Sisters of Mercy, Joy Division, Depeche; Siouxsie, Ultrovax ecc. Tra l'altro guardato storto dagli altri ragazzi e non solo, che non andavano oltre il Festivalbar con Tracy Spencer e Samantha Fox o, al più, gli Ah-AK e i Duran Duran...ho visto che Daniele indossa una maglietta con scritto "Post punk"...ricordo una intervista del leader dei Sisters, nei primi anni '90, che si lamentava con il giornalista perché i media li avevano etichettati come band "gothic", mentre loro erano un gruppo hard rock...lo hanno scritto anche sul sito...mah, sarà anche come dice lui ma con quella voce gli tocca farsi chiamare "gothic"😂
@@lucat5479 se posso permettermi, queste secondo me sono tutte cazzate che purtroppo in Italia hanno ancora importanza. Vivo in Inghilterra da anni e ne ho 28, ho visto i Depeche Mode, Killing Joke, Echo and the Bunnymen, The Cure e molte band moderne. Ho sempre visto nel pubblico un mix di 20enni fino ad arrivare ai 65 70 anni e ballano come matti.
Non so, a me sinceramente piacciono molto, trovo interessante il fatto che di tanto in tanto sperimentino combinando generi: in Album come Playing God spaziano in da pezzi come ABC (che è uno dei miei preferiti) a Ego Death con Steve Vai. Li ho scoperti circa un anno fa' e sono parte dei miei ascolti di routine su per giù da allora. Forse però potrebbero interessarvi i Nyu., gli Strawberry Girls e i Barock Project (questi ultimi li ho visti l'anno scorso in apertura della PFM, sono davvero niente male). Ascolterò i Sisters comunque, grazie del consiglio!
Detto da uno non giovane: a furia di beccare paternali continue da vecchi sessantenni/settantenni penso potrei cominciare ad odiare il prog pure io. E sarebbe giusto così.
Io alle elementari ascoltavo i Beatles...non aggiungo altro e vi lascio immaginare cosa invece ascoltavano tutti gli altri compagnetti. Ora invece mi spacco di progressive, prima elettronica (tipo Kraftwerk e Wendy Carlos), new wave/post punk e metal
Da ascoltatore di power metal e frequentatore ti posso dire che in parte è vero ma dipende. Se prendiamo la nuova ondata di power metal, ovvero quella che si è sviluppata dal 2010 in poi, Powerwolf, Sabaton, beast in black, Wind rose, Victorius, Twilight force, dragonforce ha un sound fresco e nei concerti è pieno di giovani. Al contrario l'ultimo concerto dei blind guardian l'età media era altissima. Stessa cosa vale per gli Angra. Dipende che tipo di power metal ascolti. Comunque posso assicurare che alcuni gruppi adesso sono invecchiati male e non sono riusciti a rinnovarsi
Beh ma ci può anche stare in fondo, gli Angra e i Blind Guardian sono comunque gruppi che ormai han già dato tutto quel che potevano dare (anche se i Blind guardian dal vivo sono comunque devastanti ahaha)
Ma questo è un problema che riguarda anche altri generi. Il punto è che ci sono tanti che si fermano alla superfice, conoscono i Blind Guardian e si fermano lì ascoltando solo loro e pochi altri per tutta la vita.
È vero, non stiamo a giocare D&D ma fino a quando associamo il Power ai Rhapsody E BASTA è ovvio che che ti rompi, io il primo...poi ascolti gli Angra e trovi letteralmente qualunque cosa nei loro contenuti! Sveglia picciò!
le uniche canzoni che ritengo da vecchi penso sia roba tipo la samba o il tip tap (e da vecchi non significa che sia noiosa o che faccia schifo, semplicemente se devo pensare a dei vecchi che ballano mi viene in mente sta roba)
Per quanto riguarda il synthpop aggiungerei dei depeche mode, tears for fears, duran duran, gli inxs, i pet shop boys, new order, the smiths, Dead or alive, I kraftwerk, i Real Life e i Communards, the verve. Per la dance Sandra e Michael cretu, I modern talking, Righeira ecc... e per l'hip hop, rap politico-sociale come gli N.W.A, al mio preferito rapper italiano Frankie hi-ngr
Non voglio fare il professore ma hai un po' di confusione tra gruppi e generi di Synth pop elettronica e dance, esempio N.W.A era Gangsta Rap mentre chi affrontava temi sociali più impegnati politicamente furono gruppi come i Public Enemy e altri. The Smith, mitici, però direi più una band alternative rock.. Come gruppo synth pop ho amato i talk talk
Capolavori come "Io non mi lavo" degli Skiantos non ne ritrovo nella musica attuale.... comunque seguo il vostro canale per scoprire quello che di buono esce nella musica odierna !
diciamo che ci sono certi artisti che (personalmente) percepisco come vecchi, ma è soltanto una mia impressione perché realmente non esiste un' artista o un genere da poter essere considerato per anziani
Sto video è bello esaggerato. Grazie per i suggerimenti. Mi sento vecchio in quanto ascolto Frank Zappa. Comunque come posso farmi una cultura musicale seria? No al gatekeeping. Peace
Vabbè forse non sarà il massimo rapper impegnato ma Willie Peyote lo è, ha fatto uscire anche 6 canzoni il 25 Aprile con una dal titolo "Giorgia nel paese che si meraviglia"
credo che ormai gran parte del metal che andava forte negli anni 2000 (sopratutto Metalcore e Nu), suonino ormai vecchie e vetuste, anche (sopratutto) perché tante delle band dei tempi (es. POD o Bullet From My Valentine ) non si sono mai evoluti, e hanno solo contribuito a creare un sacco di cloni privi di anima e con loro anche i loro ascoltatori sono rimasti fossilizzati a quell'epoca e la rimpiangono con le classihe frasi alla "quando suonavano musica vera..." sembrando dei boomer e facendo sembrare ancora più vecchie le suddette band
Ricordo quando mi dicevano che il nu metal (genere al quale sono molto affezionato) fosse per vecchi, in quanto adesso sto notando un mezzo revival di quella roba... A volte inaspettatamente le cose tornano alla ribalta senza un perché
Mah, in teoria la musica dovrebbe essere una roba talmente intima e personale che davvero è così importante come venga socialmente vista? Chiaramente spesso lo è, ma insomma, magari proviamo a viverla un pochino più a livello soggettivo che esteriore. Perché di base ciò che ascoltiamo dovrebbe essere una cosa che parla a noi, non agli altri. Pela, mi hai molto impaurito, non venirmi sotto casa con quello sguardo minaccioso
Una volta al mio gruppo di amici ho detto che ascoltavo anche i metallica e loro subito dopo mi hanno guardato con un espressione del tipo 🤨.Al tempo fui molto sorpreso nel sapere che non conoscessero i metallica
Mi danno tutti del vecchio, persino i miei genitori quando metto musica in loro presenza, ma che ci posso fare se adoro il doo -wop , i cori a cappella e le orchestre?(the chordettes,the ink spots, the del vikings, ecc)
Ascolto molto Rap Hardcore italiano/americano old e new, mi danno del vecchio i ragazzini trapperini più su quello new, dicendo sia "antico" e contro di loro, perché avevo messo su un pezzo dove diceva; "Entro nella traphouse con la katana in mano, e affetto tutti sul divano"
