Come imparare le note sulla tastiera della chitarra

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 27 ก.ย. 2019
  • Videolezione didattica di Simona Grasso
    Segui su: / suonoecanto
    Ibanez mod. AC150CE-OPN - GalliStrings

ความคิดเห็น • 53

  • @471cey
    @471cey 3 ปีที่แล้ว +6

    Ne avrò visti a decine di video su questo argomento... Finalmente ho trovato una spiegazione esaustiva, grazie.

  • @ioacer
    @ioacer 5 วันที่ผ่านมา

    Bravissima, grazie

  • @amazeg
    @amazeg 2 ปีที่แล้ว +3

    Oggi ti ho scoperto per caso. Sei competente e brava a spiegare. Complimenti!!! 👍

  • @tonyfix4226
    @tonyfix4226 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie , spiegazione chiara e soprattutto voce tranquilla e melodiosa.

  • @remoargiolas1921
    @remoargiolas1921 ปีที่แล้ว +1

    Grazie maestra Simona mi 6 stata molto utile e brava ciao

  • @giangar
    @giangar ปีที่แล้ว +1

    Ciao. _grazie del video, molto interessante, mi è di grande aiuto visto che ho appena iniziato le lezioni con un insegnante di musica

  • @mariasoldani6058
    @mariasoldani6058 4 ปีที่แล้ว +3

    Ottimi consigli... Bisognerebbe capire con quale metodo più o meno universale avrebbero imparato la maggior parte dei chitarristi ....
    Chissà, forse ne uscirebbero aneddoti curiosi, magari anche divertenti.... 🤔🙄😂
    Ma, da neofita, credo che giovi assai di più, x la memorizzazione, il suonare di continuo,senza spazientirsi, allo scopo di eseguire i vari esercizi di digitazione, ripetendo inoltre a voce alta, o addirittura cantando, le note toccate, piuttosto che scervellarsi a fissare perplessi (con la mano a grattarsi la testa x la stizza😨😱😢
    ) lo schema generale del manico....😀Ciao, Simona!

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  4 ปีที่แล้ว

      Ciao Maria :-) sicuramente la pratica è sempre la miglior cosa un po' per tutto! Buono studio ;-D

  • @stylerock1988
    @stylerock1988 ปีที่แล้ว +1

    ottima video-lezione!!!!!
    si fanno passi avanti enormi!!!
    COMPLIMENTI e grazieeee 👍🏽😄

  • @cesarcesaroni7350
    @cesarcesaroni7350 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie Simona, veramente il tuo video mi è di grande aiuto

  • @Gio67B
    @Gio67B 3 ปีที่แล้ว +1

    Sto studiando con il Leavitt e il Carulli. Sono due testi fondamentali che consiglio vivamente. Dopodiché: allenamento, allenamento, allenamento. Non esistono grandi traguardi con piccoli sforzi. È come nello sport. Grazie per il video 😊

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  3 ปีที่แล้ว

      Grazie a te per aver lasciato un commento, condivido in pieno con te ;-)

  • @marcomilazzo8144
    @marcomilazzo8144 2 ปีที่แล้ว +1

    Bel canale Brava Simona

  • @antoniomontanaro9489
    @antoniomontanaro9489 2 ปีที่แล้ว +1

    Utilissima lezione.Grazie Simona

  • @gabrielepalermo6613
    @gabrielepalermo6613 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti Simona,un video fatto davvero bene e molto chiaro nelle spiegazioni

  • @ivanvenot
    @ivanvenot ปีที่แล้ว +1

    Ciao Simona che lezione fantastica fai vedere semplice quello che sembra difficile niente noia anzi mi e sembrato di poca durata il video ho comprato qualche mese fa la collana di METHOD MODERN FOR GUITAR e stavo studiando altre cose ma adesso che ti ho sentita dire che sono libri validi mi mettero' a studiarli complimenti per il tuo canale!

  • @tizianadarrigo10
    @tizianadarrigo10 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @luigibarletta9123
    @luigibarletta9123 3 ปีที่แล้ว +1

    Molto chiara complimenti.

  • @flavioserci6046
    @flavioserci6046 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il tuo canale e questo video! Per me che sono organista è eccezionale.

  • @lucafrancato4060
    @lucafrancato4060 3 ปีที่แล้ว +1

    grazie grazie

  • @angeladanielagreco8977
    @angeladanielagreco8977 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Simona ho scoperto per caso questo video su come memorizzare le note sulla chitarra e devo dire che è tra i migliori se non il migliore^ Brava spieghi molto bene.

  • @giuseppeminutoli8406
    @giuseppeminutoli8406 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti davvero per il tutorial molto chiaro e dettagliato per un principiante come me 👍👍

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Giuseppe, perdona il ritardo nella risposta e grazie per i complimenti :-) a presto e buona musica!

    • @giuseppeminutoli8406
      @giuseppeminutoli8406 3 ปีที่แล้ว +1

      @@SimonaGrassoMusic non fa niente ti capisco molti impegni tra gli allievi tra i tutorial e la famiglia e normale non avere tempo non fa niente seguo sempre i tuoi tutorial spieghi ottimamente e sei molto dettagliata nei tutorial 👍

  • @Antonio-hh8ei
    @Antonio-hh8ei 3 ปีที่แล้ว

    Bellissima lezione, molto chiara per un argomento spinoso per noi pseudo chitarristi in erba.

  • @brunobondone
    @brunobondone 3 ปีที่แล้ว

    Molto utile!

