Persone LGBT+ e Chiesa cattolica: Cosa ci insegna la storia di San Francesco?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Abbiamo chiesto a Gianluca Carrega, sacerdote dell'Arcidiocesi di Torino (Italia), docente di sacre scritture ed incaricato diocesano della pastorale con le persone LGBT+, di raccontarci il suo percorso e la sua riflessione su come la Chiesa cattolica possa diventare davvero uno spazio di accoglienza e inclusione, senza perdere la sua identità ma aprendosi al dialogo e al cambiamento.
Questo video è stato realizzato da Alessandro Previti nell’ambito del Progetto Cornerstone, coordinato da La Tenda di Gionata, un’iniziativa che vuol raccogliere testimonianze e riflessioni sull’inclusione delle persone LGBT+ credenti e delle loro famiglie nelle comunità cattoliche ed evangeliche, affinché “La pietra che i costruttori hanno scartato” diventi “testata d’angolo” (Luca 20:17-18).
Attiva le notifiche per non perdere altri contenuti su fede, inclusione e dialogo nella Chiesa! Altre info su www.gionata.or...
Il progetto Cornerstone de La tenda di Gionata è supportato da: la Commissione Fede Genere e Sessualità delle chiese delle chiese battiste, metodiste e valdesi e dalla Federazione Giovanile Evangelica Italiana (FGEI) e da alcune realtà cristiane di diverse parti del mondo: Drachma Malta, Global Network of Rainbow Catholics, China Catholic Rainbow Community (Cina) e Rainbow Home of Seven Sisters - RHOSS (India).
L’edizione 2025 del progetto Cornerstone è co-finanziata dal fondo Otto Per Mille della Chiesa Valdese (OPM/2024/47240)
#ChiesaInclusiva #DonGianlucaCarrega #FedeELGBT #EvangeliiGaudium #Accoglienza #PapaFrancesco #CristianesimoInclusivo #ProgettoCornerstone #LaTendaDiGionata