Progressive rock e metal io lo ascolto come genere Blues lo ascolto come genere Power Metal lo ascolto come genere Nirvana ed Afterhours li ascolto Le colonne sonore dei film le ascolto non solo di film italiani
1:56 Drimer Mezzosangue Speranza Nayt Rancore J lord Giusto per dire qualcuno a mia vista più incisivo di kid yugi e non sono vecchi attenzione. Cmq viva i Deftones , gli After the burial e i The ghost inside❤
Qui c'è da dire una cosa: c'è musica interessante e musica non interessante. Io adoro il progressive perchè è interessante, suonato da musicisti validi, con idee intriganti. Ascolto il jazz, ascolto la psichedelia. Non ascolto i prodotti confezionati dai talent. Non è musica, è solo marketing, li lascio agli altri. E comunque sono gli altri che si perdono il prog! Io non vendo dischi di genesis o king crimson, a me non entra nulla se i bamboccetti li schifano. Buona musica a tutti
Hai voglia, una volta ho sentito dire da una persona "Ma ancora con i Killswitch Engage ormai hanno 50 anni" il ragionamento ci starebbe se mi fossilizzassi solo su la musica che ascoltavo da adolescente, ho scoperto un sacco di artisti totalmente opposti e nuovi come 6arelyhuman che mi piacciono tantissimo. E' vero che di solito si ascolta la stessa musica di quando si era piccoli per malinconia e perché era il momento di avere dei punti di riferimento, e non è nemmeno un obbligo ampliare la propria conoscenza c'è chi contianua ad ascoltare i soliti 3 gruppi e chi come mio padre dal nulla fa partire gli Avenged Sevenfold in macchina (vi giuro non glie li avevo consigliati io). Bisogna mettere sulla bilancia l'importanza che si da alla musica e decidere di capire come si trasforma e non rinnegare il passato perché la musica si evolve dal passato appunto senza di esso non c'è innovazione e senza innovazione non c'è progresso. Oppure semplicemente ci si concentra su altro come la lettura e la poesia o il teatro, realtà sicuramente meno alla portata di tutti e più costose in termini di tempo e impegno, quindi l'importante è non giudicare, perché non si conosce mai al 100% una persona, figuriamoci dopo 5 minuti che ti ha detto che musica ascolta. Il non sviluppo di una cultura moderna alternativa in Italia è stata proprio alimentata da una mentalità reazionaria delle passate generazioni che pensavano di aver vissuto il periodo migliore della musica. Quindi per me bisogna vivere la musica come unione e non divisione semplicemente. (//^) Bel video Danie
Chi non si limita a criticare geolier come "rapper per coatti" sa bene che in numerosi suoi testi c'è una forte critica sociale, soprattutto nel contesto della sua città
per quanto riguarda il prog, bisogna fare una distizione tra prog e progressive (per quanto ambiguo sia il termine). Tipo nei '70 erano sinonimi, ma come notato nel video un album tipo Sorceress è prog (in quanto si rifà a quel periodo in tutto e pertutto) mentre un gruppo come gli animals as leaders suonano musica progressive ma non ha nulla a che fare (parlando di suono) con il prog dei 70.
Ma raga, parlando di prog, i Destrage? Chi li considera vecchi? (domanda genuina) Sono una delle band italiane di metal/rock che amo di più e, non a conoscenza del meme del prog, li ho sempre ascoltati con piacere senza mai pensarlo.
Wow, io ascolto proprio musica goth/post punk e, di solito, quando dico che amo quel genere mi guardano in modo strano (per esempio, amo i lebanon hanover, she past away, twin tribes, sister of mercy ecc.)
Mi hanno detto che ascoltavo musica da vecchi quando stavo ascoltando "tropical sun" dei fulci, anche se è del 2019.... avrei preferito musica da malati mentali (altro commento che non manca mai) Fun fact: un mio amico (perdonatelo ascolta solo Eminem) definisce cose come i Korn o i dark Angel "black metal"
Ci sarebbe da dire che la musica "da vecchi" è quella che alla fine è copiata, coverizzata, campionata e rappata nelle nuove produzioni. C'è chi la schifa, ma poi si saccheggia.
Per me la musica piú "da vecchi" che si puó ascoltare nel 2024 é l'EDM... Sempre ascoltata da quando avevo 10/11/12 anni, ora ne ho 21. In particolare la Dubstep/Brostep dove in America é ancora seguitissima. In generale tutta la Dubstep e i sottogeneri che ne susseguono. Io ancora oggi ascolto Skrillex, Zomboy, Flux Pavilion, Skism, Must Die!, Virtual Riot ecc... ma ascolto anche la nuova wave come Marauda, Sullivan King, Svdden Death, Authomate ecc... (per assurdo anche Marshmello dato che si é immerso nel mondo della dubstep dal 2020 circa, come speravo facesse dal 2016😂) Purtroppo io credo che i giovani d'oggi non ascoltino musica, bensí solo un trend che oggi va forte, domani non si sa... É un pó il ragionamento di TikTok. Noi abbiamo avuto la fortuna di crescere in anni dove si c'era pur sempre il trend, ma era ancora un concetto astratto e dove ognuno faceva e ascoltava quel cazzo che gli pare.
A me dispiace che del Prog se non vai a cercarti dei video specifici si citano al massimo King Crimson, Jethro Tull e Dream Theater, e se si parla di musica italiana solo PFM e forse Le Orme. Esistono band prog dei 70' altrettanto brave, i Focus, i Gentle Giant e i Caravan per dirne qualcuno, che però vengono secondo me citate troppo poco.
Secondo me è molto soggettiva come questione, ognuno può parlare per la propria esperienza, ad esempio io non mi sono mai sentito dare del vecchio per ciò che ascolto e non ho mai dato del vecchio, quindi forse dipende dall'ambiente in cui si è
Ho 24 anni, ascolto principalmente prog rock, jazz, blues, rock classico, hip hop (80/90), acid jazz (alla Jamiroquai per intenderci o Style Council), e Trip Hop.
Me ne sbatto il cazzo di ciò che pensa il prossimo e scopo.
Ma che poi il trip hop è ancora 20 anni avanti rispetto a tanta roba scaduta di oggi ahah… è un genere che suona modernissimo tutt’oggi, ma soprattutto non banale, sperimentale e profondo
Io sono rimasto fermo ai Casinò noyale, si è evoluto ulteriormente?@@MirkoMaverick95
18 e ascolto anche io questi generi 💪
Non ci credooo, ne sai proprio un sacco🥵 e pratichi addirittura del sesso🤭😈 troppo forte
Che meraviglia il Trip-hop, penso sia il mio genere preferito fuori dal metal
So che ti stai concentrando tantissimo su Instagram e a organizzare eventi e festival, ma vedere che torni a pubblicare anche in questo periodo è molto bello
Mettete like se vorreste vedere un video in cui Daniele spiega quello che c’è dietro gli eventi, le discoteche e i festival che organizza Daniele, come fa a portare roba alternativa in Italia e a farla funzionare, i costi etc.