  • @mauriziodipietro8843
    @mauriziodipietro8843 4 ปีที่แล้ว +1

    Spero sia la volta buona. Sei Grande Simona👍🎸

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  4 ปีที่แล้ว

      Grazie Maurizio :-D come dico sotto nel commento a Maria, la pratica è tutto, anche se richiede tempo e a volte fatica! a presto :-)

  • @giuseppeignaccolo249
    @giuseppeignaccolo249 2 ปีที่แล้ว +1

    brava ,,,,,ottima spiegazione grazie mille ti chiedo cortesemente se mi puoi descrivere il metodo di cui parlavi grazie ancora.

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Giuseppe, grazie per il 'brava' 🥰 perdonami, ma non ho capito la domanda... considera che questo è un video che ho girato tanto tempo fa. Cosa intendi per 'il metodo di cui parlavi'?

  • @giulia2231
    @giulia2231 ปีที่แล้ว

    Ciao Simona,bravissima!una domanda..ma a che serve sapere le note ?io suono ad accordi e penso sia più utile sapere quanti più accordi possibili...forse serve di più per la chitarra solista o no? Grazie

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Giulia, grazie per i complimenti 🥰 in merito alla tua prima domanda ti direi che 'sapere è potere'... è vero che in prima istanza memorizzare certe diteggiature di accordi ti permette di suonare senza troppi sbattimenti, e va bene. Però è vero anche che, alla lunga, conoscere la tastiera e la teoria di come si formano gli accordi, ti permette di ricavare delle diteggiature particolari, senza necessariamente imparare a memoria dozzine di accordi che poi magari in altri brani non userai mai. Per rispondere alla tua ultima domanda, sì, per la così detta chitarra solista è molto utile, per esempio per ottenere delle soluzioni sonore che non siano casuali ma collaudate. Tieni conto poi che conoscere le note della tastiera ti permette comunque di trasportare gli accordi, come accade per esempio con il barrè ma anche con altre tipologie di accordi.

    • @giulia2231
      @giulia2231 ปีที่แล้ว

      @@SimonaGrassoMusic grazie mille ! apprezzo molto i tuoi video tutorial,se ti va dai un'occhiata al mio canale..siamo "vicine di casa"..io sto a Besozzo!

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  ปีที่แล้ว

      Grazie Giulia! ah, quindi anche tu varesotta 😄 evvai!

  • @marcosnt89
    @marcosnt89 ปีที่แล้ว

    Ciao Simona, avrei una domanda da porti. Da un punto di vista dello spartito, a cosa corrisponderebbero i tasti dal 13 in poi?
    Ti faccio un esempio con la prima corda e la sua scala cromatica. Sullo spartito, ho il Mi al quarto spazio, salendo ho le altre note fino ad arrivare al Mi del terzo taglio superiore. Chiaramente parlo delle sole note appartenenti scala cromatica della prima corda.
    Spostarmi dal 13 tasto in poi della prima corda , significherebbe suonare la scala cromatica della prima alzata di una ottava? Se si, dal punto di vista grafico del pentagramma, avrei la scala che riinzia a partire dal 3 taglio in poi o in alternativa troverei le note della prima corda scritte normalmente ma con l'aggiunta 8va?
    Però in altri casi, non si raggiungono i tasti dal 13 in poi: il FA di quinta corda 8 tasto, alzata di un ottava diventa il FA di 3 corda 10 tasto.
    Quindi in alcuni casi se alzi una nota di un'ottava arriva ai tasti dal 13 in poi mentre in altri casi ci arrivi solo se la alzi di due ottave? Se ti serve alzarla

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  ปีที่แล้ว

      Ciao Marco, bella domanda :) per risponderti, tengo come esempio la prima corda come hai fatto tu, confermando che dal 13° tasto in poi ripeti la stessa scala cromatica della prima corda alzata di un'ottava. In questo caso, dal punto di vista della scrittura grafica su pentagramma, al 13esimo tasto puoi trovare sia la nota coi tre tagli addizionali (come giustamente dicevi tu) e prosegui aggiungendo altri tagli alle note successive oppure in molti casi puoi anche trovare direttamente la dicitura "8va" sopra il pentagramma, che serve a favorire la lettura dato che a un certo punto i tagli addizionali diverrebbero parecchi: pensa per esempio a una chitarra elettrica da 24 tasti, dove l'ultimo di questi corrisponde nuovamente a un Mi, che ha ben sette tagli addizionali !! a volte, nella lettura su pentagramma, il "problema" della chitarra è che ha delle note che si ripetono sulla tastiera (per esempio, il Mi della prima corda a vuoto è lo stesso che hai sulla seconda corda/quinto tasto = stessa frequenza e stessa posizione sul pentagramma) e non sempre è facile districarsi passando da una corda all'altra... ma comunque alla fine il senso è che, in tutto, la chitarra comprende un'estensione massima di quattro ottave, dal Mi grave sulla sesta corda al 24esimo tasto della prima (salvo eccezioni di strumenti che superano i 24 tasti). Spero di esserti stata utile...fammi sapere ;-)

    • @marcosnt89
      @marcosnt89 ปีที่แล้ว +1

      @@SimonaGrassoMusic ciao Simona. La tua risposta è stata utilissima. Era proprio ciò che mi serviva. Mi ha permesso di togliermi alcuni dubbi. Grazie mille 🙏🏻

  • @giorgiogiusepperoggero7801
    @giorgiogiusepperoggero7801 ปีที่แล้ว

    Simona ciao ti voglio chiedere co me si fa ad avere questo libricino o spartito che sia grazie ciao sei grande

    • @SimonaGrassoMusic
      @SimonaGrassoMusic  ปีที่แล้ว

      Ciao Giorgio, grazie! per scaricare gli appunti devi entrare nella pagina Facebook "suono e canto", cercare questa videolezione nella sezione "video" e una volta aperto, guardare sotto, nei commenti