(o magari sono solo io)
si
Si
Spero veda il commento
🙏🙏🙏
Da mettere i turnstile in top ad essere promoter dell’evento, sono super felice dei tuoi traguardi mi dai qualche speranza in più per l’Italia, ci vediamo al concerto
Io per sentirmi vecchio ho ripreso ad ascoltare il progressive italiano anni 70 e ho scoperto gruppi fantastici e vecchissimi tipo Osanna, Latte e Miele ma soprattutto La Locanda delle Fate che dovreste ascoltare anche voi per sentirvi un po' piu boomer!
Vogliamo parlare della musica classica? Che viene vista sempre da vecchi soltanto e c'è gente che si crede esperta perché conosce solo Mozart?
Concordo in pieno. Io personalmente credo che se ci fosse un minimo di attenzione in più per la musica classica (che è un genere musicale che sotto tanti aspetti mangia in testa a tutti gli altri) pure i Trapper riuscirebbero a dare un più alle loro canzoni. Credo, in generale, che la musica oggigiorno sia afflitta da un male tremendo che è l'ignoranza. Se le persone studiassero un po' di più avrebbero una base concreta da cui partire per fare faville anche nei generi più inaspettati
@@korindra9993 per me non c'è bisogno che la musica debba essere tecnicamente colta; preferirei un approccio più semplice perché lo trovo più autentico ma il fatto che la musica classica viene vista così mi fa cadere le braccia dalla noia, anche perché poi le persone di una certa età che sono in quel mondo iniziano ad assumere un atteggiamento snob e lo dico per esperienza personale
@@lunablue8879 Oh certo, lo capisco benissimo, tento sempre di evitare di denigrare certi generi in favore di altri. È che non riesco a non pensare al fatto che un Jason Derulo per esempio, che di per sé è conosciuto solo per le canzoncine pop da ballare in estate, ha una preparazione classica che è il motivo per cui riesce a "colorare" le canzoni. Noi magari diamo per scontati un acuto, dei runs o il growl, che sono poi quelle cose che tentiamo di riprodurre quando cantiamo a squarciagola in cameretta: se non ci fosse studio della tecnica dietro, e inevitabilmente della storia della musica, come si farebbe a tentare di spingere i vari generi verso nuove frontiere?
@@lunablue8879 ma più o meno è sempre stato così. Io ho 53 anni, quindi vecchio, ricordo che ai tempi, io ascoltavo Depeche Mode, Joy Division, Siouxsie, The sisters of Mercy, Ultravox, ecc, ma anche Pink Floyd, i cantautori italiani, da De André, Battiato, Guccini, Rino Gaetano, Bennato, Ivan Graziani, i primi CCCP e i primissimi Litfiba, poi arrivò l'epoca dell'hair metal (o glam metal), Motley Crue, Europe, Guns, Skid Row, Cinderella, poi l'innamoramento per l'heavy metal con gli Iron, poi Metallica ecc, ma ascoltavo anche musica classica e l'ascolto tutt'ora, Mozart e Bach su tutti, Brahms, Beethoven, Vivaldi, Chopin, altri li conosco molto poco. PErò la musica classica, a mio avviso, paga anche lo scotto di essere ascoltata in condizioni particolari, non può metterla in un pub affollato o in una discoteca, forse anche per questo è vista da "vecchi". Comunque ricordo che quando ascoltavo il post punk, ero tra l'incudine e il martello, i "vecchi" che mi chiedevano che razza di musica ascoltassi (tipo Bela Lugosi o Spara Yuri), perchéla vera musica era quella classica, dall'altra parte, i paninari che non andavano oltre Duran Duran e il Festivalbar. E comunque, è un po' una nemesi: ad esempio, il progressive è comunque complesso da ascoltare, infatti in Italia, dove già il rock non ha avuto mai grande eco, è durato un decennio, tanto è che si nota la grande differenza ad esempio tra le sonorità del Banco di mutuo soccorso degli anni 70 con quelle degli anni 80. Persino i Pooh, hanno fatto album Progressive, le sonorità di Parsifal sono ben diverse da quelle degli anni '80. La gente probabilmente aveva bisogno di altre sonorità. Ma quando Branduardi negli anni 70 andò ospite al Festival del proletariato giovanile, che ospitava artisti progressive, venne snobbato e anche sbeffeggiato dal pubblico, lo ha raccontato lui stesso, che fu una esperienza quasi umiliante. Oppure, ancora, Lucio Battisti, durante una trasmissione con Arbore, nel 1969, fu criticato da alcuni del pubblico per la sua voce. E lui rispose che quello che contava era se fosse in grado di trasmettere emozioni. Alla fine in effetti forse è questo che conta. Per esempio, a me il rap non ha mai detto nulla, fin dai primi anni '90 quando amici ascoltavano i Cypres Hill, Public Enemy, fino all'hip hop di Eminem. Al massimo ascoltavo i Beastie Boys, i Body count, in italia, Frankie, Caparezza, ora qualcosa di Rancore. Ma il fatto è che proprio non mi emoziona il genere, come la trap, soprattutto l'autotune, fin da quando lo usò Cher nel 1999. Però alla fine, probabilmente la trap e un certo hip hop, parlano il linguaggio di certi giovani, come a suo tempo i Beatles parlavano con un linguaggio diverso da quelli che erano gli artisti di allora. Voglio dire, è vero, se ascolti i Led Zeppelin, i Black Sabbath, ad esempio, oggi sono "vecchi" rispetto a certi gruppi death metal. Poi questo non vuol dire buttarli nel cesso, anzi, credo sia importante capire la differenza tra gli artisti.
@@lucat5479 peccato però perché io amo la musica barocca ma pure il rock progressivo e il post-punk così ho apprezzato davvero molto la citazione a uno dei brani più importanti dei Bauhaus anche se ho avuto una mia fase metal solo che trovo che il metal sia più standard rispetto al post-punk che trovo molto più originale nonostante esistono vari sottogeneri di metal. Penso per esempio alla fusione di post-punk e rock progressivo suonata dai Cardiacs che secondo me erano troppo sottovalutati ma il rock progressivo italiano penso che è stata una scena anch'essa troppo sottovalutata. Gli Area li trovo moderni ancora oggi.
Ormai sono anni che ti seguo ed è bello vedere come stai diventando un vero e proprio organizzatore di eventi e promoter, di musica che nessuno porterebbe mai in questo paese
io ascolto prog e non scopo, però ogni tanto mi lavo
Qualche titolo? Così, per passare il tempo
@@e.s.domino dipende se vuoi fare il vecchio come me ascolta i dream theater o i symphony x
Hippotraktor
@@e.s.domino così a caso: tralasciando i classiconi, se si parla di prog applicato al metallo considero i Between the Buried and Me sei/sette spanne sopra tutti, specialmente con gli ultimi lavori. Consigliatissime anche le prime cose di Haken e Leprous, menzione speciale Kayo Dot (Hubardo mi ha fritto il cervello)
@@sblorgh79ORCODDUE I KAYO DOT IMPAZZISCO. Choirs of the Eye me lo ascolto una volta ogni mese o due mesi per non mantenerne la magicità, uno degli album migliori che abbia mai sentito
Io oltre al metal ed i suoi sottogeneri ascolto parecchio il prog rock. Io ritengo che sia un genere sottovalutato. In particolare i King Crimson che sono la mia band prog rock preferita ❤
Io ascolto Joy division, i Cure , i the sound per lo più formazioni dell'epoca post punk, showgaze, metal, grunge , gothic rock
New wave e sono orgogliosamente un vecchio classe 1982
i The Sound ❤
Killing joke!!!!!
no dai, questa non è roba da vecchi. al concerto degli slowdive era pieno di ragazzi molto giovani
E poi ci siamo noi fan della classica,
Viva la fuga
(16 anni) La musica da vecchi non esiste, se un pezzo non piace in massa, e se questo pezzo è di un altra generazione, allora viene considerato da vecchi.
In quanto quarantaduenne, riesco ad ascoltare ben poco della nuova musica, molto semplicemente perché probabilmente non la capisco.
Trovo che sia più facile capire la nuova musica, se si lavora nell’ambito musicale, quindi se la musica la di compone, la si suona o la si produce.
Al contempo, a differenza delle nuove generazioni, non avendo avuto a disposizione piattaforme digitali, da bambino e da adolescente, la mia generazione ha ascoltato molta musica su vinile dei nostri nonni e dei nostri genitori, abbiamo ascoltato molta radio, abbiamo trascorso i pomeriggi ad ascoltare vinili, cassette e cd, nei negozi di dischi e nei mercatini, alla ricerca di ciò che ci piaceva, formando ed ampliando i nostri gusti, sudandoci e godendoci le laboriose ricerche e le nuove scoperte, senza avere applicazioni ad agevolarci, come Shazam e WhoSampled. Oggi, si ha il mondo musicale a disposizione, ma spesso trovo non gli si dia il giusto valore e non si ha la curiosità di arrivare a conoscere le origini e le radici dei generi musicali prediletti.
Sapete cos’è da vecchi ma a me fa impazzire? (Oltre al 90% della musica che ascolto 😂) il beat italiano anni 60. ❤
Ascolto Frank Zappa da quando ho 13 anni (ora ne ho 22)... Non ho avuto una vita facile...
Ti capisco, Zappa è già difficile anche per chi ascolta Rock Classico, figuriamoci da chi di Rock classico non ne capisce un tubo cosa ne può pensare di Zappa...
Stima per te, fratello.
2:12 È IL FIRST DAY IN AND I'VE BEEN LOVING THAT
D'accordissimo col ragazzo che scriveva del Power... Pure io sono un fan, ma onestamente il genere sta invecchiando malissimo e nei locali non vedi gente sotto i 30 manco a pagarla! Comunque grande Pela con le sue disamine, anche se oggi mi pare di averlo visto un po' provato 😂
A mio avviso il problema del power metal è l'inflazione di dischi mediocri per cui su 30 album usciti ce n'è uno valido (se va bene) e, inspiegabilmente, ai metallari dell'Europa centrale la pattumiera prodotta da gente come la Napalm records piace e anche tanto
pela felicione mi ha migliorato la giornata💞
Grandi raga, bello bello come sempre
Secondo me Nayt è un rapper che oggi scrive bei testi esprimendo molti messaggi impegnati e che sta emergendo soprattutto dopo Ballon d'Or in qvc10. Inoltre è un mostro a livello tecnico
Concordo, gli ultimi album hanno un'evoluzione molto interessante
Onestamente, dopo aver sentito alcune canzoni di simba, nayt lo vedo come un'ondata di aria fresca
Onestamente i rapper famosi in italia come simba e rondo usano un unico flow, sembra che schifiamo la qualità, motivo per cui ascolto principalmente hip hop americana
Il rapper più banale e scontato della scena, sopravvalutato proprio per via dei motivi che ha detto Daniele nel video
nayt è fortissimo ma non è considerabile un emergente, questa roba la fa da 15 anni
@@pietrobaccigalupi4034 vero, ma considerando la sua qualità non ha un pubblico enorme (purtroppo, a differenza di altri artisti non allo stesso livello di scrittura)
Ho 28 anni e, alle volte, mi ascolto Eduardo de Crescenzo.
Più da "vecchi" di così
L'electropop e nonostante non sia un genere le boy band, anzi volendo essere più tragici potremmo dire letteralmente qualsiasi cosa di quel periodo storico che va dal 2005 al 2014 che non sia rap (quindi anche melodic metalcore, emo-pop, deathcore, dubstep, un certo tipo di musica elettronica) è invecchiata tremendamente ed è vista come datata.
Esatto, fatta eccezione per il ritorno punk e goth. Dubstep adesso introvabile eccetto un pallido album di Zomboy
@@truepietro Te lo dice uno che è nel mondo dell'elettronica dal 2008, la dubstep, soprattutto all'estero, è seguitissima e ci sono tantissimi artisti che portano roba innovativa! Purtroppo il concetto di dubstep in Italia è rimasto a skrillex e a quelli di quegli anni 2010/2013
@@thomasguida4304 Che album consigli di Dubstep moderna?
@@Tiziorandomico mmm se ti piace il metal ti consiglio Sullivan King, Kayzo o Marauda..se ti piace la riddim ti consiglio Oolacile, NUU$HI o Leotrix...se invece preferisci la classica dubstep Excision, Sudden Death o NGHTMRE e poi c'è molto altro ahah
@@thomasguida4304 👍 segnato tutto
Video incredibile che mi ha fatto sentire vecchia. Ci vediamo ai turnstile
Sono una ragazza , ascolto principalmente metalcore e prog metal (polyphia on top , li adoro) ma sogno segretamente che un ragazzo mi dedichi una struggente ballad powermetal . Viva il power metal
Ottimo video, complimenti 👏👏
pino daniele, miglior artista mai esistito in Italia, solo nominarlo mi fa prendere 50 anni e ne ho 19. lo ascolto dai 14, i primi 4 album sono capolavori e sfoghi artistici e tecnici. mai capiti veramente dalla maggioranza italiana. soffro e stimo molto questo artista.
con Bruce Springsteen mi dicono lo stesso, lo ascolto da ancora più tempo, rimane per me uno dei migliori performer, compositori, musicisti, scrittori musicali.
sono felice di sentirmi solo
A me è capitato alle medie, stavo facendo i miei primi passi decisivi verso il rock/metal: ascoltavo Disturbed, Linkin Park, Three Days Grace e Breaking Benjamin (del resto artisti che apprezzo anche oggi). Praticamente tutti i miei compagni di classe ripetevano in continuazione che fosse musica vecchia, e definivano tale anche roba più recente di quella. Il problema è che, per loro, la musica "vecchia" non era nemmeno degna di essere scoperta. Alla fin fine si stancavano anche delle stesse tracce che gli piacevano dopo appena un paio di mesi, e definivano vecchie anche quelle
In quanto musicista classico, appassionato anche di molti dei suoi aspetti più sperimentali e contemporanei, mi sono ormai abituato all'ignoranza di chi non coglie che la musica non (quasi mia) è vincolata esclusivamente al periodo in cui è stata creata, e cerco sempre di mostrarmi propositivo e comprensivo. Lo stesso vale per moltissimi altri generi, come il jazz (fusion, bebop, hard bop, free jazz, jazz-funk…) prog rock/metal…
Il sogno di tutti: essere contattato per sponsorizzare il concerto dei turnstile, molto meglio di nord vpn.
comunque avevo già visto dalle tue storie e ho preso il biglietto
Io ogni tanto, merito dell'influenza di quei vecchi dei miei genitori, mi ascolto i Genesis. Ogni volta che lo faccio percepisco L'ABISSO musicale che li separa dalla musica che va di moda adesso. (Che comunque io ascolto di tutto) Però quella qualità musicale riusciva ad essere (giustamente) popolare una volta. Adesso se qualcuno compone a quei livelli è difficile che raggiunga un pubblico di massa.
Ps: amo anche la Goa e la Psy trance😢
Alcuni tipi di persone non fanno della musica il centro della loro vita. Di conseguenza può capitare di sentire giudizi frettolosi e superficiali. La vera differenza la fa l'autorevolezza della fonte. A me questo canale ha sempre fatto un'ottima impressione continuare così ragazzi 😉💪
Purtroppo il Power metal viene ricordato solo per gli immaginari fantasy, ma ci sono band come Masterplan, Stratovarius e Helloween che fanno cose decisamente diverse (giusto per prendere qualche esempio).
Hanno fatto la storia del Power eppure non hanno draghi e cavalieri onnipresenti nei testi, è davvero un peccato che i non amanti del genere Power non li esplorino.
Poi voglio anche nominare delle band Power più giovani che secondo me stanno facendo grandi cose:
Orden ogan - immaginari fantasy più moderni, sonorità ben radicate nell'heavy e nel power, molta epicità.
Dynazty - hard rock romantico con fortissima influenza Power, ispirazione, epicità, adrenalina (hanno una presenza live davvero incredibile)
Beast in black - elettronica, dance, heavy/power metal, berserk, competizione, amore e romanticismo, eroismo, sono molto catchy e sperimentano veramente tantissimo
So che ho citato tutte band famosissime (e menomale per una volta😭), ma quando sento dire cose del tipo "il power è solo draghi e cavalieri" schizzo male e sento la necessità di commentare con cose del genere ahahah.
Detto questo lascerò un modo semplicissimo ai puristi del metal per darmi del poser: gli stili di musica che più mi tirano attualmente sono probabilmente il post-punk, l'alternative, la trance, l'industrial, il progressive, l' R&B e ovviamente il Power/symphonic metal.
Si è possibile ascoltare musica così diversa se ve lo steste chiedendo (parlo sempre ai puristi ahahaha)
Edit:
Ora che ci penso voglio aggiungere anche gli sveizzeri eluveite, che propongono un folk/power con molte influenze death e symphonic. I testi si ispirano alla cultura celtica e alcune canzoni addirittura sono scritti in lingua gallica (hanno il supporto di professori universitari per scriverle).
Dunque che dire, anche se non sono proprio giovanissimi propongono tutt'ora musica che per quanto non incredibilmente innovativa ha un supporto culturale e tecnico davvero incredibile.
Posso capire che non sia musica per tutti, ma per favore esploratevi il Power perché ha veramente tanto da offrire. Incredibilmente è uno dei sottogeneri metal/rock con piu varietà, anche se la varietà si va a riscontrare piu nelle sensazioni e nei testi più che nelle sonorità.
È un genere troppo sottovalutato, sogno una sua rinascita moderna e confido nei dynazty e nei beast in black che stanno facendo un lavoro magistrale
Ci sono anche i Sabaton con i testi incentrati sulla storia militare o sull'eroismo in guerra.
@@lucadibattista4864Giustissimo, non so come non mi siano venuti in mente ahahah. Però è anche vero che non hanno bisogno di essere spinti da nessuno ecco shahah
I The Rolling Stones. Ogni volta che mi metto le maglie o ne parlo mi guardano malissimo e mi dicono "mai ascoltati, li conosco perché mio padre li ascoltava tempo fa" oppure mi dicono di tornare negli anni 70 perché ormai nessuno se li ascolta più.
Sono stata alla serata goth a Roma e già mi sono prenotata per la prossima, grazie per quello che stai facendo in Italia🫡
Studio musica da un po' di anni e mi piacerebbe formare una band gothic rock ma chissà come posso trovare vicino a me gente interessata quanto lo sarei io in zona Roma Sud
Goticone culone?
@@xoxbruh1501 ma perché la gente deve sessualizzare sta sottocultura? Che noia essere ridotti a un fetish 🤣
@@xoxbruh1501il bro è diretto
Caparezza rimane sempre attuale nella sua critica, comunque anche lui si è evoluto ed è diventato più introspettivo
ci sono giovani che schifano la musica ''da vecchi'' e 50+ enni che schifano la nuova musica, sta tutto nell'uscire dalla propria comfortzone secondo me, si trova roba di qualità in qualsiasi tempo, genere, e luogo, bisogna solo cercare.
non nascondo che la musica che va in radio non è quella a cui mi riferisco hahahaha
Forse dovremmo smetterla di attribuire il termine "vecchio" alla musica ed alle forme d'arte in generale.
È una *moda* che è sempre esistita, ma mai come in questo momento. Esattamente come lo spandex per gli anni '80
L'arte va contestualizzata e soprattutto è soggettiva
Ascolto Rock anni 60 e punk anni 80/90 e tutti sia adulti che piccoli mi dicono che dovrei smettere perché è da vecchi.
Sono gli stessi che poi se lo ascoltano senza accorgersene perché un audio va virale su tiktok e inziando a dire che sono fan da sempre.
Dopo anni che faccio il DJ mi sento totalmente d'accordo con i vostri ragionamenti.
Io da ascoltatore di Metal posso dire la mia solo su quello, per quanto riguarda il progressive è verissimo ciò che avete detto, il fatto è che il termine "prog" ormai è un po' come dire "alternative", sono passati talmente tanti anni e state fatte talmente tante cose che ormai il nome ha perso significato (e non è una critica negativa), ormai ci si riferisce a prog perché qualcosa ha un certo stile/struttura ma non perché sia ormai più innovativo. E penso che oggi ci sia una netta divisione fra chi continua a suonarlo in quel modo e chi come i Polyphia ma anche gli Animals As Leaders lo suonano a modo loro innovando come facevano le vecchie band una volta.
Vabbè mi sono distratto e non so se quello che ho scritto prima è di senso compiuto, in qualunque caso credo che come ogni altro genere con le varie contaminazioni da altri generi/stili anche la definizione di progressive è cambiata negli anni, infatti il prog di oggi sembra completamente un altro genere rispetto a quello di una volta.
Vai che manca poco ai 200k✨
Ho fatto rap per 10 anni. Ma ora che suono la chitarr, sono finalmente felice ahahah
Ai miei tempi picchiettando legnetti e facendo collidere sassi si raggiungevano sonorità che oggi i giovani si possono solo sognare.
Dipende sempre dal momento storico. Io ascolto assiduamente da un ventennio tutto quello che è stato sfornato negli anni '90 e fino a un paio di anni fa era considerato da vecchio o sfigato. Ora c'è un revival talmente forte che ci sono band che vengono ascoltate più ora di quando suonavano.
complimenti per la citazione nella copertina del video a Midnite di Salmo
Anche se non sono Prog Metal ma Prog Deathcore i Born Of Osiris con album come "Angel or Alien" o "Tomorrow We Die Alive" (I miei preferiti) spaccano i deretani e ogni loro lavoro è un modo affascinante di concepire la musica prog in generale, senza mai essere banali o ripetitivi, semplicemente MASTODONTICI❤🙌
La colpa degli adulti è quella di fare pesare il passato come se il presente fosse tutta una schifezza la colpa dei ragazzi è di non essere curiosi di una storia bella senza date che ti parlano di guerre
Video interessantissimo e argomento che sarebbe da trattare in un video di 3 ore. Avendo 15 anni non ho una cultura musicale assurda anche se cerco di svilupparla, ma vorrei comunque parlare dell'argomento "rap impegnato". Nonostante non sia più presente come ai tempi di MF doom, Nas, Tupac e via discorrendo, non è comunque un sottogenere così sottovalutato e screditato, anzi. In Italia esistono rapper come Nayt, murubutu, Enigma, Mezzosangue, Kid Yugi già citato, Nitro, Johnny Marsiglia, Salmo e Marra quando vogliono, in America tra tutti spiccano kendrick lamar, yung lean, Tyler the creator, Killer Mike, J cole, lil yachty e molti altri. Nel rap è sicuramente diminuita la quantità di rapper impegnati, probabilmente perchè un tempo le strumentali rap erano proprio mid e ripetitive, e quello che ti doveva far rimanere interessato era il testo, mentre ora si punta molto di più sui sound. Rimango comunque dell'idea che di rap impegnato ce ne sia un sacco e che non sia affatto considerato "vecchio", ma mi piacerebbe approfondire il vostro punto di vista.
yung lean rapper impegnato is crazy
@@TUBOSCHIFOSOera un nome un po' buttato lì lo capisco, ma dopo l'incidente avvenuto con il suo manager è cambiato totalmente, forse te ti riferisci al primo young lean, dove era un cazzone non c'è nulla da dire
vorrei la parte 2 dei generi musicali che non conoscevi
Io ascolto quello che mi piace non esiste un genere vecchio o moderno .L’importante quello che ascoltiamo ci fa ‘ stare bene perché la musica deve riempire la nostra voglia di scoprire e crescere culturalmente.Ascoltate ciò che vi piace e fregatevene del giudizio degli altri
Rap impegnato, che lo sia politicamente o per rimandi letterari (dagli NWA a Murubutu) non capisco come non si faccia riconoscere questi contenuti
perchè semplicemente sono eccezioni, almeno nel mondo moderno, anche gli NWA, sono ormai di tempo indietro, per quanto importantissimi nel panorama rap mondiale, sono estremamente distanti da ciò che passa in radio adesso (nel bene e nel male), e quindi un non appassionato di musica non avrà neanche lo stimolo di andarseli a cercare, poi come ha detto anche daniele nel video, quelli che provano a fare un certo tipo di conscious o di critica sociale suonano stantii nel 2024, vedesi qualsiasi pezzo di mezzosangue dopo il primo disco, ovviamente ci sono delle eccezioni come kid yugi già citato da daniele, o anche nayt che sta finalmente entrando nel panorama main stream e riconosciuto come il mostro che è, per avere un revival del rap impegnato, bisognerebbe inanzitutto capire come trattare certi argomenti e in secondo luogo deve nascere una nuova generazione capace di trattarli bene, semplicemente deve nascere una nuova wave, che innovi il torpore della scena attuale.
gloria a pela sempre
Qui prima che buttino giù il video come al solito
Io sono uno Xoomer del 72
Sono vecchio e ascolto musica vecchia e ne sono orgoglioso anche. 😅
Io ho iniziato ad ascoltare prog rock a 14 anni, ora ne ho quasi 20 e per tutta la mia adolescenza è stata dura integrarmi
a proposito di musica da vecchi o da giovani, ascoltando caparezza e madman ho pensato a quanto sarebbe bello se caparezza diventasse più simile a madman, sempre tenendo il suo stile ovviamente, sicuramente verrebbe apprezzato di più, ascoltando tutti e due vorrei tantissimo sentire caparezza per esempio parlare di fumarsi le canne, flexare quello che ha raggiunto e essere più impulsivo
Ho 14 anni ma ascolto Prog, Punk, Grunge, Hard Rock, Musica Psichedelica, Rap impegnato ecc.
Sono vecchio
Guarda io ho 30 anni e ascolta ancora l' edm e il rep del pre 2010, non sono vecchio, sono proprio scaduto. Questo per dirti che c' è sempre chi è messo peggio di te...😂
@@enricobianchi994 fieri di essere vecchi
Non sei vecchio, sei semplicemente vivo. Vecchio è chi ascolta a 15 anni musica di m. solo perché va di moda (trap e ragaeton) senza di fatto avere una cultura musicale
Non so a me i polyphia sembrano solo un calderone informe di virtuosismo fine a se stesso. Opinioni?
Sono d'accordo. Ho parecchi problemi a digerire quel tipo di approccio musicale. Sei un mostro e sai suonare millemila note al secondo? Va bene peró mi lasci completamente freddo, poi mi ascolto i Sisters of Mercy o band post-punk che mi fanno venire la pelle d'oca con due accordi
@@marcotaf6744 grande roba i Sisters of Mercy, me li ascolto ogni giorno per quanto amo quel tipo di musica
@@marcotaf6744 Se posso, anche io non impazzisco....grandi i Sisters! Io però ho 53 anni, quindi sono giustificato ad ascoltare roba vecchia😊 Sono cresciuto con Bauhuas, The Sisters of Mercy, Joy Division, Depeche; Siouxsie, Ultrovax ecc. Tra l'altro guardato storto dagli altri ragazzi e non solo, che non andavano oltre il Festivalbar con Tracy Spencer e Samantha Fox o, al più, gli Ah-AK e i Duran Duran...ho visto che Daniele indossa una maglietta con scritto "Post punk"...ricordo una intervista del leader dei Sisters, nei primi anni '90, che si lamentava con il giornalista perché i media li avevano etichettati come band "gothic", mentre loro erano un gruppo hard rock...lo hanno scritto anche sul sito...mah, sarà anche come dice lui ma con quella voce gli tocca farsi chiamare "gothic"😂
@@lucat5479 se posso permettermi, queste secondo me sono tutte cazzate che purtroppo in Italia hanno ancora importanza. Vivo in Inghilterra da anni e ne ho 28, ho visto i Depeche Mode, Killing Joke, Echo and the Bunnymen, The Cure e molte band moderne. Ho sempre visto nel pubblico un mix di 20enni fino ad arrivare ai 65 70 anni e ballano come matti.
Non so, a me sinceramente piacciono molto, trovo interessante il fatto che di tanto in tanto sperimentino combinando generi: in Album come Playing God spaziano in da pezzi come ABC (che è uno dei miei preferiti) a Ego Death con Steve Vai.
Li ho scoperti circa un anno fa' e sono parte dei miei ascolti di routine su per giù da allora. Forse però potrebbero interessarvi i Nyu., gli Strawberry Girls e i Barock Project (questi ultimi li ho visti l'anno scorso in apertura della PFM, sono davvero niente male). Ascolterò i Sisters comunque, grazie del consiglio!
Pela mi intimidisce
Detto da uno non giovane: a furia di beccare paternali continue da vecchi sessantenni/settantenni penso potrei cominciare ad odiare il prog pure io. E sarebbe giusto così.
Io alle elementari ascoltavo i Beatles...non aggiungo altro e vi lascio immaginare cosa invece ascoltavano tutti gli altri compagnetti.
Ora invece mi spacco di progressive, prima elettronica (tipo Kraftwerk e Wendy Carlos), new wave/post punk e metal
Bravo video importante
Da ascoltatore di power metal e frequentatore ti posso dire che in parte è vero ma dipende. Se prendiamo la nuova ondata di power metal, ovvero quella che si è sviluppata dal 2010 in poi, Powerwolf, Sabaton, beast in black, Wind rose, Victorius, Twilight force, dragonforce ha un sound fresco e nei concerti è pieno di giovani. Al contrario l'ultimo concerto dei blind guardian l'età media era altissima. Stessa cosa vale per gli Angra. Dipende che tipo di power metal ascolti.
Comunque posso assicurare che alcuni gruppi adesso sono invecchiati male e non sono riusciti a rinnovarsi
Beh ma ci può anche stare in fondo, gli Angra e i Blind Guardian sono comunque gruppi che ormai han già dato tutto quel che potevano dare (anche se i Blind guardian dal vivo sono comunque devastanti ahaha)
Ma questo è un problema che riguarda anche altri generi. Il punto è che ci sono tanti che si fermano alla superfice, conoscono i Blind Guardian e si fermano lì ascoltando solo loro e pochi altri per tutta la vita.
A mio parere i giovani di oggi hanno bisogno di un Renato Zero, in Italia è stato qualcosa di unico
È vero, non stiamo a giocare D&D ma fino a quando associamo il Power ai Rhapsody E BASTA è ovvio che che ti rompi, io il primo...poi ascolti gli Angra e trovi letteralmente qualunque cosa nei loro contenuti! Sveglia picciò!
le uniche canzoni che ritengo da vecchi penso sia roba tipo la samba o il tip tap (e da vecchi non significa che sia noiosa o che faccia schifo, semplicemente se devo pensare a dei vecchi che ballano mi viene in mente sta roba)
dico solo una cosa... In terza media ascoltavo musica classica, jazz e blues anni 20. Per i miei compagni di classe ero da cimitero, altro che vecchio
Per quanto riguarda il synthpop aggiungerei dei depeche mode, tears for fears, duran duran, gli inxs, i pet shop boys, new order, the smiths, Dead or alive, I kraftwerk, i Real Life e i Communards, the verve. Per la dance Sandra e Michael cretu, I modern talking, Righeira ecc...
e per l'hip hop, rap politico-sociale come gli N.W.A, al mio preferito rapper italiano Frankie hi-ngr
Gli Smith non sono synth pop
Non voglio fare il professore ma hai un po' di confusione tra gruppi e generi di Synth pop elettronica e dance, esempio N.W.A era Gangsta Rap mentre chi affrontava temi sociali più impegnati politicamente furono gruppi come i Public Enemy e altri.
The Smith, mitici, però direi più una band alternative rock..
Come gruppo synth pop ho amato i talk talk
Io orgoglioso ascoltatore del prog italiano
Capolavori come "Io non mi lavo" degli Skiantos non ne ritrovo nella musica attuale.... comunque seguo il vostro canale per scoprire quello che di buono esce nella musica odierna !
diciamo che ci sono certi artisti che (personalmente) percepisco come vecchi, ma è soltanto una mia impressione perché realmente non esiste un' artista o un genere da poter essere considerato per anziani
Sto video è bello esaggerato. Grazie per i suggerimenti. Mi sento vecchio in quanto ascolto Frank Zappa. Comunque come posso farmi una cultura musicale seria? No al gatekeeping. Peace
Vabbè forse non sarà il massimo rapper impegnato ma Willie Peyote lo è, ha fatto uscire anche 6 canzoni il 25 Aprile con una dal titolo "Giorgia nel paese che si meraviglia"
credo che ormai gran parte del metal che andava forte negli anni 2000 (sopratutto Metalcore e Nu), suonino ormai vecchie e vetuste, anche (sopratutto) perché tante delle band dei tempi (es. POD o Bullet From My Valentine ) non si sono mai evoluti, e hanno solo contribuito a creare un sacco di cloni privi di anima e con loro anche i loro ascoltatori sono rimasti fossilizzati a quell'epoca e la rimpiangono con le classihe frasi alla "quando suonavano musica vera..." sembrando dei boomer e facendo sembrare ancora più vecchie le suddette band
Pela incazzato nero ❤
Un bacio 😘
Ricordo quando mi dicevano che il nu metal (genere al quale sono molto affezionato) fosse per vecchi, in quanto adesso sto notando un mezzo revival di quella roba... A volte inaspettatamente le cose tornano alla ribalta senza un perché
Mah, in teoria la musica dovrebbe essere una roba talmente intima e personale che davvero è così importante come venga socialmente vista?
Chiaramente spesso lo è, ma insomma, magari proviamo a viverla un pochino più a livello soggettivo che esteriore. Perché di base ciò che ascoltiamo dovrebbe essere una cosa che parla a noi, non agli altri.
Pela, mi hai molto impaurito, non venirmi sotto casa con quello sguardo minaccioso
Una volta al mio gruppo di amici ho detto che ascoltavo anche i metallica e loro subito dopo mi hanno guardato con un espressione del tipo 🤨.Al tempo fui molto sorpreso nel sapere che non conoscessero i metallica
Nel 1981 il mio gruppo faceva blues rock ,soprattutto brani originali, i modaioli ci dicevano che era roba vecchia, "adesso va il punk,la new wawe..."
Mi danno tutti del vecchio, persino i miei genitori quando metto musica in loro presenza, ma che ci posso fare se adoro il doo -wop , i cori a cappella e le orchestre?(the chordettes,the ink spots, the del vikings, ecc)
Ascolto molto Rap Hardcore italiano/americano old e new, mi danno del vecchio i ragazzini trapperini più su quello new, dicendo sia "antico" e contro di loro, perché
avevo messo su un pezzo dove diceva;
"Entro nella traphouse con la katana in mano, e affetto tutti sul divano"
Poi ci sono io che a 21 anni ascolto Coltraine e Charlie Parker insieme ai Cure e anche classic rock lol ma amo questa commistione di generi
Non esiste musica da vecchi perché la musica non ha tempo; come il resto del arte!
È solo questione di gusti!
Progressive rock e metal io lo ascolto come genere
Blues lo ascolto come genere
Power Metal lo ascolto come genere
Nirvana ed Afterhours li ascolto
Le colonne sonore dei film le ascolto non solo di film italiani
Vorrei scrivere un'oscenità musicale giusto per far venire Pela sotto casa mia ❤.
io mi sono sempre sentito insulti per il cantautorato italiano, de Andrè, vecchioni, dalla ecc.
out of topic: qualche parere sul diss Kendrick-Drake?
1:56
Drimer
Mezzosangue
Speranza
Nayt
Rancore
J lord
Giusto per dire qualcuno a mia vista più incisivo di kid yugi e non sono vecchi attenzione. Cmq viva i Deftones , gli After the burial e i The ghost inside❤
Qui c'è da dire una cosa: c'è musica interessante e musica non interessante. Io adoro il progressive perchè è interessante, suonato da musicisti validi, con idee intriganti. Ascolto il jazz, ascolto la psichedelia. Non ascolto i prodotti confezionati dai talent. Non è musica, è solo marketing, li lascio agli altri. E comunque sono gli altri che si perdono il prog! Io non vendo dischi di genesis o king crimson, a me non entra nulla se i bamboccetti li schifano. Buona musica a tutti
Hai voglia, una volta ho sentito dire da una persona "Ma ancora con i Killswitch Engage ormai hanno 50 anni" il ragionamento ci starebbe se mi fossilizzassi solo su la musica che ascoltavo da adolescente, ho scoperto un sacco di artisti totalmente opposti e nuovi come 6arelyhuman che mi piacciono tantissimo. E' vero che di solito si ascolta la stessa musica di quando si era piccoli per malinconia e perché era il momento di avere dei punti di riferimento, e non è nemmeno un obbligo ampliare la propria conoscenza c'è chi contianua ad ascoltare i soliti 3 gruppi e chi come mio padre dal nulla fa partire gli Avenged Sevenfold in macchina (vi giuro non glie li avevo consigliati io). Bisogna mettere sulla bilancia l'importanza che si da alla musica e decidere di capire come si trasforma e non rinnegare il passato perché la musica si evolve dal passato appunto senza di esso non c'è innovazione e senza innovazione non c'è progresso. Oppure semplicemente ci si concentra su altro come la lettura e la poesia o il teatro, realtà sicuramente meno alla portata di tutti e più costose in termini di tempo e impegno, quindi l'importante è non giudicare, perché non si conosce mai al 100% una persona, figuriamoci dopo 5 minuti che ti ha detto che musica ascolta. Il non sviluppo di una cultura moderna alternativa in Italia è stata proprio alimentata da una mentalità reazionaria delle passate generazioni che pensavano di aver vissuto il periodo migliore della musica. Quindi per me bisogna vivere la musica come unione e non divisione semplicemente. (//^) Bel video Danie
Chi non si limita a criticare geolier come "rapper per coatti" sa bene che in numerosi suoi testi c'è una forte critica sociale, soprattutto nel contesto della sua città
da un po' di mesi mi sto spaccando di glam metal (soprattutto coi motley crue) e purtroppo non vedo molte persone della mia età sentirlo
per quanto riguarda il prog, bisogna fare una distizione tra prog e progressive (per quanto ambiguo sia il termine). Tipo nei '70 erano sinonimi, ma come notato nel video un album tipo Sorceress è prog (in quanto si rifà a quel periodo in tutto e pertutto) mentre un gruppo come gli animals as leaders suonano musica progressive ma non ha nulla a che fare (parlando di suono) con il prog dei 70.
Ma raga, parlando di prog, i Destrage? Chi li considera vecchi? (domanda genuina) Sono una delle band italiane di metal/rock che amo di più e, non a conoscenza del meme del prog, li ho sempre ascoltati con piacere senza mai pensarlo.
Wow, io ascolto proprio musica goth/post punk e, di solito, quando dico che amo quel genere mi guardano in modo strano (per esempio, amo i lebanon hanover, she past away, twin tribes, sister of mercy ecc.)
Mi hanno detto che ascoltavo musica da vecchi quando stavo ascoltando "tropical sun" dei fulci, anche se è del 2019.... avrei preferito musica da malati mentali (altro commento che non manca mai)
Fun fact: un mio amico (perdonatelo ascolta solo Eminem) definisce cose come i Korn o i dark Angel "black metal"
Ci sarebbe da dire che la musica "da vecchi" è quella che alla fine è copiata, coverizzata, campionata e rappata nelle nuove produzioni. C'è chi la schifa, ma poi si saccheggia.
IL POWER METAL🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉
Per me la musica piú "da vecchi" che si puó ascoltare nel 2024 é l'EDM... Sempre ascoltata da quando avevo 10/11/12 anni, ora ne ho 21. In particolare la Dubstep/Brostep dove in America é ancora seguitissima. In generale tutta la Dubstep e i sottogeneri che ne susseguono. Io ancora oggi ascolto Skrillex, Zomboy, Flux Pavilion, Skism, Must Die!, Virtual Riot ecc... ma ascolto anche la nuova wave come Marauda, Sullivan King, Svdden Death, Authomate ecc... (per assurdo anche Marshmello dato che si é immerso nel mondo della dubstep dal 2020 circa, come speravo facesse dal 2016😂) Purtroppo io credo che i giovani d'oggi non ascoltino musica, bensí solo un trend che oggi va forte, domani non si sa... É un pó il ragionamento di TikTok. Noi abbiamo avuto la fortuna di crescere in anni dove si c'era pur sempre il trend, ma era ancora un concetto astratto e dove ognuno faceva e ascoltava quel cazzo che gli pare.
A me dispiace che del Prog se non vai a cercarti dei video specifici si citano al massimo King Crimson, Jethro Tull e Dream Theater, e se si parla di musica italiana solo PFM e forse Le Orme.
Esistono band prog dei 70' altrettanto brave, i Focus, i Gentle Giant e i Caravan per dirne qualcuno, che però vengono secondo me citate troppo poco.
Sì ma Le Orme >>>>>
Secondo me è molto soggettiva come questione, ognuno può parlare per la propria esperienza, ad esempio io non mi sono mai sentito dare del vecchio per ciò che ascolto e non ho mai dato del vecchio, quindi forse dipende dall'ambiente in cui si è